Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nick1966
Ciao a tutti!
ritorno dopo un mese di studio su forum, caratteristiche tecniche, confronti, etc

circa due mesi f� ero indeciso se comprare la D700 o la D7000....poi mi ero convinto per la D700 ma ho voluto aspettare le nuove uscite D800 e 5d III...adesso la D800 nn mi convince e sono indeciso tra la D700 e la nuova 5DMark III....che casin!!

Ritorno a dire che il mio � un uso poco pi� che amatoriale, viaggi, paesaggi, street, naturalistica, quindi la D800 ritengo non abbia senso.
A questo punto si tratta di decidere se rimanere in casa nikon e quindi D700 o tradirvi e passare alla 5DM III!!! Certo la differenza economica � notevole, ma magari potrei aspettare ancora qualche mese magari cos� sia le quotazioni dell'una che dell'altra potrebbero scendere un p�.
Accetto qualsiasi imprecazione per quanto o scritto ma magari qualche consiglio "obiettivo".
Grazie
FZFZ
Che corredo hai ?
nick1966
QUOTE(FZFZ @ Mar 2 2012, 11:24 PM) *
Che corredo hai ?


vecchie ottiche che utilizzavo con la F801 ma in ogni caso anche se restassi in casa nikon ho gi� deciso che le cambierei
cmuscarello
QUOTE(nick1966 @ Mar 2 2012, 11:21 PM) *
Ciao a tutti!
ritorno dopo un mese di studio su forum, caratteristiche tecniche, confronti, etc

circa due mesi f� ero indeciso se comprare la D700 o la D7000....poi mi ero convinto per la D700 ma ho voluto aspettare le nuove uscite D800 e 5d III...adesso la D800 nn mi convince e sono indeciso tra la D700 e la nuova 5DMark III....che casin!!

Ritorno a dire che il mio � un uso poco pi� che amatoriale, viaggi, paesaggi, street, naturalistica, quindi la D800 ritengo non abbia senso.
A questo punto si tratta di decidere se rimanere in casa nikon e quindi D700 o tradirvi e passare alla 5DM III!!! Certo la differenza economica � notevole, ma magari potrei aspettare ancora qualche mese magari cos� sia le quotazioni dell'una che dell'altra potrebbero scendere un p�.
Accetto qualsiasi imprecazione per quanto o scritto ma magari qualche consiglio "obiettivo".
Grazie


ma io credo che ci sia una bella differenza di prezzo tra le due.... forse la scelta sarebbe tra d800 e 5dIII wink.gif
cmq io ti consiglio la nikon d700, spendi meno e con il resto ti compri una bella ottica...magari un 24-70 per cominciare wink.gif

ciao. custo
FZFZ
QUOTE(nick1966 @ Mar 2 2012, 11:32 PM) *
vecchie ottiche che utilizzavo con la F801 ma in ogni caso anche se restassi in casa nikon ho gi� deciso che le cambierei



Se non sei legato a nulla...aspetterei di vedere come si comportano le due macchine e poi deciderei.

Se la D700 calasse di prezzo sostanzialmente , invece , probabilmente prenderei quella.
Fotograficamente � un vero gioiello , assolutamente all'altezza dei tempi.

Il limite � la mancanza dei video...se non ti servono non � un problema.

Per il passaggio a Canon , non c'� nulla di male.
Vedendo i tuoi generi, per�, considera pure questo.
Se vuoi un grandangolo davvero di qualit�...dovrai andare sugli Zeiss .
Che sono manual focus....e questo non � un problema.
Ma sono CARI , e parecchio pure.
In casa Nikon con un 16-35 f4 VR te la cavi benissimo.

Valuta tu...


Buone foto.

Federico.
MaxIrato
Mitica F801, se hai gi� deciso di cambiare le ottiche non ti chiedo neanche cosa tu avessi gi�.
I dubbi che hai sono pi� che leciti, per� evidenziano a mio avviso qualche incertezza concettuale pi� che di modello.
Mi spiego meglio; partendo dal presupposto che devi rifarti tutto, e quindi non utilizzi nulla di quanto hai gi� devi capire come prima cosa se vuoi un formato sensore APS-C (DX) o un FF (FX), ci sono differenze di costo e di peso tra le due che poi si traducono in trasportabilit�.
Se vuoi un APS-C direi che la D7000 potrebbe essere la soluzione migliore in assoluto ad oggi.
Se volessi una Full Frame (FX) allora D700 5Diii e D800 sono ottime e per il momento, quasi le uniche soluzioni possibili.
Partendo dal presupposto che il video non ti interessi (D700 ne � priva) e che 12MP possono soddisfare ogni tua esigenza, la D700 � sicuramente un ottima scelta anche per via di un costo ormai abbastanza abbordabile.
Per la D800 onestamente io aspetterei i primi veri test sul campo (maggio-giugno, forse qualche cosa gi� da aprile) lascia perdere tutte le chiacchere che trovi sul web, tutti parlano benissimo della tenuta al rumore agli alti iso della D700, la D800 a mia convinzione avr� una tenuta addirittura migliore nonostante il triplo di definizione.
Per la D5iii � stata annunciata oggi, anche in questo caso nei prossimi mesi vedremo i test, io penso sia un eccellente macchina con 22MP (tanti ma non esagerati) ed una tenuta agli alti iso sicuramente eccellente ne potrebbero fare una alternativa validissima (costi a parte), a me personalmente gli iso interessano molto poco non capisco onestamente la moda di arrivare a decine di migliaia, esistono i flash e i trepiedi per la maggioranza di situazioni buie, per quelle ove questi metodi non sono sufficienti � una tipologia di foto che a me non interessa minimamente, quindi per quanto mi riguarda fotografo al 60% con 100 iso e al 90% con iso compresi da 100 a 640, al 99,9% con iso compresi da 100 a 1600. la definizione, il range dinamico e tutte le caratteristiche di fedelt� e tonalit� colore mi interessano molto, molto di pi�, per questo vedremo le due nuove "bestie" di canon e Nikon che sulla carta hanno entrambe le caratteristiche fantastiche.
A me personalmente Canon non piace da maneggiare e trovo orribili tutti quei piccoli bottoncini sparsi per tutto il corpo della macchina (stile vecchia F50) ed � ancora pi� orribile quella rotella posta sopra e non in stile Nikon con le due rotelle contrapposte sul lato destro nella zona alta dell'impugnatura.
Altre cose di canon non mi piacciono, ma ci� non toglie che sono comunque ottimi prodotti.
La scelta di Nikon o Canon non pu� essere fatta solo su una macchina ma deve esserlo su un sistema fotografico.
klain
Spero per te che abbia postato una discussione analoga anche sull' omologo forum Canon... le campane sono due ed � meglio ascoltarle entrambe. rolleyes.gif

