QUOTE(david.coen @ Mar 5 2012, 09:29 PM)

Domanda da bar (di ingegneria):
secondo voi con l'hardware della Nikon d700 sarebbe possibile supportare, dopo aggiornamento di un firmware "speciale", la registrazione video HD? Perché stavo pensando che la D700 con il processore che ha è in grado di gestire fino a 8 fotogrammi al secondo (con battery pack) in piena risoluzione, quindi non credo sia così improbabile che riesca a gestirne 25 in risoluzione minore qual è la 720p...
Non so, ma perché mi faccio queste domande?!

Il fullhd è dato dalla risoluzione 1920*1080 che è CIRCA 2mpx...
E' vero che sono di molto inferiori ai 12mpx nativi, ma è anche vero che servono algoritmi sia di compressione video sia di ridimensionamento del frame (registri un frame a 12, lo ridimensioni a 2, lo salvi e ripeti la procedura oppure prendi un pixel ogni 6?).
Quindi a livello teorico il carico di lavoro non è così basso come può sembrare, ma sono abbastanza convinto che con quell'hardware si possa fare un software "ad hoc" per fare andare i video (di certo non sarà così semplice scriverlo).
Può anche essere che, visto che a livello commerciale 4 anni fa non c'era tutta questa esigenza di una FF che facesse i video, abbiano introdotto alcune funzioni al suo posto (ergo la memoria, con uno spazio limitato, è stata riempita con altre routine al posto di quella video).
Tutto questo giro di pippe mentali notturne per dirti che secondo me si potrebbe fare, ma allo stesso tempo si potrebbe pure scattare dal liveview senza abbassare, rialzare, abbassare, rialzare lo specchio....eppure non viene ancora fatto (tranne forse sulla d800).
Boh sarebbe interessante sentire il parere di qualche embedded che magari lavora dentro queste realtà