Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
vajra77
Ciao a tutti,
volevo aprire un confronto sulle carte utilizzate per stampare i file digitali provenienti da scansione, mi riferisco in particolare alla stampa ibrida che utilizza carta fotografica impressionata mediante laser.

Ho ritirato da poco delle stampe fatte su carta Fujicolor Crystal Archive DPII Pearl, una carta che ha una resa particolare dovuta alla presenza di cristalli di mica nell'emulsione: ha una grande nitidezza e i colori sono ben saturi, più in generale la stampa ha una caratteristica di "metallescenza" che le dona maggiore profondità e tridimensionalità ma al tempo stesso le conferisce un carattere un po' insolito, differente ad esempio da quello della Crystal Archive di base, che ha una resa molto "tradizionale". Ho provato a stamparci anche file in b/n, ma qui l'aspetto metallico mi garba di meno. In passato avevo provato anche la Kodak Endura, ma non mi ha mai entusiasmato.

Voi che carte preferite per le vostre stampe ? qualcuno ha provato queste dalla resa "metallica" (esiste anche la versione Endura) ?

Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze/preferenze e un vostro giudizio in merito (pregi/difetti).

Saluti,
Francesco
Lutz!
QUOTE(vajra77 @ Feb 21 2012, 10:58 PM) *
Ciao a tutti,
volevo aprire un confronto sulle carte utilizzate per stampare i file digitali provenienti da scansione, mi riferisco in particolare alla stampa ibrida che utilizza carta fotografica impressionata mediante laser.

Ho ritirato da poco delle stampe fatte su carta Fujicolor Crystal Archive DPII Pearl, una carta che ha una resa particolare dovuta alla presenza di cristalli di mica nell'emulsione: ha una grande nitidezza e i colori sono ben saturi, più in generale la stampa ha una caratteristica di "metallescenza" che le dona maggiore profondità e tridimensionalità ma al tempo stesso le conferisce un carattere un po' insolito, differente ad esempio da quello della Crystal Archive di base, che ha una resa molto "tradizionale". Ho provato a stamparci anche file in b/n, ma qui l'aspetto metallico mi garba di meno. In passato avevo provato anche la Kodak Endura, ma non mi ha mai entusiasmato.

Voi che carte preferite per le vostre stampe ? qualcuno ha provato queste dalla resa "metallica" (esiste anche la versione Endura) ?

Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze/preferenze e un vostro giudizio in merito (pregi/difetti).

Saluti,
Francesco

Mi sembri molto piu esperto di me sulle carte ... potresti fare una guida :-) ! Aime non ti posso aiutare... io stampo in digitale solo su carta Epson Premium Lustre, mi trovo bene, mi piace, l'ho profilata con spettrofotometro, la uso per tutto, acnhe per le stampe da scansione.
vajra77
QUOTE(Lutz! @ Feb 22 2012, 04:02 PM) *
Mi sembri molto piu esperto di me sulle carte ... potresti fare una guida :-) ! Aime non ti posso aiutare... io stampo in digitale solo su carta Epson Premium Lustre, mi trovo bene, mi piace, l'ho profilata con spettrofotometro, la uso per tutto, acnhe per le stampe da scansione.


Ti ringrazio, in realtà non sono proprio un esperto e in materia di carte la scelta la fa principalmente il laboratorio (se non stampi in casa). Volevo solo capire i gusti/orientamenti di chi stampa abitualmente. Hai parlato della Epson, che è una carta per inchiostro se non erro, sarebbe interessante anche capire le differenze/preferenze tra stampe lambda/lightjet e stampe inkjet.

Ciao,
Francesco
buzz
Non so in cosa differisca la stampa da scansione da quella da sensore ma forse intendi dire le stampe attuali che fanno prima la scansione del negativo, invece che stamparlo in maniera tradizionale con proiezione ottica.
Io stampo prevalentemente in satinata, per il solo motivo che è meno sensibile alle impronte digitali.
Quella di cui parli credo sia più conosciuta come metal. Brillantissima ma strana e particolare, ma mi lascia perplesso la dicitura "pearl" che mi fa pensare alla carta perlata (simile alla satinata ma molto più fine)
Fab64
Delle carte chimiche colore RA-4 ho provato tutte le Kodak Endura, cioè la lucida, opaca, metal e pearl, quest'ultima è quella che preferisco, in pratica una satinata più fine tutto qui. La metal la trovo molto particolare, credo che vada bene solo per alcuni lavori, almeno per i miei gusti. Le fuji forse mi sono apparse più "squllanti".

