Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pulcio70
Salve a tutti, prima mi presento:
ho appena comprato una nikon d3100 ed � la mia prima reflex.
A casa di mio suocero ho trovato un obiettivo 60-300 mm. (penso si scriva cos�!) un po' vecchiotto marca Osawa Mark II. L'obiettivo non ha l'autofocus e questo mi fa parecchio penare, ma l'ho messo nel conto... scatto qualche decina di foto variando la messa a fuoco e forse una o due ci vanno vicine!
Il "vero" problema � che con questo oboettivo montato non riesco a far funzionare il flash... quando l'accendo sullo schermo appare questo messaggio: "Flash in modo TTL. Scegliere un'altra impostazione oppure usare un obiettivo CPU".
Qualcuno pu� darmi un aiuto???
Grazie
giac23
Ti sei gi� risposto da solo!
La tua D3100 funziona cos�. Quindi segui le indicazioni che
ti sono state date dalla macchina.
Se vuoi usare il flash senza alcun limite, procurati un obb. che
sia dotato di contatti CPU per dialogare elettronicamente con la tua fotocamera.
edate7
Per usare il vecchio obiettivo devi mettere il flash in A; selezionare sul flash e sull'obiettivo lo stesso diaframma e scattare. Se vari il diaframma sull'obiettivo, devi variarlo anche sul flash. Tempo sincro SEMPRE 1/60s.
Ma vale la pena penare cos� tanto per un obiettivo di dubbia qualit�?
Ciao!
Manuel_MKII
QUOTE(edate7 @ Mar 12 2012, 11:16 PM) *
Per usare il vecchio obiettivo devi mettere il flash in A; selezionare sul flash e sull'obiettivo lo stesso diaframma e scattare. Se vari il diaframma sull'obiettivo, devi variarlo anche sul flash. Tempo sincro SEMPRE 1/60s.
Ma vale la pena penare cos� tanto per un obiettivo di dubbia qualit�?
Ciao!


Credo che stia parlando del flash popup della macchina.

Non conosco la D3100, ma non credo si possa impostare in modalita' A.
pulcio70
no ragazzi, non ci siamo.
la macchina con quell'obiettivo montato, scatta solo su M.
niente A, n� S, n� P.
c'� qualcuno che sappia davvero di cosa parlo? wink.gif
MrFurlox
QUOTE(pulcio70 @ Mar 14 2012, 10:22 PM) *
no ragazzi, non ci siamo.
la macchina con quell'obiettivo montato, scatta solo su M.
niente A, n� S, n� P.
c'� qualcuno che sappia davvero di cosa parlo? wink.gif


se l' ottica non hai il cip ( e non dovrebbe averlo ) � perfettamente normale ...

se avessi avuto una fotocamera con esposimetro interno ( D200 D300 a salire ) avresti potuto usare anche A ....


visto che vuoi usate il pop up devi entrare nel men� e cambiare l' impostazione del flash da TTl a M e regolare la potenza a mano ....


praticamente devi fare tutto a mano sia usando il flash che non ....

fai prima a comprare un altro obiettivo almeno per imparare a usare al meglio la macchina


Marco
mariano1985
Quoto, basta che nel men� del flash lo imposti da TTL a MANUAL.

In TTL il flash si interfaccia con i dati letti dalla macchina per regolare la potenza...
...ma avendo un'ottica senza chip, non ha i dati per settare il TTL, quindi l'unico modo di usarlo � in modalit� manuale.

Potrai regolare a mano la potenza del flash, ma la rottura � che ogni volta se ti avvicini o allontani dal soggetto, dovrai riregolare la potenza del flash.

Idem per l'esposizione, i tempi e quant'altro... con un obiettivo senza chip sei senza esposimetro, con diaframma manuale e di conseguenza tempi che devi decidere tu.
DIrei che per iniziare, questo obiettivo � quanto di pi� difficile tu potessi scegliere tongue.gif
COnsidera pure che la messa a fuoco con il mini-mirino delle entry level non � neanche facilissimo, quindi aumentiamo ancora il livello di difficolt� tongue.gif
pulcio70
molto bene MrFurlox e Mariano1985, grazie mille! era questo che cercavo: cos� so come PROVARE ad adoperare il flash anche con questo obiettivo.

