Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marcobedo
Ciao a tutti cari nikonisti!
Da tempo il desiderio (o lo scimmione) di passare al full frame si � "insinuato" dentro di me.
In modo particolare sono stato sempre "innamorato" della d700 e della sua "pulizia" dei file anche ad alti ISO.
Il problema � che finalmente ero riuscito a comporre 1 corredo di ottiche completo x la mia d300s, composto da ottiche miste sia DX (10-20; 17-55 e fisheye) che FX (105 macro, 50mm e 70-300vr)
insomma � proprio vero che non ci si accontenta mai! ;-)
Penso cmq che molti di voi si sono trovati in questa situazione e vorrei x questo chiedere preziosi consigli.
Vorrei infatti passare al full frame senza dilaniare le mie finanze e senza divorziare da mia moglie.

A questo punto che fare??!!
Prendere una d700 usata (x risparmiare circa 600/700 euri rispetto al nuovo) e affiancarla alla d300s cos� da completare il corredo "dividendolo" su 2 reflex e continuare a sfruttare anche le ottiche dx in mio possesso (e magari negli anni futuri sostituirle pian piano con quelle fx)
oppure vendere la d300s (appena 10.000 scatti) e le ottiche dx x prendere una d700 nuova con un 24-70??!!
con quest'ultima opzione probabilmente spenderei cmq di + rimanendo oltretutto scoperto sulle focali + grandangolari!!!
HELP ME, PLEASE!!!!!

PS: x favore non mi consigliate la d800, sar� sicuramente una bellissima reflex ma non fa al caso mio, non ho bisogno di tanti mpx e non vorrei ricomprare un computer nuovo con nuovi HD x gestire quella mole di dati (che cmq non sfrutterei) e poi costa cmq troppo x le mie tasche e a differenza della d700 dovrei riprendere anche battery grip e batterie.
buzz
Vendi la 300, tieni le ottiche che hai che userai con la 700 in formato ridotto e con i soldi risparmiati li metti da parte per ottiche future
Max Lucotti
il 10-20 POTREBBE anche funzionare su una ff a pieno formato da 15 a 20mm, per� lo devi verificare tu facendo una prova.
Io ti posso dire che il 12-24 nikon (da 18 a 24 )e il 11-16 tokina (a 16) vanno ottimamente su una ff wink.gif

Il 17 55 invece temo di no per forma costuttiva.

Ciao

Max
marcobedo
QUOTE(buzz @ Mar 13 2012, 11:11 AM) *
Vendi la 300, tieni le ottiche che hai che userai con la 700 in formato ridotto e con i soldi risparmiati li metti da parte per ottiche future

ma usando ottiche dx su full frame non noterei una vignettatura esagerata???!!
senza il 10-20 (x il mio modo di scattare) potrei anche stare x un periodo relativamente lungo,
ma senza uno zoom standard luminoso proprio no...
marcobedo
...d'altronde con 1 esborso di circa 1300/1400 caff� potrei portarmi a casa una d700 usata x montarci su il tele e tenere la d300s dove magari monterei il 17-55 o il grandangolo...
che ne dite?!

in teoria considerando il fattore di moltiplicazione del sensore DX forse sarebbe pi� sensato il contrario ma le combinazioni delle ottiche a mia disposizione sono queste!
ang84
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 11:31 AM) *
...d'altronde con 1 esborso di circa 1300/1400 caff� potrei portarmi a casa una d700 usata x montarci su il tele e tenere la d300s dove magari monterei il 17-55 o il grandangolo...
che ne dite?!

in teoria considerando il fattore di moltiplicazione del sensore DX forse sarebbe pi� sensato il contrario ma le combinazioni delle ottiche a mia disposizione sono queste!


