Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Andry81
Facendo dei ritratti con il flash noto che la pelle risulta molto ma molto bianca.
In un ambiente poco illuminato come un ristorante devo purtroppo ricorrere a quest'aggeggio infernale per i miei gusti.
Come devo posizionare il flash per evitare ci�??

Andrea
l.ceva@libero.it
QUOTE(Andry81 @ Dec 23 2005, 05:48 PM)
quest'aggeggio infernale
Andrea
*




Non bestemmiare!!!!! smile.gif

ciao

Lorenzo
.:LuX:.
I consigli credo siano sempre gli stessi: cercare di evitare di puntare il flash dritto in faccia al soggetto ma farlo "carambolare" su una superficie bianca come il soffitto o un muro. Se proprio non si riesce nell'impresa usare un diffusore o un mini-bank: io me ne sto costruendo uno con una vaschetta di alluminio come scritto in qualche altro post in questo forum! wink.gif

LuX
Andry81
QUOTE
Non bestemmiare!!!!!


Punti di vista wink.gif
cuomonat
Mi permetto di citare Lorenzo che ha fornito questa risposta in un'altra discussione, mi pare calzante anche se riferita al discorso inverso:

" ...Per lo sfondo il discorso � complesso. Quando illumini un primo piano con il flash e non hai luce ambiente o pochissima l'effetto della luce del flash su questo dipende principalmente dal rapporto di distanze che c'� tra il PP e lo sfondo.
Se il tuo PP si trova a 10 metri da te e se lo sfondo si trova a 3 metri dal soggetto (quindi a 13 metri da te) riuscirai ad avere luce anche sullo sfondo. Se al contrario il PP si trova ad un metro da te mentre lo sfondo � sempre a 13 metri la luce del flash raggiuger� lo sfondo solo in modo marginale e tuttosommato non sar� visibile. Quindi per avere maggiore uniformit� di luce potendo conviene allontanarsi il pi� possibile dal PP, utilizzando un tele, in modo che il rapporto di distanze (PP/sfondo) sia inferiore".
dema
prova a sotto esporre intenzionalmente il flash di 1EV
zanella-davide@libero.it
Carambola, carambola... oppure utilizza come consigliato una potenza ridotta dello stesso!
Comunque chiamarlo "aggeggio infernale" mi sembra veramente fuori luogo... � uno strumento fotografico che se usato nelle giuste situazioni e nel modo corretto � indispensabile!!!

Ciao,

Davide
Forty
La mia esperienza non � quella dei maestri che scrivono su questi spazi, ma credo di aver capito qual � il tuo problema e provo a dirti come cercato io di risolvere.
Ti premetto che io sono amante della pellicola.
Utilizzo una meravigliosa F100 (e una F70) accoppiata a un sincero SB 50 DX.
L'obiettivo che uso pi� spesso � il 28-105, ottima ottica a mio parere.
Ma torniamo al punto...
Per le foto con il flash, quando possibile, utilizzo la tecnica del bouncing impostando il flash a +2 stop (anche se non capisco perch� il sistema TTL sottoesponga se lasciato in automatico) altrimenti in ripresa diretta verso le persone a -1.
Inoltre utilizzo questo semplice ma utilissimo accessorio (SC 17) con il quale ho la possibilit� di fotografare con il lampeggiatore non attaccato alla macchina ed evito quindi la luce diretta, dritta e dura sui soggetti.
E' un accessorio semplice e poco costoso, ma secondo me davvero molto utile.
Per Natale mi sono regalato il coolscan V, appena � in funzione ti invio qualche scatto per farti vedere il risultato.

Antonio
walter imbimbo
Io ho provato a ridurre la potenza del flash ed il risultato � stato piu' che accettabile; ho fatto prove con un vaso bianco, provando settaggi differenti sia in program che manuale; devi solo lavorarci un p�.

Walter

F.Giuffra
Dovresti dirci qualcosa di pi� della sistazione in cui hai esperito il problema, i settaggi usati, magari postare una foto.

Comunque sono d'accordo, i flash Nikon sono strumenti diabolici, permettono al fotografo di fare cose sovrannaturali, meglio disfarsene.

Se � un sb800 svendimelo per un tozzo di pane che ne ho solo 3... penser� io a farlo esorcizzarlo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif !
Andry81
Grazie oer le risposte.....
Ripeto, per me � un attrezzo infernale per il semplice fatto che ancora non riesco a domarlo!!!

Parlavate di sooto esposizione del flash ma francamente non saprei dove mettere le mani...Se mi consigliate ve ne sono grato!

Andrea
massicricco
Ciao Andrea,

innanzitutto, che flash hai? E' un flash Nikon? Lavora in TTL con la F-55 (Perch� questo elemento � molto importante)?

Il consiglio di usare il flash "a carambola", facendolo cio� riflettere su una superficie chiara, come un soffitto, mi sembra buono biggrin.gif ! Se il Flash lavora in TTL il flash in luce riflessa ti dar� molte soddisfazioni laugh.gif !!!

Ho ricevuto il tuo MP! Presto ti risponder�.

Saluti e a presto.
mrflanger
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2005, 02:03 PM)
Dovresti dirci qualcosa di pi� della sistazione in cui hai esperito il problema, i settaggi usati, magari postare una foto.

Comunque sono d'accordo, i flash Nikon sono strumenti diabolici, permettono al fotografo di fare cose sovrannaturali, meglio disfarsene.

