ellisdesign
Mar 4 2012, 11:31 PM
ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere se a qualcuno che possiede la D7000 ha avuto problemi con lo sporco persistente sul sensore!?!
io ho la d7000 da un annetto e ho già fatto pulire il sensore più volte, una volta dopo 6 mesetti (e ci poteva stare per un po di polvere entrata per sfortuna) però ho dovuto pulirlo circa un paio di volte nell'ultimo mese...
Il problema ho notato che sorge(con il sensore appena pulito e senza aver cambiato obbiettivo)dopo che faccio lunghe esposizioni (anche solo di una 10-15 secondi) infatti dopo queste esposizioni mi compare lo sporco (classici puntini) nelle foto successive sempre nelle stesse zone diciamo! abbiamo verificato questa cosa con il tizio che mi pulisce il sensore e siamo arrivati alla conclusione che è colpa del pozzetto che è di una specie di vellutino (secondo colui che mi pulisce la macchina questo vellutino crea problemi che attira la polvere e quando faccio esposizioni lunghe rimanendo + tempo esposto il sensore, questa polvere va in giro e si attacca... ) qualcuno ha gli stessi problemi o sa se le ultime D7000 magari hanno apportato modifiche per questo problema?tipo elimintato il "vellutino"? mi dicevano che anche la d700 aveva questo tipo di interno che poteva provocare questo problema...
premetto che io ogni volta che uso la mia reflex la uso sempre maniacalmente cambio non molto spesso obbiettivi e sto sempre attento a cambiarlo, e ogni volta che uso la reflex la pulisco quindi è sempre in perfette condizioni e sopratutto non la uso in condizioni estreme che possono creare problemi!
se qualcuno mi sa dire qualcosa di questo problema mi fa un piacere e anche se secondo voi è meglio che gli faccio fare un giretto in garanzia per vedere di risolvere il problema!
Grazie mille
Saluti
Stefano
MrFurlox
Mar 4 2012, 11:37 PM
ti posso dire quello che faccio io ... uso la reflex in qualsiasi condizione , scatto e cambio ottiche senza farmi troppi problemi .... non diaframma a f/22 per vedere se il sensore è troppo sporco perchè non mi interessa minimamente , quando lo vedo troppo sporco .... M-up una spompettata di violenza e praticamente è pulito ...... eclipse e sensor swab solo quando serve e sopratutto SE serve .... quindi non stare troppo a preoccuparti del sensore e scatta sereno
Marco
Marco2k7
Mar 5 2012, 12:43 AM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 4 2012, 11:37 PM)

ti posso dire quello che faccio io ... uso la reflex in qualsiasi condizione , scatto e cambio ottiche senza farmi troppi problemi .... non diaframma a f/22 per vedere se il sensore è troppo sporco perchè non mi interessa minimamente , quando lo vedo troppo sporco .... M-up una spompettata di violenza e praticamente è pulito ...... eclipse e sensor swab solo quando serve e sopratutto SE serve .... quindi non stare troppo a preoccuparti del sensore e scatta sereno
Marco
xxx davvero. io ho 3-4 macchie sul sensore che si vedono solo a f/11 o giù di là. le correggo in pp in 5 secondi.
devi passare più tempo a scattare foto vere, non inquadrature ravvicinate a muri bianchi a f/32
eutelsat
Mar 5 2012, 09:44 AM
fai attenzione alle lenti che non trasportino polvere all'interno, magari dagli una pulitina prima di innestarle

Gianni
ellisdesign
Mar 5 2012, 01:10 PM
QUOTE(Marco2k7 @ Mar 5 2012, 12:43 AM)