Ma scusa vendi D300 e ottiche Dx e ti prendi D700 usata (che di sto periodo tireranno dietro la schiena) da affiancargli a diverse ottiche serie D usate, tipo il 20mm 2.8D o un 18-35D (per rimanere sull'economico)
m.tomei
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 11:07 AM) *
Ciao a tutti cari nikonisti!
Da tempo il desiderio (o lo scimmione) di passare al full frame si � "insinuato" dentro di me.
In modo particolare sono stato sempre "innamorato" della d700 e della sua "pulizia" dei file anche ad alti ISO.
Il problema � che finalmente ero riuscito a comporre 1 corredo di ottiche completo x la mia d300s, composto da ottiche miste sia DX (10-20; 17-55 e fisheye) che FX (105 macro, 50mm e 70-300vr)
insomma � proprio vero che non ci si accontenta mai! ;-)
Penso cmq che molti di voi si sono trovati in questa situazione e vorrei x questo chiedere preziosi consigli.
Vorrei infatti passare al full frame senza dilaniare le mie finanze e senza divorziare da mia moglie.

A questo punto che fare??!!
Prendere una d700 usata (x risparmiare circa 600/700 euri rispetto al nuovo) e affiancarla alla d300s cos� da completare il corredo "dividendolo" su 2 reflex e continuare a sfruttare anche le ottiche dx in mio possesso (e magari negli anni futuri sostituirle pian piano con quelle fx)
oppure vendere la d300s (appena 10.000 scatti) e le ottiche dx x prendere una d700 nuova con un 24-70??!!
con quest'ultima opzione probabilmente spenderei cmq di + rimanendo oltretutto scoperto sulle focali + grandangolari!!!
HELP ME, PLEASE!!!!!

PS: x favore non mi consigliate la d800, sar� sicuramente una bellissima reflex ma non fa al caso mio, non ho bisogno di tanti mpx e non vorrei ricomprare un computer nuovo con nuovi HD x gestire quella mole di dati (che cmq non sfrutterei) e poi costa cmq troppo x le mie tasche e a differenza della d700 dovrei riprendere anche battery grip e batterie.


La mia personale opinione?

Ma chi te lo fa fare... Io ho sia D300 che D700, quindi parlo per esperienza! Diciamo che con ottiche di qualit� come quelle che ti ritrovi, l'unica differenza vera che andresti a ottenere � 1 stop o 1 stop e mezzo di luce ad alti iso... Ovvero con la d700 scatto tranquillamente fino a 4000 iso e con la D300 mi fermo a 2000. Ora le condizioni che mi costringono ad usare queste sensibilit� sono rare (ma parlo per me)... Il pi� degli scatti lo faccio nel range di sicurezza rumore ovvero fino a 2000iso. Del resto hai ottiche luminose ed eccellenti (tele a parte che � buio se pur di qualit�). Inoltre perderesti anche la funzione video che hai sulla d300s. (Ammesso che ti serva, � sempre un'opzione in pi�).

Riepilogando, per guadagnare questo stop o stop e mezzo che, attenzione, sicuramente c'� come guadagno, ti trovi a dover rivendere le tue ottiche dx, a perdere la funzione video ed a sborsare almeno 1400�.... Ti conviene realmente??? Se sei un professionista che scatta sempre al buio, senza flash e ad alti iso forse avresti dovuto prendere una fx dall'inizio... Altrimenti goditi il tuo splendido corredo e fai tante foto! Scatta wink.gif
buzz
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 11:23 AM) *
ma usando ottiche dx su full frame non noterei una vignettatura esagerata???!!
senza il 10-20 (x il mio modo di scattare) potrei anche stare x un periodo relativamente lungo,
ma senza uno zoom standard luminoso proprio no...


se usi la 700 in formato dx non vignettano pi�
lorenzobix
QUOTE(gladiatorex @ Mar 13 2012, 01:16 PM) *
La mia personale opinione?

Ma chi te lo fa fare... Io ho sia D300 che D700, quindi parlo per esperienza! Diciamo che con ottiche di qualit� come quelle che ti ritrovi, l'unica differenza vera che andresti a ottenere � 1 stop o 1 stop e mezzo di luce ad alti iso... Ovvero con la d700 scatto tranquillamente fino a 4000 iso e con la D300 mi fermo a 2000. Ora le condizioni che mi costringono ad usare queste sensibilit� sono rare (ma parlo per me)... Il pi� degli scatti lo faccio nel range di sicurezza rumore ovvero fino a 2000iso. Del resto hai ottiche luminose ed eccellenti (tele a parte che � buio se pur di qualit�). Inoltre perderesti anche la funzione video che hai sulla d300s. (Ammesso che ti serva, � sempre un'opzione in pi�).

