QUOTE(maxiclimb @ Mar 5 2012, 10:40 PM)

.................
A) dov'� che hai letto i "dati tecnici ufficiali" circa il rapporto segnale/rumore?
Gli ISO massimi nominali non significano assolutamente nulla,

non dicono affatto COME le macchine arrivano a tali ISO, con che resa.
C) E dov'� che sta scritto che a 12800 iso il rapporto s/r � di 1/10?
D) Per me sei cristallinamente, ingegneristicamente ingenuo, e vittima del puro marketing.
...............
A) Esiste pi� di una normativa, DIN, ISO, o MilStandard o altra, che definiscono quelle che sono le prestazioni cosiddette �nominali� se non di tutto, certo di tanti apparati, per quanto concerne il rapporto S/N inclusi sensori CCD, Cmos, telluridi etc: ed il valore �nominale� risponde a determinati parametri che sono definiti e concordati e che sono citati nelle specifiche tecniche, appunto come valore "nominale" che sono misurabili ed essendo misurabili, sono certificate da laboratori riconosciuti in grado di fare tali misure correttamente, tipo, da noi la �Der Norske Veritas�, cito uno noto, ma non � l�unico.
C) Per CCD e Cmos di uso simile a questo, il valore �nominale� ISO minimo, immagine migliore, nella grande maggioranza dei casi, se non specificato diversamente, corrisponde ad un rapporto S/N di 40:1, il valor massimo, immagine peggiore, ha S/N di 10:1, ma ci sono arrotondamenti sulle saturazioni, � pi� cambiare qualcosa, incrementare o diminuire un po�, ed � per questo che se vai a fare delle misure o osservazioni fini, si vedono delle leggere differenze su roba diversa che ha lo stesso valore nominale, ma su quel valore di 10:1 fanno nella gran parte dei casi, e salvo eccezioni dichiarate, riferimento.
Questi sono sensori praticamente uguali, e, guarda caso, le case danno il valor minimo e massimo nominale di ISO, e poi quello che ha a giudizio loro � dichiarato usabile, ma fanno la suddivisone netta tra i valori nominali e la possibilit� di usarli, dunque la situazione � come per tutti gli altri sensori.
Se non ci fosse come dici una normativa che standardizza e definisce le prestazioni, sarebbe:
1) il caos sulle prestazioni.
2) inutile fornire dati nominali, cosa che invece le case fanno. separandoli nettamente dai dati che, a parer loro, sono di utilizzo.
3) le case fornirebbero solo e soltanto i valori di utilizzo delle fotocamere e non i nominali, che in tal caso, semplicemente non esisterebbero.

la resa sar� quella del loro rapporto S/N
Il concorrente era indietro sul S/N, certo, ma nel passato il tempo passa e le aziende si danno da fare e se dichiara dei valori "nominali" non lo f� certo per solo marketing, sono misurabili, e saranno misurati da molti, DxO in testa, e, come altre case, ha un nome da difendere, non lo sporcher� per gli ISO.
D) Non vedo il motivo di esprimere giudizi tuoi su di me parlando di sensori, di quello si parla, non di persone: io ho chiaramente il mio giudizio sulle persone, ma non mi permetto di esprimerlo pubblicamente, non mi pare molto corretto nei loro confronti, ma......ciascuno ha il suo stile e modo di comportarsi nei confronti degli altri.
Tornando alle fotocamere, le vedremo all�opera e ci leveremo la curiosit� sui dati tecnici corretti o meno.
Il dato importante, a parer mio pi� importante del rumore � la dinamica: se il basso rumore lo apprezzi in qualche occasione, la dinamica l�apprezzi sempre.