Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nakara
Come si intuisce dal titolo devo affiancare un nuovo corpo (dopo la D40 che mi ha abbandonato) ai seguenti obiettivi:

- Nikon 20 f/2.8
- Nikon 35-135 f/3.5-4.5 a pompa
- Nikon 18-50 f/3.5-5.6 in bundle con la D40
- Nikon 28-80 f/3.3-5.6

mi rendo conto che sono in molti casi sovrapponibili come focali, a mia discolpa per�, i primi due sono un regalo inaspettato di pochi giorni fa.
A parte il classicissimo 18-50, gli altri non hanno l'autofocus perci� ero orientato su di una macchina che avesse il motorino interno al corpo. Il problema � che costano un accidente, e bench� io sia anche disposto a spendere una cifra di poco superiore ai 1000�, preferirei evitare

Se la giocano quindi la D5100 con il limite dell'autofocus (per� il risparmio � considerevole), la D7000 sempre valutando quanto il modello nuovo di casa Nikon valga la differenza di prezzo con la D90, oppure puntando ad una semi-pro di qualche anno fa usata...consigli?

Sempre che non mandi in malora tutto e punto ad una k5 che mi ispira da morire
Umbi54
Ciao, sar� telegrafico: D80 usata o D90 nuova o usata.
Saluti
Umberto
Mattia BKT
Daccordo con Umberto.

Se invece puoi/vuoi spendere, io venderei sicuramente il 18-50 (ed eventualmente anche il 28-80) per poi puntare tutto su una D700 usata*. Con 20 f/2.8 e 35-135 sei ben coperto direi. E in quanto a body sei a posto per una vita.

*Ovviamente non guardare l'usato del mercatino del forum, in quanto costa pi� usata che nuova la D700, salvo oneste eccezioni.
Umbi54
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 29 2012, 11:53 PM) *
*Ovviamente non guardare l'usato del mercatino del forum, in quanto costa pi� usata che nuova la D700, salvo oneste eccezioni.

Pollice.gif
Umberto
Antonio Canetti
W Umberto!!!


Antonio
carlotaglia
Ciao smile.gif .
Io se fossi in te farei un cambiamento drastico: terrei sicuramente il 20 2.8, ma le altre ottiche le venderei (forse salverei solo il 35-135) subito, in modo da farti un piccolo budget per una lente come si deve.
Per quanto riguarda la macchina, visto il tuo budget, una D700 potrebbe sforare troppo, visto che la puoi trovare ad un prezzo minimo di circa 1500� (usata, naturalmente), ma potresti optare per un'ottima D90, una D300 o D300s.
Per la lente, invece, non conoscendo precisamente il prezzo di mercato (usato) delle tre lenti che io venderei, non ti posso dire precisamente quanto potresti ricavarne, ma credo al massimo 500�.
A questo punto, potresti prenderti una buona lente usata, come ad esempio un Sigma 24-70, in modo da avere un corpo di qualit� con due ottiche di qualit�, che ti coprirebbero le focali fino ai 70mm (112 su APS-C).

Facendo i conti su questa ipotesi:

Nikon D300 usata -> prezzo medio circa 700� (10-20000 scatti, quindi in buone condizioni)
Sigma 24-70 2.8 -> prezzo medio circa 800� (nuovo)

Quindi, avendo un budget di max 1000� senza vendere nemmeno un obiettivo in tuo possesso, potresti prenderti la D300, avanzando dai 200 ai 300�: se decidessi di vendere i tre obiettivi (tranne il 20mm), ricaveresti altri 400, max 500�, che sommati a quelli rimanenti dall'acquisto della D300 ti permetterebbero di comprarti il Sigma (che � un'ottima lente e non mi riferisco alla versione macro) nuovo senza aggiungere quasi nulla.


Chiaramente questa era solo un'ipotesi, basata su quello che fare io: chiaramente ce ne sono tante altre smile.gif
Quello che ti consiglio � di cercare di puntare sulle ottiche, non sul corpo macchina.
Ricordati che � meglio una lente eccelsa su una D40 che un fondo di bottiglia su una D4!
nakara
QUOTE(Umbi54 @ Feb 29 2012, 11:40 PM) *
Ciao, sar� telegrafico: D80 usata o D90 nuova o usata.
Saluti
Umberto


Sull'usato non so come muovermi, voglio dire che di fronte ad una spesa considerevole preferirei il paracadute della garanzia in caso di problemi. Discorso diverso se fosse qualche conoscente a vendermi una reflex usata, ma per quanto riguarda dei perfetti sconosciuti da contattare via internet, beh, di mio sono malfidente...

