Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Enrico_Luzi
premetto di non essere pratico nell'utilizzo del flash.
Al motodays ho deciso di utilizzare il flash montato sulla macchina.
quest'ultima settata in manuale a 1/125 f8 iso 100 a 70mm e il flash settato su TTL BL
le foto venivano sottoesposte.
l'amico con d3 e stesse impostazioni venivano perfette
nonnoGG
Ciao Enrico,

posta qualche esempio, anche ridotto, purch� completo dei dati Exif... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM NIKONIST .
Alan Slade
QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 13 2012, 04:17 PM) *
premetto di non essere pratico nell'utilizzo del flash.
Al motodays ho deciso di utilizzare il flash montato sulla macchina.
quest'ultima settata in manuale a 1/125 f8 iso 100 a 70mm e il flash settato su TTL BL
le foto venivano sottoesposte.
l'amico con d3 e stesse impostazioni venivano perfette

Secondo "me", iso 100+f/8=potenza del flash non sufficiente.
Se avessi provato a mettere iso 640 o 800, e ad aprire un po' il diaframma, a parer mio sarebbe cambiato tutto.
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 13 2012, 04:17 PM) *
premetto di non essere pratico nell'utilizzo del flash.
Al motodays ho deciso di utilizzare il flash montato sulla macchina.
quest'ultima settata in manuale a 1/125 f8 iso 100 a 70mm e il flash settato su TTL BL
le foto venivano sottoesposte.
l'amico con d3 e stesse impostazioni venivano perfette

anche la distanza dal soggetto era la stessa?
Come ti ha detto nonnoGG, la cosa migliore da fare � postare qualche esempio con i dati exif.
Enrico_Luzi
domani poster� un paio di immagini con gli exif
Antonio Canetti
la butto l�:

forse sul flash era impostata per sbaglio, un po' di sottoesposizione? un -0,3 oppure -0,7.


Antonio
MrFurlox
una domanda forse stupida .... che lenti avevate ?

un 1.4 chiuso a f/8 � pi� luminoso di un 2.8 chiuso a f/8..... provare per credere


Marco
eutelsat
il flash ha un tempo minimo impostato sulla camera?
Mi sa che ci vogliono gli exif hmmm.gif


Gianni
Enrico_Luzi
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 13 2012, 07:09 PM) *
la butto l�:

forse sul flash era impostata per sbaglio, un po' di sottoesposizione? un -0,3 oppure -0,7.
Antonio


no

QUOTE(MrFurlox @ Mar 13 2012, 07:13 PM) *
una domanda forse stupida .... che lenti avevate ?

un 1.4 chiuso a f/8 � pi� luminoso di un 2.8 chiuso a f/8..... provare per credere
Marco


io il nik 24-120 f4 l'amico il nik 24-70

domani posto le foto con gli exif

sicuramente sono io a sbagliare!
nonnoGG
QUOTE(MrFurlox @ Mar 13 2012, 07:13 PM) *
una domanda forse stupida .... che lenti avevate ?

un 1.4 chiuso a f/8 � pi� luminoso di un 2.8 chiuso a f/8..... provare per credere
Marco

Potrebbe trattarsi semplicemente di un diaframma "pigro": 1.4 da revisionare, probabilmente basta cambiare la molletta di richiamo a spirale... wink.gif

Oppure un eccessivo attrito della levetta di attuazione... tutto facilmente verificabile anche a occhio nudo. smilinodigitale.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
Manuel_MKII
Infatti potrebbe essere un problema legato al diaframma.

Prova a scambiare l'ottica con il tuo amico e fai qualche scatto di verifica.
gigiweb
QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 13 2012, 04:17 PM) *
il flash settato su TTL BL
...
le foto venivano sottoesposte.



Prova a fare lo stesso scatto nelle stesse condizioni impostando TTL semplice senza opzione BL e vedrai che cambia l'esposizione.
Su questo stesso forum ci sono numerosi topic con esempi delle differenti modalit� di utilizzo e in ogni caso una lettura del manuale del flash ti aiuter� a capire meglio le due differenti modalit� e in quali circostanze � preferibile utilizzare la modalita TTL-BL oppure la modalit� TTL classica.







gigiweb
QUOTE(MrFurlox @ Mar 13 2012, 07:13 PM) *
una domanda forse stupida .... che lenti avevate ?

un 1.4 chiuso a f/8 � pi� luminoso di un 2.8 chiuso a f/8..... provare per credere
Marco



Che cosa significa che a parit� di chiusura di diaframma un obiettivo � pi� luminoso dell'altro???? Hai letto cosa hai scritto?

