Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
anselmojose
Ho trovato questi articoli in rete,sembrano interessanti:

Imaging Resource

Dpreview
Mattia BKT
Mah... non rimane che provarle!

Non mi fido troppo di questi test ma non mi sorprendono nemmeno.

Hanno fatto un miracolo con la D3.
Si sono superati con la D3s, cosa impensabile.
Con la D4 hanno aumentato i MP e dopo 2 miracoli credo abbiano esaurito le scorte... messicano.gif
Cesare44
Mah... vedendo il test di Dpreview, sembrerebbe lievemente peggiore della D3s, ma migliore della 1D MkIV e nettamente migliore della 5D MKII.

Comunque meglio aspettare altri test comparativi.

ciao
Mafo
dando fiducia alla veridicit� dei test la domanda nasce spontanea....ma allora come fa la D800 ad essere migliore della 700 ad alti iso? bah.....
Mattia BKT
Evidentemente non la �.

Abbiamo compreso che D800-D700 e D4-D3s sono pi� o meno l� con le prestazioni ISO effettive.
Non resta che provarle sul campo personalmente. Vedere anche come si lavorano certi file in post produzione... apertura ombre in primis.

Certo per chi ha bisogno di ISO, l'upgrade � sconsigliabile, ma questo mi pareva gi� evidente da un po'.
FZFZ
Conta il rapporto SEGNALE / rumore.

Non il rumore in quanto tale....


cerotto.gif

BrunoBruce
madd���� ma le canon sono improponibili...che me@@rda
cmq si, hanno migliorato qualcosa in generale, ma come dice FZFZ sicuramente avr� un rapporto segnale rumore migliore sui 16mpx ma ha un pelo di rumore assoluto in pi� rispetto a d3s.
detto ci� credo che sia ovvio che chi ha la d3s se la tiene molto stretta, chi vuol passare invece a quella fascia di prodotto si trova una macchina appena sfornata che � una meraviglia
QuickSilver86
QUOTE(FZFZ @ Mar 3 2012, 03:30 PM) *
Conta il rapporto SEGNALE / rumore.

Non il rumore in quanto tale....
cerotto.gif


Sono d'accordissimo.
Tant'� che la D3s esegue pure una mini riduzione del rumore sul raw per cui per poterle confrontare bisogna lavoraci su e poi ridimensionarle in modo che siano alla stessa risoluzione. Solo li si pu� capire quale � pi� rumorosa e dopodich� capire se la pi� rumorosa � anche la pi� ricca di dettagli o meno.
edate7
E' del tutto normale, e ben noto agli appassionati di Hi-FI. In elettronica, i miracoli non esistono. Se aumenti, a parit� di dimensioni del sensore, la risoluzione, i fotositi sono pi� piccoli e pi� rumorosi. Se tenti di sottrarre a tutti i costi il rumore, elimini anche i dettagli. In Fisica, ed in Elettronica, miracoli non esistono...
Ciao!
lorenzobix
e poi molto dipende dall'ottica. ad esempio, per la 1D potevano anche prendere un vetro un po' meno "aberrato"...come si fa a valutare cos�?
Mauro1258
QUOTE(edate7 @ Mar 3 2012, 07:16 PM) *
E' del tutto normale, e ben noto agli appassionati di Hi-FI. In elettronica, i miracoli non esistono. Se aumenti, a parit� di dimensioni del sensore, la risoluzione, i fotositi sono pi� piccoli e pi� rumorosi. Se tenti di sottrarre a tutti i costi il rumore, elimini anche i dettagli. In Fisica, ed in Elettronica, miracoli non esistono...
Ciao!

I miracoli in fisica non esistono, ma in elettronica i "miglioramenti" assolutamente si, il segreto sta nel rapporto S/N dei fotodiodi.
Sulla d3s hai prestazioni che solo 10 anni fa erano impensabili, se torni indietro di 30 anni, che sono nulla, pensare di poter telefonare e scattare foto con un oggetto che costa quanto un paio di scarpe, era una cosa impensabile....

mbbruno
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 3 2012, 02:02 PM) *
Mah... non rimane che provarle!

Non mi fido troppo di questi test ma non mi sorprendono nemmeno.

Hanno fatto un miracolo con la D3.
Si sono superati con la D3s, cosa impensabile.
Con la D4 hanno aumentato i MP e dopo 2 miracoli credo abbiano esaurito le scorte... messicano.gif

sono in parte d'accordo con te....io aspetterei a giudicare le macchine quando saranno effetivamente sul mercato sapremo che effettivo valore hanno.....
lasciamo perdere i giornali
Falcon58
Prima di giudicare aspetto di avere una D4 tra le mani; questo genere di prove preferisco farle da me. In ogni modo incuriosito dalle immagini test pubblicate sul sito DP Review, ho scaricato i RAW di D4 e D3s a 3200 Iso. Con grande sorpresa aprendo i files con Capture Nx2 (2.3.1) quello della D4 a me pare nettamente meno rumoroso di quello della D3s contrariamente a ci� che si vede dai samples del sito. C'� da dire che loro usano Camera Raw in versione beta e per quanto riguarda Capture Nx2 non ho idea se possa applicare di suo qualcosa che possa ridurre il noise. Per giudicare il rumore ho ingrandito al 100% a monitor la zona della scala dei grigi.

Ciao

Luciano
dimapant
QUOTE(anselmojose @ Mar 3 2012, 01:54 PM) *
Ho trovato questi articoli in rete,sembrano interessanti:
............



