Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
davidato
Ciao a tutti!
Ieri sera volevo fotografare un po' di stelle dal balcone di casa...
metto la d300 su cavalletto, modo di ripresa S, 30secondi .... e intervallometro : 999 scatti con delay di 1 secondo tra uno scatto e l'altro.

Parte tutto come previsto. Dopo mezz'ora vado a controllare e la macchina aveva fatto 36 scatti (scatto pi�, scatto meno) e si era interrotta.

Riprovo una seconda volta e una terza....stesso risultato.

Oggi (con la luce smilinodigitale.gif ) prendo la mia brava d300 e cerco di capire cosa c'� che non va...stesse impostazioni di ieri, faccio partire e ...

primo scatto : sul display superiore compare la scritta 999 (scatti residui)
secondo scatto : il display si aggiorna : 966
come 966? non dovrebbe esserci scritto, dopo appena uno scatto 998?

A un certo punto si accende la lampadina...come un matto torno sulle impostazioni dell'intervallometro...metto come delay non pi� 1 ma 30 secondi

Riparte l'intervallometro ... 999 -> 997 ... va gi� meglio ... si tratta solo di fargli trovare la quadra che "gli piace" ...

Alla fine per poter scattare senza evidenziare questo bug ho scoperto che il delay perfetto � 33 secondi ... infatti in questo caso 999 -> 998 -> 997 ....

Ho la D300 da 4 anni e non me ne ero mai accorto!
Voi sapevate che era necessario utilizzare questo accorgimento ?

fedebobo
Forse perch� hai la riduzione del rumore su pose lunghe attivata?

Saluti
Roberto
davidato
QUOTE(fedebobo @ Mar 6 2012, 05:55 PM) *
Forse perch� hai la riduzione del rumore su pose lunghe attivata?

Saluti
Roberto


no...� disattivata

luigi_s
QUOTE(davidato @ Mar 6 2012, 05:32 PM) *
Voi sapevate che era necessario utilizzare questo accorgimento ?


A me hanno spiegato, che il tempo "avanza" secondo le potenze del 2 quindi 30 sec corrisponderebbero 2^5 cio� 32 sec. Non so spiegarti perch� le cose stanno cos�, ma in effetti il tempo giusto da immettere tra uno scatto � l'altro � 33 sec...
monteoro
il "delay" deve sempre essere superiore al tempo di scatto, quindi se si adopera un tempo di scatto di 30" il "delay" deve essere di almeno 31"; se si attiva la riduzione del rumore sulle esposizioni lunghe il delay deve essere pi� lungo del doppio del tempo di scatto (tempo di scatto 30" delay= 61")
Cos� facendo funzioner� tutto alla perfezione.
Ciao
Franco
monteoro
dimenticavo una cosa.
Per il calcolo dell'esposizione sono fondamentali le aperture di diaframma che variano fra due stop successivi in ragione della radice quadrata di 2 (1,4) (f/1 - f/1.4 - f/2 - f/2.8); i tempi variano in funzione del diaframma.
Ipotizzando di scattare con tempo di 1/250" a f/2.8 per avere la stessa esposizione con diaframma aperto di 1 stop (f/2) il tempo diverr� 1/500", con diaframma chiuso di 1 stop (f/4) il tempo diverr� 1/125"

ciao
Franco
Paolo Gx
Come ti ha detto luigi_s, il tempo di 30" in effetti e' 32". Se vuoi un intervallo di un secondo tra uno scatto e l'altro, devi impostare 32+1=33sec.
La riduzione del rumore in questo caso non c'entra, se lo avessi inserito avresti avuto la situazione che ti ha detto monteoro (raddoppio del tempo di scatto 32+32+1=65sec, ma non l'ho mai provato).
skyler
Quando si imposta l'intervallometro, si deve anche tener conto del tempo di registrazione dello scatto, quindi qualche secondo di ritardo non guasta.
anselmojose
Scusate ma mi avete messo la pulce nell'orecchio,se volessi fare delle fotocon esposizione di 30sec intervallate da 15 secondi l'una,come devo impostare l'intervallometro?
grazie
Paolo Gx
QUOTE(anselmojose @ Mar 6 2012, 10:09 PM) *
Scusate ma mi avete messo la pulce nell'orecchio,se volessi fare delle fotocon esposizione di 30sec intervallate da 15 secondi l'una,come devo impostare l'intervallometro?
grazie

Totale 45 secondi? Esponi a 30" (che e' effettivamente 32") e metti l'intervallometro a 45 secondi. Avrai 32+13sec.
anselmojose
QUOTE(Paolo Gx @ Mar 6 2012, 10:16 PM) *
Totale 45 secondi? Esponi a 30" (che e' effettivamente 32") e metti l'intervallometro a 45 secondi. Avrai 32+13sec.

