Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kingpotter
Salve a tutti,

sono in procinto di acquistare una Reflex Nikon. Il mio budget si aggira sui 500 � e avevo in mente questi due modelli:

1) Nikon D80 usata con circa 10000 scatti a 350� (in ottime condizioni- a parte acquister� un 50mm);
2) Nikon D3100 nuova con 18-55 VR a 535�;

Ho cercato su informazioni sulle due camere e sono arrivato alla conclusione che dal punto di vista del body la D80 � superiore in tutto, a parte il sensore.

La mia domanda � la seguente: pensate che il sensore della D80 sia troppo vecchio rispetto alla D3100?

Io non sono un fotografo professionista, sto per iniziare ora ma ritengo di avere una sufficiente conoscenza delle tecniche fotografiche di base, quindi l'approccio "user friendly" che contraddistinguerebbe la D3100 non m'interessa. Ne m' interessa la modalit� video. Io sarei propenso per la D80 ma non vorrei fare un investimento su un corpo macchina con un sensore magari obsoleto rispetto a quello della D3100.

Voi cosa ne pensate? 350� per una D80 usata con 10000 scatti (in buone condizioni) vi sembra un rapporto qualit� prezzo adeguato per chi � in procinto di espandere la propria passione fotografica con un body degno e senza preservare la qualit� dello scatto che la D3100 mi garantirebbe in pi�? Il live view � davvero cos� importante?
La D80 sar� in grado di soddisfare le mie esigenze per un paio di anni? Avere un pentaprisma largo e luminoso, doppia ghiera, pulsante per la profondit� di campo in anteprima sono dei bonus che possono pi� che compensare un sensore migliore e il live view (fotograficamente parlando)?

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
alfomos

Se il tuo utilizzo �, maggiormente, con buona luce (bassi ISO) opterei per la D80. hmmm.gif
Mattia BKT
A mio parere troveresti prima i limiti nel corpo della D3100 che quelli nel sensore della D80...
Detto questo, io sarei propenso alla D80.
Di certo con D80 e 50 f/1.8 ottieni foto che ti sogni con D3100 e 18-55... oltre a sopperire agli stop di ISO in meno con aperture ben maggiori.

Ad ogni modo questo usato di cui parli � Nital o import? E' ancora in garanzia?

danielg45
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 28 2012, 05:31 PM) *
A mio parere troveresti prima i limiti nel corpo della D3100 che quelli nel sensore della D80...
Detto questo, io sarei propenso alla D80.
Di certo con D80 e 50 f/1.8 ottieni foto che ti sogni con D3100 e 18-55... oltre a sopperire agli stop di ISO in meno con aperture ben maggiori.

Ad ogni modo questo usato di cui parli � Nital o import? E' ancora in garanzia?

Ma d3100 e 50mm af-s 1.8G? Perch� no? La d3100 ha un sensore migliore e ad medio alti iso funge molto molto meglio
Aggiungo che piuttosto di una d80 usata mi prenderei una d200 usata
Mattia BKT
QUOTE(danielg45 @ Feb 28 2012, 05:39 PM) *
Ma d3100 e 50mm af-s 1.8G? Perch� no? La d3100 ha un sensore migliore e ad medio alti iso funge molto molto meglio
Aggiungo che piuttosto di una d80 usata mi prenderei una d200 usata


Il nostro amico ha citato due combinazioni, e non ho potuto che consigliargli a mio parere una delle due.

Dipendesse da me avrei gi� consigliato D90 + 35 f/1.8 messicano.gif
kingpotter
La utilizzerei in condizioni di luce ottimale; in ogni caso acquisterei un obiettivo a focale fissa per guadagnare stop di esposizione in caso. Magari un 35mm. Per foto notturne utilizzerei un cavalletto in ogni caso. Credo che scattare foto in condizioni di scarsa luminosit� con l'Iso sia un metodo che, di fatto peggiora la qualit� dello scatto. Vorrei utilizzare l'iso al minimo possibile.

Qualcuno di voi sa come si comporta la D80 con Iso a 1600 e a 3200 (Hi)?

Le performance della D80 in termini di Iso/rumore sono davvero molto pi� catastrofiche della D3100?

