Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucausa75
Salve ragazzi,

ieri mi � arrivata la Nikon D90 con un obiettivo base per il momento (18-55).
Per quanto mi riguarda il passaggio da una bridge sempre Nikon ad una reflex per il momento � un p� traumatico rolleyes.gif per cui utilizzer� questo favoloso forum formato da molti esperti per porre fine ai miei dubbi.
Intanto volevo capire se nella Nikon D90 c'� la possibilit�, come succedeva per la mia ex Nikon CoolPix P80, di mantenere sempre il display acceso disattivando quindi il mirino

guru.gif
Antonio Canetti
tastino LV � posizionato sul dorso in alto a destra, maggiori dettagli li trovi alla pagina 43 del manuale.


Antonio

ricordo che se impari ad usare il mirino ottico, il consumo energetico e molto pi� ridotto tanto.


Antonio
fedebobo
Non solo: tramite il mirino - salvo rari casi - si compone l'immagine molto meglio, si stabilizza meglio la fotocamera schiacciandola contro il viso, si riesce a seguire un soggetto in movimento, si usano meno specchio ed otturatore.

Saluti
Roberto
lucausa75
QUOTE(fedebobo @ Feb 21 2012, 09:08 AM) *
Non solo: tramite il mirino - salvo rari casi - si compone l'immagine molto meglio, si stabilizza meglio la fotocamera schiacciandola contro il viso, si riesce a seguire un soggetto in movimento, si usano meno specchio ed otturatore.

Saluti
Roberto


Effettivamente � cos� per� per il momento vorrei il display sempre attivo in quanto fino l'altro ieri utilizzavo una bridge...
fedebobo
Appunto, fino a ieri. Oggi hai una reflex..... biggrin.gif

Saluti
Roberto
89stefano89
se posso... lascia perdere il lv, personalmente ho riscontrato, tenendolo attivo dei cambi di esposizione, insomma usalo solo se serve.
non c�� nulla di pi� comodo del mirino ottico. per non parlare delle info a portata di occhio, insomma ottimo..
ti consiglio una bella letta al manuale.
il passaggio alla reflex � sempre un po�tormentato, ma la d90 � sicuramente la reflex (senza contare le entry sul quale non mi esprimo) piu�"amichevole" comandi rapidi e a portata di mano senza troppe funzioni professionali
a.mignard
QUOTE(lucausa75 @ Feb 21 2012, 09:40 AM) *
Effettivamente � cos� per� per il momento vorrei il display sempre attivo in quanto fino l'altro ieri utilizzavo una bridge...


Usa il mirino ti abituerai in un attimo... lacsia perdere il liveview.

ciao

andrea
megthebest
mi � bastata un ora di mirino della d7000 per scordarmi della vecchia bridge Fuji s200exr..
il live view ora lo uso solo per:
Macro con cavalletto
Video

Ciao
Danilo 73
Se devi usare il monitor ti conviene ripassare alla bridge.
lucausa75
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 21 2012, 10:41 AM) *
Se devi usare il monitor ti conviene ripassare alla bridge.


laugh.gif

No mai...solo reflex!
carlotaglia
Per quanto mi riguarda, utilizzare il live view al posto del mirino � una mostruosa eresia, a cui nemmeno sotto tortura aderirei.
Oltre a scaricare infinitamente prima la batteria, perderesti il piacere di utilizzare una reflex.
Personalmente, il live view in fotografia l'avr� utilizzato una volta sola, per provarlo, mentre risulta utile durante i filmati su treppiede per una messa a fuoco accurata.
In tutti gli altri casi, mirino.
mariano1985
Pi� che altro in LV hai una messa a fuoco molto pi� lenta. utilissimo per le macro, in quanto puoi zoomare e avere una messa a fuoco millimetrica, ma per l'utilizzo normale ha solo svantaggi: consumo batteria, lentezza, maggior uso dello specchio... Insomma, ora comincia a fotografare sul serio, basta punta e scatta tongue.gif