xxx davvero. io ho 3-4 macchie sul sensore che si vedono solo a f/11 o giù di là. le correggo in pp in 5 secondi.
devi passare più tempo a scattare foto vere, non inquadrature ravvicinate a muri bianchi a f/32
ma il problema è che a me si vedono anche a volte su f 5.6 e non scatto mica sempre a f/32 ai muri... e poi alla fine non posso star li a sistemare in photoshop tutte le macchie in ogni foto che faccio! basta che faccio un ritratto o un paesaggio che ha del colore uniforme dove ho le macchie e si vedono... e non son piccole!
per quanto rigurda spruzzare colpi di aria con la pompetta l'ho fatto pure io con la pompetta grossa della matin in m-up però non cambia nulla e comunque mi hanno detto che non è una cosa molto giusta anche perchè se nel pozzetto ho altra polvere ne faccio attaccare altra magari...
per gli obbiettivi ci sto semrpe attento alla polvere ed è una cosa che mi fa innervosire visto che la maggior parte della gente non se ne preoccupa e non ha di questi problemi.
appena riesco al massimo vi posto alcune foto per farvi vedere!
io chiedevo se qulcuno sa se si potrebbe risolvere il problema magari in garanzia!
grazie
Saluti
Stefano
mko61
Mar 5 2012, 01:29 PM
Uso la D7000 con cura ma senza tanti problemi e cambio ottiche quando e dove mi serve ... problemi di polvere però zero virgola
probabimente è entrato dello sporco nel corpo ed è ancora in giro, non riesci a smaltirlo
il vellutino non dovrebbe trattenere nulla perchè .... nulla dovrebbe entrare!! comunque tutte le macchine di (credo) tutte le case usano quel materiale senza problemi
eutelsat
Mar 5 2012, 01:35 PM
Se lavori in ambienti polverosi o con vento che alzano il pulviscolo, lo zoom con il suo insufflare può trasportarla all'interno, idem se nella baionetta se ci sono particelle

Gianni
ellisdesign
Mar 5 2012, 07:48 PM
si non metto in dubbio che mi sia potuto entrare della polvere però mi sembra strano così tanto contando che ho fatto pulire il sensore e senza aver cambiato obbiettivo quindi aperta la macchina ho fatto le prove con le lunghe esposizioni e il giorno dopo riecco i puntini.... però non puo niente altro che polvere!
non so cosa dire!
grazie a tutti comunque per le risposte! gentilissimi
ecco un paio di foto:
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
piero_canu
Mar 10 2012, 09:09 AM
#ellisdesign,
purtroppo anche a me è accaduto, ma penso che non sia un problema.
In effetti scattando col 35 f/1,8 a diaframmi aperti o mediamente chiusi (diciamo sino f/11) non si nota nulla o quasi. Ho provato con la peretta, ma nulla, forse addirittura ho aggravato il problema.
Il vellutto al quale ti riferisci l'ho pulito con del nastro isolante avvolto al "rovescio" su un cotton fioc.
Il sensore non mi fido (perchè non son capace) a toccarlo o pilirlo come chiaramente spiegato in tanti thread.
Ora sto frequentando un corso, appena finisco, la mando in LTR e la faccio "sistemare", ovvero pulire da loro.
Comunque è normale, come dire fisiologicamente connaturato alle reflex.
Ciao
buzz
Mar 10 2012, 09:54 AM
Quelle macchie che si vedono hanno tutto l'aspetto di condensa, non di polvere.
Visti gli ambienti fotografati non mi sembra affatto difficile che questa si possa formare in continuazione.
Per prevenirla bisognerebbe aspettare sempre un po' di tempo prima di scattare, quando si passa da un ambente freddo ad uno più caldo e viceversa, ma visto che l'umidità dell'aria non la fermi con niente, credo ci sia poco da fare.
Per pulire invece il vellutino delle guarnizioni della zona specchio, puoi provare ad usare i post-it. La loro zona appiccicosa infatti non lascia residui ma è un ottimo incollapolvere. La appoggi delicatamente sulle zone "pelose" più volte e la polvere, se c'è, vi resterà incollata.
Il problema della polvere è riducibile, ma non eliminabile.
ulipao
Mar 10 2012, 10:11 AM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2012, 09:54 AM)

Quelle macchie che si vedono hanno tutto l'aspetto di condensa, non di polvere.
Visti gli ambienti fotografati non mi sembra affatto difficile che questa si possa formare in continuazione.
Per prevenirla bisognerebbe aspettare sempre un po' di tempo prima di scattare, quando si passa da un ambente freddo ad uno più caldo e viceversa, ma visto che l'umidità dell'aria non la fermi con niente, credo ci sia poco da fare.
Per pulire invece il vellutino delle guarnizioni della zona specchio, puoi provare ad usare i post-it. La loro zona appiccicosa infatti non lascia residui ma è un ottimo incollapolvere. La appoggi delicatamente sulle zone "pelose" più volte e la polvere, se c'è, vi resterà incollata.
Il problema della polvere è riducibile, ma non eliminabile.
Condensa??? Quella è polvere così come questa
Ingrandimento full detail : 464.5 KBComunque se ti va puoi dare un contributo al Club
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Degli_I...ti-t261174.html
ellisdesign
Mar 10 2012, 11:53 AM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2012, 09:54 AM)