Magari potessi permettermi la D90 unsure.gif , il problema � che ci vogliono almeno 650� per il body e l'usato non � molto diffuso (credo che molti se la stiano prendendo ora) anche perch� c'� molta richiesta e i prezzi rimangono abbastanza elevati, per lo meno per il mio budget. Il punto � che spendere 545� per una D3100 e un'ottica entry level non mi sembra un buon affare. Molto meglio a questo punto un body semi-pro anche se vecchiotto e un'ottica pi� luminosa, ho pensato. Ditemi se sbaglio.

Quello che mi frena maggiormente sull'acquisto della D3100 � la mancanza di un pentaprisma. Usare un pentaprisma con la possibilit� di vedere l'anteprima della profondit� di campo secondo me � un ottimo bonus che la D3100 non riesce a garantire. Per non parlare della presenza del pulsante Iso, Bracketing e della seconda ghiera, nonch� il display secondario.

Quello che volevo sapere era se fotografi esperti come voi si sentirebbero davvero molto limitati da un pentaspecchio rispetto ad un pentaprisma e senza la possibilit� di vedere l' anteprima della profondit� di campo.

Una D200? Se a buon prezzo la acquisterei volentieri. Solo che ho paura che essendo un modello Pro nel caso in cui si rompesse qualcosa ci vorrebbero bei soldi per ripararla, e io non vorrei appunto ritrovarmi a spendere 400� per la sostituzione di un otturatore.

Poich� non sono un fotografo professionista questo sono solo mie impressioni, e vorrei delle conferme da chi capisce pi� di me. smile.gif
Mattia BKT
Hai fatto ottime e condivisibili considerazioni.
La D80 a 1600 ISO accusa abbastanza il rumore, io l'avevo anni fa e oltre gli 800 non andavo quasi mai, se non in casi estremi (dove mi fermavo comunque a 1600).

La D3100 su questo aspetto va decisamente meglio, anche se per un salto davvero concreto si passa direttamente a D700...
Con la D3100 ti puoi comunque spingere a quasi 2 stop sopra la D80... ma a ISO 100 su cavalletto la D80 rimane una signora reflex anche oggi.

La D90 con un po' di pazienza si trova anche a 400 euro nell'usato, dipende se ti serve a breve o puoi pazientare nell'attesa di un'offerta interessante.

La D200 usata costa pi� o meno come la D90, ma paradossalmente c'� pi� differenza tra D3100 e D80 che tra D90 e D200 nell'uso pratico del corpo, funzioni annesse.
Poi dipende dalle esigenze.
Io considero motore AF e doppia ghiera di assoluta importanza, ma qui devi saperlo tu. Se lavori in A con ottiche AFS non puo' fregartene di meno forse, ma se lavori in altre modalit� e vuoi avere la possibilit� di montare vecchie ottiche senza perdere l'AF, non c'� alternativa.

Personalmente non ho mai avuto un entry level, per me la REFLEX parte dalla categoria di D70, D80 e D90.
Paolo Gx
QUOTE(kingpotter @ Feb 28 2012, 06:07 PM) *
Una D200? Se a buon prezzo la acquisterei volentieri. Solo che ho paura che essendo un modello Pro nel caso in cui si rompesse qualcosa ci vorrebbero bei soldi per ripararla, e io non vorrei appunto ritrovarmi a spendere 400� per la sostituzione di un otturatore.

Pensaci alla D200, spenderesti un pelo in piu' della D80 ma avresti un corpo pro.
Sul discorso manutenzione, non e' detto che spenderesti piu' su una D200 di quanto puoi dover spendere su una D80.
Antonio Canetti
per chi ha voglia d'imapare � meglio la D80 � pi� ergonomica ed molto pi� simile alle vere profesionali, spendi meno, impari prima e meglio e risparmi i soldi per una fotocamera pi� moderna ed efficente come la D80.


Antonio
danielg45
Scusa ma se non vuoi spendere molto esistono anche le rate. Una d90 nuova 600�? la finanzi in 10 mesi e non te ne accorgi. Io ho fatto cos� e non me ne sono accorto.
kingpotter
QUOTE(danielg45 @ Feb 28 2012, 06:31 PM) *
Scusa ma se non vuoi spendere molto esistono anche le rate. Una d90 nuova 600�? la finanzi in 10 mesi e non te ne accorgi. Io ho fatto cos� e non me ne sono accorto.


