Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
P.Pazienza
Non riesco a trovare il "giusto" settaggio della stampante Epson Stylus 2100 per la stampa del bianconero.

Ho fatto una serie di prove provando sia con la gestione colore tramite i driver della stampante che affidando tutto a PS, ma tutte hanno dato esiti deludenti. Ho sempre usato sia carte che inchiostri originali Epson ed in particolare i risultati pi� problematici son derivati dalla combianzione di carta Archival Matte e nero matte.

Tutte le stampe presentano una evidente dominante, per lo pi� fredda.

C'� qualcuno tra di voi che usa la stessa stampante e riesce ad ottenere risultati ottimali? Quali sono le impostazioni che utilizzate?

Attendo con impazienza i vostri consigli e suggerimenti.



fenderu
Workflow di Stampa Ideale

Usa il primo metodo e sei a posto!

Purtroppo il 3ad � gi� scivolato in seconda pagina e probabilmente lo avrai perso per quello;

un saluto,
gianluca
P.Pazienza
QUOTE(fenderu @ Dec 20 2005, 05:47 PM)
Workflow di Stampa Ideale

Usa il primo metodo e sei a posto!

Purtroppo il 3ad � gi� scivolato in seconda pagina e probabilmente lo avrai perso per quello;

un saluto,
gianluca
*



Ho seguito il primo metodo da te consigliato e fino al punto 7 va tutto bene, sono infatti impostazioni che eseguo di solito.
Il problema � che quando seleziono icm i driver della 2100 non mi danno la possibilit� di sisattivare la gestione colore, in pratica manca la casella di spunta "OFF (Nessuna regolazione colore).

Provo un po' a scaricare dei driver pi� aggiornati

Carlo Macinai
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 20 2005, 02:25 PM)
Non riesco a trovare il "giusto" settaggio della stampante Epson Stylus 2100 per la stampa del bianconero.
Attendo con impazienza i vostri consigli e suggerimenti.
*



Se non te la senti di usare inchiostri specifici al carbone in scala di grigio (Lyson o, pi� reperibili, i Piezography) devi usare il software Grey Balancer fornito all'origine con la 2100.

Ciao

Carlo
fenderu
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 20 2005, 08:03 PM)
Il problema � che quando seleziono icm i driver della 2100 non mi danno la possibilit� di sisattivare la gestione colore, in pratica manca la casella di spunta "OFF (Nessuna regolazione colore).

Provo un po' a scaricare dei driver pi� aggiornati
*




questo � uno shoot dei driver della 4000 (che bestia ragazzi!);

user posted image

� un altro modo per intendere la stessa cosa; devi cercare la voce che disabiliti (OFF) la gestione colore dei driver della stampante;

fammi sapere

(io sto continuando i miei test, ma al momento, anche col bianco e nero, sto ottenendo i migliori risultati secondo il primo workflow e non con la gestione avanzata bn) hmmm.gif
Carlo Macinai
Mi permetto di insistere ....visto che uso la 2100 smile.gif

O parte da qui:

user posted image

o stampa direttamente con inchiostri in scala di grigio.

Il driver non lo supporter� mai!

Altrimenti Epson cosa avrebbe sviluppato a fare un software solo per la 2100 e solo per le stampe Fine Art in bianco e nero?

Ciao

Carlo

Dimenticavo...la guida di Gray Balancer � di 133 pagine............
fenderu
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 20 2005, 09:29 PM)
Mi permetto di insistere ....visto che uso la 2100  smile.gif
*



Carlo ci mancherebbe, oltretutto la tua esperienza mi sarebbe utile (cos� come agli altri);

Dimmi che ne pensi:
Ogni mio bianco e nero, realizzato tramite conversione digitale dal colore, � frutto di molti passaggi (mascherature, curve, livelli, contrasti, ecc ecc) con Photoshop; quindi ecco il mio dubbio:
ma non � che una utility come quella che hai proposto (con la R2400 � presente una cosa del genere) non manda a farsi benedire "quella piccola sfumatura" che hai cercato di ottenere per ore e ore con Photoshop?

