Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
federico777
http://nikonrumors.com/2012/03/08/new-niko...d-in-2012.aspx/

Sembrerebbe interessante... chiss� in che fascia di prezzo pensano d'inserirlo.

F.
marcgast92
dai 1600 in su
federico777
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 8 2012, 02:07 PM) *
dai 1600 in su


Mmmh, non credo, hai informazioni precise? Nella fascia attorno ai 2000 ci sono gi� gli f/1.4 da 24 e 35... se lo fanno 1.8 probabilmente lo collocheranno un po' pi� in basso, con un barilotto pi� economico (sigh), fatto in Cina o in Thailandia eccetera.

F.
marcgast92
io credo che un 28 1.8 deve essere una lente di pregio. non � la stessa cosa di un 35 1.8 o di un 85 1.8.
Mattia BKT
Considerando che il Canon 28mm f/1.8 EF costa sui 550 euro... Mi aspetto che il Nikon non superi i 700 euro. Sopratutto se sar� pure rifinito come l'AFS 50 f/1.4 G o l'AFS 85 f/1.8 G, cio� niente rivestimento N e barilotto in plastica con "intestazione" oro sbiadito.

Sarebbe una gran bella uscita comunque.
Da poco sto familiarizzando con la focale 28 fissa e devo dire che mi ci trovo alla grande.
marcgast92
ops scusate io stavo nella mia testa pensando a un 28 1.4
Mattia BKT
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 8 2012, 02:16 PM) *
io credo che un 28 1.8 deve essere una lente di pregio. non � la stessa cosa di un 35 1.8 o di un 85 1.8.


Avrebbe dovuto esserlo se fosse stato 1.4
Nikon per� ha pensato bene di non rifarlo, e fare invece 24 e 35, in modo da mettere sul mercato, e quindi vendere, una lente in pi�... tongue.gif
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 02:16 PM) *
Considerando che il Canon 28mm f/1.8 EF costa sui 550 euro... Mi aspetto che il Nikon non superi i 700 euro. Sopratutto se sar� pure rifinito come l'AFS 50 f/1.4 G o l'AFS 85 f/1.8 G, cio� niente rivestimento N e barilotto in plastica con "intestazione" oro sbiadito.

Sarebbe una gran bella uscita comunque.
Da poco sto familiarizzando con la focale 28 fissa e devo dire che mi ci trovo alla grande.


Anche a me piace la focale, anche se il 35 (completato da un 20) rimane pi� universale, per me. Per� potrebbe essere un'alternativa interessante al 35/1.4, volendo risparmiare un po' di soldini.

F.
RobMcFrey
dev'essere una vera figata su full frame !
Mattia BKT
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 02:25 PM) *
Anche a me piace la focale, anche se il 35 (completato da un 20) rimane pi� universale, per me. Per� potrebbe essere un'alternativa interessante al 35/1.4, volendo risparmiare un po' di soldini.

F.


Ecco a me invece la focale 35mm non fa impazzire, da buon 50ista. messicano.gif
Anche se un 35 f/1.8 FX... ne venderebbero caterve.

Intanto mi godo l'AFD 28mm f/1.4, definirlo "magico" � poco. biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 02:35 PM) *
Ecco a me invece la focale 35mm non fa impazzire, da buon 50ista. messicano.gif
Anche se un 35 f/1.8 FX... ne venderebbero caterve.

Intanto mi godo l'AFD 28mm f/1.4, definirlo "magico" � poco. biggrin.gif


maledetto
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 02:35 PM) *
Ecco a me invece la focale 35mm non fa impazzire, da buon 50ista. messicano.gif
Anche se un 35 f/1.8 FX... ne venderebbero caterve.

Intanto mi godo l'AFD 28mm f/1.4, definirlo "magico" � poco. biggrin.gif


Ecco, io detesto il 50, siamo all'opposto biggrin.gif

Federico

p.s.: a quanto l'hai trovato il 28 1.4?
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 02:40 PM) *
maledetto


messicano.gif


...ho dovuto sacrificare il 24, era il minimo che mi aspettavo.
Ottica completamente diversa, nel carattere e nei comportamenti. Tutto previsto insomma, la cosa che mi ha pi� spiazzato in positivo � stata appunto la focale... 28mm sono fantastici nell'uso pratico.
Certo manca un po' di grandangolo in rare occasioni, ma in generale (almeno io) ne guadagno in velocit� operativa.
Certo a chi deve stellare cieli, consiglio il 24... ma per reportage, matrimoni... OMG sto 28!

QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 02:45 PM) *
p.s.: a quanto l'hai trovato il 28 1.4?