Indispensabile � la lettura del manuale (anche pi� volte) e di un manuale di fotografia per avere chiari i concetti basi: messa a fuoco, profondit� di campo, tempi, otturatore... ecc... ecc... smile.gif
MrFurlox
anche io sono per l' uso assoluto e ( quasi ) inderogabile del mirino , che comporta molti vantaggi che apprezzerai con il tempo ....
un consiglio leggiti MOLTO bene il manuale almeno 3-4 volte ( non sto scherzando � l numero medio di volte che serve per avere la quasi totalit� del controllo della macchina ) , e cerca dei tutorial su internet sulla composizione , su come si usano tempi/diaframma/iso e scatta nelle modalit� semiautomatiche P A S o del tutto manuale M imparerai molto prima a gestire le impostazioni per realizzare la foto che tu vorrai fare e non quello che la macchina pensa che tu voglia fare


Marco
carlotaglia
QUOTE(MrFurlox @ Feb 21 2012, 12:42 PM) *
... scatta nelle modalit� semiautomatiche P A S o del tutto manuale M imparerai molto prima a gestire le impostazioni per realizzare la foto che tu vorrai fare e non quello che la macchina pensa che tu voglia fare
Marco


Ecco, quoto e riquoto.
Non utilizzare le modalit� tipo ritratto, paesaggio, sport etc., sono assolutamente inutili (sia dal punto di vista tecnico che dl punto di vista didattico) e tolgono ogni piacere nello scattare con una reflex.
lucausa75
QUOTE(carlotaglia @ Feb 21 2012, 02:06 PM) *
Ecco, quoto e riquoto.
Non utilizzare le modalit� tipo ritratto, paesaggio, sport etc., sono assolutamente inutili (sia dal punto di vista tecnico che dl punto di vista didattico) e tolgono ogni piacere nello scattare con una reflex.



Salve ragazzi,

effettivamente ieri ho fatto alcune prove e scattare mirando direttamente nel mirino � pi� comodo e pi� professionale direi rolleyes.gif

Come dicevo ieri questo era un thread dove avrei fatto tantissime domande ed eccone alcune che per voi saranno banali ma volevo avere la conferma da voi esperti che quanto ho letto l'ho capito alla perfezione.
Ad esempio vorrei capire uso e funzionalit� dei tasti 1 e 2 in figura:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie 1000 per il vostro aiuto!
grazie.gif
carlotaglia
Non avendo la D90 non so a che cosa serva il selettore 1) (anche se dai simboli a cui si riferisce sembra essere il blocco di qualche ghiera o selettore), ma il 2) � il selettore AF/MF, con il quale puoi scegliere se utilizzare il fuoco manuale o l'autofocus.
Comunque...c'� scritto tutto sul libretto di istruzioni, quindi consiglio di leggerlo attentamente prima di postare domande o di utilizzare la reflex.
Inoltre, il libretto di istruzioni � ottimo anche per imparare le nozioni basilari della fotografia, in quanto illustra il funzionamento della reflex in molte situazioni.

Buona lettura
Curad
....no scusa.........ma il manuale della fotocamera te lo hanno dato? Perch� secondo me c'� un limite in cui anche nel forum di Madre Teresa di Calcutta si smette di aiutare la gente. D�i impegnati un po' anche da solo, altrimenti il tuo interesse e la passione dove sono?

Io lo so ma non te lo dico rolleyes.gif , altrimenti come progredisci con quella macchina in mano?

C.
jabhack
Il selettore contrassegnato con 1 � il lock del punto di messa a fuoco. Spostandolo sul puntino hai la possibilit� di cambiare il punto di MAF in ogni momento agendo sul controller direzionale, impostandolo su L invece viene bloccato e non � modificabile. Ti consiglio di leggere bene il manuale, vedrai che fugherai molti dubbi.
lucausa75
QUOTE(jabhack @ Feb 22 2012, 09:23 AM) *
Il selettore contrassegnato con 1 � il lock del punto di messa a fuoco. Spostandolo sul puntino hai la possibilit� di cambiare il punto di MAF in ogni momento agendo sul controller direzionale, impostandolo su L invece viene bloccato e non � modificabile. Ti consiglio di leggere bene il manuale, vedrai che fugherai molti dubbi.



Ragazzi,
essendo passato da un paio di giorni da una bridge ad una reflex il passaggio � stato a dir poco traumatico e con questo thread volevo renderlo pi� dolce rolleyes.gif

Cmq grazie per il vostro aiuto!
photoflavio
Oggi m i sento buono... biggrin.gif

La levetta N� 1 � quella del blocco del selettore di messa a fuoco. In sostanza, puoi decidere di utilizzare la messa a fuoco e tramite il multiselettore decidere quale delle aree di messa a fuoco utilizzre. Una volta selezionato il punto di messa a fuoco, sposti la levetta su L (locked) e blocchi la selezione. Il tutto a Pag. 56 del manuale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La levetta N� 2 invece ti permette di selezionare dall'obiettivo se sfruttare l'autufocus o se focheggiare manualmente.

