Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
luca.rondelli
Ciao a tutti, questo � il mio primo post nella sezione reflex... visto che ancora non ho una reflex.
Il mio problema � questo: ho acquistato da alcuni mesi una P500, ben preparato e perfettamente consapevole delle sue caratteristiche e anche dei suoi limiti, pensando che per ora potesse tranquillamente soddisfare la mia voglia di rimettermi in gioco e di dare un po' di sfogo alla mia vena fotografica e invece... e invece disastro!!! Ma non per colpa sua poverina, anzi devo dire che risponde pienamente a quelle che erano le mie aspettative; il vero problema � lo scimmione che ora mi ritrovo addosso!
Come scritto nella mia presentazione, prima dell'era digitale ero anch'io un reflex-munito percui non sarei proprio alle prime armi e questo aumenta i miei dubbi e tormenta i miei sonni. Visto il budget al momento molto limitato i casi sono 2: o mi dissanguo subito per una D3100 oppure continuo per un po' a litigare col primate spremendo la P500 in attesa di tempi meno cupi in cui mi potr� permettere qualcosa di un po' pi� prestante (D90 o D7000).
Da una parte sarei tentato di tagliar la testa al toro con la D3100 visto che la mia intenzione sarebbe di abbinargli un'ottica tuttofare (Tamron 18-270 PZD o massimo massimo Nikkor 18-200 VR2 possibilmente usato...) ma dall'altra ho paura che presto possa andarmi stretta pure lei soprattutto perch� avrei voglia di sperimentare alcune situazioni in cui si rende necessario salire un pochino con gli ISO, specialmente con questo tipo di ottiche.
Spero che qualcuno mi possa aiutare a riordinare un po' le idee perch� al momento sono un tantino incasinato e non posso buttare soldi...
Grazie anticipatamente a chi vorr� contribuire! grazie.gif
ifelix
Mi pare che hai le idee abbastanza chiare di tuo....e sopratutto il budget non ti lascia molta scelta !!!

Se dici che arrivi al massimo alla D3100 + tuttofare Tamron.............
allora non so bene che consigli potremmo darti !!!!!

Io posso solo dirti la mia.......
aspetterei ancora un p� per prendere una D90 usata e ci metterei sopra il 35 f1.8 nuovo !!!
Costo complessivo della questione circa 700/750.

Mi riterrei a posto cos�....nell'attesa di aggiungere magari un 16-85 usato !!!!

smile.gif
Paolo Gx
Se hai la prepotente sensazione che la P500 ti va stretta, di' a quel bipede rompiscatole che hai sulla spalla di non metterti fretta. Se prendi una D3100 subito tra un po' ti ritrovi stretto e di nuovo col primate sulla spalla.

Aspetterei un po' e poi, come saggiamente hai detto tu, D90 o D7000, meglio la seconda, anche se la D90 avrebbe il vantaggio di costare davvero poco piu' della D3100.

Per l'obiettivo, mi pare di capire che quello che cerchi per ora e' una reflex in grado di emulare la bridge, quindi larga escursione focale. Ti consiglio il Nikon, 70mm in piu' non sono poi una gran differenza, ma in cambio il 18-200 e' qualitativamente superiore.

MrFurlox
lascia perdere la D3100 e spremi in fondo la P500 poi quando avrai un po' di disponibilit� in pi� ti potrai fare una reflex decente con obiettivi decenti .... non voglio dire che una D3100 sia una cattiva macchina , anzi ! , per� visto che in cos� poco tempo ti sei fatto stare stratta una macchina nuova.... io se proprio dovessi fare il salto in avanti lo farei bello lungo !!!! almeno poi stai tranquillo per un po'


Marco
faifus
Ciao,
secondo me se davvero sei curioso e ti piace sperimentare rischi che la d3100 ti vada stretta nel giro di poco tempo. Attualmente la miglior occasione sul mercato � senz'altro la Nikon D90 che via via � sempre pi� difficile trovare. Io, dopo una lunga riflessione, l'ho acquistata a 599 euro in sottocosto al Mediaworld con obiettivo 18-55 non VR da meno di un anno. Io fossi in te attenderei un sottocosto o un'occasione del genere, non te ne pentirai � una gran corpo e poi con calma si aggiungono altri obiettivi...

Stefano.
luca.rondelli
QUOTE(IFelix68 @ Feb 21 2012, 05:17 PM) *
Mi pare che hai le idee abbastanza chiare di tuo....e sopratutto il budget non ti lascia molta scelta !!!

Se dici che arrivi al massimo alla D3100 + tuttofare Tamron.............
allora non so bene che consigli potremmo darti !!!!!

Io posso solo dirti la mia.......
aspetterei ancora un p� per prendere una D90 usata e ci metterei sopra il 35 f1.8 nuovo !!!
Costo complessivo della questione circa 700/750.

Mi riterrei a posto cos�....nell'attesa di aggiungere magari un 16-85 usato !!!!

smile.gif

Grazie ancora del consiglio! Per ora hai ragione, direi che il budget lascia poco scampo. Il fatto � che la D90 gi� sta uscendo di produzione e penso che dovr� optare per la 7000, la D90 � sempre stato un mio pallino ma tendenzialmente preferirei il nuovo.
Per l'obiettivo non avrei troppa voglia di stare a cambiare spesso, specialmente all'inizio, per quello mi orientavo sulla maggior versatilit� possibile.

@Paolo Gx: ahahahahahah!!! Vedo che mi hai capito al volo, la scimmia � falsa e mentitrice per natura!! Comunque non � che cerco una bridge nella reflex, � che mi piace portare la macchina fotografica per campi anche solo quando passeggio col cane e la borsa mi rimane scomoda (specialmente sulla terra arata...) e non so mai cosa mi pu� capitare di fotografare, per quello ho scelto la P500 ed � quello che di lei mi soddisfa... solo che ho bisogno di pi� qualit�, specialmente quando la luce � un po' esigente.

