Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucavtec
Buonasera ragazzi!
Qualche sera fa sono riuscito ad acquistare una D7000 usata su questo forum.
Posseggo una Nikon D3100 da oltre un anno e nel tempo libero ho cercato di apprendere quante pi� cose possibile sul mondo della fotografia. La D3100 ė stata di grande aiuto, ma dopo un anno di utilizzo ho iniziato a "pretendere" qualcosina in pi�. Sono passato a D7000 principalmente per i seguenti motivi:
- scattare a medi/alti ISO (mi piace fotografare fauna e quindi scatto almeno a 1/320);
- avere comandi rapidi(con la D3100 dovevo passare spesso per il men�, perdendo l'attimo per lo scatto buono);
- raffica pi� veloce;
- motore dell'autofocus sul corpo macchina, per poter montare obbiettivi della serie D.

So che D7000 fa molto di pi� e volevo chidervi: come posso sfruttare al massimo la macchina? A cosa devo fare attenzione?
Al momento posseggo un 18-105 ed un 70-300 VR. Riesco a sfruttare bene la macchina con queste lenti? Grazie a tutti. Luca.
megthebest
ciao,
hai gi� esperienza con la d3100 e quindi attenzioni particolari con la d7000 non dovresti averne.

hai tutti i comandi al posto giusto e ti godrai lo stop in pi� in terminidi alti iso.
Scatterai cos� senza patemi fino a 1600 o anche 3200 iso (se richiesto) a patto di avere una corretta esposizione dello scatto.

Il 18-105 � forse l'anello debole del tuo kit... io ho potuto saggiare le differenze con un economico 17-70 sigma e devo dire che ho considerato da quel momento il 18-105 peggio di quello che lo consideravo prima... bada bene che anche con il 18-105 ho fatto scatti ottimi... ma la sua distorsione, nitidezza non buona senza chiudere oltre 5.6, la sua poca luminosit� mi hanno fatto ricredere sulla sua bont� iniziale.
Qualche scatto, come ti dicevo � comunque valido ... per� la densit� di pixel della d7000 necessita di obiettivi pi� risoluti..
qui un esempio con 18-105:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 688.6 KB
e qui uno con 70-300:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 997.3 KB
eutelsat
Le lenti sono ok, valuterei qualcosa di luminoso come i fissi 35-50-85mm f/1.8

Per il resto se prima facevi ottime foto, ne farai altrettanto di migliori Pollice.gif

Auguri per il nuovo acquisto wink.gif



Gianni
Morby82
QUOTE(lucavtec @ Mar 9 2012, 08:14 PM) *
Buonasera ragazzi!
Qualche sera fa sono riuscito ad acquistare una D7000 usata su questo forum.
Posseggo una Nikon D3100 da oltre un anno e nel tempo libero ho cercato di apprendere quante pi� cose possibile sul mondo della fotografia. La D3100 ė stata di grande aiuto, ma dopo un anno di utilizzo ho iniziato a "pretendere" qualcosina in pi�. Sono passato a D7000 principalmente per i seguenti motivi:
- scattare a medi/alti ISO (mi piace fotografare fauna e quindi scatto almeno a 1/320);
- avere comandi rapidi(con la D3100 dovevo passare spesso per il men�, perdendo l'attimo per lo scatto buono);
- raffica pi� veloce;
- motore dell'autofocus sul corpo macchina, per poter montare obbiettivi della serie D.

So che D7000 fa molto di pi� e volevo chidervi: come posso sfruttare al massimo la macchina? A cosa devo fare attenzione?
Al momento posseggo un 18-105 ed un 70-300 VR. Riesco a sfruttare bene la macchina con queste lenti? Grazie a tutti. Luca.


Possedevo anche io un 18-105 per la mia d7000 e lo consideravo buono. Ho avuto la pazza idea di cambiarlo con un 24-120 F4 e devo dire che la mia d7000 � rinata come nitidezza.. Il sensore della d7000 richiede ottiche di un certo livello per rendere al meglio, anche se devo dire che il 18-105 mi ha dato parecchie soddisfazioni.

Un esempio con il 18-105:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.6 KB


E un ritratto con il 24-120:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 884.8 KB

A presto e buona luce.

Marco
ifelix
Benvenuto tra i felici possessori della D7000.
_____________________________________

Io ho fatto la trafila.....prima sostituendo il 18-105 del kit con un 16-85.
Da pochissimo ho rimpiazzato il 16-85 con il 24-120 f4.................
da cos� tanto poco che la prima uscita con il pro devo farla domani mattina !!!!