Per la D90 nuova la trovo solo sui 660� con garanzia Nital, mentre vicino a me, oltreconfine in Svizzera, la D7000 si trova a circa 800� con garanzia europea...per quello chiedevo della D7000 se vale la pena considerando la differenza di prezzo non esorbitante...
giac23
QUOTE(nakara @ Mar 1 2012, 01:38 PM) *
Sull'usato non so come muovermi, voglio dire che di fronte ad una spesa considerevole preferirei il paracadute della garanzia in caso di problemi. Discorso diverso se fosse qualche conoscente a vendermi una reflex usata, ma per quanto riguarda dei perfetti sconosciuti da contattare via internet, beh, di mio sono malfidente...

Per la D90 nuova la trovo solo sui 660� con garanzia Nital, mentre vicino a me, oltreconfine in Svizzera, la D7000 si trova a circa 800� con garanzia europea...per quello chiedevo della D7000 se vale la pena considerando la differenza di prezzo non esorbitante...

Io ti consiglio la D90 nuova a 660� con garanzia Nital !
flasc
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 29 2012, 11:53 PM) *
*Ovviamente non guardare l'usato del mercatino del forum, in quanto costa pi� usata che nuova la D700, salvo oneste eccezioni.


OT - Verissimo, non capisco se tali annunci siano credibili o meno. O meglio se c'� chi compra un articolo usato al prezzo praticamente del nuovo! I prezzi del mercatino sono totalmente fuori luogo; secondo me ovviamente e senza offesa per nessuno
Chiuso OT

Se la D700 � inarrivabile io consiglio fortemente la D90. Non la posseggo (sto provando a cercarne una usata), ma l'ho provata per un fine settimana e mi � sembrata un'ottima macchina, in linea con quanto "cantato" qui sul forum.
Ciao Flavio
eutelsat
La D90 non ha nulla che possa mancare per una reflex completa , leggera ed ergonomica. Affidabile non delude quando scatti, da possessore non posso far altro che consigliartela, si trova relativamente a poco e ha poco da invidiare con la sorella maggiore D7000.
Ti aspettiamo nel club D90? messicano.gif


Gianni
atostra
io ho la d90 e la uso molto spesso con ottiche datate (tipo prima serie da AF, quelle con la presa di forza e i contatti) con lenti nikkor mai nessun problema, anzi AF molto veloce (molto di + delle lenti AFS economiche) con altre marche (tipo tamron) ha problemi con la messa a fuoco precisa (si parla di roba di 20 anni e all'ora era gi� economica)

la D7000 � effettivamente migliore, ma per ora le prestazioni secondo me non valgono la differenza di prezzo, a meno di trovare un buon usato (contando che le D90 si trovano a circa 600 E nuove)

io ti consiglio di tenerti le tue lenti e di sfruttarle perch� a venderle non fai granch� e soprattutto come focale sei coperto su un bel range (magari il 28-80 lo userai poco...)
nakara
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 29 2012, 11:53 PM) *
Daccordo con Umberto.

Se invece puoi/vuoi spendere, io venderei sicuramente il 18-50 (ed eventualmente anche il 28-80) per poi puntare tutto su una D700 usata*. Con 20 f/2.8 e 35-135 sei ben coperto direi. E in quanto a body sei a posto per una vita.

*Ovviamente non guardare l'usato del mercatino del forum, in quanto costa pi� usata che nuova la D700, salvo oneste eccezioni.



Eh, sarebbe quasi un sogno una ff ma non ho davvero intenzione di spingermi a quelle cifre. E' una passione, � vero, ma deve confrontarsi con la triste realt� di un lavoro sottopagato dry.gif
nakara
QUOTE(carlotaglia @ Mar 1 2012, 09:51 AM) *
Ciao smile.gif .
Io se fossi in te farei un cambiamento drastico: terrei sicuramente il 20 2.8, ma le altre ottiche le venderei (forse salverei solo il 35-135) subito, in modo da farti un piccolo budget per una lente come si deve.
Per quanto riguarda la macchina, visto il tuo budget, una D700 potrebbe sforare troppo, visto che la puoi trovare ad un prezzo minimo di circa 1500� (usata, naturalmente), ma potresti optare per un'ottima D90, una D300 o D300s.
Per la lente, invece, non conoscendo precisamente il prezzo di mercato (usato) delle tre lenti che io venderei, non ti posso dire precisamente quanto potresti ricavarne, ma credo al massimo 500�.
A questo punto, potresti prenderti una buona lente usata, come ad esempio un Sigma 24-70, in modo da avere un corpo di qualit� con due ottiche di qualit�, che ti coprirebbero le focali fino ai 70mm (112 su APS-C).