Buone foto wink.gif
Flavio

lucausa75
QUOTE(photoflavio @ Feb 22 2012, 10:16 AM) *
Oggi m i sento buono... biggrin.gif

La levetta N� 1 � quella del blocco del selettore di messa a fuoco. In sostanza, puoi decidere di utilizzare la messa a fuoco e tramite il multiselettore decidere quale delle aree di messa a fuoco utilizzre. Una volta selezionato il punto di messa a fuoco, sposti la levetta su L (locked) e blocchi la selezione. Il tutto a Pag. 56 del manuale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La levetta N� 2 invece ti permette di selezionare dall'obiettivo se sfruttare l'autufocus o se focheggiare manualmente.

Buone foto wink.gif
Flavio


Grazie 1000!
Ho visto molti amici che hanno impostato la levetta 2 su A ma � corretto oppure � consigliabile impostarla su M?

Lo stesso tastino (A-M) si trova anche nella fotocamera come indicato nell'immagine sotto; c'� qualche legame col tasto A-M dell'obiettivo di cui sopra (levetta 2)?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie.gif
photoflavio
Le nuove ottiche AF-S sono dotate della levetta A-M (forse non tutte, non ho verificato). Le vecchie ottiche AF invece non avevano questa levetta e la selezione doveva essere necessariamente effettuata sul corpo macchina. Immagino dunque che la levetta sul corpo della D90 (e delle alttre fotocamere) sia stata montata proprio per questo motivo, per lpermettere l'imposazione su Autofocus o Manual focus utilizzando tutti gli obiettivi (Nikon o meno) privi del selettore sul barilotto.

Se vuoi lavorare in AF, entrambe le levette devono stare su AF.

Ciao biggrin.gif
Flavio

Antonio Canetti
hanno le stesse funzioni uno adatto alle ottiche AF-S e l'altro per le ottiche AF & AF-D; a secondo del bisogno e delle ottiche puoi usare l'uno o l'altro indifferentemente...un po' di prove e capisci il tutto

le pagine del manuale che parlano dell'argomento sono le: 54 & 59.


Antonio
lucausa75
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 22 2012, 10:45 AM) *
hanno le stesse funzioni uno adatto alle ottiche AF-S e l'altro per le ottiche AF & AF-D; a secondo del bisogno e delle ottiche puoi usare l'uno o l'altro indifferentemente...un po' di prove e capisci il tutto

le pagine del manuale che parlano dell'argomento sono le: 54 & 59.
Antonio



Salve ragazzi,

un chiarimento banale circa l'indicazione del tempo sulla Nikon D90.
Nella mia precedente bridge ad esempio avevo valori del tipo 1/125, 1/500 e cos� via;qu� nella D90 mi trovo tempi che non riesco a capire.
Mi confermate che gli zeri che visualizzano sono quei pallini con forma di mezzi zeri?

Grazie
Antonio Canetti
i tempi della D90 e di quasi tutte le reflex Nikon vanno da 1/8000 di secondo a 30 secondi, nella rappresentazione sui display perde "1/" e rimane solo il "numero intero" che avranno salti di 1 step oppure seconda di come � impostata i salti possono essere 1 step, 1/2 step, 1/3 step.

per regolare gli step pagina 177 del manuale

Antonio
MrFurlox
QUOTE(lucausa75 @ Feb 22 2012, 09:12 PM) *
Salve ragazzi,

un chiarimento banale circa l'indicazione del tempo sulla Nikon D90.
Nella mia precedente bridge ad esempio avevo valori del tipo 1/125, 1/500 e cos� via;qu� nella D90 mi trovo tempi che non riesco a capire.
Mi confermate che gli zeri che visualizzano sono quei pallini con forma di mezzi zeri?

