Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ubi66
ciao ragazzi ho un problema con la mia d90 ??? non capisco il perch� con il 50mm 1.8 d sul infinito ed fuoco manuale la foto e a fuoco nell'insieme, ed usando gli stessi valori cio� f8 e stessi iso con un 24mm 2.8d la foto non e a fuoco bene come la prima, dove sbaglio ????ho usato sempre il cavalletto ed addiritura con il 24mm anche lo scatto remoto (la foto con l'uomo lo fatta con il 50 mm )IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
lorenzobix
non � molto chiaro il tuo problema: scattando ad f8 on il 24mm ha corretto l'iperfocale? o l'hai lasciata invariata basandoti sulle distanze del tuo 50mm? nel qual caso, avresti dovuto correggere il valore relativamente alla diversa focale (focale maggiormente grandangolare alla stesa distanza di ripresa a pari diaframma equivale ad un campo di fuoco accettabile maggiore rispetto ad un 50mm). e poi, un 24mm che a f8 ha problemi di fuoco... non � che hai "cannato" qualcosa tu? (senza provocazione, � che suona molto strano)
ubi66
QUOTE(lorenzobix @ Feb 28 2012, 10:40 PM) *
non � molto chiaro il tuo problema: scattando ad f8 on il 24mm ha corretto l'iperfocale? o l'hai lasciata invariata basandoti sulle distanze del tuo 50mm? nel qual caso, avresti dovuto correggere il valore relativamente alla diversa focale (focale maggiormente grandangolare alla stesa distanza di ripresa a pari diaframma equivale ad un campo di fuoco accettabile maggiore rispetto ad un 50mm). e poi, un 24mm che a f8 ha problemi di fuoco... non � che hai "cannato" qualcosa tu? (senza provocazione, � che suona molto strano)

IL mio messaggio e questo infatti ho sbagliato io ma non so dove ??le due foto sono scattate con priorita diaframmi ad f8 ed fuoco manuale (il pallino era verde in entrambe e la d90 in 3d matrix)perche la prima con il 50 mm e pi� nidita ???
monteoro
La risposta � semplice, qlmeno secondo il mio modo di pensare.
Con il 50 mm ad f/8 la distanza iperfocale � di 15,68 metri, hai messo a fuoco suun soggetto a 15 metri e quindi hai una PdC di circa 338 metri, 7 davanti al soggetto e 331 dietro.

Con il 24 mm sempre ad f/8 la distanza iperfocale � di 3,62 metri ma hai messo a fuoco su INFINITO, con una profondit� di campo che andrebbe da parecchi metri davanti al soggetto ad infinito dietro lo stesso, in pratica la PdC ante soggetto coincide con la distanza iperfocale, situazione che sfrutta solo la nitidezza dovuta al circolo di confusione, ma nulla risulta veramente a fuoco.

E' ovviamente la mia opinione.
ciao
Franco
MrFurlox
QUOTE(ubi66 @ Feb 28 2012, 11:04 PM) *
IL mio messaggio e questo infatti ho sbagliato io ma non so dove ??le due foto sono scattate con priorita diaframmi ad f8 ed fuoco manuale (il pallino era verde in entrambe e la d90 in 3d matrix)perche la prima con il 50 mm e pi� nidita ???


potrebbe essere questo il problema ..... magari soffre di F/B focus .... e non sarebbe la prima volta che succede con ottiche manual focus .... prova una focus chart e vedi se quando i punto � a fuoco ti si accende il pallino verde


Marco
monteoro
Penso che con la messa a fuoco in manuale penso sia impossibile ci possano essere problemi problemi di back/front focus.
Franco
MrFurlox
QUOTE(monteoro @ Feb 29 2012, 01:02 AM) *
Penso che con la messa a fuoco in manuale penso sia impossibile ci possano essere problemi problemi di back/front focus.
Franco


no pu� succedere se si affida al pallino verde ... sembra impossibile ma pu� starare
ubi66
QUOTE(MrFurlox @ Feb 29 2012, 01:04 AM) *
no pu� succedere se si affida al pallino verde ... sembra impossibile ma pu� starare

ho paura, ma potrebbe essere starato il 24mm 2.8 ?????? provo fare qualche foto poi ve la posto
MrFurlox
QUOTE(ubi66 @ Mar 1 2012, 12:56 PM) *
ho paura, ma potrebbe essere starato il 24mm 2.8 ?????? provo fare qualche foto poi ve la posto


si potrebbe avere gli stessi problemi che ha una lente AF ... ma io non mi preoccuperei troppo ... i spiego :

non � a fuoco quando il pallino � acceso ? che ti importa ! scatta quando tu vedi a fuoco ! vedrai che sbaglia meno il tuo occhio del pallino verde !


Marco
ubi66
QUOTE(MrFurlox @ Mar 1 2012, 01:45 PM) *
si potrebbe avere gli stessi problemi che ha una lente AF ... ma io non mi preoccuperei troppo ... i spiego :

non � a fuoco quando il pallino � acceso ? che ti importa ! scatta quando tu vedi a fuoco ! vedrai che sbaglia meno il tuo occhio del pallino verde !
Marco
e dura sono miope !!!!!eheheheheeh comunque il 24 mm 2.8 d e auto focus ed io ho usato la d90 in manual focus , voglio avere una foto tutta a fuocooooooo
MrFurlox
QUOTE(ubi66 @ Mar 1 2012, 09:13 PM) *
e dura sono miope !!!!!eheheheheeh comunque il 24 mm 2.8 d e auto focus ed io ho usato la d90 in manual focus , voglio avere una foto tutta a fuocooooooo


hai provato con il telemetro incorporato ?