Riepilogando, per guadagnare questo stop o stop e mezzo che, attenzione, sicuramente c'� come guadagno, ti trovi a dover rivendere le tue ottiche dx, a perdere la funzione video ed a sborsare almeno 1400�.... Ti conviene realmente??? Se sei un professionista che scatta sempre al buio, senza flash e ad alti iso forse avresti dovuto prendere una fx dall'inizio... Altrimenti goditi il tuo splendido corredo e fai tante foto! Scatta wink.gif


Come gladiatorex ti consiglio di pensarci berne: uso D700 e ne sono entusiasta, mai avuta D300S ma mi trovo spesso a postprodurne i file di un collega; quindi il mio � un ragionamento non sull'esperienza di scatto ma sulla qualit� dei file.
Le qualit� della D700 ad alti iso sono innegabili, magari dire che a 4000 stai tranquillo � eccessivo, ma certamente fino a 3200 hai un rumore che la maggior parte delle aps-c raggiunge due stop prima, o comunque hai un vantaggio enorme in certe situazioni. ad esempio lavorando a delle gare di pattinaggio ero l'unico la sera a non dover montare il flash, ti assicuro che � un gran vantaggio.
In termini di guadagno di qualit�, soprattutto in stampa, c'� si una differenza ma appunto � molto marcata solo quando si raggiungono valori iso veramente alti, altrimenti mi sento di dirti che visto il tuo ottimo corredo DX forse forse aspetterei ancora un po' a passare a D700.
Se per�, come suggerisce max, puoi usare i tuoi zoom grandangolari con delle limitazioni nemmeno troppo strette su FX, non conoscendo le quotazioni dell'usato dei due modelli, un pensiero a vendere solo il corpo ce lo farei, se non altro per la gratificazione dei grandangoli, che a giudicare dal tuo corredo sono di tuo gradimento.
Piccola nota personale: passando a D700 ho riscoperto, come molti, tutta la serie di ottiche nikkor AI e AI-S, dove specialmente nei grandangoli non sento affatto la mancanza dell'autofocus, anzi mi diverto come un matto ad usare l'iperfocale e a ragionare bene sulla pdc. Se tu fossi "costretto" a disfarti di qualche grandangolo DX, potresti rifarti con dei vetri otticamente e meccanicamente eccelsi con una spesa irrisoria rispetto ai moderni autofocus e rispetto a quanto i primi costavano 20 o 30 anni fa.
marcobedo
mmm...diciamo che in parte confermate la mia idea di base di non vendere la d300s,ma affiancargli un secondo corpo FX.
Magari come ipotizzavo in precedenza prendere una d700 usata (da pagare al max. 1300/1400, non ai prezzi folli che spesso girano nel mercatino)
soprattutto xch� mi capita spesso di scattare in manifestazioni serali/notturne all'aperto e i "limiti ISO" della d300s a volte mi pesano (a mio avviso x stampe abbastanza generose i 1250 ISO sono il limite di questa macchina)
ma se la d700 mi consente di arrivare bene a 3200 iso; SONO APPOSTO!
Adesso potrei utilizzarla con le ottiche FX che ho (soprattutto con il cinquantino quando c'� poca luce) e x il resto mi porto sempre dietro la d300s!!!
con il tempo poi, quando avr� altri soldi da parte (se non me li prende tutti Monti!) magari vendo il 17-55 dx e prendo un 24-70 fx.
Fila il mio ragionamento, che cosa ne pensate?!
c'� qualcuno che ha un corredo simile?!

