nicolascaringi
Mar 7 2012, 11:23 AM
Qualcuno sa come ovviare ad un disturbo sul video per la d5000? Si tratta di onde orizzontali che salgono o scendono sulla clip. Non � un problema di visualizzazione sul monitor LCD, il problema � visibile sulla clip. Il difetto � assente in riprese esterne, ma si presenta in riprese in interno con luce artificiale. Esiste un settaggio particolare o un aggiornamento della macchina per risolverlo? Nicola
atostra
Mar 7 2012, 05:53 PM
� presente anche sulla mia D90. ho notato pure io che vengono solo con luce artificiale e in condizioni di bassa luminosit�.
penso sia un problema dovuto al fatto che comunque la D90 e la D5000 sono state le prime nikon ad avere la possibilit� dei video. credo che su d5100 e d3100 sia risolto il problema.
MrFurlox
Mar 7 2012, 06:05 PM
evita di usare luci al neon .... sono quelle che ti creano il problema
Marco
eutelsat
Mar 7 2012, 07:26 PM
si, neon creano questi difetti, se ne � parlato poco tempo fa, non ricordo per� se riguardava neon difettosi o proprio un handicap della situazione
Gianni
MrFurlox
Mar 7 2012, 07:40 PM
QUOTE(eutelsat @ Mar 7 2012, 07:26 PM)

si, neon creano questi difetti, se ne � parlato poco tempo fa, non ricordo per� se riguardava neon difettosi o proprio un handicap della situazione
Gianni
entrambi .... sia neon vecchi che difettosi .... ovviamente succede anche con neon nuovi
Marco
eutelsat
Mar 7 2012, 07:49 PM
Ho forti dubbi su neon funzionanti, mentre ne ho molti meno su neon difettosi

Gianni
BrussBRLN
Mar 8 2012, 09:27 AM
� un problema che dipende dal tipo di illuminazione, non dal funzionamento o meno dei neon.
se rileggi bene il libretto d'istruzioni lo vedrai segnalato come "possibile problema". non ricordo la pagina non avendo la macchina in questione.
su altri modelli (d7000 - d5100) il problema � stato notevolmente migliorato (in molte situazioni "critiche" addirittura non si riscontra minimamente)
p.s. in caso di riprese in interno, in ogni caso, ricordati di "settare" a modo il WB.
maxsalut
Mar 8 2012, 09:42 AM
semplicemente, i neon, difettosi o no, non hanno inerzia luminosa, in pratica si accendono e spengono 50 volte al secondo, seguendo la frequenza di rete; questo determina il 'battimento' con le riprese video. se poi un neon � esaurito, la porzione di tempo in cui appare spento � proporzionalmente maggiore, poiche genera luce in una porzione piu limitata della sinusoide di tensione (possiamo dire a valori efficaci piu alti), quindi il problema � piu evidente.
nicolascaringi
Mar 8 2012, 11:35 AM
Scusate, volete dirmi che non c'� un settaggio (non so, tempi, diaframmi, iso...) per ovviare a questo inconveniente? Neanche un firmware aggiornato?
MrFurlox
Mar 8 2012, 12:43 PM
QUOTE(nicolascaringi @ Mar 8 2012, 11:35 AM)

Scusate, volete dirmi che non c'� un settaggio (non so, tempi, diaframmi, iso...) per ovviare a questo inconveniente? Neanche un firmware aggiornato?
WB su neon ...
Marco
atostra
Mar 8 2012, 05:23 PM
a me � successo anche con lampadine ad incandescenza, probabilmente perch� di quelle a basso consumo?
nicolascaringi
Mar 8 2012, 06:14 PM
L'assistenza tecnica Nikon oggi mi ha risposto cos�:
In merito alla sua comunicazione, � consigliato far effettuare una verifica al suo prodotto direttamente al Centro Assistenza Nikon per risolvere eventuali problematiche del caso.
nicolascaringi
Mar 8 2012, 06:17 PM
Prover� con il bilanciamento del bianco. Grazie per il consiglio e speriamo che funzioni!!!
nicolascaringi
Mar 8 2012, 06:42 PM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 8 2012, 06:16 PM)

morale della favola ... inviaci la macchina che ti spilliamo un po' di soldi per pulirti il sensore e dirti che era quello il problema .... riprova con il W modificato ..... se era un problema della macchina lo avreie dovuto fare in ogni situazione di luce
Marco
Alla Nikon ho risposto cos�:
Scusate, ma questo dovrebbe essere un problema noto alla Nikon perch� nei forum � stato sollevato da molti vostri utenti. Possibile che non avete ancora individuato il problema tanto da non saper dare indicazioni piu' mirate? Quella di portare la macchina in assistenza mi sembra una risposta alquanto frettolosa e troppo superficiale.
gianlucaf
Mar 9 2012, 08:19 AM
per queste cose di solito non c'� un opzione 50/60Hz?
Carlo N
Mar 9 2012, 04:45 PM
Non ho molta esperienza con le riprese video, ma dovrebbe esistere tra le impostazioni un parametro per la "Riduzione dello sfarfallio"; questo va impostato al valore della frequenza di rete (50Hz).
Cerca sul manuale della tua macchina.
lhawy
Mar 9 2012, 05:09 PM
cambiando il tempo dell'otturatore (magari agendo inversamente sugli iso se � il caso) non risolvi?
nicolascaringi
Mar 9 2012, 06:40 PM
Ragazzi ho cercato in lungo e in largo ma non c'� nessuna possibilit� di settare 50 o 60 hz. Anche facendo il bilanciamento del bianco non migliora tantissimo.
Il fenomeno � piu' evidente quando l'immagine � sottoesposta o per lo meno su quelle zone di schermo dove c'� meno luce; sulle parti pi� chiare � invece molto meno evidente o addirittura inesistente.
Ho notato anche che quando questo fenomeno compare, basta cambiare l'orientamento della macchina rispetto al soggetto e quindi rispetto alla luce, anche di pochi gradi, che il fenomeno scompare.
Insomma � mistero fitto sulle possibilit� di utilizzare il video con la d5000 anche perch� il manuale in merito al video � assolutamente vago e il supporto tecnico non offre consigli utili.
eutelsat
Mar 9 2012, 07:48 PM
Per le clip c'� poco da fare, non � un difetto, ma hai provato sempre nella stessa location?
Gianni
_Lucky_
Mar 11 2012, 11:47 PM
QUOTE(nicolascaringi @ Mar 9 2012, 06:40 PM)