@MrFurlox: grazie anche a te! Della D3100 quello che mi convince meno in effetti � proprio la sua stessa natura di macchina "da famiglia". Sia chiaro, sono sicuro che la differenza dalla P500 sarebbe comunque notevole per� mi piacerebbe avere qualche possibilit� in pi� sugli alti ISO e soprattutto non vorrei pi� dover passare dal men� per regolare il WB e gli ISO stessi e da quel che ho visto la D3100 non ha i tasti dedicati sul retro come D90 e D7000. Sbaglio?
Paolo Gx
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 21 2012, 05:55 PM) *
@Paolo Gx: ahahahahahah!!! Vedo che mi hai capito al volo, la scimmia � falsa e mentitrice per natura!! Comunque non � che cerco una bridge nella reflex, � che mi piace portare la macchina fotografica per campi anche solo quando passeggio col cane e la borsa mi rimane scomoda (specialmente sulla terra arata...) e non so mai cosa mi pu� capitare di fotografare, per quello ho scelto la P500 ed � quello che di lei mi soddisfa... solo che ho bisogno di pi� qualit�, specialmente quando la luce � un po' esigente.

Luca, ti capisco perfettamente. Io stesso la mia "compattona" D700+28-300VR la trovo comodissima in un mucchio di situazioni. Ho altre ottiche, alcune fisse, ma se non esco di casa con una esigenza precisa mi ritrovo sempre ad usare il 28-300.
luca.rondelli
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 21 2012, 06:04 PM) *
Luca, ti capisco perfettamente. Io stesso la mia "compattona" D700+28-300VR la trovo comodissima in un mucchio di situazioni. Ho altre ottiche, alcune fisse, ma se non esco di casa con una esigenza precisa mi ritrovo sempre ad usare il 28-300.

Meno male che qui qualcuno mi capisce!!!
Non voglio assolutamente fare polemica, e che sia ben chiaro!!! Nella sezione Coolpix per� spesso sembra che chi sceglie una bridge sia un xxx non vedente e che il non plus ultra sia la Fuji x10! Ma io proprio non saprei che farmene di uno zoom 4x da solo! rolleyes.gif
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 21 2012, 05:55 PM) *
...cut...
Sia chiaro, sono sicuro che la differenza dalla P500 sarebbe comunque notevole per� mi piacerebbe avere qualche possibilit� in pi� sugli alti ISO e soprattutto non vorrei pi� dover passare dal men� per regolare il WB e gli ISO stessi e da quel che ho visto la D3100 non ha i tasti dedicati sul retro come D90 e D7000. Sbaglio?


� proprio quello il problema delle entry level ... gli mancano i tasti !!!! e poi sono corpi pi� piccini ... se hai mani grosse fatichi a tenerle in mano .. non sai dove mettere le dita

comunque ribadisco ... aspetta un po' e spremi bene la tua macchina chiss� cosa tira fuori nikon in questi mesi ... magari ti viene voglia di fare la pazzia !!!! messicano.gif
0emanuele1
che analogica avevi?
luca.rondelli
QUOTE(0emanuele1 @ Feb 21 2012, 06:31 PM) *
che analogica avevi?

Mio padre era un affezionato di Minolta quindi i primi passi li ho mossi grazie alla sua SRT-101... L'ho usata per parecchio e devo dire che mi piaceva tantissimo!
Per questo poi sono rimasto di casa Minolta con la Dynax 3xi e zoom Tamron 28-200 motorizzato. All'inizio non � sata semplicissima, i comandi manuali non erano per niente intuitivi, per� anche in automatico lavorava benone e dava ottimi risultati... almeno per i canoni miei che non sono di certo un professionista. messicano.gif
ifelix
Luca...sul mercatino trovi proprio adesso la seguente :

Vendo D90+18-105+Bg Meike. 3500 scatti , completa di imballo e accessori originali. 650 e.

Vai a dare un'occhiata.

A me sembra un buon prezzo...sinceramente pensavo costasse qualcosa di pi� !!! smile.gif
gigiweb
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 21 2012, 05:08 PM) *
Ciao a tutti, questo � il mio primo post nella sezione reflex... visto che ancora non ho una reflex.
Il mio problema � questo: ho acquistato da alcuni mesi una P500, ben preparato e perfettamente consapevole delle sue caratteristiche e anche dei suoi limiti, pensando che per ora potesse tranquillamente soddisfare la mia voglia di rimettermi in gioco e di dare un po' di sfogo alla mia vena fotografica e invece... e invece disastro!!! Ma non per colpa sua poverina, anzi devo dire che risponde pienamente a quelle che erano le mie aspettative; il vero problema � lo scimmione che ora mi ritrovo addosso!
Come scritto nella mia presentazione, prima dell'era digitale ero anch'io un reflex-munito percui non sarei proprio alle prime armi e questo aumenta i miei dubbi e tormenta i miei sonni. Visto il budget al momento molto limitato i casi sono 2: o mi dissanguo subito per una D3100 oppure continuo per un po' a litigare col primate spremendo la P500 in attesa di tempi meno cupi in cui mi potr� permettere qualcosa di un po' pi� prestante (D90 o D7000).
Da una parte sarei tentato di tagliar la testa al toro con la D3100 visto che la mia intenzione sarebbe di abbinargli un'ottica tuttofare (Tamron 18-270 PZD o massimo massimo Nikkor 18-200 VR2 possibilmente usato...) ma dall'altra ho paura che presto possa andarmi stretta pure lei soprattutto perch� avrei voglia di sperimentare alcune situazioni in cui si rende necessario salire un pochino con gli ISO, specialmente con questo tipo di ottiche.
Spero che qualcuno mi possa aiutare a riordinare un po' le idee perch� al momento sono un tantino incasinato e non posso buttare soldi...
Grazie anticipatamente a chi vorr� contribuire! grazie.gif



Ciao io direi che piuttosto di "sognare" con i "vorrei ma non posso" io preferisco l'approccio graduale che prevede piccoli passi in avanti cercando di prendere il meglio che le proprie tasche permettono.
La P500 � un ottima bridge ma di certo non � la compatta che metti nella tasca posteriore dei jeans o nel taschino di una giacca. La differenza di ingombri fra una bridge e una reflex piccola sono minimi quindi se nello zaino hai posto per una bridge non avrai problemi a mettere al suo posto una reflex.
Oggi una P500 costa circa 300 EUR nuova quindi non avrai difficolt� a venderla e recuperare almeno 200 EUR se non di pi�.
Una D3100 in kit con il 18-55 � facile trovarla anche nei centri commerciali a 500 EUR.

