Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolomatic
Salve a tutti, voglio passare dalla compatta alla reflex e allora mi soso iscritto ad un corso di fotografia base ed in questo momento sono a met� delle dieci lezioni, non avendo grandi ambizioni sarei orientato per acquistare la D3100 con 18/105 ma con circa 130 euro in pi� potrei avere la D5100 che avrebbe caratteristiche leggermente superiori ma sopratutto lcd orientabile che si dice sia molto comodo.
Datemi un vostro consiglio e ditemi se entrambe le fotocamere hanno simili modalit� di uso dei comandi, funzioni, impostazioni e men� o sono diverse tra loro.
Grazie a tutti, ciao Paolo.
MrFurlox
se hai un minimo di ambizione fotografica io prenderei una D90 .... ha svariati punti di forza che potrai facilmente trovare usando il tasto cerca ..... altrimenti prenderei la D3100 con il 18-105 e risparmierei i 130 per aggiungercene altri 100 e prendere o un AF-S 35 f/1.8 G o un AF-S 50 f/1.8 G


Marco
ifelix
Io non prenderei ne l'una ne l'altra !!!
Prendi una D90 e mettici su il 35mm AFS f1.8 DX.
_________________________________________

Tutto quello che verr� dopo..sar� una tua scelta ben razionalizzata !!!
paoloelba
QUOTE(MrFurlox @ Mar 8 2012, 01:03 AM) *
se hai un minimo di ambizione fotografica io prenderei una D90 .... ha svariati punti di forza che potrai facilmente trovare usando il tasto cerca ..... altrimenti prenderei la D3100 con il 18-105 e risparmierei i 130 per aggiungercene altri 100 e prendere o un AF-S 35 f/1.8 G o un AF-S 50 f/1.8 G
Marco



io ho una D5100 e ti assicuro che la qualit� delle foto non � per niente inferiore alla D90 ... il monitor regolabile � una comodit�, la maggiore sensibilit� ISO � importante confronto a D3100 e D90 come importanti sono il motore di elaborazione superiore per non parlare del sensore Cmos da 16 mpx ereditato dalla sorellona D7000 ... ammetto che il display e la doppia ghiera della D90 siano comodi ma il vero punto a favore della D90 � il motore interno Af per il resto ... non saprei
chiccofusco
visto che non mi sembra una questione di soldi assolutamente d90...� una macchina che non ti fa rimpiangere l'acquisto perch� ti permette di avvicinarti al mondo della fotografia senza i limiti delle entry level che, dopo un po', si fanno sentire in maniera forte..
ifelix
QUOTE(paoloelba @ Mar 8 2012, 10:40 AM) *
io ho una D5100 e ti assicuro che la qualit� delle foto non � per niente inferiore alla D90 ... il monitor regolabile � una comodit�, la maggiore sensibilit� ISO � importante confronto a D3100 e D90 come importanti sono il motore di elaborazione superiore per non parlare del sensore Cmos da 16 mpx ereditato dalla sorellona D7000 ... ammetto che il display e la doppia ghiera della D90 siano comodi ma il vero punto a favore della D90 � il motore interno Af per il resto ... non saprei


Appunto Paolo.

Sulla D90............La doppia ghiera, il display sulla parte superiore
e il motore per l'autofocus che ti permette di usare anche ottiche non AFS.........................

Sulla D5100..........a fronte di un p� di guadagno sugli ISO e il nuovo EXPEED 2
ma siamo sicuri che il sensore a 16 mp su DX e il display orientabile siano dei vantaggi ?
L'ho tenuta in mano................e................lasciamo stare !!! tongue.gif


Sinceramente, a me sembra che fondamentalmente la D90 ne esca vincente !!!!!!!!!
MrFurlox
QUOTE(IFelix68 @ Mar 8 2012, 11:31 AM) *
Appunto Paolo.

Sulla D90............La doppia ghiera, il display sulla parte superiore
e il motore per l'autofocus che ti permette di usare anche ottiche non AFS.........................

