Hero
Dec 21 2005, 06:17 PM
Ho acquistato da pochi giorni la mia prima reflex digitale, una D70s di cui sono soddisfattissimo.
Leggendo il manuale d'istruzioni, dopo aver letto il capitolo che parla di compensazione dell'esposizione e dopo aver effettuato alcune prove ho visto che in modalit� S o A usando la compensazione variano di conseguenza rispettivamente tempo di scatto (in modalit� S) e apertura di diaframma (in modalit� A). Ma allora mi chiedo... che senso ha? Non potrei variare direttamente tempo o diaframma senza usare la compensazione?
Non so, forse � l'emozione dell'acquisto a ottenebrare le mie facolt� celebrali... ma non riesco proprio a capire l'utilit� di quella funzione.
Chiedo lumi...
andreafoschi
Dec 21 2005, 06:28 PM
ciao,
secondo me stai facendo un po' di confusione.
premesso che la compensazione dell'esposizione serve per modificare la quantita' di luce che arriva sul sensore rispetto a quella che ci farebbe arrivare l'esposimetro se facesse di testa sua...
se tu lavori in A, tu imposti il diaframma, e la macchina regola (anche in base alla compensazione impostata) il tempo
se lavori in S, tu scegli il tempo e la macchina si arrangia per il diaframma.
andrea
aphgca
Dec 21 2005, 07:11 PM
Non tutte le superfici riflettono allo stesso modo. Questo significa che, nella stessa condizione di luce, inquadrando lo sposo vestito di nero e la sposa vestita di bianco, l'esposimetro della macchina da due letture esposimetriche differenti.
Per convenzione infatti tutti gli esposimetri (tranne casi particolari) valutano le superfici come se fossero di colore grigio. (Grigio kodak o 18%)
Se fai delle foto sulla neve, l'esposimetro della macchina, "leggendo" tutto il bianco che inquadra verra ingannato misurando una quantit� di luce che in effetti non c'�.
In una condizione del genere, si � costretti a "compensare" tale errore. Pena tutte le foto sottoesposte.
Ciao
aphgca
Dec 21 2005, 07:16 PM
E' chiaro che se lavori in manuale tale compensazione la fai tu interpretando l'esposimetro, lavorando invece in priorit� di tempi o di diaframmi non ne hai la possibilit�. Devi per forza usare la compensazione.
...ancora pi� importante devi ricordarti di toglierla!
Knight
Dec 21 2005, 07:17 PM
Se usi la modalit� A (priorit� di diaframmi) e imposti una correzzione dell'esposizione, questa agir� conseguenzialmente variando il tempo (che la macchina avrebbe scelto senza la suddetta correzione).
Allo stesso modo, se usi la modalit� S (priorit� di tempi) e imposti una correzione dell'esposizione, questa agir� conseguenzialmente variando il diaframma (che la macchina avrebbe scelto senza la suddetta correzione).
Io preferisco usare la modalit� M (manuale) cos� decido io quello che deve essere variato in relazione alla correzione che voglio apportare.
Buone foto
Fabrizio
Hero
Dec 22 2005, 11:04 AM
Si, effettivamente ho fatto confusione...
Io pensavo che in modalit� A (per esempio) avendo una coppia tempo-diaframma 125-f5 e utilizzando la compensazione dell'esposizione questa mi andasse a variare l'apertura e di conseguenza l'esposimetro regolava il tempo... infatti cos� non ha senso....
Grazie per le spiegazioni chiarissime, buon Natale e buon anno a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.