Ok,grazie, penso di aver capito,anche se non del tutto il perche di quelli secondi in piu.Ciao
monteoro
mi accorgo di aver detto una imprecisione il "delay" � il ritardo con cui deve iniziare la sequenza, ci� che regola la successione degli scatti � l'inervallo.
Sinceramente non ho mai provato ad usare l'intervallometro della D300, utilizzo sempre quello del comando a filo mettendo in BULB la fotocamera.
Mi avete messo la pulce nell'orecchio e domani far� delle prove utilizzando l'intervallometro della D300.
ciao
Franco
davidato
QUOTE(monteoro @ Mar 7 2012, 12:28 AM) *
Mi avete messo la pulce nell'orecchio e domani far� delle prove utilizzando l'intervallometro della D300.
ciao
Franco

e vedrai che, incredibile, ma � cos�! messicano.gif


monteoro
Ho fatto le prove e mi sono reeso conto del fatto che in effetti 30" sono 32" come 15" sono in effetti 16"; potenza della matematica!

Comunque per un corretto utilizzo della tecnica dell'intervallometro meglio affidarsi ad un comando remoto che abbia questa funzione; i tempi sono giusti e non bisogna fare calcoli.

Ciao
Franco
Fanfulla2010
QUOTE(davidato @ Mar 6 2012, 05:32 PM) *
Ciao a tutti!
Ieri sera volevo fotografare un po' di stelle dal balcone di casa...
metto la d300 su cavalletto, modo di ripresa S, 30secondi .... e intervallometro : 999 scatti con delay di 1 secondo tra uno scatto e l'altro.

Parte tutto come previsto. Dopo mezz'ora vado a controllare e la macchina aveva fatto 36 scatti (scatto pi�, scatto meno) e si era interrotta.

Riprovo una seconda volta e una terza....stesso risultato.

Oggi (con la luce smilinodigitale.gif ) prendo la mia brava d300 e cerco di capire cosa c'� che non va...stesse impostazioni di ieri, faccio partire e ...

primo scatto : sul display superiore compare la scritta 999 (scatti residui)
secondo scatto : il display si aggiorna : 966
come 966? non dovrebbe esserci scritto, dopo appena uno scatto 998?

A un certo punto si accende la lampadina...come un matto torno sulle impostazioni dell'intervallometro...metto come delay non pi� 1 ma 30 secondi

Riparte l'intervallometro ... 999 -> 997 ... va gi� meglio ... si tratta solo di fargli trovare la quadra che "gli piace" ...

Alla fine per poter scattare senza evidenziare questo bug ho scoperto che il delay perfetto � 33 secondi ... infatti in questo caso 999 -> 998 -> 997 ....

Ho la D300 da 4 anni e non me ne ero mai accorto!
Voi sapevate che era necessario utilizzare questo accorgimento ?


Se devi fare di queste cose ... imposta tutto su manuale ... messa a fuoco manuale ... modalit� di scatto M (soprattutto se sono stelle dove non hai cambi di luce) bilanciamento del bianco su manuale ... poi se scatti a 30" devi calcolare qualche secondo in pi� per la registrazione del file (e pure per far raffreddare il sensore che non guasta) io imposterei MINIMO 32" come intervallo ... anche 33"-34" altrimenti dovrebbe mangiarti degli scatti del tipo: 999-994-986 e cos� via finche non arriva a 0 dove si stoppa

P.S.: se scatti in RAW dagli pi� tempo per la registrazione del file rispetto al JPEG

QUOTE(anselmojose @ Mar 6 2012, 10:09 PM) *
Scusate ma mi avete messo la pulce nell'orecchio,se volessi fare delle fotocon esposizione di 30sec intervallate da 15 secondi l'una,come devo impostare l'intervallometro?
grazie


30 + 15 dovrebbero essere sufficienti quindi 45 ... in quei 15 secondi in pi� di pausa registra la foto tranquillamente
Fanfulla2010
QUOTE(luigi_s @ Mar 6 2012, 06:08 PM) *
A me hanno spiegato, che il tempo "avanza" secondo le potenze del 2 quindi 30 sec corrisponderebbero 2^5 cio� 32 sec. Non so spiegarti perch� le cose stanno cos�, ma in effetti il tempo giusto da immettere tra uno scatto � l'altro � 33 sec...



