Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gizeta55
Per la mia D200 vorrei cambiare il 18-70 f3,5-4,5 con 1l 18-200 f 4,5-5,6, a parte la maggiore escursione del 2�, chiedevo per chi li ha provati, in termine di qualit� sia ottica , meccanica e resa finale, se peggioro o miglioro qualcosa. grazie Giovanni
Fotografo92
Diciamo che peggiori, il 18-70 prima dell'avvento del 16-85 era il migliore obiettivo da kit che la Nikon forniva.
Al posto di spendere 900 euro per un obiettivo, perch� non valuti il bellissimo 70-300 VR che costa la met� ?

Tanti Saluti !
gizeta55
QUOTE(Fotografo92 @ Mar 1 2012, 01:37 PM) *
Diciamo che peggiori, il 18-70 prima dell'avvento del 16-85 era il migliore obiettivo da kit che la Nikon forniva.
Al posto di spendere 900 euro per un obiettivo, perch� non valuti il bellissimo 70-300 VR che costa la met� ?

Tanti Saluti !

perch� ho gi� l'80-200f2,8 a pompa, e quelli citati li userei come tutto fare e per viaggiare pi� leggeri.
Antonio Canetti
non credo che avrai miglioramenti di qualit�. La lunga escursione focale non permette qualit� eccezionali buono per la versatilit�, ma se cerchi la qualit� � meglio avere pi� ottiche con ridotte escursioni focali.


Antonio
giac23
QUOTE(gizeta55 @ Mar 1 2012, 01:34 PM) *
Per la mia D200 vorrei cambiare il 18-70 f3,5-4,5 con 1l 18-200 f 4,5-5,6, a parte la maggiore escursione del 2�, chiedevo per chi li ha provati, in termine di qualit� sia ottica , meccanica e resa finale, se peggioro o miglioro qualcosa. grazie Giovanni

Secondo me con il 18-200 avresti un buon compromesso tra qualit� e praticit�!
Il 18-200 � un buon obbiettivo con una ottima nitidezza fino a 135, poi diventa un po' meno inciso.
Comunque difficilmente riusciresti a distinguere una foto fatta con il 18-200 da una fatta con il 18-70.
Poi decidi tu.
Fotografo92
QUOTE(gizeta55 @ Mar 1 2012, 01:42 PM) *
perch� ho gi� l'80-200f2,8 a pompa, e quelli citati li userei come tutto fare e per viaggiare pi� leggeri.

E allora non cambiare quello che hai, non vale la pena spendere 900 euro per un obiettivo che poi non ti rende a dovere !
Le ottiche ce le hai e goditele.
Io penserei a comprare al posto del 18-200 un buon 17-55 2.8 usato ed allora rivalorizzi la tua D200.

Tanti Saluti !

QUOTE(giac23 @ Mar 1 2012, 01:47 PM) *
Il 18-200 � un buon obbiettivo con una ottima nitidezza fino a 135, poi diventa un po' meno inciso.

Devo correggerti, la miglior qualit� che ho visto nel 18-200 sta esattamente tra i 20 e 50 mm, ce l'ho da quattro anni e lo uso tutti i giorni come obiettivo da battaglia quindi ne so qualcosa sulla qualit� generale.

Tanti Saluti !
rsenneca
Ciao secondo me il 18/200 � una gran bella lente.......ho fatto il passo che intendi fare tu e l'ho trovato incrementativo, se pur di poco ma sicuramente incrementativo.

P.s. Lo monto su D300

Saluti......Roberto.
Einar Paul
Sfido chiunque a distinguere una stampa ottenuta da un 18-70 da una presa con un 18-200, ovviamente nelle focali sovrapponibili.
Le differenze tra i due obiettivi sono da ricercare nella versatilit� d'uso: il 18-70 a 200 non ci arriva, e se si vuole coprire quella focale ci si deve sobbarcare il peso di un'altra ottica. Con il 18-200 montato si fa di tutto e, se si aggiunge che � stabilizzato...

Saluti
Einar
Maury_75
QUOTE(Einar Paul @ Mar 1 2012, 11:38 PM) *
Sfido chiunque a distinguere una stampa ottenuta da un 18-70 da una presa con un 18-200, ovviamente nelle focali sovrapponibili.
Le differenze tra i due obiettivi sono da ricercare nella versatilit� d'uso: il 18-70 a 200 non ci arriva, e se si vuole coprire quella focale ci si deve sobbarcare il peso di un'altra ottica. Con il 18-200 montato si fa di tutto e, se si aggiunge che � stabilizzato...