� un obiettivo che non ho scelto ma ho trovato a casa di mio suocero... quindi per il momento lo adopero cos� com'�.

avete ragionissima: non � semplice adoperarlo e qualche amico ha storto la bocca (considerate che � la mia prima macchina fotografica, fatte salve le varie compattine), dicendo che "bisogna regolare tutto a mano... � un casino!".

anche sulla messa a fuoco avete ragione: guardando nel mirino sembra ok e poi a casa sul monitor vengono fuori le magagne... ma io, una volta trovato il tempo di scatto e gli iso giusti (a mio sindacabilissimo giudizio, ovviamente) scatto anche dieci foto variando di poco il fuoco e poi a casa ne butto 9 e tengo quella venuta meglio.

sono agli inizi, per adesso procedo cos�... poi quando avr� voglia di fare un corso, migliorer� la mia tecnica e quando (se) avr� due soldini, magari mi comprer� anche un magnifico obiettivo che fa tutto lui! wink.gif
MrFurlox
QUOTE(pulcio70 @ Mar 15 2012, 08:33 AM) *
molto bene MrFurlox e Mariano1985, grazie mille! era questo che cercavo: cos� so come PROVARE ad adoperare il flash anche con questo obiettivo.

� un obiettivo che non ho scelto ma ho trovato a casa di mio suocero... quindi per il momento lo adopero cos� com'�.

avete ragionissima: non � semplice adoperarlo e qualche amico ha storto la bocca (considerate che � la mia prima macchina fotografica, fatte salve le varie compattine), dicendo che "bisogna regolare tutto a mano... � un casino!".

anche sulla messa a fuoco avete ragione: guardando nel mirino sembra ok e poi a casa sul monitor vengono fuori le magagne... ma io, una volta trovato il tempo di scatto e gli iso giusti (a mio sindacabilissimo giudizio, ovviamente) scatto anche dieci foto variando di poco il fuoco e poi a casa ne butto 9 e tengo quella venuta meglio.

sono agli inizi, per adesso procedo cos�... poi quando avr� voglia di fare un corso, migliorer� la mia tecnica e quando (se) avr� due soldini, magari mi comprer� anche un magnifico obiettivo che fa tutto lui! wink.gif



ti devo dare una delusione ... anche con il migliore deglio obiettivi dovrai comunque fare gran parte del lavoro tu !!! messicano.gif


e per impazzire di meno a cercare la tripletta Iso/tempi/diaframma ti conviene regolarti con l' istogramma che vedi on camera .... almeno sai se devi dare pi� o meno luce ..... ricordati anche che il problema del "fuori fuoco" potrebbe anche essere del micro mosso .... quindi se scatti a 300 non usare tempi inferiori a 1/320 per avere un tempo di sicurezza .... se stai a 60 1/60 e cos� via



Marco
pulcio70
"quindi se scatti a 300 non usare tempi inferiori a 1/320 per avere un tempo di sicurezza"

dove 300 � il valore ISO?

... aggiungo che con quell'obiettivo non � disponibile nessun istogramma on camera! hmmm.gif
0emanuele1
io ho usato un mc kaleinar 100mm senza CPU su una D60 e anche a me il flash pop up era usabile solo in manuale.
MrFurlox
QUOTE(pulcio70 @ Mar 15 2012, 05:04 PM) *
"quindi se scatti a 300 non usare tempi inferiori a 1/320 per avere un tempo di sicurezza"

dove 300 � il valore ISO?

... aggiungo che con quell'obiettivo non � disponibile nessun istogramma on camera! hmmm.gif



no 300 � la focale e 1/320 � il tempo minimo con cui puoi scattare "tranquillo" si che c' � ci deve essere per forza ! se nella visualizzazione play dello scatto premi la freccetta su del selettore ti dovrebbero apparire i dati di scatto e in alto a destra ci dovrebbe anche essere l' istogramma



Marco
pulcio70
ah, ok. la focale sarebbe quello che io volgarmente chiamo "zoom", vero? (tipo: 60 � il minimo e 300 il massimo, nel mio obiettivo).

