Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gigia_74
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie
Carlo Caruana
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie

Be' scusa, se ti dicono che la d800 e' superiore credici, io ho la d3s e succede anche a ma, chi ha la d10 dice che a mia fa foto vecchie, ma sai i sapientoni sono tanti milioni di milioni, no scusa ho sbagliato spot messicano.gif La d3s e la d700 sono state le pionere del miracolo, Canon ancora gli corre dietro e questi hanno ancora il coraggio di sparare c.....e, aspettiamo di vedere come vanno e poi decidiamo, al momento la d4 ha fatto passi avanti, ma la 800 non ha nulla da spartire in la 700, e' una macchina completamente diversa, rivolta ad altre esigenze, non a caso si parla di una d700s guarda caso on sensore della d3s cosi obsoleta......
eutelsat
Io per� rifletterei + sull'esigenza della fotocamera, cio�, cosa manca alla D700 che posso ritrovare dall'altra parte? hmmm.gif



Gianni
gabricegni
la d700 � ancora seria A... secondo me i tuoi colleghi sono un p� confusi..la d700 � una gran fotocamera tienila finche non si auto distrugge
MrFurlox
io la cambierei .... cos� prendi la passa al balzo e oltre a buttare un po' di soldi compri anche un pc nuovo dry.gif

io penso che consumerei un paio di otturatori prima di cambiare una D700


Marco
fgritti
QUOTE(gabricegni @ Mar 12 2012, 12:11 AM) *
la d700 � ancora seria A... secondo me i tuoi colleghi sono un p� confusi..la d700 � una gran fotocamera tienila finche non si auto distrugge


Quoto in pieno, anche perch� l'ho comprata nuova nuova 15 gg fa, ho aspettato tanto la d800 che alla fine ho preferito la vecchietta d700 (ed ho investito la differenza pi� altri eurini in ottiche).
Da quanto leggo in molti hanno fatto la mia stessa scelta, segno che forse la d700 ha ancora tanto da dire...
Argox44
Ho la D700 e la terr� per parecchio tempo,
da considerare che gestire velocemente foto da 36,3Mp c'� anche da sostituire per alcuni anche il PC
RobertPhoto
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie


Come dice anche la Nikon, la D800 NON SOSTITUISCE LA D700, ma la affianca...

In modo che il cliente possa avere maggiore scelta, e possa quindi scegliere in base al proprio personale utilizzo quello che maggiormente lo soddisfa !

Quindi la scelta deve venire da te, hai realmente bisogno di una macchina che faccia i video, e disponga di 36 mpixel ?

A me personalmente non serve, ma non siamo tutti uguali !
skyler
Ho barattato la mia D300+12/24 con una D700 di un tizio che ha ordinato la D800. Spero che arrivi presto.
Poi nulla vieta che provi a fondo la nuova nata e vedere che pesce �...
La D700 � il mio punto d'arrivo personale. Mi soddisfa per come lavora e cosa si pu� tirarne fuori. Anche la D300 va alla grande, ma volevo passare al FX per usare le ottiche Zeiss (Contax +adattatore nikon) che ho, senza avere il crop 1.5+1.2. Il crop 1.2 forse � pi� gestibile.
Ribadisco....usa la D700 per almeno 2 anni, poi deciderai se fare il salto.
pedro1973
QUOTE(skyler @ Mar 12 2012, 09:51 AM) *
Ho barattato la mia D300+12/24 con una D700 di un tizio che ha ordinato la D800. Spero che arrivi presto.
Poi nulla vieta che provi a fondo la nuova nata e vedere che pesce �...
La D700 � il mio punto d'arrivo personale. Mi soddisfa per come lavora e cosa si pu� tirarne fuori. Anche la D300 va alla grande, ma volevo passare al FX per usare le ottiche Zeiss (Contax +adattatore nikon) che ho, senza avere il crop 1.5+1.2. Il crop 1.2 forse � pi� gestibile.
Ribadisco....usa la D700 per almeno 2 anni, poi deciderai se fare il salto.



Ho fatto un passaggio simile anche io, D7000+12/24 per una D700 poco utilizzata. Anche per me, nonostante non sia ancora tecnicamente a posto, il formato FX e in particolare la D700 viene visto come un punto di arrivo. Della D7000 rimpianger� probabilmente sono il doppio slot a cui mi ero ben presto abituato ma sicuramente non il surplus dei mega.

Ciao
Francesco
Fanfulla2010
Come � gi� stato detto sono due macchine differenti e la D800 non sostituisce la D700 ne fa un uso differente per chi necessita di quelle caratteristiche ...