Hai ragione, per� non s� se posso richiedere il finanziamento. Ci vuole una busta paga con contratto a tempo indeterminato, giusto?
a.mignard
d80 sicuramente... ma non conviene prendere a sto punto una d90 usata (circa 400-450 euro), se non altro hai una macchina che non ha pi� di 3-4 anni contro i 5- 6 anni della d80

andrea
kingpotter
QUOTE(a.mignard @ Feb 28 2012, 06:45 PM) *
d80 sicuramente... ma non conviene prendere a sto punto una d90 usata (circa 400-450 euro), se non altro hai una macchina che non ha pi� di 3-4 anni contro i 5- 6 anni della d80

andrea



Il problema � che non riesco a trovarla facilmente nell'usato, e qualora la trovassi la propongono in accoppiata con diverse ottiche che fanno lievitare sensibilmente il prezzo oltre il mio budget.
Io abito a Roma, se qualcuno avesse consigli su dove cercare D90 a buoni prezzi, soprattutto body, me lo segnalasse. Io finora non ho trovato niente sotto i 500� per una D90.
marcoa64
QUOTE(kingpotter @ Feb 28 2012, 06:49 PM) *
Il problema � che non riesco a trovarla facilmente nell'usato, e qualora la trovassi la propongono in accoppiata con diverse ottiche che fanno lievitare sensibilmente il prezzo oltre il mio budget.
Io abito a Roma, se qualcuno avesse consigli su dove cercare D90 a buoni prezzi, soprattutto body, me lo segnalasse. Io finora non ho trovato niente sotto i 500� per una D90.

ho la 3100 e 7000,avuto la d80 per 3 anni ,la d80 � splendida fino a 200 iso,nitida e colori da favola,poi la 3100 stravince ma il suo mirino dovuto alle dimensioni della macchina,� piccolo e non molto nitido ai lati.
Un detto diceva.... chi pi� spende meno spende,la d90 non mi ha mai convinto,ma la 7000 � un vero gioiello con tutte le funzioni dei corpi pro,sia con la 3100 che con la 80 ti troveresti presto a cambiare corpo.
nel mio clikon,se vuoi farti un'idea, ho foto a livello dimostrativo fatte con d80/3100/7000 raw covertite jpg senza nessuna post produzione
Rai63
QUOTE(danielg45 @ Feb 28 2012, 06:31 PM) *
Una d90 nuova 600�? la finanzi in 10 mesi e non te ne accorgi. Io ho fatto cos� e non me ne sono accorto.


Pollice.gif Ciao , ma , scusa , la d90 la vendono ancora ( intendo nuova e non usata , ) ? ... hmmm.gif
Vinc74
D80; ma cerca di pagarla 300 euro al massimo ;-)
danielg45
QUOTE(Rai63 @ Feb 29 2012, 07:05 PM) *
Pollice.gif Ciao , ma , scusa , la d90 la vendono ancora ( intendo nuova e non usata , ) ? ... hmmm.gif

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamer..._nikon_d90.aspx
danielg45
QUOTE(marcoa64 @ Feb 28 2012, 09:18 PM) *
ho la 3100 e 7000,avuto la d80 per 3 anni ,la d80 � splendida fino a 200 iso,nitida e colori da favola,poi la 3100 stravince ma il suo mirino dovuto alle dimensioni della macchina,� piccolo e non molto nitido ai lati.
Un detto diceva.... chi pi� spende meno spende,la d90 non mi ha mai convinto,ma la 7000 � un vero gioiello con tutte le funzioni dei corpi pro,sia con la 3100 che con la 80 ti troveresti presto a cambiare corpo.
nel mio clikon,se vuoi farti un'idea, ho foto a livello dimostrativo fatte con d80/3100/7000 raw covertite jpg senza nessuna post produzione