Dai dati ufficiali Nikon, gli ISO massimi nominali sono gi stessi, 12.800, per entrambe.

A 12.800 ISO in altre parole, salvo l'arrotondamento dovuto per il coefficiente di saturazione del diodo, il rapporto S/N � di 10:1, quello dovrebbe essere il valore nominale di S/N ad ISO massimi.

A valori di specifica uguali, ci vanno poi considerate le tolleranze, tipo la saturazione o altro, e quelle, se vai a spaccare il capello in quattro, vengono fuori anche loro, ma non si va praticamente mai, mai, a spaccare il capello in quattro quando sei con la fotocamera al collo a far fotografie, dunque agli effetti pratici entrambe sono, come da specifica, uguali.

Nulla di nuovo, i dati tecnici sono noti da quando � nata la D4, e Nikon la vende, per la tenuta al rumore, uguale alla D3s, se poi ne ha un capello pi� o meno, � tutto nella norma.

Che piaccia o no, e la cosa � del tutto irrilevante, i dati tecnici vanno letti ed hanno la loro valenza.

Fotograficamente parlando, la D4 � una D3s a 16 Mpx ed AF che dovrebbe essere un po' pi� preciso in bassa luce, per l'esposimetro un po' pi� sofisticato, ma comunque gi� la D3s, come tutto di tutti in digitale, espone gi� benissimo.

Saluti cordiali

danaja
A me dai test pubblicati in particolare quello di Dpreview tra D3s e D4 vedo un 1/2 stop di differenza in termini di rumore. In particolare fino a 6400iso devo dire che la differenza non � molto apprezzabile invece diviene netta sempre secondo me dai 25600 iso a salire.
dimapant
QUOTE(lorenzobix @ Mar 3 2012, 09:01 PM) *
e poi molto dipende dall'ottica...........


Bellina questa!
Che c'incastra l'ottica col rumore?
saluti cordiali
Fanfulla2010
Sinceramente il secondo test l'ho trovato interessante ... dove si nota una tenuta della xxx fino a circa 6400 ISO del tutto paragonabile alla D3s .... con la differenza che la D4 ha pure pi� pixel il ch� da ignorante dico che riuscire a tenere lo stesso rumore con pi� pixel � gi� un grosso vantaggio ..... la Canon invece sia la 5D che la 1D da 6400 ISO in su cadono enormemente ed incominciano ad avere un sacco di grana in pi� .... poi si incominciamo ad usare 25600 ISO la grana salta fuori ... ma ragazuoli cosa si pretende ..... riuscire ad avere immagini pulite a 6400 iso mi sembra gi� ottimo .... io con la D700 arrivo al max a 1250 ISO .... e cmq mi sembra che il crop della D3s a 25600 iso non sia uguale ma sia leggermente meno croppata ... quindi a mio avviso non c'� molta differenza

CMQ sia non so quanto possano essere affidabili a vedere il crop della D300s a 1600 iso sembra pure una macchina che lavora discretamente .... invece io che la uso .... ha molta pi� grana di quella a 1600 iso
0emanuele1
nun c'� la d700 confrontabile
0emanuele1
cmq la D4 dagli iso pi� bassi mantiene pi� dettagli rispetto all ad3s,che invece � come se li unisse..probabilmente per questo salendo a 12.000 e passa e oltre si inizia a notare pi� rumore nella D4 che nella D3s,ma questo solo a iso alti, infatti sui 1000-6000 iso la D4 sembra pi� pulita (e anche un pelino pi� fredda)
Fanfulla2010
QUOTE(0emanuele1 @ Mar 4 2012, 11:04 AM) *
cmq la D4 dagli iso pi� bassi mantiene pi� dettagli rispetto all ad3s,che invece � come se li unisse..probabilmente per questo salendo a 12.000 e passa e oltre si inizia a notare pi� rumore nella D4 che nella D3s,ma questo solo a iso alti, infatti sui 1000-6000 iso la D4 sembra pi� pulita (e anche un pelino pi� fredda)



Si giustissimo .... questo grazie al maggior numero di pxl
QuickSilver86
QUOTE(dimapant @ Mar 4 2012, 10:14 AM) *
Dai dati ufficiali Nikon, gli ISO massimi nominali sono gi stessi, 12.800, per entrambe.

A 12.800 ISO in altre parole, salvo l'arrotondamento dovuto per il coefficiente di saturazione del diodo, il rapporto S/N � di 10:1, quello dovrebbe essere il valore nominale di S/N ad ISO massimi.

A valori di specifica uguali, ci vanno poi considerate le tolleranze, tipo la saturazione o altro, e quelle, se vai a spaccare il capello in quattro, vengono fuori anche loro, ma non si va praticamente mai, mai, a spaccare il capello in quattro quando sei con la fotocamera al collo a far fotografie, dunque agli effetti pratici entrambe sono, come da specifica, uguali.

Nulla di nuovo, i dati tecnici sono noti da quando � nata la D4, e Nikon la vende, per la tenuta al rumore, uguale alla D3s, se poi ne ha un capello pi� o meno, � tutto nella norma.

Che piaccia o no, e la cosa � del tutto irrilevante, i dati tecnici vanno letti ed hanno la loro valenza.