Detto questo per chi si chiede se la D700 sia un ferro vecchio e non abbia abbastanza nitidezza nei ritratti .... b� la mia risposta � questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

NON VI BASTA QUESTA NITIDEZZA? VOLETE VEDERE COSA ACCADE DENTRO I PORI DELLA PELLE?
Mattia BKT
Stai cercando di promuovere la D800, Fanfulla? messicano.gif
Fanfulla2010
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 12 2012, 12:40 PM) *
Stai cercando di promuovere la D800, Fanfulla? messicano.gif


No sto dicendo ... ATTENZIONE ... se la comprate per la corsa ai PXL fate un errore ... se la comprate per esigenze di stampe ampie allora � un'altro discorso ... per esigenze di landscape gamma dinamica e quant'altro ... siamo ai livelli della D700 ....
Mattia BKT
QUOTE(Fanfulla2010 @ Mar 12 2012, 01:03 PM) *
per esigenze di landscape gamma dinamica e quant'altro ... siamo ai livelli della D700 ....


E daje... ma aspettiamo che sia uscita e provata prima di scolpirlo nella pietra.
Sta gamma dinamica a bassi ISO va verificata.
Che poi a 6400 la gamma � la stessa di D700 al paesaggista con budget interessa poco. Con un 24 f/1.4 fai gli stellati a 1600 ISO quando ti va male... sempre se li fai, il rinomato (non da me) Marc Adamus non mi pare usi corpi performanti ad alti ISO... anzi...
sarogriso
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....


I tuoi colleghi scattano gi� tutti con D800?, conoscono la D700?,
o fanno le foto con il telefonino e guardano incantati le pubblicit�?

saro
Maurizio.lb
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie
Ha senso se la D800 offre le caratteristiche che ti mancano nella d700.
Ti servono piu' MPixel? Vuoi un AF piu' performante in basse luci (da -2EV)? Vuoi i video fullHD? Vuoi il mirino al 100%? Doppio slot? Giusto per citare alcune caratteristiche della scheda tecnica.
Di contro, ti bastano 4fps? Hai problemi a gestire file piu' grandi?

La D700 non e' diventata di serie B, se vuoi e' la definizione della serie che con il tempo si sposta.
La D3 era eccezionale, classe A sicuramente (e lo e' ancora)...poi usci' la D3s che spostava i limiti un po' piu' su, la vogliamo chiamare classe A+? Vogliamo dire che la D3 ora e' in classe B? O semplicemente che la D3s va meglio? Fai tu, ma se le caratteristiche della D3s non ti interessano, il cambio non ha senso.

Della D800 resta tutto da stabilire riguardo tenuta ad alti iso, gamma dinamica, effetto del moire' (magari anche nei video). Per ora ci sono sample spesso poco attendibili che cercano di dare un idea di come vada...attendiamo!

Ciao
Mau
Fanfulla2010
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 12 2012, 01:16 PM) *
E daje... ma aspettiamo che sia uscita e provata prima di scolpirlo nella pietra.
Sta gamma dinamica a bassi ISO va verificata.
Che poi a 6400 la gamma � la stessa di D700 al paesaggista con budget interessa poco. Con un 24 f/1.4 fai gli stellati a 1600 ISO quando ti va male... sempre se li fai, il rinomato (non da me) Marc Adamus non mi pare usi corpi performanti ad alti ISO... anzi...


Di Marc adamus non ho mai visto un cielo stellato ... e poi lui usa canon con 14-24 nikon da quel che so
aldoclaudio54
Salve,
qualcuno mi sa dire quanto pesa il file ras compresso della D800

Grazie
Aldo
osterman
Hanno perfettamente ragione i tuoi colleghi: vendila, anzi buttala dalla finestra la d700, per� avvertimi che mi faccio trovare l� sotto.....
brata
QUOTE(fgritti @ Mar 12 2012, 12:28 AM) *
forse la d700 ha ancora tanto da dire...


Mi sa che ormai ha da dire quel che disse il Poeta in una situazione per lui non comodissima...
"Mehr Licht!"
gabricegni
QUOTE(aldoclaudio54 @ Mar 16 2012, 10:26 PM) *
Salve,
qualcuno mi sa dire quanto pesa il file ras compresso della D800

Grazie
Aldo

nella discussione annuciata la d800 c'� la tabella di tutti i file ho cercato ma non l'ho trovata..cmq se vuoi cercare vai da pagina 40 in giu..comunque un file 14 bit compressione senza perdita dovrebbe girare attorno hai 45Mb..
Cesare44
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie

a distanza di qualche giorno, nonostante non vi siano ancora foto di utenti del forum, si conoscono meglio le caratteristiche della nuova D800.