Quelle macchie che si vedono hanno tutto l'aspetto di condensa, non di polvere.
Visti gli ambienti fotografati non mi sembra affatto difficile che questa si possa formare in continuazione.
Per prevenirla bisognerebbe aspettare sempre un po' di tempo prima di scattare, quando si passa da un ambente freddo ad uno più caldo e viceversa, ma visto che l'umidità dell'aria non la fermi con niente, credo ci sia poco da fare.
Per pulire invece il vellutino delle guarnizioni della zona specchio, puoi provare ad usare i post-it. La loro zona appiccicosa infatti non lascia residui ma è un ottimo incollapolvere. La appoggi delicatamente sulle zone "pelose" più volte e la polvere, se c'è, vi resterà incollata.
Il problema della polvere è riducibile, ma non eliminabile.
ciao, ti ringrazio della risposta, però per quanto riguarda la mia situazione ti posso assicurare che è polvere e non condensa ( confermato da colui che mi pulisce il sensore) e per quanto riguarda il cambiare ambiente e lo scattare subito, nella foto in montagna ero li da molto e quindi si era gia ambientata la macchina e non ha subito sbalzi termici, poi nello zaino insieme all'attrezzatura tengo anche i sacchettini di sali (quelli contro l'umidità) per avere meno sbalzi possibili.
io l'ho dato come problema in quanto la macchina fotografica ha nemmeno 4000scatti quindi praticamente nuova e gli obbiettivi li cambio di raro avendo solo il 18-115 e il 70-300! poi come ho gia detto mi viene fuori dopo le esposizioni lunghe (anche subito dopo aver fatto pulire il sensore e non avendo + rimosso l'obbittivo con cui è stata chiusa). adesso rifarò altre prove e vediamo! logicamente sò che non può essere chiusa in maniera ermetica ma mi pare strano che mi capita così tanto a me... saro molto "sfigato"ihihh sopratutto guardando come altra gente tratta le macchine fotografiche e non ha mai problemi anche se sembrano andate in battaglia
un saluto
Stefano
buzz
Mar 10 2012, 12:17 PM
Non hai messo i dati exif delle foto, per cui non so a che diaframma hai scattato, ma se ci fai caso, le macchie di polvere hanno i contorni netti e sono opache, mentre le tue macchie lasciano trasparire parecchio di quello che c'è sotto.
La polvere, se non attaccata alla condensa, va via con la pompetta. Magari si sposta, ma si stacca.
Se invece si "cementa" a causa dell'umidità, sei costretto a fare la pulizia umida.
I sacchetti di gel di silice servono per la conservazione in ambiente chiuso (un sacchetto di cellophane ad esempio) perchè essendo questo altamente igroscopico (del resto è il suo mestiere!) assorbe l'umidità presente normalmente nell'aria ed esaurisce presto la sua efficacia. lo si può rigenerare in forno, ma è sempre poco efficace allo scopo.
Perchè si formi un velo di umidità è sufficiente che lo sbalzo di temperatura sia provocato dall'allontanamento della macchina dal proprio corpo. l'aria contiene sempre una percentuale di vapore acqueo, e bastano pochi gradi perchè questo si condensi, per poi tornare allo stato aeriforme- Qui non parliamo di gocce di rugiada, ma di micro condense più piccole di un granello di polvere.
La giovane ètà della macchina non ha alcuna importanza: lo sporco si può annidare anche in una macchina appena comprata, potrebbe essere preesistente all'atto del confezionamento, può passare attraverso l'ottica e il bocchettone anche se non lo smonti, e soprattutto l'aria e la sua umidità relativa, non conoscono ostacoli.
non capita solo a te, capita a tutti.
Ma questo argomento è stato trattato fino alla nausea nel thread fiume riguardante la pulizia, e ci si ritorna sempre.
ellisdesign
Mar 10 2012, 01:07 PM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2012, 12:17 PM)