Ragionando in termini concreti ti bastano 250/300 EUR per tornare nel mondo reflex (parlando sempre di nuovo) vendendo la P500 e comprando una D3100 in kit a 500�

Se ti preoccupi della mancanza di funzionalit� o di ergonomia rispetto alla D90 o alla D7000 ricordati del prezzo di acquisto...
La D3100 ha una buona resa ad alti ISO paragonabile alla D90/D300 ma prima di pensare ad un corpo pi� prestante bisogna preoccuparsi dell'ottica e prima di raggiungere i limiti di una D3100 bisogna spendere cifre a tre zeri se cerchi uno zoom prestante ma volendo ti bastano 200 EUR per un fisso 35 f1.8G o un 50 f1.8G per fare scatti da poter stampare anche su grande formato.
E comunque anche se non c'e' un comando dedicato se vuoi cambiarli al volo puoi farlo anche senza staccare l'occhio dal mirino. Programmi il tasto fn per gestire gli ISO e ti basta premerlo con la sinistra e girare la ghiera e cambi gli ISO al volo...

Un domani quando le finanze permettono di fare il passaggio ad una D7000 non avrai difficolt� a vendere la D3100 senza perderci molto...

Insomma tornando al classico detto "meglio un uovo oggi o una gallina domani?" prendi l'uovo adesso... ;-)
Massimiliano24x36
Ma scusa, forse ho capito male .. vuoi comprare per forza una reflex? che senso ha uno zoom di enorme escursione e di pessima qualit� come un 18-270?

Un corpo macchina+un obbiettivo di pessima qualit� saldato sopra= Bridge

Mi dispiace sminuire questa categoria ma se (come ti hanno consigliato) investi su una macchina D7000 da 16mp e ci metti sopra quello zoom avrai delle immagini che potresti ottenere con qualunque macchina fotografica..

Tra 2 mesi nel ci chiederai come mai una macchina come la D7000 ha le immagini cos� impastate e come mai 1200� di attrezzatura riescono a sfornare delle foto degne di una compatta da 200�..

Bisognerebbe tornare a 30anni fa dove ti vendevano il 50 fisso poi studiare la reflex e la tecnica fotografica..

Quindi il mio consiglio � D3100+35 1.8 o D3100+18-70
luca.rondelli
QUOTE(IFelix68 @ Feb 21 2012, 08:16 PM) *
Luca...sul mercatino trovi proprio adesso la seguente :

Vendo D90+18-105+Bg Meike. 3500 scatti , completa di imballo e accessori originali. 650 e.

Vai a dare un'occhiata.

A me sembra un buon prezzo...sinceramente pensavo costasse qualcosa di pi� !!! smile.gif

Ti do ragione anche qui, sto guardando infatti anche il mercatino e si trovano affari davvero interessanti, � che come ho detto tendenzialmente sarei pi� propenso ad aspettare un attimo e comprare una macchina nuova, anche perch� a quel punto con una spesa pi� o meno simile in rete riuscirei a trovare una D3100 Nital col 18-55 e aggiungerci il suddetto Tamron nuovo con meno di 200 caff� in pi�... E a quel punto ripasso dal via coi dubbi iniziali...

@gigiweb: ottimo, grazie! Mi fa piacere sentire anche sostenitori dell'altra scelta, anche perch� hai aggiunto un aspetto (quello del tasto fn) che non conoscevo. Il tuo ragionamento inoltre � giustissimo e anche... terra terra sul piano prettamente economico, il ch� � un aspetto rilevante della questione.

@Massimiliano24x36: personalmente non condivido il discorso sull'ottica, ho cercato su vari siti (Flickr in particolare) un po' di scatti effettuati con D3100 e Tamron 18-270 e mi sembra che i risultati siano piuttosto buoni; definire il Nikkor 18-200 un obiettivo di pessima qualit� lo trovo un po' ingiusto, visto anche quel che costa, ma su questo ci posso anche stare se lo si confronta coi fissi pi� specializzati... il fatto � che anche una D3100+Tamron non penso sia = P500 perch� il sensore � grosso quasi 4 volte tanto ed entrambi gli zoom che sto guardando partono da una f minima di 2.8 sul 18mm mentre la mia bridge � a 3.4 sul 24mm... Ora io non sono un esperto ma un certo upgrade direi che me lo aspetto eccome!!!
Se poi sbaglio sono qui apposta per essere corretto ed illuminato e comunque grazie anche a te per l'intervento! grazie.gif
Cesare44
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 22 2012, 10:26 AM) *
Ti do ragione anche qui, sto guardando infatti anche il mercatino e si trovano affari davvero interessanti, � che come ho detto tendenzialmente sarei pi� propenso ad aspettare un attimo e comprare una macchina nuova, anche perch� a quel punto con una spesa pi� o meno simile in rete riuscirei a trovare una D3100 Nital col 18-55 e aggiungerci il suddetto Tamron nuovo con meno di 200 caff� in pi�... E a quel punto ripasso dal via coi dubbi iniziali...

@gigiweb: ottimo, grazie! Mi fa piacere sentire anche sostenitori dell'altra scelta, anche perch� hai aggiunto un aspetto (quello del tasto fn) che non conoscevo. Il tuo ragionamento inoltre � giustissimo e anche... terra terra sul piano prettamente economico, il ch� � un aspetto rilevante della questione.

@Massimiliano24x36: personalmente non condivido il discorso sull'ottica, ho cercato su vari siti (Flickr in particolare) un po' di scatti effettuati con D3100 e Tamron 18-270 e mi sembra che i risultati siano piuttosto buoni; definire il Nikkor 18-200 un obiettivo di pessima qualit� lo trovo un po' ingiusto, visto anche quel che costa, ma su questo ci posso anche stare se lo si confronta coi fissi pi� specializzati... il fatto � che anche una D3100+Tamron non penso sia = P500 perch� il sensore � grosso quasi 4 volte tanto ed entrambi gli zoom che sto guardando partono da una f minima di 2.8 sul 18mm mentre la mia bridge � a 3.4 sul 24mm... Ora io non sono un esperto ma un certo upgrade direi che me lo aspetto eccome!!!
Se poi sbaglio sono qui apposta per essere corretto ed illuminato e comunque grazie anche a te per l'intervento! grazie.gif

quello che cercava di dirti Massimiliano � abbastanza condivisibile, entrare nel mondo reflex con la mentalit� da compatta � sbagliato, meglio prendere l'ottica da kit e farsi le ossa con la reflex per poi passare a qualcosa di pi� performante.

