mariomarcotullio
Mar 1 2012, 02:03 PM
Ho letto i 3d sull'argomento dove vengono consigliati prodotti specifici, ma mi chiedo: esistono in commercio prodotti/attrezzi adatti allo scopo e di pi� facile reperibilit�, magari c/o ottici (pulizia lenti) o negozi di computer?
Ciao
89stefano89
Mar 1 2012, 03:20 PM
credo tu possa trovarli dai fotografi.
alla fine dei conti non son nulla di particolare un fluido con una spazozlina
eutelsat
Mar 1 2012, 03:26 PM
Negozio specializzato di fotografia o in rete cercando swab, ma oltre ad usare la pompetta non andrei

Qui la "spazzola" per asportare la polvere dopo una goccia di liquido


Gianni
gianpy73
Mar 1 2012, 08:28 PM
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 03:26 PM)

Negozio specializzato di fotografia o in rete cercando swab, ma oltre ad usare la pompetta non andrei
Qui la "spazzola" per asportare la polvere dopo una goccia di liquido

Gianni
se mi posso permettere da novellino avevo il sensore sporco della mia d7000 dopo aver cercato nel forum come fare per pulire il sensore, ho acquistato su un su sito il materiale consigliato,cioe swap, eclipse, PecPad e una pompetta(visto che un negozio mi ha chiesto 45 euri), ed ho pulito da solo, mai fatto in vita mia, mi sono sparite le macchie....ho messo 3-4 gocce di eclipse sul pecpad, posso solo dire che l importante e restare tranquilli....e seguire questa guida
http://puliziaccd.altervista.org/contenuti/pulire_ccd_3.html
eutelsat
Mar 1 2012, 08:53 PM
Dipende sempre da come si insedia la polvere,c'� chi tende a "forzare" la pulizia creando micrograffi sul sensore e l� in caso di assistenza son dolori
Sono sempre dell'idea di sostituire lenti in posti non aereati , fare un accurata spompettata ogni tanto e se capitano granelli seri dare la camera a chi lo fa di mestiere , mia idea

Gianni
Enrico_Luzi
Mar 1 2012, 09:03 PM
di facile reperibilit� ho visto solo prodotti diciamo di basso livello.
ho ordinato sensor swab e liquido eclipse in inghilterra dato che in italia, come al solito costavano di pi�!
gianpy73
Mar 1 2012, 09:17 PM
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 08:53 PM)

Dipende sempre da come si insedia la polvere,c'� chi tende a "forzare" la pulizia creando micrograffi sul sensore e l� in caso di assistenza son dolori
Sono sempre dell'idea di sostituire lenti in posti non aereati , fare un accurata spompettata ogni tanto e se capitano granelli seri dare la camera a chi lo fa di mestiere , mia idea
Gianni
guardo che il sensore e ben protetto non credo che si pulisce con il martello, guarda qui:
http://www.youtube.com/watch?v=Jm9I8zXcsBsanche se il video e canon e solo per rendere l idea.
eutelsat
Mar 1 2012, 09:56 PM
Io preferisco prendere i miei accorgimenti , il vetrino sopra i fotodiodi � robusto si, ma non indistruttibile , basta anche un liquido scadente , pennelletto leggermente + rigido o una pressione errata/forzata che quel danno diventa salato

In ogni caso non so se usi la camera in maniera assidua o sporadica, per� una pulizia con 30� te la cavi, metti anche 40�, non � che la fai tutti i giorni specialmente se prendi alcuni accorgimenti

, e cmq rimani con un minimo di garanzia.
L'unico accessorio che non ppotrei fare a meno � la pompetta

Gianni
mariomarcotullio
Mar 2 2012, 10:22 AM
QUOTE(eutelsat @ Mar 1 2012, 09:56 PM)

Io preferisco prendere i miei accorgimenti , il vetrino sopra i fotodiodi � robusto si, ma non indistruttibile , basta anche un liquido scadente , pennelletto leggermente + rigido o una pressione errata/forzata che quel danno diventa salato

In ogni caso non so se usi la camera in maniera assidua o sporadica, per� una pulizia con 30� te la cavi, metti anche 40�, non � che la fai tutti i giorni specialmente se prendi alcuni accorgimenti

, e cmq rimani con un minimo di garanzia.
L'unico accessorio che non ppotrei fare a meno � la pompetta

