Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
marius_1956
Domando scusa per la banalità della domanda, ma noi furum non ho trovato indicazioni...
Ho acquistato da poco una Nikon D3100 con due obiettivi.
Quando ho acquistato la mia prima reflex a pellicola (moooolti anni fa) un amico esperto mi aveva suggerito, per prima cosa, di applicare un filtro UV su tutti gli obiettivi, soprattutto per proteggere le lenti da polvere, graffi o ditate.
Una cosa del genere ha senso anche con una reflex digitale?
Che filtro è adeguato?
Grazie
mario
MrFurlox
il filtro UV nelle reflex è già messo davanti al sensore.... ha senso metterne un altro solo se vai a scattare in condizioni estreme ( mari in tempesta o simili ) altrimenti per proteggere la lente frontale basta il paraluce


Marco
mofise
QUOTE(marius_1956 @ Feb 25 2012, 12:11 PM) *
Domando scusa per la banalità della domanda, ma noi furum non ho trovato indicazioni...
Ho acquistato da poco una Nikon D3100 con due obiettivi.
Quando ho acquistato la mia prima reflex a pellicola (moooolti anni fa) un amico esperto mi aveva suggerito, per prima cosa, di applicare un filtro UV su tutti gli obiettivi, soprattutto per proteggere le lenti da polvere, graffi o ditate.
Una cosa del genere ha senso anche con una reflex digitale?
Che filtro è adeguato?
Grazie
mario

Nel caso Nikon NC.
Alessandro Castagnini
Io non aggiungo altro vetro (per quanto di buona qualità) davanti ad un'obiettivo se non strettamente necessario, per tutto il resto c'è il paraluce smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Andiamo in accessori.
larsenio
non li uso, non li metto perchè se non sai usarli e toglierli a seconda delle occasioni ti "sporcano" l'immagine riempendola di riflessi.
Patrizio Gattabria
Nessun filtro..solo paraluce per proteggere l'obiettivo!.. un filtro è un 'vetro in più' e, sia pure leggermente, peggiora la qualità finale di una foto..

Un saluto
Patrizio
MAURO.NIKON
se vuoi metterci un filtro di protezione puoi prendere

gli hoya protector pro1 digital smilinodigitale.gif

..non modificano nessun colore, trasparenti e via.

p.s
sfido chiunque a notare la differenza con e senza
larsenio
QUOTE(MAURO.NIKON @ Feb 25 2012, 07:32 PM) *
se vuoi metterci un filtro di protezione puoi prendere

gli hoya protector pro1 digital smilinodigitale.gif

..non modificano nessun colore, trasparenti e via.

p.s
sfido chiunque a notare la differenza con e senza

facci le foto in notturna contro lampioni e poi contiamo i riflessi wink.gif
eutelsat
Quoto l'evitare di filtri extra se non c'è bisogno, il rischio di degrado immagine è elevato
Durante il carnevale ho usato il filtro Uv per evitare schiume da barba o robaccia che mi imbrattassero la lente e devo dire che ho pulito diverse volte il filtrino con il panno senza preoccupazioni smile.gif , quindi in quei casi pago lo scotto di averlo

Il problema è ricordarsi di toglierlo quando non serve cerotto.gif anche se nella relatà non mi ha creato problemi in notturna come questa foto allegata, le condizioni sia di scatto che di luce non erano le migliori ( folla + fari frontali e scena dinamica )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ Feb 26 2012, 12:26 AM) *
Quoto l'evitare di filtri extra se non c'è bisogno, il rischio di degrado immagine è elevato
Durante il carnevale ho usato il filtro Uv per evitare schiume da barba o robaccia che mi imbrattassero la lente e devo dire che ho pulito diverse volte il filtrino con il panno senza preoccupazioni smile.gif , quindi in quei casi pago lo scotto di averlo