Poi permettimi una correzione, a meno ch� non siano usciti stanotte, le ottiche che citi non partono a T.A. da f/2,8 , ma da un pi� chiuso f/3,5, che riguarda solo la focale minima per passare rapidamente a f/5,6.

Personalmente zoom con escursioni focali esagerate, li ritengo adatti per uscite leggere, ma avendo gi� altre ottiche migliori a corredo.

ciao
luca.rondelli
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 22 2012, 10:26 AM) *
entrambi gli zoom che sto guardando partono da una f minima di 2.8 sul 18mm mentre la mia bridge � a 3.4 sul 24mm... Ora io non sono un esperto ma un certo upgrade direi che me lo aspetto eccome!!!
Se poi sbaglio sono qui apposta per essere corretto ed illuminato e comunque grazie anche a te per l'intervento! grazie.gif

Mi correggo e mi bacchetto da solo... La f minima sia del Tamron che del Nikkor � 3.5... guru.gif
luca.rondelli
QUOTE(Cesare44 @ Feb 22 2012, 10:54 AM) *
quello che cercava di dirti Massimiliano � abbastanza condivisibile, entrare nel mondo reflex con la mentalit� da compatta � sbagliato, meglio prendere l'ottica da kit e farsi le ossa con la reflex per poi passare a qualcosa di pi� performante.

Poi permettimi una correzione, a meno ch� non siano usciti stanotte, le ottiche che citi non partono a T.A. da f/2,8 , ma da un pi� chiuso f/3,5, che riguarda solo la focale minima per passare rapidamente a f/5,6.

Personalmente zoom con escursioni focali esagerate, li ritengo adatti per uscite leggere, ma avendo gi� altre ottiche migliori a corredo.

ciao

Azz mi hai corretto e bacchettato prima tu!!!
Comunque il fatto � che proprio le uscite leggere sono il mio pane quotidiano... Solo che poi mi piace anche poter stampare qualcosina, non in formati esagerati (generalmente A4) e con la P500 soprattutto in notturna i risultati sono difficili da ottenere. Per� quello a cui faccio fatica a rinunciare � la sua versatilit�...
Cesare44
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 22 2012, 11:01 AM) *
Azz mi hai corretto e bacchettato prima tu!!!
Comunque il fatto � che proprio le uscite leggere sono il mio pane quotidiano... Solo che poi mi piace anche poter stampare qualcosina, non in formati esagerati (generalmente A4) e con la P500 soprattutto in notturna i risultati sono difficili da ottenere. Per� quello a cui faccio fatica a rinunciare � la sua versatilit�...

per carit�, la mia era solo una precisazione, d'altronde te ne eri accorto da solo.

Tornando a bomba, capisco le tue esigenze, allora se proprio hai deciso, almeno prendi il Nikon 18 200, meno esagerato e sicuramente pi� rivendibile.

ciao
Cesare44
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 22 2012, 11:01 AM) *
Azz mi hai corretto e bacchettato prima tu!!!
Comunque il fatto � che proprio le uscite leggere sono il mio pane quotidiano... Solo che poi mi piace anche poter stampare qualcosina, non in formati esagerati (generalmente A4) e con la P500 soprattutto in notturna i risultati sono difficili da ottenere. Per� quello a cui faccio fatica a rinunciare � la sua versatilit�...

per carit�, la mia era solo una precisazione, d'altronde te ne eri accorto da solo.

Tornando a bomba, capisco le tue esigenze, allora se proprio hai deciso, almeno prendi il Nikon 18 200, meno esagerato e sicuramente pi� rivendibile.

ciao
luca.rondelli
QUOTE(Cesare44 @ Feb 22 2012, 11:27 AM) *
per carit�, la mia era solo una precisazione, d'altronde te ne eri accorto da solo.

Tornando a bomba, capisco le tue esigenze, allora se proprio hai deciso, almeno prendi il Nikon 18 200, meno esagerato e sicuramente pi� rivendibile.

ciao

S� direi che sull'ottica, salvo folgorazioni sulla via di Damasco o interventi particolarmente illuminanti da parte di qualche mostro in questa discussione, ho pochi dubbi... per ora ovviamente, poi potr� sempre arricchire il corredo con qualcosa di pi� specifico; so che parto dall'esatto contrario di quel che mi si consiglia ma per ora mi diletto principalmente in foto paesaggistica, caccia fotografica e macro (visto che la morosa ne va matta e mi riesce piuttosto bene), percui non posso rinunciare n� a coprire pi� focali possibili n� a viaggiare il pi� leggero possibile.
Infatti i dubbi riguardo al corpo macchina ruotano appunto anche attorno a questo aspetto: anche un corpo pi� performante come D7000 ho letto da qualche parte che � pi� esigente in fatto di ottiche... vale la pena se poi star� per l'80% del tempo appiccicato al 18-200 o 270 che sia?
Cesare44
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 22 2012, 11:44 AM) *
S� direi che sull'ottica, salvo folgorazioni sulla via di Damasco o interventi particolarmente illuminanti da parte di qualche mostro in questa discussione, ho pochi dubbi... per ora ovviamente, poi potr� sempre arricchire il corredo con qualcosa di pi� specifico; so che parto dall'esatto contrario di quel che mi si consiglia ma per ora mi diletto principalmente in foto paesaggistica, caccia fotografica e macro (visto che la morosa ne va matta e mi riesce piuttosto bene), percui non posso rinunciare n� a coprire pi� focali possibili n� a viaggiare il pi� leggero possibile.
Infatti i dubbi riguardo al corpo macchina ruotano appunto anche attorno a questo aspetto: anche un corpo pi� performante come D7000 ho letto da qualche parte che � pi� esigente in fatto di ottiche... vale la pena se poi star� per l'80% del tempo appiccicato al 18-200 o 270 che sia?


mah.... non saprei, sono due ottiche medio buone e probabilmente si comporteranno bene sulla D7000. Casomai vai sul club della D7000 o su quello del 18 200mm, ci sar� qualcuno in grado di aiutarti.

