Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mimmonick
Allora, premesso che ho approfondito abbastanza la differenza tra sensore DX e sensore FX ed atteso che ho avuto una accesa discussione con un collega che è ancora convinto che il sensore DX renda gli obiettivi magici ohmy.gif , oggi (essendo possessore di una D80 ed una D700) ho voluto fare la prova del 9. Quindi ho predisposto il cavalletto, ho eseguito prima una scatto con la D80 e poi con la D700. Chiaramente ho usato il medesimo obiettivo, medesima distanza di ripresa e medesima lunghezza focale (l'obiettivo era un fisso quindi nessun problema di errore).

Apro le due immagini e provo a stampare, facendo attenzione a svincolare la stampa dal formato ma impostando semplicemente la stessa risoluzione di stampa per entrambe affinchè le dimensioni finali fossero indipendenti dal supporto. Con amara sorpresa ho constatato che effettivamente il quadro della D700 è più ampio ma quallo della D80 seppur di dimensioni ridotte, i soggetti erano più ravvicinati e non solo ritagliati. Sono rimasto sbalordito da questo risultato che non riesco ancora a spiegarmi. E' probabile che centri qualcosa la grandezza dei pixel sul sensore?
MrFurlox
scusami ma a parità di dimensioni di stampa ...... se ho meno area da stampare sulla stessa superficie è normale che questa sia più grande rispetto a quella che ho stampando un' immagine con più area da stampare ....

quindi per fare un test attendibile avresti dovuto usare due formati diversi di stampa o eguagliare l' inquadratura della scena ....

Marco
Franco_
La dimensione dei pixel non centra nulla.

Brevissimamente, leggi il manuale della D700 dalla pag 58 in poi... se la cosa non ti è ancora chiara prendi la tua D700 e fai due scatti su cavalletto, uno usando il formato FX e l'altro attivando il crop DX sulla fotocamera (come è spiegato nel manuale).

Poi stampa le due foto come hai fatto nelle prova precedente, ovviamente otterrai gli stessi risultati. Perchè ? Semplicemente perchè il formato DX è un ritaglio del formato FX.

P.S. A parità di focale e distanza di ripresa è diverso il campo inquadrato dai due formati, il DX è un ritaglio dell'FX.
mimmonick
Ciao Franco,

quanto da te detto mi è chiarissimo ed era questa la mia convinzione. Infatti nelle stampe ottenute con il procedimento cui sopra i riquadri sono effettivamente uno il ritaglio dell'altro, e non fa una piega. Non riesco a comprendere per quale motivo nonostante il naturale ritaglio e la non alterazione della risoluzione di stampa, il soggetto è più ingrandito.
Secondo le mie convinzioni le dimensioni dovrebbero essere identiche. L'unica differenza dovrebbe essere nell'angolo di campo. Ho letto quanto da te indicato, anche se l'avevo già fatto comprendendo il tutto con naturalezza. E' il risultato che è stato del tutto inaspettato. Ed ancora lo è.
eutelsat
Dx = un Fx senza la cornice, puoi postare le foto ?


Gianni
MrFurlox
è più ingrandito perchè hai usato lo stesso formato di stampa !!!!!!
se tu avessi usato un formato di carta grande 1,5 volte quello usato per lo scatto della D80 la grandezza del soggetto sarebbe la medesima .... ecco spiegato l' arcano .... per mettere una quantità di oggetti maggiore nello stesso spazio è normale che questi risultino rimpiccoliti ....

immagina di dover mettere 4 quadratini in un quadrato più grande riempiendolo completamente ..... e poi di dovercene mettere 8 .... i quadrati per riempirlo saranno per forza più piccoli ....quindi per riportare gli 8 quadratini alla grandezza dei 4 quadratini devi allargare il quadrato più grande ...

più chiaro ora ?


Marco
mimmonick
X Mrfurlox. Non ho usato la stessa dimensione di stampa.