Intanto non � la sostituta della D700, ma una nuova reflex che irrompe sulla scena e fa parlare soprattutto a causa dei tanti Mpx.

Le nuove implementazioni che gi� si conoscevano al momento della D4, ne fanno una reflex pi� moderna della D700, ma da soddisfatto possessore di quest'ultima, e a causa della sua vocazione pi� specialistica, in breve mi sono convinto che non � la reflex che vorrei affiancare alla D700.

Riguardo alle tue intenzioni, sia perch� sei soddisfatta, sia a causa di un'acquisto recente, imho, non ti consiglierei mai e poi mai di sostituire, probabilmente svendendola, la D700.

ciao
aldoclaudio54
QUOTE(gabricegni @ Mar 17 2012, 12:50 PM) *
nella discussione annuciata la d800 c'� la tabella di tutti i file ho cercato ma non l'ho trovata..cmq se vuoi cercare vai da pagina 40 in giu..comunque un file 14 bit compressione senza perdita dovrebbe girare attorno hai 45Mb..



Grazie

Aldo
lozzo83
QUOTE(aldoclaudio54 @ Mar 17 2012, 01:54 PM) *
Grazie

Aldo


Secondo me D700 e D800 non sono una la naturale evoluzione dell'altra.... La D700 con il suo FF da 12Mp � meravigliosa per la sua versatilit�! utilizzabile in qualunque condizione di luce, non perdi uno scatto! � un gioiello e lo rester� per anni!
La D800 ha un sensore delle stesse dimensioni della D700 con un affollamento di pixel incredibilmente superiore. Visto che come tutti sappiamo la fisica ancora detta legge e quindi un pixel pi� piccolo a parit� di condizioni (luce tempo diaframma) avr� pi� difficolt� a ottenere informazioni utili durante la ripresa. Quindi (salvo incredibili MIRACOLI con il processore) credo che una D800 sia pi� indirizzata a chi scatta in studio in condizioni di luce controllata. Questo la discosta parecchio dalla D700. Credo che comunque Nikon tirer� fuori una D800s (o come decideranno di chiamarla) con il sensore della D4, che la render� l'evoluzione naturale della D700.

Pi� la tecnologia corre pi� il corpo macchina sar� dedicato a particolari tipologie di utilizzo. E' normale che sia cos�, esasperare le prestazioni porta a naturali "sacrifici" nella direzione della polifunzionalit�.

Questa � una mia modestissima opinione.
federico777
A parte che finch� non si vedranno prove oggettive parliamo di aria fritta, comunque da quanto visto finora vedo la D800 bene non tanto per sostituire, ma per affiancare una D700/D3. Mi sembrano abbastanza complementari, sulla carta... poi bisogner� vedere che succede dal vero smile.gif

F.
Franco_
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie


Scusa, ma se sei felice e soddisfatto della D700 perch� ti fai venire questi dubbi ?
Capirei se dovessi passare oggi al formato FX, ma svendere la D700 mi sembra una follia.

Secondo me i pregi della D800 si vedono se fai stampe di dimensioni generose, ma la D700 con buone ottiche montate va benissimo anche con stampe A3+... parlo per esperienza personale smile.gif
andycnv
Magari a qualcuno pu� interessare il parere di un grande professionista che l'ha usata per quasi un mese, Jim Brandenburg del National Geographic.

http://www.whatdigitalcamera.com/jimbrandenburg

Ciao
Andrea
www.pbase.com/andycnv
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2012, 04:29 PM) *
...
Secondo me i pregi della D800 si vedono se fai stampe di dimensioni generose, ma la D700 con buone ottiche montate va benissimo anche con stampe A3+... parlo per esperienza personale smile.gif


Voglio precisare una cosa: � ovvio che in stampe A3+ foto scattate con la D800 appariranno pi� nitide rispetto alle stesse scattate con D700, ma la domanda importante �: il gioco vale la candela ? Secondo me, per queste dimensioni, no smile.gif
Boscacci
QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2012, 04:53 PM) *
Voglio precisare una cosa: � ovvio che in stampe A3+ foto scattate con la D800 appariranno pi� nitide rispetto alle stesse scattate con D700, ma la domanda importante �: il gioco vale la candela ? Secondo me, per queste dimensioni, no smile.gif


Grande Franco ! grazie.gif
Clau59
Approfitto della vostra esperienza e di questa discussione per rivolgere un quesito a chi sicuramente ne s� pi� di me e vorr� consigliarmi.