PS: Sapere che la d700 condivide il battery grip e le batterie della mia d300s mi sembra 1 altro "incentivo" in +!!!!
pedro1973
Io vado contro corrente, credo che per un amatore un corpo macchina come la D700 possa bastare, venderei la D300s e relative ottiche dx e acquisterei usata una D700. Volendo strafare ci affiancherei un ottica luminosa pi� wide tipo 16/35 o 17/35. Cos� facendo con una spesa relativamente contenuta dovresti essere a posto per un pochino.

Ciao
Francesco
stepho
Vendi tutto il dx e acquista la d700 con un 17-35 o il 24-70.
Con il 50 e il 70-300 (o magari puoi cambiarlo con un 80-200) che gia hai per almeno 10 anni non avrai bisogno d'altro.
a.mignard
Vendendo le ottiche dx dovresti ricavare circa 1400-1500 euro
Poi compri la d700 usata (1400 circa) con un 24-85 f2,8-4 (usato sui 350).
In totale con circa 300 euro avresti :
una d700 da usare principalmente con lo zoom 24-85 e le ottiche fisse (50 e macro)
una d300 da usare con il macro e il 70-300.

Poi in seguito piano piano decidi cosa comprare.

Ti dovresti espandere lato grandangolo sulla d700 e lato tele su d300.

Vai in giro a visitare una citt�... d700 + 24-85 e d300 + 105 macro
Vai in campagna per fare un po di foto naturalistiche : d700 +105 macro e d300 +70-300

Io farei cos�.

Ciao
Andrea
sergiorom
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 11:23 AM) *
ma usando ottiche dx su full frame non noterei una vignettatura esagerata???!!
senza il 10-20 (x il mio modo di scattare) potrei anche stare x un periodo relativamente lungo,
ma senza uno zoom standard luminoso proprio no...


Come ti hanno gia' risposto non noteresti nessuna vignettatura usando ottiche dx su fx, per il semplice motivo che quando le usi, la D700 riconosce che hai un'ottica dx e usa solo la parte centrale del sensore.

Cheer

Sergio
a.mignard
QUOTE(sergiorom @ Mar 13 2012, 04:41 PM) *
Come ti hanno gia' risposto non noteresti nessuna vignettatura usando ottiche dx su fx, per il semplice motivo che quando le usi, la D700 riconosce che hai un'ottica dx e usa solo la parte centrale del sensore.

Cheer

Sergio


Sar� cos�, ma mi sembra un p� riduttivo utilizzare d700 + 17-55 per un valore di pi� di 2000 euro per avere degli scatti di 5 Mpx... per carit�... sicuramente pulitissimi.
Non credo che sia la soluzione migliore.
Se si vuole fare il passaggio a Fx sicuramente la prima cosa da fare � liberarsi delle ottiche dx.

Ciao
MrPaulson79
QUOTE(a.mignard @ Mar 13 2012, 04:22 PM) *
Vendendo le ottiche dx dovresti ricavare circa 1400-1500 euro
Poi compri la d700 usata (1400 circa) con un 24-85 f2,8-4 (usato sui 350).
In totale con circa 300 euro avresti :
una d700 da usare principalmente con lo zoom 24-85 e le ottiche fisse (50 e macro)
una d300 da usare con il macro e il 70-300.

Poi in seguito piano piano decidi cosa comprare.

Ti dovresti espandere lato grandangolo sulla d700 e lato tele su d300.

Vai in giro a visitare una citt�... d700 + 24-85 e d300 + 105 macro
Vai in campagna per fare un po di foto naturalistiche : d700 +105 macro e d300 +70-300

Io farei cos�.