Non per ....ma per rendere l'idea
d90 600�
d7000 1100�
d3100 450�
La d7000 costa in pratica il doppio della d90, la d3100 un po meno di una d90
La fotocamera migliore come prezzo prestazioni � d90 senza ombra di dubbio.
A mio parere se devo spendere 1100� per una d7000 nuova ...... prendo una d700 usata con garanzia residua diciamo 1500� ca?
Umbi54
Ciao,
pro e contro di analogico e digitale, prima usavo (come tanti) pi� corpi macchina caricati con pellicole differenti, B&W piuttosto che colore, oppure alti iso e bassi iso, era come cambiare il sensore.
Secondo me l'ottimo, e mi sto muovendo in tal senso, sarebbe avere due corpi con due sensori diversi.
Adesso ho solo D80, e mi piacerebbe affiancarle una D5000/D90 per gli alti ISO, dipende dalla fotografia che stai realizzando.
A volte serve un sensore pulito ai bassi iso e a volte uno che resiste agli alti. Purtroppo, a meno di passare al FF credo che sia sempre un compromesso.
Umberto
marcoa64
QUOTE(danielg45 @ Feb 29 2012, 07:40 PM) *
Non per ....ma per rendere l'idea
d90 600€
d7000 1100€
d3100 450€
La d7000 costa in pratica il doppio della d90, la d3100 un po meno di una d90
La fotocamera migliore come prezzo prestazioni � d90 senza ombra di dubbio.
A mio parere se devo spendere 1100€ per una d7000 nuova ...... prendo una d700 usata con garanzia residua diciamo 1500€ ca?

avevo scritto chi pi� spende meno spende,so quanto costa la 7000,devo ancora finire di pagarla,ma sar� un'idea mia ma la 90/300 abituato al ccd,non mi hanno mai convinto.
La 3100 � un compromesso,la d80 ad alti iso mostra i suoi anni,potendo fare un piccolo sforzo con la 7000 hai 6400 iso,mirino e funzioni da pro,alla 700 devi abbinare ottiche che siano nitide ai bordi e non sono proprio economiche.
Calamastruno
Ti dir�; io a luglio ho preso la d3100. Bella macchina per iniziare (� la mia prima reflex), per� non avendo il motore interno, devo comprare ottiche motorizzate, per questo motivo ti consiglierei la d90. Per�, devo dire che la piccolina tratta bene gli iso alti ed ha un sensore pi� nuovo! Devi sempre calcolare dei lati positivi e negativi. Altra cosa, se puoi, provale e vedi quale sta meglio nelle tue mani!
Umbi54
QUOTE(marcoa64 @ Feb 29 2012, 10:20 PM) *
avevo scritto chi pi� spende meno spende,so quanto costa la 7000,devo ancora finire di pagarla,ma sar� un'idea mia ma la 90/300 abituato al ccd,non mi hanno mai convinto.
La 3100 � un compromesso,la d80 ad alti iso mostra i suoi anni,potendo fare un piccolo sforzo con la 7000 hai 6400 iso,mirino e funzioni da pro,alla 700 devi abbinare ottiche che siano nitide ai bordi e non sono proprio economiche.

Ciao,
non � che gli alti iso siano tutto nella vita, io preferisco ottiche luminose e non per sopperire agli iso. Ho scattato tante foto con il 180 a 2,8 e 4 volutamente per limitare la profondit� di campo, come come le tante che ho realizzato a 1,4 / 2 / 2,8 con il 50mm. Adesso uso abbastanza 2,8 / 4 con il 105 macro.
dipende dalle foto che uno vuole realizzare, anche in macro a volte sevono diaframmi non tanto chiusi, e questi un ottimo obiettivo che per� apre a 5,6 come ta non te lo permette.
Come dicevo prima, una volta cambiavi la pellicola, che fungeva da "sensore" adesso dovresti avere pi� sensori a disposizione.
Tornando alla D80 a 100 o 200 iso con un bel 1,4 o un tele 2,8 rende come la D90. Iso e ottica performante sue due componenti dell'immagine che si sommano, non antitetiche.
Saluti
Umberto
Umbi54
QUOTE(marcoa64 @ Feb 29 2012, 10:20 PM) *
avevo scritto chi pi� spende meno spende,so quanto costa la 7000,devo ancora finire di pagarla,ma sar� un'idea mia ma la 90/300 abituato al ccd,non mi hanno mai convinto.
La 3100 � un compromesso,la d80 ad alti iso mostra i suoi anni,potendo fare un piccolo sforzo con la 7000 hai 6400 iso,mirino e funzioni da pro,alla 700 devi abbinare ottiche che siano nitide ai bordi e non sono proprio economiche.

