QUOTE(pulcio70 @ Mar 15 2012, 10:52 PM)

caro marco sei molto gentile e disponibile ma come avrai gi� capito parli con un analfabeta!
pensa che questa cosa del macro l'ho scoperta perch� mia figlia pistolava con la macchina e ha premuto il famoso bottoncino (che io manco avevo notato) e si � preoccupata di aver rotto qualcosa ... questo per farti capire il livello!
provo a mettere un paio di foto dell'aggeggio...
per� una cosa voglio dirti... finora quando ho usato la focale 300 mi sono sempre tenuto su tempi di scatto pi� lenti (dell'1/300 da te consigliato) perch� senn� le foto venivano scure ... e questa cosa degli ISO ancora non mi � chiara, ch� se alzo troppo non mi piacciono le foto
allora mi sa che hai bisogno un un corso che ti spieghi l' ABC

cerca su internet ci sono articoli molto ben fatti , sono molto valide anche le "nikon experience"
in linea di massima pi� tieni bassi gli iso meglio � .... aumentano gli iso aumenta il rumore nelle foto ( ovvero vedi pi� grana )
il tuo obiettivo fra i tanti difetti che ha

� anche buio .... quei numeretti 5.6 , 8 ,11 , 16 e via dicendo indicano l' apertura del diaframma .... e 5.6 di apertura massima � un valore alto ... quindi poca luce che arriva al sensore ....
per ovviare al problema devi allungare i tempi ... ma rischi il mosso ( e ripeto molte foto dove credi di aver sbagliato maf potrebbero solo essere micro mosse ) ... quindi trovare la giusta combinazione diventa un casino lavorando forzatamente in M e senza un esposimetro....
per avere iso bassi , diaframmi un pelo chiusi ( uno stop in gergo ovvero nel tuo caso f/8 .... da 5.6 a 8 .... pi� chiaro di cos� non riesco a essere

) e avere tempi velo che ti evitino il rischio di mosso ... devi avere una bella quantit� di luce .... in parole povere ... impazzisci pure a trovare l' esposizione giusta .... ma fallo all' aperto e di giorno almeno avrai le condizioni giuste per sperimentare con quell' obiettivo
Marco