Ciao
Andrea



Due corpi macchina per me, se non sei un professionista, non servono assolutamente a nulla.
Gi� cambiare ottica � uno sbattimento, immagina di dire "amore dai che andiamo a fare un giretto a Venezia" e ti vede prendere il trolley (perch� la borsa ti uccide e lo zaino � da tedesco con sandalo ah ah ah) con il materiale fotografico ... per me lo chiede davvero il divorzio.
Io sono un po' di parte in quanto sono innamorato del crop dx (fermandomi a 70 "reali" su un medio-tele 2.8 sarei costretto a cambiare continuamente ottica, mentre col dx la cambio solo verso il basso), ma se vuoi passare a FF vendi la d300s e tutte le ottiche dx e ti prenditi un 16-35 (se vuoi risparmiare un po') o un 17-35, e un 24-124 F4 (se non ce la fai ad arrivare subito al 28/24-70) e sei a posto fino a quando non ti si rompe (o non ti ciulano dry.gif ) la macchina
marcobedo
QUOTE(a.mignard @ Mar 13 2012, 05:09 PM) *
Sar� cos�, ma mi sembra un p� riduttivo utilizzare d700 + 17-55 per un valore di pi� di 2000 euro per avere degli scatti di 5 Mpx... per carit�... sicuramente pulitissimi.
Non credo che sia la soluzione migliore.
Se si vuole fare il passaggio a Fx sicuramente la prima cosa da fare � liberarsi delle ottiche dx.

Ciao

effettivamente questa � una soluzione che non mi piace molto...
forse avrebbe pi� senso in un secondo momento vendere il 17-55 x monetizzare e fare un 24-70 o simili...
sergiorom
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 05:31 PM) *
effettivamente questa � una soluzione che non mi piace molto...
forse avrebbe pi� senso in un secondo momento vendere il 17-55 x monetizzare e fare un 24-70 o simili...


Infatti era solo per informazione. Io, gli unici due obiettivi dx che ho li uso con la D50 (si non la ho data via, gran macchina), mentre per la D700 uso ottiche per fx.

Cheer

Sergio
grazianoguerini
Ma veramente ne hai bisogno? tenendo conto che � un tuo hobby e non una professione, secondo me se proprio vuoi toglierti lo sfizio e hai 1500 euro a disposizione, prenditela usata ma tieniti il resto, hai ottime ottiche dx che non sfrutteresti pi� in fx e per rimpiazzrle sarebbero altri soldi da aggiungere, e non pochi.
ang84
Fossi in te prenderei una bella D2xs usata cos� sfrutti le ottiche Dx smile.gif
marcobedo
QUOTE(ang84 @ Mar 13 2012, 07:16 PM) *
Fossi in te prenderei una bella D2xs usata cos� sfrutti le ottiche Dx smile.gif

effettivamente queste macchine (d2x) si trovano a prezzi buoni nell'usato ma non penso sinceramente che ne guadagnerei nulla in qualit� del sensore/ resa agli alti ISO rispetto alla d700, anzi...
guadagnerei sul corpo macchina magari, ma quello della d300/d700 mi va gi� benissimo.

Penso proprio che x adesso aspetter� senza troppa fretta una buona occasione sull'usato della d700 da affiancare alla d300s, cos� spendendo una cifra ragionevole inizio ad entrare nel mondo del full frame,
d'altronde con le ottiche fx che ho gi� "copro" cmq dai 50 ai 300mm.
Sono scarso sul grandangolo ma si pu� sempre rimediare in futuro...
vorr� dire che x adesso in quel campo far� lavorare la d300s!
;-)
MrPaulson79
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 08:43 PM) *
Sono scarso sul grandangolo ma si pu� sempre rimediare in futuro...
vorr� dire che x adesso in quel campo far� lavorare la d300s!
;-)


Il FF � favoloso soprattutto sul lato grandangolo dove un 20 � un 20 (e non un 30!!) e dove puoi usare in tutto il suo splendore Sua Maest� il Re: il Nikkor 14-24 2.8 ... se prendi la d700 lascia perdere tutte le altre ottiche e dotati in primis di un grandangolo e vedrai che ti si aprir� un mondo nel vero senso della parola.
Una volta presa la D700 salvo la tua passione sia la caccia fotografica (ma dai tuoi obiettivi non mi pare) la d300s rester� li a prendere polvere (per me ci uscirai forse un paio di volte con i due corpi), quindi anche se risulter� pesante il mio consiglio � quello di vendere la 300 fin che vale ancora il suo giusto se decidi di andare verso il Full Frame (se dovesse uscire una d400 o cose simili � inevitabile un abbassamento del prezzo della 300 usata)
gigiweb
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 11:31 AM) *
...d'altronde con 1 esborso di circa 1300/1400 caff� potrei portarmi a casa una d700 usata x montarci su il tele e tenere la d300s dove magari monterei il 17-55 o il grandangolo...
che ne dite?!