Comunque pi� avanti per i generi che ti piacciono, dovrai dotarti di qualcosa di pi� specifico, specialmente la macro.
Questo aspetto, non riguarda solo le ottiche in questione ma gli obiettivi in genere, anche se per la caccia fotografica � un po corto pure il tamron, per la macro invece penso ci sia poco da fare, ci vuole un fisso progettato appositamente. Gli zoom macro veri sono pochi e costosi, Nikon ha in catalogo molti fissi e un solo zoom adatti allo scopo.

ciao
luca.rondelli
QUOTE(Cesare44 @ Feb 22 2012, 12:41 PM) *
mah.... non saprei, sono due ottiche medio buone e probabilmente si comporteranno bene sulla D7000. Casomai vai sul club della D7000 o su quello del 18 200mm, ci sar� qualcuno in grado di aiutarti.

Comunque pi� avanti per i generi che ti piacciono, dovrai dotarti di qualcosa di pi� specifico, specialmente la macro.
Questo aspetto, non riguarda solo le ottiche in questione ma gli obiettivi in genere, anche se per la caccia fotografica � un po corto pure il tamron, per la macro invece penso ci sia poco da fare, ci vuole un fisso progettato appositamente. Gli zoom macro veri sono pochi e costosi, Nikon ha in catalogo molti fissi e un solo zoom adatti allo scopo.

ciao

S�, infatti sto leggendo il pi� possibile sul forum sia riguardo le macchine che gli obiettivi e ti dir� che non si parla male neanche del Tamron, anche se ovviamente il Nikon � riconosciuto quasi all'unanimit� qualitativamente superiore... per� costa anche quasi il doppio!
Riguardo le macro come dicevo sono contento anche dei risultati della P500 quindi penso che con un po' di applicazione (e qualche ritocco), anche sulla scelta dei soggetti, qualcosa di buono si possa fare anche con questi zoom.
Comunque grazie mille per i consigli e la disponibilit�.

Ciao!
luca.rondelli
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 22 2012, 12:54 PM) *
Riguardo le macro come dicevo sono contento anche dei risultati della P500 quindi penso che con un po' di applicazione (e qualche ritocco), anche sulla scelta dei soggetti, qualcosa di buono si possa fare anche con questi zoom.
Comunque grazie mille per i consigli e la disponibilit�.

Alla fine sto parlando di cosette cos� che piacciono alla morosa e danno un po' di colore alla casa... Questa l'ho stampata in A4 e fa la sua figura.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12.9 MB
Al massimo faccio qualche insettino e altre cose abbastanza elementari, si riuscir� anche con questi zoom?
faifus
Anche io sono partito con una bridge della Canon, e avevo gli stessi tuoi dubbi inizialmente. Ora posso dirti che una reflex non sar� mai pratica come una bridge, ma anche le foto non saranno uguali laugh.gif Una Nikon D7000 con obiettivi medio-bassi � sprecata. La D3100 fa buone foto ma se sperimenti � un p� limitata. Fai la caccia spietata ad una Nikon D90 nuova in sottocosto, ne avrai per anni prima che ti stia stretta!

Stefano.
Lutz!
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 21 2012, 05:08 PM) *
Ciao a tutti, questo � il mio primo post nella sezione reflex... visto che ancora non ho una reflex.
Il mio problema � questo: ho acquistato da alcuni mesi una P500, ben preparato e perfettamente consapevole delle sue caratteristiche e anche dei suoi limiti, pensando che per ora potesse tranquillamente soddisfare la mia voglia di rimettermi in gioco e di dare un po' di sfogo alla mia vena fotografica e invece... e invece disastro!!! Ma non per colpa sua poverina, anzi devo dire che risponde pienamente a quelle che erano le mie aspettative; il vero problema � lo scimmione che ora mi ritrovo addosso!
Come scritto nella mia presentazione, prima dell'era digitale ero anch'io un reflex-munito percui non sarei proprio alle prime armi e questo aumenta i miei dubbi e tormenta i miei sonni. Visto il budget al momento molto limitato i casi sono 2: o mi dissanguo subito per una D3100 oppure continuo per un po' a litigare col primate spremendo la P500 in attesa di tempi meno cupi in cui mi potr� permettere qualcosa di un po' pi� prestante (D90 o D7000).
Da una parte sarei tentato di tagliar la testa al toro con la D3100 visto che la mia intenzione sarebbe di abbinargli un'ottica tuttofare (Tamron 18-270 PZD o massimo massimo Nikkor 18-200 VR2 possibilmente usato...) ma dall'altra ho paura che presto possa andarmi stretta pure lei soprattutto perch� avrei voglia di sperimentare alcune situazioni in cui si rende necessario salire un pochino con gli ISO, specialmente con questo tipo di ottiche.
Spero che qualcuno mi possa aiutare a riordinare un po' le idee perch� al momento sono un tantino incasinato e non posso buttare soldi...
Grazie anticipatamente a chi vorr� contribuire! grazie.gif


Una Nikon FE per 50 euro?
luca.rondelli
QUOTE(Lutz! @ Feb 22 2012, 03:33 PM) *
Una Nikon FE per 50 euro?

Scusa?? hmmm.gif
luca.rondelli
QUOTE(Lutz! @ Feb 22 2012, 03:33 PM) *
Una Nikon FE per 50 euro?

Va bene essere liguri... ma cos� esageri!!! messicano.gif
luca.rondelli
http://snapsort.com/compare/Nikon-P500-vs-Nikon_D90

Questo per� mi sconvolge ulteriormente...
mm69
QUOTE(Lutz! @ Feb 22 2012, 03:33 PM) *
Una Nikon FE per 50 euro?


l'idea seppur ironica � assolutamente giusta; hai mai scattato con la pellicola?

comprati una analogica a 50� come suggerito, inizia a fare foto, e tra 3 mesi saprai esattamente cosa ti serve. wink.gif

Mm
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 24 2012, 11:26 AM) *
http://snapsort.com/compare/Nikon-P500-vs-Nikon_D90

Questo per� mi sconvolge ulteriormente...


no non ci siamo capiti ....... una reflex ... qualsiasi reflex non pu� perdere contro una bridge ..... per si semplice fatto che le reflex pu� montare ottiche straspecifiche che la la bridge si pu� solo sognare !!!!