Forse non � chiaro quello che volevi dire del sensore ccd, visto che la D700 ha un cmos come d90 e d300:
Il sensore di immagine CMOS in formato DX da 16,2 megapixel consente di ottenere immagini reali caratterizzate da colori vivaci, disturbo limitato e gradazioni tonali uniformi.
Umberto
danielg45
Io dei 3200, 6400, 12800 ISO me ne strafotto. A me basta che una macchina sia funzionale e renda bene dai 100/200 ai 800 ISO Di pi� nin so'.
Su 7000 foto che ho fatto in 8 mesi a parte le prime in automatico e quindi ISO alti in basi alle condizioni e alcune di prova, il 99% � stato fatto a 200ISO.
Piuttosto valuto buone ottiche luminose anche considerato del fatto che a TA hanno una pdc molto ristretta. per� bisogna dire una cosa...W la D700
marcoa64
QUOTE(Umbi54 @ Feb 29 2012, 10:51 PM) *
Forse non � chiaro quello che volevi dire del sensore ccd, visto che la D700 ha un cmos come d90 e d300:
Il sensore di immagine CMOS in formato DX da 16,2 megapixel consente di ottenere immagini reali caratterizzate da colori vivaci, disturbo limitato e gradazioni tonali uniformi.
Umberto

Hai la d80 e conosci la senzazione di nitidezza del ccd a bassi iso,le immagini e i raw della d90 che ho visto e scaricato,specialmente con il 18-105, mi sembravano sempre impastate e quelle nitide piene di artefatti,ingrandendo l'immagine sembra composta da goccioline sfumate tra di loro.
Con la 7000 nonostante il cmos e in parte anche con la 3100 ho avuto la senzazione di nitidezza quasi come con la d80,ho un'esemplare perfetto e guarda le foto nel mio clikon fatte con il cinquantino e il 16-85,raw convertite jpg con viewnx e con la nitidezza a 5.
la 700 costa troppo e su photozone solo le ottiche recentissime si comportano bene in fx,troppi soldi per una passione.
Umbi54
QUOTE(marcoa64 @ Feb 29 2012, 11:22 PM) *
Hai la d80 e conosci la senzazione di nitidezza del ccd a bassi iso,le immagini e i raw della d90 che ho visto e scaricato,specialmente con il 18-105, mi sembravano sempre impastate e quelle nitide piene di artefatti,ingrandendo l'immagine sembra composta da goccioline sfumate tra di loro.
Con la 7000 nonostante il cmos e in parte anche con la 3100 ho avuto la senzazione di nitidezza quasi come con la d80,ho un'esemplare perfetto e guarda le foto nel mio clikon fatte con il cinquantino e il 16-85,raw convertite jpg con viewnx e con la nitidezza a 5.
la 700 costa troppo e su photozone solo le ottiche recentissime si comportano bene in fx,troppi soldi per una passione.

Ciao Marco,
a parte che impostare a 5 la nitidezza � un po una forzatura, la D80 da quanto lessi in una sua prova di una nota rivista italiana, a differenza della D200 con stesso sensore, dispone di un filtro anti alias pi� leggero che senz'altro influisce nella sensazione di nitidezza.
Certo che prima era una jungla di pellicole e sviluppi differenti, adesso lo � per i sensori, estremizzando ci vorrebbe un corpo per la macro, uno per i ritratti, uno per la foto notturna...
Alla fine non ci resta che scegliere quello che pi� ci aggrada e conoscerlo al meglio.
Un cordialissimo saluto
Umberto
gigiweb
Nessuno considera la D5100 che ha ottime prestazioni ad alti ISO al pari della D7000 ma costa la met�! Anche a bassi ISO la D5100 a parit� di ottiche mostra la sua superiorit� rispetto alla D80!

La D80 faceva ottime foto, fa ottime foto e continuer� a fare ottime foto anche domani...per� la D5100 le fa meglio a parit� di condizioni e si pone un gradino sotto la D7000 che monta lo stesso sensore.

Se � vero che non ha il motore autofocus non dimentichiamoci che di fatto Nikon ha aggiornato tutta la gamma e il motore interno serve solo se si cercano ottiche vecchissime che seppur valide trovano valide sostitute in quelle moderne.
Umbi54
QUOTE(gigiweb @ Mar 1 2012, 08:16 AM) *
Nessuno considera la D5100 che ha ottime prestazioni ad alti ISO al pari della D7000 ma costa la met�! Anche a bassi ISO la D5100 a parit� di ottiche mostra la sua superiorit� rispetto alla D80!