Mi spiego meglio con un esempio: mi accanisco un'ora su di una mascheratura particolare per ottenere il risultato voluto con photoshop....e ci riesco: poi arriva il momento di stampare e il driver mi chiede:-"Come la vuoi la stampa? pi� chiara? pi� scura?pi� luminosa? pi� contrastata? diamo anche una sistemata alle alte luci?"-

Gi� che ci siamo pu� pure portarmi a fare shopping la fidanzata che a me secca da morire! laugh.gif

-"Come sarebbe a dire come la voglio?"- rispondo Io -"ma com'era su Photoshop ovviamente, e come senn�!"-

Ecco il perch� del workflow da me proposto: perch� mi garantisce che i driver non "si mettano nel mezzo" con le loro "variabili"; e questo vale sia per il colore che per il bianco e nero;

tuttavia, tengo a sottolinearlo ancora, sto verificando (man mano che mi arrivano le carte...ho intenzione di provare con Semi-Gloss, Matte e Pearl/Satin belle pesanti) cosa in realt� di buono possa uscire da quelle utility ma fino ad adesso non sto ottenendo risultati soddisfacenti: peggio, in quella maniera non posso utilizzare i profili icc personalizzati delle carte (che � tutto dire);

ecco quindi perch� la tua esperienza e opinione a proposito mi sarebbero di grande aiuto;

un saluto affettuoso,
Gianluca

ps: ci sono testimoni tutti e 25 i partecipanti al meeting siciliano: la prima stampa prova che ho presentato a pranzo era una certa "HIMBA"...conosci l'autore? wink.gif



Matteo Barducci
Scusa Carlo, cosa intendi con "non lo supporter� mai"? Il Gray Balancer � un programma pessimo, pieno di bug il cui sviluppo � stato abbandonato. Il fatto che il nostro amico abbia una dominante fredda mi sembra un risultato dell'errore di doppia profilatura, che si elimina soltando disabilitando il controllo di colore da driver e stampando selezionando il profilo di stampa giusto. L'esclusione pu� essere fatta tranquillamente da driver(anche io ho la 2100).
Carlo Macinai
Carissimo Gianluca,

premetto che non voglio assolutamente fare opera di destabilizzazione!

Il fatto � che IO non stampo in B/W. Ne ho fatta una tale "indigestione" da giovane, ma proprio un overdose irreversibile...che ora non mi sembra vero poter stampare il colore seduto..in poltrona tongue.gif

Il tuo workflow funziona perfettamente per il colore (e ti invidio la 2400!) ma sul B/W entrano tante di quele micro-variabili che, secondo me, l'unica soluzione sono gli inchiostri al carbone.

Lavorare con un nero PURO e sei sfumature di grigio, scegliendo a priori la tonalit� che desideri (fredda, calda o simil-selenio) ti d� una flessibilit� di...settaggi che non riuscirai mai a raggiungere lavorando con due (nel mio caso) o tre (nel tuo) inchiostri di tonalit� differente.

Prima o poi ci prover�. In fondo la mia stampante � fuori garanzia (e poi, qui lo dico e qui lo nego) uso con soddisfazione,gi� da tempo, inchiostri (fine art) di terze parti....

Lo stimolo mi viene ( non ridere) da un paio di immagini che ho scattato,col settaggio B/W , con la D200.

Non ci crederai...ma sembrano "buone subito"!

Commosso per l'"Himba" ma ti assicuro che, a colori, � meglio!

Un abbraccio e un "a presto"!

Carlo
Carlo Macinai
QUOTE(Matteo Barducci @ Dec 20 2005, 09:37 PM)
Scusa Carlo, cosa intendi con "non lo supporter� mai"?


Sostengo solo che un'ottima stampa in B/W non si ottiene con un nero + un grigio chiaro. Tutto qui.

QUOTE(Matteo Barducci @ Dec 20 2005, 09:37 PM)
Il Gray Balancer � un programma pessimo, pieno di bug il cui sviluppo � stato abbandonato.
*



Lo so e mi guardo bene dal cimentarmi!

(Sviluppo abbandonato ma passi da gigante sui driver delle nuove stampanti....vedi 2400!)

Se mai mi verr� il trip del B/W convertir�, a questa bisogna, la mia vecchia Epson 890 che, oramai, non uso pi�.

In fondo sperimentare...� il sale della vita smile.gif

Ciao

Carlo
fenderu
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 20 2005, 11:02 PM)
In fondo sperimentare...� il sale della vita smile.gif
*



Ma un discorso sugli inchiostri dedicati (vale a dire un nuovo 3ad dedicato) lo faremo prima o poi o no? wink.gif

Carlo la tua esperienza a proposito con gli inchiostri fine art sarebbe utile a tutti;

Ovviamente la Epson R2400 rimarr� illibata (con un contratto garanzia on site se mi viene il tecnico a casa e sente puzza di inchiostri al carbone mi tira addosso la bestia);

Ma ho una 740 fuori garanzia che � "di larghe vedute"! laugh.gif
P.Pazienza
Dopo ulteriori prove i problemi sono aumentati! Mentre la carta e gli inchiostri stanno drasticamente ed inesorabilmente diminuendo!