mi fa sorridere il unto dato al 36X dello zoom ... una qualsiasi reflex pu� montare dal 10,5 fish all' 800 ( e parliamo solo di ottiche nikon) quindi siamo a un 76X ....ovvio ho messo un caso limite ma se volessi fare foto macro seriamente con la reflex devi solo scegliere a cosa vuoi scattare e prendere l' obiettivo pi� indicato .... con la bridge ti devi accontentare della fotografia ravvicinata , vuoi fare caccia fotografica ? ci sono gli obiettivi adatti , vuoi fare architettura ? prendi un ottica PC ... e cos� via ... ne esista almeno una per ogni uso che ti possa venire in mente .... poi se parliamo di praticit� non c'� reflex che tenga la bridge � pi� versatile

P.S. se guardi cosa avvantaggia la P500 nel link che hai postato ... sono tute cose poco utili o inutili , se guardi cosa avvantaggia la D90 sono praticamente tutte cose determinati per la riuscita di una foto

Marco
luca.rondelli
QUOTE(mm69 @ Feb 24 2012, 12:33 PM) *
l'idea seppur ironica � assolutamente giusta; hai mai scattato con la pellicola?

comprati una analogica a 50� come suggerito, inizia a fare foto, e tra 3 mesi saprai esattamente cosa ti serve. wink.gif

Mm

Ma se tu avessi letto il 3d sapresti che con le reflex analogiche ho gi� avuto a che fare per parecchio tempo... quindi 1) so gi� abbastanza bene quel che mi serve, che non � certo di buttar soldi in pellicole e sviluppi (hai idea di quanto chiedano oggi come oggi i fotografi per stampare un rullino da 36? Magari in b/n?? Io s� e fidati che � meglio lasciar perdere); 2) a quel punto risparmio pure i 50 euri e mi vado a riprendere in soffitta la Dynax che ho ancora...
Grazie del consiglio ma i miei dubbi non sono cos� tanto ampi fortunatamente.

@MrFurlox: non ti preoccupare, anche per me � un'assurdit� lo stesso confronto in s�, � solo che ho provato per curiosit� a guardare anche su snapsort, sito che ogni tanto viene riportato nelle varie discussioni anche nel forum quando si parla di confronti e... sono rimasto molto sorpreso da questo giudizio!! blink.gif
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 24 2012, 01:08 PM) *
Ma se tu avessi letto il 3d sapresti che con le reflex analogiche ho gi� avuto a che fare per parecchio tempo... quindi 1) so gi� abbastanza bene quel che mi serve, che non � certo di buttar soldi in pellicole e sviluppi (hai idea di quanto chiedano oggi come oggi i fotografi per stampare un rullino da 36? Magari in b/n?? Io s� e fidati che � meglio lasciar perdere); 2) a quel punto risparmio pure i 50 euri e mi vado a riprendere in soffitta la Dynax che ho ancora...
Grazie del consiglio ma i miei dubbi non sono cos� tanto ampi fortunatamente.

@MrFurlox: non ti preoccupare, anche per me � un'assurdit� lo stesso confronto in s�, � solo che ho provato per curiosit� a guardare anche su snapsort, sito che ogni tanto viene riportato nelle varie discussioni anche nel forum quando si parla di confronti e... sono rimasto molto sorpreso da questo giudizio!! blink.gif


un altro esempio che e meglio farseli da soli i confronti messicano.gif
luca.rondelli
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 01:14 PM) *
un altro esempio che e meglio farseli da soli i confronti messicano.gif

S� per� qualche consiglio (sensato!) da parte di chi � gi� passato per certe scelte aiuta molto, infatti ringrazio di nuovo tutti quelli che hanno scritto.
Su snapsort secondo me infilano quei 15-20 parametri prestabiliti sulle caratteristiche delle macchine in un programma e poi � il computer che tira le somme... d'altronde un computer che esce con la macchina fotografica per andarla a provare costerebbe una fortuna!! messicano.gif
Magari intendono che la P500 � meglio della D90 senza l'obiettivo montato sopra...
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 24 2012, 01:31 PM) *
S� per� qualche consiglio (sensato!) da parte di chi � gi� passato per certe scelte aiuta molto, infatti ringrazio di nuovo tutti quelli che hanno scritto.
Su snapsort secondo me infilano quei 15-20 parametri prestabiliti sulle caratteristiche delle macchine in un programma e poi � il computer che tira le somme... d'altronde un computer che esce con la macchina fotografica per andarla a provare costerebbe una fortuna!! messicano.gif
Magari intendono che la P500 � meglio della D90 senza l'obiettivo montato sopra...


o forse che visto che una costa la met� dell' altra si chiedono cosa ci devi fare con una reflex messicano.gif molte volte potrebbe non essere un discorso sbagliato !!! messicano.gif messicano.gif
dt
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 01:14 PM) *
un altro esempio che e meglio farseli da soli i confronti messicano.gif


Eh si! ma i confronti su snapsort andrebbero effettuati con macchine della stessa categoria.
Stesso discorso su dpreview, vi sono compatte di fascia alta che hanno punteggi equivalenti a reflex base, ma sul loro sito tutto questo � spiegato bene.

Saluti rolleyes.gif
dt
Tornando al topic, Luca io ti consiglio di valutare attentamente degli obiettivi fissi luminosi visto che il tuo problema da quanto hai esposto � avere pi� qualit� in condizione di luce precaria.
Gli obiettivi tipo il 18-105, 18-200 ecc... non ti aiuterebbero molto in tal senso.
luca.rondelli
QUOTE(dt @ Feb 24 2012, 01:45 PM) *
Tornando al topic, Luca io ti consiglio di valutare attentamente degli obiettivi fissi luminosi visto che il tuo problema da quanto hai esposto � avere pi� qualit� in condizione di luce precaria.
Gli obiettivi tipo il 18-105, 18-200 ecc... non ti aiuterebbero molto in tal senso.

Ti dir� che a furia di sentirmenlo dire mi sto quasi convincendo ad aspettare un po' e ad affiancare, anzich� sostituire, la reflex con obiettivi fissi alla P500... dry.gif
dt
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 24 2012, 02:01 PM) *
Ti dir� che a furia di sentirmenlo dire mi sto quasi convincendo ad aspettare un po' e ad affiancare, anzich� sostituire, la reflex con obiettivi fissi alla P500... dry.gif


Sai che potresti fare, vedere tramite un software di catalogazione immagini quali sono le focali che solitamente usi pi� spesso con la tua P500, e di conseguenza acquistare un fisso luminoso tipo il 35mm f1.8 oppure il 50mm f1.8 che puoi trovare tranquillamente ciascuno intorno ai 200 �.
Investi sulle ottiche invece che sul corpo macchina, le prime rimangono per sempre.