Allora ho fatto la prova con la D700 come suggerito da Franco. Ora torna tutto. Perchè se faccio la prova con la D80 non torna?
buzz
Mimmonick, non ho ben compreso il procedimento che hai usato per l'esperimento (in realtà credo siamo in tanti a non averlo afferrato)
se ce lo volessi spiegare più in dettaglio...

Scattando con la stessa ottica sui due formati dovresti avere due immagini, una che abbraccia un angolo di una certa ampiezza e l'altra una porzione di esso, quindi uno spazio minore.
Prendi le due immagini senza stamparle e portale a collimare (cosa importante perchè la D80 non ha lo stesso numero di pixel di un crop della 700).
Dopo aver fatto questo, stampale nelle loro dimensioni reali (sempre che abbiano la stessa densità di pixel per pollice in partenza) e dofresti avere due immagini di cui una 1,5 volte più grande dell'altra.
A quel punto puoi fare un confronto qualitativo e vedere quale delle due macchine renda meglio.
dottor_maku
QUOTE(mimmonick @ Mar 7 2012, 06:48 PM) *
ho avuto una accesa discussione con un collega che è ancora convinto che il sensore DX renda gli obiettivi magici


semmai li mortifica
buzz
ok, chiaro!
le due stampe, indipendentemente dal formato del sensore, essendo non modificate sono una di 22x33 cm e l'altra di 23x36. Ovvio che non possono coincidere esattamente!
se avessi fatto la prova tra la d700 e una d7000 avresti avuto dalla più piccola di formato una stampa 42x28 !!

sono i pixel assoluti che determinano la stampa, non la dimensione del sensore in cm.
Andrea Meneghel
arrivato tardi buzz ha spiegato chiaramente il "dilemma" biggrin.gif
mimmonick
QUOTE(buzz @ Mar 7 2012, 07:53 PM) *
ok, chiaro!
le due stampe, indipendentemente dal formato del sensore, essendo non modificate sono una di 22x33 cm e l'altra di 23x36. Ovvio che non possono coincidere esattamente!
se avessi fatto la prova tra la d700 e una d7000 avresti avuto dalla più piccola di formato una stampa 42x28 !!

sono i pixel assoluti che determinano la stampa, non la dimensione del sensore in cm.


in che senso i pixel assoluti? Quindi il mio dubbio espresso con il primo intervento non era del tutto fuori luogo? anche se mi riferivo alla dimensione dei singoli pixel del sensore.

P.S.: La densità del pixel era 1200 ppi per entrambe impostate in camera raw (Scatto d700 e scatto D80).
mimmonick
Allora, dall'esame degli scatti ho rilevato che:

*Scatto FX con D700 (4256px X 2832px)

*Scatto DX con D700 (2784px X 1848px)

*Scatto con D80 (3872px X 2592px)

Quindi si deduce che il sensore della D80 è più "denso". Infatti il ritaglio DX della D700 presenta meno pixel dell'immagine prodotta dalla D80. A questo punto dovrebbe essere chiaro che l'immagine della D80 (a parità di risoluzione di stampa) risulta più ingrandita. E' corretto?
MrFurlox
QUOTE(mimmonick @ Mar 7 2012, 08:31 PM) *
Allora, dall'esame degli scatti ho rilevato che:

*Scatto FX con D700 (4256px X 2832px)

*Scatto DX con D700 (2784px X 1848px)

*Scatto con D80 (3872px X 2592px)

Quindi si deduce che il sensore della D80 è più "denso". Infatti il ritaglio DX della D700 presenta meno pixel dell'immagine prodotta dalla D80. A questo punto dovrebbe essere chiaro che l'immagine della D80 (a parità di risoluzione di stampa) risulta più ingrandita. E' corretto?


si se riduci i pixel della D80 a quelli del crop della D700 avrai lo stesso identico risultato


Marco
mimmonick
QUOTE(MrFurlox @ Mar 7 2012, 08:47 PM) *
si se riduci i pixel della D80 a quelli del crop della D700 avrai lo stesso identico risultato
Marco