Sulla D5100..........a fronte di un p� di guadagno sugli ISO e il nuovo EXPEED 2
ma siamo sicuri che il sensore a 16 mp su DX e il display orientabile siano dei vantaggi ?
L'ho tenuta in mano................e................lasciamo stare !!! tongue.gif
Sinceramente, a me sembra che fondamentalmente la D90 ne esca vincente !!!!!!!!!


ti quoto al 100% ... anche perch� voglio vedere quando li sfrutti i 16 megapixel ..... stampi oltre il 30x45 ? altrimenti non noti grandi differenze ....
EXPEED 2 .... te lo lascio volentieri ..... non mi piacciono per niente le pelli piallate
trovo che anche la disposizione dei tasti sia pessima ... meglio quella della D3100 ( e ho detto tutto )

delle altre funzioni tipo HDR e simili features proprio non mi interesso anche perch� non funzionano con il raw e io passo ogni mio scatto al pc ... quindi si fa tutto e meglio dopo in PP


poi � questione di scelte ... io ill cambio non lo farei


Marco
crisdada
Sinceramente, a me sembra che fondamentalmente la D90 ne esca vincente !!!!!!!!!
[/quote]

solite discussioni meritano soliti link:
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C.../(brand2)/Nikon
paoloelba
QUOTE(crisdada @ Mar 8 2012, 11:44 AM) *
Sinceramente, a me sembra che fondamentalmente la D90 ne esca vincente !!!!!!!!!
solite discussioni meritano soliti link:
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C.../(brand2)/Nikon



da questi confronti e misurazioni non ne esce male la D5100.

MrFurlox
ribadisco ... la D5100 � un ottima macchina , ma se ti vuoi evolvere nel mondo reflex io partirei da una D90 o meglio D7000 ( anche se questa a qualcosina che non mi garba )
altrimenti se vuoi entrare nel modo reflex rimanendo su una fascia entry .... non vedo perch� spendere di pi� visto che non si cercano risultati eccelsi che, per obbligo di cronaca , si ottengono SOLO con lenti eccelse .... quindi a mio modo di vedere meglio D3100+ 17-55 (usato) che D5100+ 16-85

P.S. nessuna delle due lenti � in kit con queste macchine



Marco
eutelsat
Sicuramente la D90 ha tutte le carte in regola per scattare ottime foto anche in futuro quando si approfondir� la conoscenza della fotocamera e subentrano maggiori esigenze, altrimenti una D3100 con una buona lente, magari un fisso per iniziare nel migliore dei modi smile.gif



Gianni
giovannix86
Ciao Paolomatic io ti consiglio la D4, se proprio vuoi che la macchina scatti le foto prendi questa! Le entry level non ti permettono di imparare niente, funzionano solo in automatico e sono brutte.
Ah scusa, ho letto bene il titolo solo ora.. allora ti consiglio la d5100 se vuoi fare foto con angolazioni impossibili senza un display orientabile, se scatti in maniera prevalentemente classica risparmia i soldi, prendi la d3100!
Giovanni
chiccofusco
QUOTE(giovannix86 @ Mar 9 2012, 02:53 PM) *
Ciao Paolomatic io ti consiglio la D4, se proprio vuoi che la macchina scatti le foto prendi questa! Le entry level non ti permettono di imparare niente, funzionano solo in automatico e sono brutte.


ma dove mai sta scritto che le entry funzionano solo in automatico??? blink.gif
e che sono brutte???mica bisogna partecipare ad una sfilata di moda con una reflex al collo..naturalmente ammettendo per assurdo che il "brutto" sia un termine di confronto..