Posso solo dirti che ora dormo in macchina. laugh.gif
Battute a parte, circa 1000 euro in meno di quel che si trova sulla baia... In pratica ho aggiunto un paio di centoni al ricavato del 24 1.4 che ho venduto. messicano.gif
Rischiosa pazzia, ma fortunatamente ne � valsa la pena, almeno per me. Esemplare immacolato, uno degli ultimi 1000 prodotti. Nital tra l'altro... texano.gif

Avrei voluto tenere tutti e due per 3-4 giorni, in modo da fare finalmente dei test pratici di confronto tra queste due bestie.
Purtroppo non � stato possibile, fortunatamente ho parecchi scatti del 24 in hard disk e l'ho usato ininterrottamente per un mese, prima di fare il cambio. Tra dati e memoria fresca, il test me lo sono fatto in testa. laugh.gif
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 02:56 PM) *
messicano.gif
...ho dovuto sacrificare il 24, era il minimo che mi aspettavo.
Ottica completamente diversa, nel carattere e nei comportamenti. Tutto previsto insomma, la cosa che mi ha pi� spiazzato in positivo � stata appunto la focale... 28mm sono fantastici nell'uso pratico.
Certo manca un po' di grandangolo in rare occasioni, ma in generale (almeno io) ne guadagno in velocit� operativa.
Certo a chi deve stellare cieli, consiglio il 24... ma per reportage, matrimoni... OMG sto 28!
Posso solo dirti che ora dormo in macchina. Battute a parte, circa 1000 euro in meno di quel che si trova sulla baia... In pratica ho aggiunto un paio di centoni al ricavato del 24 1.4 che ho venduto. messicano.gif
Rischiosa pazzia, ma fortunatamente ne � valsa la pena, almeno per me. Esemplare immacolato, uno degli ultimi 1000 prodotti. Nital tra l'altro...


Che fortuna smile.gif
Io vorrei prendere il 35 f/1.4 ultimo, certo se trovassi un 28 immacolato un pensierino ce lo farei (il mio unico dubbio sul 35/1.4 � che ho gi� quello AIS, sarebbe un po' un doppione, invece il 28/1.4 calzerebbe a pennello biggrin.gif).

Concordo sul fatto che 28 � molto pi� usabile di 24, focale che digerisco poco: quando ce l'ho montata, o ho bisogno di pi� angolo e vorrei mettere il 20, o ne ho troppo e vorrei mettere il 28-35 messicano.gif Un po' "n� carne n� pesce", secondo me...

F.
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 02:56 PM) *
messicano.gif
...ho dovuto sacrificare il 24, era il minimo che mi aspettavo.


ricordo quel periodo di transizione smile.gif
a proposito di 28... se poi ci becchiamo ho una roba da farti vedere.

dagli scatti che vedo in rete preferisco il 28 1.4, e' davvero elegante e per i matrimoni e' davvero una lente da sogno.

Mattia BKT
24mm sono una focale che va capita bene. Non � immediato comporre al volo, ci vuole esperienza.
In realt� � usabilissima e nel reportage l'1.4 parla un linguaggio spettacolare quanto insolito, il tutto sta nell'usarla da maestro.
S�, non facile. Ma i risultati pagano... ricordo molto volentieri un reportage in B/N del buon Simone D'Ambrosio, sul Ramadan degli schiavi.... splendido � dire poco.

28mm in questi generi di fotografia, come il reportage, sono pi� pratici e "immediati" mantenendo per� a differenza del 35 (che ripeto non mi fa impazzire) quella vena grandangolare che tra f/1.4 e f/2 da il tocco magico.
Questo a mio modesto parere.
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 03:20 PM) *
24mm sono una focale che va capita bene. Non � immediato comporre al volo, ci vuole esperienza.
In realt� � usabilissima e nel reportage l'1.4 parla un linguaggio spettacolare quanto insolito, il tutto sta nell'usarla da maestro.
S�, non facile. Ma i risultati pagano... ricordo molto volentieri un reportage in B/N del buon Simone D'Ambrosio, sul Ramadan degli schiavi.... splendido � dire poco.

28mm in questi generi di fotografia, come il reportage, sono pi� pratici e "immediati" mantenendo per� a differenza del 35 (che ripeto non mi fa impazzire) quella vena grandangolare che tra f/1.4 e f/2 da il tocco magico.
Questo a mio modesto parere.


il reportage di simone e' roba si grande pregio, davvero da mascella per terra. le pagine piu' belle del reportage moderno mondiale sono state scritte col 28 (vedi salgado per esempio).

QUOTE
I think in 50mm photography, the picture tells a story that is primarily focused on subjects in the frame, so it is more suitable for candid story telling. Whereas, with the 28mm focal length the photographer becomes part of the picture
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 03:19 PM) *
dagli scatti che vedo in rete preferisco il 28 1.4, e' davvero elegante e per i matrimoni e' davvero una lente da sogno.


Dipende da quel che si cerca.
Purtroppo (o per fortuna?) sono due focali diverse. E gi� qui il confronto � falsato.
Parlando di resa, sono molto diversi, azzarderei pure pi� dei due 85 f/1.4 (AFD e AFS).
Dico solo che se dovessi farci landscape, sopratutto a diaframmi molto chiusi, cieli stellati o in linea di massima ottenere file generalmente "pi� pronti" (aldil� dei gusti), il 24 credo sia pi� indicato.
Nel ritratto ambientato per� il 28 �... come dire... imbarazzante. Unico davvero. Sopratutto nel wedding, glamour o quando si cercano effetti di delicata atmosfera.
PS: di notte mi ha sorpreso di brutto, aldil� della tenuta alte-luci davvero ottima diventa pi� aggressivo e croccante nella resa. Morde quasi... laugh.gif
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 03:20 PM) *
24mm sono una focale che va capita bene. Non � immediato comporre al volo, ci vuole esperienza.
In realt� � usabilissima e nel reportage l'1.4 parla un linguaggio spettacolare quanto insolito, il tutto sta nell'usarla da maestro.
S�, non facile. Ma i risultati pagano... ricordo molto volentieri un reportage in B/N del buon Simone D'Ambrosio, sul Ramadan degli schiavi.... splendido � dire poco.