La mia opinione PERSONALE (attualmente ho D7000 affiancata fino alla settimana scorsa da D700 ), � che la 5D Mk III sia una macchina sulla carta molto interessante, per i miei gusti pi� della 800.
E' evidente che non la comprerei senza aver prima avuto prove e riprove che lo sia anche nella realt�, quindi allo stato delle cose � prematuro, cosi come promuovere o bocciare l'800.
Nella D700 ho patito in diversi casi una carenza di risoluzione, che entrambe le nuove DOVREBBERO colmare, ma la 5D mi sembra pi� fruibile nell'uso normale, anche se mancante del flash pop up (per me molto utile in tantissime occasioni) .

Ti consiglierei, se non hai fretta, di attendere un paio di mesi....le idee si chiariranno solo allora. texano.gif

P.S. la D7000, nel DX, se corredata di ottiche performanti � davvero un'ottima macchina!!!!
marce956
Qualunque sia la tua scelta tieni disponibile una parte del budget, anzi la maggior parte, per l'acquisto di lenti adeguate, non avrebbe senso prendere una D700 (o equivalente) e non dotarla di lenti adeguate dry.gif
gabricegni
visto la nuova canon ti consiglierei quella � una gran macchina.. cmq la d700 � ottima..in fatto lenti io ti consiglio un fisso tipo il 24mm 1.4 o il 35mm 1.4... propio ieri sera parlavo con la mia ragazza se dovessi comprare la reflex ora immaginado partendo da zero come avevo fatto ora farei canon..preferisco 22.3Mp contro i 36 della D800... cmq aspetta i test � meglio la fretta � cattiva consiglera...
michele pirola
Tra D700 e 5D mark III.....andrei su Canon ad occhi chiusi !!!

Io sono ALTAMENTE indeciso tra D800 e 5D mark III (se non fosse che ho vari vetri Nikon e sono affezionato al marchio, non avrei dubbi....Canon !!)


Michele
nick1966
effettivamente non � facile decidere, anche se ho la "fortuna" di non dover essere legato a dei vetri e quindi al marchio...poi comunque non vorrei nemmeno aspettare altri 6 mesi perch� nel frattempo perderei tante belle occasioni di fotografare, visto tra l'altro la bella stagione che � alle porte....visto che ho atteso cos� a lungo aspetter� le prove e il prezzo della 5DMIII e poi prender� una decisione, comunque penso che rester� sull' fx!
marco_
Io aspettavo l'uscita della D800 per passare al FF. Ora che ho letto le specifiche della markIII ho qualche dubbio. � l'anello mancante nella gamma di Nikon
nick1966
QUOTE(marco_ @ Mar 3 2012, 02:30 PM) *
Io aspettavo l'uscita della D800 per passare al FF. Ora che ho letto le specifiche della markIII ho qualche dubbio. � l'anello mancante nella gamma di Nikon


esatto....stesso dubbio....mi sa che gli ingegneri canon hanno visto giusto....mha!
ifelix
QUOTE(marco_ @ Mar 3 2012, 02:30 PM) *
Io aspettavo l'uscita della D800 per passare al FF. Ora che ho letto le specifiche della markIII ho qualche dubbio. � l'anello mancante nella gamma di Nikon


Anello mancante....forse...ma ancora per poco !!! Provate a fidarvi di NIKON.
Mauro1258
E' incredibile, sono appena state annunciate due macchine, nessuno le ha mai provate, e gi� si sparano sentenze in merito... blink.gif

Dopo il governo di Professori ... sono diventati tutti professori unsure.gif
Gian Carlo F
Io invece sto meditando una soluzione mista:
- tenere la D700 e le ottiche Nikon
- acquistare una 5D Mark II di occasione ed un anello adattatore, si trova a poco pi� di 1000 euro e caler� ancora...., per immagini dove mi servono (ben poche a dire il vero) pi� pixel, tipo paesaggi.
edate7
Non si pu� essere indecisi tra due macchine che di fatto... ...ancora non esistono! Non si pu� pensare che una macchina vada bene se non si sa come fotografa... che tipo di colori ha... che nitidezza... che risoluzione... pensando poi che tutti questi fattori possono essere stravolti dall'uso di ottiche non adeguate o da una PP molto ben fatta (per me il pi� grande limite del digitale; non si capisce dove finisce il fotografo e dove comincia l'informatico).
E' inutile spenderci parole sopra, dobbiamo solo aspettare, e, possibilmente, avere la possibilit� di provarle per bene entrambe con obiettivi al di sopra di ogni sospetto; io non amo la resa e i colori delle Canon per cui non mi pongo minimamente il problema.
Ciao!
Franco_
QUOTE(nick1966 @ Mar 2 2012, 11:21 PM) *
...
Certo la differenza economica � notevole, ma magari potrei aspettare ancora qualche mese magari cos� sia le quotazioni dell'una che dell'altra potrebbero scendere un p�...