QUOTE(giovannix86 @ Mar 9 2012, 02:53 PM) *
Ah scusa, ho letto bene il titolo solo ora.. allora ti consiglio la d5100 se vuoi fare foto con angolazioni impossibili senza un display orientabile, se scatti in maniera prevalentemente classica risparmia i soldi, prendi la d3100!
Giovanni


hai appena finito di dire che le entry sono "brutte" e consigli una d3100...perch� la d3100 non � una entry???
e poi come sarebbe lo "scatto in maniera classica"???????? dry.gif

per piacere...cerchiamo di dare consigli sensati se proprio dobbiamo!
Mad_Max
QUOTE(giovannix86 @ Mar 9 2012, 02:53 PM) *
Ciao Paolomatic io ti consiglio la D4, se proprio vuoi che la macchina scatti le foto prendi questa! Le entry level non ti permettono di imparare niente, funzionano solo in automatico e sono brutte.
Ah scusa, ho letto bene il titolo solo ora.. allora ti consiglio la d5100 se vuoi fare foto con angolazioni impossibili senza un display orientabile, se scatti in maniera prevalentemente classica risparmia i soldi, prendi la d3100!
Giovanni



Cosa significa: "le entry level non ti permettono di imparare niente.." stai scherzando vero?

ma anche..."funzionano solo in automatico e sono brutte" secondo quale logica?

Non sei forse proprietario di una Nikon D5100?

Boh...
Fridrick
Ragazzuoli...si chiama ironia wink.gif
chiccofusco
QUOTE(Fridrick @ Mar 9 2012, 03:14 PM) *
Ragazzuoli...si chiama ironia wink.gif


sar� un mio limite ma io questa ironia non la capisco mica hmmm.gif
Mattia BKT
Tra D3100 e D5100 andrei con la seconda decisamente.
Dal momento che motore AF e doppia ghiera mancano su entrambi i corpi, andrei sulla D5100 che ha un sensore ed elettronica superiori.
Se poi il display orientabile ha la sua importanza nei tuoi utilizzi, non si pone manco il dubbio.
Fridrick
Te la spiego: l'autore chiede un parere tra d3100 e d5100. Gli vien risposto d90 perch� le prime due non vanno mica bene per uno che sta iniziando con il mondo della fotografia, le entry level non servono a questo in fondo.
Allora ha simpaticamente proposto una D4 che probabilmente gli diventer� stretta in un p� pi� di tempo!
Mattia BKT
QUOTE(Fridrick @ Mar 9 2012, 03:26 PM) *
Allora ha simpaticamente proposto una D4 che probabilmente gli diventer� stretta in un p� pi� di tempo!


Considerando che ci sono pi� D700 e D3 che entry level nel mercatino, comincio ad avere dei dubbi... laugh.gif
chiccofusco
QUOTE(Fridrick @ Mar 9 2012, 03:26 PM) *
Te la spiego: l'autore chiede un parere tra d3100 e d5100. Gli vien risposto d90 perch� le prime due non vanno mica bene per uno che sta iniziando con il mondo della fotografia, le entry level non servono a questo in fondo.
Allora ha simpaticamente proposto una D4 che probabilmente gli diventer� stretta in un p� pi� di tempo!


rilancio con questo spunto: leggo che sei neofita e chiedi un parere tra due macchine specifiche..proprio perch� sei neofita (l'esperienza che ho fatto me lo insegna) mi permetto di allargare la tua possibile scelta proponendo un altro corpo che, magari, non hai considerato proprio perch� nuovo dell'ambiente..ripeto..MAGARI..
nessuno gli ha proposto di lanciarsi su una d700..
credo che un forum possa servire anche a questo..prospettare qualcosa che non si � considerato..
ifelix
Lui scherzava con l'ironia...........ma io mica tanto !!!! tongue.gif

E allora consiglio a chi ha i soldi e vuole spenderli
di comprarsi come " entry level " una fantastica D4.
___________________________________________
E adesso voglio vedere chi mi risponde che un neopatentato non pu� guidare una Ferrari !!!!!!

Magari, all'inizio la guider� pianino e stando ben accorto a non spingere troppo sull'accelleratore....
ma quando avr� imparato e preso sicurezza delle sue capacit� e del mezzo che ha in mano......
nessuno lo ferma pi� !!!

E vale per tutti. smile.gif
giovannix86
QUOTE(Fridrick @ Mar 9 2012, 03:26 PM) *
Te la spiego: l'autore chiede un parere tra d3100 e d5100. Gli vien risposto d90 perch� le prime due non vanno mica bene per uno che sta iniziando con il mondo della fotografia, le entry level non servono a questo in fondo.
Allora ha simpaticamente proposto una D4 che probabilmente gli diventer� stretta in un p� pi� di tempo!