La prova è stata fatta ed ora torna. Però a questo punto mi viene da fare una considerazione: nel caso in cui avrò la necessità di eseguire uno scatto con formato DX (magari perchè devo usare un obiettivo DX) è preferibile usare la D80 e non la D700 con ritaglio, visto il numero maggiore di pixel a disposizione (rumore a parte).
MrFurlox
se proprio non puoi fare a meno di usare un obiettivo Dx io userei o la D80 oppure la D700 in modalita Fx rimuovento la vignettatura con la taglierina in PP


Marco
buzz
Mistero risolto!
QuickSilver86
QUOTE(mimmonick @ Mar 7 2012, 06:48 PM) *
è ancora convinto che il sensore DX renda gli obiettivi magici


Se ha detto proprio così mi preoccuperei biggrin.gif
Ma che il formato DX abbia dei vantaggi rispetto all' FX in quanto ad ingrandimento è noto e dipende solo dalla densità dei fotositi. Maggiore densità=maggiore possibilità di ingrandimento finale. Indipendentemente da quanto ampia sia l'immagine come angolo di ripresa.
Ecco che se uno volesse ingrandire un soggetto lontano a parità di obiettivo avrebbe il soggetto più grande sulla stampa avendolo fotografato con una D800 piuttosto che con una D40.
Faroth
A tal proposito sarebbe bello vedere anche un confronto di uno scatto fra un 35 1.8 dx su sensore dx, e un 50 su sensore fx!!! Qualcuno ha fatto questa prova? smile.gif
MrFurlox
QUOTE(Faroth @ Mar 8 2012, 03:21 PM) *
A tal proposito sarebbe bello vedere anche un confronto di uno scatto fra un 35 1.8 dx su sensore dx, e un 50 su sensore fx!!! Qualcuno ha fatto questa prova? smile.gif


avrebbero comunque angoli di campo diversi ....
Faroth
QUOTE(MrFurlox @ Mar 8 2012, 04:22 PM) *
avrebbero comunque angoli di campo diversi ....


...infatti!! È per questo che volevo vedere concretamente la differenza fra i due sistemi! smile.gif
MrFurlox
QUOTE(Faroth @ Mar 8 2012, 04:30 PM) *
...infatti!! È per questo che volevo vedere concretamente la differenza fra i due sistemi! smile.gif


no non mi hai capito ....

35x1.5 = 52.5 .... quindi avrà un angolo di campo diverso da un 50 su FX .... di poco diverso , ma diverso


Marco
Franco_
Leggo con ritardo la discussione e vedo che i tuoi dubbi sono stati fugati, a questo punto la mia risposta è del tutto inutile, ma visto che avevo dimenticato un particolare importante...

QUOTE(mimmonick @ Mar 7 2012, 08:31 PM) *
Allora, dall'esame degli scatti ho rilevato che:

*Scatto FX con D700 (4256px X 2832px)

*Scatto DX con D700 (2784px X 1848px)

*Scatto con D80 (3872px X 2592px)

Quindi si deduce che il sensore della D80 è più "denso". Infatti il ritaglio DX della D700 presenta meno pixel dell'immagine prodotta dalla D80. A questo punto dovrebbe essere chiaro che l'immagine della D80 (a parità di risoluzione di stampa) risulta più ingrandita. E' corretto?


Si. Avevo dimenticato di specificare che il sensore della D80 ha una risoluzione più elevata del crop DX sulla D700. Vedo però che adesso è tutto chiaro.

QUOTE(mimmonick @ Mar 7 2012, 09:09 PM) *
La prova è stata fatta ed ora torna. Però a questo punto mi viene da fare una considerazione: nel caso in cui avrò la necessità di eseguire uno scatto con formato DX (magari perchè devo usare un obiettivo DX) è preferibile usare la D80 e non la D700 con ritaglio, visto il numero maggiore di pixel a disposizione (rumore a parte).


