mario-55
Mar 13 2012, 10:07 PM
leggendo i vari topic mi sono reso conto che molti utilizzano pi� di un corpo macchina, e mi chiedo il motivo.
prima con le fotocamere a pellicola era quasi una prassi, un corpo per il B/N l'altro per le DIA o il Colore, oppure una a 64 ISO e l'altro a 400, ma adesso? basta scattare in RAW e decidi dopo se vuoi la foto in B/N o colore, e per cambiare sensibilit� basta premere un pulsante e ruotare una ghiera ed il gioco � fatto.
per cui perch� sobbarcarsi di altro peso?
a voi la risposta.
mario
MrFurlox
Mar 13 2012, 10:10 PM
perch� non puoi montare simultaneamente un grandangolo e un tele sulla stessa fotocamera ...
Marco
LucaCorsini
Mar 13 2012, 10:11 PM
Un grandangolo su un corpo e un tele sull'altro
mi pare talmente banale
Scusa Signor Furlox ho sovrapposto
photoflavio
Mar 13 2012, 10:12 PM
Se sei un professionista � una necessit� imprescindibile, oltre che una questione di praticit� qualora si vogliano utilizzare ottiche differenti e non si voglia correre il rischio di cambi obiettivo fatti al volo.
Diversamente lo ritengo un inutile vezzo. Pur possedendo pi� fotocamere, non ne porto mai con me pi� di una; in funzione della necessit� prendo quella pi� appropriata.
Ciao

Flavio
Antonio Canetti
Mar 13 2012, 10:13 PM
estremizzando
uno con uno14mm
l'altro con un 500mm
adesso ho esagerato due corpi con due ottiche diverse sono molto pi� veloci da usare e meno occasioni per entrare polvere nelle fotocamere.
Antonio
mario-55
Mar 13 2012, 10:13 PM
ci� che dici � vero, e pu� esser vero se utilizzi la fotocamera per lavoro, e quindi non puoi perdere tempo, altrimenti sostituire un ottica pu� essere pi� conveniente (e riposante) che portarsi dietro un mezzo chilo in pi� nello zaino.
ciao, mario
stefanoc72
Mar 13 2012, 10:14 PM
Per non cambiare le ottiche in alcuni ambienti molto polverosi o molto freddi o molto piovosi
In generale per avere due differenti focali e non perdere l'attimo, tipo nella fotografia naturalistica
Stefano
Antonio Canetti
Mar 13 2012, 10:15 PM
in tre minuti 4 risposte uguali ...un bel record
Antonio
stefanoc72
Mar 13 2012, 10:17 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 13 2012, 10:15 PM)

in tre minuti 4 risposte uguali ...un bel record
Antonio
ahahahah � vero, io stavo con un occhio sulle partite di Champions League ed uno sulla tastiera e ci ho messo un pochino a scrivere....
Stefano
Manuel_MKII
Mar 13 2012, 10:17 PM
....oppure perche' si e' presa una macchina piu' recente e non si e' voluta vendere la vecchia che e' stata svalutata dal mercato!!
Io ne ho due perche' una e' piu' grande e pesante (D2x) e l'altra invece la uso quando voglio uscire piu' leggero (Fuji S3pro) ma non esco mai con entrambe le macchine!
mario-55
Mar 13 2012, 10:18 PM
capito il concetto utile quando serve la velocit� di esecuzione.
inutile se fai foto con calma, molta calma.
ciao, mario
LucaCorsini
Mar 13 2012, 10:22 PM
QUOTE(mario-55 @ Mar 13 2012, 10:13 PM)

ci� che dici � vero, e pu� esser vero se utilizzi la fotocamera per lavoro, e quindi non puoi perdere tempo, altrimenti sostituire un ottica pu� essere pi� conveniente (e riposante) che portarsi dietro un mezzo chilo in pi� nello zaino.
ciao, mario
Sei parente di Jacques de La Palice?
federico777
Mar 13 2012, 10:25 PM
In particolare se ad uno piace usare le focali fisse, o magari gli zoom ma vuole coprire un ampio ventaglio di focali senza accettare i compromessi del 18-200 o 28-300 della situazione, mi sembra decisamente comodo e non vedo l'ora di prendere il secondo corpo digitale, d'altronde io portavo due corpi a pellicola anche quando li caricavo con la stessa pellicola.
F.
bergat@tiscali.it
Mar 13 2012, 10:48 PM
QUOTE(mario-55 @ Mar 13 2012, 10:07 PM)

