- L'impostazione FP non deve essere confusa con il tempo minimo di sincro flash.
Quando imposto FP la fotocamera permette la sincronizzazione con tempi pi� bevi del convenzionale 1/60" ma, nel fare questo, valuta la luce presente sulla scena.
Se tu stai scattando in una situazione con poca luce (a chiuso, per esempio), difficilmente l'automatismo imposter� tempi pi� brevi di 1/60".
La vera utilit� della modalit� FP si verifica quando vuoi utilizzare il flash come luce di riempimento in pieno giorno, situazione nella quale sarebbero necessari tempi probabilmente pi� veloci di 1/250". In queste situazioni la fotocamera utilizzar�, in funzione del diaframma, tempi anche molto veloci.
Guarda questa foto: volevo scattare con diaframma completamente aperto e per permettere lo scatto del flash senza sovraesporre, in funzione della fortissima luce presente sulla scena, � stato impostato un tempo di 1/8000".
(Gli ISO impostati a 320 sono stati una dimenticanza...)

- Quello cui tu ti riferisci invece � il tempo minimo di sincro flash... valore sotto il quale l'automatismo non imposter� il tmpo di scatto. Tra le voci del men� dovresti trovare anche quella; se vuoi che la fotocamera imposti sempre tempi di almeno 1/125" o 1/250" dovrai impostarli da qui. La spiegazione di questo � a pagina 222 (dovrebbe essere la voce E1 del men�).
- I fatto che l'esposimetro dia una informazione si sottoesposizione non tiene conto dell'utilizzo del flash. In sostanza legge la luce ambiente e dice che, senza flash, la foto sarebbe sottoesposta.
Ciao

Flavio