28mm in questi generi di fotografia, come il reportage, sono pi� pratici e "immediati" mantenendo per� a differenza del 35 (che ripeto non mi fa impazzire) quella vena grandangolare che tra f/1.4 e f/2 da il tocco magico.
Questo a mio modesto parere.


Beh, dipende dalle proprie abitudini fotografiche, a me l'angolo di 24 "in generale" non riesce a entusiasmare, � troppo "intermedio" fra un grandangolo moderato e un ultragrandangolo, non avendo n� la polivalenza dell'uno n� la spettacolarit� dell'altro. Poi se capita lo uso (a volte anche col 17-35 scatto a 24, non � che non capiti mai), sono un fotografo da grandangoli, quindi per me se � grandangolo va sempre bene biggrin.gif... Per� per dire, qualche volta sono andato in giro solo con un 18/20, e mi sono trovato meglio, pur nella sua limitatezza.
D'altronde � lo stesso che su altre focali, come si diceva anche fra grandi maestri c'�/c'era chi preferisce il 35 e chi il 50 come focale standard, chi fa i ritratti con l'85 chi col 135 o magari col 200 eccetera... questo al netto della resa del singolo obiettivo, che non fatico a credere che sia eccellente nel caso del 24/1.4.

Federico

p.s.: ad esempio, il discorso che hai fatto giustamente sulla "vena grandangolare" che manca al 35 rispetto al 28... � quello che io applico pari pari quando mi chiedono del 50 rispetto al 35 messicano.gif
dottor_maku
http://farm4.staticflickr.com/3060/2722286...24c68194b_o.jpg

Nikkor 28mm f/1.4D vs. 17-35mm f/2.8D

facile capire quale sia il 28 1.4 d smile.gif

QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 03:29 PM) *
Dipende da quel che si cerca.
Purtroppo (o per fortuna?) sono due focali diverse. E gi� qui il confronto � falsato.
Parlando di resa, sono molto diversi, azzarderei pure pi� dei due 85 f/1.4 (AFD e AFS).
Dico solo che se dovessi farci landscape, sopratutto a diaframmi molto chiusi, cieli stellati o in linea di massima ottenere file generalmente "pi� pronti" (aldil� dei gusti), il 24 credo sia pi� indicato.
Nel ritratto ambientato per� il 28 �... come dire... imbarazzante. Unico davvero. Sopratutto nel wedding, glamour o quando si cercano effetti di delicata atmosfera.
PS: di notte mi ha sorpreso di brutto, aldil� della tenuta alte-luci davvero ottima diventa pi� aggressivo e croccante nella resa. Morde quasi... laugh.gif


chissa' su d800e l'85 e il 28 afd... O_O.. peccato per quel NR sfavorevole...
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 03:27 PM) *
il reportage di simone e' roba si grande pregio, davvero da mascella per terra. le pagine piu' belle del reportage moderno mondiale sono state scritte col 28 (vedi salgado per esempio).


Eheheh... tra l'altro Salgado ha scattato qui a Parma una foto di due innamorati, non so se ricordi lo scatto. Bh�, la met� maschile di quella coppia � un mio amico... ritratto da Salgado ovviamente a sua insaputa.
Poi come dicevo pure a Federico, � colpa di Brenizer nel mio caso... messicano.gif
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 03:33 PM) *
Eheheh... tra l'altro Salgado ha scattato qui a Parma una foto di due innamorati, non so se ricordi lo scatto. Bh�, la met� maschile di quella coppia � un mio amico... ritratto da Salgado ovviamente a sua insaputa.
Poi come dicevo pure a Federico, � colpa di Brenizer nel mio caso... messicano.gif



IPB Immagine
kiss through curving / wherewhen till kiss by Ryan Brenizer, on Flickr

occacchio ma quello di salgado e' clamoroso! passami il link della foto please!
federico777
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 03:32 PM) *
http://farm4.staticflickr.com/3060/2722286...24c68194b_o.jpg

Nikkor 28mm f/1.4D vs. 17-35mm f/2.8D

facile capire quale sia il 28 1.4 d smile.gif


Mmh, io penso che forse uno scatto a diaframmi pi� aperti valorizzerebbe meglio il differente carattere delle due ottiche...

F.
BBottantotto
molto, molto interessante... tra questo e il samyang 24 1.4 sono proprio curioso di vedere queste due lenti in azione.

E finalmente, brava Nikon che dai segni di vita e di br�o!
Mattia BKT
QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 03:29 PM) *
p.s.: ad esempio, il discorso che hai fatto giustamente sulla "vena grandangolare" che manca al 35 rispetto al 28... � quello che io applico pari pari quando mi chiedono del 50 rispetto al 35 messicano.gif



tongue.gif


Le focali in questo range sono percezioni che ci sentiamo dentro di default, c'� poco da fare eheh..