Questa � la cosa migliore, se non altro per vedere come vanno le nuove fotocamere wink.gif
michele pirola
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 3 2012, 03:44 PM) *
E' incredibile, sono appena state annunciate due macchine, nessuno le ha mai provate, e gi� si sparano sentenze in merito... blink.gif

Dopo il governo di Professori ... sono diventati tutti professori unsure.gif


Nessuno si sente professore o spara sentenze, si stanno semplicemente commentando le caratteristiche tecniche di 2 macchine piuttosto attese.... dry.gif


Michele
Franco_
QUOTE(michele pirola @ Mar 3 2012, 06:44 PM) *
Nessuno si sente professore o spara sentenze, si stanno semplicemente commentando le caratteristiche tecniche di 2 macchine piuttosto attese.... dry.gif
Michele


Canon ha impiegato 3 anni ad eliminare le evidenti carenze di una buona fotocamera... e lo ha fatto ad un prezzo piuttosto alto... lo avesse fatto Nikon sarebbe stata massacrata... rolleyes.gif
michele pirola
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2012, 07:25 PM) *
Canon ha impiegato 3 anni ad eliminare le evidenti carenze di una buona fotocamera... e lo ha fatto ad un prezzo piuttosto alto... lo avesse fatto Nikon sarebbe stata massacrata... rolleyes.gif


Scusa Franco, (visto che mi hai quotato)...cosa centra con quello che ho detto io ??

Michele

Franco_
QUOTE(michele pirola @ Mar 3 2012, 07:54 PM) *
Scusa Franco, (visto che mi hai quotato)...cosa centra con quello che ho detto io ??

Michele


Niente, difatti mi accorgo solo ora di averti quotato laugh.gif
michele pirola
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2012, 07:55 PM) *
Niente, difatti mi accorgo solo ora di averti quotato laugh.gif



ok scusa.... laugh.gif .......
stefano59
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2012, 07:25 PM) *
Canon ha impiegato 3 anni ad eliminare le evidenti carenze di una buona fotocamera... e lo ha fatto ad un prezzo piuttosto alto... lo avesse fatto Nikon sarebbe stata massacrata... rolleyes.gif

Parole sacrosante! Tra la 5D Mk2 e la D700 c'� circa uno stop di differenza. E' prevedibile che con la MK3 la differenza sar� colmata, con il beneficio di una maggiore risoluzione. A conti fatti, per�, ci sono circa 1300-1500 euro di differenza. Ne vale la pena? Personalmente ho i miei dubbi. Fossi in te, aspetterei qualche mese. Ovvero, asptterei la "D" che succededer� alla 700, perch� la nuova D800 non � in alcun caso la macchina che gli succede rolleyes.gif
fototarget
diciamo che, almeno nelle caratteristiche e nelle promesse, la vera erede della d700 sar� prodotta da canon con una macchina universale che dovrebbe assecondare qualsiasi esigenza dei fotoamatori evoluti migliorando il precedente progetto non esente da imperfezioni.

Pero' considera che questa nuova canon, se manterr� le attese, cmq avr� un costo quasi doppio della d700 che resta un 'ottima macchina se i video non ti servono e se ti bastano i 12 megapx.

con i 3300 euro circa del prezzo lancio della mark III ti compreresti la d700 e un 24-70 2.8.

poi, se i soldi non sono un tuo problema, fra le tre, atteso ovviamente di vedere i primi file veri, sceglierei senz'altro la canon
pes084k1
QUOTE(MaxIrato @ Mar 3 2012, 12:45 AM) *
Mitica F801, se hai gi� deciso di cambiare le ottiche non ti chiedo neanche cosa tu avessi gi�.
I dubbi che hai sono pi� che leciti, per� evidenziano a mio avviso qualche incertezza concettuale pi� che di modello.
Mi spiego meglio; partendo dal presupposto che devi rifarti tutto, e quindi non utilizzi nulla di quanto hai gi� devi capire come prima cosa se vuoi un formato sensore APS-C (DX) o un FF (FX), ci sono differenze di costo e di peso tra le due che poi si traducono in trasportabilit�.
Se vuoi un APS-C direi che la D7000 potrebbe essere la soluzione migliore in assoluto ad oggi.
Se volessi una Full Frame (FX) allora D700 5Diii e D800 sono ottime e per il momento, quasi le uniche soluzioni possibili.
Partendo dal presupposto che il video non ti interessi (D700 ne � priva) e che 12MP possono soddisfare ogni tua esigenza, la D700 � sicuramente un ottima scelta anche per via di un costo ormai abbastanza abbordabile.
Per la D800 onestamente io aspetterei i primi veri test sul campo (maggio-giugno, forse qualche cosa gi� da aprile) lascia perdere tutte le chiacchere che trovi sul web, tutti parlano benissimo della tenuta al rumore agli alti iso della D700, la D800 a mia convinzione avr� una tenuta addirittura migliore nonostante il triplo di definizione.
Per la D5iii � stata annunciata oggi, anche in questo caso nei prossimi mesi vedremo i test, io penso sia un eccellente macchina con 22MP (tanti ma non esagerati) ed una tenuta agli alti iso sicuramente eccellente ne potrebbero fare una alternativa validissima (costi a parte), a me personalmente gli iso interessano molto poco non capisco onestamente la moda di arrivare a decine di migliaia, esistono i flash e i trepiedi per la maggioranza di situazioni buie, per quelle ove questi metodi non sono sufficienti � una tipologia di foto che a me non interessa minimamente, quindi per quanto mi riguarda fotografo al 60% con 100 iso e al 90% con iso compresi da 100 a 640, al 99,9% con iso compresi da 100 a 1600. la definizione, il range dinamico e tutte le caratteristiche di fedelt� e tonalit� colore mi interessano molto, molto di pi�, per questo vedremo le due nuove "bestie" di canon e Nikon che sulla carta hanno entrambe le caratteristiche fantastiche.
A me personalmente Canon non piace da maneggiare e trovo orribili tutti quei piccoli bottoncini sparsi per tutto il corpo della macchina (stile vecchia F50) ed � ancora pi� orribile quella rotella posta sopra e non in stile Nikon con le due rotelle contrapposte sul lato destro nella zona alta dell'impugnatura.
Altre cose di canon non mi piacciono, ma ci� non toglie che sono comunque ottimi prodotti.
La scelta di Nikon o Canon non pu� essere fatta solo su una macchina ma deve esserlo su un sistema fotografico.