leggendo i vari topic mi sono reso conto che molti utilizzano pi� di un corpo macchina, e mi chiedo il motivo.
prima con le fotocamere a pellicola era quasi una prassi, un corpo per il B/N l'altro per le DIA o il Colore, oppure una a 64 ISO e l'altro a 400, ma adesso? basta scattare in RAW e decidi dopo se vuoi la foto in B/N o colore, e per cambiare sensibilit� basta premere un pulsante e ruotare una ghiera ed il gioco � fatto.
per cui perch� sobbarcarsi di altro peso?
a voi la risposta.
mario
Ma Mario generalmente uno non porta appresso due reflex. Una basta e avanza le altre 22 le lascia a casa
buzz
Mar 13 2012, 11:12 PM
Due corpi macchina, due flash, 3 o 4 ottiche, batterie di riserva, una manciata di card.
Il minimo che chi vuole una certa tranquillit� deve portarsi dappresso.
Se ti si rompe uno dei suddetti (la sfiga ci vede sempre benissimo) non perdi il servizio.
Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino.
GIOVAZ
Mar 14 2012, 01:13 PM
quoto Buzz...infatti l'anno scorso in viaggio sul formato dx si � impiantato il comando di scatto ...per fortuna su "on" e sono riuscito a scattare,ma se si impiantava su "off" l'avrei riposta a nanna nello zaino e usato solo l'altro corpo FX...e se ero con solo il dx?avrei rinunciato a moooooooooltissimi scatti.; e poi la comodit� di non continuare a cambiare ottica specie nella street.ciao.gio.
a.mignard
Mar 14 2012, 01:22 PM
Io fuori casa non cambio mai ottica... con due corpi esco con due ottiche...
maurizio angelin
Mar 14 2012, 01:24 PM
Perch� due corpi ?
Ti � mai capitato di perdere uno scatto dove serviva il tele avendo in quel momento montato il grandangolo (o viceversa) ?
A me si. Molte volte.
Poi ho preso il secondo corpo
Si, � vero, costa, pesa e ingombra ma nulla al mondo ti viene regalato.
E poi cos� ho avvicinato anche la moglie alla fotografia
Maurizio
Fotografo92
Mar 14 2012, 01:37 PM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 13 2012, 10:10 PM)

perch� non puoi montare simultaneamente un grandangolo e un tele sulla stessa fotocamera ...
Marco
Concordo !
Giuseppe La Sala
Mar 14 2012, 01:42 PM
QUOTE(buzz @ Mar 13 2012, 11:12 PM)

Due corpi macchina, due flash, 3 o 4 ottiche, batterie di riserva, una manciata di card.
Il minimo che chi vuole una certa tranquillit� deve portarsi dappresso.
Se ti si rompe uno dei suddetti (la sfiga ci vede sempre benissimo) non perdi il servizio.
Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino.
Straquoto

Partiamo dal presupposto che ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole, ma se si va a fotografare nei weekend al lago o in montagna o al mare, che senso ha avere due corpi? L'unica utilit� potrebbe essere quella di non perdere una fotocamera obsoleta che rivenduta avrebbe un crollo di valore pazzesco, come suggerito da altri.
Fotografo92
Mar 14 2012, 01:44 PM
QUOTE(photoflavio @ Mar 13 2012, 10:12 PM)

Se sei un professionista � una necessit� imprescindibile
Ciao

Flavio
Mettiti nei miei panni che faccio fotografie sportive (maggiormente partite di calcio).
Il doppio corpo serve se ci sono situazioni critiche di velocit�, dove tu non hai il tempo materiale di smontare un ottica e montare l'altra, in questo caso si ricorre al doppio corpo carmera dove generalemente in uno si tiene il teleobiettivo e nell'altro corpo ci si tiene montato un zomm da focale "normale", tutto questo per essere molto pi� veloce !
Per esempio, allo stadio, non posso permettermi di cambiare il 300 per innestare il 70-200 per fare il sottoporta, in questo modo perdo tempo, pazienza (la frenesia della velocit� del cambio lente) ed anche l'azione (il tempo che cambio ottica e monto l'altra il gol � fatto !
Tanti Saluti !
QUOTE(buzz @ Mar 13 2012, 11:12 PM)

Due corpi macchina, due flash, 3 o 4 ottiche, batterie di riserva, una manciata di card.
Il minimo che chi vuole per una certa tranquillit� che deve portarsi dappresso.
Se ti si rompe uno dei suddetti (la sfiga ci vede sempre benissimo) non perdi il servizio.
Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino.
Caro amico mio, sono d'accordo con te (come darti torto ?)
CVCPhoto
Mar 14 2012, 02:12 PM
QUOTE(buzz @ Mar 13 2012, 11:12 PM)