Anche io preferirei questa soluzione. Il tuo corredo DX � gi� al top attualmente (D300S e in particolare il 17-55 f2.8 Nikon se ho capito bene) quindi se trovi una D700 usata ad un prezzo onesto la puoi affiancare al tuo corredo.
Comunque sarebbe il caso di aspettare qualche mese, si troveranno molte pi� occasioni per la D700 e magari potrebbe essere nel frattempo presentata l'erede della D300.
Oggi hai un corredo completo ed equilibrato che ti permette di affrontare qualunque situazione fotografica e non sei un professionista quindi non c'e' "urgenza" di effettuare un upgrade all'attrezzatura.


QUOTE
in teoria considerando il fattore di moltiplicazione del sensore DX forse sarebbe pi� sensato il contrario ma le combinazioni delle ottiche a mia disposizione sono queste!


In effetti... per� come alternativa oltre prendere una D700 usata puoi vendere la D300S, il 10-20, il fisheye e il 17-55 e prendere un 14-24 f2.8 e saresti coperto su tutte le focali dal grandangolo al tele (14-24, 50, 70-300 e 105 macro).
a.mignard
QUOTE(ang84 @ Mar 13 2012, 07:16 PM) *
Fossi in te prenderei una bella D2xs usata cos� sfrutti le ottiche Dx smile.gif

Considerato le ottiche dx che possiede credo che sia un' ottima soluzione. La D2xs con il 17-55 la vedo come una soluzione al top.
m.tomei
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 08:43 PM) *
effettivamente queste macchine (d2x) si trovano a prezzi buoni nell'usato ma non penso sinceramente che ne guadagnerei nulla in qualit� del sensore/ resa agli alti ISO rispetto alla d700, anzi...
guadagnerei sul corpo macchina magari, ma quello della d300/d700 mi va gi� benissimo.

Penso proprio che x adesso aspetter� senza troppa fretta una buona occasione sull'usato della d700 da affiancare alla d300s, cos� spendendo una cifra ragionevole inizio ad entrare nel mondo del full frame,
d'altronde con le ottiche fx che ho gi� "copro" cmq dai 50 ai 300mm.
Sono scarso sul grandangolo ma si pu� sempre rimediare in futuro...
vorr� dire che x adesso in quel campo far� lavorare la d300s!
;-)


Mi sforzo di dirtelo per l'ultima volta smile.gif Pensa bene se val la pena spendere tutti quei soldini per uno stop e mezzo ad alti iso... Credimi si tratta solo di questo... Ti ripeto le possiedo entrambe le macchine... Il corredo che hai � perfetto! Se paradossalmente facessi un confronto tra due foto scattate con la medesima focale e la medesima esposizione, rispettando ovviamente l'angolo di campo, fino a 1600ISO, non sapresti distinguere le due macchine!

Poi mi rendo conto che la scimmia dell'FX � forte... Ma pensa bene, i corpi macchina passano in poco tempo. Magari quei soldini potranno essere utilizzati in futuro per ottiche superiori o per corpi molto superiori a quello che hai adesso!

E' la mia opinione... anche se gi� so che non riuscir� a dissuaderti wink.gif
klain
QUOTE(gladiatorex @ Mar 14 2012, 01:30 PM) *
Mi sforzo di dirtelo per l'ultima volta smile.gif Pensa bene se val la pena spendere tutti quei soldini per uno stop e mezzo ad alti iso... Credimi si tratta solo di questo... Ti ripeto le possiedo entrambe le macchine... Il corredo che hai � perfetto! Se paradossalmente facessi un confronto tra due foto scattate con la medesima focale e la medesima esposizione, rispettando ovviamente l'angolo di campo, fino a 1600ISO, non sapresti distinguere le due macchine!