La resa tecnica non � questione di "convinzioni" e le macchine digitali seguono le leggi della fisica. Chi progetta queste macchine digitali ha ben precise specifiche dal management: risoluzione (grandezza) di stampa, sensibilit� d'uso, velocit� di scatto e processamento, compatibilit� varie, consumi, pesi e costi... Queste scelte non possono essere migliorate "dopo", ma se bastano danno luogo a risultati non migliorabili "da una nuova macchina".
Le macchine analogiche no, erano aperte verso il futuro e quindi i progettisti potevano disegnare i sistemi con grandi margini di evoluzione (basti pensare alla sensibilit� reale dell'esposimetro, alla scala dei tempi AUTO, alla durata dell'otturatore e dell'elettronica, alla potenza telemetrica del mirino e alla precisione del canale guidafilm di una FE...).
La chiave di alcuni pretesi miglioramenti digitali � in molti casa legata al lavoro software in-camera, soprattutto per denoising e sharpening, che non ha significato in pratica, dal momento che un file a 6400 ISO elaborato da raw su PC sar� sempre molto migliore, ma che la versione JPEG interna appare bene al test della rivista di turno stampata su carta riciclata.
Quando poi andiamo a vedere gli "alti ISO" veri con ripresa a luce artificiale a 2400�K, alla conservazione delle tessiture e all'apparenza in stampa le differenze emergono. Lo stesso accade, in senso opposto, quando vogliamo stampare un 30 x 45 cm o un 40 x 60 a risoluzione ottica (300+ ppi) e non abbiamo abbastanza pixel, nominali prima di tutto e effettivi in seconda battuta, e abbastanza gradazioni di colore.
Poi, ancora, guardiamo che cosa portiamo in viaggio, dove faremo quasi sempre le foto pi� belle, nitide e pure difficili, e spesso rischiamo di buttare soldi in un pozzo senza fondo senza ottenere molto in cambio, essendo superati in tromba come qualit� da chi ha fatto "la scelta giusta" da un punto di vista tecnico.
Per concludere, ritengo ogni DSRL DX obsoleta (le mirrorless APS-C, con le ottiche che possono montare, e la compattezza/stabilit� intrinseca, ne fanno polpette nelle mani di chi sa scattare).
Se uno cerca buoni, veri, alti ISO, non vuole spendere per una D4 e ha comunque bicipiti da maciste, compri pure una D700 (nuova, mi raccomando!) e se la tenga a vita. Poi potr� affiancarla con nuove macchine.
Se uno vuole l'alta risoluzione e/o qualche possibilit� video (le Sony hanno processori video due-tre volte pi� potenti) prenda pure ADESSO la D800e, con buona versatilit� per il resto, e se la goda.
Aspettare "per vedere" � tempo perso. Ogni altra scelta potrebbe costargli di pi�...

A presto telefono.gif

Elio
danielg45
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2012, 07:25 PM) *
Canon ha impiegato 3 anni ad eliminare le evidenti carenze di una buona fotocamera... e lo ha fatto ad un prezzo piuttosto alto... lo avesse fatto Nikon sarebbe stata massacrata... rolleyes.gif

Si ma nikon non aveva tale problema dato che la d700 era uscita gi� eccellente di suo, invece la 5dmkII aveva delle rognette.
Franco_
QUOTE(stefano59 @ Mar 3 2012, 08:02 PM) *
Parole sacrosante! Tra la 5D Mk2 e la D700 c'� circa uno stop di differenza. E' prevedibile che con la MK3 la differenza sar� colmata, con il beneficio di una maggiore risoluzione. A conti fatti, per�, ci sono circa 1300-1500 euro di differenza. Ne vale la pena? Personalmente ho i miei dubbi. Fossi in te, aspetterei qualche mese. Ovvero, asptterei la "D" che succededer� alla 700, perch� la nuova D800 non � in alcun caso la macchina che gli succede rolleyes.gif


Concordo.
Se per� dovessi scegliere tra la 5DIII e la D800 sceglierei la seconda (anche perch� costa sensibilmente di meno), tra 22 e 36Mp c'� differenza ma non � abissale come quella tra 12 e 36. Chi � attrezzato per gestire i file della 5DIII pu� gestire tranquillamente anche quelli della D800.
Gian Carlo F
QUOTE(Franco_ @ Mar 5 2012, 05:09 PM) *
Concordo.
Se per� dovessi scegliere tra la 5DIII e la D800 sceglierei la seconda (anche perch� costa sensibilmente di meno), tra 22 e 36Mp c'� differenza ma non � abissale come quella tra 12 e 36. Chi � attrezzato per gestire i file della 5DIII pu� gestire tranquillamente anche quelli della D800.


Concordo.
Trovo comunque piuttosto strano questo posizionamento di Canon con quel prezzo....
mi sfugge qualcosa?
obyphotography
Se posso essere di aiuto... io sono appena passato da 5D mark II a D700 perch� per l'uso amatoriale che ne faccio avere 22MPX da gestire in ogni RAW e da archiviare � totalmente inutile e dispendioso in termini di tempo e prestazioni della macchina (computer) che si intende utilizzare dopo.

Tra le 2 macchine qualitativamente parlando non c'� differenza, trovo comode alcune funzioni di canon e viceversa altre di nikon sono pi� furbe, ma nulla che non si riesca a compensare con la pratica e la conoscenza del mezzo che si ha tra le mani.

detto questo,

la 5D mark 3 � la macchina che avrei voluto lato canon, ovvero, sensore della Mark 2 e velocit� della 7D. comunque non porta poi tutte ste migliorie da giustificare una spesa iniziale di 3000 euro.