Saluti
Einar

Dipende dalle foto, se mi presenti 2 foto di architettura potrei anche provarci: il 18/200 per i miei gusti � al limite, tant'� che l'avevo preso usato, l'ho tenuto 4 mesi e rivenduto: mi sono chiesto che senso ha comprare una D300 e attaccarci davanti un 18/200 come tutto fare con tutti quei compromessi di qualit� su nitidezza e distorsione!
gizeta55
QUOTE(Maury_75 @ Mar 2 2012, 09:47 AM) *
Dipende dalle foto, se mi presenti 2 foto di architettura potrei anche provarci: il 18/200 per i miei gusti � al limite, tant'� che l'avevo preso usato, l'ho tenuto 4 mesi e rivenduto: mi sono chiesto che senso ha comprare una D300 e attaccarci davanti un 18/200 come tutto fare con tutti quei compromessi di qualit� su nitidezza e distorsione!

dunque, � meglio che mi tengo il 18-70 ed eventualmente affiancarci un 105 0 135 0 180 per le esigenze estreme, perch� anche sostituirlo con il 16-85 non avrei nessun miglioramento in generale a parte il VR di questultimo. Giovanni
Einar Paul
QUOTE(Maury_75 @ Mar 2 2012, 09:47 AM) *
Dipende dalle foto, se mi presenti 2 foto di architettura potrei anche provarci: il 18/200 per i miei gusti � al limite, tant'� che l'avevo preso usato, l'ho tenuto 4 mesi e rivenduto: mi sono chiesto che senso ha comprare una D300 e attaccarci davanti un 18/200 come tutto fare con tutti quei compromessi di qualit� su nitidezza e distorsione!

Ci sono situazioni in cui cambiare obiettivo � molto difficile, o addirittura impossibile. Prova a togliere un'ottica a -30� senza sfilarti i guanti, ammesso che sia possibile toglierla, e ammesso che quella che vai ad innestare non sia un blocco di ghiaccio. Se l'importante � portare a casa delle immagini, sono disposto a scendere a compromessi.

Saluti
Einar
Fotografo92
QUOTE(Maury_75 @ Mar 2 2012, 09:47 AM) *
Dipende dalle foto, se mi presenti 2 foto di architettura potrei anche provarci: il 18/200 per i miei gusti � al limite, tant'� che l'avevo preso usato, l'ho tenuto 4 mesi e rivenduto: mi sono chiesto che senso ha comprare una D300 e attaccarci davanti un 18/200 come tutto fare con tutti quei compromessi di qualit� su nitidezza e distorsione!

Capisco che non � logico tenerlo sulla D300 visto che essa � una signora macchina, ma che ottiche alternative ci sono ?
Per la D300 le ottiche migliori sono il 12-24 e 17-55 (ma costano un botto) e quando le monti la macchina ti dice: GRAZIE !
smile.gif

Tanti Saluti !
gargasecca
QUOTE(gizeta55 @ Mar 2 2012, 11:29 AM) *
dunque, � meglio che mi tengo il 18-70 ed eventualmente affiancarci un 105 0 135 0 180 per le esigenze estreme, perch� anche sostituirlo con il 16-85 non avrei nessun miglioramento in generale a parte il VR di questultimo. Giovanni



Secondo me ci guadagni...come luminosit� sono identici...il 18~70 � 3,5-4,5...mentre il 18~200 � 3,5-5,6...ma a 200mm...a 70 mm � iedentico...come livello costruttivo nulla da dire...lente frontale da 72mm contro i 67mm se non erro...recuperi molta escursione...e soprattutto il VR.
Io farei il cambio.
grazie.gif
Manuel_MKII
Il 18-70 ce l'ho da anni e devo dire che e' un'ottica di tutto rispetto pero' la versatilita' ti da il 18-200 VR non ha paragoni!

Chiaro che due lenti sono certamente meglio di una sola per coprire quelle focali, ma vuoi mettere ad avere tutto insieme?

Vedendo molti scatti del 18-200 lo trovo veramente valido, specie se si confronta con tutti gli altri 18-200 sul mercato, pero' lo cercherei nell'usato (vedo cifre intorno ai 400 euro) e mi terrei comunque anche il 18-70 visto che ce se ricava meno di quello che vale rivendendolo!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.