Fotograficamente parlando, la D4 � una D3s a 16 Mpx ed AF che dovrebbe essere un po' pi� preciso in bassa luce, per l'esposimetro un po' pi� sofisticato, ma comunque gi� la D3s, come tutto di tutti in digitale, espone gi� benissimo.

Saluti cordiali


E la 1Dx secondo le specifiche come dovrebbe essere?
shadowman!!
QUOTE(Falcon58 @ Mar 4 2012, 09:28 AM) *
Prima di giudicare aspetto di avere una D4 tra le mani; questo genere di prove preferisco farle da me. In ogni modo incuriosito dalle immagini test pubblicate sul sito DP Review, ho scaricato i RAW di D4 e D3s a 3200 Iso. Con grande sorpresa aprendo i files con Capture Nx2 (2.3.1) quello della D4 a me pare nettamente meno rumoroso di quello della D3s contrariamente a ci� che si vede dai samples del sito. C'� da dire che loro usano Camera Raw in versione beta e per quanto riguarda Capture Nx2 non ho idea se possa applicare di suo qualcosa che possa ridurre il noise. Per giudicare il rumore ho ingrandito al 100% a monitor la zona della scala dei grigi.

Ciao

Luciano


ho scaricato i files raw a 6400ISO, aperti in CaptureNX2,le prime sorprese sono state che le ottiche utilizzate sono diverse, che per la D4 i dati di scatto sono F:11 1/500sec, mentre per la D3s F8 1/2000sec staratura di -0,3EV, ho conformato per entrambi i files la riduzione rumore a 0 e la nitidezza a 5, ho portato la dimensione del file della D4 alle dimensione di quello della D3s, preso una porzione al 100% in due zone diverse
D4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D3s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D3s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
per quanto mi riguarda i solo files, senza valutare altre migliorie,le differenze in positivo ci sono, non sono eclatanti ma per me ci sono, se avessi per� una D3s forse non farei il passaggio
dimapant
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 4 2012, 11:34 AM) *
E la 1Dx secondo le specifiche come dovrebbe essere?


Molto pi� pulita a pari ISO della D4; il rumore della D4 a 12,800 ISO la 1Dx, dai dati ufficiali, lo avrebbe a 50.000 ISO., e a 18 Mpx, anzich� 16.

Le vedremo all'opera presto, su tutto, compresa la dinamica.
Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 4 2012, 11:34 AM) *
E la 1Dx secondo le specifiche come dovrebbe essere?


Molto pi� pulita a pari ISO della D4; il rumore della D4 a 12,800 ISO la 1Dx, dai dati ufficiali, lo avrebbe a 50.000 ISO., e a 18 Mpx, anzich� 16.

Le vedremo all'opera presto, su tutto, compresa la dinamica.
Saluti cordiali
dimapant
..
Fanfulla2010
QUOTE(dimapant @ Mar 4 2012, 09:35 PM) *
Molto pi� pulita a pari ISO della D4; il rumore della D4 a 12,800 ISO la 1Dx, dai dati ufficiali, lo avrebbe a 50.000 ISO., e a 18 Mpx, anzich� 16.

Le vedremo all'opera presto, su tutto, compresa la dinamica.
Saluti cordiali


E dove l'hai sentito? mi pare un po' strana una differenza cos� sostanziale .... quando dovrebbe tecnicamente essere l'esatto contrario

Vedremo all'uscita tanto quello che conta secondo me � quello che vediamo sul nostro monitor con la macchina in mano .... la gamma dinamica della D4 � l'unica cosa che mi attira veramente .... speriamo non deluda
andr3a
La D4 sar� una gran macchina per il professionista. Fidatevi...

io l'ho ordinata con arrivo ai primi di aprile. Vi terr� aggiornati!

Riguardo ai vari test io non mi fiderei tanto.
Fanfulla2010
QUOTE(andr3a @ Mar 5 2012, 09:41 AM) *
La D4 sar� una gran macchina per il professionista. Fidatevi...

io l'ho ordinata con arrivo ai primi di aprile. Vi terr� aggiornati!

Riguardo ai vari test io non mi fiderei tanto.


Anche io sono dell'idea di non fidarsi troppo dei vari test .... in virt� anche di una guerra di mercato in un momento difficile e di uscite di nuovi corpi delle case .... non si sa mai chi ci stia dietro al test ed all'articolo spacciato in rete

La cosa che mi interessa (oltre la questione della gamma dinamica) � la novit� introdotta nell'AF ... sul riconoscimento facciale .... cosa dovrebbe comportare al lato pratico? migliori risultati sulla messa a fuoco con la funzione AF-C? o nulla di sostanziale?
carfora
ho visto i RAW ... speravo meglio dalla D4 sul tema iso, forse mi aspettavo troppo visto la presenza di un' ottima D3s ...
... comunque le caratteristiche della D4 sono al top della categoria ... complimenti...
lorenzobix
QUOTE(dimapant @ Mar 4 2012, 10:16 AM) *
Bellina questa!
Che c'incastra l'ottica col rumore?
saluti cordiali


infatti nulla, dicevo solo che magari per un sito che ha la pretesa di effettuare test seri e valevoli, potrebbero usare lenti un po' meno aberrate per le ammiraglie, nikon o canon che siano
dimapant
QUOTE(Fanfulla2010 @ Mar 5 2012, 01:33 AM) *
1) E dove l'hai sentito?

2).... quando dovrebbe tecnicamente essere l'esatto contrario

...