QUOTE(BBottantotto @ Mar 8 2012, 03:38 PM) *
molto, molto interessante... tra questo e il samyang 24 1.4 sono proprio curioso di vedere queste due lenti in azione.

E finalmente, brava Nikon che dai segni di vita e di br�o!


Mah, gi� il fatto che uno sia Nikon e abbia l'AF... pero' c'hai pure ragione perch� tra 1.4 e 1.8 c'� una bella differenza di PdC su un 24-28mm... Se vuoi un certo effetto non si scappa.
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 03:35 PM) *
occacchio ma quello di salgado e' clamoroso! passami il link della foto please!


Hai un MP!
Brenizer vedo che ultimamente sta usando D3s con il 24 e il Noct... messicano.gif
Ma penso che pure col 50 1.8 AFD possa farsi rispettare... laugh.gif
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 03:50 PM) *
Hai un MP!
Brenizer vedo che ultimamente sta usando D3s con il 24 e il Noct... messicano.gif
Ma penso che pure col 50 1.8 AFD possa farsi rispettare... laugh.gif


si' ma quando serve la magia dei calare fuori certe lenti.

si dice sempre "ah anche con le macchine di plastica sarebbe bravo", allora perche' scatta con una macchina che costa 3000 euro e lenti che valgono anche di piu'? biggrin.gif

e' una sorta di velata ipocrisia, tipo quella del lottatore di judo.
del judo si dice sempre che "si usa la forza dell'avversario per batterlo"... allora perche' il campione del mondo di judo pesa come una trebbiatrice e stacca i caloriferi dai muri con una mano?
BBottantotto
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 03:42 PM) *
tongue.gif
Le focali in questo range sono percezioni che ci sentiamo dentro di default, c'� poco da fare eheh..
Mah, gi� il fatto che uno sia Nikon e abbia l'AF... pero' c'hai pure ragione perch� tra 1.4 e 1.8 c'� una bella differenza di PdC su un 24-28mm... Se vuoi un certo effetto non si scappa.


Si, ovvio. Ma il mio aspettare di provarli non vuol essere un confrontarli alla pari, semplicemente li considererei per quel che sono, due ottiche diverse (anche se sempre una un 24mm MF e l'altro un 28mm AF)

wink.gif

QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 03:52 PM) *
del judo si dice sempre che "si usa la forza dell'avversario per batterlo"... allora perche' il campione del mondo di judo pesa come una trebbiatrice e stacca i caloriferi dai muri con una mano?



Perch� assimila via via la forza del lottatore sconfitto... una volta campioni del mondo ha inglobato la forza di tutti gli avversari battuti e allora rimorchia le petroliere a mani nude e con il fil di ferro
marcgast92
mi mandate il link del reportage di Simone ? wink.gif
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 03:29 PM) *
PS: di notte mi ha sorpreso di brutto, aldil� della tenuta alte-luci davvero ottima diventa pi� aggressivo e croccante nella resa. Morde quasi... laugh.gif



Concordo sul resto che non ho quotato.
Ma anche di giorno cambia.

Il 28 f1.4 ha diverse caratteristiche.
Ad f1.4 � una cosa.
Ad f11 tutt'altra.

Ed � eccellente in entrambi i casi.... wink.gif

PS: felice che ti piaccia il mio tuttofare.... Pollice.gif
dottor_maku
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 8 2012, 04:10 PM) *
mi mandate il link del reportage di Simone ? wink.gif


http://www.photo-plus.it/forum/viewtopic.p...p;hilit=schiavi
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ Mar 8 2012, 04:12 PM) *
Concordo sul resto che non ho quotato.
Ma anche di giorno cambia.

Il 28 f1.4 ha diverse caratteristiche.
Ad f1.4 � una cosa.
Ad f11 tutt'altra.

Ed � eccellente in entrambi i casi.... wink.gif

PS: felice che ti piaccia il mio tuttofare.... Pollice.gif


Eh s�, come dicevo in altri lidi a f/1.4 e f/1.6 � magico a dir poco.
La battuta "mi postrpoduce lo scatto di default" non � alla fine troppo scherzosa... nel senso che da gi� un bell'impronta verso la post che io vorrei fare su quegli scatti, a livello di vignettatura, contrasto e cromie in primis.

Il nuovo ipotetico 28 f/1.8 Nikon sar� ovviamente tutt'altra cosa ma � buon segno se lo fanno.
Un 28 luminoso manca all'appello (escluso il Nostro) e sarebbe cosa buona e giusta.
dottor_maku
il rischio e' che con l'afs buttino via il bambino con l'acqua sporca.
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 04:21 PM) *
il rischio e' che con l'afs buttino via il bambino con l'acqua sporca.


Mah, io do per scontato che si tratti di tutt'altra cosa.
E senza grandi pretese, del resto dovr� pur sempre essere una lente made in China da 600 euro e dintorni.
Quindi onesta e performante come i nuovi 1.8 AFS. Comunque una manna per chi vuole PdC ridotte su diverse focali senza doversi vendere l'automobile.
FZFZ
QUOTE(dottor_maku @ Mar 8 2012, 04:12 PM) *



QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 04:19 PM) *
Eh s�, come dicevo in altri lidi a f/1.4 e f/1.6 � magico a dir poco.
La battuta "mi postrpoduce lo scatto di default" non � alla fine troppo scherzosa... nel senso che da gi� un bell'impronta verso la post che io vorrei fare su quegli scatti, a livello di vignettatura, contrasto e cromie in primis.