Cerco di spiegarmi, l'opzione dei driver della 2100 che somiglia di pi� a ICM off si chiama "nessuna regolazione colore" ed � presente nella scheda delle impostazioni avanzate.
Beh, non ci crederete mai ma ho provato a stampare selezionando questa impostazione e i risultati sono ulteriormente peggiorati. Credevo fosse difficile ottenere stampe in BN peggiori ma mi sbagliavo: la dominante fredda si � trasformata in una enorme sfumatura che va del nero al blu puffo!

Sono certo che il workflow di Fenderu, che tra l'altro � lo stesso che proponeva il tecnico della Epson al Click Create and Print, funziona molto bene con la 2400 ma per qualche strano motivo le stesse impostazioni non si possono applicare con successo anche alla 2100.

Sono talmente demoralizzato dai risultati che non so pi� dove andare a parare...
fenderu
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 20 2005, 11:39 PM)
Dopo ulteriori prove i problemi sono aumentati! Mentre la carta e gli inchiostri stanno


amico oramai aiutarti diventa una questione di principio;

Intanto ti dico che l'Archivial Matte � una carta meravigliosa; puoi sparargli davanti 50 mila watt di fari da stadio e non vedrai nessun riflesso, cosa che la rende ideale per esposizioni in luoghi "difficili"; tuttavia questo pu� essere anche un difetto proprio perch� necessit� di tanta luce per rendere al meglio le tonalit� dei colori (non per niente si chiama carta opaca)

Per l'appunto ti dico subito che per il bianco e nero preferisco una carta pi� luminosa ma ugualmente versalite come la satinata; io sto provando la Ilford Galerie Smooth Pearl e la MOAB Kokopelli 235 (e sto cercando qualcuno che importi la Epson Luster A3+);

detto questo: l'opzione giusta � proprio quella che hai trovato ma se i problemi rimangono rimango perplesso anche io; piuttosto che non avere sulla coscienza un altro set di inchiostri e carte a tue spese ti cerco il numero verde dell'assistenza Epson Italia....ecco qui:
800801101

sono molto disponibili, vedi p� che ti consigliano (e poi facci sapere);

gianluca

fenderu
edit dell'ultimo secondo:

hai provato gli icc personalizzati di Epson USA?
LINK
L'Archival Matte da loro si chiama Enhanced Matte;
occhio a seguire bene le procedure del workflow;
P.Pazienza
Grazie per l'interessamento.

Credo che l'ultima prova "sensata" che mi resta da fare � provare il software Gray Balancer... ma prima devo: smaltire la rabbia accumulata oggi e studiarmi attentamente la guida a mente lucida.


P.Pazienza
QUOTE(fenderu @ Dec 20 2005, 11:11 PM)
edit dell'ultimo secondo:

hai provato gli icc personalizzati di Epson USA?
LINK
L'Archival Matte da loro si chiama Enhanced Matte;
occhio a seguire bene le procedure del workflow;
*



No, non li ho provati anche perch� non sono riuscito a trovare quelli per la 2100 ma solo per la 2200 che forse vanno bene anche per la 2100 ma nel dubbio ho preferito rinunciare.
Magari li provo domani... anche se sto pensando seriamente che per la stampa del bianco e nero � meglio che continui ad affidarmi al mio laboratorio di fiducia che non mi ha mai deluso e che � sicuramente pi� economico... non voglio nemmeno provare a calcolare il costo copia che avrei stampando in queste condizioni! cerotto.gif
fenderu
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 21 2005, 12:40 AM)
No, non li ho provati anche perch� non sono riuscito a trovare quelli per la 2100 ma solo per la 2200 che forse vanno bene anche per la 2100 ma nel dubbio ho preferito rinunciare.
*



La Epson Stylus Photo 2100 viene venduta nel mercato nord americano (USA e Canada) col nome Stylus Photo 2200 ( e per l'appunto quello � il sito ufficiale Epson USA);

(per dirla tutta anche in Giappone il nome � diverso: PM-4000PX)

smile.gif
Carlo Macinai
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 20 2005, 11:40 PM)
No, non li ho provati anche perch� non sono riuscito a trovare quelli per la 2100 ma solo per la 2200 che forse vanno bene anche per la 2100 ma nel dubbio ho preferito rinunciare.
*



Vai tranquillo, funzionano, e bene!

Ciao

Carlo
Matteo Barducci
Sarebbe utile comunque che tu ci spiegassi tutto il tuo workflow, dall'inizio alla fine...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.