1) Non c'� assolutamente nulla da "sentire" o da giudicare soggettivamente o da ricercare in documeti occulti: non c'� altro da fare che prendere atto, oggettivamente, di un dato tecnico ufficiale fornito dalle due case, disponibile sui siti ufficiali delle due case e se nessuna delle due dice le bugie, lo stesso rumore che la 1Dx ha a 50.000 ISO con 18 Mpx, la D 4 lo ha a 12.800 con 16 Mpx, quello il dato tecnico ufficiale dice.

2) Perch� dovrebbe essere l'esatto contrario?
Tu conosci quale tecnologia � stata utilizzata nella produzione di due sensori diversi tra loro, progettati e realizzati da due case diverse e che hanno due elettroniche di gestione del segnale diverse tra loro?
Dove hai trovato i dati per affermare quello che dici?

Io un'affermazione simile non mi sento di farla, semplicemente perch� quello � un campo molto specialistico e nemmeno uno specialista potrebbe fare simili affermazion senza sapere la tecnologia con la quale sono stati realizzati quei sottoassiemi e le rispettive caratteristiche: l'unica cosa che ci � dato di sapere, senza fare illazioni pi� o meno campate per aria, sono le caratteristiche tecniche, note e citate sopra.

Le vedremo all'opera comunque a breve, anche per la dinamica.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(shadowman!! @ Mar 4 2012, 07:37 PM) *
ho scaricato i files raw a 6400ISO, aperti in CaptureNX2,.......



A parer mio, cercare di vedere cosa fa una professionale da pi� o meno 6000 (seimila) euro per quanto concerne il rumore a 6400 ISO, oggi, nel 2012, dal punto di vista tecnico, �, a dir poco, patetico, commovente, dato che oggi sono a 50.000 ISO nominali.

Gli ISO ormai non sono pi� un limite serio, la tecnologia in poco tempo ha fatto passi notevoli, e gli alti ISO sono a portata di compattine da pochi soldi.

Guarda un po' cosa fa una compattina, che metti in tasca a circa 700 (settecento) euro, con un sensorino praticamente APS � C, ma di ultima generazione, che la casa vende per ISO massimi 12.800, quello � il dato di ISO massimi alla quale � venduta, pari pari come queste.

Lo trovi qui sul forum:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2876825

e�..guarda un po� la saturazione e l�incarnato come sono resi bene, e��.a 12.800 ISO, e chi l�ha postato, lo ha postato a grande risoluzione, quasi 9 Mb, te la puoi stampare!

Saluti cordiali

massimhokuto
be, la sensibilit� nominale massima dichiarata va spesso oltre le possibilit� oggettive della reflex,ma mai il contrario.
vedrete che la canon sar� uguale alla nikon.

la canon 1DmIV dichiara 12-800 iso come la D3s.. mai in realt� c'� uno stop effettivo in pi� a favore della Nikon era corretto da parte di canon fermarsi a 6400 nominali, senza sparare cifre che non pu� gestire il sensore,
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Mar 5 2012, 09:40 PM) *
showtopic=252995&st=100&#entry2876825]http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2876825[/url]

e�..guarda un po� la saturazione e l�incarnato come sono resi bene, e��.a 12.800 ISO, e chi l�ha postato, lo ha postato a grande risoluzione, quasi 9 Mb, te la puoi stampare!

Saluti cordiali


Quello sarebbe un bell'incarnato?!?!

ph34r.gif


Senza parole...
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Mar 5 2012, 09:57 PM) *
Quello sarebbe un bell'incarnato?!?!

ph34r.gif
Senza parole...


Tu...... hai una pelle migliore?!?!
federico777
QUOTE(FZFZ @ Mar 5 2012, 09:57 PM) *
Quello sarebbe un bell'incarnato?!?!

ph34r.gif
Senza parole...


Come dice il medico giapponese al paziente: "ma che bel colorito giallo abbiamo, stamattina!"

messicano.gif

F.
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Mar 5 2012, 10:06 PM) *
Tu...... hai una pelle migliore?!?!


rolleyes.gif

Quell'incarnato � inguardabile.
Sia per il colore , ma sopratutto per quanto dettaglio si perde nelle zone in cui il contrasto si abbassa di pochissimo.
Se devo fotografare una Barbie faccio uno still life, non una sessione di ritratti.

Quella cosa li, per me , � inutilizzabile.

Aspetto di vederla a sensibilit� pi� basse , spero che l'approccio alla gestione del rumore non sia cos� radicale.
Altrimenti la qualit� � drammaticamente bassa.
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Mar 5 2012, 09:40 PM) *
Guarda un po' cosa fa una compattina, che metti in tasca a circa 700 (settecento) euro, con un sensorino praticamente APS � C, ma di ultima generazione, che la casa vende per ISO massimi 12.800, quello � il dato di ISO massimi alla quale � venduta, pari pari come queste.

Lo trovi qui sul forum:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2876825

e�..guarda un po� la saturazione e l�incarnato come sono resi bene, e��.a 12.800 ISO, e chi l�ha postato, lo ha postato a grande risoluzione, quasi 9 Mb, te la puoi stampare!

Saluti cordiali



Senza contare che - cosa che tu dovresti sapere- il rumore dipende anche dal segnale... una foto a 12.800 ISO in una condizione di luce ottimale avr� MOLTO MENO RUMORE di una foto vera in cui utilizzerai sensibilit� simili.
Dove la luce, il segnale , sar� infinitamente pi� basso.