Il nuovo ipotetico 28 f/1.8 Nikon sar� ovviamente tutt'altra cosa ma � buon segno se lo fanno.
Un 28 luminoso manca all'appello (escluso il Nostro) e sarebbe cosa buona e giusta.



In realt� questo credo sia un segnale che quel che dicevo da tempo si sta concretizzando.
Cio�...fatta la serie PRO (24\35\85 AFS f1.4) si � passati alla serie accessibile ( AFS 50 f1.8 \ AFS 85 f1.8 G )

Ora , FINALMENTE , si arriva alle focali corti (io amo le focali entro gli 85\100 mm , foto naturalistiche a parte)
E credo che questa sia la direzione di Nikon.

A differenza di Canon che ha messo uno stabilizzatore sui fissi corti (un'idiozia assoluta, secondo me) Nikon potrebbe spingere l'acceleratore sulla qualit� e la luminosit�.
La via giusta ,secondo me.

Pollice.gif

Pensa ad un 35 f1.8 AFS , ad un 20 f2 AFS , etc
Sarebbe una serie FANTASTICA.....


Tornando al 28 f1.4 (che � e rimarr� un'altra cosa , assolutamente...) , si , entro f2 ha un qualcosa di unico. Per me � insostituibile , non c'� assolutamente nulla neanche di vagamente simile.
Neanche in casa Leica.
dottor_maku
parlando da non possessore (quindi potrei dire fesserie) il 28 summicron f2 e', come tutti i summicron, un'ottica elegante ma molto ruvida (ma mai volgare). i summicron sono l'ira diddio.

la grossa differenza sta nelle dimensioni/discrezione/peso il che fa del leitz un campione della categoria. ma per un matrimonio io andrei di corsa con il nikkor. poi c'e' tutto lo spazio per discutere delle possibilita' artistiche che un superluminoso offre in termini di linguaggio rispetto ad un f2. e viceversa.

dal canto suo, per street urbano di un certo tipo, documentaristica, il leitz summicron f2 e' qualcosa di assolutamente grandioso. ma anche per il ritratto ambientato (io vorrei fare una serie di foto ai barbieri di madrid con una lente siffatta).
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ Mar 8 2012, 04:27 PM) *
Pensa ad un 35 f1.8 AFS , ad un 20 f2 AFS , etc
Sarebbe una serie FANTASTICA.....


Eh gi�. Devo ancora riprendermi dagli scatti del 21mm f/1.4 Summilux ASPH... 1.4 su 21mm � un qualcosa di mai visto ad ogni scatto.
Certo domarlo in certi generi � un'impresa titanica.

Tornando a qule che dici, s� un 35 f/1.8 AFS FX sarebbe utile ma secondo me non lo fanno. Entra in concorrenza col DX e si mangiano l'uscita del 28 1.8 FX.
Boh, vedremo..

QUOTE(FZFZ @ Mar 8 2012, 04:27 PM) *
Tornando al 28 f1.4 (che � e rimarr� un'altra cosa , assolutamente...) , si , entro f2 ha un qualcosa di unico. Per me � insostituibile , non c'� assolutamente nulla neanche di vagamente simile.
Neanche in casa Leica.


In casa Leica hanno un altro linguaggio a quelle aperture. Va a gusti, anche perch� decretare a livello tecnico un "vincitore" ha poco senso viste le applicazioni e gli stili sui quali si appoggiano certe lenti e diaframmi. Ognuno � il migliore per raggiungere certi scopi artistici. Basta sapere quello che si cerca e si vuol fare.
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 04:37 PM) *
In casa Leica hanno un altro linguaggio a quelle aperture. Va a gusti, anche perch� decretare a livello tecnico un "vincitore" ha poco senso viste le applicazioni e gli stili sui quali si appoggiano certe lenti e diaframmi. Ognuno � il migliore per raggiungere certi scopi artistici. Basta sapere quello che si cerca e si vuol fare.



A livello tecnico ha senso solo quando le prestazioni si differenziano sostanzialmente.
Come nel caso del vecchio Noct Leitz e del Noct Nikkor.
E la differenza , davvero sostanziale ,c'� anche tra i due 28....

Ad f2 il Nikkor se lo mangia il Leitz....


Avr� pure "carattere" il Leitz...ma non mi basta , specie per quel prezzo.
Non lo giustifico nemmeno un po'.

Tanto per dirne un'altra....4 stop di CLB ?
D'accordo...la vignettatura mi piace...ma quando � cos� esasperata pu� diventare un limite...
No?
Mattia BKT
QUOTE(FZFZ @ Mar 8 2012, 04:51 PM) *
A livello tecnico ha senso solo quando le prestazioni si differenziano sostanzialmente.
Come nel caso del vecchio Noct Leitz e del Noct Nikkor.
E la differenza , davvero sostanziale ,c'� anche tra i due 28....