Facendo i conti su questa ipotesi:

Nikon D300 usata -> prezzo medio circa 700� (10-20000 scatti, quindi in buone condizioni)
Sigma 24-70 2.8 -> prezzo medio circa 800� (nuovo)

Quindi, avendo un budget di max 1000� senza vendere nemmeno un obiettivo in tuo possesso, potresti prenderti la D300, avanzando dai 200 ai 300�: se decidessi di vendere i tre obiettivi (tranne il 20mm), ricaveresti altri 400, max 500�, che sommati a quelli rimanenti dall'acquisto della D300 ti permetterebbero di comprarti il Sigma (che � un'ottima lente e non mi riferisco alla versione macro) nuovo senza aggiungere quasi nulla.
Chiaramente questa era solo un'ipotesi, basata su quello che fare io: chiaramente ce ne sono tante altre smile.gif
Quello che ti consiglio � di cercare di puntare sulle ottiche, non sul corpo macchina.
Ricordati che � meglio una lente eccelsa su una D40 che un fondo di bottiglia su una D4!


Il discorso sull'usato lo trovi un paio di post pi� su, magari sbaglio, ma non posso permettermi di rischiare 700� per una D300.
Quanto agli obiettivi, beh, non credo valgano molto, se riesco a farci 300� sarei contento. Il 35-135 mi piace, � ottimo perch� tuttofare, per� peser� 1kg solo lui, e questo decisamente non mi piace smile.gif
Il 24-70 � probabilmente perfetto da abbinarci al 20 fisso, ma a quel punto mi ritroverei sguarnito in alto, e dovrei cercare qualcosa sopra i 100. Il 18-200 invece come se la gioca a confronto?
alkmenes
QUOTE(nakara @ Mar 1 2012, 06:01 PM) *
Eh, sarebbe quasi un sogno una ff ma non ho davvero intenzione di spingermi a quelle cifre. E' una passione, � vero, ma deve confrontarsi con la triste realt� di un lavoro sottopagato dry.gif


Da quando ho avuto idea di comprare una macchina non ho avuto dubbi: D90.

Ok, non � "pro"... ma nemmeno una "consumer". Ok, c'� di meglio, ma con quel prezzo � davvero un'occasione, anche nuova, se hai gi� altre ottiche.

Sicuramente ci sto mettendo molto cuore, nel consigliartela, ma � ragionevolmente l'acquisto migliore che si possa fare con (relativamente) pochi soldini e tante, tante, tante, tante soddisfazioni nel futuro.
nakara
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 05:02 PM) *
La D90 non ha nulla che possa mancare per una reflex completa , leggera ed ergonomica. Affidabile non delude quando scatti, da possessore non posso far altro che consigliartela, si trova relativamente a poco e ha poco da invidiare con la sorella maggiore D7000.
Ti aspettiamo nel club D90? messicano.gif
Gianni


Quindi D90 invece che D7000 con gli obiettivi attuali?

hmmm.gif

questo � il dilemma in fondo in fondo...
atostra
ma certo. all'epoca la D90 � stata davvero una rivoluzione, ad oggi � molto competitiva e con l'uscita della D7000 il prezzo � sceso molto. direi che � la cosa migliore che un amatore pu� chiedere, io personalmente ti sconsiglio le pro, le chiamano pro proprio perch� sono per professionisti, probabilmente anche se con molta esperienza non ti sentirai limitato dalla macchina.
ti dico i vecchi obbiettivi hanno una gran valore come oggetto ma poco valore in denaro. io credo che con il 18-55 e il 35-135 puoi toglierti molte soddisfazioni e sono perfetti come kit tuttofare. e riservi il 20mm per condizioni di scarsa luce.
diciamo che se avanzi qualcosa dal tuo budget puoi spenderli per un 35mm f1.8 DX o un tele 70-300 o un flash, dipende da cosa vuoi fare.
eutelsat
QUOTE(nakara @ Mar 1 2012, 06:39 PM) *
Quindi D90 invece che D7000 con gli obiettivi attuali?

hmmm.gif

questo � il dilemma in fondo in fondo...