Quella foto � scattata ad 1\800 di secondo f5.8 ISO 12.800

Con la mia GF1 l'avrei scattata ad f1.8 tranquillamente a 400 ISO....
Davvero molto rappresentativa.
Come no...del mondo delle favole � rappresentativa....
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Mar 5 2012, 09:19 PM) *
1) Non c'� assolutamente nulla da "sentire" o da giudicare soggettivamente o da ricercare in documeti occulti: non c'� altro da fare che prendere atto, oggettivamente, di un dato tecnico ufficiale fornito dalle due case, disponibile sui siti ufficiali delle due case e se nessuna delle due dice le bugie, lo stesso rumore che la 1Dx ha a 50.000 ISO con 18 Mpx, la D 4 lo ha a 12.800 con 16 Mpx, quello il dato tecnico ufficiale dice.


Ho letto molte volte queste tue deduzioni,ma ancora non ho capito alcune cose:

1) dov'� che hai letto i "dati tecnici ufficiali" circa il rapporto segnale/rumore?
Gli ISO massimi nominali non significano assolutamente nulla, non dicono affatto COME le macchine arrivano a tali ISO, con che resa.
A meno che mi sia perso qualcosa, naturalmente, tutto � possibile, ma che mi risulti nessuna casa ha MAI publicato dato ufficiali su questi aspetti.
E dov'� che sta scritto che a 12800 iso il rapporto s/r � di 1/10?

2) pensare che ad un certo valore corrisponda simmetricamente una certa resa mi sembra talmente ingenuo che mi viene da pensare di aver frainteso il tuo discorso, altrimenti mi cascano le braccia davvero.
Tu sostieni che "lo stesso rumore che la 1Dx ha a 50.000 ISO con 18 Mpx, la D 4 lo ha a 12.800 con 16 Mpx, quello il dato tecnico ufficiale dice."
Peccato non ci sia nessun "dato tecnico", e che una eventualit� del genere sia talmente strampalata da non poter nemmeno essere presa in considerazione.
Per me sei cristallinamente, ingegneristicamente ingenuo, e vittima del puro marketing.

Entrambe le machine arrivano a 204.000 iso: se canon avesse realmente 2 stop di vantaggio (un'enormit�, ben poco credibile visto che erano indietro fino a ieri) perch� non spingersi ancora oltre?
Se hanno lavorato bene, e non ne dubito, probabilmente avranno una resa assai simile in quanto a rumore, solo che scrivere 50.000 invece che HI2 forse fa pi� presa su chi si limita a leggere gli annunci ma non li depura dal marketing.

3) nessuna delle due "dice le bugie", perch� nessuna dichiara niente ufficialmente.
Da nessuna parte viene messo nero su bianco assolutamente niente in termini di dati tecnici misurabili, misurati, confrontabili e confrontati.
Ti dicono solo il range impostabile, e come lo chiamano, tutto qui, ma niente in merito a come va.
Se invece che HI1, Hi2, H3 lo chiamavano 25000, 50000 e 100000, oppure pippo pluto e paperino, non sarebbe cambiata una virgola della resa effettiva.

E siccome non credo ai miracoli tecnologici, ma ho molte prove dei "miracoli" del marketing, prima di pensare ad una reale differenza di 2 interi stop (ripeto, un'enormit�), vorrei vedere (o megio, fare) qualche confronto basato su qualcosa di pi� concreto di una brochure.
Diego_arge
QUOTE(Mafo @ Mar 3 2012, 03:10 PM) *
dando fiducia alla veridicit� dei test la domanda nasce spontanea....ma allora come fa la D800 ad essere migliore della 700 ad alti iso? bah.....


...appunto come f�, sinora sono congetture le verificheremo presto...spero




QUOTE(FZFZ @ Mar 3 2012, 03:30 PM) *
Conta il rapporto SEGNALE / rumore.

Non il rumore in quanto tale....
cerotto.gif


Il SEGNALE diminuisce al decrescere delle dimensioni del fotosito.........peggiorando anche per questo il rapporto S/N
WilliamDPS
ciao a tutti,
ho appena perso la vista per scremare al massimo delle mie possibilita come lavorasse questa D4 rispetto alla D3S, come primo link sono andato su dpreview e di primo impatto mi sono quasi messo a piangere, poi ho dato un' occhiata hai dati di scatto hmmm.gif
D4 - F11,0 - 1/100sec
D3 - F7,1 - 1/640sec
direi un test che no vuole dire niente, � ovvio che nello scatto con D3s ci fosse molta pi� luce.......

dopo sono andato su imaging-resurce e infatti le cose sono un p� pi� chiare wink.gif
da estimatore di Nikon ancora prima che uscisse ero certo che sarebbe stato un capolavoro, ma invece devo dire che mi piace molto ma pensavo in qualcosa in pi�, certo pi� pixel sappiamo tutti quali problematiche comporti, ma pensavo avessero nel cassetto qualche rivoluzione importante.

dal mio punto di vista scaricando i jpeg delle due camere (D4/D3S) da imaging-resurce del manichino e dei fili di lana da iso 1600 a 12800 che � il range che mi interessa, devo dire che si la 4 pu� dare qualcosa in piu per i miei utilizzi ma non cambia la vita, ero bello carico adesso ho qualche dubbio.

speriamo stiano lavorando sul firmware definitivo, anche se penso che sia tardi ormai sono gi� in scatola per essere spedite...... ohmy.gif ,

ciao a tutti william

dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Mar 5 2012, 10:40 PM) *
.................
A) dov'� che hai letto i "dati tecnici ufficiali" circa il rapporto segnale/rumore?
Gli ISO massimi nominali non significano assolutamente nulla,

cool.gif non dicono affatto COME le macchine arrivano a tali ISO, con che resa.