Io questo non lo so ... ho provato a fare scatti intervallati di 1 sec e mi andava per i primi 10 scatti (scattavo in RAW con una D700) ... poi a rallentato dimezzando l'intervallo ovvero 2" di intervallo ... ma non perch� ragiona a multipli di 2 ... ma perch� ha esaurito il buffer dopo 10 scatti raw e non faceva in tempo a registrarmi tutti i file nella CF .... � stato sufficiente impostare l'intervallo a 2" che funzionava perfettamente ... anche con esposizioni di 1,3 sec ... quindi su un totale di 2" sec di intervallo avevo 1,3" di esposizione + 0,7" per la registrazione e riscattava ... andando bene .... con file in jpeg tecnicamente la registrazione � pi� veloce e si possono fare intervalli di 1" (sempre che tu non usi esposizioni superiori al sec altrimenti te li mangi da solo)
Andrea Meneghel
Telecomando esterno programmabile e risolvete ogni problema smile.gif
giobrox
L'intervallometro incorporato nelle Nikon e' precisissimo anche se qualcuno ne dubita. L'ho usato centinaia di volte e l'ho confrontato con un intervallometro Olympus x microscopi, costatomi ai tempi, un patrimonio: non v'e' alcuna differenza di precisione. Lo uso quasi esclusivamente con l'alimentatore ext, dato che le batterie della D200 si esuariscono in fretta. Ergo nella D300 non c'e' nessun bug. Non capisco il perche' bisogna usare l'intervallometro iniziando da 999. Il counter Interv*scatti inizia da 000. Se si pensa di eseguire 100 scatti lo si setta su 100. Eseguiti gli scatti il counter si ferma normalmente... e 100 scatti non sono pochi. Il conto alla rovescia lo si puo' monitorare nel pannello di controllo con tutta tranquillita'. Attenersi strettamente alle raccomandazioni del fabbricante: La fotocamera non potr� scattare fotografie all�intervallo
specificato se tale intervallo � minore del tempo di posa o del tempo
richiesto per registrare le immagini.
davidato
QUOTE(giobrox @ Mar 8 2012, 05:49 PM) *
. Non capisco il perche' bisogna usare l'intervallometro iniziando da 999. Il counter Interv*scatti inizia da 000. Se si pensa di eseguire 100 scatti lo si setta su 100. Eseguiti gli scatti il counter si ferma normalmente... e 100 scatti non sono pochi


Ma che c'entra? Penso che tu non abbia capito nulla, o quasi.

100 -> 67 ti piace di pi�?

100 scatti da 30 secondi sono 50 minuti, e per quello che devo fare io, non mi servono a nulla.

Quindi cosa mi vieta la sera di mettere 999, andare a dormire e spegnere la fotocamera alle 8 di mattina ?

Non sparare cose a vanvera.

Grazie
giobrox
QUOTE(davidato @ Mar 8 2012, 06:06 PM) *
Ma che c'entra? Penso che tu non abbia capito nulla, o quasi.

100 scatti da 30 secondi sono 50 minuti, e per quello che devo fare io, non mi servono a nulla.

Quindi cosa mi vieta la sera di mettere 999, andare a dormire e spegnere la fotocamera alle 8 di mattina ?

Non sparare cose a vanvera.