Insomma � mistero fitto sulle possibilit� di utilizzare il video con la d5000 anche perch� il manuale in merito al video � assolutamente vago e il supporto tecnico non offre consigli utili.
Scusa ma non c'e' nessun "mistero" in questa cosa e nessun "problema" nella D5000...... Tutte le luci fluorescenti non hanno una emissione continua, ma variano ciclicamente la loro emissione rispetto all'asse del tempo, sia per quanto riguarda l'ampiezza della luminosita' che per quanto riguarda la temperatura di colore. E' la loro natura che le rende tali. Punto
Se avessi studiato di piu' sulle riprese video sapresti che, molto semplicemente, NON si effettuano riprese video con luci artificiali fluorescenti. Alcune diversita' si verificano a seconda del tipo di apparecchiatura utilizzata, e quindi in funzione della presenza di un otturatore elettronico o meccanico, ed in funzione del numero di fotogrammi/sec registrati, ma la sostanza rimane la stessa. Se non sei convinto della cosa, vai a dare un'occhio alle luci presenti sui set dove si girano gli spot o i film......
Tra l'altro, le luci fluorescenti creano problemi anche nello scatto di singole foto, se il tempo di scatto e' sufficientemente breve, e di questo si e' parlato ampiamente sul forum.
Buona luce e buone foto
nicolascaringi
Mar 12 2012, 05:06 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 11 2012, 11:47 PM)

Scusa ma non c'e' nessun "mistero" in questa cosa e nessun "problema" nella D5000...... Tutte le luci fluorescenti non hanno una emissione continua, ma variano ciclicamente la loro emissione rispetto all'asse del tempo, sia per quanto riguarda l'ampiezza della luminosita' che per quanto riguarda la temperatura di colore. E' la loro natura che le rende tali. Punto
Se avessi studiato di piu' sulle riprese video sapresti che, molto semplicemente, NON si effettuano riprese video con luci artificiali fluorescenti. Alcune diversita' si verificano a seconda del tipo di apparecchiatura utilizzata, e quindi in funzione della presenza di un otturatore elettronico o meccanico, ed in funzione del numero di fotogrammi/sec registrati, ma la sostanza rimane la stessa. Se non sei convinto della cosa, vai a dare un'occhio alle luci presenti sui set dove si girano gli spot o i film......
Tra l'altro, le luci fluorescenti creano problemi anche nello scatto di singole foto, se il tempo di scatto e' sufficientemente breve, e di questo si e' parlato ampiamente sul forum.
Buona luce e buone foto
"Se avessi studiato di piu' sulle riprese video..."????? Ma chi ti credi di essere??? Ma che ne sai cosa ne so io di video??? Se si scrive su un forum � per condividere informazioni e per darsi una mano a vicenda, non per offedere persone che non si conoscono nemmeno scrivendo "Se avessi studiato di piu' sulle riprese video..."!!! Se ti andava di dare un tuo contributo alla discussione ti avrei detto grazie ma a questo punto mi dispiace dirti che avresti potuto tenertelo per te, visto che hai scritto cose scontate in un messaggio che trasuda spocchia e arroganza.
_Lucky_
Mar 13 2012, 02:16 PM
QUOTE(nicolascaringi @ Mar 12 2012, 05:06 PM)

"Se avessi studiato di piu' sulle riprese video..."????? Ma che ne sai cosa ne so io di video???
e' evidente che ne sa poco....., altrimenti non avrebbe sospettato un "problema" alla D5000 chiedendo come risolverlo.....
QUOTE(nicolascaringi @ Mar 12 2012, 05:06 PM)

Ma chi ti credi di essere???
Una persona che dopo piu' di trent'anni di attivita' fotografica non ha ancora terminato di studiare ed imparare ogni giorno nuove cose.....
buona luce e buone foto anche a Lei.
eutelsat
Mar 13 2012, 07:34 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 13 2012, 02:16 PM)

e' evidente che ne sa poco....., altrimenti non avrebbe sospettato un "problema" alla D5000 chiedendo come risolverlo.....
Una persona che dopo piu' di trent'anni di attivita' fotografica non ha ancora terminato di studiare ed imparare ogni giorno nuove cose.....
buona luce e buone foto anche a Lei.
Ti ammiro per il tuo autocontrollo

, e ti quoto in pieno
Gianni
Maurizio Rossi
Mar 14 2012, 08:44 PM
Chiudo questa discussione su richiesta dell'utente autore (_nicola_)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.