Due corpi macchina, due flash, 3 o 4 ottiche, batterie di riserva, una manciata di card.
Il minimo che chi vuole una certa tranquillit� deve portarsi dappresso.
Se ti si rompe uno dei suddetti (la sfiga ci vede sempre benissimo) non perdi il servizio.
Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino.
Ok... da domani se tutti seguissero il tuo consiglio, il Forum chiuderebbe e Nital metterebbe impiegati ed operai in cassa integrazione.
Dai, siamo seri.
Se siamo qui � perch� anche se fotoamatori (sottospecie di fotografi senza pedigree) amiamo la fotografia e desideriamo produrre scatti il pi� possibile belli ed artistici, con nitidezza, sfocati e quant'altro possano offrire le migliori ottiche e fotocamere.
Ritengo tuttavia che per un fotoamatore il secondo corpo sia decisamente utile se esce con i fissi per non perdere lo scatto della vita, ma gi� uscendo con uno zoom e soprattutto avendo chiaro in testa ci� che andr� a fotografare, il secondo corpo lo vedo superfluo.
Diverso � per un professionista, che se gli parte qualche componente della fotocamera nel pieno del suo servizio � spacciato, ma per un fotoamatore � diverso, si ferma in un bar o entra in un buon ristorante e la giornata finisce bene lo stesso.
Non per questo per� dico di buttar via la reflex e girare col telefonino... anzi... quando sono in giro per fotografare seriamente spesso lo lascio a casa oppure lo spengo.

QUOTE(Fotografo92 @ Mar 14 2012, 01:44 PM)

...
Caro amico mio, sono d'accordo con te (come darti torto ?)
Io no, non sono assolutamente d'accordo!
buzz
Mar 14 2012, 03:17 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 14 2012, 02:12 PM)

Ok... da domani se tutti seguissero il tuo consiglio, il Forum chiuderebbe e Nital metterebbe impiegati ed operai in cassa integrazione.
Dai, siamo seri.

Lo siamo e infatti cerchiamo di restarlo.
Il tuo intervento � totalmente fuori luogo, dato che la disputa era "a chi serve il secondo corpo" non a chi non serve la macchina fotografica, per cui questo "fallo" da gamba tesa potevi risparmiartelo.
Nessuno vieta a chiunque di fare quello che vuol con i suoi soldi, e infatti non si parlava di quello, ma dell'esatto contrario.
Alla domanda iniziale (e chiunque interviene in un thread farebbe bene a leggerlo dall'inizio e non solo l'ultimo intervento giusto per polemizzare su quello) di Mario
" leggendo i vari topic mi sono reso conto che molti utilizzano pi� di un corpo macchina, e mi chiedo il motivo."In tanti abbiamo spiegato il motivo dei due corpi.
Personalmente ho spiegato il mio, sottolineando che se uno vuole avere la tranquillit� di portare a casa gli scatti diventa necessario (indispensabile) avere un secondo corpo.
Se uno non ci tiene, non � nemmeno obbligatorio avere fare le fotografie. E questa, se non si era capita, era una iperbole.
Se da domani tutti seguissero il mio consiglio, avremmo un incremento di vendite di apparecchi del 30%.
federico777
Mar 14 2012, 03:23 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 14 2012, 01:24 PM)

Perch� due corpi ?
Ti � mai capitato di perdere uno scatto dove serviva il tele avendo in quel momento montato il grandangolo (o viceversa) ?
A me si. Molte volte.
Poi ho preso il secondo corpo

Esatto... per me il caso pi� frequente � quello di aver montato il grandangolo (fosse anche il 17-35), visto che uso moltissimo i detti, e di vedere il classico "attimo fuggente" che richiederebbe il tele. Poi certo, non essendo un professionista se perdo quell'attimo (...e quanti ne ho persi!) non mi sposta nulla a parte l'arrabbiatura, ma con questo principio potrei dire che, non essendo professionista, anche se resto a casa tout court invece di uscire a fotografare non mi sposta nulla

F.
a.mignard
Mar 14 2012, 03:29 PM
QUOTE(buzz @ Mar 13 2012, 11:12 PM)

Due corpi macchina, due flash, 3 o 4 ottiche, batterie di riserva, una manciata di card.
Il minimo che chi vuole una certa tranquillit� deve portarsi dappresso.
Se ti si rompe uno dei suddetti (la sfiga ci vede sempre benissimo) non perdi il servizio.
Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino.
QUOTE(buzz @ Mar 14 2012, 03:17 PM)