Grazie mille, credevo fosse chiaro! Ma veniamo al nocciolo del discorso (in maniera non ironica forse � meglio): non capisco perch� le entry level -specialmente dopo la nascita della MITICA D90- non vengono pi� prese in considerazione come reflex ma come "compattine di qualit�".
Personalmente sono del parere che non si debbano bruciare le tappe, per iniziare una entry e poi (solo poi) decidere cosa comprare.
Prendete il caso di un'amante dei panorami (mi piace l'italiano)che st� passando dalle compatte alle reflex, � di vitale importanza la doppia ghiera o il display superiore?
Io sono del parere che ognuno ha le sue specifiche necessit� e motivazioni per scegliere una 3100 ad una 90 (ad esempio una 90 offre cos� tante impostazioni rispetto ad una compatta, la 3100 � meno complessa)
Nel mio caso, dopo 3 anni la mia d60 mi stava stretta perch� la conoscevo come le mie tasche ed avevo sperimentato tanto con lei da poter passare ad un livello superiore, tipo la D700 (mio futuro acquisto infatti) ma mi serviva qualcosa di intermedio tra le povere funzionalit� della d60 e quelle abbondanti della d700 infatti ho prima preso questa d5100 che mi consente di fare molte pi� cose per poi passare alla d700.Questo � il mio modo di fare ed � incontestabile allora mi chiedo: perch� proporre una reflex che non interessa ad una persona che PROBABILMENTE in questo determinato periodo non serve o addirittura pu� intimidire un principiante con tutte quelle funzioni? se una persona chiede consigli tra la d3100 e la d5100 che ci azzecca la d90? se non l'ha inserita evidentemente non le interessa fino in fondo dato che il prezzo non � la causa (stesso prezzo della d5100)
Quando scelsi la d5100 potevo prendere la d90 e risparmiare sulle ottiche af ma non faceva per me dato che uso alti iso come il pane! Quindi SEMBRERA' STRANO PER QUALCUNO ma la d90 non � la macchina ideale per tutti!
chiccofusco
QUOTE(giovannix86 @ Mar 9 2012, 06:16 PM) *
Grazie mille, credevo fosse chiaro! Ma veniamo al nocciolo del discorso (in maniera non ironica forse � meglio): non capisco perch� le entry level -specialmente dopo la nascita della MITICA D90- non vengono pi� prese in considerazione come reflex ma come "compattine di qualit�".
Personalmente sono del parere che non si debbano bruciare le tappe, per iniziare una entry e poi (solo poi) decidere cosa comprare.
Prendete il caso di un'amante dei panorami (mi piace l'italiano)che st� passando dalle compatte alle reflex, � di vitale importanza la doppia ghiera o il display superiore?
Io sono del parere che ognuno ha le sue specifiche necessit� e motivazioni per scegliere una 3100 ad una 90 (ad esempio una 90 offre cos� tante impostazioni rispetto ad una compatta, la 3100 � meno complessa)
Nel mio caso, dopo 3 anni la mia d60 mi stava stretta perch� la conoscevo come le mie tasche ed avevo sperimentato tanto con lei da poter passare ad un livello superiore, tipo la D700 (mio futuro acquisto infatti) ma mi serviva qualcosa di intermedio tra le povere funzionalit� della d60 e quelle abbondanti della d700 infatti ho prima preso questa d5100 che mi consente di fare molte pi� cose per poi passare alla d700.Questo � il mio modo di fare ed � incontestabile allora mi chiedo: perch� proporre una reflex che non interessa ad una persona che PROBABILMENTE in questo determinato periodo non serve o addirittura pu� intimidire un principiante con tutte quelle funzioni? se una persona chiede consigli tra la d3100 e la d5100 che ci azzecca la d90? se non l'ha inserita evidentemente non le interessa fino in fondo dato che il prezzo non � la causa (stesso prezzo della d5100)
Quando scelsi la d5100 potevo prendere la d90 e risparmiare sulle ottiche af ma non faceva per me dato che uso alti iso come il pane! Quindi SEMBRERA' STRANO PER QUALCUNO ma la d90 non � la macchina ideale per tutti!