Si. Il vantaggio della D80 rispetto alla D700 sta proprio nel fatto che a parità di superficie (sensore D80 e crop DX D700) ha un numero maggiore di pixel, questo consente di ottenere (a parità di risoluzione di stampa) immagini più grandi. La D700 ha molti altri vantaggi rispetto alla D80, ma per questo caso specifico la D80 è avvantaggiata, non per nulla molti fotonaturalisti preferiscono fotocamere DX...
sarogriso
QUOTE(Faroth @ Mar 8 2012, 03:21 PM) *
A tal proposito sarebbe bello vedere anche un confronto di uno scatto fra un 35 1.8 dx su sensore dx, e un 50 su sensore fx!!! Qualcuno ha fatto questa prova? smile.gif


Cosa viene chiesto in particolare a questa prova? Qualità-limiti di crop-inquadratura-o altro. Manca pure la risoluzione dei due supporti in esame.

saro
Faroth
QUOTE(MrFurlox @ Mar 8 2012, 04:39 PM) *
no non mi hai capito ....

35x1.5 = 52.5 .... quindi avrà un angolo di campo diverso da un 50 su FX .... di poco diverso , ma diverso
Marco



QUOTE(sarogriso @ Mar 8 2012, 05:06 PM) *
Cosa viene chiesto in particolare a questa prova? Qualità-limiti di crop-inquadratura-o altro. Manca pure la risoluzione dei due supporti in esame.

saro

si Marco, praticamente dicevamo la stessa cosa!
la mia curiosità nasce dal fatto che ovviamente si utilizzano due sistemi (obiettivo e sensore) che hanno qualità e struttura intrinseche diverse... E quello che mi incuriosisce, oltre la distanza focale e campo che ovviamente varia e non coincide... Vedere la differenza della profidita di campo ad esempio.... sfocato, prospettiva, distorsione ecc... :-) Insomma è ovvio che non è come si dice superficialmente che il 35 dx è il 50 su fx... Sono solo curioso di vedere la differenza dei due scatti che riprendo lo stesso soggetto!
buzz
Vedrai due scatti che riprendono uno un angolo di campo ampio e uno più ristretto.
A cosa serva tutto questo lo sanno solo gli spippolatori di pixel, perchè all'atto pratico uno scatta e se non riesce da inquadrare quello che gli serve cambia obiettivo.
Magari se ha molta esperienza riesce a intuire l'angolo ripreso prima di montarlo, ma una differenza così piccola significa spostarsi un po' in avanti o indietro. Pochi camminano con le tabelline in tasca. Io non ne conosco uno.
Faroth
Buono a sapersi... Io invece ero convinto che oltre l'angolo di campo si sarebbero riusciti ad apprezzare altre differenze! Grazie per le delucidazioni... biggrin.gif
QuickSilver86
QUOTE(Faroth @ Mar 9 2012, 12:49 AM) *
Buono a sapersi... Io invece ero convinto che oltre l'angolo di campo si sarebbero riusciti ad apprezzare altre differenze! Grazie per le delucidazioni... biggrin.gif


L'angolo di campo rimarrebbe lo stesso proprio perchè usi focali differenti. L'unica differenza reale che noteresti è invece la profondità di campo, il formato DX a parità di diaframma ha uno stop di sfocato in meno.
MrFurlox
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 9 2012, 01:18 AM) *
L'angolo di campo rimarrebbe lo stesso proprio perchè usi focali differenti. L'unica differenza reale che noteresti è invece la profondità di campo, il formato DX a parità di diaframma ha uno stop di sfocato in meno.



lo sfocato si misura in stop ??? blink.gif da quando ? semmai ha meno quantità di sfocato ma come fai a quantificarla se è una cosa inmisurabile ? poi se sbaglio correggetemi pure ...

Marco
QuickSilver86
QUOTE(MrFurlox @ Mar 9 2012, 01:30 AM) *
lo sfocato si misura in stop ??? blink.gif da quando ? semmai ha meno quantità di sfocato ma come fai a quantificarla se è una cosa inmisurabile ? poi se sbaglio correggetemi pure ...