Non hai messo i dati exif delle foto, per cui non so a che diaframma hai scattato, ma se ci fai caso, le macchie di polvere hanno i contorni netti e sono opache, mentre le tue macchie lasciano trasparire parecchio di quello che c'è sotto.
La polvere, se non attaccata alla condensa, va via con la pompetta. Magari si sposta, ma si stacca.
Se invece si "cementa" a causa dell'umidità, sei costretto a fare la pulizia umida.
I sacchetti di gel di silice servono per la conservazione in ambiente chiuso (un sacchetto di cellophane ad esempio) perchè essendo questo altamente igroscopico (del resto è il suo mestiere!) assorbe l'umidità presente normalmente nell'aria ed esaurisce presto la sua efficacia. lo si può rigenerare in forno, ma è sempre poco efficace allo scopo.
Perchè si formi un velo di umidità è sufficiente che lo sbalzo di temperatura sia provocato dall'allontanamento della macchina dal proprio corpo. l'aria contiene sempre una percentuale di vapore acqueo, e bastano pochi gradi perchè questo si condensi, per poi tornare allo stato aeriforme- Qui non parliamo di gocce di rugiada, ma di micro condense più piccole di un granello di polvere.
La giovane ètà della macchina non ha alcuna importanza: lo sporco si può annidare anche in una macchina appena comprata, potrebbe essere preesistente all'atto del confezionamento, può passare attraverso l'ottica e il bocchettone anche se non lo smonti, e soprattutto l'aria e la sua umidità relativa, non conoscono ostacoli.
non capita solo a te, capita a tutti.
Ma questo argomento è stato trattato fino alla nausea nel thread fiume riguardante la pulizia, e ci si ritorna sempre.
grazie della spiegazione dettagliata, molto utile.
io avevo aperto il topic per capire se poteva essere un problema eccessivo che succedeva alla D7000 tutto qui, lo so che nella vita della macchina il sensore si pulisce ogni tanto ma mi sembrava una cosa eccessiva sulla mia.
però vabè se non ci sono risoluzioni logicamente la tengo cosi e ci starò ancora più attento di come tratto ora la macchina fotografica gia in maniera maniacale! per i sacchettini vabè alla fine è comunque meglio di niente e farlo sicuramente male non li fa nello zaino, e anche se fa poco meglio di ninete mi sembrava una cosa buona!
grazie saluti
Stefano
paulicca
Mar 10 2012, 01:54 PM
Mi permetto di insistere (dopo un intero post dedicato alle macchie sulla mia D7000:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=217989) che si tratta di lubrificante.
Anch'io ho fatto eseguire la pulizia (in garanzia tramite il laboratorio LTR) 2 volte.
Dopo la prima pulizia le macchie sono ricomparse.
Dopo la seconda pulizia (peraltro non eseguita perfettamente in quanto qualche macchia sui bordi esterni delle foto si notava ancora) le macchie di lubrificante non sono apparse più.
Altra cosa strana (a mio giudizio, ma forse interpreto male il tutto) è che guardando i dati exif delle foto risulta questo:
ultima foto prima della pulizia DSC_4660 con shutter count = 6994
prima foto dopo la pulizia DSC_4684 con shutter count =9237,
questo significa che LTR ha provveduto a "far lavorare" l'otturatore (e tutti gli altri meccanismi) a fondo in modo da scongiurare altre spruzzare di lubrificante sul sensore?!
Ciao
Paolo
buzz
Mar 10 2012, 03:39 PM
Beh, esiste anche questa possibilità. occorrerebbe esserne sicuri, comunque se basta fare qualche migliaio di scatti per pulire il sistema dall'olio lubrificante, farli è un attimo!
starscream
Mar 10 2012, 07:31 PM
stesso identico problema...ho solo un ottica, quindi non mi son mai messo a farle entrare polvere..e provando con un altra lente le macchierimangono nello stessa posizione..

Uploaded with
ImageShack.us
ellisdesign
Mar 10 2012, 10:08 PM
QUOTE(paulicca @ Mar 10 2012, 01:54 PM)

Mi permetto di insistere (dopo un intero post dedicato alle macchie sulla mia D7000:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=217989) che si tratta di lubrificante.
Anch'io ho fatto eseguire la pulizia (in garanzia tramite il laboratorio LTR) 2 volte.
Dopo la prima pulizia le macchie sono ricomparse.
Dopo la seconda pulizia (peraltro non eseguita perfettamente in quanto qualche macchia sui bordi esterni delle foto si notava ancora) le macchie di lubrificante non sono apparse più.
Altra cosa strana (a mio giudizio, ma forse interpreto male il tutto) è che guardando i dati exif delle foto risulta questo:
ultima foto prima della pulizia DSC_4660 con shutter count = 6994
prima foto dopo la pulizia DSC_4684 con shutter count =9237,
questo significa che LTR ha provveduto a "far lavorare" l'otturatore (e tutti gli altri meccanismi) a fondo in modo da scongiurare altre spruzzare di lubrificante sul sensore?!
Ciao
Paolo
Ti ringrazio del tuo intervento, quindi mi sa che a sto punto li faccio fare un giro in garanzia pure io se ritornano, al massimo un giretto in assistenza non la può far sicuramente peggiorare

