Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Umbi54
Ciao a tutti,
ho comprato da due giorni la mia prima reflex con questa funzione, scattando abitualmente in raw secondo voi ha senso questa scelta o � sempre meglio applicarla a posteriori?
Lo chiedo perch� chi come me scatta abitualmente in raw sa gi� che deve intervenire per "sviluppare" le foto.
Saluti
Umberto
primo morandini
QUOTE(Umbi54 @ Mar 10 2012, 08:25 PM) *
Ciao a tutti,
ho comprato da due giorni la mia prima reflex con questa funzione, scattando abitualmente in raw secondo voi ha senso questa scelta o � sempre meglio applicarla a posteriori?
Lo chiedo perch� chi come me scatta abitualmente in raw sa gi� che deve intervenire per "sviluppare" le foto. Saluti. Umberto

Ciao, se usi la funzione "cerca" troverai molti 3d sull'argomento. In riassunto, gli esperti dicono che non � la stessa cosa e spiegano anche il perch�. Io comunque preferisco usarlo dopo con Capture NX2, anche perch� di solito lo uso per interventi localizzati, dopo aver selezionato la zona che intendo "aprire".
Buona luce.

1�
Franco_
Ciao Umberto, lascia stare il D-Lighting Attivo, ha la brutta abitudine di intervenire sul RAW in maniera non del tutto irreversibile. Pu� aver senso solo in JPG per scatti da utilizzare immediatamente. Io non lo uso mai.
Umbi54
Grazie Franco e Primo, avendo io la D80 e prima la D50, il d-l l'ho sempre applicato, quando serviva, in post con ViewNx, la mia domanda nasce dal vedere che il nuovo (usato) corpo che ho appena preso D3100 permette questa funzione anche con la scelta di scattare in raw.
E' chiaro che se uso il formato raw devo passare dalla post, a meno di limitarmi ad archiviare gli scatti, e a questo punto mi chiedo che senso abbia!
Saluti
Umberto
Franco_
Non lo so... il DLA applica una leggera sottoesposizione per non bruciare le alte luci e una curva per aprire le ombre. In PP non � possibile annullare completamente l'effetto del DLA, n� con il sw Nikon n�, tantomeno, con il sw terze parti...
ifelix
Non usarlo. smile.gif
Il senso di avere un raw � proprio quello di poter disporre dei dati grezzi intatti.
Tanto poi devi lavorarci sopra.......e l� decidi ampiamente cosa mettere a posto !!!

Ma se � vero, come sembra essere vero,
che il D-lighting modifica irreversibilmente i dati raw.......
allora andrebbe usato solo da chi si accontenta dei jpeg che sforna la reflex.
Umbi54
QUOTE(IFelix68 @ Mar 10 2012, 09:06 PM) *
Non usarlo. smile.gif
Il senso di avere un raw � proprio quello di poter disporre dei dati grezzi intatti.
Tanto poi devi lavorarci sopra.......e l� decidi ampiamente cosa mettere a posto !!!

Ma se � vero, come sembra essere vero,
che il D-lighting modifica irreversibilmente i dati raw.......
allora andrebbe usato solo da chi si accontenta dei jpeg che sforna la reflex.

Ciao, condivido al 1000% quello che dici, non capisco perch� sia possibile una simile opzione. Tieni presente che ho vista prima di avere la D3100 i files di un mio amico con la D90, se gli applichi la correzione in ripresa non puoi pi� modificarla dopo.
Mi sembra un controsenso lasciarla impostare in raw.
Umbero
Cesare44
QUOTE(Umbi54 @ Mar 10 2012, 09:11 PM) *
Ciao, condivido al 1000% quello che dici, non capisco perch� sia possibile una simile opzione. Tieni presente che ho vista prima di avere la D3100 i files di un mio amico con la D90, se gli applichi la correzione in ripresa non puoi pi� modificarla dopo.
Mi sembra un controsenso lasciarla impostare in raw.
Umbero

infatti, scattando in Jpg pu� tornare utile in determinate situazioni, in raw basta disattivarla e sei a posto.

ciao
Umbi54
QUOTE(Cesare44 @ Mar 10 2012, 09:28 PM) *
infatti, scattando in Jpg pu� tornare utile in determinate situazioni, in raw basta disattivarla e sei a posto.

ciao

Ciao Cesare e grazie,
resta la mia perplessit� iniziale, perch� permettere una funzione "inutile" e qualche volta dannosa scattando in raw, mentre ha senso, con cognizione di causa, in jpeg.
Umberto
marcoa64
QUOTE(Umbi54 @ Mar 10 2012, 09:11 PM) *
Ciao, condivido al 1000% quello che dici, non capisco perch� sia possibile una simile opzione. Tieni presente che ho vista prima di avere la D3100 i files di un mio amico con la D90, se gli applichi la correzione in ripresa non puoi pi� modificarla dopo.
Mi sembra un controsenso lasciarla impostare in raw.
Umbero

Come te avevo D50 e D80,adesso ho la 3100 e 7000,non ho usato mai il DL perch� alza gli iso e non puoi impostare il contrasto che tengo a 0 ,con i programmi nx2 dal raw � un attimo aprire le ombre e avendo meno rumore si pu� osare di pi� rispetto alla 80 e 50.
cuscinetto
Da amatore, preferisco sempre impostare la macchina nella maniera piu sobria possibile
anche in Jpeg, in Nef � meglio aggiungere che non togliere in PP, come la Nitidezza, � meglio
averne meno che non troppa ( pareri personali )
Enrico_Luzi
un insegnante della nikon school mi disse di disabilitare il d-lighting proprio perch� va ad incidere sul raw e non � vero che in pp anche con nikon NX si possa completamente eliminare.
incide molto anche nel raw
Alessandro Avenali
Vorrei approfondire questo argomento...
Sapete per certo se il D-Lighting attivo interviene anche lavorando completamente in M? Nel senso... a parit� di tripletta apertura/tempo/iso io ho notato che il DLA interviene soltanto sull'esposimetro, consigliando di sottoesporre (di poco, da 0,3 a 1EV).
Mentre in qualsiasi altra impostazione semiautomatica opera effettivamente regolando di conseguenza ISO/tempi/diaframma *in modo da* sottoesporre in fase di ripresa.

Vi allego due NEF scattati in modalit� completamente M su treppiedi, il primo senza DLA, il secondo con DLA *Alto*.
Io non noto differenze nella capacit� di recupero di ombre e luci.

Nikon D700, 50mm AF-S f/1.4
http://www.alessandroavenali.com/_7006212.NEF DLA Off
http://www.alessandroavenali.com/_7006213.NEF DLA Alto

N� noto ovviamente differenze nell'esposizione dei due scatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.