il tuo discorso non fa una piega ma vale per te..come ho gi� detto prima non � detto che l'autore del tread abbia limitato la scelta tra d3100 e d5100 con cosapevolezza..magari l'ha fatto solo a causa della poca esperienza. Allora mi chiedo che delitto sia proporre un corpo come la d90 (non ho parlato di corpi pro che diventano un po'pi� complessi) che ha di certo enormi potenzialit� e, con un po'di passione e pazienza, pu� essere ideale anche per un neofita..con il grande vantaggio che, passo dopo passo, non avr� i limiti delle entry..
sposo in parte la proposta di IFelix68 anche se la considero eccessiva..ma il principio di base pu� essere valido..non per forza � obbligatorio iniziare con il mezzo pi� semplice..con la passione e la voglia si arriva dove si vuole..
giuseppe@76
Ciao, devo fare un regalo, e mi trovo nella situazione dell'autore del post, sarei orientato verso la d5100 che assolutamente nono conosco, per� leggendovi sono perplesso. Mi spiegate quale sono i limiti della d5100 (a parte la doppia ghiera e l'assenza del motore AF)? Dovrebbe grosso modo andare come la D7000, sbaglio? Giuseppe
crisdada
QUOTE(giuseppe@76 @ Mar 9 2012, 06:47 PM) *
Ciao, devo fare un regalo, e mi trovo nella situazione dell'autore del post, sarei orientato verso la d5100 che assolutamente nono conosco, per� leggendovi sono perplesso. Mi spiegate quale sono i limiti della d5100 (a parte la doppia ghiera e l'assenza del motore AF)? Dovrebbe grosso modo andare come la D7000, sbaglio? Giuseppe


Proprio cos�.
Fridrick
QUOTE(giuseppe@76 @ Mar 9 2012, 06:47 PM) *
Ciao, devo fare un regalo, e mi trovo nella situazione dell'autore del post, sarei orientato verso la d5100 che assolutamente nono conosco, per� leggendovi sono perplesso. Mi spiegate quale sono i limiti della d5100 (a parte la doppia ghiera e l'assenza del motore AF)? Dovrebbe grosso modo andare come la D7000, sbaglio? Giuseppe

I risultati sono i medesimi, grossomodo hanno lo stesso sensore e processore di elaborazione.
La differenza sta sul corpo macchina, pi� evoluto e completo nella D7000, pi� piccolo e semplice nella D5100.
ifelix
Giovanni.....................permettimi di dirti che sono profondamente in disaccordo con te.
________________________________________________________________________

Prova a pensare se questo concetto lo si applicasse nelle Scuole Guida !!!!!

Dovresti passare un primo esame...
per prendere una patente che ti permetta di guidare un'automobile col solo cambio automatico,
senza computer di bordo, senza servosterzo, senza tutta una serie di funzioni utili.
Poi guideresti la tua bella macchinetta limitata in tutto...
fino a quando avresti fatto pratica abbastanza da sentirti completamente sicuro alla guida !!!!!

Solo allora...torneresti a sostenere un'altro esame...........
per prendere una patente di livello pi� alto per guidare un'automobile con il cambio manuale
e con tutta una serie di funzionalit� che prima non avevi.

E via dicendo da un livello a quello successivo.................................... rolleyes.gif

Sarebbe semplicemente una cosa senza nessun senso e difatti non funziona mica cos�......
________________________________________________________________________________


Sono assolutamente convinto che la stragrande maggioranza di chi inizia da zero
impara nello stesso lasso di tempo ad usare la fotocamera che si trova per le mani...........
che si tratti della semplice D3100 o dell'ammiraglia D4 !!!!!!
Dipende tutto dal soggetto, dalle sue capacit� e dalla sua voglia di imparare.