Ciao smile.gif
luca.rondelli
QUOTE(dt @ Feb 24 2012, 02:13 PM) *
Sai che potresti fare, vedere tramite un software di catalogazione immagini quali sono le focali che solitamente usi pi� spesso con la tua P500, e di conseguenza acquistare un fisso luminoso tipo il 35mm f1.8 oppure il 50mm f1.8 che puoi trovare tranquillamente ciascuno intorno ai 200 �.
Investi sulle ottiche invece che sul corpo macchina, le prime rimangono per sempre.

Ciao smile.gif

Vedi, � proprio questo il mio problema: tra le 860 foto fatte finora con la bridge non ho una focale nettamente prediletta, anzi direi che sto usando maggiormente il tele ma mi sembrerebbe assurdo, per ora che le finanze non mi permettono pi� di un obiettivo, prendere solo un 300mm... Piuttosto allora avrebbe pi� senso accontentarsi del 18-55 in kit per alcuni usi pi� specialistici della reflex e continuare ad utilizzare la P500 per il tele... per� i risultati sono quello che sono. hmmm.gif
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 24 2012, 02:27 PM) *
Vedi, � proprio questo il mio problema: tra le 860 foto fatte finora con la bridge non ho una focale nettamente prediletta, anzi direi che sto usando maggiormente il tele ma mi sembrerebbe assurdo, per ora che le finanze non mi permettono pi� di un obiettivo, prendere solo un 300mm... Piuttosto allora avrebbe pi� senso accontentarsi del 18-55 in kit per alcuni usi pi� specialistici della reflex e continuare ad utilizzare la P500 per il tele... per� i risultati sono quello che sono. hmmm.gif


luca scusa mi rammenti il budget per favore ? cos� magari riusciamo a trovare una soluzione


luca.rondelli
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 02:31 PM) *
luca scusa mi rammenti il budget per favore ? cos� magari riusciamo a trovare una soluzione

5-600 euro, al momento non di pi�...
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 24 2012, 02:34 PM) *
5-600 euro, al momento non di pi�...


penso che D3100 + 18-200 entrambi usati ci dovresti stare dentro ... ma non ne sono certissimo
luca.rondelli
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 02:42 PM) *
penso che D3100 + 18-200 entrambi usati ci dovresti stare dentro ... ma non ne sono certissimo

Col 18-200 non � facile, anche perch� il vr2 ancora usato � difficile da trovare. Col Tamron ci starei comodo.
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 24 2012, 02:46 PM) *
Col 18-200 non � facile, anche perch� il vr2 ancora usato � difficile da trovare. Col Tamron ci starei comodo.


sinceramente fra 18-200 versione 1 e 18-200 versione 2

cambia pochissimo !!!

il VR � di seconda generazione in entrambi , a parte le differenze estetiche , il secondo ha solo il pulsante di blocco in pi� .... ma se ne pu� fare a meno


Marco
gigiweb
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 02:42 PM) *
penso che D3100 + 18-200 entrambi usati ci dovresti stare dentro ... ma non ne sono certissimo



500-600 EUR per una D3100 +18-200 ???? Magari! ;-)

Con quella cifra potrebbe prendere in kit D3100 + 18-105 nuova a circa 600 EUR (spesso si trova a questo prezzo anche nei centri commerciali).
La D3100 non si trova solo corpo nuova mentre usata ha quotazioni molto vicine al prezzo del nuovo perch� chi l'ha pagata a prezzo pieno quando � uscita di certo non la svende.

Il 18-200 nuovo costa da solo 650/700 EUR mentre usato in buone condizioni si trova a prezzi di almeno 400/450 EUR e a meno di non avere esigenze molto particolari meglio investire la somma in due ottiche separate come per esempio 18-105 + 70-300 (o anche il 55-300 che costa meno ha una resa simile ma un autofocus pi� lento)

Fra il 18-105 e il 18-200 sembrerebbe esserci sulla carta una notevole differenza ma in pratica sul lato tele le differenze sul campo inquadrato sono assai ridotte. Se metto a fuoco un soggetto a tre metri con il 18-200 sulla massima focale in realt� la focale reale � quella di un 135mm mentre per avere una focale reale di 200mm devo mettere a fuoco soggetti molto lontani.
Poi oltre i 100mm il 18-200 � molto "mordido" e bisogna chiudere a f8/f11 per avere la stessa nitidezza che invece ha a tutta apertura con le focali pi� corte da 18 a 70 dove si comporta molto bene.
Quindi mi domando perch� spendere in pi� oltre 400 EUR rispetto ad un 18-105 per avere risultati appena sufficienti oltre i 100mm quando con la stessa cifra del 18-200 posso prendre un 18-105 e un 70-300 che ha una resa superiore in tutto?

I superzoom Tamron/Sigma secondo me non reggono il confronto con il 18-200 Nikon sono pi� bui alla focale pi� lunga e hanno un autofocus pi� lento e meno preciso.

mbbruno
QUOTE(gigiweb @ Feb 21 2012, 10:17 PM) *
Ciao io direi che piuttosto di "sognare" con i "vorrei ma non posso" io preferisco l'approccio graduale che prevede piccoli passi in avanti cercando di prendere il meglio che le proprie tasche permettono.
La P500 � un ottima bridge ma di certo non � la compatta che metti nella tasca posteriore dei jeans o nel taschino di una giacca. La differenza di ingombri fra una bridge e una reflex piccola sono minimi quindi se nello zaino hai posto per una bridge non avrai problemi a mettere al suo posto una reflex.
Oggi una P500 costa circa 300 EUR nuova quindi non avrai difficolt� a venderla e recuperare almeno 200 EUR se non di pi�.
Una D3100 in kit con il 18-55 � facile trovarla anche nei centri commerciali a 500 EUR.