Vorrei passare al full frame dal formato aps c, attualmente ho una D200, la fotografia che maggiormente pratico,da fotoamatore, � la foto naturalistica, principalmente, insetti, farfalle, fiori e paesaggi.

Il mio parco ottiche � composto da: 20mm f2.8d, 35\70 f2.8d, 80\200 f.2.8d, 60 f2.8d macro, 105 VRII f2.8g macro e Sigma 180 f 3.5 macro.

Il quesito che vorrei porvi � questo: per il tipo di fotografia che pratico e con il mio parco ottiche, potrebbe essere giustificato l'acquisto della D800 o sarebbe meglio cercare di trovare una D700, anche se ultimamente sembra quasi impossibile.

Sono nell'indecisione pi� totale e ringrazio fin da ora chiunque vorr� consigliarmi.
Franco_
Secondo me la cosa pi� saggia � aspettare e vedere come si comporta la D800 sul campo e in particolare nei generi che prediligi. L'idea che sia una fotocamera adatta ai panorami � opinione diffusissima, resta da capire quanto un sensore cos� denso sia sensibile alla diffrazione... la teoria dice che oltre f/8 la diffrazione si comincia a notare... ma la pratica ? f/8 � poco anche per la macrofotografia che, da quel poco che ne so (non pratico nessuno dei due generi fotografici che prediligi se non molto saltuariamente e molto alla buona), richiede aperture molto chiuse (scusa il gioco di parole laugh.gif ) tipo f/22 se non f/32...

Il prezzo della D800 mi pare buono, dello stesso ordine di grandezza che aveva la D700 quando fu lanciata (la versione E costa un p� di pi� e personalmente sarebbe quella che prenderei se volessi farmi una FX non avessi gi� una ottima D700).

Per il resto ci vuole un PC abbastanza ben corazzato, perch� "smazzarsi" alcuni centinaia di NEF da una quarantina (almeno) di MB non � una passeggiata.

Se invece optassi per una D700 non credo te ne pentiresti; come risoluzione siamo sullo stesso ordine di grandezza della D200 e, se non hai avvertito il bisogno di una maggiore risoluzione fino ad oggi non lo avvertirai nemmeno con la D700. In questa ottica se la troverai usata farai un acquisto che ti dar� molte soddisfazioni lasciandoti con almeno un "millino" nel portafogli wink.gif
aldoclaudio54
Poniamo anche un'altra questione:

se uno oggi dovesse acquistare una FX Nikon, che fa si compra la D700 o la D800 anche se al momento questo maggiore incremento di risoluzione non serve.

Poi ci sono tante altre cosentine, oltre alla risoluzione, che coprono il gap di prezzo a favore della D800. O no!?



Aldo
Umbi54
QUOTE(Carlo Caruana @ Mar 11 2012, 11:50 PM) *
Be' scusa, se ti dicono che la d800 e' superiore credici, io ho la d3s e succede anche a ma, chi ha la d10 dice che a mia fa foto vecchie, ma sai i sapientoni sono tanti milioni di milioni, no scusa ho sbagliato spot messicano.gif La d3s e la d700 sono state le pionere del miracolo, Canon ancora gli corre dietro e questi hanno ancora il coraggio di sparare c.....e, aspettiamo di vedere come vanno e poi decidiamo, al momento la d4 ha fatto passi avanti, ma la 800 non ha nulla da spartire in la 700, e' una macchina completamente diversa, rivolta ad altre esigenze, non a caso si parla di una d700s guarda caso on sensore della d3s cosi obsoleta......

Scusa ma non ho capito cosa c'entra Canon con il quesito posto dal nostro amico.
Umberto
Clau59
QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2012, 09:10 PM) *
Secondo me la cosa pi� saggia � aspettare e vedere come si comporta la D800 sul campo e in particolare nei generi che prediligi. L'idea che sia una fotocamera adatta ai panorami � opinione diffusissima, resta da capire quanto un sensore cos� denso sia sensibile alla diffrazione... la teoria dice che oltre f/8 la diffrazione si comincia a notare... ma la pratica ? f/8 � poco anche per la macrofotografia che, da quel poco che ne so (non pratico nessuno dei due generi fotografici che prediligi se non molto saltuariamente e molto alla buona), richiede aperture molto chiuse (scusa il gioco di parole laugh.gif ) tipo f/22 se non f/32...

Il prezzo della D800 mi pare buono, dello stesso ordine di grandezza che aveva la D700 quando fu lanciata (la versione E costa un p� di pi� e personalmente sarebbe quella che prenderei se volessi farmi una FX non avessi gi� una ottima D700).

