Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nisant
Ciao a tutti,

sono appena entrato a far parte di questa comunità, dopo aver acquistato kit D50 / 18-55.

Sono arrivato a questa scelta provenendo da una Coolpix 3100, dopo aver valutato compatte di varie marche (Nikon Coolpix 8800, Panasonic DMC-FZ30, ...) tutte belle, chi più per un verso, chi più per un altro, ma tutte con un tallone d'Achille nel rumore alle alte sensibilità e poiché mi trovo spesso a scattare con luce modesta ho deciso di realizzare un vecchio sogno, quello di una reflex digitale, e così, visto il gap di qualità sul sensore rispetto alle compatte, eccomi qui, possesore di una D50.

Ora immaginate un po' la soddisfazione quando ho visto il risultato dei primi scatti in scarsa luce artificiale (anche a 1600).
Ho benedetto il sensore ...
Poi zoommando le immagini ho avuto uno choc quando ho percepito una macchiolina più scura in una zona delle immagini, presente identica a qualsiasi focale e sensibilità.

In una foto con molti elementi non è percepibile, ma su sfondi uniformi un po' si nota, e visto che ho scelto la D50 per il sensore, ci sono rimasto abbastanza male.

Per essere sicuro mi sono ingegnato con dei fondi colorati uniformi (schermate del pc) e purtroppo ho avuto la conferma che non si tratta di un miraggio.

Ho scaricaro gli scatti sul pc ed agendo su luminosità e contrasto le ho viste saltar fuori abbastanza evidenti. Sì, viste, perché ne ho scovata anche un'altra meno appariscente.

Vorrei chiedervi aiuto sul modo migliore per interagire con l'assistenza.
Posso inviare, in via preliminare, le immagini suddette, così qualcuno può darmi un primo parere.

Ringrazio tutti ed augura un buon Natale ed un 2006 tanto bello da fotografarlo.
Francesco Martini
Ciao e benvenuto..
probabilmente si tratta solo di granellini di polvere sul sensore...
una soffiatina con una pompetta... e va via...!!!!
per ulteriori spiegazioni..leggi qui:
PULIZIA SENSORE
Comunque..facci vedere qualche foto con quelle macchie..
Ciao e buone feste
Francesco Martini
E.A. Juza
Benvenuto Nisat cool.gif

Non preoccuparti, prova a soffiare sul sensore (utilizzanto un'apposita pompetta) e il granello di polvere dovrebbe andare via.


ciao cool.gif
cuomonat
Tranquillizza il tuo povero cuore...e risparmia le energie per cose più serie.
Che la peretta sia sempre con te. biggrin.gif
danielsann
Nisanti,

non disperare, chi possiede una digireflex, ci convive con la polvere sul sensore......
e' piu' che normale !!!!!
Molto rapidamente, procurati una pompetta ( anke un piccolo cliestere va bene), stacca l'ottica, accendi la fotocamera, vai sul menu' dove parla del sollevamento dello specchio, dai OK, premi il pulsante di scatto e tenendo la fotocamera rivolta con l'apertura verso il basso, dai un paio di soffiate, dopo di cio' spegni la fotocamera e lo specchio torna di nuovo al suo posto.
Un cosa importantissima, assicurati che la batteria sia ben carica prima di fare questo lavoro, e non entrare con la pompetta dentro la fotocamera, potresti rischiare di toccare delle parti delicatissime e fare danno !!!!


Se segui queste semplici operazioni, tutto andra' per il meglio !!!

Facci sapere

Daniele ....#
nisant
QUOTE(cuomonat @ Dec 23 2005, 12:56 PM)
Tranquillizza il tuo povero cuore...e risparmia le energie per cose più serie.
Che la peretta sia sempre con te. biggrin.gif
*



Oddio, spero che non si stia parlando di clisteri ... unsure.gif

Scerzi a parte, vi metto le immagini da cui si evidenziano le macchie (non avendo un sito per le mani le ho appoggiate su un album nella mia galleria).