Il mio consiglio rimane pertanto... PRENDI LA D700!

usala come si deve per un anno o 2 poi rivedi la tua situazione quando i prezzi delle nuove macchine saranno pi� coerenti.

questo � il mio sito per avere un idea di cosa e come scattavo su canon, se ti ritrovi nelle mie foto prova a seguire il mio consiglio e non rimarrai deluso.

Obyphotography.com

Ciao,
Oby (neo nikonista)
LeonardoManetti
Io prenderei a occhi chiusi la d700 e con i soldi che ti avanzano ti compri una splendida ottica. O se hai la pazienza di aspettare, sta per arrivare la d700x, almeno stando ai rumors, dato che la d800 e' considerata di categoria diversa dalla d700.


Leonardo
Gian Carlo F
QUOTE(obyphotography @ Mar 5 2012, 05:54 PM) *
Se posso essere di aiuto... io sono appena passato da 5D mark II a D700 perch� per l'uso amatoriale che ne faccio avere 22MPX da gestire in ogni RAW e da archiviare � totalmente inutile e dispendioso in termini di tempo e prestazioni della macchina (computer) che si intende utilizzare dopo.

Tra le 2 macchine qualitativamente parlando non c'� differenza, trovo comode alcune funzioni di canon e viceversa altre di nikon sono pi� furbe, ma nulla che non si riesca a compensare con la pratica e la conoscenza del mezzo che si ha tra le mani.

detto questo,

la 5D mark 3 � la macchina che avrei voluto lato canon, ovvero, sensore della Mark 2 e velocit� della 7D. comunque non porta poi tutte ste migliorie da giustificare una spesa iniziale di 3000 euro.

Il mio consiglio rimane pertanto... PRENDI LA D700!

usala come si deve per un anno o 2 poi rivedi la tua situazione quando i prezzi delle nuove macchine saranno pi� coerenti.

questo � il mio sito per avere un idea di cosa e come scattavo su canon, se ti ritrovi nelle mie foto prova a seguire il mio consiglio e non rimarrai deluso.

Obyphotography.com

Ciao,
Oby (neo nikonista)


Mi fa piacere leggere le tue impressioni, che reputo molto importanti ed utili, in quanto le vedo obiettive e non faziose (ci sono tanti tifosi in giro... messicano.gif).
Io in effetti ho la D700 da 3 anni e ne sono ultrasoddisfatto.
Quanto scrivi conferma i miei dubbi circa la pesantezza dei files quando si hanno moltissimi Mpixel.
In questo periodo non far� certamente passi, tra l'altro un domani mi decidessi la D700 la terrei comunque.
Addirittura sono tentato da una soluzione mista D700 e 5D Mark II di occasione + anello adattatore per le ottiche, da usare in quelle poche occasioni in cui possono servire un bel po' di pixel.

MaxIrato
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2012, 03:01 PM) *
La resa tecnica non � questione di "convinzioni" e le macchine digitali seguono le leggi della fisica. Chi progetta queste macchine digitali ha ben precise specifiche dal management: risoluzione (grandezza) di stampa, sensibilit� d'uso, velocit� di scatto e processamento, compatibilit� varie, consumi, pesi e costi... Queste scelte non possono essere migliorate "dopo", ma se bastano danno luogo a risultati non migliorabili "da una nuova macchina".
Le macchine analogiche no, erano aperte verso il futuro e quindi i progettisti potevano disegnare i sistemi con grandi margini di evoluzione (basti pensare alla sensibilit� reale dell'esposimetro, alla scala dei tempi AUTO, alla durata dell'otturatore e dell'elettronica, alla potenza telemetrica del mirino e alla precisione del canale guidafilm di una FE...).
La chiave di alcuni pretesi miglioramenti digitali � in molti casa legata al lavoro software in-camera, soprattutto per denoising e sharpening, che non ha significato in pratica, dal momento che un file a 6400 ISO elaborato da raw su PC sar� sempre molto migliore, ma che la versione JPEG interna appare bene al test della rivista di turno stampata su carta riciclata.
Quando poi andiamo a vedere gli "alti ISO" veri con ripresa a luce artificiale a 2400�K, alla conservazione delle tessiture e all'apparenza in stampa le differenze emergono. Lo stesso accade, in senso opposto, quando vogliamo stampare un 30 x 45 cm o un 40 x 60 a risoluzione ottica (300+ ppi) e non abbiamo abbastanza pixel, nominali prima di tutto e effettivi in seconda battuta, e abbastanza gradazioni di colore.
Poi, ancora, guardiamo che cosa portiamo in viaggio, dove faremo quasi sempre le foto pi� belle, nitide e pure difficili, e spesso rischiamo di buttare soldi in un pozzo senza fondo senza ottenere molto in cambio, essendo superati in tromba come qualit� da chi ha fatto "la scelta giusta" da un punto di vista tecnico.
Per concludere, ritengo ogni DSRL DX obsoleta (le mirrorless APS-C, con le ottiche che possono montare, e la compattezza/stabilit� intrinseca, ne fanno polpette nelle mani di chi sa scattare).
Se uno cerca buoni, veri, alti ISO, non vuole spendere per una D4 e ha comunque bicipiti da maciste, compri pure una D700 (nuova, mi raccomando!) e se la tenga a vita. Poi potr� affiancarla con nuove macchine.
Se uno vuole l'alta risoluzione e/o qualche possibilit� video (le Sony hanno processori video due-tre volte pi� potenti) prenda pure ADESSO la D800e, con buona versatilit� per il resto, e se la goda.
Aspettare "per vedere" � tempo perso. Ogni altra scelta potrebbe costargli di pi�...