!
l'unica cosa la mia andrà in svizzera in garanzia perchè non l'ho presa in italia però mi hanno detto che sono anche molto + veloci che in italia per le garanzie!
Vediamo un po per ora che ho di nuovo il sensore pulito provo a fare un po di scatti e poi vi aggiorno se tornano!
saluti
Stefano
Manuel_MKII
Mar 11 2012, 02:27 AM
Il problema secondo me non e' se si e' piu' o meno sfi.ga.ti di altri possessori di D7000 ma e' riconducibile all'elettricita' statica data dal sensore mentre scatti con pose lunghe e che attira la polvere gia' fisiologicamente presente nel corpo macchina.
Un conto e' quando l'esposizione dura pochi centesimi/millesimi di secondo e un'altra e' quando il sensore e' alimentato elettricamente per qualche secondo e quindi fa da "aspirapolvere elettrostatico"!!
A mio avviso dovresti usare piu' spesso la pompetta ma senza aprire l'otturatore e cercare di spazzare via quanta piu' polvere possibile dall'interno della macchina, soprattutto quando prevedi di fare lunghe esposizioni e il vellutino lascialo li' dov'e' perche' semmai quello aiuta anche a trattenerla su di se la polvere....e se qualche ingegnere ha pensato di mettercelo una funzione ce l'avra no???
dadeejay
Mar 11 2012, 12:31 PM
anche io ho avuto questo stesso tipo di problema con la D7000.... 2 pulizie in 6 mesi circa e poi questo disastro...
Ingrandimento full detail : 4.2 MBPERO'.... onestamente devo dire che era tutto il pomeriggio che facevo esperimenti su lunghe esposizioni diurne.... la macchina è rimasta all'aperto tutto il giorno a fare foto quindi non si può parlare di condensa però effettivamente potrebbe trattarsi di elettricità statica, benchè io abbia su il 99% del tempo un 18-200 e quindi di polvere in macchina non dovrebbe essercene...
sta di fatto che la macchina è andata in LTR ed è tornata pulita gratuitamente

(anche sel sul bigliettino che l'accompagnava al ritorno era scritto che la pulizia era stata fatta si in garanzia ma in via del tutto eccezionale...)
Manuel_MKII
Mar 11 2012, 01:32 PM
La polvere in macchina c'e eccome perche' non e' un ambiente sottovuoto e quindi anche attraverso l'ottica montata puo' comunque penetrare visto che uno zoom ha un suo movimento che crea anche una sorta di "aspirazione".
Ti consiglio di prendere una pompetta e di dare una bella soffiata (con la macchina capovolta) sul sensore ogni volta che vedi che la polvere si nota di piu'.
Sulle mie reflex (ora ho solo una D2x e una Fuji S3pro ma dal 2000 a iniziare dalla D1 ho cambiato una decina di corpi tra nuovo e usato) non ho mai pulito i sensori ma solo soffiato di tanto in tanto e la polvere deve averlo capito che sono piu' tenace di lei!!
buzz
Mar 11 2012, 02:09 PM
QUOTE(dadeejay @ Mar 11 2012, 12:31 PM)

anche io ho avuto questo stesso tipo di problema con la D7000.... 2 pulizie in 6 mesi circa e poi questo disastro...
Ingrandimento full detail : 4.2 MBPERO'.... onestamente devo dire che era tutto il pomeriggio che facevo esperimenti su lunghe esposizioni diurne.... la macchina è rimasta all'aperto tutto il giorno a fare foto quindi non si può parlare di condensa però effettivamente potrebbe trattarsi di elettricità statica, benchè io abbia su il 99% del tempo un 18-200 e quindi di polvere in macchina non dovrebbe essercene...
sta di fatto che la macchina è andata in LTR ed è tornata pulita gratuitamente

(anche sel sul bigliettino che l'accompagnava al ritorno era scritto che la pulizia era stata fatta si in garanzia ma in via del tutto eccezionale...)
Se avessi girato la macchina al contrario non te ne saresti accorto!