Ad f2 il Nikkor se lo mangia il Leitz....


Avr� pure "carattere" il Leitz...ma non mi basta , specie per quel prezzo.
Non lo giustifico nemmeno un po'.

Tanto per dirne un'altra....4 stop di CLB ?
D'accordo...la vignettatura mi piace...ma quando � cos� esasperata pu� diventare un limite...
No?


Concordo sul prezzo, su quello concorder� sempre. Sopratutto dopo aver visto come vanno i Voigtlander su Leica e quanto costano... ok non � la stessa cosa per�...

Per il resto come dicevo prima, s� puo' essere eccessivo per un uso a 360�, ma se si cercano determinate caratteristiche... come dicevo prima � troppo soggettivo il discorso in questi ambiti. Ed � giusto che lo sia, credo personalmente.

Anche io per� sono stracontento del Nikkor e a Leica invidio i 50mm. Quelli s� e di parecchio... purtroppo specie quelli che costano 11.000 euro a trovarli bene... cose dell'altro mondo insomma. laugh.gif
FZFZ
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 05:02 PM) *
Concordo sul prezzo, su quello concorder� sempre. Sopratutto dopo aver visto come vanno i Voigtlander su Leica e quanto costano... ok non � la stessa cosa per�...

Per il resto come dicevo prima, s� puo' essere eccessivo per un uso a 360�, ma se si cercano determinate caratteristiche... come dicevo prima � troppo soggettivo il discorso in questi ambiti. Ed � giusto che lo sia, credo personalmente.

Anche io per� sono stracontento del Nikkor e a Leica invidio i 50mm. Quelli s� e di parecchio... purtroppo specie quelli che costano 11.000 euro a trovarli bene... cose dell'altro mondo insomma. laugh.gif



Non s� , sinceramente , se ho capito bene il discorso.
Il gusto soggettivo � indubbiamente una parte fondamentale nella scelta di una lente, specie di alta gamma.
Ho sempre difeso questa linea.

Per� , francamente , penso pure che se certi obiettivi Leica ( sopratutto Leica , ma non solo...anche Voigtlander , o anche Zeiss...) li avesse proposti Nikon , a quei prezzi , qui sopra sarebbe scoppiata la guerra civile , senza mezzi termini.
Il 28 f2 Summicron , per me , � una di quelle lenti.
Io l'ho provato solo su M9 , su pellicola no , c'ho fatto veramente tre scatti per cui al riguardo non mi pronuncio....
Su M9 non era NULLA di trascendentale.
E questo , su una lente da 3000 � , manual focus , aiutata dalla mancanza del filtro AA , non lo accetto, neanche un po'.

Per capirci...sostanzialmente avei grossi dubbi tra quello ed il Nikkor AIS 28 f2.
Il 28 F1.4 , oltre ad un carattere che amo infinitamente di pi� , ha anche TANTI argomenti in pi�...
Specie ad f2.

I 50 ed i 35 Leica sono eccellenti .
Ma costano quel che costano e non mi offrono NULLA di pi� delle offerte che esistono per reflex 35 mm.

Alcune offerte a caso: Nikkor 35 F1.4 AFS , 58 f1.2
Oppure gli Zeiss 35 F1.4 , 50 f2 , 35 f2

Gli esoterici Leica offrono qualcosa in pi�?
Si , se vai sul 35 AA.
Si ,se vai sul 50 f0.95 ( il vecchio Noct era inferiore , e neanche di poco , al Nikkor....nonostante costi stellari.....)
Stiamo sempre nel territorio dei 4 zero....
Cio� lenti che costano quanto un corredo , o quasi.

Per il resto le prestazioni stanno li.
I diversi "caratteri" ce li hanno anche le diverse lenti per reflex.
A prezzi infinitamente pi� bassi , in un sistema infinitamente pi� versatile.
Se vogliamo essere spietati e pragmatici.
Se vogliamo esserlo davvero dobbiamo considerare che senso ha oggi un sistema che non si evolve dagli anni 20.
Che senso ha un sistema dove si mette a fuoco manualmente meno agevolmente che su una Nex 7 ( � cos� , c'� poco da fare....) , almeno con luce non drammaticamente bassa.

Io adoro Leica , da appassionato.
Ma ritengo che sia solo passione , di razionale non c'� nulla.
E che una grossa , enorme mano gliela abbia dato l'alone di esclusivit� , di unicit� del bollino rosso , nient'altro.
Qualsiasi altra casa , con prodotti simili e prezzi simili avrebbe chiuso da parecchio tempo...
Per me ha pi� senso una M3 e qualche lente dell'epoca con un bel pacco di rulli.
O anche una M6.
Le digitali non le capisco proprio , ma qui andiamo OT e su scelte assolutamente personali.

Ma ancor di meno capisco le mitizzazioni....
dottor_maku
ora, non sono esperto di 50mm o ottiche in generale come altri nel forum, pero' uso a rotazione diversi 50mm.