Per il resto ci vuole un PC abbastanza ben corazzato, perch� "smazzarsi" alcuni centinaia di NEF da una quarantina (almeno) di MB non � una passeggiata.

Se invece optassi per una D700 non credo te ne pentiresti; come risoluzione siamo sullo stesso ordine di grandezza della D200 e, se non hai avvertito il bisogno di una maggiore risoluzione fino ad oggi non lo avvertirai nemmeno con la D700. In questa ottica se la troverai usata farai un acquisto che ti dar� molte soddisfazioni lasciandoti con almeno un "millino" nel portafogli wink.gif


Credo proprio che seguir� il tuo consiglio di aspettare, se poi, nel frattempo, mi dovesse capitare qualche occasione riguardo la D700, non me la far� certo sfuggire.
Savinos
Attualmente ho una D700 , (presa nuova a maggio 2011), della quale sono molto soddisfatto e che terro' ancora per lungo tempo, (tra l'altro, ho anche un'ottima D200), detto qusto, se dovessi comprare una FX nuova oggi prenderei sicuramente una D800.

Attualmente, per le mie esigenze, La D700 e la D200 bastano ed avanzano.
fabco77
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, ......cut.....
Cosa ne pensate voi?
Grazie


Che dati i presupposti, e visto che non mi sembri incline al cambio, io direi che al posto tuo mi terrei la D700. Tra l'altro mi sembra di ricordare un tuo thread di poco tempo fa in cui chiedevi se era opportuno prendere subito (cio� allora) una D700 o aspettare la D800. La scelta l'hai fatta, nel bene o nel male, cambiare ora credo non ti convenga.

QUOTE(Carlo Caruana @ Mar 11 2012, 11:50 PM) *
....cut...., non a caso si parla di una d700s guarda caso on sensore della d3s cosi obsoleta......


Ma chi ne parla? I sapientoni di cui sopra? Gli stessi che davano la D800 col sensore della D3s? Perch� alla Nikon non se ne fa menzione. Al momento non sono nemmeno rumors, sono pi� che altro sogni... rolleyes.gif

Tra l'altro, in una intervista con uno dei tizi gialloneri, si dice chiaramente che non dobbiamo considerare la D800 come la sostituta della D700. E questo lo dice Mr. Nikon (uno dei). Il che � stato interpretato come "ok, avremo la D700s". In realt� questa frase pu� significare due cose:

1- la D800 non sostituisce la D700, quindi avremo una D700s.
2- la D800 non sostituisce la D700, in quanto si riposiziona un p� sopra. E non avremo una D700s (come � stato per D90-D7000, dove la cosiddetta sostituta della D90 ancora non s'� vista....).

QUOTE(Fanfulla2010 @ Mar 12 2012, 01:03 PM) *
No sto dicendo ... ATTENZIONE ... se la comprate per la corsa ai PXL fate un errore ... se la comprate per esigenze di stampe ampie allora � un'altro discorso ... per esigenze di landscape gamma dinamica e quant'altro ... siamo ai livelli della D700 ....


E gi� dal "PAESAGGI NO" abbiamo fatto un passo avanti. Ma ancora una cosa: tu tutta questa certezza ce l'hai in quanto hai preso la D700, la D800, sei andato in giro a provarle insieme, hai preso i raw e hai visto che "per esigenze di landscape gamma dinamica e quant'altro ... siamo ai livelli della D700 ...." immagino.

QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2012, 04:29 PM) *
Scusa, ma se sei felice e soddisfatto della D700 perch� ti fai venire questi dubbi ?
Capirei se dovessi passare oggi al formato FX, ma svendere la D700 mi sembra una follia.

Secondo me i pregi della D800 si vedono se fai stampe di dimensioni generose, ma la D700 con buone ottiche montate va benissimo anche con stampe A3+... parlo per esperienza personale smile.gif


Pollice.gif

QUOTE(Franco_ @ Mar 17 2012, 09:10 PM) *
Secondo me la cosa pi� saggia � aspettare e vedere come si comporta la D800 sul campo e in particolare nei generi che prediligi. L'idea che sia una fotocamera adatta ai panorami � opinione diffusissima, resta da capire quanto un sensore cos� denso sia sensibile alla diffrazione... la teoria dice che oltre f/8 la diffrazione si comincia a notare... ma la pratica ? f/8 � poco anche per la macrofotografia che, da quel poco che ne so (non pratico nessuno dei due generi fotografici che prediligi se non molto saltuariamente e molto alla buona), richiede aperture molto chiuse (scusa il gioco di parole laugh.gif ) tipo f/22 se non f/32...

