Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dambros
Ho trovato, ormai su vari negozi on-line, la d700 intorno a 1870 euro. Non specificano il tipo di garanzia, che ovviamente � presente in tutte; il fatto che probabilmente non sia nital potrebbe creare in futuro problemi, anche per un'eventuale rivendita?
Un altro quesito, di natura tecnica; non ho mai fatto ritocchi alle mie foto, nel senso che considero lo scatto come il prodotto terminale di tutta una serie di operazioni a monte di esso (scelta dell'obiettivo, tempi, aperture, ecc); la post produzione mi sembra un qualcosa di superfluo e comunque artificioso.
Sto sbagliando, magari per mancanza di tecnica?
Grazie
Cesare44
QUOTE(dambros @ Feb 26 2012, 10:59 AM) *
Ho trovato, ormai su vari negozi on-line, la d700 intorno a 1870 euro. Non specificano il tipo di garanzia, che ovviamente � presente in tutte; il fatto che probabilmente non sia nital potrebbe creare in futuro problemi, anche per un'eventuale rivendita?
Un altro quesito, di natura tecnica; non ho mai fatto ritocchi alle mie foto, nel senso che considero lo scatto come il prodotto terminale di tutta una serie di operazioni a monte di esso (scelta dell'obiettivo, tempi, aperture, ecc); la post produzione mi sembra un qualcosa di superfluo e comunque artificioso.
Sto sbagliando, magari per mancanza di tecnica?
Grazie

per quanto concerne la garanzia sui prodotti import europei, il primo anno lo fornisce Nital, a fronte di scontrino/fattura e documento di garanzia World Wide che trovi nella confezione.

Per la rivendita non c'� problema, di sicuro, a parit� di condizioni, non spunterai lo stesso prezzo.

I migliori risultati si ottengono scattando in raw, ma anche in Jpg il ritocco molto spesso si rende necessario.

Naturalmente con un buon SW come Nikon Capture o altri, puoi limitarti a piccoli ritocchi, oppure a interventi impegnativi sui tuoi scatti.

Questo dipende dalle tue preferenze e dai tuoi gusti estetici.

P.S. con tutte le reflex Nikon viene fornito gratuitamente Nikon View, con cui potrai cominciare sperimentare quanto tempo sei disposto a sacrificare alla PP

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(dambros @ Feb 26 2012, 10:59 AM) *
Un altro quesito, di natura tecnica; non ho mai fatto ritocchi alle mie foto, nel senso che considero lo scatto come il prodotto terminale di tutta una serie di operazioni a monte di esso (scelta dell'obiettivo, tempi, aperture, ecc); la post produzione mi sembra un qualcosa di superfluo e comunque artificioso.
Sto sbagliando, magari per mancanza di tecnica?
Grazie


il tuo discorso va bene solo per le diapositive, perch� quello � dopo lo sviluppo, tutta un altra storia � la stampa da negativo, da diapositiva e infine da digitale in questi casi bisogna dare una interpretazione a quello che si stampa e la post produzione diventa quasi inevitabile, certo � certamente meglio che tutto sia perfetto in pre produzione e fase proprio di scatto, ma una giusta post da una marcia in pi� alla foto finale.

Logicamente non � mia intenzione criticare il tuo modo di lavorare se ti trovi bene cos� non voglio certo convincerti perch� � molto importante la sodisfazzione personale a porate a buon fine un bel lavoro col proprio stile.



valerio.salerno
QUOTE(dambros @ Feb 26 2012, 10:59 AM) *
Ho trovato, ormai su vari negozi on-line, la d700 intorno a 1870 euro. Non specificano il tipo di garanzia, che ovviamente � presente in tutte; il fatto che probabilmente non sia nital potrebbe creare in futuro problemi, anche per un'eventuale rivendita?
Un altro quesito, di natura tecnica; non ho mai fatto ritocchi alle mie foto, nel senso che considero lo scatto come il prodotto terminale di tutta una serie di operazioni a monte di esso (scelta dell'obiettivo, tempi, aperture, ecc); la post produzione mi sembra un qualcosa di superfluo e comunque artificioso.
Sto sbagliando, magari per mancanza di tecnica?
Grazie

A mio avviso, la fotografia digitale ha come caratteristica migliore il fatto che sia possibile migliorare la foto dopo averla scattata. Questo perch� il fotografo, avendo come unico limite la capienza della scheda di memoria, � portato a scattare pi� foto, senza tener conto di tante cose che � poi possibile settare con pi� calma in PP (ad esempio, mi viene in mente il bilanciamento del bianco) senza che decada la qualit� della foto.
Detto questo, � possibile comunque utilizzare una macchina digitale come se si avesse a che fare con una a rullino, tuttavia si perderebbero le caratteristiche che la rendono migliore rispetto alla vecchia fotografia, come, ad esempio, il poter far foto pi� velocemente e perdersi alcuni attimi che prima, con le macchine a rullino, si era costretti a perdere per via del tempo necessario al settaggio corretto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.