Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
francesco1943
D800 si potrà usare in DX co ottiche per il fullfram, cioè a 15 max per risparmiare spazio nelle schede di memoria?. Ciao a tutti Francesco.
FZFZ
Si ma ovviamente cambierà l'angolo di campo.
Un 20 mm diventa un equivalente , come angolo di campo inquadrato, ad un 30 mm.

Quindi il 24-70 abbraccerebbe il campo di un 36-105 mm.
Perderesti completamente il versante grandangolare.
francesco1943
QUOTE(FZFZ @ Feb 22 2012, 04:17 PM) *
Si ma ovviamente cambierà l'angolo di campo.
Un 20 mm diventa un equivalente , come angolo di campo inquadrato, ad un 30 mm.

Quindi il 24-70 abbraccerebbe il campo di un 36-105 mm.
Perderesti completamente il versante grandangolare.

Ho anche il 14-24 e il 70-200 F2,8VRI mi interessa sapere se all'occorrenza si può usare sia in formato DX che a sensore pieno, cioè se a me interessa la massima risoluzione, la uso a 36 Mpx, mentre per i lavori che non richiedono la massima risoluzione la userei in DX a 15 Mpx che sono sempre abbastanza sufficienti. Grazie Francesco.
andikapp
magari sarebbe più indicato un uso con i tele.
La cosa interessante è che un "misero" 300mm f4 moltiplicato 2X sulla d800 con il fattore crop darebbe la possibilità di avere un 900mm equivalente senza perdita dell'af, anzi funzionerebbero anche i punti laterali, e tuttavia si otterrebbe un file da 15 mpx con un'iso che se anche non fosse al livello della d700, sarebbe sicuramente nettamente superiore a qualsiasi dx in commercio.
francesco1943
QUOTE(andikapp @ Feb 22 2012, 04:29 PM) *
magari sarebbe più indicato un uso con i tele.
La cosa interessante è che un "misero" 300mm f4 moltiplicato 2X sulla d800 con il fattore crop darebbe la possibilità di avere un 900mm equivalente senza perdita dell'af, anzi funzionerebbero anche i punti laterali, e tuttavia si otterrebbe un file da 15 mpx con un'iso che se anche non fosse al livello della d700, sarebbe sicuramente nettamente superiore a qualsiasi dx in commercio.

Sarebbe una gran bella cosa, è come possedere due macchine: un da 36 Mpx e una da 15 Mpx. Io come termine di paragone, ho anche la 5d MarkII, che posso usare a 21-10 e 5 Mpx, chissà se si potrà fare anche con la D800.
pes084k1
QUOTE(andikapp @ Feb 22 2012, 04:29 PM) *
.... sicuramente nettamente superiore a qualsiasi dx in commercio.


direi paragonabile, non migliore, non c'è motivo tecnico.

A presto telefono.gif

Elio
FZFZ
QUOTE(francesco1943 @ Feb 22 2012, 04:28 PM) *
Ho anche il 14-24 e il 70-200 F2,8VRI mi interessa sapere se all'occorrenza si può usare sia in formato DX che a sensore pieno, cioè se a me interessa la massima risoluzione, la uso a 36 Mpx, mentre per i lavori che non richiedono la massima risoluzione la userei in DX a 15 Mpx che sono sempre abbastanza sufficienti. Grazie Francesco.



Se scatti a 36 mp 10 volte l'anno...forse dovresti chiederti se vale la pena comprarsi una D800.
Una D700 può essere una scelta più saggia.

E magari quei 50 scatti che vuoi fare ad altissima risoluzione li fai in un paio di giorni di affitto di una MF.

E risparmi pure.
Non so..è solo un'idea.

Federico.
diebarbieri
Se leggi la guida tecnica pubblicata di recente sulla D800, ti renderai conto che se proprio vuoi risparmiare spazio sulle schede, ti conviene scattare non in ritaglio DX, ma a risoluzione minore. un downsizing dell'immagine ridurrà il micromosso e gli effetti del rumore.
Il ritaglio DX ti consente di usare le ottiche DX oppure di sfruttare il fattore di crop...
Comunque concordo con chi mi ha preceduto sull'opportunità di prendere una D800, se hai dubbi di questo genere...

Ciao!
Valentino.Todeschini
ma ha senso spendere 3000€ per una macchina e voler risparmiare sulla memoria?


ha senso prendere una macchina per poi dover inquadrare un un mirino piccolo?
Maurizio Burroni
Chissá se si possa mettere l´impianto a metano su una Ferrari ? ....
Enrico_Luzi
de gustibus
francesco1943
QUOTE(Valentino.Todeschini @ Feb 22 2012, 07:30 PM) *
ma ha senso spendere 3000€ per una macchina e voler risparmiare sulla memoria?
ha senso prendere una macchina per poi dover inquadrare un un mirino piccolo?

La mia era solo una curiosità, visto che essendo una macchina nuova ancora non si conoscono tutte le caratteristiche, la comprerò in ogni caso, visto che ho venduto la D3 e mi sono rimaste solo le ottiche. Ho letto le specifiche tecniche e vedo che si possono fare quattro ritagli compreso il DX, importante è conoscere tutte le caratteristiche, poi ognuno di noi è libero di usare le risoluzioni che ritiene opportune a secondo delle necessità. Grazie a tutti. Francesco.
Enrico_Luzi
sinceramente usare in dx la d800 con un 24-70 montato ha poco senso.
la cosa molto importante è proprio che il crop dx a 15mpx permette l'utilizzo anche delle ottiche specifiche per il dx mantenendo un'ottima qualità delle immagini. Di conseguenza un bel risparmio in danaro
Bittersweet Me
Non facciamo confusione.
Scattare in Dx si può con ottiche Dx (anzi, si può impostare la macchina perché lo faccia automaticamente). Se il tuo desiderio è avere foto meno "pesanti" scattando con lenti Fx, basta solo regolare le impostazioni del JPG per grandezza (Large-Medium-Small) e compressione (Fine-Normal-Basic), e trovare il compromesso che ti aggrada. Con il non indifferente vantaggio che quel che vedi nel mirino è quel che finisce nella foto, e non devi fare i conti con crop vari e angoli di campo variati...
francesco1943
QUOTE(Bittersweet Me @ Feb 23 2012, 02:31 PM) *
Non facciamo confusione.
Scattare in Dx si può con ottiche Dx (anzi, si può impostare la macchina perché lo faccia automaticamente). Se il tuo desiderio è avere foto meno "pesanti" scattando con lenti Fx, basta solo regolare le impostazioni del JPG per grandezza (Large-Medium-Small) e compressione (Fine-Normal-Basic), e trovare il compromesso che ti aggrada. Con il non indifferente vantaggio che quel che vedi nel mirino è quel che finisce nella foto, e non devi fare i conti con crop vari e angoli di campo variati...

E con ottiche fullfram posso impostare la macchina in DX, forse no. E tutte quelle impostazioni che tu hai citato , si possono impostare anche in Raw?
Paolo Gx
QUOTE(francesco1943 @ Feb 23 2012, 05:42 PM) *
E con ottiche fullfram posso impostare la macchina in DX, forse no.

Certo che puoi scattare in DX con ottiche full frame! Anche su macchine FX.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.