Il problema è ricordarsi di toglierlo quando non serve cerotto.gif anche se nella relatà non mi ha creato problemi in notturna come questa foto allegata, le condizioni sia di scatto che di luce non erano le migliori ( folla + fari frontali e scena dinamica )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gianni

credo che molto lo faccia il trattamento antiriflesso sull'ottica, io con il filtro su un 50ino ho avuto delle amare sorprese la prima volta biggrin.gif
pql89
io ho sempre montato dei samyang... perché l'imprevisto come dice la parola stessa non lo posso prevedere!! e non parlo di mari in burrasca venti dle deserto ecc... ma di amici che per vedere una foto mettono le mani dappertutto (compresa la lente)... di qualche schizzo di pioggia improvviso o qualsiasi altro liquido che potrebbe macchiare anche leggermente l'ottica... con il risultato di doverla poi strofinare!
ho scattato in notturna con il 17-50 senza problemi e con il 70-300 in teatro... con altri problemi non dovuti ai riflessi!
ah e mi è capitato anche che lascaindo la fotocamera in borsa nel trasporto il copriobiettivo si togliesse... mal che vada in una situazione così devo ricomprare un filtro!
ffrabo
ammetto che sono un fissato dei filtri di protezione, solo di ottima qualità, ma li uso.
Tanto per dirne una, sono andato al salone del motociclo a Milano ho girovagato tutta al giornata con la macchina al collo e senza tappo per essere pronto a scattare, be quando sono tornato a casa la lente frontale sarebbe stata piena di sputazzi, macchioline e polvere, fortuna che c'era il filtro.
pql89
QUOTE(ffrabo @ Feb 26 2012, 12:07 PM) *
ammetto che sono un fissato dei filtri di protezione, solo di ottima qualità, ma li uso.
Tanto per dirne una, sono andato al salone del motociclo a Milano ho girovagato tutta al giornata con la macchina al collo e senza tappo per essere pronto a scattare, be quando sono tornato a casa la lente frontale sarebbe stata piena di sputazzi, macchioline e polvere, fortuna che c'era il filtro.


è questo il punto... dopo pochissimo che viene lasciata senza copriobiettivo il filtro è pieno di macchioline! anche se non ci troviamo al polo nord o nel sahara!
eutelsat
Ma polvere o pelucchi fanno parte della solita routine, con una pezzetta si pulisce la lente frontale e tutto si risolve, il filtro lo preferisco quando ci sono condizioni "certe" e pericolose per la lente, non so, fuochi artificio o stelle scintillanti durante qualche festa, schiuma barba a carnevale, schizzi di salsedine dove devo continuamente pulire la lente, neve...insomma condizioni per cui sono costretto a proteggere e pulire di continuo il frontale, non per mantenerla vergine come mamma nikon l'ha fatta laugh.gif


Fotografate in libertà, semmai privilegiate sempre il paraluce, un vero toccasana sia per la foto che per la protezione da urti o danneggiamenti della lente Pollice.gif


Gianni
Ric67
QUOTE(pql89 @ Feb 26 2012, 12:08 PM) *
è questo il punto... dopo pochissimo che viene lasciata senza copriobiettivo il filtro è pieno di macchioline! anche se non ci troviamo al polo nord o nel sahara!

Ho recentissimamente comprato due filtri per proteggere gli obiettivi.
un Hoya UV HD x il 70-300
un B+W MRC nano Clear (007).
Ho preso l'Hoya grazie ad un offerta economica molto conveniente, ma rispetto al Clear B+W dire che la differenza è molta.