comunque quelle macchie non sembrano essere di polvere.
leonardo chiappini
Apr 20 2012, 05:03 PM
Ciao a tutti
Stesso problema o direi difetto sulla mia D7000 anche a f.7 visibilissime.
Sono macchie di lubrificante e si moltiplicano.
Oggi ho chiamato l'assistenza ma anche se puliscono il sensore la mia paura è che continui a spruzzare e risporchi.
Spero che non sia infinito il difetto se no cambio macchina o la dovrò pulire continuamente.
Macchina Nuova e senza aver mai cambiato ottica.
Gianni5
Apr 20 2012, 07:45 PM
Ciao il problema dovrebbe derivare dal lubrificate in eccesso quando LTR pulisce il sensore di norma fa brevi raffiche per controllare che non ci sia più olio in eccesso quindi inviala tranquillamente in assistenza
ffrabo
Apr 20 2012, 08:17 PM
la mia D7000 è stata pulita in LTR per il problema dell'olio sul sensore, ha fatto 372 scatti, ma ora è pulita.
leonardo chiappini
Apr 21 2012, 11:20 AM
Lo farò sicuramente! ma mi sembra cmq assurdo che una macchina nuova come la D7000 debba passare in assistenza per del lubrificante che spruzza sul sensore.
Il consumatore quando compra un prodotto come la D7000 non deve avere questo difetto su una parte delicata come il sensore.
Dovrò perdere anche dei giorni preziosi di lavoro per mandarla in assistenza e spero non siano molti.
Spero che ci sia qualche comunicazione dalla casa ufficiale a riguardo per informare gli utenti del problema.
Spero che si risolva.
lorenziy
Aug 3 2012, 08:57 AM
anche io ho avuto il solito problema !
in un anno e mezzo la devo portare di nuovo a pulire per la terza volta !
io pero' l'ho notato dopo una sequenza di scatti veloci sia la prima che l'ultima volta e avevo pensato a olio del meccanismo ( tendine , specchio ) mah
ho avuto una D5000 prima e la usavo con la solita frequenza ma non ho mai avuto di questi problemi !!!
Clood
Aug 3 2012, 08:10 PM
QUOTE(ellisdesign @ Mar 5 2012, 12:31 AM)

ciao a tutti, apro questa discussione per chiedere se a qualcuno che possiede la D7000 ha avuto problemi con lo sporco persistente sul sensore!?!
io ho la d7000 da un annetto e ho già fatto pulire il sensore più volte, una volta dopo 6 mesetti (e ci poteva stare per un po di polvere entrata per sfortuna) però ho dovuto pulirlo circa un paio di volte nell'ultimo mese...
Il problema ho notato che sorge(con il sensore appena pulito e senza aver cambiato obbiettivo)dopo che faccio lunghe esposizioni (anche solo di una 10-15 secondi) infatti dopo queste esposizioni mi compare lo sporco (classici puntini) nelle foto successive sempre nelle stesse zone diciamo! abbiamo verificato questa cosa con il tizio che mi pulisce il sensore e siamo arrivati alla conclusione che è colpa del pozzetto che è di una specie di vellutino (secondo colui che mi pulisce la macchina questo vellutino crea problemi che attira la polvere e quando faccio esposizioni lunghe rimanendo + tempo esposto il sensore, questa polvere va in giro e si attacca... ) qualcuno ha gli stessi problemi o sa se le ultime D7000 magari hanno apportato modifiche per questo problema?tipo elimintato il "vellutino"? mi dicevano che anche la d700 aveva questo tipo di interno che poteva provocare questo problema...
premetto che io ogni volta che uso la mia reflex la uso sempre maniacalmente cambio non molto spesso obbiettivi e sto sempre attento a cambiarlo, e ogni volta che uso la reflex la pulisco quindi è sempre in perfette condizioni e sopratutto non la uso in condizioni estreme che possono creare problemi!
se qualcuno mi sa dire qualcosa di questo problema mi fa un piacere e anche se secondo voi è meglio che gli faccio fare un giretto in garanzia per vedere di risolvere il problema!
Grazie mille
Saluti
Stefano
Portata questa mattina dal mio venditore..x fargli vedere il sensore della mia 7000..me lo ha fatto vedere con una loro baionetta con lente e luci led..c era abbastanza polvere..me lo ha pulito subito cosi come l interno atteso 30 minuti..sensore come nuovo 25 euro
ps:prima pulizia da marzo che la ho
ellisdesign
Aug 4 2012, 04:24 PM
QUOTE(Clood @ Aug 3 2012, 09:10 PM)