Se nel frattempo non sono cambiate le leggi dell'ottica se chiudo il diaframma a f/8 la quantit� di luce che arriva al sensore sul piano focale � la stessa indipendentemente dall'obiettivo usato a parit� di tempo di scatto e sensibilit� ovviamente!

I numeri f esprimono il rapporto focale, cio� il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma. Pertanto a valori pi� bassi di f corrispondono aperture di diaframma pi� ampie.

Ad esempio, con un obiettivo di 50 mm, un'apertura del diaframma di 25 mm corrisponde a f/2 mentre un'apertura di 3,125 mm a f/16.

In questo senso f � chiamato anche "apertura relativa", nel senso che il valore f dell'apertura � normalizzato rispetto alla lunghezza focale, ed esprime l'intensit� di luce lasciata passare dal diaframma, utile ai fini del calcolo dell'esposizione.

Infatti la stessa apertura relativa (per esempio f/4) corrisponde a due aperture assolute diverse in un obiettivo di lunghezza focale 50mm (apertura assoluta a f/4 = 50/4=12,5 mm) e in un teleobiettivo 300mm (apertura assoluta a f/4 = 300/4=75 mm);
per� corrisponde alla stessa intensit� di luce che l'obiettivo lascia passare verso il sensore!
Enrico_Luzi
in allegato 2 esempi. (foto ridimensionate, convertite in jpg e nessuna pp
addirittura per la disperazione avevo messo la macchina in automatico con af su 1 punto.
purtroppo le foto con cui mi raffrontavo le ho cancellate (che #########)
nonnoGG
Tutto normale...

Nella prima (misurazione matrix) il fondo � bilanciato con il primo piano, nella seconda (media ponderata centrale) il soggetto � stato esposto abbastanza correttamente.

Non le trovo affatto scure, anzi...

Ovviamente il flash � come un bel cane: tenace o mite al limite della testardaggine, bisogna "capirlo"... smile.gif

Quando avrai fatto la conoscenza completa del potente SB-900, ti sentirai padrone della luce e gli darai almeno un fratellino... rolleyes.gif

Un caro saluto.

Luigi
Enrico_Luzi
grazie NonnoGG.
purtroppo la mia inesperienza in materia di flash va ben oltre l'ignoranza!
ed io che quelle 2 foto l'ho praticamente scartate senza pensare di fare un minimo di PP.
Spero proprio di conoscerti personalmente al prossimo Photoshow
MrFurlox
QUOTE(gigiweb @ Mar 14 2012, 08:56 AM) *
Che cosa significa che a parit� di chiusura di diaframma un obiettivo � pi� luminoso dell'altro???? Hai letto cosa hai scritto?

Se nel frattempo non sono cambiate le leggi dell'ottica se chiudo il diaframma a f/8 la quantit� di luce che arriva al sensore sul piano focale � la stessa indipendentemente dall'obiettivo usato a parit� di tempo di scatto e sensibilit� ovviamente!

I numeri f esprimono il rapporto focale, cio� il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma. Pertanto a valori pi� bassi di f corrispondono aperture di diaframma pi� ampie.

Ad esempio, con un obiettivo di 50 mm, un'apertura del diaframma di 25 mm corrisponde a f/2 mentre un'apertura di 3,125 mm a f/16.

In questo senso f � chiamato anche "apertura relativa", nel senso che il valore f dell'apertura � normalizzato rispetto alla lunghezza focale, ed esprime l'intensit� di luce lasciata passare dal diaframma, utile ai fini del calcolo dell'esposizione.