A presto telefono.gif

Elio


Seguono le leggi della fisica....
Ma che stai a dire????
Le macchine analogiche (Dio che brutto termine!!! dire a pellicola � troppo difficile?) erano aperte verso il futuro.....
Ma che senso ha???
Boh... devo dire se se non ho capito nulla � la verit�.
Le macchine a pellicola visto che potevi usare la stessa pellicola su una macchina "entry level" ed una professionale (esempio F50 ed F4) usando le stesse ottiche e la stessa pellicola potevi avere foto qualitativamente identiche (dico potevi... poich� parto dal presupposto che lo scatto fosse con gli stessi tempi) tra il soggetto e la pellicola c'era solo l'ottica.
Oggi al posto della pellicola c'� il sensore, tra soggetto e sensore c'� la solita ottica.
Ma la differenza sta che i sensori non sono tutti uguali anche a parit� di dimensione e pixel.
I software non sono tutti uguali.
L'immagine viene elaborata dal software per mezzo di un processore, il software � sviluppato sulla base del processore che lo elaborer�.
Sullo stesso processore si possono tuttavia sviluppare diversi software.

Risultato finale... che � praticamente impossibile ottenere la stessa identica foto pur usando la stessa ottica con una entry level ed una prof. della stessa generazione tecnologica, non ne parliamo se interviene anche un salto generazionale di tecnologia.
Ne � un esempio due macchine della stessa marca, professionali entrambe (e non entry level e rpof. come nel mio esempio) con lo stesso sensore , della stessa generazione e tuttavia nonostante tutte queste cose in comune, avevano una moderata differenza di risultato (D3 - D700).

Meno Web e pi� riviste o libri, sul web scrivono tutti, non costa nulla e si pu� scrivere senza avere meriti acquisiti, � sicuramente utile prendere le informazioni dal web su siti di una certa credibilit� (solo come esempio: dpreview.com oppure photozone.de oppure parecchi altri, parecchi non tutti) ma bisogna anche investire qualche euro per le riviste, lascia perdere la carta riciclata, devi leggere non guardare le figure, per le foto di qualit� ci sono i libri, libri e libri c'� ne sono di molti tipi e molto specifici, andare a qualche mostra di fotografia non guasta, nelle principali citt� sono abbastanza frequenti e se vi capita e siete fortunati scambiate due parole con gli autori, forse ci rimarrete male che nessuno (mai dire mai), diciamo, quasi nessuno ha prodotto i propri lavori per merito di raffiche "cinematografiche" da 10 fps .
giac23
QUOTE(nick1966 @ Mar 2 2012, 11:21 PM) *
Ciao a tutti!
ritorno dopo un mese di studio su forum, caratteristiche tecniche, confronti, etc

circa due mesi f� ero indeciso se comprare la D700 o la D7000....poi mi ero convinto per la D700 ma ho voluto aspettare le nuove uscite D800 e 5d III...adesso la D800 nn mi convince e sono indeciso tra la D700 e la nuova 5DMark III....che casin!!

Ritorno a dire che il mio � un uso poco pi� che amatoriale, viaggi, paesaggi, street, naturalistica, quindi la D800 ritengo non abbia senso.
A questo punto si tratta di decidere se rimanere in casa nikon e quindi D700 o tradirvi e passare alla 5DM III!!! Certo la differenza economica � notevole, ma magari potrei aspettare ancora qualche mese magari cos� sia le quotazioni dell'una che dell'altra potrebbero scendere un p�.
Accetto qualsiasi imprecazione per quanto o scritto ma magari qualche consiglio "obiettivo".
Grazie

Perch� non aspetti che la D800 e la 5DMkIII siano materialmente disponibili nei negozi!
Cos� potrai prenderle in mano e provarle realmente...
Paolo56
QUOTE(MaxIrato @ Mar 5 2012, 11:25 PM) *
Risultato finale...
Ne � un esempio due macchine della stessa marca, professionali entrambe (e non entry level e rpof. come nel mio esempio) con lo stesso sensore , della stessa generazione e tuttavia nonostante tutte queste cose in comune, avevano una moderata differenza di risultato (D3 - D700).

Questo non � vero, � stato pi� volte dimostrato su questo forum da utenti che le possiedono entrambe (le avevo anch'io) che i files sfornati, a parit� di condizioni, sono identici.
jaypeg77
QUOTE(Franco_ @ Mar 3 2012, 07:25 PM) *
Canon ha impiegato 3 anni ad eliminare le evidenti carenze di una buona fotocamera... e lo ha fatto ad un prezzo piuttosto alto... lo avesse fatto Nikon sarebbe stata massacrata... rolleyes.gif

Beh, ci avranno messo 3 anni.. Ma sulla carta ora la 5DIII � una macchina "all around" e molto equilibrata, n� troppo n� troppo poco.. Sicuramente mi sembra pi� equilibrata della D800. A proposito.. in cosa � stata migliorata secondo te la D700? In cosa Nikon ha ascoltato il proprio field di acquirenti? Nella carenza di mpx?
Canon ha dato un af decente ad una macchina che aveva proprio in quello il suo limite maggiore (pur rimanendo una signora macchina)..

Per il prezzo.. sicuramente canon ha avuto un aumento, ma comunque credo che il prezzo dei due prodotti D800 e 5DIII, alla fine, sar� identico, a meno di acquistare una nikon con garanzia europa.. con tutto ci� che ne consegue.. ;-)

Io tra le due acquisterei sicuramente la canon..

ERESIA?
hroby7
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 02:07 AM) *
a meno di acquistare una nikon con garanzia europa.. con tutto ci� che ne consegue.. ;-)

Io tra le due acquisterei sicuramente la canon..

ERESIA?


Nulla di particolarmente drammatico (soprattutto per un amatore) unsure.gif

Ciao
Roberto
rbobo
QUOTE(nick1966 @ Mar 2 2012, 11:21 PM) *
A questo punto si tratta di decidere se rimanere in casa nikon e quindi D700 o tradirvi e passare alla 5DM III!!!


