QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 20 2005, 09:29 PM)
Mi permetto di insistere ....visto che uso la 2100
Carlo ci mancherebbe, oltretutto la tua esperienza mi sarebbe utile (cos� come agli altri);
Dimmi che ne pensi:
Ogni mio bianco e nero, realizzato tramite conversione digitale dal colore, � frutto di molti passaggi (mascherature, curve, livelli, contrasti, ecc ecc) con Photoshop; quindi ecco il mio dubbio:
ma non � che una utility come quella che hai proposto (con la R2400 � presente una cosa del genere) non manda a farsi benedire "quella piccola sfumatura" che hai cercato di ottenere per ore e ore con Photoshop?
Mi spiego meglio con un esempio: mi accanisco un'ora su di una mascheratura particolare per ottenere il risultato voluto con photoshop....e ci riesco: poi arriva il momento di stampare e il driver mi chiede:-"Come la vuoi la stampa? pi� chiara? pi� scura?pi� luminosa? pi� contrastata? diamo anche una sistemata alle alte luci?"-
Gi� che ci siamo pu� pure portarmi a fare shopping la fidanzata che a me secca da morire!
-"Come sarebbe a dire come la voglio?"- rispondo Io -"ma com'era su Photoshop ovviamente, e come senn�!"-
Ecco il perch� del workflow da me proposto: perch� mi garantisce che i driver non "si mettano nel mezzo" con le loro "variabili"; e questo vale sia per il colore che per il bianco e nero;
tuttavia, tengo a sottolinearlo ancora, sto verificando (man mano che mi arrivano le carte...ho intenzione di provare con Semi-Gloss, Matte e Pearl/Satin belle pesanti) cosa in realt� di buono possa uscire da quelle utility ma fino ad adesso non sto ottenendo risultati soddisfacenti: peggio, in quella maniera non posso utilizzare i profili icc personalizzati delle carte (che � tutto dire);
ecco quindi perch� la tua esperienza e opinione a proposito mi sarebbero di grande aiuto;
un saluto affettuoso,
Gianluca
ps: ci sono testimoni tutti e 25 i partecipanti al meeting siciliano: la prima stampa prova che ho presentato a pranzo era una certa "HIMBA"...conosci l'autore?