Ragionando in termini concreti ti bastano 250/300 EUR per tornare nel mondo reflex (parlando sempre di nuovo) vendendo la P500 e comprando una D3100 in kit a 500�

Se ti preoccupi della mancanza di funzionalit� o di ergonomia rispetto alla D90 o alla D7000 ricordati del prezzo di acquisto...
La D3100 ha una buona resa ad alti ISO paragonabile alla D90/D300 ma prima di pensare ad un corpo pi� prestante bisogna preoccuparsi dell'ottica e prima di raggiungere i limiti di una D3100 bisogna spendere cifre a tre zeri se cerchi uno zoom prestante ma volendo ti bastano 200 EUR per un fisso 35 f1.8G o un 50 f1.8G per fare scatti da poter stampare anche su grande formato.
E comunque anche se non c'e' un comando dedicato se vuoi cambiarli al volo puoi farlo anche senza staccare l'occhio dal mirino. Programmi il tasto fn per gestire gli ISO e ti basta premerlo con la sinistra e girare la ghiera e cambi gli ISO al volo...

Un domani quando le finanze permettono di fare il passaggio ad una D7000 non avrai difficolt� a vendere la D3100 senza perderci molto...

Insomma tornando al classico detto "meglio un uovo oggi o una gallina domani?" prendi l'uovo adesso... ;-)

condivido in pieno il tuo passaggio
luca.rondelli
QUOTE(gigiweb @ Feb 25 2012, 06:25 AM) *
500-600 EUR per una D3100 +18-200 ???? Magari! ;-)

Con quella cifra potrebbe prendere in kit D3100 + 18-105 nuova a circa 600 EUR (spesso si trova a questo prezzo anche nei centri commerciali).
La D3100 non si trova solo corpo nuova mentre usata ha quotazioni molto vicine al prezzo del nuovo perch� chi l'ha pagata a prezzo pieno quando � uscita di certo non la svende.

Il 18-200 nuovo costa da solo 650/700 EUR mentre usato in buone condizioni si trova a prezzi di almeno 400/450 EUR e a meno di non avere esigenze molto particolari meglio investire la somma in due ottiche separate come per esempio 18-105 + 70-300 (o anche il 55-300 che costa meno ha una resa simile ma un autofocus pi� lento)

Fra il 18-105 e il 18-200 sembrerebbe esserci sulla carta una notevole differenza ma in pratica sul lato tele le differenze sul campo inquadrato sono assai ridotte. Se metto a fuoco un soggetto a tre metri con il 18-200 sulla massima focale in realt� la focale reale � quella di un 135mm mentre per avere una focale reale di 200mm devo mettere a fuoco soggetti molto lontani.
Poi oltre i 100mm il 18-200 � molto "mordido" e bisogna chiudere a f8/f11 per avere la stessa nitidezza che invece ha a tutta apertura con le focali pi� corte da 18 a 70 dove si comporta molto bene.
Quindi mi domando perch� spendere in pi� oltre 400 EUR rispetto ad un 18-105 per avere risultati appena sufficienti oltre i 100mm quando con la stessa cifra del 18-200 posso prendre un 18-105 e un 70-300 che ha una resa superiore in tutto?

I superzoom Tamron/Sigma secondo me non reggono il confronto con il 18-200 Nikon sono pi� bui alla focale pi� lunga e hanno un autofocus pi� lento e meno preciso.

Deduco quindi che tu abbia provato il 18-200. Ti chiedo una delucidazione: parlando di sfruttare la focale reale di 200mm, di che distanza stiamo parlando? In pratica tu dici che per sfruttare quest'ottica ed avere una buona nitidezza oltre i 100mm, dovendo lavorare a f chiuse (e di conseguenza allungando i tempi) avrei un po' gli stessi problemi che trovo ora con la P500, ossia la necessit� di un cavalletto o un appoggio per sfruttare con buoni risultati il tele, ho capito bene?
Col mio budget infatti potrei s� prendere subito una D3100 nuova (in kit con 18-55 e garanzia Nital si trova tranquillamente in rete intorno ai 450 EUR) e poi vedere cosa abbinarci.
Grazie davvero per i consigli PRATICI riguardo gli zoom! grazie.gif
luca.rondelli
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 25 2012, 10:17 AM) *
Deduco quindi che tu abbia provato il 18-200. Ti chiedo una delucidazione: parlando di sfruttare la focale reale di 200mm, di che distanza stiamo parlando? In pratica tu dici che per sfruttare quest'ottica ed avere una buona nitidezza oltre i 100mm, dovendo lavorare a f chiuse (e di conseguenza allungando i tempi) avrei un po' gli stessi problemi che trovo ora con la P500, ossia la necessit� di un cavalletto o un appoggio per sfruttare con buoni risultati il tele, ho capito bene?
Col mio budget infatti potrei s� prendere subito una D3100 nuova (in kit con 18-55 e garanzia Nital si trova tranquillamente in rete intorno ai 450 EUR) e poi vedere cosa abbinarci.
Grazie davvero per i consigli PRATICI riguardo gli zoom! grazie.gif

A tal proposito, proprio ieri ho visto da un fotografo un Sigma 50-500 usato ad un prezzo interessante, magari non in prospettiva immediata ma futura prossima da affiancare al 18-55... secondo te su D3100 come pu� andare? Mi rendo conto che � comunque uno zoom dalle focali molto estese (ed � pure piuttosto ingombrante...) ma magari fino al 300mm o qualcosina pi� pu� funzionare discretamente per il discorso caccia fotografica. Che ne pensi gigiweb?
MrFurlox
QUOTE(luca.rondelli @ Feb 25 2012, 10:48 AM) *
A tal proposito, proprio ieri ho visto da un fotografo un Sigma 50-500 usato ad un prezzo interessante, magari non in prospettiva immediata ma futura prossima da affiancare al 18-55... secondo te su D3100 come pu� andare? Mi rendo conto che � comunque uno zoom dalle focali molto estese (ed � pure piuttosto ingombrante...) ma magari fino al 300mm o qualcosina pi� pu� funzionare discretamente per il discorso caccia fotografica. Che ne pensi gigiweb?


mi ero interessato anche io a questo obiettivo ..... il problema � che 1� costa molto , secondo � molto buio e va diaframmato almeno fino a f/8 , terzo non � propriamente un peso piuma e senza almeno un monopiede la vedo difficile usarlo per lunghi periodi a mano libera , quarto alle focali corte � molto scarso ... morale della favola .... se proprio vuoi arrivare a 500 da 55 ti conviene prendere un 55-200 e abbinarci un sigma 150-500 ( stessa resa del 50-500 ma costa di meno e pesa un po' di meno ) oppure un bel 300 f/4 con un moltiplicatore di focale


Marco
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.