La D80 faceva ottime foto, fa ottime foto e continuer� a fare ottime foto anche domani...per� la D5100 le fa meglio a parit� di condizioni e si pone un gradino sotto la D7000 che monta lo stesso sensore.

Se � vero che non ha il motore autofocus non dimentichiamoci che di fatto Nikon ha aggiornato tutta la gamma e il motore interno serve solo se si cercano ottiche vecchissime che seppur valide trovano valide sostitute in quelle moderne.

Ciao, non c'� solo il motore incorporato, la D80 ha un mirino vero mentre la D500 /D5100 hanno un mirino un po penoso, e poi vuoi mettere la comodit� della doppia ghiera o il pulsante della profondit� di campo? Cose che io uso abbastanza, e come me penso tantissimi fotografi.
Anche il display esterno illuminabile � comodo.
Saluti
Umberto
simobev
e una D90? come prezzo sei li...
danielg45
QUOTE(gigiweb @ Mar 1 2012, 08:16 AM) *
Nessuno considera la D5100 che ha ottime prestazioni ad alti ISO al pari della D7000 ma costa la met�! Anche a bassi ISO la D5100 a parit� di ottiche mostra la sua superiorit� rispetto alla D80!

La D80 faceva ottime foto, fa ottime foto e continuer� a fare ottime foto anche domani...per� la D5100 le fa meglio a parit� di condizioni e si pone un gradino sotto la D7000 che monta lo stesso sensore.

Se � vero che non ha il motore autofocus non dimentichiamoci che di fatto Nikon ha aggiornato tutta la gamma e il motore interno serve solo se si cercano ottiche vecchissime che seppur valide trovano valide sostitute in quelle moderne.

Beh � vero solo in parte perch� in effetti una d5100 non pu� montare ottiche eccezionali come il 180mm f2.8 se non perdendo l'af. E di sostituti a prezzi umani non ce ne sono.
fra_bruni
Da possessore della 3100 ti dico che per iniziare non basta, avanza! Fai i tuoi conti casomai con la possibilit� di aggiungere vari Battery grip, controllo remoto flash e altre opzioni "avanzate" che la 3100 non ha. Non so come sia il sensore della d80 ma in elettronica un paio di anni sono una vita...
danielg45
QUOTE(truni86 @ Mar 1 2012, 01:02 PM) *
Da possessore della 3100 ti dico che per iniziare non basta, avanza! Fai i tuoi conti casomai con la possibilit� di aggiungere vari Battery grip, controllo remoto flash e altre opzioni "avanzate" che la 3100 non ha. Non so come sia il sensore della d80 ma in elettronica un paio di anni sono una vita...

E' solo questione di soldi alla fine. Io ho una d90 ma non mi dispiacerebbe avere una d200 per la resa a bassi iso e per l'utilizzo di ottiche old e panorami. Per� mi piacerebbe pi� una d700 usata che la reputo definitiva come macchina
cranb25
io ho preso da qualche mese la d3100 e mi trovo molto bene, l'ho scelta rispetto ad esempio ad una canon perch� mi � piaciuta molto l'ergonomia, corpo piccolo e solido con tutta la qualit� nikon!E' vero ha il difetto di non avere il motore interno, infatti mi sono preso un'ottica fissa ed ho optato per il 35mm f/1.8G del quale sono super soddisfatto!Una qualit� molto superiore rispetto al 18-55 vr.
Clood
Ciao io ho fatto un mese fa la D3100,e debbo dirti che son molto soddisfatto,� una macchina moderna che ho abbinato a due bei obbiettivi un Nikkor 18/105 vr in kit e una settimana f� preso il 55/300 Nikkor vr.gran belle foto,i video non li faccio ..ma li fa belli

Claudio
kingpotter
Grazie a tutti per i consigli, alla fine sono andato per la D90.

Tutto un altro mondo rispetto alla D3100 per quanto riguarda la grandezza/luminosit� del mirino, raffica in modalit� drive, ergonomia e qualit� della scocca, il doppio schermo, la doppia ghiera e il pulsante per l'anteprima della profondit� di campo.

Gi� solo il mirino a pentaprisma vale l'acquisto rispetto ad una D3100.

Poi per quanto riguarda l'elettronica e il sensore sicuramente quello della D3100 � migliore, per� a mio avviso una D90 ti permette di tirare fuori l'estro fotografico e di venirti incontro in tantissime occasioni in cui la D3100/D5100 non pu�.