Marco


Lo puoi misurare in stop nel senso che per avere la stessa profondità di campo che su DX hai a f/2.8 in FX la hai a f/4, è uno stop di differenza.
La profondità di campo è misurabile eccome.
MrFurlox
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 9 2012, 01:35 AM) *
Lo puoi misurare in stop nel senso che per avere la stessa profondità di campo che su DX hai a f/2.8 in FX la hai a f/4, è uno stop di differenza.
La profondità di campo è misurabile eccome.


fermi tutti tu hai parlato di sfocato non di PDC ....


Faroth
Tra l'altro cmq come abbiamo detto in questo caso fra 35 dx e 50 fx anche se di pochissimo varia pure l'angolo di campo!!
QuickSilver86
QUOTE(MrFurlox @ Mar 9 2012, 01:39 AM) *
fermi tutti tu hai parlato di sfocato non di PDC ....


E lo sfocato a parità di inquadratura da cosa è influenzato se non dalla profondità di campo? rolleyes.gif

QUOTE(Faroth @ Mar 9 2012, 01:53 AM) *
Tra l'altro cmq come abbiamo detto in questo caso fra 35 dx e 50 fx anche se di pochissimo varia pure l'angolo di campo!!


Basta fare la prova con uno zoom wink.gif ridimensionando a formato web non c'è praticamente differenza qualitativa tra DX e FX. Si vede solo uno sfocato di entità diversa.
Faroth
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 9 2012, 12:27 PM) *
Basta fare la prova con uno zoom wink.gif ridimensionando a formato web non c'è praticamente differenza qualitativa tra DX e FX. Si vede solo uno sfocato di entità diversa.


...avendo a disposizione un fx certo! messicano.gif
QuickSilver86
QUOTE(Faroth @ Mar 9 2012, 12:35 PM) *
...avendo a disposizione un fx certo! messicano.gif


Ce l'ho io, ho fatto delle prove per una discussione simile tempo fa
Faroth
e non posti perfavore?? smile.gif non perchè non ti creda... solo per cuorisità personale!!
QuickSilver86
QUOTE(Faroth @ Mar 9 2012, 01:12 PM) *
e non posti perfavore?? smile.gif non perchè non ti creda... solo per cuorisità personale!!


Si l'avrei già fatto ma non trovavo più gli scatti...
Ho fatto prima a rifare la prova, non è propriamente scientifico perchè l'ho fato di fretta e non ho inquadrato esattamente la stessa porzione (in più tra una macchina e l'altra varia l'altezza sul trepiede)

LINK01
LINK02
Faroth
Grazie per la tua disponibilità!! smile.gif non ti preoccupare per la precisione del decimo di mm, va più che bene così!!
cmq già la cosa che risulta più evidente dopo l'angolo di campo è lo sfocato, infine un pò di distorsione forse appena percettibile!!
MrFurlox
QUOTE(QuickSilver86 @ Mar 9 2012, 12:27 PM) *
E lo sfocato a parità di inquadratura da cosa è influenzato se non dalla profondità di campo? rolleyes.gif

Basta fare la prova con uno zoom wink.gif ridimensionando a formato web non c'è praticamente differenza qualitativa tra DX e FX. Si vede solo uno sfocato di entità diversa.


che comunque si misura in cm ( o millimetri ) e non in stop ....


tutto è dato dal fatto che per ottenere una stessa inquadratura utilizzi una focale più grandangolare con il Dx e di conseguansa hai più pdc


Marco
QuickSilver86
QUOTE(MrFurlox @ Mar 9 2012, 08:02 PM) *
che comunque si misura in cm ( o millimetri ) e non in stop ....
tutto è dato dal fatto che per ottenere una stessa inquadratura utilizzi una focale più grandangolare con il Dx e di conseguansa hai più pdc
Marco


Guarda più chiaro di così non lo posso ripetere, per ottenere lo stesso sfocato e la stessa profondità di campo a parità di inquadratura tra FX e DX bisogna scattare ad uno stop di diaframma più aperto su DX. Che questo serva a compensare la differenza di focale mi pare piuttosto scontato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.