C) E dov'� che sta scritto che a 12800 iso il rapporto s/r � di 1/10?


D) Per me sei cristallinamente, ingegneristicamente ingenuo, e vittima del puro marketing.

...............


A) Esiste pi� di una normativa, DIN, ISO, o MilStandard o altra, che definiscono quelle che sono le prestazioni cosiddette �nominali� se non di tutto, certo di tanti apparati, per quanto concerne il rapporto S/N inclusi sensori CCD, Cmos, telluridi etc: ed il valore �nominale� risponde a determinati parametri che sono definiti e concordati e che sono citati nelle specifiche tecniche, appunto come valore "nominale" che sono misurabili ed essendo misurabili, sono certificate da laboratori riconosciuti in grado di fare tali misure correttamente, tipo, da noi la �Der Norske Veritas�, cito uno noto, ma non � l�unico.

C) Per CCD e Cmos di uso simile a questo, il valore �nominale� ISO minimo, immagine migliore, nella grande maggioranza dei casi, se non specificato diversamente, corrisponde ad un rapporto S/N di 40:1, il valor massimo, immagine peggiore, ha S/N di 10:1, ma ci sono arrotondamenti sulle saturazioni, � pi� cambiare qualcosa, incrementare o diminuire un po�, ed � per questo che se vai a fare delle misure o osservazioni fini, si vedono delle leggere differenze su roba diversa che ha lo stesso valore nominale, ma su quel valore di 10:1 fanno nella gran parte dei casi, e salvo eccezioni dichiarate, riferimento.

Questi sono sensori praticamente uguali, e, guarda caso, le case danno il valor minimo e massimo nominale di ISO, e poi quello che ha a giudizio loro � dichiarato usabile, ma fanno la suddivisone netta tra i valori nominali e la possibilit� di usarli, dunque la situazione � come per tutti gli altri sensori.

Se non ci fosse come dici una normativa che standardizza e definisce le prestazioni, sarebbe:
1) il caos sulle prestazioni.
2) inutile fornire dati nominali, cosa che invece le case fanno. separandoli nettamente dai dati che, a parer loro, sono di utilizzo.
3) le case fornirebbero solo e soltanto i valori di utilizzo delle fotocamere e non i nominali, che in tal caso, semplicemente non esisterebbero.


cool.gif la resa sar� quella del loro rapporto S/N


Il concorrente era indietro sul S/N, certo, ma nel passato il tempo passa e le aziende si danno da fare e se dichiara dei valori "nominali" non lo f� certo per solo marketing, sono misurabili, e saranno misurati da molti, DxO in testa, e, come altre case, ha un nome da difendere, non lo sporcher� per gli ISO.

D) Non vedo il motivo di esprimere giudizi tuoi su di me parlando di sensori, di quello si parla, non di persone: io ho chiaramente il mio giudizio sulle persone, ma non mi permetto di esprimerlo pubblicamente, non mi pare molto corretto nei loro confronti, ma......ciascuno ha il suo stile e modo di comportarsi nei confronti degli altri.


Tornando alle fotocamere, le vedremo all�opera e ci leveremo la curiosit� sui dati tecnici corretti o meno.

Il dato importante, a parer mio pi� importante del rumore � la dinamica: se il basso rumore lo apprezzi in qualche occasione, la dinamica l�apprezzi sempre.

QuickSilver86
� vero che Canon ha sempre sbandierato degli ISO un po' pi� spinti di Nikon rispetto alle prestazioni reali, ma � anche vero che si trattava principalmente di ingannare un po' sugli ISO ottenuti via software e non sui reali nominali. Se ora gli iso reali nominali sono quelli non potr� magari esserci due stop interi di vantaggio ma uno penso di si. Canon ha avuto diverse critiche in questi anni dagli utenti che volevano le prestazioni ad alti iso invece che la risoluzione e ha lavorato solo su quello, invece di aumentare i megapixel sui prodotti che avevano hanno diminuito tutto e sistemato il peggior problema che avevano le loro reflex, il banding.
Nikon e Sony invece erano carenti di megapixel e sono andati in quella direzione almeno con la D800.
La 5D mark III ha 12800 ISO nativi dichiarati ed ha 2 stop dichiarati di vantaggio in pi� sulla 5D mark II, la 1Dx quindi dovrebbe avere come minimo tre stop di vantaggio rispetto alla 5D mark II visto che arriva nativamente a 50 mila ISO.
Secondo me questa volta Canon si � accorta di cosa volevano i loro clienti. In teoria la storia dovrebbe essere questa, la nuova 5D mark III dovrebbe essere la versa erede della D700 perch� come prestazioni ad alti ISO dovrebbe esserci un pari o addirittura un vantaggio ma con pi� risoluzione.
Io ho provato a recuperare l'immagine che canon ha postato in jpeg del corridore di colore, considerato che � un jpeg e i jpeg canon fanno schifo per definizione sono rimasto sconvolto dalla lavorabilit� dell'immagine e dal poco rumore cromatico e dalla totale assenza di banding. Era un immagine a 800 ISO che ho tirato senza problemi su di due stop. Cosa che sui jpeg non mi era mai riuscita cos� bene
Franco_
QUOTE(dimapant @ Mar 5 2012, 09:40 PM) *
A parer mio, cercare di vedere cosa fa una professionale da pi� o meno 6000 (seimila) euro per quanto concerne il rumore a 6400 ISO, oggi, nel 2012, dal punto di vista tecnico, �, a dir poco, patetico, commovente, dato che oggi sono a 50.000 ISO nominali.