.......


Indubbiamente 36 MP vanno in diffrazione prima di 12, ma a f22 o f32 direi che anche con 12mp abbiamo un problema, Houston.... messicano.gif
IlCatalano
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie



Ho fatto un'analisi su una serie di stampe A3 da file RAW scaricati dal noto sito imaging-review.com:

http://www.nikonclub.it/forum/Stampa_Ad_Al...0s-t262541.html

Ti suggerisco di leggerlo, in modo che tu possa trarne informazioni utili a posizionare correttamente le attuali fotocamere FX Nikon.

In ogni caso tra D800 e D700 si possono citare per riassunto le seguenti differenze/somiglianze:

* La D800 presenta in stampa un rumore molto molto vicino alla D700.

* La D800 presenta in stampa una nitidezza e un dettaglio assolutamente superiore a qualsiasi altra fotocamera Nikon inclusa la D4, e la mantiene incredibilmente fino ad ISO altissimi (25600!); sia stampando file a piena risoluzione da 36 Mpxl che stampando file "ridotti" a 12 Mpxl

* La D800 presenta un nuovo autofocus che legge in bassa luce a partire da -2EV invece di -1EV.

* La D800 ha il doppio slot per 2 memory card

* La D800 ha lo scatto silenzioso, molto importante per foto a teatro, chiese durante le cerimonie, tribunali, ecc.

* Sia per D800 che per D700 la sensibilit� massima stampabile in A3 � di 6400 ISO; per andare oltre in stampa bisogna usare D3s o D4.

A questo punto la decisione spetta a te, secondo le esigenze che il tuo stile fotografico comporta; per me ad esempio per fotografia in bassa luce a teatro, concerti, eventi � essenziale lo scatto silenzioso e solo questo elemento mi farebbe orientare verso D800. Inoltre per me � importantissimo avere due schede su cui fare il backup delle foto e il fatto di avere un autofocus che lavora a partire da -2EV in bassa luce � un vantaggio importantissimo. Tutto ci� mi orienta evidentemente in modo praticamente "obbligatorio" verso la D800, in quanto la D700 manca di caratteristiche per me essenziali. Il che non significa per� che la stessa D700 in assoluto resti una macchina straordinaria che addirittura in stampa fino a 6400 ISO se la gioca addirittura con la D3s!!!

In ogni caso ora hai qualche elemento in pi�, a te la scelta.

IlCatalano
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Mar 18 2012, 05:46 PM) *
...
Indubbiamente 36 MP vanno in diffrazione prima di 12, ma a f22 o f32 direi che anche con 12mp abbiamo un problema, Houston.... messicano.gif


Hai parzialmente ragione, la D700 comincia ad andare in diffrazione poco dopo f/22, direi che a f/22 possiamo stare ancora tranquilli... wink.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....
Non sono d'accordo, per ho la d700 fino al giorno prima della presentazione della nuova sfornava ottime foto, ora invece � da serie "B" ?

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

ma poi cosa avr� la 800 in pi� da creare tanto fumo?? Forse perch� � pi� nuova tecnologicamente, fa i video, pi� mega pixel , e questo � un vene?
Cosa ne pensate voi?
Grazie


Come la penso io: La fotocamera � uno strumento creativo. PUNTO.

Se per te le caratteristiche nuove della D800 ti permetteranno di fare foto migliori della D700 o in modo pi� agevole e completo allora comprala subito smile.gif altrimenti hai speso 3000 euro per nulla.

Sfizi a parte Il tutto si deve riassumere a questo esame di coscienza. IMHO
Umbi54
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 18 2012, 07:47 PM) *
Come la penso io: La fotocamera � uno strumento creativo. PUNTO.

Se per te le caratteristiche nuove della D800 ti permetteranno di fare foto migliori della D700 o in modo pi� agevole e completo allora comprala subito smile.gif altrimenti hai speso 3000 euro per nulla.

Sfizi a parte Il tutto si deve riassumere a questo esame di coscienza. IMHO

Ciao, su questo sono pienamente d'accordo, mentre non so quanto � lecito fare una pubblicit� politica su questo sito di fotografia, quindi apolitico.
Saluti
Umberto
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2012, 07:36 PM) *
Hai parzialmente ragione, la D700 comincia ad andare in diffrazione poco dopo f/22, direi che a f/22 possiamo stare ancora tranquilli... wink.gif



Oh beh, allora credo che fino a f16 con la D800 si possa andare, se tanto mi da tanto.

