Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
claudio-rossi
Buonasera,
oggi ho ritirato il mio primo rullino in B/N, ho fatto fare dei "provini" vorrei tuttavia scannerizzare i negativi, giusto per ottenere delle immagini x il web, per la stampa vado direttamente in negozio con i negativi.

Non avendo a disposizione uno scanner adeguato ho usato un piano da still life retroilluminato, D700 e 60 micro AFS.
A questo punto necessito qualche informazione, di sicuro è un argomento gia trattato ma dopo aver cercato e consultato 10 tread ho pensato di aprirne un altro...al limite linkatemi la discussione adeguata.
-In camera raw importo il tutto con impostazioni predefinite, regolo solo un filo l'esposizione se serve.
-In photoshop inverto e ritaglio.

Partendo dal fatto che la post produzione la faccio sempre in digitale, come dovrei operare con la pellicola? Cioè non vorrei esagerare con la post produzione...con la pellicola vorrei essere il piu "onesto" (fatemi passare il termine:) ) possibile, se lo scatto è pessimo (qualitativamente parlando) che pessimo resti insomma.
L'immagine a monitor è piuttosto differente dal provino stampato, diciamo meno contrastata. Esistono dei preset per il tipo di pellicola?
Qualsiasi suggerimento è ben accetto, brancolo un po nel buio!

Questa una acquisizione "neutra"...solo inversione e ritaglio (tralascerei commenti in merito a compo ecc....)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 610.7 KB

Ciao

Claudio
Paolo Gx
Credo che una cosa di cui ancora c'e' bisogno e' un ritocco dei livelli.
L'immagine e' concentrata in un intervallo ristretto dell'istogramma, cosi' da sembrare tutto un grigio-chiaro.
claudio-rossi
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 28 2012, 07:14 PM) *
Credo che una cosa di cui ancora c'e' bisogno e' un ritocco dei livelli.
L'immagine e' concentrata in un intervallo ristretto dell'istogramma, cosi' da sembrare tutto un grigio-chiaro.

Ciao,
grazie per il passaggio. Ho ritoccato ancora un po i livelli e l'ho adeguata ai miei gusti. Il risutato mi piace ma resta il dubbio se quello che ho ottenuto è il frutto di una buona esposizione o di una buona PP o forse di entrambi.

Ciao

Claudio
capannelle
QUOTE(ilterrestre @ Feb 29 2012, 02:58 PM) *
Ciao,
grazie per il passaggio. Ho ritoccato ancora un po i livelli e l'ho adeguata ai miei gusti. Il risutato mi piace ma resta il dubbio se quello che ho ottenuto è il frutto di una buona esposizione o di una buona PP o forse di entrambi.

Ciao

Claudio


Secondo me ti fai un po' troppi problemi, siamo fotografi non siamo filosofi smile.gif

Un negativo poco contrastato lo stamperesti su carta contrastata per compensare l'illuminazione troppo morbide della scena. Che differenza c'è a contrastare l'immagine in post produzione? Proprio non capisco... smile.gif
claudio-rossi
QUOTE(capannelle @ Feb 29 2012, 03:03 PM) *
Secondo me ti fai un po' troppi problemi, siamo fotografi non siamo filosofi smile.gif

Un negativo poco contrastato lo stamperesti su carta contrastata per compensare l'illuminazione troppo morbide della scena. Che differenza c'è a contrastare l'immagine in post produzione? Proprio non capisco... smile.gif


Sicuramente hai ragione, sono i primi passi in un modo a me quasi sconosciuto.

Claudio
ZoSo74
QUOTE(ilterrestre @ Feb 29 2012, 03:05 PM) *
Sicuramente hai ragione, sono i primi passi in un modo a me quasi sconosciuto.

Claudio


Il tuo ragionamente è giusto e sensato.
Il problema è che nel momento che passi dal media fisico a quello digitale la "realtà" dell'oggetto è già persa... diventa immediatamente un'interpretazione.
A quel punto è inutile farsi problemi... la PP è parte del digitale, e va fatta.
Altrimenti ti ritrovi semplicemente con l'interpretazione del tuo scanner o nel tua caso, della tua D700. Comunque non è realmente il negativo.

Lo stesso discorso vale per la stampa da ingranditore... la scelta della carta, del contrasto e dell'esposizione (che sono i minimi che bisogna fare) sono obbligatori e sono un interpretazione.

Io sulle mie scansioni mi "impongo" però di operare il minimo di PP necessaria.
I miei passi standard sono:
- Aggiustata dell'esposizione (di solito non serve)
- Livelli
- Curve
- Maschera di contrasto
Nulla di più.

pes084k1
QUOTE(ilterrestre @ Feb 28 2012, 06:56 PM) *
Buonasera,
oggi ho ritirato il mio primo rullino in B/N, ho fatto fare dei "provini" vorrei tuttavia scannerizzare i negativi, giusto per ottenere delle immagini x il web, per la stampa vado direttamente in negozio con i negativi.

Non avendo a disposizione uno scanner adeguato ho usato un piano da still life retroilluminato, D700 e 60 micro AFS.
A questo punto necessito qualche informazione, di sicuro è un argomento gia trattato ma dopo aver cercato e consultato 10 tread ho pensato di aprirne un altro...al limite linkatemi la discussione adeguata.
-In camera raw importo il tutto con impostazioni predefinite, regolo solo un filo l'esposizione se serve.
-In photoshop inverto e ritaglio.

Partendo dal fatto che la post produzione la faccio sempre in digitale, come dovrei operare con la pellicola? Cioè non vorrei esagerare con la post produzione...con la pellicola vorrei essere il piu "onesto" (fatemi passare il termine:) ) possibile, se lo scatto è pessimo (qualitativamente parlando) che pessimo resti insomma.
L'immagine a monitor è piuttosto differente dal provino stampato, diciamo meno contrastata. Esistono dei preset per il tipo di pellicola?
Qualsiasi suggerimento è ben accetto, brancolo un po nel buio!

Questa una acquisizione "neutra"...solo inversione e ritaglio (tralascerei commenti in merito a compo ecc....)
Ingrandimento full detail : 610.7 KB

Ciao

Claudio


La pellicola ripresa e scansionata richiede PP, anzi a parità di PP ben fatto e scansione ad alta risoluzione e bassi ISO, rende ancora meglio del digitale in stampa e proiezione (HDTV). Non certo con la ripresa D700, pur valida, però. Siamo limitati dal sistema.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.