Ma per piacere....
non facciamo diventare una regola assoluta...
che chiunque inizia a fotografare deve farlo passando per forza da una entry level.
Sarebbe un insulto all'intelligenza umana !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

wink.gif
eutelsat
entry level ottime per entrare nel mondo delle reflex, ma se si rimane affascinati dalla fotografia, ben presto potrebbero stare strette smile.gif , per� sono sempre dell'idea che se si ha volont� si riescono a ottenere risultati anche con un cellulare wink.gif



Gianni
Mattia BKT
QUOTE(IFelix68 @ Mar 9 2012, 07:41 PM) *
Giovanni.....................permettimi di dirti che sono profondamente in disaccordo con te.
________________________________________________________________________

Prova a pensare se questo concetto lo si applicasse nelle Scuole Guida !!!!!

Dovresti passare un primo esame...
per prendere una patente che ti permetta di guidare un'automobile col solo cambio automatico,
senza computer di bordo, senza servosterzo, senza tutta una serie di funzioni utili.
Poi guideresti la tua bella macchinetta limitata in tutto...
fino a quando avresti fatto pratica abbastanza da sentirti completamente sicuro alla guida !!!!!

Solo allora...torneresti a sostenere un'altro esame...........
per prendere una patente di livello pi� alto per guidare un'automobile con il cambio manuale
e con tutta una serie di funzionalit� che prima non avevi.

E via dicendo da un livello a quello successivo.................................... rolleyes.gif

Sarebbe semplicemente una cosa senza nessun senso e difatti non funziona mica cos�......
________________________________________________________________________________


Sono assolutamente daccordo su questo, l'esempio � perfetto.
Se non fosse che non � scritto da nessuna parte che dopo l'entry level si passa a un modello superiore. La D3100 puo' essere anche la prima e ultima reflex, i motivi sono vari...

Piuttosto non capisco chi magari prende una D40, poi una D90, poi una D300s, poi una D3... Ecco, in questo caso mi sembrano troppi passaggi. Se bisogna saltare � bene farlo in grande, altrimenti si buttano via i soldi... per piccoli saltini che di fatto portano a molto poco, poco per volta.
giovannix86
QUOTE(IFelix68 @ Mar 9 2012, 07:41 PM) *
Giovanni.....................permettimi di dirti che sono profondamente in disaccordo con te.
.............

Ma ci mancherebbe wink.gif
Il mio modo di agire (in tutto) � sempre stato seguire l'ordine delle cose...
Non penso di essere cretino (quando dici che quello che ho scrirro � un insulto all'intelligenza umana) solo un metodista tutto qu�, prima del mio paggassio a digitale usavo (e uso tuttora) la mia amata hasselblad con un bel corredo dietro, niente fronzoli tutto in manuale quindi di determinazione ne avevo e ne ho tuttora sia chiaro.
Restando al discorso io non intendevo dire che non � giusto iniziare con un modello LIEVEMENTE superiore, intendevo ribadire che da quando esiste la d90 si � creata una situazione non bella ovvero alcuni possessori della 90 cannibalizzano le entry level come se fosse spazzatura e propongono il loro cavallo di battaglia personale tutto qu�! La d90 � stata una reflex riuscitissima ma se dovessi comprare ora qualcosa di simile andrei di d7000 senza pensarci! La differenza di prezzo tra la d90 e la d7000 � di 300euro ma in realt� le differenze di prestazioni sono ben oltre il divario di prezzo.
Tutto qu� wink.gif
Giovanni
giovannix86
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 9 2012, 08:47 PM) *
Sono assolutamente daccordo su questo, l'esempio � perfetto.
Se non fosse che non � scritto da nessuna parte che dopo l'entry level si passa a un modello superiore. La D3100 puo' essere anche la prima e ultima reflex, i motivi sono vari...

Piuttosto non capisco chi magari prende una D40, poi una D90, poi una D300s, poi una D3... Ecco, in questo caso mi sembrano troppi passaggi. Se bisogna saltare � bene farlo in grande, altrimenti si buttano via i soldi... per piccoli saltini che di fatto portano a molto poco, poco per volta.