Grazie

Perbacco...non pensavo di offenderti in tal guisa. Lontano da me questo pensiero. In ogni caso, ti chiedo umilmente scusa se ho urtato la tua suscettibilita'. Non era certo mia intenzione. Vero e' che il bug esiste, ma non nella D300.
P.S. Rivedi cosa hai scritto:
Quindi cosa mi vieta la sera di mettere 999, andare a dormire e spegnere la fotocamera alle 8 di mattina ?
Grazie mille.
davidato
QUOTE(giobrox @ Mar 9 2012, 12:54 AM) *
P.S. Rivedi cosa hai scritto:
Quindi cosa mi vieta la sera di mettere 999, andare a dormire e spegnere la fotocamera alle 8 di mattina ?


cosa c'� di sbagliato?
giobrox
QUOTE(davidato @ Mar 9 2012, 07:56 AM) *
cosa c'� di sbagliato?

Ma nulla....era solo una battuta per cercare di stemperare la situazione.
anselmojose
QUOTE(giobrox @ Mar 9 2012, 09:55 AM) *
Ma nulla....era solo una battuta per cercare di stemperare la situazione.

Ciao,a questo punto sono confuso,mi potresti aiutare spiegando come fai,esempio.
Voglio fare foto alle scie delle stelle,ok,adesso vorrei programmare l'intervallometro in modo che mi faccia esporre per 25 sec e che tra una foto e l'altra ci siano 10 secondi di pausa,in nef,il tutto per 40min.Come si fa?
Grazie,cosi capiamo un po tutti.
Saluti
Anselmo
monteoro
Anselmo, Il calcolo in questo caso � semplice:
posa di 25" + intervallo 10" = 35"
durata ciclo = 2400" (40 minuti per 60 secondi)

n� scatti da impostare 69 (2400/35)

Sull'intervallometro quindi dovrai impostare:
- Iinzio ADESSO (la sequenza inizia dopo circa 3 secondi dal compimento dei settaggi dell'intervallomtro); se invece vuoi ritardare l'inizio della sequenza di molto dovrai impostare l'ora di avvio
- Intervallo 35"
- N� Intervalli 069
- N� Scatti per intervallo 1

spero di essere stato chiaro.

ciao
Franco

p.s. quanto sopra riferito all'intervallometro della D300, per i comandi remoti bisogna attenersi alle istruzioni fornite con gli stessi, ma la logica � pressoch� uguale.
giobrox
QUOTE(anselmojose @ Mar 9 2012, 10:17 AM) *
Voglio fare foto alle scie delle stelle,ok,adesso vorrei programmare l'intervallometro in modo che mi faccia esporre per 25 sec e che tra una foto e l'altra ci siano 10 secondi di pausa,in nef,il tutto per 40min.Come si fa?
Anselmo


Facciamo un esempio: Il tempo di esposizione in automatico e' di 25''. Se tu imposti l'intervallo a 25''
tenendo presente che "l'intervallo ingloba il tempo di esposizione", ti ritrovi uno scatto dietro l'altro. Il tempo fra gli scatti e' dato dalla messa a fuoco e registrazione dei dati su CF (diciamo un secondo). Quindi: Scatto da 25'', messa a fuoco e registrazione 1'', scatto da 25''. In auto funza tutto perfettamente- in manuale e' piuttosto instabile. In questo caso basta aumentare di 1'' l'intervallo e tutto funza al 100%. (25'' esposizione, messa a fuoco e registrazione 1'' + 1'' di intervallo maggiore del tempo di esposizione = scatti ravvicinati). Se vuoi mettere maggior tempo fra uno scatto e l'altro aumenti il tempo di intervallo a tuo piacere. (Esp 25'' - intervallo 26'') (Esp 25'' - Interv 40''). Il tempo di intervallo va sempre aggiunto al tempo di esposizione e per sicurezza deve sempre essere maggiore almeno di 1''. Sono semplici funzioni matematiche che regolano il mondo dei timers.
anselmojose
Ok,grazie a monteoro e giobrox per la chiara spiegazione,adesso � tutto chiaro,volevo capire esattamente come impostare la macchina.Grazie mille ragazzi
Saluti
Anselmo
giobrox
Potresti poi, con tranquillita', dedicarti un poco al Timelapse. E' molto divertente e con un po' di fantasia, puoi creare dei lavoretti interessanti.
Auguri e che ...l'ottica sia con te. messicano.gif
davidato
QUOTE(giobrox @ Mar 9 2012, 09:55 AM) *
Ma nulla....era solo una battuta per cercare di stemperare la situazione.


Ah Ok...Allora amici come prima! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.