Verde
Blu
Grigio

Avendo agito su luminosità e contrasto sono più evidenti del reale, ma visto che mi sono accorto della loro presenza, sono comunque percepibili anche "al naturale".

In verità, mi sembrano troppo estese per essere granelli di polvere (e poi come sono entrati, o aperto la confezione, innestato l'obiettivo e non l'ho più tolto).

Comunque, cercherò di procurarmi un cli... ops una pompetta e speriamo bene.

Per curiosità, in caso non funzioni, come comportarsi?

Grazie.
cuomonat
Dovrebbe essere proprio polvere sul sensore, ma se non va via riportala al rivenditore.
Assicurati che la pompetta non contenga talco... con il bocchettone rivolto in basso fai un paio di soffiate non ravvicinate (soffia...aspetta qualche secondo, risoffia) poi spegni la fotocamera prima di capovolgerla.
danielsann
CONVIVICI !!!! non ti fanno del male, sono innoque !!! MUAHAHAHA

Se ti danno cosi' fastidio portala in assistenza, ma non ne vale la pensa spendere sti soldi per due macchioline !

se chiudi il diaframma al massimo sono anke piu' evidenti !!!! provare per credere !!!

....#
Hyperion
allora... le due macchie + piccole e contrastate dovrebbero essere semplicemente polvere, ma l'alone visibile nel grigio temo sia proprio una macchia... in questo caso devi ricorrere alla tecnica del flat-field, ossia una foto scattata su una superficie bianca uniformemente illuminata con la stessa configurazione ottica e con esposizione tale da collocare il picco dell'istogramma attorno ai 2/3 della dinamica. (al flat-field deve poi essere applicata la riduzione del rumore...).
L'immagine da correggere deve poi essere divisa per il flat e moltiplicata per il valore medio del flat stesso. Vedrai che, se fai le cose per bene, sparirà sia la vignettatura che tutte le macchie.
Ci sono molti sw che fanno questa operazione (che io sappia tutti astronomici)... potresti scaricare IRIS ( http://www.astrosurf.org/buil/us/iris/iris.htm ) o acquistare astroart ( http://www.msb-astroart.com/ )... ma ce ne sono un sacco....
Volendo potresti tentare un'operazione simile in photoshop ma, che io sappia, non divide le immagini... dovresti allora sommare un negativo del flat trattato in modo che le zone da non modificare risultino perfettamente nere, ma ovviamente non offre gli stessi risultati...
giannizadra
Molto più semplice (se hai Capture): scatta una foto riferim. polvere (consulta il manuale) e usa la funzione Dust-off di Capture.
Semplice ed efficacissimo.
Poi soffia sul filtro low-pass con la peretta da clistere (ottima, economica, e non ha l'anellino da rimuovere delle pompette fotografiche) e la polvere sparirà.

PS. Vedi che la peretta sia nuova e usala solo per quello... biggrin.gif
Hyperion
beh, allora questa funzione è esattamente il flat field, lo chiama solo in un altro modo.... nei sw che ho elencato basta indicare quale sia la foto da correggere e quale il flat e fanno anche loro tutto in automatico...
giannizadra
QUOTE(Hyperion @ Dec 23 2005, 03:00 PM)
beh, allora questa funzione è esattamente il flat field, lo chiama solo in un altro modo.... nei sw che ho elencato basta indicare quale sia la foto da correggere e quale il flat e fanno anche loro tutto in automatico...
*



Capture lo fa mediante la mappatura della polvere del sensore (foto di riferimento) ed elimina esattamente QUELLA polvere..
Inoltre fa molte altre cose che lo rendono indispensabile per la gestione dei NEF.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2005, 03:06 PM)
Capture lo fa mediante la mappatura della polvere del sensore (foto di riferimento) ed elimina esattamente QUELLA polvere..
Inoltre fa molte altre cose che lo rendono indispensabile per la gestione dei NEF.
*


com'è gianni la mappatrura della polvere??? io sono rimasto al cerotto di PS non so nulla del dust off su capture what is it? what can i use it?
grazie
nisant
grazie.gif innanzitutto per i vostri suggerimenti.
Sono anche andato a leggere un po' di thread sul problema pulizia e, devo essere sincero, ne esco con quasi più dubbi di prima (alcol isopropilico, etere etilico, martora sintetica, cartine, ...).