Esatto, per questo penso che non bisogna saltare il primo passo perch� si pu� correre il rischio di comprare una reflex completa e pi� costosa che user� al 30%, pu� succedere anche questo...
Io ho iniziato con la d60, mi servivano alti iso e mi sono preso la d5100 il prossimo passo sar� una d700 o superiore e fermarmi con quella per un decennio per questo voglio essere sicuro di non sbagliare acquisto!
Mattia BKT
Ecco io nel tuo caso (avevo una D80 col medesimo sensore) ho capito che quel che cercavo era la D700.
Ho messo i soldi da parte, pazientando, fino al momento dell'acquisto. Ho escluso ogni altro corpo a priori ai tempi, vuoi per gli ISO che non erano comunque troppo superiori alla D80 e sopratutto per il formato, cosa fondamentale.
Dovessi tornare indietro, toglietemi gli ISO ma non il 24x36.
Grazie.

messicano.gif
Clood
QUOTE(giovannix86 @ Mar 9 2012, 08:56 PM) *
Ma ci mancherebbe wink.gif
Il mio modo di agire (in tutto) � sempre stato seguire l'ordine delle cose...
Non penso di essere cretino (quando dici che quello che ho scrirro � un insulto all'intelligenza umana) solo un metodista tutto qu�, prima del mio paggassio a digitale usavo (e uso tuttora) la mia amata hasselblad con un bel corredo dietro, niente fronzoli tutto in manuale quindi di determinazione ne avevo e ne ho tuttora sia chiaro.
Restando al discorso io non intendevo dire che non � giusto iniziare con un modello LIEVEMENTE superiore, intendevo ribadire che da quando esiste la d90 si � creata una situazione non bella ovvero alcuni possessori della 90 cannibalizzano le entry level come se fosse spazzatura e propongono il loro cavallo di battaglia personale tutto qu�! La d90 � stata una reflex riuscitissima ma se dovessi comprare ora qualcosa di simile andrei di d7000 senza pensarci! La differenza di prezzo tra la d90 e la d7000 � di 300euro ma in realt� le differenze di prestazioni sono ben oltre il divario di prezzo.
Tutto qu� wink.gif
Giovanni


Ma io ho preso proprio ieri la D90 ed avevo una d3100,e non cannibalizzo la d3100 ,ma mi sono accorto che mi stava stretta essendo quasi completamente automatizzata x controllarla in M diventavo matto tra lv e mirino.e capisco ora che chi ha la D90 la tien ben stretta..la D7000 certo che � migliore ma � normale essendo l evoluzione e 500 euro in + ma questa enorme differenza non la vedo..(e torno a dire che la d3100 � una buona macchina ma limitata e tecnologicamente avanti appunto x aiutare i proncipianti) tutto li
lisanataieri
QUOTE(paolomatic @ Mar 8 2012, 12:57 AM) *
Salve a tutti, voglio passare dalla compatta alla reflex e allora mi soso iscritto ad un corso di fotografia base ed in questo momento sono a met� delle dieci lezioni, non avendo grandi ambizioni sarei orientato per acquistare la D3100 con 18/105 ma con circa 130 euro in pi� potrei avere la D5100 che avrebbe caratteristiche leggermente superiori ma sopratutto lcd orientabile che si dice sia molto comodo.
Datemi un vostro consiglio e ditemi se entrambe le fotocamere hanno simili modalit� di uso dei comandi, funzioni, impostazioni e men� o sono diverse tra loro.
Grazie a tutti, ciao Paolo.