Mi permetto anche io di consigliarti la stessa prudenza....con ottiche di alto livello, ed iso bassi, la D7000 SECONDO ME produce files addirittura migliori....
lorenzobix
QUOTE(klain @ Mar 14 2012, 01:39 PM) *
Mi permetto anche io di consigliarti la stessa prudenza....con ottiche di alto livello, ed iso bassi, la D7000 SECONDO ME produce files addirittura migliori....


migliori di cosa? della D700? o della D300S?
bergat@tiscali.it
QUOTE(marcobedo @ Mar 13 2012, 11:07 AM) *
Ciao a tutti cari nikonisti!
Da tempo il desiderio (o lo scimmione) di passare al full frame si � "insinuato" dentro di me.
In modo particolare sono stato sempre "innamorato" della d700 e della sua "pulizia" dei file anche ad alti ISO.
Il problema � che finalmente ero riuscito a comporre 1 corredo di ottiche completo x la mia d300s, composto da ottiche miste sia DX (10-20; 17-55 e fisheye) che FX (105 macro, 50mm e 70-300vr)
insomma � proprio vero che non ci si accontenta mai! ;-)
Penso cmq che molti di voi si sono trovati in questa situazione e vorrei x questo chiedere preziosi consigli.
Vorrei infatti passare al full frame senza dilaniare le mie finanze e senza divorziare da mia moglie.

A questo punto che fare??!!
Prendere una d700 usata (x risparmiare circa 600/700 euri rispetto al nuovo) e affiancarla alla d300s cos� da completare il corredo "dividendolo" su 2 reflex e continuare a sfruttare anche le ottiche dx in mio possesso (e magari negli anni futuri sostituirle pian piano con quelle fx)
oppure vendere la d300s (appena 10.000 scatti) e le ottiche dx x prendere una d700 nuova con un 24-70??!!
con quest'ultima opzione probabilmente spenderei cmq di + rimanendo oltretutto scoperto sulle focali + grandangolari!!!
HELP ME, PLEASE!!!!!

PS: x favore non mi consigliate la d800, sar� sicuramente una bellissima reflex ma non fa al caso mio, non ho bisogno di tanti mpx e non vorrei ricomprare un computer nuovo con nuovi HD x gestire quella mole di dati (che cmq non sfrutterei) e poi costa cmq troppo x le mie tasche e a differenza della d700 dovrei riprendere anche battery grip e batterie.




Che dirti? sicuro che quando nikon lanci� il formato DX, ero stracerto come moltissimi che sarebbe sato questione di tempo e appena Nikon ha reso disponibile a prezzi economici una fotocamera, non di flastica Full frame a prezzo abbordabile (2130 euro) io come tantissimi l'abbiamo presa, e ho evitato avendo acquistato nel 2004 una 70 di prendere altri obiettivi oltre allo standard, prima di acquistare la d700.

Ora di che ti lamenti?

Ti � piaciuto il DX? ora pagane il fio messicano.gif
falcopellegrino
B�...io sono passato da una d70s ad una D90 e francamente non sapevo proprio cosa farmene di una full-frame.
Parliamoci chiaro ma....2000 euro per una D700 non sono di certo pochi!
Qua dentro non c'� neanche il 90% delle persone che sfrutta fino alla fine un corpo macchina DX figuriamoci cosa potr� mai fare con una FX.
Le foto se non le fai prima non le farai neanche dopo!
Francamente ci� che trovo assurdo e buttare nel cesso ottiche di qualit� smenandoci per prendere magari una full-frame usandola con ottiche mediocri.
Alla fine le foto le porta a casa quello con la DX e con le ottiche buone non certo chi sfoggia una full-frame con ottiche di ripiego.
Non so....perch� buttare i soldi?
klain
QUOTE(lorenzobix @ Mar 14 2012, 02:58 PM) *
migliori di cosa? della D700? o della D300S?



Non conosco la D300s, mi riferivo alla D700
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.