50 1.8 afd
50 1.8 ais
50 1.4 ZF 2 planar
50 1.2 ais
50 f2 summicron

a livello di dati OGGETTIVI, il 50 f2 summicron e' quello che presenta meno distorsione barrel dei miei 50 (forse il 50 1.8 ais gli va vicino), dal pdv vignettatura contrasto etc... il summicron e' l'unico che regge ALLA GRANDE ad ogni apertura e ad ogni distanza . dal pdv incisivita� il summicron e' mostruoso, solo lo zeiss gli tiene testa ma opportunamente diaframmato, il planar anche af 2 non e' altrettanto poderoso come il summicron, ma lo zeiss e' piu' tridimensionale (forse complice una maggiore distorsione barrel) a corte distanze.
tenete conto che il 50 planar da vicino + grandi aperture e' una mezza ciofega e il 50 1.2 ais fa pettare a medie lunghe distanze (in comparazione, si intende). in pratica il 50 summicron f2 combina molte delle caratteristiche assieme, ma con meno distorsione e resa piu' uniforme... queste cose si pagano e in fatti costa grosso modo come un planar+1.2ais.

e ora andiamo sul soggettivo.
in pratica il summicron combina l'eleganza di uno zeiss o europea in generale (ma non ha un contrasto altrettanto esplicito) all'incarnato e al micro contrasto sulle frequenze che contano che ci si aspetta da un leitz.
e poi e' un summicron, e come gli altri esponenti della famiglia ha il suo carattere magari un filo burbero ma cmq elegante e fa linguaggio di suo.

poi sono del parere che anche il 50ino piu' scrauso abbia la sua poesia, infatti come notate ne sono un accanito utilizzatore.
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Mar 8 2012, 10:33 PM) *
E questo , su una lente da 3000 � , manual focus , aiutata dalla mancanza del filtro AA , non lo accetto, neanche un po'.


in effetti l'assenza di filtro aa in digitale paga (come abbiamo discusso spesso anche ricoh grd, gxr vanno alla grande anche per quello), infatti sono stra curioso di vedere la d800e con i pregiati nikkor... che magari non costano 10k euro ma sono davvero ottiche di riferimento fino a prova contraria... 24 1.4, 28 1.4, 85 1.4 (l'afd per me e' il massimo).

pero' per i 50 leica... guaratevi il 50 1.4 APSH... costa 3000 euro ma e' una lente che da sola farebbe il corredo di molta gente. microcontrastato e non sgarbato come un cosina zeiss... ste cose si pagano e se le vuoi i prezzi sono quelli. purtroppo.
FZFZ
Ti invito a provare lo ZF2 35 F1.4

A tutta apertura � qualcosa di unico , Dottore.
Non � affatto " sgarbato" , microcontrasto molto delicato e nitidezza altissima.
Con un bokeh impensabile per una focale del genere.
�ssieme al 100 � il miglior Zeiss in circolazione, secondo me.
Subito dopo metterei il 21 Distagon.

Temo di essermi spiegato male, comunque.
Non � una crociata contro Zeiss o contro Leica.
Adoro entrambe le case.

Non credo sia equo l'atteggiamente verso le case giapponesi ed i vari tedeschi , questo � il punto.
Piccolo esempio , ma chiarir� meglio pi� tardi.
Il 50 G � stato criticato ferocemente per una distorsione dell'1.4%.
Avessi letto 1/10 delle stesse cose sul 50 F1.4 Zeiss che ha la stessa identica distorsione....

Ps: al Summicron andrebbe paragonato il 50 f2 makro planar.
Tutta un'altra storia....ed il Summicron avrebbe vita molto meno semplice....
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Mar 9 2012, 01:57 PM) *
Ti invito a provare lo ZF2 35 F1.4

A tutta apertura � qualcosa di unico , Dottore.
Non � affatto " sgarbato" , microcontrasto molto delicato e nitidezza altissima.
Con un bokeh impensabile per una focale del genere.
�ssieme al 100 � il miglior Zeiss in circolazione, secondo me.
Subito dopo metterei il 21 Distagon.

Temo di essermi spiegato male, comunque.
Non � una crociata contro Zeiss o contro Leica.
Adoro entrambe le case.

Non credo sia equo l'atteggiamente verso le case giapponesi ed i vari tedeschi , questo � il punto.
Piccolo esempio , ma chiarir� meglio pi� tardi.
Il 50 G � stato criticato ferocemente per una distorsione dell'1.4%.
Avessi letto 1/10 delle stesse cose sul 50 F1.4 Zeiss che ha la stessa identica distorsione....

Ps: al Summicron andrebbe paragonato il 50 f2 makro planar.
Tutta un'altra storia....ed il Summicron avrebbe vita molto meno semplice....


Chi lo critica � perch� non ce l'ha. Semplice no? wink.gif
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Mar 9 2012, 01:57 PM) *
Temo di essermi spiegato male, comunque.
Non � una crociata contro Zeiss o contro Leica.
Adoro entrambe le case.


non ti preoccupare Federico, non ho visto il tuo assalto a leica o zeiss. so che sei di bocca buona con le lenti e sicuramente qeullo che dici e�vero: molte volte c'�la tendenza a non considerare nell'olimpo delle ottiche determinati vetri per via del loro basso streetprice (relativamente basso) o per la nomea.

e ora attendo fiducioso scatti del noct 58 con d800e per fare capire meglio l'andazzo biggrin.gif
dottor_maku
QUOTE(FZFZ @ Mar 9 2012, 01:57 PM) *
Avessi letto 1/10 delle stesse cose sul 50 F1.4 Zeiss che ha la stessa identica distorsione....

