Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
francofanto

Non sapevo come intitolare questo post. Vengo al punto.

Io continuo a scattare ancora in analogico, oltre al digitale, con il b/n, che tratto poi da me in camera oscura. I risultati sono a volte buoni altre volte meno, ma questo � un'altro discorso.

Uso quasi sempre la FM2 che mi consente di riavvolgere il rullino manualmente, fermandomi quando sento lo stacco della pellicola. Questo mi consente di avere la coda fuori dalla cartuccia, in modo che posso stondarla in luce per avere maggiore facilit� nell'inserimento nella spirale. Ovviamente al buio.

Ora ho voluto riesumare la F4, il "carrarmato" che non hanno voluto quando sono passato al digitale.
Inutile che dica che ha il riavvolgimento automatico. Lo sapete benissimo.

La mia domanda verte proprio su questo. Qualcuno molto pi� esperto di me conosce per caso un trucchetto o che cosa per non fare rientrare tutta la pellicola nel rocchetto?

Il motivo � chiaro. Al buio, quando ho estratto la pellicola e mi accingo a caricarla sulla spirale, se voglio spuntare la coda devo ovviamente farlo al tasto, con risultati spesso non buoni poich� se rimane un angolino troppo vivo poi mi si impunta e non va avanti.

Scusate la domanda banale ma se qualcuno mi dice come fa nel caso descritto, a ovviare al piccolo problema mi farebbe piacere. Magari non tagliando la coda?

Saluti a tutti.

Franco
capannelle
QUOTE(francofanto @ Feb 22 2012, 03:26 PM) *
Non sapevo come intitolare questo post. Vengo al punto.

Io continuo a scattare ancora in analogico, oltre al digitale, con il b/n, che tratto poi da me in camera oscura. I risultati sono a volte buoni altre volte meno, ma questo � un'altro discorso.

Uso quasi sempre la FM2 che mi consente di riavvolgere il rullino manualmente, fermandomi quando sento lo stacco della pellicola. Questo mi consente di avere la coda fuori dalla cartuccia, in modo che posso stondarla in luce per avere maggiore facilit� nell'inserimento nella spirale. Ovviamente al buio.

Ora ho voluto riesumare la F4, il "carrarmato" che non hanno voluto quando sono passato al digitale.
Inutile che dica che ha il riavvolgimento automatico. Lo sapete benissimo.

La mia domanda verte proprio su questo. Qualcuno molto pi� esperto di me conosce per caso un trucchetto o che cosa per non fare rientrare tutta la pellicola nel rocchetto?

Il motivo � chiaro. Al buio, quando ho estratto la pellicola e mi accingo a caricarla sulla spirale, se voglio spuntare la coda devo ovviamente farlo al tasto, con risultati spesso non buoni poich� se rimane un angolino troppo vivo poi mi si impunta e non va avanti.

Scusate la domanda banale ma se qualcuno mi dice come fa nel caso descritto, a ovviare al piccolo problema mi farebbe piacere. Magari non tagliando la coda?

Saluti a tutti.

Franco


Non conosco un trucchetto per non far rientrare tutta la pellicola sulla F4.

Dopo aver tagliato la coda della pellicola al buio, ti posso suggerire di controllare a mano se � rimasto un piccolo spuntone e eventualmente tagliarlo via.
Ho sempre fatto cos� e non ho mai avuto problemi smile.gif
Lutz!
QUOTE(capannelle @ Feb 22 2012, 03:36 PM) *
Non conosco un trucchetto per non far rientrare tutta la pellicola sulla F4.

Dopo aver tagliato la coda della pellicola al buio, ti posso suggerire di controllare a mano se � rimasto un piccolo spuntone e eventualmente tagliarlo via.
Ho sempre fatto cos� e non ho mai avuto problemi smile.gif


Scusa ma se carichi la pellicola dalla testa in spirale, cosa cambia se ci son spuntoni in coda?
lorenzobix
QUOTE(Lutz! @ Feb 22 2012, 03:59 PM) *
Scusa ma se carichi la pellicola dalla testa in spirale, cosa cambia se ci son spuntoni in coda?


credo che il nostro amico pellicolista si stia riferendo proprio alla testa, anche perch� dalla coda ci sarebbe il rocchetto. Personalmente lo tolgo sempre all'ultimo, prima cio� di fare entrare gli ultimi centimetri nella spirale. trovo sia utile a fare da peso tenendo tesa la pellicola non ancora inserita.
Per evitare gli angoli irregolari sulla testa invece di solito, dopo aver fatto un primo taglio a tatto, tasto gli angoli, se li sento troppo acuti li smusso con un taglietto in diagonale.
c'� anche da dire che a volte una spirale un po' bagnata, usurata o che abbia perso le sferette nelle guide pu� dare tanti problemi.
dottor_maku
...come farebbe un cieco in un'orgia, mi faccio un'idea tastando.
VinMac
Possibili soluzioni:
1) dotarti del dorso multifunzione MF-23 (pi� costoso)
2) acquistare un estrattore per pellicola (meno costoso), accessorio utile anche per molto altro.
L'ideale, comunque, � arrivare al caricamento delle spirali sempre con la coda della pellicola gi� estratta dal rullino ed avvolgerla nella spirale stessa srotolandola via via dal rullino mentre viene avvolta.
I rischi di arrotolamento sono pari a zero ed anche quelli di danni involontari all'emulsione.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
bergat@tiscali.it
QUOTE(francofanto @ Feb 22 2012, 03:26 PM) *
Non sapevo come intitolare questo post. Vengo al punto.