Grazie


se parli di tempi molto veloci si sono semplicemente numeri pi� piccoli


Marco
a.mignard
Questo 3d ha qualcosa di surreale... sar� perch� � carneval�?
MrFurlox
QUOTE(a.mignard @ Feb 22 2012, 09:41 PM) *
Questo 3d ha qualcosa di surreale... sar� perch� � carneval�?



ma la cosa bella � che sul manuale ci sono anche le foto delle impostazioni !!!! messicano.gif


per� dai alla fine � quasi divertente rispondere a QUALCHE domanda cos� !!!

anzi pensandoci bene se mi invita gli vado anche a premere il pulsante di scatto !!! messicano.gif messicano.gif

lucausa75 si scherza ovviamente !!!


Marco
photoflavio
QUOTE(a.mignard @ Feb 22 2012, 09:41 PM) *
Questo 3d ha qualcosa di surreale... sar� perch� � carneval�?

Questa mi ha fatto sdraiare dal ridere... laugh.gif
ifelix
Mah.....siamo sicuri che abbia il manuale ? Farebbe molto molto prima.... tongue.gif

Dai Luca.....leggilo il manuale....capisco l'entusiasmo della reflex.... wink.gif
lucausa75
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 22 2012, 09:40 PM) *
i tempi della D90 e di quasi tutte le reflex Nikon vanno da 1/8000 di secondo a 30 secondi, nella rappresentazione sui display perde "1/" e rimane solo il "numero intero" che avranno salti di 1 step oppure seconda di come � impostata i salti possono essere 1 step, 1/2 step, 1/3 step.

per regolare gli step pagina 177 del manuale

Antonio


Quale secondo voi l'impostazione migliore?
ifelix
QUOTE(lucausa75 @ Feb 23 2012, 07:18 AM) *
Quale secondo voi l'impostazione migliore?


Io direi 1/2 step.
Antonio Canetti
QUOTE(lucausa75 @ Feb 23 2012, 07:18 AM) *
Quale secondo voi l'impostazione migliore?



consiglio uno studio sulla tripletta d'esposizione: ISO/diaframma/tempi, una volta capito come funziona potrai regolare gli step alle tue esigenze che sono diverse da ciascuno di noi.



Antonio
lucausa75
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 23 2012, 08:14 AM) *
consiglio uno studio sulla tripletta d'esposizione: ISO/diaframma/tempi, una volta capito come funziona potrai regolare gli step alle tue esigenze che sono diverse da ciascuno di noi.
Antonio



Carissimi,

vorrei una delucidazione su alcuni scatti notturni fatti con la mia D90 che mi sembrano troppo scuri.
E' vero che sono i primi per� volevo capire qual'� il settaggio migliore di tempo, diaframma e iso.

Per esempio avendo un 18-55 mi dicevano che la massima prestazione di questo obiettivo si ha con diaframma 8.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco ho messo automatico....
Mi date qualche dritta?
Grazie
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(lucausa75 @ Mar 6 2012, 10:26 AM) *
Mi date qualche dritta?
Grazie


....figliolo caro, ma non crederai mica di voler fare un corso online tramite forum???...
....le domandi che poni - e capisco lo smarrimento - devo essere oggetto di un percorso culturale e informatica sulla tecnica della fotografia che NON pu� svilupparsi in questo contesto....
...la rete e' piena di blog e siti dove si affrontano tali argomenti con un taglio didattico adatto a un principiante...
....io comincerei, ad esempio, con lo scaricare il PDF dell'ottimo corso di base che trovi qui sul sito Nital e precisamente su Nikon School...
maxsalut
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 21 2012, 12:41 PM) *
...... ti conviene ripassare alla bridge.


Pollice.gif

... ha anche la modalit� notturna...!
MrFurlox
QUOTE(lucausa75 @ Mar 6 2012, 10:26 AM) *
Carissimi,

vorrei una delucidazione su alcuni scatti notturni fatti con la mia D90 che mi sembrano troppo scuri.
E' vero che sono i primi per� volevo capire qual'� il settaggio migliore di tempo, diaframma e iso.

Per esempio avendo un 18-55 mi dicevano che la massima prestazione di questo obiettivo si ha con diaframma 8.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco ho messo automatico....
Mi date qualche dritta?
Grazie


cavalletto e scatto remoto ...... e tanta pazienza !!!

comunque quoto Vincenzo .... usa un costo online per questo tipo di info ... sono molto pi� accurati di noi del forum nella spiegazione .... poi se hai qualche quesito extra chiedi pure senza problemi


Marco
Rai63
QUOTE(a.mignard @ Feb 22 2012, 09:41 PM) *
Questo 3d ha qualcosa di surreale... sar� perch� � carneval�?

cio� qualcosa di onirico , tipo ma ci fa o ci � ...eh !!!
carlotaglia
QUOTE(lucausa75 @ Mar 6 2012, 10:26 AM) *
Carissimi,

vorrei una delucidazione su alcuni scatti notturni fatti con la mia D90 che mi sembrano troppo scuri.
E' vero che sono i primi per� volevo capire qual'� il settaggio migliore di tempo, diaframma e iso.