La d7000 ha come vantaggi evidenti un guadagno di 1stop ad alti iso, una MaF + veloce e uno slot SD per ben 2 schede memoria, � una macchina valida ma ha un costo superiore del 30-40% rispetto la D90 , che con tutto rispetto, sforna ottimi file ed � tuttora molto valida
Gli obiettivi come li usi sull'una li usi sull'altra smile.gif

Gianni
nakara
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 08:57 PM) *
La d7000 ha come vantaggi evidenti un guadagno di 1stop ad alti iso, una MaF + veloce e uno slot SD per ben 2 schede memoria, � una macchina valida ma ha un costo superiore del 30-40% rispetto la D90 , che con tutto rispetto, sforna ottimi file ed � tuttora molto valida
Gli obiettivi come li usi sull'una li usi sull'altra smile.gif

Gianni



mmm...sono convinto al 90% sulla D90 a questo punto, il restante 10% � sempre sulla pentax K5, che magari il forum nikon non sar� il posto migliore per trovare sostenitori, ma la tropicalizzazione ad un prezzo cos� basso mi ispira decisamente smile.gif

Ps: consigli sul luogo/sito per l'acquisto?
atostra
QUOTE(nakara @ Mar 2 2012, 06:42 PM) *
il restante 10% � sempre sulla pentax K5, che magari il forum nikon non sar� il posto migliore per trovare sostenitori, ma la tropicalizzazione ad un prezzo cos� basso mi ispira decisamente smile.gif


hai intenzione di buttare la tua nuova reflex nel fiume?
Alberto Serra
sar� anch'io telegrafico;
non conosco direttamente quelle ottiche, ma voglio esprimere un concetto:
il corpo macchina deve essere consono alle ottiche utilizzate.
Ti faccio un semplice esempio: se usi un vecchio nikkor 18-70 (che andava benissimo sull'allora D70s) su una D300, ad un buon occhio le foto non saranno di certo all'altezza e grande potenzialit� della macchina. E' un po' come .... mettere gli pneumatici di una golf su una Ferrari ..., se mi spiego.
Pondera bene la scelta (ovviamente niente ottiche DX su D700, altrimenti ti trovi con foto croppate alla grande!
ciao
Alberto
nakara
QUOTE(atostra @ Mar 2 2012, 06:47 PM) *
hai intenzione di buttare la tua nuova reflex nel fiume?


Guarda, una delle cose che amo di pi� � girovagare tra i sentieri della mia piccola valle alpina quando nevica, la magia ed il silenzio sono indicibili....ed amo fotografare quell'ambiente, cercando in qualche modo di far rivivere, o quantomeno ricordare un domani, quella sensazione con i pochi byte a mia disposizione...

Poi magari esagero io, ma ho sempre avuto paura di rovinare la macchina con la neve. Cos� come al mare, o tutte quelle volte che magari pioviggina ecc....

Non mi interessano le foto in mezzo al fango o in condizioni estreme, ma non mi ispira nemmeno usare la macchina solo quando c'� un tempo adeguato...
nakara
QUOTE(Alberto Serra @ Mar 2 2012, 07:26 PM) *
sar� anch'io telegrafico;
non conosco direttamente quelle ottiche, ma voglio esprimere un concetto:
il corpo macchina deve essere consono alle ottiche utilizzate.
Ti faccio un semplice esempio: se usi un vecchio nikkor 18-70 (che andava benissimo sull'allora D70s) su una D300, ad un buon occhio le foto non saranno di certo all'altezza e grande potenzialit� della macchina. E' un po' come .... mettere gli pneumatici di una golf su una Ferrari ..., se mi spiego.
Pondera bene la scelta (ovviamente niente ottiche DX su D700, altrimenti ti trovi con foto croppate alla grande!
ciao
Alberto


si, si, un po' come i computer (argomento nel quale mi difendo decisamente meglio) dove per ottenere le prestazioni migliori non ti basta l'ultimo processore se non hai una Ram adeguata, un disco rigido decente, una scheda video all'altezza ecc...

Il problema, almeno per noi profani, � capire come "misurare" le prestazioni delle ottiche non avendo la possibilit� di provarle di persona...ad esempio i miei vetri sopra elencati so per esperienza diretta come funzionano con la D40, ma non ho idea di come possano funzionare su una ff come la D700 (le prime due, quelle ereditate dalla vecchia reflex a rullino).