Io continuo a scattare ancora in analogico, oltre al digitale, con il b/n, che tratto poi da me in camera oscura. I risultati sono a volte buoni altre volte meno, ma questo � un'altro discorso.

Uso quasi sempre la FM2 che mi consente di riavvolgere il rullino manualmente, fermandomi quando sento lo stacco della pellicola. Questo mi consente di avere la coda fuori dalla cartuccia, in modo che posso stondarla in luce per avere maggiore facilit� nell'inserimento nella spirale. Ovviamente al buio.

Ora ho voluto riesumare la F4, il "carrarmato" che non hanno voluto quando sono passato al digitale.
Inutile che dica che ha il riavvolgimento automatico. Lo sapete benissimo.

La mia domanda verte proprio su questo. Qualcuno molto pi� esperto di me conosce per caso un trucchetto o che cosa per non fare rientrare tutta la pellicola nel rocchetto?

Il motivo � chiaro. Al buio, quando ho estratto la pellicola e mi accingo a caricarla sulla spirale, se voglio spuntare la coda devo ovviamente farlo al tasto, con risultati spesso non buoni poich� se rimane un angolino troppo vivo poi mi si impunta e non va avanti.

Scusate la domanda banale ma se qualcuno mi dice come fa nel caso descritto, a ovviare al piccolo problema mi farebbe piacere. Magari non tagliando la coda?

Saluti a tutti.

Franco

Ma la F4 non ha come la F5 la possibilit� di riavvolgere con la manovella e senza motore?
Perch� in tal caso basta poi aprire la macchina quando si nota una veloce caduta della resitenza al riavvolgimento...
Antonio Canetti
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 22 2012, 05:05 PM) *
Ma la F4 non ha come la F5 la possibilit� di riavvolgere con la manovella e senza motore?



si confermo che la F4 possibilit� del riavvolgimento a mano, ci sono due tastini da attivare ed � possibilissimo riavvolgerlo a mano, non essendo un professionista dove i secondi sono importanti, ho sempre riavvolto a mano.


Antonio
bergat@tiscali.it
E quindi tutto questo problema a tagliare la coda non c'�; puo' farlo tranquillamente alla luce evitando i fori
Rikj
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 22 2012, 05:19 PM) *
si confermo che la F4 possibilit� del riavvolgimento a mano, ci sono due tastini da attivare ed � possibilissimo riavvolgerlo a mano, non essendo un professionista dove i secondi sono importanti, ho sempre riavvolto a mano.
Antonio

Esattamente, riavvolgi a mano e il problema � risolto senza spendere niente Pollice.gif
ea00220
Quando usavo la pellicola era consuetudine (mia) riavvolgere fino a far scomparire la coda per riconoscere i rulli vergini da quelli impressionati; anche perch� usavo pellicola a metraggio e i rullini erano sempre gli stessi...
Al buio aprivo i rullini, tiravo fuori le code poi li richiudevo e accendevo la luce. Mai avuto problemi e mai usato l'estrattore che, forse, ai tempi non era un attrezzo molto diffuso.

Saluti

Pietro
francofanto

Grazie per le numerose risposte.

Anche io naturalmente arrotondavo gli angoli al buio quando necessario. Il fatto � che a volte evidentemente non lo facevo bene, cos� dovevo togliere la pellicola dalla spirale per correggere il taglio quando mi si inceppava.

Comunque chi mi ha fatto notare la possibilit� di riavvolgere a mano mi ha fatto vergognare di me stesso. In effetti � vero, sopra il manettino sblocco pellicola c'� la manovellina ripiegata.
Ho usato la F4 per tanti anni ma facevo solo dia, cos� non avevo necessit� di lasciare la coda fuori dal caricatore. La manovella non l'avevo proprio presa in considerazione.

Uno si crede un "fotoamatore" magari poco evoluto, ma sempre fotoamatore poi si cade in queste banalit�.

Scusate la fesseria della domanda che ho fatto. Se non altro mi � servito per ricordarmi che c'era anche il riavvolgimento manuale.

A Firenze si dice "che bischero".

Un saluto ed un grazie ancora agli amici nikonisti.

Franco
simone_chiari
QUOTE(dottor_maku @ Feb 22 2012, 06:43 PM) *
...come farebbe un cieco in un'orgia, mi faccio un'idea tastando.


� l'unico sistema messicano.gif
ciao
Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.