Mi viene un dubbio, però.
Io la D50 ce l'ho si e no da un paio di giorni, è possibile che già debba rassegnarmi al fai da me o a tenermi le macchie sulle foto sistematicamente, a meno di non trattarle in post processing?
Ma questo non rientra nella categoria di difetto fabbricazione?
Non dovrebbe essere coperto da garanzia?
Alcuni rivenditori, su ebay, garantiscono la sostituzione se il difetto viene rilevato entro 10 gg.
E non sono Nital.
La garanzia Nital costa, occhio e croce, un centinaio di euro.
E' una specie di assicurazione casco, non dovrebbe coprire l'intervento, i materiali e le spese di spedizione per 2 anni (incurie escluse, ovviamente, e non è questo il caso). Lo chiedo a Danielsann che ha detto:
QUOTE
Se ti danno cosi' fastidio portala in assistenza, ma non ne vale la pensa spendere sti soldi per due macchioline !

A che titolo mi verrebbero chiesti soldi?

Comunque un po' di venticello non si nega a nessuno, neanche a un CCD. Forse gli faccio una soffiatina col clistere.

Parlando del dust-off, poi, non per sottilizzare, ma non funziona che sapendo posizione e caratteristice luminose del difetto questo elabora la zona apportando una correzione inversa?
Scusate l'ignoranza, ma se il difetto impedisce al vero soggetto di raggiungere il sensore, il dettaglio non potrà essere ricostruito ma al massimo interpolato per analogia con l'area circostante, e non è davvero la stessa cosa.
oesse
LA polvere non e' un difetto di fabbricazione. LA polvere e' nell'aria, gira, si muove e si incolla anche al sensore. Pulirlo e' davvero una stupidata, devi solo fare attenzione.
Io ti consiglio Sensor swab e liquido Eclipse che trovi nei negozi forniti di materiale fotografico.
Nital/nikon con la polvere, ti assicuro, non hanno relazioni.

.oesse.
Hyperion
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2005, 03:06 PM)
Capture lo fa mediante la mappatura della polvere del sensore (foto di riferimento) ed elimina esattamente QUELLA polvere..
Inoltre fa molte altre cose che lo rendono indispensabile per la gestione dei NEF.
*



...cosa intendi con QUELLA?? il flat field, ripeto, è esattamente la stessa operazione, si basa su una foto di riferimento ed è il metodo in assoluto + rigoroso che esista, tanto che si usa in tutti gli osservatori del mondo come pretrattamento per le immagini da utilizzare in fotometria. Il flat field mappa QUELLA polvere, quindi se il dust-off fa lo stesso è quasi certamente un flat.
...certo che il capture è comodo per tante altre operazioni, ma per il pretrattamento non cambia niente rispetto a un sw astronomico.

Per rispondere a nisant, l'informazione arriva al sensore anche in presenza di polvere, solo un po' degradata... tieni presente che le macchioline non vanno a fuoco sul sensore perchè la polvere è un po' sollevata (e in + il sensore è così sensibile da registrare la luce che filtra attraverso la polvere), quindi se i granelli sono piccoli (come quasi sempre) c'è solo una leggera perdita di lunicosità e contrasto che si recupera perfettamente con operazioni matematiche sulla matrice. Il flat non fa altro che mappare l'entità di questa perdita e correggerla.