Infatti la stessa apertura relativa (per esempio f/4) corrisponde a due aperture assolute diverse in un obiettivo di lunghezza focale 50mm (apertura assoluta a f/4 = 50/4=12,5 mm) e in un teleobiettivo 300mm (apertura assoluta a f/4 = 300/4=75 mm);
per� corrisponde alla stessa intensit� di luce che l'obiettivo lascia passare verso il sensore!



senza polemica faccio parlare le foto ....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 333.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 346.4 KB



scusa il soggetto ma l' ho fatto di fretta .... macchina in A ( cos� c'� un reale parametro per valutare ) iso 200 , una con tammy 17-50 f2.8 , una con 50 f/1.4 .... macchina su cavalletto ( le differenze di inquadratura sono dovute al diverso angolo di campo dei due obiettivi a 50 mm )

come vedi a parit� di tutto quella scattata con il 50 f/1.4 ha un tempo di 1/2.5 mentre quella con il tammy di 1/2 ..... indi per cui a parit� di diaframma ( f/4 come puoi vedere dagli exif ) quello pi� luminoso fa entrare pi� luce



Marco
cuscinetto
QUOTE(Enrico Luzi @ Mar 13 2012, 04:17 PM) *
premetto di non essere pratico nell'utilizzo del flash.
Al motodays ho deciso di utilizzare il flash montato sulla macchina.
quest'ultima settata in manuale a 1/125 f8 iso 100 a 70mm e il flash settato su TTL BL
le foto venivano sottoesposte.
l'amico con d3 e stesse impostazioni venivano perfette

Anche io da amatore uso e conosco pocho il flash, nel mio caso SB700, da quando l'ho acquistato
l'ho sempre tenuto nella scatola perch� ritenuto un altro marchingegno da approfondito studio
usandolo credevo chissa cosa, e mi sembrava che non illuminasse tutto quello che volevo
esempio un ritratto con i 60mm fatto dal basso, il volto veniva illuminato ma i capelli scuri non
definiti, alzando la potenza capelli appena piu definiti ma volto bruciato.
� chiaro che il flash in TTL facesse il suo dovere e funzionasse perfettamente, facendo la
misurazione sul volto, questo era perfettamente ben esposto, dedicandomi in seguito alle
modalita ho visto che per ottenere quello che volevo io, occorre altre maniere, tipo piu flash etcc
rendendomi conto di quanto sia ignorante in materia, il fatto che il tuo amico usasse le solite
impostazioni, dice poco, a volte basta niente per fare la differenza, una modalita senza
ulteriori spese, la sto sperimentando, uso il flash come remoto, apro anche quello interno,
alzo il flash con una mano per trovare una illuminazione piu ampia, ciao.
nonnoGG
Buona sera...

Confermato che sar� al Photoshow (sabato alle 11 di sicuro...), imploro il perdono degli amici che hanno intrecciato qui una problematica del tutto diversa, costringendomi ad oscurare l'ultimo post di MrFurlox ed il precedente del caro omonimo gigiweb, che invito a riproporre in sezione pi� consona.

Cos� su due piedi credo che il problema "esposto" dipenda da fattori diversi, in questo caso la non effettiva corrispondenza dell'attuatore del diaframma del Tammy, ma � solo una delle tante ipotesi dell'apparente paradosso di cui sento parlare per la prima volta in oltre 50 anni di fotografia. Basta pensare solo a quando esponevamo con la regola del Sunny16 o pre-misurando con esposimetro esterno, per rendersi conto che l'ipotesi "non pu� reggere".

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
MrFurlox
QUOTE(nonnoGG @ Mar 14 2012, 10:33 PM) *
Buona sera...

Confermato che sar� al Photoshow (sabato alle 11 di sicuro...), imploro il perdono degli amici che hanno intrecciato qui una problematica del tutto diversa, costringendomi ad oscurare l'ultimo post di MrFurlox ed il precedente del caro omonimo gigiweb, che invito a riproporre in sezione pi� consona.

Cos� su due piedi credo che il problema "esposto" dipenda da fattori diversi, in questo caso la non effettiva corrispondenza dell'attuatore del diaframma del Tammy, ma � solo una delle tante ipotesi dell'apparente paradosso di cui sento parlare per la prima volta in oltre 50 anni di fotografia. Basta pensare solo a quando esponevamo con la regola del Sunny16 o pre-misurando con esposimetro esterno, per rendersi conto che l'ipotesi "non pu� reggere".

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


Buonasera nonnoGG scusa se siamo andati palesemente OT e ha fatto benissimo a cancellare i miei post .


se non hai nulla in contrario ti mando un MP


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.