Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andre@x
Ciao a tutti.

Secondo voi i puntini sul celo sono polvere nel sensore?

Spompettando non riesco a toglierla.

Ne vale la pena mandarla in assistenza?

Ciao

Andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95.5 KB
89stefano89
si � polvere e no non vale la pena.
ho l aocnnesisone lenta e non mi son soffermato a vedere, che diaframma �?
Alessandro Castagnini
S�, � polvere, no, ti consiglio il "fai da te".
Inizia col dare una bella soffiata con una pompetta pulita, eventualmente, attrezzati con spatoline sensor swab e liquido eclipse...un sacco di discussioni al riguardo smile.gif

Ciao,
Alessandro.
t_raffaele
QUOTE(andrex831 @ Mar 1 2012, 10:23 AM) *
Ciao a tutti.

Secondo voi i puntini sul celo sono polvere nel sensore?

Spompettando non riesco a toglierla.

Ne vale la pena mandarla in assistenza?

Ciao

Andrea

Ingrandimento full detail : 95.5 KB


Si,sono granelli di polvere, che lascerei dove stanno x il momento. (con diaframma f16,e gi� di li...non mi preoccuperei pi� di tanto).Abbiamo quasi tutti qualche granello....
Evita di spompettare, non fai altro che spostare la polvere, e spesso dato che � sospesa nell'aria..spompettando in qualche modo.. si rischia di farne entrare dell'altra).
Alla prima occasione,farai pulire il sensore,oppure...con i mezzi a disposizione
potrai farlo da te.

Ciao Raffaele
cuscinetto
QUOTE(andrex831 @ Mar 1 2012, 10:23 AM) *
Ciao a tutti.

Secondo voi i puntini sul celo sono polvere nel sensore?

Spompettando non riesco a toglierla.

Ne vale la pena mandarla in assistenza?

Ciao

Andrea

Quello che mostri a f/16 non � da prendere neanche in considerazione, � comune a tutti, in
queste condizioni fai conto di avere il sensore immacolato, quando vedrai delle macchie piu
grandi che cominciano a dare fastidio allora seguendo le indicazioni postate piu volte potrai
dargli una pulita, non � un problema, ma segui le indicazioni! altrimenti assistenza o qualcuno
che sa per vedere una prima volta, acquisire la tecnica ti sara utile per non inviare sempre
la fotocamera all'assistenza, in certe condizioni di utilizzo si puo presentare l'occasione di
doverlo pulire spesso, ciao
andre@x
Grazie a tutti quanti per la vs gentilezza.

Allora la tengo un altro po cos�. Effettivamente il max che scatto di solito � f11. Questa era a f16 proprio per verificare la sensazione che avevo avuto in altre foto.

Buona giornata a tutti

Andrea
eutelsat
Hai provato a pulire il sensore dal menu? In caso un colpetto d'aria con la pompetta la darei senza andare oltre



Gianni
andre@x
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 01:33 PM) *
Hai provato a pulire il sensore dal menu? In caso un colpetto d'aria con la pompetta la darei senza andare oltre
Gianni


Ciao Gianni,
Si ho provato, tra l'altro ho impostato la fotocamere in modo che pulisca il sensore all'accensione e allo spegnimento... non mi pare funzioni granch�.

Una spompettata l'ho data, ora dovrei provare per vedere se ho ottenuto risultati.
Sono pure passato da un fotografo professionista a chieder lumi quest'ultimo mi ha detto, un po come tutti voi, che la polvere si sposta ma non si leva.
Lui pulisce il sensore della sua fotocamera con una attrezzatura particolare di un dentista. mi pare aver capito sia un soffio di aria leggero e non umido.
Io pero non mi fido, certo lui ci pulisce la sua d3, sapr� quello che fa.

Non mi resta che provare, dovrei pero uscire e fotografare il cielo ma non ho avuto il tempo.

Vi faccio sapere.