Gianni
Il problema non sono i 30/40� ma, non avendo nessuno a portata di mano, sarei costretto a spedire la macchina (D7000) quindi rimanere, almeno, un paio di settimane senza.
Non so se si pu� considerare un uso assiduo 1500 scatti in 4 mesi..........comunque nella classica situazione di uno scatto al cielo a f22 oltre ai classici granelli di polvere mi compaiono un paio di macchie su cui si � discusso parecchio in altri 3d se si tratta di olio di lubrificazione oppure altro; poi, farselo da soli � un completamento del hobby.
pocico
Mar 2 2012, 10:30 AM
io mi trovo bene con questo set:
lenspen SensorKlear Loupe Kit, contiene penna, pompetta e un utilissimo oculare illuminato che permette di intervenire sul sensore con maggior precisione, offrendo un'illuminazione perfetta dello stesso. costa sui 70 euri, ma permette di lavorare in maniera particolarmente accurata.
saluti
eutelsat
Mar 2 2012, 01:26 PM
olio dal sensore credo appartenesse alla D700 e non alla D7000, per� l'olio non � polvere e non so se rientra nella garanzia

I problemi di polvere sono immensi, dal loco dove si scatta alla sostituzione lente per questo vanno sempre presi i massimi accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese
Interessante il kit, + che altro x l'oculare
Gianni
pocico
Mar 2 2012, 02:56 PM
s�, l'oculare � l'attrezzo veramente interessante, purtroppo non si trova separato dal kit. comuqnue aiuta veramente tanto perch� illumina bene il sensore e al contempo, lascia libert� di movimento nell'intervenire sullo stesso.
ffrabo
Mar 2 2012, 03:17 PM
QUOTE(pocico @ Mar 2 2012, 02:56 PM)

s�, l'oculare � l'attrezzo veramente interessante, purtroppo non si trova separato dal kit. comuqnue aiuta veramente tanto perch� illumina bene il sensore e al contempo, lascia libert� di movimento nell'intervenire sullo stesso.
ho il tuo stesso kit, ma non ho capito come si usa la penna, lo puoi spiegare, pu� essere interessante anche per altri.
eutelsat
Mar 2 2012, 04:17 PM
Non c'� il liquido allegato nel kit? O � dentro la penna?
Gianni
pocico
Mar 2 2012, 04:34 PM
la penna sul sensore non l'ho ancora provata, per ora mi � sempre stata sufficiente la pompetta ad aria. L'ho trovata incevece valida per la pulizia delle ottiche. Nel kit non c'� liquido.
eutelsat
Mar 2 2012, 09:45 PM
La pennetta per� non capisco se � un normale pennello morbido o ha una sorta di cartuccia che la mantiene imbevuta, altrimenti lo sporco + ostinato diventa un problema senza un solvente

Ps: L'hai preso in UK o USA?
Gianni
89stefano89
Mar 5 2012, 03:45 PM
scusate, ma qualcuno ha pulisto anche lo specchio con questo sistema? ho un sensore lindo, ma lo specchio � davvero ridotto male
Lutz!
Mar 5 2012, 03:53 PM
Io avevo preso una spatolina apposita monouso con panon gia inumidito, ha funzionato benissimo ma ho pulito solo una volta la d40x in vita mia... Son sempre li incerto s epulirela d700 ma alla fine, per un po di polvere ostinata, per le sole foto che vanno in stampa, faccio prima con il cerotto in post produzione...
falcopellegrino
Mar 5 2012, 04:38 PM
Io non capir� mai come � possibile che dopo poco pi� di mille scatti il sensore di una macchina si sporchi.
Probabilmente lo � anche il mio dopo appena 3000 ma di sicuro non mi metter� mai a fotografare il cielo per cercare il pelo nell'uovo.
Parere personale ma:pi� si spimpetta il sensore x niente e pi� si corre il rischio che qualcosa vada storto.
Meno lo si tocca e meglio � e la macchina usiamola per fotografare panorami e belle donne e non il cielo a f22...
Aber
Mar 11 2013, 11:24 AM
Ho provato anch'io il sensorklear kit. L'unica cosa buona � la lente con i led, la penna invece mi ha simpaticamente scartavetrato il filtro AA. Sensore da buttare, macchina da buttare. Ho seguito passo passo le loro istruzioni, ho soffiato talmente tanto con la peretta sul sensore, per evitare la presenza di particelle che potessero rovinare il sensore, che mi � quasi venuto un crampo all'avambraccio. Ho toccato con delicatezza il sensore con la pennina, et voil� una bella collezione di righe.
Avr� sbagliato io, ma per me da questo prodotto � meglio starci alla larga.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.