A mio avviso probabilmente sono sovradimensionate entrambe, non si capisce che parco ottiche hai e questo anche se lo vuoi rifare nuovo � un punto da non sottovalutare: un corredo ottico non si fa in un attimo anche economicamente parlando.
Che Dsrl hai ora? Probabilmente una D7000 pagata bene e dei vetri buoni possono darti molte soddisfazioni.
Rimanendo invece tra d700 e MIII ti direi d700 solo per evitare di farti sborsare soldi in pi� per cose in pi� che non useresti mai, ma poi devi attaccarci vetri buoni con conseguente aggravio su peso/dimensioni/costi.

Ciao
Rob
michele pirola
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 02:07 AM) *
Beh, ci avranno messo 3 anni.. Ma sulla carta ora la 5DIII � una macchina "all around" e molto equilibrata, n� troppo n� troppo poco.. Sicuramente mi sembra pi� equilibrata della D800. A proposito.. in cosa � stata migliorata secondo te la D700? In cosa Nikon ha ascoltato il proprio field di acquirenti? Nella carenza di mpx?
Canon ha dato un af decente ad una macchina che aveva proprio in quello il suo limite maggiore (pur rimanendo una signora macchina)..

Per il prezzo.. sicuramente canon ha avuto un aumento, ma comunque credo che il prezzo dei due prodotti D800 e 5DIII, alla fine, sar� identico, a meno di acquistare una nikon con garanzia europa.. con tutto ci� che ne consegue.. ;-)

Io tra le due acquisterei sicuramente la canon..

ERESIA?



Pollice.gif concordo in pieno !


Mic
giuseppebattelli
QUOTE(Leo97 @ Mar 5 2012, 06:41 PM) *
Io prenderei a occhi chiusi la d700 e con i soldi che ti avanzano ti compri una splendida ottica. O se hai la pazienza di aspettare, sta per arrivare la d700x, almeno stando ai rumors, dato che la d800 e' considerata di categoria diversa dalla d700.
Leonardo



questi rumorsdove li hai letti? sarebbe la soluzione ideale, allora avrebbe senso rimanere in attesa. ma mi chiedo una eventuale d700x s o y, in che fascia di prezzo si collocherebbe? sopra o sotto la d800? in ogni caso non darebbe fastidio a quest'ultima sulla quale hanno invenstito tempo e denaro? sarebbe stato meglio se avessero optato (come canon) sulla possibilit� di scegliere il peso dei file in un range da 18 a 36 con conseguente regolazione della velocit� del rumore gestione dei file etc etc, cavolo non sono un ingegnere e magari la sparo grossa, ma sulle compattine di anni fa c'era questa possibilit�.... qualcuno pu� dirmi quale sarebbe il problema in una soluzione del genere? se fosse possibile e se fosse stato fato nikon avrebbe distrutto la rivale, invece cos�....
rbobo
QUOTE(michele pirola @ Mar 11 2012, 10:36 AM) *
Pollice.gif concordo in pieno !
Mic


il mondo � bello perch� � vario smile.gif io sono in disaccordo!
Sono rimasto in nikon per molti anni perch� avevo un parco ottiche diciamo corposo da cambiare, ma ora sono felice di esserci rimasto (da pi� di 27 anni)!
Se avessi avuto la MII ed ora per vedere aggiustate le cose che dovevano esserlo qualche anno fa mi tocca sborsare 3000� mi girerebbero molto... !
Trovo la d800 la vera novit� nel panorama fotografico mondiale, naturalmente per chi fa fotografie cio� scatta sistema e stampa, gli altri modelli rientrano tutti nelle aspettative, a parte i prezzi dove veramente ci hanno fatto stupire entrambe sia D4 che MIII.

Ciao
Rob



jaypeg77
QUOTE(hroby7 @ Mar 11 2012, 09:57 AM) *
Nulla di particolarmente drammatico (soprattutto per un amatore) unsure.gif

Ciao
Roberto

Permettimi di essere in disaccordo..
Spendere cifre di un certo tipo, perch� in fotografia non parliamo di bruscolotti, e non avere un'assistenza degna di questo nome, a meno di fare acquisti tramite il distributore ufficiale, oltre che scandaloso (difatti questa cosa accade solamente col distributore Italia e non riesco a capire perch� Nikon se ne f.o.t.t.a.) per me lo �.. Forse per te non lo �.. Beato te.. Certamente posso anche rinunciare alla mia reflex o a un obiettivo per pi� di un mese se v� in garanzia europa, ma non lo ritengo giusto.. Pago fiori di quattrini per lenti o obiettivi e non ho eguali diritti solo perch� non ho pagato la tangente al distributore diretto?
Contento te..

QUOTE(rbobo @ Mar 11 2012, 11:01 AM) *
il mondo � bello perch� � vario smile.gif io sono in disaccordo!
Sono rimasto in nikon per molti anni perch� avevo un parco ottiche diciamo corposo da cambiare, ma ora sono felice di esserci rimasto (da pi� di 27 anni)!
Se avessi avuto la MII ed ora per vedere aggiustate le cose che dovevano esserlo qualche anno fa mi tocca sborsare 3000� mi girerebbero molto... !
Trovo la d800 la vera novit� nel panorama fotografico mondiale, naturalmente per chi fa fotografie cio� scatta sistema e stampa, gli altri modelli rientrano tutti nelle aspettative, a parte i prezzi dove veramente ci hanno fatto stupire entrambe sia D4 che MIII.

Ciao
Rob

Ti posso chiedere cosa trovi di cos� speciale ed innovativo nella D800?
hroby7
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 11:45 AM) *
Certamente posso anche rinunciare alla mia reflex o a un obiettivo per pi� di un mese se v� in garanzia europa, ma non lo ritengo giusto..