Non mi resta altro che affidarmi totalmente a voi grazie.gif
MaxIrato
QUOTE(nakara @ Mar 1 2012, 01:38 PM) *
Sull'usato non so come muovermi, voglio dire che di fronte ad una spesa considerevole preferirei il paracadute della garanzia in caso di problemi. Discorso diverso se fosse qualche conoscente a vendermi una reflex usata, ma per quanto riguarda dei perfetti sconosciuti da contattare via internet, beh, di mio sono malfidente...

Per la D90 nuova la trovo solo sui 660� con garanzia Nital, mentre vicino a me, oltreconfine in Svizzera, la D7000 si trova a circa 800� con garanzia europea...per quello chiedevo della D7000 se vale la pena considerando la differenza di prezzo non esorbitante...



Concordo pure io sulla possibilit� di vendere il pi� possibile e di prenderti una sola lente, quale.... dipende dal budget, dall'uso e se DX o FX.
Per la D700 ottima ma FX quindi un obiettivo FX costa parecchio di pi�, visto il budget eviterei.
Per il DX D90 o D7000... la D5100 (non ha il motore AF) la eviterei, io personalmente punterei sulla D7000 europa, non cambia un tubo, su tante reflex che ho avuto non si � rotto mai nulla, e poi non capisco perch� gli italiani si debbano sempre distinguere con garanzie particolari, europea va pi� che bene come in tutti gli altri paesi fuori dal nostro.
La D7000 � generalmente meglio, conosco poco la D90 ma visto i test della 7000 che � tra le altre cose parecchio pi� recente della 90 non vedo perch� prendere la 90 che ammesso la producano ancora sar� a catalogo non per molto.
Tieni conto che la taratura fine dell'AF non so se la D90 ne sia fornita, io personalmente su tutte le ottiche che posseggo l'ho dovuta fare sulla D7000 per problemi +/- evidenti di back focus.
D300, lascia stare, sebbene non ne vendano pi� da oltre un'anno e mezzo rimane costosa, verr� rimpiazzata a breve, produce foto buone ma di poco inferiori alla D7000, � meccanicamente ottima, penso molto pi� delle tue esigenze, ma l'elettronica � di due generazioni fa' il processore � ancora l'Expeed.
MaxIrato
QUOTE(nakara @ Mar 2 2012, 09:08 PM) *
Guarda, una delle cose che amo di pi� � girovagare tra i sentieri della mia piccola valle alpina quando nevica, la magia ed il silenzio sono indicibili....ed amo fotografare quell'ambiente, cercando in qualche modo di far rivivere, o quantomeno ricordare un domani, quella sensazione con i pochi byte a mia disposizione...

Poi magari esagero io, ma ho sempre avuto paura di rovinare la macchina con la neve. Cos� come al mare, o tutte quelle volte che magari pioviggina ecc....

Non mi interessano le foto in mezzo al fango o in condizioni estreme, ma non mi ispira nemmeno usare la macchina solo quando c'� un tempo adeguato...



Fai bene a pensare a questo, devi allora tenere in considerazione anche lenti tropicalizzate.
Detto questo per qualche spruzzo di piggerellina, non c'� bisogno di nessuna tropicalizzazione.
Tuttavia � sempre meglio che entrambe lo siano in particolare ove ci siano forti, fortissimi sbalzi termici che inevitabilmente creano condensa.
Alberto Gandini
Avendo gi� un sistema reflex con varie ottiche andrei sulla D7000. Ho consigliato anch'io la D90 ad una ragazza alle prime armi e senza storia fotografica alle spalle, ma il tuo caso � diverso. Passeresti da una macchina vecchia ad una vecchiotta anche se valida?
La D7000 (ce l'ho) � ottima, e ti permette anche di usare i vecchi obiettivi AI o pre AI.
nakara
QUOTE(Alberto Gandini @ Mar 2 2012, 11:58 PM) *
Avendo gi� un sistema reflex con varie ottiche andrei sulla D7000. Ho consigliato anch'io la D90 ad una ragazza alle prime armi e senza storia fotografica alle spalle, ma il tuo caso � diverso. Passeresti da una macchina vecchia ad una vecchiotta anche se valida?
La D7000 (ce l'ho) � ottima, e ti permette anche di usare i vecchi obiettivi AI o pre AI.


ecco che quando uno � convinto al 90% sulla D90 rispunta la D7000

vabb�, mi sa che � una diatriba senza fine.

L'unica cosa, avete qualche consiglio su dove prenderla? Meglio negozio o on-line?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.