Appena mi organizzo per la stampa colore compro un paccco da 100 fogli Kodak Supra Endura Perla 24X30cm, costa 65,50€, così vi mostro come si comporta sotto l'ingranditore rolleyes.gif
Lutz!
QUOTE(Fab64 @ Feb 23 2012, 10:50 AM) *
Delle carte chimiche colore RA-4 ho provato tutte le Kodak Endura, cioè la lucida, opaca, metal e pearl, quest'ultima è quella che preferisco, in pratica una satinata più fine tutto qui. La metal la trovo molto particolare, credo che vada bene solo per alcuni lavori, almeno per i miei gusti. Le fuji forse mi sono apparse più "squllanti".

Appena mi organizzo per la stampa colore compro un paccco da 100 fogli Kodak Supra Endura Perla 24X30cm, costa 65,50€, così vi mostro come si comporta sotto l'ingranditore rolleyes.gif


Bene, ti contattero presto.... voglio passare all'ingranditore a colori... cosa che non ho mai fatto in vita mia... :-)
Fab64
QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2012, 01:06 PM) *
Bene, ti contattero presto.... voglio passare all'ingranditore a colori... cosa che non ho mai fatto in vita mia... :-)

Neanche io smile.gif
Possiedo già una testa colori, devo solo organizzarmi, il kit da 5lt. ADOX per processo RA-4 costa circa 35€, viene garantito per 230 stampe 18x24cm, quindi un 20x30 viene a costare meno di una stampa analoga tramite inkjet. Appena mi è possibile posto i primi esperimenti rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(vajra77 @ Feb 21 2012, 10:58 PM) *
Ciao a tutti,
volevo aprire un confronto sulle carte utilizzate per stampare i file digitali provenienti da scansione, mi riferisco in particolare alla stampa ibrida che utilizza carta fotografica impressionata mediante laser.

Ho ritirato da poco delle stampe fatte su carta Fujicolor Crystal Archive DPII Pearl, una carta che ha una resa particolare dovuta alla presenza di cristalli di mica nell'emulsione: ha una grande nitidezza e i colori sono ben saturi, più in generale la stampa ha una caratteristica di "metallescenza" che le dona maggiore profondità e tridimensionalità ma al tempo stesso le conferisce un carattere un po' insolito, differente ad esempio da quello della Crystal Archive di base, che ha una resa molto "tradizionale". Ho provato a stamparci anche file in b/n, ma qui l'aspetto metallico mi garba di meno. In passato avevo provato anche la Kodak Endura, ma non mi ha mai entusiasmato.

Voi che carte preferite per le vostre stampe ? qualcuno ha provato queste dalla resa "metallica" (esiste anche la versione Endura) ?

Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze/preferenze e un vostro giudizio in merito (pregi/difetti).

Saluti,
Francesco


Per il B/N esiste una carta matte Ilford eccellente. Alcuni stampatori in "continuous tone" a colori usano l'Endura, meno brillante della Fuji citata, ma nitidissima e anche meno costosa. Ho cominciato a rivalutare Kodak dopo aver visto la Elite Chrome 100 EC. Per la inkjet, uso Ilford Galerie Pearl, Kodak ed Epson glossy premium.

A presto telefono.gif

Elio
vajra77
QUOTE(pes084k1 @ Feb 23 2012, 04:58 PM) *
Per il B/N esiste una carta matte Ilford eccellente. Alcuni stampatori in "continuous tone" a colori usano l'Endura, meno brillante della Fuji citata, ma nitidissima e anche meno costosa. Ho cominciato a rivalutare Kodak dopo aver visto la Elite Chrome 100 EC. Per la inkjet, uso Ilford Galerie Pearl, Kodak ed Epson glossy premium.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie a tutti per le risposte !

Un quesito per Elio: a tuo avviso la stampa da file digitale è qualitativamente paragonabile/superiore a quella completamente analogica ? Vedo che molti fotografi professionisti ormai stampano anche il negativo colore dalle scansioni (ovviamente fatte con apparecchiature industriali).

Un'altra domanda riguarda l'upsize delle stampe: il mio laboratorio usa una stampante con risoluzione nativa di 400ppi, questo significa che, con una scansione da 35mm, fatta col Coolscan a 4000ppi (ammesso che ci arrivi), devo fare un resize dell'immagine per stampe da 24x36cm in poi. Utilizzando i metodi di default di PS ho notato che si perde nitidezza nei dettagli (e' anche ovvio), hai (avete) qualche suggerimento in merito ?

Grazie,
Francesco
Fab64
Secondo me non esiste scanner a mondo, che possa generare file di qualità pari ad una stampa analogica... (anche se si possono ottenere ottimi risultati)
Per stampare in digitale meglio partire dal digitale, e viceversa.
buzz
Probabilmente sì, ma purtroppo non troverai più stampanti ottiche, se non tra quelle obsolete.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.