QUOTE(nonnoGG @ Mar 13 2012, 06:09 PM)

Buona sera...
Per le moderne automobili, oltre ai pezzi di ricambio occorre adeguata attrezzatura diagnostica e non: diversamente torniamo ai vecchi tempi, quando -ad esempio- le testate venivano serrate a "forza di mulo" e le guarnizioni si bruciavano dopo duemila chilometri.

Senza entrare nel merito ma l'attrezzatura diagnostica di cui parla � reperibile sulla rete tanto quanto i ricambi delle Nikon.
Io nella mia auto ho smontato la testa e messo in fase il motore con il kit (preso sulla baia per pochi spiccioli)che usa l'apprendista pagato un euro l'ora(mentre a te nella fattura te ne mettono 30...).
Per quanto riguarda le testate esistono i service manual tanto quanto quelli per smontare una macchina fotografica per cui se c'� scritto di serrare in una certa sequenza i dadi 1-3-5-8 della testa usando una certa coppia di serraggio e un certo angolo stai pur certo che lo fa qualsiasi persona che vagamente conosce un po di meccanica come lo fa appunto l'apprendista di turno!
La cosa fastidiosa che ha anche accennato il buon Maurizio � che vogliono tagliare fuori chi come lui ha magari un sacco di esperienza alle spalle o chi come tanti altri se la cava con la micromeccanica e l'elettronica e che con un buon service manual in mano alla fine volendo si cambia l'otturatore della fotocamera che magari � morto appena dopo la garanzia.
Ripeto:se servono strumenti specifici per tarare l'autofocus o l'esposimetro OK,me lo dici e non mi vendi il ricambio.
Ma se posso sostituirmi un otturatore per i cavoli miei e non mi serve nient'altro che l'esperienza,il ricambio e la voglia ma per quale motivo non posso farlo??
Con la scusa delle apparecchiature ultratecnologiche le officine meccaniche svuotano le tasche ai poveri Cristi che magari guadagnano 1000 euro al mese.
E per togliere dal cruscotto la spia di segnalazione che avvisa di cambiare l'olio basta un cavo USB e l'interfaccia che dialoga con la centralina.
Costo:60 euro,altro che apparecchiature fantascientifiche.....