l'istogramma c'� eccome, hai ragione. pensavo all'esposimetro che invece con questo obiettivo non appare al momento dello scatto.

grazie ancora per la pazienza!

p.s. � concepibile in questo forum chiedere notizie su batterie alternative non di marca nikon? rolleyes.gif
MrFurlox
QUOTE(pulcio70 @ Mar 15 2012, 10:02 PM) *
ah, ok. la focale sarebbe quello che io volgarmente chiamo "zoom", vero? (tipo: 60 � il minimo e 300 il massimo, nel mio obiettivo).

l'istogramma c'� eccome, hai ragione. pensavo all'esposimetro che invece con questo obiettivo non appare al momento dello scatto.

grazie ancora per la pazienza!

p.s. � concepibile in questo forum chiedere notizie su batterie alternative non di marca nikon? rolleyes.gif


si ne puoi parlare tranquillamente nella sezione sushi bar ...

allora il tuo obiettivo � uno zoom ( perch� ha focali che vanno dal 60 al 300 ) ed � un 5X ( 300/60=5) la focale � quel numeretto che leggi sull' ottica ( ad esempio 60 , 90 105 , 150, 200 non so bene quali focali hai scritte sul tuo obiettivo )


Marco
pulcio70
sono quei valori espressi in mm ?
i valori che trovo scritti sono: 60, 100, 200, 300 mm (prima del 60, spingendo un bottoncino, si accede ad una sezione con la scritta MACRO ed il valore 1/4)
MrFurlox
QUOTE(pulcio70 @ Mar 15 2012, 10:32 PM) *
sono quei valori espressi in mm ?
i valori che trovo scritti sono: 60, 100, 200, 300 mm (prima del 60, spingendo un bottoncino, si accede ad una sezione con la scritta MACRO ed il valore 1/4)


si sono quelli , che tu dica focale 60 o 60 mm o 6 cm � esattamente la stessa cosa ...

se ho capito bene la funzione macro del tuo obiettivo ( ma prendila con le pinze questa cosa perch� non ho mai visto l' obiettivo di cui parli e avendolo fra le mani sarebbe molto facile capire e farti capire ) ti permette un rapporto di riproduzione di 1 a 4 ovvero un oggetto grande cm nella realt� sar� grande 1 cm su sensore alla minima distanza di messa a fuoco ( maf )


Marco
pulcio70
caro marco sei molto gentile e disponibile ma come avrai gi� capito parli con un analfabeta!
pensa che questa cosa del macro l'ho scoperta perch� mia figlia pistolava con la macchina e ha premuto il famoso bottoncino (che io manco avevo notato) e si � preoccupata di aver rotto qualcosa ... questo per farti capire il livello!

provo a mettere un paio di foto dell'aggeggio...

per� una cosa voglio dirti... finora quando ho usato la focale 300 mi sono sempre tenuto su tempi di scatto pi� lenti (dell'1/300 da te consigliato) perch� senn� le foto venivano scure ... e questa cosa degli ISO ancora non mi � chiara, ch� se alzo troppo non mi piacciono le foto
MrFurlox
QUOTE(pulcio70 @ Mar 15 2012, 10:52 PM) *
caro marco sei molto gentile e disponibile ma come avrai gi� capito parli con un analfabeta!
pensa che questa cosa del macro l'ho scoperta perch� mia figlia pistolava con la macchina e ha premuto il famoso bottoncino (che io manco avevo notato) e si � preoccupata di aver rotto qualcosa ... questo per farti capire il livello!

provo a mettere un paio di foto dell'aggeggio...

per� una cosa voglio dirti... finora quando ho usato la focale 300 mi sono sempre tenuto su tempi di scatto pi� lenti (dell'1/300 da te consigliato) perch� senn� le foto venivano scure ... e questa cosa degli ISO ancora non mi � chiara, ch� se alzo troppo non mi piacciono le foto


allora mi sa che hai bisogno un un corso che ti spieghi l' ABC messicano.gif cerca su internet ci sono articoli molto ben fatti , sono molto valide anche le "nikon experience"

in linea di massima pi� tieni bassi gli iso meglio � .... aumentano gli iso aumenta il rumore nelle foto ( ovvero vedi pi� grana )
il tuo obiettivo fra i tanti difetti che ha biggrin.gif � anche buio .... quei numeretti 5.6 , 8 ,11 , 16 e via dicendo indicano l' apertura del diaframma .... e 5.6 di apertura massima � un valore alto ... quindi poca luce che arriva al sensore ....
per ovviare al problema devi allungare i tempi ... ma rischi il mosso ( e ripeto molte foto dove credi di aver sbagliato maf potrebbero solo essere micro mosse ) ... quindi trovare la giusta combinazione diventa un casino lavorando forzatamente in M e senza un esposimetro....

