QUOTE(MaxIrato @ Mar 3 2012, 12:45 AM)

Mitica F801, se hai gi� deciso di cambiare le ottiche non ti chiedo neanche cosa tu avessi gi�.
I dubbi che hai sono pi� che leciti, per� evidenziano a mio avviso qualche incertezza concettuale pi� che di modello.
Mi spiego meglio; partendo dal presupposto che devi rifarti tutto, e quindi non utilizzi nulla di quanto hai gi� devi capire come prima cosa se vuoi un formato sensore APS-C (DX) o un FF (FX), ci sono differenze di costo e di peso tra le due che poi si traducono in trasportabilit�.
Se vuoi un APS-C direi che la D7000 potrebbe essere la soluzione migliore in assoluto ad oggi.
Se volessi una Full Frame (FX) allora D700 5Diii e D800 sono ottime e per il momento, quasi le uniche soluzioni possibili.
Partendo dal presupposto che il video non ti interessi (D700 ne � priva) e che 12MP possono soddisfare ogni tua esigenza, la D700 � sicuramente un ottima scelta anche per via di un costo ormai abbastanza abbordabile.
Per la D800 onestamente io aspetterei i primi veri test sul campo (maggio-giugno, forse qualche cosa gi� da aprile) lascia perdere tutte le chiacchere che trovi sul web, tutti parlano benissimo della tenuta al rumore agli alti iso della D700, la D800 a mia convinzione avr� una tenuta addirittura migliore nonostante il triplo di definizione.
Per la D5iii � stata annunciata oggi, anche in questo caso nei prossimi mesi vedremo i test, io penso sia un eccellente macchina con 22MP (tanti ma non esagerati) ed una tenuta agli alti iso sicuramente eccellente ne potrebbero fare una alternativa validissima (costi a parte), a me personalmente gli iso interessano molto poco non capisco onestamente la moda di arrivare a decine di migliaia, esistono i flash e i trepiedi per la maggioranza di situazioni buie, per quelle ove questi metodi non sono sufficienti � una tipologia di foto che a me non interessa minimamente, quindi per quanto mi riguarda fotografo al 60% con 100 iso e al 90% con iso compresi da 100 a 640, al 99,9% con iso compresi da 100 a 1600. la definizione, il range dinamico e tutte le caratteristiche di fedelt� e tonalit� colore mi interessano molto, molto di pi�, per questo vedremo le due nuove "bestie" di canon e Nikon che sulla carta hanno entrambe le caratteristiche fantastiche.
A me personalmente Canon non piace da maneggiare e trovo orribili tutti quei piccoli bottoncini sparsi per tutto il corpo della macchina (stile vecchia F50) ed � ancora pi� orribile quella rotella posta sopra e non in stile Nikon con le due rotelle contrapposte sul lato destro nella zona alta dell'impugnatura.
Altre cose di canon non mi piacciono, ma ci� non toglie che sono comunque ottimi prodotti.
La scelta di Nikon o Canon non pu� essere fatta solo su una macchina ma deve esserlo su un sistema fotografico.
La resa tecnica non � questione di "convinzioni" e le macchine digitali seguono le leggi della fisica. Chi progetta queste macchine digitali ha ben precise specifiche dal management: risoluzione (grandezza) di stampa, sensibilit� d'uso, velocit� di scatto e processamento, compatibilit� varie, consumi, pesi e costi... Queste scelte non possono essere migliorate "dopo", ma se bastano danno luogo a risultati non migliorabili "da una nuova macchina".
Le macchine analogiche no, erano aperte verso il futuro e quindi i progettisti potevano disegnare i sistemi con grandi margini di evoluzione (basti pensare alla sensibilit� reale dell'esposimetro, alla scala dei tempi AUTO, alla durata dell'otturatore e dell'elettronica, alla potenza telemetrica del mirino e alla precisione del canale guidafilm di una FE...).
La chiave di alcuni pretesi miglioramenti digitali � in molti casa legata al lavoro software in-camera, soprattutto per denoising e sharpening, che non ha significato in pratica, dal momento che un file a 6400 ISO elaborato da raw su PC sar� sempre molto migliore, ma che la versione JPEG interna appare bene al test della rivista di turno stampata su carta riciclata.
Quando poi andiamo a vedere gli "alti ISO" veri con ripresa a luce artificiale a 2400�K, alla conservazione delle tessiture e all'apparenza in stampa le differenze emergono. Lo stesso accade, in senso opposto, quando vogliamo stampare un 30 x 45 cm o un 40 x 60 a risoluzione ottica (300+ ppi) e non abbiamo abbastanza pixel, nominali prima di tutto e effettivi in seconda battuta, e abbastanza gradazioni di colore.
Poi, ancora, guardiamo che cosa portiamo in viaggio, dove faremo quasi sempre le foto pi� belle, nitide e pure difficili, e spesso rischiamo di buttare soldi in un pozzo senza fondo senza ottenere molto in cambio, essendo superati in tromba come qualit� da chi ha fatto "la scelta giusta" da un punto di vista tecnico.
Per concludere, ritengo ogni DSRL DX obsoleta (le mirrorless APS-C, con le ottiche che possono montare, e la compattezza/stabilit� intrinseca, ne fanno polpette nelle mani di chi sa scattare).
Se uno cerca buoni, veri, alti ISO, non vuole spendere per una D4 e ha comunque bicipiti da maciste, compri pure una D700 (nuova, mi raccomando!) e se la tenga a vita. Poi potr� affiancarla con nuove macchine.
Se uno vuole l'alta risoluzione e/o qualche possibilit� video (le Sony hanno processori video due-tre volte pi� potenti) prenda pure ADESSO la D800e, con buona versatilit� per il resto, e se la goda.
Aspettare "per vedere" � tempo perso. Ogni altra scelta potrebbe costargli di pi�...
A presto
Elio