Un piccolo racconto dedotto dall'esperienza pratica di oggi:

Io ed un mio amico stavamo fotografando un fiore in un prato qui a Roma: io mi sono allungato per terra per cercare di inquadrarlo dal basso, mentre lui era con una D5100 inginocchiato e fotografava in live view. Alla fine l'eccessiva luminosit� che proveniva dal sole penso l'abbia "tradito" mentre riguardava le foto con lo schermo lcd facendogli credere che fosse tutto a fuoco. Io con l'anteprima della profondit� di campo vedevo chiaramente cosa era a fuoco o meno direttamente nel mirino (soprattutto grazie alla luminosit� del pentaprisma).
Una volta tornati a casa il mio amico vede le foto al pc ed erano fuori fuoco. Scatti buttati. dry.gif
Clood
QUOTE(kingpotter @ Mar 2 2012, 03:03 AM) *
Grazie a tutti per i consigli, alla fine sono andato per la D90.

Tutto un altro mondo rispetto alla D3100 per quanto riguarda la grandezza/luminosit� del mirino, raffica in modalit� drive, ergonomia e qualit� della scocca, il doppio schermo, la doppia ghiera e il pulsante per l'anteprima della profondit� di campo.

Gi� solo il mirino a pentaprisma vale l'acquisto rispetto ad una D3100.

Poi per quanto riguarda l'elettronica e il sensore sicuramente quello della D3100 � migliore, per� a mio avviso una D90 ti permette di tirare fuori l'estro fotografico e di venirti incontro in tantissime occasioni in cui la D3100/D5100 non pu�.

Un piccolo racconto dedotto dall'esperienza pratica di oggi:

Io ed un mio amico stavamo fotografando un fiore in un prato qui a Roma: io mi sono allungato per terra per cercare di inquadrarlo dal basso, mentre lui era con una D5100 inginocchiato e fotografava in live view. Alla fine l'eccessiva luminosit� che proveniva dal sole penso l'abbia "tradito" mentre riguardava le foto con lo schermo lcd facendogli credere che fosse tutto a fuoco. Io con l'anteprima della profondit� di campo vedevo chiaramente cosa era a fuoco o meno direttamente nel mirino (soprattutto grazie alla luminosit� del pentaprisma).
Una volta tornati a casa il mio amico vede le foto al pc ed erano fuori fuoco. Scatti buttati. dry.gif


scusami non metto in dubbio la qualit� della d90 x le sue migliori regolazioni manuali (ma rimane sempre una macchina fuori produzione quindi datata)..ma non credo proprio ci sia questa differenza che tu dici perch� ce l ha proprio il mio venditore e anche lui conferma che a livello di qualit� di foto..non ci sono grandi differenze anzi in certi casi..ma il tuo amico poi non lo ha il mirino ?
Umbi54
QUOTE(Clood @ Mar 2 2012, 07:25 PM) *
scusami non metto in dubbio la qualit� della d90 x le sue migliori regolazioni manuali (ma rimane sempre una macchina fuori produzione quindi datata)..ma non credo proprio ci sia questa differenza che tu dici perch� ce l ha proprio il mio venditore e anche lui conferma che a livello di qualit� di foto..non ci sono grandi differenze anzi in certi casi..ma il tuo amico poi non lo ha il mirino ?

Ciao,
scusa se mi intrometto ma io avevo insieme per tre anni la D50 e la D80, come mirino la D50 ha lo stesso penta"mirror" delle D3000/D5000 e la D80 quello della D90. la differenza � davvero notevole, bisogna fare come ho fatto io e molti altri, cio� usarle insieme e con le stesse ottiche, dopo dare un parere.
OT il 105 micro l'ho usato in manuale con tutte e due ottenendo ottimi scatti, ma con scala di difficolt� nettamente diverse.
Saluti
Umberto

QUOTE(Clood @ Mar 2 2012, 07:25 PM) *
scusami non metto in dubbio la qualit� della d90 x le sue migliori regolazioni manuali (ma rimane sempre una macchina fuori produzione quindi datata)..

Seconda considerazione, secondo te perch� tanti sono disposti a pagare 500/600 euro o anche pi�per macchine come la D200, la D100,...
Perch� sono tutti invasati o hanno soldi da buttare per macchine obsolete?
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.