Portata questa mattina dal mio venditore..x fargli vedere il sensore della mia 7000..me lo ha fatto vedere con una loro baionetta con lente e luci led..c era abbastanza polvere..me lo ha pulito subito cosi come l interno atteso 30 minuti..sensore come nuovo 25 euro
ps:prima pulizia da marzo che la ho
ciao, oggi pure io l'ho rifatto pulire primadi partire per le vacanze... a me il problema continua a persistere sono che non ho ancora avuto tempo di mandarla in garanzia per farla controllare! pure me ha fatto vedere l'interno con la lente a led apposta e c'era polvere ovunque...! a settembre la mando in garanzia e vedo cosa mi dicono!
Un saluto
Clood
Aug 4 2012, 04:37 PM
QUOTE(ellisdesign @ Aug 4 2012, 05:24 PM)

ciao, oggi pure io l'ho rifatto pulire primadi partire per le vacanze... a me il problema continua a persistere sono che non ho ancora avuto tempo di mandarla in garanzia per farla controllare! pure me ha fatto vedere l'interno con la lente a led apposta e c'era polvere ovunque...! a settembre la mando in garanzia e vedo cosa mi dicono!
Un saluto
io ho preso un kit x pulizia specchio.. e base ...12 euro ...pompetta a mo di clistere..liquido... pezzine antistatiche..e cotton specifici ,soddisfatto..
a volte la polvere si deposita anke sullo specchio..e io li' faccio da me
pql89
Aug 4 2012, 04:47 PM
QUOTE(Clood @ Aug 4 2012, 05:37 PM)

io ho preso un kit x pulizia specchio.. e base ...12 euro ...pompetta a mo di clistere..liquido... pezzine antistatiche..e cotton specifici ,soddisfatto..
a volte la polvere si deposita anke sullo specchio..e io li' faccio da me
perché pulire lo specchio?? io la polvere lì non la vedo proprio..al massimo qualche peletto nel mirino...ma poco male!
cmq io farei attenzione... se con quel kit pulisci anche il sensore! 12 euro mi sembrano un po' pochi!
Clood
Aug 4 2012, 06:17 PM
QUOTE(pql89 @ Aug 4 2012, 05:47 PM)

perché pulire lo specchio?? io la polvere lì non la vedo proprio..al massimo qualche peletto nel mirino...ma poco male!
cmq io farei attenzione... se con quel kit pulisci anche il sensore! 12 euro mi sembrano un po' pochi!
il sensore come già ho detto l ho fatto pulire.dal mio venditore..il kit è x una pulizia dell insieme..lo specchio e come..certo che puo cumulare polvere..il mirino non dice nulla nel risultato dello scatto..li basta una pulita mirata
pql89
Aug 4 2012, 09:20 PM
QUOTE(Clood @ Aug 4 2012, 07:17 PM)

il sensore come già ho detto l ho fatto pulire.dal mio venditore..il kit è x una pulizia dell insieme..lo specchio e come..certo che puo cumulare polvere..il mirino non dice nulla nel risultato dello scatto..li basta una pulita mirata
ma credo che lo specchio nello scatto ne dica tanto quanto il mirino! e pulendolo si rischia solo di graffiarlo... io personalmente mi limito ad una spompettata pre pulizia del sensore!
Clood
Aug 5 2012, 12:34 AM
QUOTE(pql89 @ Aug 4 2012, 10:20 PM)

ma credo che lo specchio nello scatto ne dica tanto quanto il mirino! e pulendolo si rischia solo di graffiarlo... io personalmente mi limito ad una spompettata pre pulizia del sensore!
ma mica lo pulisci con la carta vetrata..anche io uso x l appunto la pompetta ..ma a volte passo quelle salviettine..e dico ke usate a modo..non si vede + nulla
MauroNK
Aug 5 2012, 11:19 AM
Scusate l'intromissione visto che io non posseggo una D7000 ma bensi una entry level D3100..stamattina ho notato delle macchie sulle foto che ritraevano il cielo. Si presentano con ottiche diverse (18-105 e 17-55) quindi ho fatto da menù la pulizia del sensore, ispezionato la macchina non notando nulla ma la macchia è rimasta. Allego una foto per un vostro parere. La reflex è nel primo anno di garanzia nital ma credo che questa pratica sia fuori garanzia, ossia la pulitura del sensore. Sapete quanto si spende presso ltr? Grazie
buzz
Aug 5 2012, 12:10 PM
farlo pulite in LTR potrebbe costare intorno a 40 euro, ma potresti farlo fare nella tua città da qualsiasi negoziante capace
MauroNK
Aug 5 2012, 12:56 PM
QUOTE(buzz @ Aug 5 2012, 01:10 PM)