Se dai una occhiata qui http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm, c'� un calcolatore e un bell'articolo sulla diffrazione. Settando 20/20 di visione (beato lui, io mi accontenterei della met�... rolleyes.gif ), 35 mm, circolo di confusione basato sui megapixel (e la cosa ha senso), li dice che si inizia a f11 con 36 MP. E a f16 con 12Mp. Bah, troppa teoria...
gabricegni
cmq nel intervista al tipo che l'ha usata per un mese sul fatto rumore ha sorvolato alla grande
laugh.gif si x� ragazzi con 12 Mp si possono fare stampe grandi..lui la mena che fa esposizioni ma i 12Mp vanno benissimo..ovvio non dice che fa schifo..
GiulianoPhoto
QUOTE(Umbi54 @ Mar 18 2012, 08:33 PM) *
Ciao, su questo sono pienamente d'accordo, mentre non so quanto � lecito fare una pubblicit� politica su questo sito di fotografia, quindi apolitico.
Saluti
Umberto


Non c'� nulla di politico...anzi � l'esatto opposto smile.gif
gabricegni
QUOTE(Clau59 @ Mar 17 2012, 09:28 PM) *
Approfitto della vostra esperienza e di questa discussione per rivolgere un quesito a chi sicuramente ne s� pi� di me e vorr� consigliarmi.

Vorrei passare al full frame dal formato aps c, attualmente ho una D200, la fotografia che maggiormente pratico,da fotoamatore, � la foto naturalistica, principalmente, insetti, farfalle, fiori e paesaggi.

Il mio parco ottiche � composto da: 20mm f2.8d, 35\70 f2.8d, 80\200 f.2.8d, 60 f2.8d macro, 105 VRII f2.8g macro e Sigma 180 f 3.5 macro.

Il quesito che vorrei porvi � questo: per il tipo di fotografia che pratico e con il mio parco ottiche, potrebbe essere giustificato l'acquisto della D800 o sarebbe meglio cercare di trovare una D700, anche se ultimamente sembra quasi impossibile.

Sono nell'indecisione pi� totale e ringrazio fin da ora chiunque vorr� consigliarmi.

hai un bel parco ottiche complimenti..la d800 sicuro far� foto belle su questo non ci piove, dipende dal tuo portafoglio..magari prendere la d700 e una nuova lente? o d800 e non ci pensi piu? io ti consiglio di aspettare e vedere come si comporta specialmente con le foto macro..che nel tuo caso � molto importante hai 3 lenti macro..
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Mar 18 2012, 08:35 PM) *
Oh beh, allora credo che fino a f16 con la D800 si possa andare, se tanto mi da tanto.

Se dai una occhiata qui http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm, c'� un calcolatore e un bell'articolo sulla diffrazione. Settando 20/20 di visione (beato lui, io mi accontenterei della met�... rolleyes.gif ), 35 mm, circolo di confusione basato sui megapixel (e la cosa ha senso), li dice che si inizia a f11 con 36 MP. E a f16 con 12Mp. Bah, troppa teoria...


Infatti, basta che cambi un parametro (domensioni di stampa, distanza di visione...) e salta tutto... io 20/20 non li ho da quando avevo 12 anni laugh.gif
dimapant
QUOTE(Clau59 @ Mar 17 2012, 08:28 PM) *
Approfitto della vostra esperienza e di questa discussione per rivolgere un quesito a chi sicuramente ne s� pi� di me e vorr� consigliarmi.

Vorrei passare al full frame dal formato aps c, attualmente ho una D200, la fotografia che maggiormente pratico,da fotoamatore, � la foto naturalistica, principalmente, insetti, farfalle, fiori e paesaggi.

Il mio parco ottiche � composto da: 20mm f2.8d, 35\70 f2.8d, 80\200 f.2.8d, 60 f2.8d macro, 105 VRII f2.8g macro e Sigma 180 f 3.5 macro.

Il quesito che vorrei porvi � questo: per il tipo di fotografia che pratico e con il mio parco ottiche, potrebbe essere giustificato l'acquisto della D800 o sarebbe meglio cercare di trovare una D700, anche se ultimamente sembra quasi impossibile.

Sono nell'indecisione pi� totale e ringrazio fin da ora chiunque vorr� consigliarmi.



Le chiacchiere lasciano il tempo che trovano, vai alla sostanza.

Ti piaccionio le fotografie che fai?

Se s�, perch� dovresti cambiare qualcosa?

Conta solo questo.

E se anche non ti piacessero, prima di dare la colpa all'attrezatura e spendere dei soldi guarda bene se non s tu invece che la usi male.