Marco
ubi66
QUOTE(MrFurlox @ Mar 1 2012, 09:29 PM) *
hai provato con il telemetro incorporato ?
Marco
aiuto cos� il telemetro incorporato ?????

monteoro
Nella D90 il telemetro altri non � che il pallino verde.
Se vuoi una foto con tutto a fuoco devi utilizzare il concetto di Iperfocale, ovvero mettere a fuoco un soggetto posto alla distanza iperfocale in modo da avere a fuoco dalla met� di questa distanza fino ad infinito.

Nel caso della prima foto (quella con l'uomo sfocato in primo piano), se avessi scattato con il 24 mm sempre ad f/8 probabilmente avresti avuto a fuoco sia l'uomo in primo piano che lo sfondo ( in effetti avresti avuto a fuoco il soggetto focheggiato e nitido tutto il resto)

ciao
Franco
MrFurlox
QUOTE(monteoro @ Mar 2 2012, 12:05 AM) *
Nella D90 il telemetro altri non � che il pallino verde.
Se vuoi una foto con tutto a fuoco devi utilizzare il concetto di Iperfocale, ovvero mettere a fuoco un soggetto posto alla distanza iperfocale in modo da avere a fuoco dalla met� di questa distanza fino ad infinito.

Nel caso della prima foto (quella con l'uomo sfocato in primo piano), se avessi scattato con il 24 mm sempre ad f/8 probabilmente avresti avuto a fuoco sia l'uomo in primo piano che lo sfondo ( in effetti avresti avuto a fuoco il soggetto focheggiato e nitido tutto il resto)

ciao
Franco


si hai ragione franco mi ricordavo di un' impostazione che faceva diventare l' indicatore dell' esposimetro un telemetro ma evidentemente ricordavo male ... guru.gif

Marco
monteoro
E' possibile utilizzare l'esposimetro come telemetro (con alcune limitazioni relative alla modalit� M ed al Live View) in alcune fotocamere come ad esempio la D3100.
ciao
Franco
ubi66
QUOTE(monteoro @ Mar 2 2012, 01:04 AM) *
E' possibile utilizzare l'esposimetro come telemetro (con alcune limitazioni relative alla modalit� M ed al Live View) in alcune fotocamere come ad esempio la D3100.
ciao
Franco

ciao franco ma come faccio a calcolare l'iperfocale esistono tabelle??? immagino che tu sia molto esperto e questo tuo interessamento mi lusinga ,io il 24 mm lo preso per fare foto di paesaggi e qualche foto notturna (se ci riusciro )
monteoro
Per calcolare l'iperfocale puoi avvalerti di DOF MASTER, scegli tipo di fotocamera - Lunghezza focale - Apertura diaframma e ti sar� indicata la distanza iperfocale.
Se imposti anche la distanza del soggetto ti verr� indicata la Profondit� di campo che che potrai sfruttare.
Ad esempio impostando:
Fotocamera D300
Focale 24 mm
Diaframma f/8
distanza del soggetto in metri
ti verr� indicata come distanza iperfocale 3.62 metri

impostando come diaframma f/2.8 vedrai che la distanza iperfocale aumenta a 10,2 metri.

Se fotografi un soggetto posto alla distanza iperfocale avrai una profondit� di campo che va da met� di questa distanza fino ad infinito.

Ciao
Franco
claudio.baron
QUOTE(monteoro @ Mar 3 2012, 12:47 PM) *
Per calcolare l'iperfocale puoi avvalerti di DOF MASTER, scegli tipo di fotocamera - Lunghezza focale - Apertura diaframma e ti sar� indicata la distanza iperfocale.[...]

Pollice.gif
Di DOFMaster mi � piaciuta, oltre al simulatore, la sezione "teorica" in cui � descritta la formula analitica. E' laboriosa da tenere a mente, ma si possono pensare delle piccole semplificazioni e comunque un foglio di carta � sempre pi� facile da avere appresso che non un computer con accesso ad internet (a meno che, con gli odierni smartphones...).
En passant, come detto da Franco, mettere a fuoco su un oggetto posto circa alla distanza iperfocale, calcolata preventivamente, � l'unica parata rimasta oggid� che le ghiere di messa a fuoco hanno rotazioni cos� corte che le indicazioni di gamma iperfocale a seconda dell'apertura sono diventate poco pi� che indicative (quando ci sono...)
Ciao !
monteoro
Nell'era dei palmari, degli I-Phone, � molto semplice caricare la formula per poterne beneficiare all'occorrenza.
Trovare poi sulla ghiera il modo di impostare la distanza � molto pi� arduo messicano.gif
Franco
ubi66
oggi ho provato con iperfocale a f11(sempre con il 24 mm f 2.8) ed ho messo a fuoco i piloni li davanti a tre metri che ne dite e meglio dell'altra
ubi66
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
QUOTE(ubi66 @ Mar 5 2012, 10:12 PM) *
oggi ho provato con iperfocale a f11(sempre con il 24 mm f 2.8) ed ho messo a fuoco i piloni li davanti a tre metri che ne dite e meglio dell'altra



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
QUOTE(ubi66 @ Mar 5 2012, 10:12 PM) *
oggi ho provato con iperfocale a f11(sempre con il 24 mm f 2.8) ed ho messo a fuoco i piloni li davanti a tre metri che ne dite e meglio dell'altra

ha dimenticavo a mano libera visto che ho rotto il cavaletto
ubi66
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
QUOTE(ubi66 @ Mar 6 2012, 09:19 PM) *
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
ha dimenticavo a mano libera visto che ho rotto il cavaletto

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.