Sono nella tua identica situazione rolleyes.gif
E .... dopo attenta valutazione ho optato per la D5100, che acquister� a brevissimo!! smile.gif
flasc
Ho una 3100 (sono molto soddisfatto) e esprimo un mio personalissimo pensiero. Se il display orientabile non � una esigenza precisa dettata dal tuo abituale impiego della macchina fotografica, io opterei per una 3100 e spenderei i soldi avanzati per comprare ottiche diverse e migliori di quelle in kit. Inoltre pi� che di doppia ghiera, ergonomia, e tasti vari, vorrei sentire da chi la possiede se la D90 � pi� veloce nello scatto delle 3100/5100 che in alcune occasioni (le ho usate tutte e due 3100 e 5100) lasciano passare troppo tempo fra la pressione del tasto di scatto e lo scatto vero e proprio (anche con MAF gi� fatta!), cosa che pu� dare molto fastidio; quest'ultimo aspetto mi interessa e penso che interessa tutti i fotografi in erba e non, in quanto tutti prima o poi ci troviamo nella situazione di dover scattare esattamente quando vogliamo noi e non quando vuole la macchina e non solo in ambito sportivo e/o naturalistico. Ciao e buon acquisto.
Clood
QUOTE(flasc @ Mar 9 2012, 11:32 PM) *
Ho una 3100 (sono molto soddisfatto) e esprimo un mio personalissimo pensiero. Se il display orientabile non � una esigenza precisa dettata dal tuo abituale impiego della macchina fotografica, io opterei per una 3100 e spenderei i soldi avanzati per comprare ottiche diverse e migliori di quelle in kit. Inoltre pi� che di doppia ghiera, ergonomia, e tasti vari, vorrei sentire da chi la possiede se la D90 � pi� veloce nello scatto delle 3100/5100 che in alcune occasioni (le ho usate tutte e due 3100 e 5100) lasciano passare troppo tempo fra la pressione del tasto di scatto e lo scatto vero e proprio (anche con MAF gi� fatta!), cosa che pu� dare molto fastidio; quest'ultimo aspetto mi interessa e penso che interessa tutti i fotografi in erba e non, in quanto tutti prima o poi ci troviamo nella situazione di dover scattare esattamente quando vogliamo noi e non quando vuole la macchina e non solo in ambito sportivo e/o naturalistico. Ciao e buon acquisto.


ciao se intendi come velocit� di scatto si la d90 � un po + veloce
giovannix86
QUOTE(flasc @ Mar 9 2012, 11:32 PM) *
Ho una 3100 (sono molto soddisfatto) e esprimo un mio personalissimo pensiero. Se il display orientabile non � una esigenza precisa dettata dal tuo abituale impiego della macchina fotografica, io opterei per una 3100 e spenderei i soldi avanzati per comprare ottiche diverse e migliori di quelle in kit. Inoltre pi� che di doppia ghiera, ergonomia, e tasti vari, vorrei sentire da chi la possiede se la D90 � pi� veloce nello scatto delle 3100/5100 che in alcune occasioni (le ho usate tutte e due 3100 e 5100) lasciano passare troppo tempo fra la pressione del tasto di scatto e lo scatto vero e proprio (anche con MAF gi� fatta!), cosa che pu� dare molto fastidio; quest'ultimo aspetto mi interessa e penso che interessa tutti i fotografi in erba e non, in quanto tutti prima o poi ci troviamo nella situazione di dover scattare esattamente quando vogliamo noi e non quando vuole la macchina e non solo in ambito sportivo e/o naturalistico. Ciao e buon acquisto.

Scusa ma quanto tempo? Strano io non ho avuto questo problema ed ho avuto per un p� in prestito la d90 e questo ritardo non lo vedevo proprio.. unsure.gif
flasc
Il tempo non l'ho misurato. Ti faccio un esempio pratico: recite scolastiche dei figli; la prima con la mia 3100 e i pargoli in movimento sul palco, non sono riuscito mai a scattare quando volevo, col risultato che molte foto sono da buttare (non per esposizione o maf errata, ma per la mancanza del soggetto desiderato...); uno degli altri pap� con la 5100 in sala mi ha detto che ha avuto lo stesso problema. La recita successiva sono andato con la compatta ed � andata molto meglio, anzi non ho avuto alcun problema. Per il resto delle applicazioni sono molto soddisfatto della 3100 e al momento non credo che cambier� corpo.
Ciao Fla
Enrico_Luzi
tra le 2 decisamente la d5100.
Per quanto mi riguarda non sta scritto da nessuna parte che un "novizio" deve per forza partire con una entri level.
se si hanno le possibilit� economiche, perch� di base al 90% c'� questo, un principiante pu� anche partire con una FF
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.