Se alla fine sei proprio convinto che non ti piacciono ED HAI DEFINITO ESATTAMENTE il perch�, che cosa non va bene per te, prendi misure correttive mirate.

Questi qui, col digitale, e tutti, Canon, Nikon ed altri, ti svenano se non stai attento e ti lasci andare alle mode, esce una fotocameranuova da 1000 o pi� euro a frequenza di un anno e da 3000-6000 euro ogni 4 anni, per adesso, magari poi pi� spesso, quando una fotocamera dura decenni.

Lasciali fare se sei contento della tua e divertiti con la tua roba.

Saluti cordiali

maxdinapoli
secondo me se non hai un reale bisogno di tanti megapixel lascia stare e tieniti la 700 , anche perche' parlando con colleghi mi sembra che sia piu un fatto di apparire che per reale bisogno . Ho la 700 e mi pare che come dettaglio a volte e anche troppo , vedi nei primi piani i pori della pelle .pensa a trasmettere qualcosa con le foto che e forse piu importante dei megapixel .ciao
carfora
QUOTE(gigia_74 @ Mar 11 2012, 11:41 PM) *
Salve sono felice possessore della d700 con Nikkor 24-70 e un 50ino, sono soddisfatto, maa parlando con dei colleghi mi dicevano che il passaggio a d800 sarebbe stato un grande salto per chi proviene da d700 ,tutto un altro pianeta....

se non devi scattare su Marte direi che la D700 basta e avanza laugh.gif

...

Facendo una ipotesi la mia d7oo l'ho a quistata pochi mesi fa , quindi fiammante, se volessi passare a d800 dovrei svendere la mia, em. avaria aggiungerci pi� di 1000 euro. Con che vantaggio solo per dire o farmi vedere quando esco che ho la d800? A che pro, solo esibizionismo?
Mi godo la mia d7oo che mi da tante soddisfazioni.

va con la D700 e scatta ... vedrai che le soddisfazioni le avrai ... e dimentica quello che sparano i tuoi amici ...
...

davidebuso
Ciao a tutti! sono nuovo da queste parti e sto leggendo questa discussione con molto interesse...e ringrazio il cielo che ci� che leggo � proprio quello che mi aspettavo di sentire. Poich�, dopo anni trascorsi con una fotocamera D100... si, proprio D100!!!!... ho appena fatto un bonifico e sto aspettando con ansia che mi arrivi la tanto desiderata D700. Il mio dubbio iniziale era aspettare e prendere la D800 in un futuro prossimo, ma alla fine ho optato per la sorella appunto xk� non mi serve tutto ci� ke ha la nuova arrivata. Mi "basta" avere il FF e la possibilit� di andare oltre le 1600 ISO senza problemi di grana. Poi il resto � un mondo da scoprire da quando mi arriver� questo gioiellino smile.gif smile.gif

ps: gli obiettivi FF ce li ho, posseggo il 28-70 e il 18-35 (che non vedo l'ora di provare in FF!) della sigma e il Nikkor 80-200 f2.8 tutti presi per la F90x (reflex analogica)...mi hanno gi� detto altri fotografi che sono obiettivi FF, ma un vostro parere in pi� non mi guasterebbe...cio� volevo sapere, anche se sono vecchiotti lavorano comunque bene con la D700?
B2BRUNO
Io credo che, per un fotoamatore che non ha esigenze specifiche, i casi sono tre:
- ho una D700 che funziona alla grande, faccio raramente stampe superiori al 24x36; allora il cambio (voglino a parte) non ha senso.
- non ho una Fx, ma la DX che ho non mi da limitazioni; vedi punto precedente.
- devo acquistare un corpo e voglio acquistare una FX; beh allora il discorso si complica, perch� credo che spendere circa 2000 euro per una D700 o 2550 per una D800, a parte le problematiche economiche indirette derivanti dalla D800 (PC idoneo, schede ecc...ecc...) preveda una serie di considerazioni in cui entrano sia il fattore emotivo che il fattore razionalit�, quindi ognuno � giusto si guardi allo specchio e capisca se anche negli anni, la D700 gli andr� bene sotto tutti gli aspetti.
Per me, e parlo solo per me (e per il mio PC), oggi non vale la pena acquistare la D700 ad un prezzo sproporzionato, anche perch�, per il mio tipo di foto, preferisco privilegiare le caratteristiche della D800 che, raffica a parte, sembra avere di tutto e di pi� della D700. Ovviamente se i prezzi fossero 1500 e 2500 il ragionamento cambierebbe rolleyes.gif
Bruno
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.