Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Visto il monopolio assulouto della D70 di questi ultimi giorni, io faccio delle domande sulla D100 che comunque saranno utili come risposte anche per la D70.
Gli argomenti sono:

Istogramma
Alte luci
Iso

Istogramma: bello a vedersi nella macchina ma come si usa correttamente? Ossia come leggere le informazioni che da e come intervenire?

Alte luci: nella macchina, dopo l'istogramma appaiono le alte luci. Nel mio caso ho fatto delle foto all'aperto e la funzione delle alte luci mi indicava che alcune zone bianche delle nuvole erano sovraesposte. Fin qui va bene, l'alternativa sarebbe sotto esporre ma in questo caso mi vengono scure le altre zone. Qualcuno ha suggerimente su come intervenire su questa funzione?

ISO: ho fatto le foto con ISO in automatico. Sempre nel monitor della D100 su tutte le foto fatte con ISO 200, ISO 200 mi appare in bianco. Tutti i valori diversi da 200 mi appaiono in rosso. Cosa significa?

Spero che qualcuno mi sappia rispodere.

Ciao e grazie:
Enzo
maufirma@tin.it
QUOTE
Istogramma: bello a vedersi nella macchina ma come si usa correttamente? Ossia come leggere le informazioni che da e come intervenire?


Stamattina ho risposto ad un quesito analogo, sempre in questo forum: a tal proposito, quindi, ti consiglio di leggere questo intervento

QUOTE
Alte luci: nella macchina, dopo l'istogramma appaiono le alte luci. Nel mio caso ho fatto delle foto all'aperto e la funzione delle alte luci mi indicava che alcune zone bianche delle nuvole erano sovraesposte. Fin qui va bene, l'alternativa sarebbe sotto esporre ma in questo caso mi vengono scure le altre zone. Qualcuno ha suggerimente su come intervenire su questa funzione?


Mentre le alte luci risultano definitivamente perse, è più facile recuperare qualche dettaglio dalle ombre di una foto digitale. Da una foto sottoesposta, insomma, qualcosa si può ancora fare: una foto con aree bruciate è irrimediabilmente persa

QUOTE
ISO: ho fatto le foto con ISO in automatico. Sempre nel monitor della D100 su tutte le foto fatte con ISO 200, ISO 200 mi appare in bianco. Tutti i valori diversi da 200 mi appaiono in rosso. Cosa significa?


Personalmente sconsiglio l'uso dell'automatismo sugli ISO, per l'imprevedibilità del risultato, sul fronte rumore: ignoro quale sia il problema (e quindi la soluzione), però...

Giuseppe Maio
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 31 2004, 04:18 PM)
ISO: ho fatto le foto con ISO in automatico. Sempre nel monitor della D100 su tutte le foto fatte con ISO 200, ISO 200 mi appare in bianco. Tutti i valori diversi da 200 mi appaiono in rosso. Cosa significa?

La funzione di ISO Auto è miracolosa

se impiegata per le ragioni consone.

Nasce per annullare una precedente (su pellicola) limitazione di automatismo.
In altre parole poniamo di dover fotografare un'evento sportivo con l'obbligo di un tempo di posa tipo 1/250. Lavorando con la priorità ai tempi si potrà seguire il soggetto consapevoli che la fotocamera adeguerà il diaframma in base all'esposizione ottimale. Ebbene, se seguendo il soggetto ci si trova in una zona d'ombra la foto risulterà inevitabilmente sottoesposta se il program richiederà un diaframma più aperto di quello già impiegato a tutta apertura.

Ecco entrare in gioco l'ISO Auto.

Con l'attivazione dell' ISO Auto la fotocamerà si sentirà autorizzata ad elevare il valore ISO dopo aver raggiunto i limiti dei controlli a disposizione. Nel caso sopra citato la fotocamera eleverà il valore ISO solo dopo aver raggiunto il limite dei diaframmi a disposizione.

Nella visione dei dati di scatto sulla fotocamera il valore ISO amplificato dalla funzione ISO Auto sarà visualizzata in rosso. Se i valori ISO visualizzati non sono rappresentati in rosso vuol dire che corispondono a quelli impostati manualmente.

Giuseppe Maio
www.nital.it
benzo@baradelenzo.com
Grazie per le risposte, non ci speravo piú.
Saluti e grazie:
Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.