Gli ISO ormai non sono pi� un limite serio, la tecnologia in poco tempo ha fatto passi notevoli, e gli alti ISO sono a portata di compattine da pochi soldi.

Guarda un po' cosa fa una compattina, che metti in tasca a circa 700 (settecento) euro, con un sensorino praticamente APS � C, ma di ultima generazione, che la casa vende per ISO massimi 12.800, quello � il dato di ISO massimi alla quale � venduta, pari pari come queste.

Lo trovi qui sul forum:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2876825

e�..guarda un po� la saturazione e l�incarnato come sono resi bene, e��.a 12.800 ISO, e chi l�ha postato, lo ha postato a grande risoluzione, quasi 9 Mb, te la puoi stampare!

Saluti cordiali


L'esempio che hai postato distrugge letteralmente il tuo stesso pensiero.

Federico parla di Barbie, io aggiungo che la foto � totalmente priva del minimo dettaglio, strano che uno come te che fa della ricchezza dei dettagli il suo credo celebri una simile schifezza...
lorenzobix
QUOTE(Franco_ @ Mar 6 2012, 02:45 PM) *
L'esempio che hai postato distrugge letteralmente il tuo stesso pensiero.

Federico parla di Barbie, io aggiungo che la foto � totalmente priva del minimo dettaglio, strano che uno come te che fa della ricchezza dei dettagli il suo credo celebri una simile schifezza...


anche io sono rimasto colpito, in tutti i tuoi interventi celebri la resa dei dettagli fini e la nitidezza, e poi glorifichi uno scatto del genre? per di pi� effettuato a almeno tre stop di iso che potevi risparmiarti agendo sui tempi (a che ti serve 1/800 in questa situazione?) non l'ho proprio capita
pes084k1
QUOTE(Diego_arge @ Mar 6 2012, 12:36 AM) *
...appunto come f�, sinora sono congetture le verificheremo presto...spero
Il SEGNALE diminuisce al decrescere delle dimensioni del fotosito.........peggiorando anche per questo il rapporto S/N


Un pixel pi� piccolo ha anche meno "capacit�" di elettroni generati da fotoni e richiede maggiore amplificazione. Sul sensore si possono potenziare le microlenti, andando incontro a vignettatura, aloni con eccellenti ottiche indistorte con punto nodale ravvicinato, aumentare l'area efficace perdendo MTF, ecc. Tutti sensori che ho visto da 4 anni a oggi (inclusi quelli con la tecnologia D800e/NEX) si collocano su una linea precisa di rapporti ISO-rumore in raw e in ambiente realistico. Gli esempi postati non dicono nulla. Oltre una certa soglia, circa 400 ISO per questi sensori a 5400 dpi, compare sempre lo speckle.
Non c'� verso, da quel punto im poi devo alzare le soglie del denoiser, spazzando le tessiture che fanno la vera "qualit�" e la crominanza diventa esile e lo sharpening difficile. Al contrario, con un buon denoiser su PC e uno sharpening pesante, fino a far riapparire la "grana" a monitor, posso ottenere stampe (lightjet!) da D700 a 6400 ISO in LUCE ARTIFICIALE nitide e quasi prive di rumore anche a 30 cm di distanza. Il software fa miracoli in buone mani. I test di DxO & C. non sentono l'erosione delle tessiture da denoiser hardware. I veri pro (cinema, video HDTV) se ne accorgono immediatamente. La rivista TF da risultati pi� validabili (senza interpolare a 10 Mp!). Io controllo sempre l'immagine, bordi, risoluzioni e tessiture. Se poi uno si accontenta, gode!

P.S.: la D700 a 400 ISO ha 2.5 o meno (S/R circa 45-50) come deviazione di rumore, D7000, NEX-5n e quindi D800e hanno oltre 4.5 (S/R circa 25-30). Poi se faccio ripiegare segnali di crominanza a larga banda ho pure "aliasing di grana". La tessitura e il dettaglio nella crominanza sono tutto, ormai.

A presto telefono.gif

Elio
lorenzobix
QUOTE(pes084k1 @ Mar 6 2012, 07:15 PM) *
Un pixel pi� piccolo ha anche meno "capacit�" di elettroni generati da fotoni e richiede maggiore amplificazione. Sul sensore si possono potenziare le microlenti, andando incontro a vignettatura, aloni con eccellenti ottiche indistorte con punto nodale ravvicinato, aumentare l'area efficace perdendo MTF, ecc. Tutti sensori che ho visto da 4 anni a oggi (inclusi quelli con la tecnologia D800e/NEX) si collocano su una linea precisa di rapporti ISO-rumore in raw e in ambiente realistico. Gli esempi postati non dicono nulla. Oltre una certa soglia, circa 400 ISO per questi sensori a 5400 dpi, compare sempre lo speckle.
Non c'� verso, da quel punto im poi devo alzare le soglie del denoiser, spazzando le tessiture che fanno la vera "qualit�" e la crominanza diventa esile e lo sharpening difficile. Al contrario, con un buon denoiser su PC e uno sharpening pesante, fino a far riapparire la "grana" a monitor, posso ottenere stampe (lightjet!) da D700 a 6400 ISO in LUCE ARTIFICIALE nitide e quasi prive di rumore anche a 30 cm di distanza. Il software fa miracoli in buone mani. I test di DxO & C. non sentono l'erosione delle tessiture da denoiser hardware. I veri pro (cinema, video HDTV) se ne accorgono immediatamente. La rivista TF da risultati pi� validabili (senza interpolare a 10 Mp!). Io controllo sempre l'immagine, bordi, risoluzioni e tessiture. Se poi uno si accontenta, gode!

