giorgio-is
Dec 22 2005, 02:38 PM
Sulle reflex digitali il principio sulla prof di campo è lo stesso che sulle analogiche ritengo.Cioè diaframma più aperto sfondo sfocato (numero piccolo).Perche leggendo alcuni post m'è sembrato di capire il contrario Ho forse ho interpretato male io.
Saluti Giorgio
Alessandro Raffaeli
Dec 22 2005, 02:39 PM
il digitale non cambia le leggi della fisica!
è lo stesso
Davide_C
Dec 22 2005, 02:40 PM
QUOTE(giorgio-is @ Dec 22 2005, 02:38 PM)
Sulle reflex digitali il principio sulla prof di campo è lo stesso che sulle analogiche ritengo.Cioè diaframma più aperto sfondo sfocato (numero piccolo).Perche leggendo alcuni post m'è sembrato di capire il contrario Ho forse ho interpretato male io.
Saluti Giorgio
Tranquillo, il principio funziona allo stesso modo anche sulle digitali
Ais
Dec 22 2005, 02:42 PM
Esattamente lo stesso. é l'ottica che conta, non il corpo macchina. Diaframma aperto + focale lunga = min profondità di campo
Diaframma chiuso + focale grandangolare = max profondità di campo
Ciao
M.
giorgio-is
Dec 22 2005, 02:46 PM
Sicuramente ho letto male da qualche parte.
Siete stati gentilissimi
Giorgio
alex_a
Dec 22 2005, 03:56 PM
QUOTE(raffaeli @ Dec 22 2005, 02:39 PM)
il digitale non cambia le leggi della fisica!
è lo stesso
grazie al cielo è così!
buone foto!
raffaele tedesco
Dec 22 2005, 06:57 PM
QUOTE(Ais @ Dec 22 2005, 02:42 PM)
Esattamente lo stesso. é l'ottica che conta, non il corpo macchina. Diaframma aperto + focale lunga = min profondità di campo
Diaframma chiuso + focale grandangolare = max profondità di campo
Ciao
M.
Può darsi che ciò che hai letto riguardasse le compatte con le quali, sebbene i principi ottici siano gli stessi, a parità di diaframma si ha solitamente una maggiore profondità di campo.
robertogregori
Dec 22 2005, 07:48 PM
QUOTE(giorgio-is @ Dec 22 2005, 02:38 PM)
Sulle reflex digitali il principio sulla prof di campo è lo stesso che sulle analogiche ritengo.Cioè diaframma più aperto sfondo sfocato (numero piccolo).Perche leggendo alcuni post m'è sembrato di capire il contrario Ho forse ho interpretato male io.
Saluti Giorgio
l'unica differenza che (forse) si puo' percepire che riguarda la PdC è legata al concetto di "ottica equivalente a 35mm"....ma questa è un'altra storia
ciao e buone foto
roberto
robyt
Dec 23 2005, 02:46 AM
La pdc è "anche" in funzione delle dimensioni del supporto di registrazione (sensore o pellicola che sia).
Più è piccola l'area del supporto, a parità di informazioni registrate, e maggiore sarà la pdc (infatti le compatte, che hanno un sensore minuscolo, hanno una pdc notevole).
Alessandro Raffaeli
Dec 23 2005, 08:49 AM
questo dipende dal fatto che devi considerare il fattore di moltiplicazione relativo alla dimensione del sensore per avere l'equivalenza con il 35mm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.