Ciao

Andrea
eutelsat
La polvere � normale che entri, basta anche una sostituzione di lente e il pulviscolo si infiltra , idem se depositata sulla lente da innestare. Anche il movimento dello zoom la spinge all'interno. La funzione del menu se non erro emette come una vibrazione per farla scendere, ma deve essere fresca e non consolidata nel sensore. La pompetta emette aria asciutta ( guai a soffiare con il fiato visto che emaniamo umido ), e se c'� polvere depositata vola via nell'unica via di fuga, cio� l'esterno ( spompettamente secchi e decisi ), caso diverso se permanente e bisogna usare il pennelletto con liquido per toglierla, ma meglio farla a chi di dovere evitando possibili danni.
Solitamente una pulizia non costa molto e in giornata te la ridanno ( anche se 1h al max fanno tutto )


Gianni
andre@x
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 02:49 PM) *
La polvere � normale che entri, basta anche una sostituzione di lente e il pulviscolo si infiltra , idem se depositata sulla lente da innestare. Anche il movimento dello zoom la spinge all'interno. La funzione del menu se non erro emette come una vibrazione per farla scendere, ma deve essere fresca e non consolidata nel sensore. La pompetta emette aria asciutta ( guai a soffiare con il fiato visto che emaniamo umido ), e se c'� polvere depositata vola via nell'unica via di fuga, cio� l'esterno ( spompettamente secchi e decisi ), caso diverso se permanente e bisogna usare il pennelletto con liquido per toglierla, ma meglio farla a chi di dovere evitando possibili danni.
Solitamente una pulizia non costa molto e in giornata te la ridanno ( anche se 1h al max fanno tutto )
Gianni


Ciao Gianni e sempre grazie.

Ho chiesto al negozio dove di solito vado e se la vogliono tenere per tre giorni... che P...lle.
Cerco ancora.... mi sa pero che dovr� andare in un rivenditore Canon... Mi ha detto che se � libero posso aspettare li e mi fa tutto.
Di certo io non ci metto mano.

Ciao Andrea

eutelsat
3giorni sono tanti, probabilmente avranno un loror referente di fiducia, ma almeno hai la garanzia che tutto si sistema smile.gif


Canon,Nikon o Sony non c'� problema, l'importante � che il tecnico sappia dove armeggiare e non si improvvisi, la cosa avviene con luce molto forte abbinata a una lente oculare per vedere bene all'interno e un pennelleto impevuto di liquido per "scrostare" il deposito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fai fare ad uno esperto , e se servono 3 giorni pazienza... chiedi un preventivo prima, non si sa mai wink.gif


Gianni
andre@x
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 09:21 PM) *
3giorni sono tanti, probabilmente avranno un loror referente di fiducia, ma almeno hai la garanzia che tutto si sistema smile.gif
Canon,Nikon o Sony non c'� problema, l'importante � che il tecnico sappia dove armeggiare e non si improvvisi, la cosa avviene con luce molto forte abbinata a una lente oculare per vedere bene all'interno e un pennelleto impevuto di liquido per "scrostare" il deposito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fai fare ad uno esperto , e se servono 3 giorni pazienza... chiedi un preventivo prima, non si sa mai wink.gif
Gianni


Grazie ancora

Ciao

A presto

Andrea
pocico
prova questo set: lenspen SensorKlear Loupe Kit,
contiene penna, pompetta e un utilissimo oculare illuminato che permette di intervenire sul sensore con maggior precisione, offrendo un'illuminazione perfetta dello stesso. costa sui 70 euri. da quando ce l'ho non ho portato pi� la macchina in assistenza.
andre@x
QUOTE(pocico @ Mar 2 2012, 10:32 AM) *
prova questo set: lenspen SensorKlear Loupe Kit,
contiene penna, pompetta e un utilissimo oculare illuminato che permette di intervenire sul sensore con maggior precisione, offrendo un'illuminazione perfetta dello stesso. costa sui 70 euri. da quando ce l'ho non ho portato pi� la macchina in assistenza.

Ciao pocico
Grazie per la dritta.
Mi appunter� il nome. E magari pi� in la lo comprer�.
Al momento non mi sento troppo sicuro a maneggiare con il
Sensore.
Ho paura di far danni e preferirei farla fare a qualcuno che lo fa di mestiere.
Ciao grazie ancora
Andrea
marce956
Io per il fai-da-te uso un kit della Green Clean con la cannuccia di aspirazione (meglio aspirare che soffiare) e palette di pulizia, con un minimo di manualit� non � poi cos� difficile ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.