P.S.: la D700 a 400 ISO ha 2.5 o meno (S/R circa 45-50) come deviazione di rumore, D7000, NEX-5n e quindi D800e hanno oltre 4.5 (S/R circa 25-30). Poi se faccio ripiegare segnali di crominanza a larga banda ho pure "aliasing di grana". La tessitura e il dettaglio nella crominanza sono tutto, ormai.

A presto telefono.gif

Elio


Elio, intuisco che stai dicendo qualcosa di molto interessante ma, come credo a molti, mancano le basi per capire di cosa stai parlando quando usi termini tipo: "speckle", "tessiture", "crominanza", "deviazione di rumore". col rischio di apparire ignorante, ed in effetti lo sono (nel senso che ignoro il significato di certi termini) ti chiederei la cortesia, se non � troppo complesso, di spiegare in termini fruibili ai pi� i concetti che esprimi, appunto molto interessanti suppongo, se � vero che arrivi a i risultati che dici con D700 a 6400iso.
MrFurlox
QUOTE(pes084k1 @ Mar 6 2012, 07:15 PM) *
Un pixel pi� piccolo ha anche meno "capacit�" di elettroni generati da fotoni e richiede maggiore amplificazione. Sul sensore si possono potenziare le microlenti, andando incontro a vignettatura, aloni con eccellenti ottiche indistorte con punto nodale ravvicinato, aumentare l'area efficace perdendo MTF, ecc. Tutti sensori che ho visto da 4 anni a oggi (inclusi quelli con la tecnologia D800e/NEX) si collocano su una linea precisa di rapporti ISO-rumore in raw e in ambiente realistico. Gli esempi postati non dicono nulla. Oltre una certa soglia, circa 400 ISO per questi sensori a 5400 dpi, compare sempre lo speckle.
Non c'� verso, da quel punto im poi devo alzare le soglie del denoiser, spazzando le tessiture che fanno la vera "qualit�" e la crominanza diventa esile e lo sharpening difficile. Al contrario, con un buon denoiser su PC e uno sharpening pesante, fino a far riapparire la "grana" a monitor, posso ottenere stampe (lightjet!) da D700 a 6400 ISO in LUCE ARTIFICIALE nitide e quasi prive di rumore anche a 30 cm di distanza. Il software fa miracoli in buone mani. I test di DxO & C. non sentono l'erosione delle tessiture da denoiser hardware. I veri pro (cinema, video HDTV) se ne accorgono immediatamente. La rivista TF da risultati pi� validabili (senza interpolare a 10 Mp!). Io controllo sempre l'immagine, bordi, risoluzioni e tessiture. Se poi uno si accontenta, gode!

P.S.: la D700 a 400 ISO ha 2.5 o meno (S/R circa 45-50) come deviazione di rumore, D7000, NEX-5n e quindi D800e hanno oltre 4.5 (S/R circa 25-30). Poi se faccio ripiegare segnali di crominanza a larga banda ho pure "aliasing di grana". La tessitura e il dettaglio nella crominanza sono tutto, ormai.

A presto telefono.gif

Elio


non ho letto il resto per il semplice fatto che i pixel non esistono ..... volevi dire fotodiodo ? messicano.gif


Marco
Diego_arge
QUOTE(MrFurlox @ Mar 6 2012, 08:11 PM) *
non ho letto il resto per il semplice fatto che i pixel non esistono ..... volevi dire fotodiodo ? messicano.gif
Marco



Pollice.gif ....Infatti nel mio post parlavo di fotosito o fotodiodo...sono d'accordo.

edate7
QUOTE(Mauro1258 @ Mar 4 2012, 06:06 AM) *
I miracoli in fisica non esistono, ma in elettronica i "miglioramenti" assolutamente si, il segreto sta nel rapporto S/N dei fotodiodi.
Sulla d3s hai prestazioni che solo 10 anni fa erano impensabili, se torni indietro di 30 anni, che sono nulla, pensare di poter telefonare e scattare foto con un oggetto che costa quanto un paio di scarpe, era una cosa impensabile....


E' solo il progresso.
Non � solo elettronica (qui non ci sono miracoli, e prima o poi ci si scontra con il limite fisico), ma ci� che fa la vera differenza � "l'informatica" a bordo delle reflex (il firmware). E' questo che fa dei presunti miracoli (che poi, nel caso della riduzione del rumore, si traduce in algoritmi complessi di compressione/espansione), ma si tratta pur sempre di matematica. Ovvero, nessun miracolo. Solo tecnologia avanzata, insieme alle nostre conoscenze e alle capacit� di calcolo dei moderni elaboratori.
Ciao!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.