Ps: al Summicron andrebbe paragonato il 50 f2 makro planar.
Tutta un'altra storia....ed il Summicron avrebbe vita molto meno semplice....


il 50 f2 makro planar e' grandioso, ma dopo 4 anni cercando di fare foto pulite voglio cercare di fare le foto sporche, ma con stile smile.gif
il makro planar (e' pensato per e...) da immagini perfette, il summicron mi da immagini saporite. a mio gusto si intende.

riguardo al planar 1.4, ci penso io a parlarne male. ti ricordi quando dissi pubblicamente che a 1.4 era inutilizzabile? biggrin.gif
ne parlo anche bene, tra barrel e risolvenza da una tridimensionalita' pazzesca. pazzesca.
dottor_maku
poi stringi stringi, per quanto sia appassionante parlare di ottiche come se fosse buon vino, alla fine bisogna considerare l'uso che se ne fa.

il 50 summicron f2 e il 35 1.4 asph e f2 summicron sono lenti piccolissime e si mettono su macchine baionetta m. quindi leggerezza, discrezione... senza compromessi (se non stilistici).

stessa cosa per il 40 1.4 voigt che si e' preso zuorro (federico) e' una lente M splendida e costa una frazione di un leitz.
ma se uno vuole il linguaggio dell�1.4 asph allora non dovrebbe scendere a compromessi... il tarlo rode e si finisce solo per buttare via soldi inseguendo eterni compromessi.
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Mar 9 2012, 02:25 PM) *
il tarlo rode e si finisce solo per buttare via soldi inseguendo eterni compromessi.


Insomma... se il tarlo � il Noct f/0.95 ASPH, mi sa che l'eterno compromesso � inevitabile. laugh.gif
Ti invidio non poco quella parata di 50mm...

Pensare che al momento non ho un 50mm, mi vien quasi voglia di piangere.
Ecco, purtroppo in Nikon per me il 50mm � un eterno compromesso. Non c'� il 50 che cerco.
Il 50mm f/1.2 Ai-S � il primo della mia lista, ma � comunque un compromesso.
dottor_maku
io invece non rosico per il 50 0.95 asph. o meglio, s� ma all'atto pratico NO.

il discorso e' molto pragmatico ma per me ha senso: il 50 0.95 e' un'ottica pazzesca e fa foto davvero epiche dal pdv visivo... ma portarselo in giro per me sarebbe impossibile. a parte il senso della responsabilita' nel portarsi appresso una lente che costa come una yaris... ma e' anche gigante (per essere un leitz), pesante e copre il mirino... quindi per la street o per i viaggi (l'uso che faccio io della m6) non e' un'ottica adatta.

il 50 1.4 ASPH invece e' quello che per mio gusto per la ritrattistica mi convince di piu', ma in ritrattistica sono copertissimo dai vari nikkor (50 1.2 ais, 85 1.4 afd... e oggi nuova ottica... presto saprete se va tutto bene), inoltre e' anche compatto e va benissimo per la street con quel suo bel paraluce integrato.

se comprassi il 0.95 quindi sarebbe per ritrattistica... ma piuttosto mi compro una medio formato che a un decimo del prezzo mi da risultati qualitativamente superiori per certi aspetti.

per il summilux 1.4 asph invece la vicenda per me non e' cosi' netta e temo non chiusa, nel senso che e' talmente figo (anzi, superfigo) che mi piacerebbe averlo nel roster per ritratti fine art... ma a quel punto dovrei disfarmi del kit nikon-nikkor, anche summicron f2 e comprarmi una leica digitale per poi avere un kit che mi permetterebbe di produrre lavori che invece incamero con la nikon.
gandalef
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 8 2012, 02:35 PM) *
Intanto mi godo l'AFD 28mm f/1.4, definirlo "magico" � poco. biggrin.gif


e siamo in due messicano.gif

QUOTE(federico777 @ Mar 8 2012, 03:03 PM) *
Che fortuna smile.gif
Io vorrei prendere il 35 f/1.4 ultimo, certo se trovassi un 28 immacolato un pensierino ce lo farei (il mio unico dubbio sul 35/1.4 � che ho gi� quello AIS, sarebbe un po' un doppione, invece il 28/1.4 calzerebbe a pennello).


anch'io ho il 35 Ai e sono settimane che mi arrovello il cervello per capire tra 24 e 35 AFS quale scegliere. Il 24 troppo vicino (anche se sui grandangoli quei 4mm fanno la differenza) e difficile da usare "all'improvviso" ed il 35 che invece mi piace come focale ma rischio di tenere in cassetto il 50ino e forse anche il 28. Non credo che i due 35 sarebbero dei doppioni, vuoi per la differenza nel modo di fotografare (l'Ai non � inquadra e scatta, soprattutto per me che lo uso spesso completamente in manuale) che per il temperamento diverso. Certo magari l'Ai lo venderei (a malincuore) ed � questo che al momento mi crea tentennamenti nell'acquisto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.