Ho fatto prove dal balcone, con cavalletto con tempi e diaframmi diversi, contro sole, sole di 3/4 ecc ecc...con e senza filtri.
Il flare quando c'è, c'è con filtro e senza filtro. si sposta solo di un minimo nella foto, ma non aumenta con il filtro. (almeno con questi due)
Mentre devo dire che l'UV Hoya HD conferisce una leggera dominante bluastra (raffredda un po' la foto) soprattutto alle zone d'ombra insieme ad una leggera perdita di dettaglio nei soggetti più lontani,
il B+W Clear è, a mio avviso, assolutamente invisibile.
Se mi posso permettere un consiglio B+W e buonanotte.
Anch'io preferisco non usare il filtro, ma ieri in Piazza Duomo a Milano..carnevale, bambini, coriandoli, schiume spray.....come facevo? smile.gif
larsenio
QUOTE(ffrabo @ Feb 26 2012, 12:07 PM) *
ammetto che sono un fissato dei filtri di protezione, solo di ottima qualità, ma li uso.
Tanto per dirne una, sono andato al salone del motociclo a Milano ho girovagato tutta al giornata con la macchina al collo e senza tappo per essere pronto a scattare, be quando sono tornato a casa la lente frontale sarebbe stata piena di sputazzi, macchioline e polvere, fortuna che c'era il filtro.

io lo usavo su un AF 50 1.8, dopo una serata a far foto in interno ed aver buttato gran quantità di foto proprio a causa dei riflessi ho smesso di usare filtri.. che non sia mai capitato di avere 1 foto con i riflessi interni causati dal filtro è anomalo, dò per scontato che magari sia il trattamento delle lenti sull'ottica altrimenti non saprei, gli stessi pali della luce fotografati in notturna ti flarano che è un amore... mah non saprei a stò punto smile.gif
eutelsat
Larsenio , molto lo fa la differenza di qualità tra un filtro e un altro per i riflessi, la lente poi ci mette del suo ad amplificarli, al momento ho avuto problemi solo in foto notturne con lunghe esposizioni, ma non riflessi piuttosto di qualità ... naturalmente do per scontato che il filtro e la lente prima di essere montati erano perfettamente puliti hmmm.gif



Gianni


PS: Sono il primo a dire di non metterlo se non ci sono motivi wink.gif
larsenio
QUOTE(eutelsat @ Feb 26 2012, 09:01 PM) *
Larsenio , molto lo fa la differenza di qualità tra un filtro e un altro per i riflessi, la lente poi ci mette del suo ad amplificarli, al momento ho avuto problemi solo in foto notturne con lunghe esposizioni, ma non riflessi piuttosto di qualità ... naturalmente do per scontato che il filtro e la lente prima di essere montati erano perfettamente puliti hmmm.gif
Gianni
PS: Sono il primo a dire di non metterlo se non ci sono motivi wink.gif

ovviamente filtri e lenti perfettamente puliti e di qualità, ma i riflessi spuri entrano ugualmente smile.gif
eutelsat
Solo sul 50ino ( 1.8? ) ti ha dato questi problemi + marcati o anche su altre lenti?

Io nell'ordine l'ho montato su 18-105 e ho avuto problemi in notturna con slavature e flare che attribuivo all'obiettivo

17-50 nessun problema evidente

70-300 nessun problema evidente se non di toglierlo la sera vista la non buona luminosità dell'obiettivo stesso ( non riduce stop ma meglio non azzardare )

35mm con anello adattatore poichè il mio 67mm deve calzare sul 52mm



Gianni
larsenio
QUOTE(eutelsat @ Feb 26 2012, 10:04 PM) *
Solo sul 50ino ( 1.8? ) ti ha dato questi problemi + marcati o anche su altre lenti?

Io nell'ordine l'ho montato su 18-105 e ho avuto problemi in notturna con slavature e flare che attribuivo all'obiettivo

17-50 nessun problema evidente

70-300 nessun problema evidente se non di toglierlo la sera vista la non buona luminosità dell'obiettivo stesso ( non riduce stop ma meglio non azzardare )

35mm con anello adattatore poichè il mio 67mm deve calzare sul 52mm
Gianni

lo usavo solo su AF 50 1.8 smile.gif
eutelsat
Buono a sapersi, è previsto un mio acquisto nel futuro ( devo decidere se 1.8 o 1.4 ) , in caso so come comportarmi Pollice.gif



Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.