Se � un sb800 svendimelo per un tozzo di pane che ne ho solo 3... penser� io a farlo esorcizzarlo  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif !
*



Avevo l'SB-600 (rubato anche quello) e con l'SB-800 ricevuto da una settimana avrei dovuto iniziare a sperimentare il CLS, in previsione di un altro SB-600/800 e via dicendo... come ti trovi con 3 SB-800 e soprattutto come ti comporti con la luce continua mista alla luce flash? grazie.gif

QUOTE(Andry81 @ Dec 30 2005, 11:32 PM)

Parlavate di sooto esposizione del flash ma francamente non saprei dove mettere le mani...Se mi consigliate ve ne sono grato!
*



Devi mettere le mani sui pulsantini del flash, ma prima di tutto devi mettere le mani sul manuale del flash! Li troverai le indicazioni relative ai tasti da utilizzare (+ e -) per sovra-sotto esporre.

Lampadina.gif Pollice.gif
F.Giuffra
Io sono un principiante, non sono in grado di farci quello che ci fa Lorenzo Ceva, ma sono molto contento dei vantaggi dei flash intelligenti Nikon.

Volevo prendere i faretti che permettono una visione continua della illuminazione della scena, mentre i flash permettono una illuminazione di soli 3 secondi, ma gli svantaggi erano troppi. I faretti non te li puoi portare in giro come i flash, hanno un ingombro in casa non indifferente, un consumo di corrente che magari ti costringe a cambiare contratto Enel. Nel mio foto club li abbiamo ma dobbiamo lavorare a 400 iso, non a 100.

Se ne trovassi altri usati li prenderei, ma non si trovano.
Andry81
Grazie massimiliano! e naturalmente grazie a tutti
mrflanger
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 30 2005, 02:03 PM)
Se � un sb800 svendimelo per un tozzo di pane che ne ho solo 3... penser� io a farlo esorcizzarlo  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif !
*



Da qui mi � parso di capire che ne hai 3 di SB-800...

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 31 2005, 10:32 AM)
Volevo prendere i faretti che permettono una visione continua della illuminazione della scena, mentre i flash permettono una illuminazione di soli 3 secondi, ma gli svantaggi erano troppi. I faretti non te li puoi portare in giro come i flash, hanno un ingombro in casa non indifferente, un consumo di corrente che magari ti costringe a cambiare contratto Enel. Nel mio foto club li abbiamo ma dobbiamo lavorare a 400 iso, non a 100.

Se ne trovassi altri usati li prenderei, ma non si trovano.
*



Per cui ti chiedevo come ti trovi con 3 sb-800 e come li utilizzi principalmente?

grazie.gif
F.Giuffra
QUOTE(MrFlanger @ Dec 31 2005, 04:56 PM)
Da qui mi � parso di capire che ne hai 3 di SB-800...
Per cui ti chiedevo come ti trovi con 3 sb-800 e come li utilizzi principalmente?

grazie.gif
*


Se ne vorrei ancora significa che mi trovo bene.
Di solito ne uso uno sulla D2x come commander che pilota gli altri ma non partecipa allo scatto, uno su un ombrellino di lato e un altro contro lo sfondo, oppure sul lato opposto con potenza ridotta per migliorare le ombre, o per effetti vari. Ora ho preso pure il nuovo sistema degli Sr200.

Il bello del digitale � che puoi fare tutte le prove che vuoi senza spendere nulla (vedi foto FLASH allegata) sino ad ottenere un risultato che ti soddisfa (vedi foto Suocero allegata).

Il bello del forum � che puoi vedere il sito di Lorenzo Ceva e chiedergli come si fa. Lui � il dio degli sb800... e non solo di quelli.

Comunque se insisti a voler imparare qualcosa da me mandami un mp che ti do il mio telefono volentieri.
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 31 2005, 07:19 PM)
Il bello del digitale � che puoi fare tutte le prove che vuoi senza spendere nulla (vedi foto FLASH allegata) sino ad ottenere un risultato che ti soddisfa (vedi foto Suocero allegata).


*



Tuo suocero, Fabrizio, deve axere uno humor straordinario.
Fossi in lui, non ci troverei niente da ridere... smile.gif
Buon anno. Pollice.gif
mrflanger
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 31 2005, 08:19 PM)
Se ne vorrei ancora significa che mi trovo bene.
Di solito ne uso uno sulla D2x come commander che pilota gli altri ma non partecipa allo scatto, uno su un ombrellino di lato e un altro contro lo sfondo, oppure sul lato opposto con potenza ridotta per migliorare le ombre, o per effetti vari. Ora ho preso pure il nuovo sistema degli Sr200.

Il bello del digitale � che puoi fare tutte le prove che vuoi senza spendere nulla (vedi foto FLASH allegata) sino ad ottenere un risultato che ti soddisfa (vedi foto Suocero allegata).

Il bello del forum � che puoi vedere  il sito di Lorenzo Ceva e chiedergli come si fa. Lui � il dio degli sb800... e non solo di quelli.

Comunque se insisti a voler imparare qualcosa da me mandami un mp che ti do il mio telefono volentieri.
*



Perfetto, mi interessava sapere un po' come sistemavi i 3 sb-800, per ora mi basta! Se dovessi avere bisogno di qualche altra informazione usiamo pure il forum, tanto nulla si regala tanto generosamente quanto i propri consigli, o no? guru.gif

QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2006, 03:15 PM)
Tuo suocero, Fabrizio, deve axere uno humor straordinario.
Fossi in lui, non ci troverei niente da ridere... smile.gif
Buon anno. Pollice.gif
*



Bhe io si... vedi Zelig alle spalle!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.