Per esempio avendo un 18-55 mi dicevano che la massima prestazione di questo obiettivo si ha con diaframma 8.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco ho messo automatico....
Mi date qualche dritta?
Grazie


A parte tutto quello che ti hanno gi� consigliato, ancora una volta si rivela pienamente sufficiente il manuale di istruzioni come risposta alle tue domande.
Innanzitutto non esistono triplette di tempi, diaframmi ed ISO che tu possa utilizzare per cercare di ottenere una fotografia che magari ti ha colpito su internet, poi, se non ci spieghi dove puntavi la reflex, con che misurazione esposimetrica, com'era illuminato il soggetto...come facciamo ad immaginare quale sia il problema?
Quindi, ancora una volta, leggi le istruzioni e scaricati la guida alle basi della fotografia da Nikon School.
hoshimoto
ciao lucausa75, sono anche io un principiante passato da poco alla reflex, anche io con D90 (da una coolpix s8000, macchina che adoro perch� leggera e pratica, perch� me l' ha regalata la mai ragazza, e perch�...mi ha fatto scoprire la fotografia e non solo).
La reflex � molto pi� complicata rispetto ad una compatta, ma � anche un mondo che si apre per tutte le possibilit� che offre.
Come ti hanno gi� suggerito molte delle risposte alle tue domande sono nel libretto delle istruzioni, poi la rete offre molti suggerimenti per quanto riguarda la tecnica. Io, giusto per avere una minima idea, mi sono letto un semplice libro tascabile, giusto per iniziare.
Poi basta giusto la curiosit� per informarsi, e la pazienza di accettare gli inevitabili fallimenti iniziali (e credo anche dopo )
Per le regolazioni ed i settaggi io provo pi� scatti, faccio prove, cercando di cambiare qualche paramentro e vedendo poi che accade.
E seguo il consiglio di un amico, faccio molte foto, molte prove, e cerco di capire cosa va bene e cosa no.


scotucci
Fermati un momento Lucausa
Hai la macchina nuova ma ti mancano 2-3 accessori per farla rendere al meglio!!
Questi accessori sono manuale ( che lo devi consumare a furia di leggerlo) un buon libro di tecnica ( consiglio fotografia tecnica e pratica della reflex di giulio forti) e un po' di metodo
Inutile spiegarti come impostare la macchina per un tipo di scatto se non hai le basi per capire da dove vengono e il perche di certi consigli
Finiresti per abere molte nozioni alle quali mon riusciresti a dare un senso
Un po' come mettere le tegole a un tetto senza isolare le fondamenta
Anche se da sopra non piove l'acqua ti entra da sotto!!!
Comincia con il buon corso di nital fai prove su prove leggi molto ( ho imparato piu' qui sul forum che ad un corso cui partecipai) e se hai altri dubbi non esitare a chiedere qui
Quando comperai la d60 io neanche sapevo attaccarci l'obiettivo ( sul volantino si vedeva montata mentre quando aprii la scatola mi trovai 2 pezzi da attaccare insieme)
Ora sono sempre l'ultimo dei somari ma la passione mi ha portato ad essere meno ignorante di qualche tempo fa
E' un percorso che non termina mai ma arrivera' il giorno in cui chi ti ha criticato ( costruttivamente) ti fara' i complimenti per qualche tuo lavoro
E quel giorno sara' la ricompensa di tutto il lavoro effettuato a monte !!!
lucausa75
Ragazzi,
conosco benissimo le nozioni base di fotografia ma i problemi mi sono nati dall'impostare i settaggi nella Nikon D90 dopo avere usato per tanto tempo una CoolPix P80.

Come da titolo da questo thread il passaggio � traumatico anche perch�, non so come, i concetti che prima mi erano chiarissimi adesso li dimentico facilmente.

Sar� sicuramente l'emozione della nuova fotocamera sicuramente...

:-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.