farlo pulite in LTR potrebbe costare intorno a 40 euro, ma potresti farlo fare nella tua città da qualsiasi negoziante capace
Grazie Buzz,gentilissimo. Mi metterò alla ricerca di qualcuno che lo fa.
Clood
Aug 5 2012, 05:16 PM
QUOTE(MauroNK @ Aug 5 2012, 12:19 PM)

Scusate l'intromissione visto che io non posseggo una D7000 ma bensi una entry level D3100..stamattina ho notato delle macchie sulle foto che ritraevano il cielo. Si presentano con ottiche diverse (18-105 e 17-55) quindi ho fatto da menù la pulizia del sensore, ispezionato la macchina non notando nulla ma la macchia è rimasta. Allego una foto per un vostro parere. La reflex è nel primo anno di garanzia nital ma credo che questa pratica sia fuori garanzia, ossia la pulitura del sensore. Sapete quanto si spende presso ltr? Grazie
sono macchie al sensore..quelle non le toccare cerca un centro vicino..a me il centro Nikon ad Ancona ha preso 25..ed è tornato nuovo..inoltre mi ha consigliato un kit x pulizia parti limitrofe a 12 euro e su internet lo consigliano veramente ottimo ed essenziale
MauroNK
Aug 5 2012, 05:45 PM
Grazie Clood, seguirò i vostri consigli. Ciao
Paolo^72
Aug 12 2012, 01:06 PM
Non sò se è questione di fortuna ma la mia D7000 dopo circa 6000 scatti, centinaia di cambi di obiettivo (anche all'aperto con vento) e nessuna pulizia effettuata con la pompetta ma solo utilizzando la funzione di pulizia del sensore molto sporadicamente (diciamo 4 o 5 volte in un anno), mostra
solo un paio di quasi trascurabili macchioline visibili solo da focali prossime a f22, per il resto tutto perfetto.
Questo è il risultato ad oggi. Nessuna modifica solo conversione JPG e ridimensionamento con view nx
Visualizza sul GALLERY : 116.2 KBSoddisfazione massima per il prodotto acquistato.
PAOLO
ffrabo
Aug 12 2012, 03:13 PM
QUOTE(ffrabo @ Apr 20 2012, 09:17 PM)

la mia D7000 è stata pulita in LTR per il problema dell'olio sul sensore, ha fatto 372 scatti, ma ora è pulita.

che fortunato che sei, la mia è da ripulire per la terza volta di macchie di olio
Paolo^72
Aug 12 2012, 10:09 PM
QUOTE(Paolo^72 @ Aug 12 2012, 02:06 PM)

............. mostra solo un paio di quasi trascurabili macchioline visibili solo da focali prossime a f22, per il resto tutto perfetto.
Mi autoquoto e correggo ho detto una #########, il troppo caldo fa sparlare, volevo dire "a diaframmi prossimi a f22"
PARDON
ivanthebabe
Aug 13 2012, 03:52 PM
QUOTE(buzz @ Mar 10 2012, 10:54 AM)

Quelle macchie che si vedono hanno tutto l'aspetto di condensa, non di polvere.
Visti gli ambienti fotografati non mi sembra affatto difficile che questa si possa formare in continuazione.
Per prevenirla bisognerebbe aspettare sempre un po' di tempo prima di scattare, quando si passa da un ambente freddo ad uno più caldo e viceversa, ma visto che l'umidità dell'aria non la fermi con niente, credo ci sia poco da fare.
Per pulire invece il vellutino delle guarnizioni della zona specchio, puoi provare ad usare i post-it. La loro zona appiccicosa infatti non lascia residui ma è un ottimo incollapolvere. La appoggi delicatamente sulle zone "pelose" più volte e la polvere, se c'è, vi resterà incollata.
Il problema della polvere è riducibile, ma non eliminabile.
Quoto...
anche a me non sembra polvere nel sensore ma condensa...è capitato anche a me quando son passato da + 30° a + 10° in poco tempo...
Hai provato con varie lenti e il problema si verifica comunque e sempre nello stesso punto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.