Riporto la documentazione relativa al flat (in inglese):
The CCD pixels do not all have the same sensitivity to light. As a consequence, if the detector is illuminated with an uniform source, the resulting image will not be necessary uniform. Just as for the dark current, a spatial noise that degrades the detectability and the photometric quality will be recorded. In addition, the image is never perfectly uniform because of optical vignetting and presence of dust in the optical path. These effects are like a local fluctuation of the gain of the detector. This gain can be corrected for by dividing the science images by the image of an uniform field. This image, called the flat-field, is taken using exactly same optical chain used for the sciences images. The observed scene is a flat background (sky before or after dark, light boxes, white screen located near the entrance pupil of the telescope, etc.).

cuomonat
Scusa se mi ripeto ma sono sicuro che riportandola immediatamente al rivenditore
questi non dovrebbe avere problemi a sostituirla o tuttalpiù accompagnare la spedizione in assistenza con una telefonata.
Credo non dovrebbe costarti nulla.
Diversamente la tariffa per la pulizia di sensore e mirabox si aggira sui 40/50 Euro e in tal caso ti converrà spedirla dopo che le feste siano abbondantemente trascorse.
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Dec 23 2005, 03:19 PM)
com'è gianni la mappatrura della polvere??? io sono rimasto al cerotto di PS non so nulla del dust off su capture what is it? what can i use it?
grazie
*



Leggi il manuale della fotocamera: foto riferim. polvere.
In pratica, seguendo le istruzioni devi fare una foto della polvere del sensore contro una superficie bianca.
Caricata in computer, Capture la userà per eliminare "QUELLA" polvere dai file delle tue foto.
Va scattata una foto riferim. polvere (ogni volta che ti trovi macchie sulle foto scaricate) PRIMA di soffiare via la polvere dal sensore: Capture (manuale e guida in linea) la userà per rimuovere le macchie dalle immagini.
Francesco Martini
QUOTE(cuomonat @ Dec 23 2005, 12:56 PM)
Tranquillizza il tuo povero cuore...e risparmia le energie per cose più serie.
Che la peretta sia sempre con te. biggrin.gif
*


...si quelle per clistele..arancioni, che vendono in farmacia, ...sono le piu' efficaci..ma..come dissi tempo fa...Da evitare strettamente il doppio uso.... biggrin.gif biggrin.gif
Buone feste e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Rugantino
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 23 2005, 06:40 PM)
...si quelle per clistele..arancioni, che vendono in farmacia, ...sono le piu' efficaci..ma..come dissi tempo fa...Da evitare strettamente il doppio uso.... biggrin.gif  biggrin.gif
Buone feste e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
*


Infatti...
Ragazzi ma come si fa a consigliare di restituire la macchina per due macchioline di polvere?
Come se non sapessimo che questo è un problema con cui convivere!
Ma poi è realmente un problema? Sul tema è stato scritto di tutto e di più di tutto. Seguendo i consigli si supera questo handicap e si impara a risolverlo all'istante.
Non fatevi venire alcun patema d'animo: coraggio e vai con il clistere e se non funziona almeno avrai sempre un attrezzo da usare in altro modo! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Hyperion
.... blink.gif non è una bella immagine hehe
nisant
Santa POMPETTA

e non dico altro ...


Grazie a tutti per gli ottimi consigli ed il sostegno morale.
Mi aspetta un bel Natale, quantomeno fotograficamente. laugh.gif

Allora auguri a tutti voi e a risentirci presto (non per problemi, però wink.gif ).

Rugantino
QUOTE(nisant @ Dec 24 2005, 05:26 PM)
Santa POMPETTA

e non  dico altro ...
Grazie a tutti per gli ottimi consigli ed il sostegno morale.
Mi aspetta un bel Natale, quantomeno fotograficamente.  laugh.gif

Allora auguri a tutti voi e a risentirci presto (non per problemi, però  wink.gif ).
*


Auguri anche a te per un Felice Natale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.