Non ho scritto che � giusto........ unsure.gif

E' semplicemente una alternativa (e non sempre i tempi di attesa sono lunghi)

Molto dipende dal venditore (visto che dopo il primo anno ci si deve rivolgere a lui)

p.s. : c'� anche chi ti offre comunque i 3 anni di garanzia

Ciao
Roberto
rbobo
QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 11:45 AM) *
Ti posso chiedere cosa trovi di cos� speciale ed innovativo nella D800?


riuscira a fare dei files che facciano concorrenza, o meglio vadano vicini come resa, ad una MF mi sembra un'evoluzione non trascurabile, la "E" � ancora pi� vicina a questo stato.
Purtroppo manca, o meglio st� venedo meno la cultura della stampa. Tutti guardano a video al 100% le immagini, magari investono cifre il corredi ed osservano su monitor non altrettanto qualificati.
Le fotografie vanno anche stampate, � qu� che la d800 dovrebbe far vedere la sua marcia in pi�, tutto il resto non serve, parole in pi�.
Chi sbotta in un senso o nell'altro, si � rotto le oo a stampare i samples distribuiti dalla nikon per osservarne la resa?

caio
rob
edate7
E' sempre cos�: nessuno stampa pi�, e spesso ci si pemette (me compreso) di giudicare le foto ingrandite al 100% ovviamente su monitor non calibrati, pilotati da schede video di dubbia marca, usando profili colore improbabili.
Io guardo le mie foto sul MAC, non calibro il monitor perch� non ho lo strumento, ma stampo molto e correggo poi i profili per le stampe. Spendo molto... ma quando raggiungo un bel risultato sono soddisfatto, e non mi chiedo mai quanti Mpxl ha la macchina con cui ho scattato (anche se lo so benissimo). Spendo talmente tanto che sto tornando alla pellicola... e nel B/N la pellicola � veramente un bel salto in avanti rispetto al digitale.
Ciao!
marcblond
Qui puoi scaricare i cr2 della canon 5d MkIII:

http://www.imaging-resource.com/PRODS/cano...-5d-mkiiiA7.HTM
rbobo
QUOTE(edate7 @ Mar 11 2012, 03:32 PM) *
Spendo talmente tanto che sto tornando alla pellicola... e nel B/N la pellicola � veramente un bel salto in avanti rispetto al digitale.
Ciao!


adesso ti racconto una storiella successa quest'inverno.Un'amico mi chiede di fargli 20 stampe per una mostra che doveva fare sull'alluvione.Le foto erano abbastanza del piffero ma tra hdr ed altre mente vengono fuori delle stampe belle su Hanemulhe FA barytha.
Nel frattempo lui frequenta pure un corso si stampa da un LUMINARE del BW. Siccome questo LUMINARE � un pochino "pazzerello" ma il mio amico ancor di pi� gli chiedo che sottoponga al LUMINARE le stampe che gli avevo fatto.
Morale?? Si � complimentato davanti a tutti i corsisti per la qualit� complessiva, poi quando gli chiede com'era riuscito a fare un bordino cos� fino nero attorno alla foto, il mio amico ha dovuto dirgli che erana digitali, � calato un silenzio.......

Ciao
Rob

Ho tirato fuoti l'altro giorno delle stampe fatte con hasselbd e stampate in baritata analogica, belle ma....
nick1966
QUOTE(rbobo @ Mar 11 2012, 10:22 AM) *
A mio avviso probabilmente sono sovradimensionate entrambe, non si capisce che parco ottiche hai e questo anche se lo vuoi rifare nuovo � un punto da non sottovalutare: un corredo ottico non si fa in un attimo anche economicamente parlando.
Che Dsrl hai ora? Probabilmente una D7000 pagata bene e dei vetri buoni possono darti molte soddisfazioni.
Rimanendo invece tra d700 e MIII ti direi d700 solo per evitare di farti sborsare soldi in pi� per cose in pi� che non useresti mai, ma poi devi attaccarci vetri buoni con conseguente aggravio su peso/dimensioni/costi.

Ciao
Rob



Come dicevo all'inizio ho delle vecchie ottiche che utilizzavo con la F801 quindi non � un problema cambiare casa... anche se devo dire che il giallo-nero mi piace di piu' rolleyes.gif
Sono cmq ancora molto indeciso perch� mi attira molto la D700 e sono sicuro che nn sbaglierei ma mi piacerebbe che scendesse almeno sui 1600�..cosi' potrei invetire su delle belle ottiche....ma mi attizza molto la 5DMIII perch� per un fotografo amatoriale che cerca una macchina tuttofare mi sembra il massimo (a parte che gli manca il flash incorporato_Fulmine_) ma la quotazione mi pare al momento eccessiva texano.gif
Il problema � che entro il 15 giugno voglio una ff per le mie prossime ferie....quindi che fare??? non si pu� nemmeno aspettare in eterno cerotto.gif
rbobo

QUOTE
Come dicevo all'inizio ho delle vecchie ottiche che utilizzavo con la F801


ai tempi dell'801 c'erano vetri che possono andare bene anche oggi!

QUOTE
Sono cmq ancora molto indeciso perch� mi attira molto la D700


anche se la pagassi un pochino pi� di 1600� compreresti un'oggetto molto professionale che con vetri di classe ti darebbe soddisfazioni che neanche immagini!
Io la uso nel professionale senza problemi.

Ciao
rob
nick1966
QUOTE(rbobo @ Mar 11 2012, 06:47 PM) *
ai tempi dell'801 c'erano vetri che possono andare bene anche oggi!



anche se la pagassi un pochino pi� di 1600€ compreresti un'oggetto molto professionale che con vetri di classe ti darebbe soddisfazioni che neanche immagini!
Io la uso nel professionale senza problemi.

Ciao
rob



Ti ringrazio....quindi d700...mmhhh e se volessi fare la pazzia e andare sulla D800 e visto il tipo di foto che faccio, poco + che amatoriali, viaggi (foto bimbi, paesaggi, etc) un p� di naturalistica, street, cosa mi consiglieresti? la d800 o la versione e?? sinceramente non ne ho compreso ancora la differenza... unsure.gif
grazie e ciao
nick
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.