per avere iso bassi , diaframmi un pelo chiusi ( uno stop in gergo ovvero nel tuo caso f/8 .... da 5.6 a 8 .... pi� chiaro di cos� non riesco a essere messicano.gif ) e avere tempi velo che ti evitino il rischio di mosso ... devi avere una bella quantit� di luce .... in parole povere ... impazzisci pure a trovare l' esposizione giusta .... ma fallo all' aperto e di giorno almeno avrai le condizioni giuste per sperimentare con quell' obiettivo


Marco
pulcio70
ok, grazie.

questa � venuta bene (in movimento): http://www.flickr.com/photos/pulcio70/6970...tream/lightbox/

no?
giobrox
Beh...la Osawa me la ricordo benissimo. Era l'azienda Giapponese che distribuiva Mamiya. Ha costruito una marea di ottiche per un sacco di aziende: Canon. Nikon, Pentax, Mamiya, Konica ecc. ecc. Alcune sue lenti erano fabbricate in S. Korea. Questo non significa che fossero delle ciofeche. Erano cmq superiori alle Vivitar costruite solo per il mercato Americano. Non dico che tu abbia un obiettivo eccelso pero' nemmeno da buttare via. Tieni presente che usandolo con una DX la sua reale lunghezza focale e' x 1.5. Quindi se lo usi a 300 mm. devi usare almeno 1/500 di secondo altrimenti la foto verra' mossa certamente (non sfocata...MOSSA).
Metti a 800 ISO e fregatene se avrai un po' di rumore. Quando e' stato realizzato quell'obiettivo esisteva solo la pellicola e se compravi pellicole "rapide" tipo 800 ASA, la grana la vedevi eccome. E con questo? Io usavo la Recording a 6400 ASA e la grana era ovvia. Pero' la foto aveva un certo fascino. Vai tranquillo...sperimenta piu' che puoi e fregatene della piccola percentuale di rumore che avrai ad alti ISO. Piuttosto che perdere una foto irripetibile e' meglio averla anche se "rumorosa". Ti pare?
mariano1985
Beh, di sicuro quando impari a controllare un'ottica completamente manuale, puoi ritenerti soddisfatto smile.gif

...tuttavia fidati, se provi un'ottica recente, vedrai che � un altro mondo a livello di comodit�!
Poi con un 60-300 sei parecchio lungo... diventa difficilissimo fasre inquadrature ravvicinate.

Se non vuoi spendere molto, io ti consiglio di prendere l'ottica entry level per eccellenza: il Nikon18-55 VR.
E' un'ottica super economica, usata si trova sui 70� circa, ma per iniziare va benissimo e oltre ad avere tutti gli automatismi (compreso il VR, cio� lo stabilizzatore d'immagine), aggiunge le focali che ti mancano completamente con l'ottica giapponese.

Ovvio che non � luminosissima (uno zoom luminoso ha apertura 2.8 fissa, ma i costi sono di 10 volte superiori a quelli del 18-55 VR se vuoi restare in casa nikon).

Per il resto regalati un buon libro di fotografia. Aiuta moltissimo ad orientarsi in questo mondo, soprattutto se si � alle primissime armi e non hai mai utilizzato una reflex analogica. Ancora meglio se hai un amico esperto che possa guidarti nelle prime uscite, per me � stato un aiuto incredibile! smile.gif
pulcio70
grazie, in definitiva ho tutto ci� che consigli:
- 18-55 vr era in kit con la macchina (ma dopo aver provato l'altro mi avvilisco ogni volta che provo a rimontarlo!)
- libro di fotografia c'�
- amici che hanno la passione almeno un paio.

grazie a tutti per i consigli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.