Quello che posso dirti � di prendere subito il 35 f1.8 DX....leggero, economico e ottimo.
Quella sotto credo che renda bene l'idea.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
robermaga
Pollice.gif D'accordo con tutto quello che � stato detto. Aggiungo un aspetto spesso sottovalutato nella D7000: questa fotocamera oltre ad avere il motore interno per poter usare le lenti AF e AFD, dispone pure del dente di accoppiamento per poter usare le vecchie lenti manuali AI e AIS. Questo la apparenta alle semiprof D200, 300, 700 e alle prof D2, D3 ecc...
Se ti pu� piacere provare a lavorare a fuoco manuale (mantenendo tutte le altre funzioni) ti si apre un ampio mercato di lenti eccelse a (relativamente) poco prezzo, fissi in particolare. Guarda in baia dry.gif .

Ciao
Roberto
Morby82
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 09:35 AM) *
Benvenuto tra i felici possessori della D7000.
_____________________________________

Io ho fatto la trafila.....prima sostituendo il 18-105 del kit con un 16-85.
Da pochissimo ho rimpiazzato il 16-85 con il 24-120 f4.................
da cos� tanto poco che la prima uscita con il pro devo farla domani mattina !!!!

Quello che posso dirti � di prendere subito il 35 f1.8 DX....leggero, economico e ottimo.
Quella sotto credo che renda bene l'idea.


� stato un suicidio a livello economico il passaggio tra le tre lenti. Anche io ho il 35dx e te lo consiglio a occhi chiusi. Certo che per� a 1.8 beccare la messa a fuoco esatta � una bella sfida, vista la ridottissima profondit� di campo. Sono piu le volte che la manco che quelle che prendo (spero di essere mio il problema)

A presto.

Marco
Green Marlin
Salve a tutti
quali ottiche considerate "pi� risolute.."
io uso il 16-85 e mi trovo abbastanza bene, ma vorrei
migliorare ad un prezzo umano, ed anche come info.
Salve a tutti
lucavtec
Grazie per i consigli, signori. A dire la verit� trovo anche io troppo morbido il 18-105 e, a dirla tutta, anche il 70-300 trovo che lavori discretamente solo fino a 200mm circa. Purtroppo ho un budget limitato ed al momento ottiche eccellenti non posso permettermele.
In sostituzione del 18 105 ero intenzionato a prendere un sigma 17-50 2.8, ma guardando dei test sulla nitidezza sono rimasto perplesso: al centro offriva una nitidezza impressionante, ai bordi cos� cos�, agli estremi offriva dei risultati quasi pessimi. Qualcuno di voi ha avuto a che fare con questo obbiettivo? Grazie ancora.
Luca.
pql89
io ho il 17-50 tamron con il quale mi trovo bene e parecchi come me... al modico prezzo di circa 300 euro...forse anche un po' meno...
sebabello
QUOTE(pql89 @ Mar 11 2012, 05:02 PM) *
io ho il 17-50 tamron con il quale mi trovo bene e parecchi come me... al modico prezzo di circa 300 euro...forse anche un po' meno...

Pollice.gif anche io ho sostituito il 18-105,su D7000, in favore del tammy 17-50 ottica dal rapporto qualit�/prezzo imbattibile !
pql89
QUOTE(sebabello @ Mar 11 2012, 06:21 PM) *
Pollice.gif anche io ho sostituito il 18-105,su D7000, in favore del tammy 17-50 ottica dal rapporto qualit�/prezzo imbattibile !



io spero di sostituire prestissimo la d3100 con la d7000!! cerotto.gif
cardonedario90
al momento io ho il 18-105 e il 50mm f/1.8G, non posso che consigliarti un fisso!! lo zoom non lo uso mai praticamente.. la mia D7000 ha sempre lavorato col 50mm biggrin.gif


..e sottolineo che sono alle prime armi!! unsure.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
pql89
QUOTE(BunnyRabbit90 @ Mar 11 2012, 06:51 PM) *
al momento io ho il 18-105 e il 50mm f/1.8G, non posso che consigliarti un fisso!! lo zoom non lo uso mai praticamente.. la mia D7000 ha sempre lavorato col 50mm biggrin.gif
..e sottolineo che sono alle prime armi!! unsure.gif Ingrandimento full detail : 2.9 MB



mettici la comodit� del 17-50 sempre pronto a scattare!! vedrai come il fisso prender� polvere a meno che non lo userai perch� te lo sei imposto! io ho il 35 1.8!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.