QUOTE(francofanto @ Feb 22 2012, 03:26 PM)

Non sapevo come intitolare questo post. Vengo al punto.
Io continuo a scattare ancora in analogico, oltre al digitale, con il b/n, che tratto poi da me in camera oscura. I risultati sono a volte buoni altre volte meno, ma questo � un'altro discorso.
Uso quasi sempre la FM2 che mi consente di riavvolgere il rullino manualmente, fermandomi quando sento lo stacco della pellicola. Questo mi consente di avere la coda fuori dalla cartuccia, in modo che posso stondarla in luce per avere maggiore facilit� nell'inserimento nella spirale. Ovviamente al buio.
Ora ho voluto riesumare la F4, il "carrarmato" che non hanno voluto quando sono passato al digitale.
Inutile che dica che ha il riavvolgimento automatico. Lo sapete benissimo.
La mia domanda verte proprio su questo. Qualcuno molto pi� esperto di me conosce per caso un trucchetto o che cosa per non fare rientrare tutta la pellicola nel rocchetto?
Il motivo � chiaro. Al buio, quando ho estratto la pellicola e mi accingo a caricarla sulla spirale, se voglio spuntare la coda devo ovviamente farlo al tasto, con risultati spesso non buoni poich� se rimane un angolino troppo vivo poi mi si impunta e non va avanti.
Scusate la domanda banale ma se qualcuno mi dice come fa nel caso descritto, a ovviare al piccolo problema mi farebbe piacere. Magari non tagliando la coda?
Saluti a tutti.
Franco
Non conosco un trucchetto per non far rientrare tutta la pellicola sulla F4.
Dopo aver tagliato la coda della pellicola al buio, ti posso suggerire di controllare a mano se � rimasto un piccolo spuntone e eventualmente tagliarlo via.
Ho sempre fatto cos� e non ho mai avuto problemi