Lo siamo e infatti cerchiamo di restarlo.
Il tuo intervento � totalmente fuori luogo, dato che la disputa era "a chi serve il secondo corpo" non a chi non serve la macchina fotografica, per cui questo "fallo" da gamba tesa potevi risparmiartelo.
Nessuno vieta a chiunque di fare quello che vuol con i suoi soldi, e infatti non si parlava di quello, ma dell'esatto contrario.
Alla domanda iniziale (e chiunque interviene in un thread farebbe bene a leggerlo dall'inizio e non solo l'ultimo intervento giusto per polemizzare su quello) di Mario
" leggendo i vari topic mi sono reso conto che molti utilizzano pi� di un corpo macchina, e mi chiedo il motivo."
In tanti abbiamo spiegato il motivo dei due corpi.
Personalmente ho spiegato il mio, sottolineando che se uno vuole avere la tranquillit� di portare a casa gli scatti diventa necessario (indispensabile) avere un secondo corpo.
Se uno non ci tiene, non � nemmeno obbligatorio avere fare le fotografie. E questa, se non si era capita, era una iperbole.
Se da domani tutti seguissero il mio consiglio, avremmo un incremento di vendite di apparecchi del 30%.
Senza offesa sei tu che secondo me sei andato fuori luogo...
Affermare che "
Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino" mi sembra un p� denigratorio nei confronti di chi fotografa a livello dilettantistico. Non tutti sono dei PRO, non tutti sono capaci a fotografare...
Senza polemica...
Andrea
mirco mugnai
Mar 14 2012, 03:35 PM
Non sono assolutamente un pro, ma frequento gli stessi ambienti (sportivi) e quindi mi trovo nelle stesse situazioni operative, di chi usa le sue reflex come strumento di lavoro!
Ma dico che sono state pi� le volte che ho rimpianto di non aver portato con me due corpi con due vetrucci uno largo e uno lungo, che quelle dove mi sono lamentato per il mal di schiena la sera...
Poi per noi umili "amatori fotografici" esistono sempre le soluzioni all inclusive il 28-300 e il 18-200 se non sbaglio... � solo una fatto di scelte personali, stop!
Mirco
Patrizio Gattabria
Mar 14 2012, 03:37 PM
Negli anni 70 la mia prima reflex fu la Nikkormat Ftn ..adoperata con il 50mm, il 28mm ed il 135mm Nikkor..pochi anni dopo acquistai la FM2..l'esigenza allora era motivata per pellicole diverse, in genere B/n e diapositive, e ASA diversi (allora si chiamavano ASA...)
Oggi � vero ognuno pu� settare la macchina su ISO diversi, B/N o colore ..ma c'� ancora l'esigenza di avere due macchine digitali...il motivo principale � anzitutto evitare problemi..spesso non c'� un appoggio per effettuare il cambio di ottica... magari tira vento (polvere in agguato) .. si rischia di perdere l'azione, o, peggio ancora, una delle due potrebbe incepparsi (pu� capitare) sul pi� bello...magari durante un viaggio ...e allora si rinuncia!..e si perdono delle foto magari interessanti, non solo per noi.. o magari si inceppa, se stiamo facendo foto ad un matrimonio o ad una manifestazione..e allora???..potremo mai chiedere agli astanti di risposarsi o rifare la manifestazione ??
Aggiungo che porto sempre con me una macchina fotografica quando sono in citt�..anche se non esco principalmente per fare foto, sia la lavoro, sia per diporto...all'epoca dell'analogico, reflex a casa e Minox 35GL, ora, con il digitale, X100... mai foto con il telefono cellulare, che serve solo per telefonare ..anche se riesce a fare 'ipotesi' di fotografia....
Per tutte le altre occasioni, fuori citt�, due o pi�, corpi macchina..
Ma queste sono le mie esigenze ...tutto � in funzione delle proprie esigenze.. e ritengo non sia possibile generalizzare, dando ragione agli uni o agli altri..
Un saluto
Patrizio
Patrizio
mario-55
Mar 14 2012, 04:17 PM
vorrei precisare che mi pare ovvio che la mia curiorit� fosse rivolta al fotoamatore e non al professionista che con la macchina fotografica ci campa la famiglia.
personalmente nella mia carriera fotografica (circa 20.000 scatti con pellicola e 30.000 in digitale - si scatta di pi�) sono una volata la macchina mi ha piantato in asso (otturatore della Contax 159 rotto), quindi � un rischio che statisticamente mi sento di accettare.
al limite basta tenere in borsa (od in auto) una compatta per le emergenze, o per quando non si vuole viaggiare con borse varie.
e poi i vari 16/35; 24/120 e 70/300 (guarda caso il mio corredo) la nikon per cosa li ha fatti?
ciao Mario
Maurizio Burroni
Mar 14 2012, 04:25 PM
Mio Nonno direbbe : perch� suma gnu smorbi ....
mario-55
Mar 14 2012, 04:27 PM
QUOTE(Maurizio Burroni @ Mar 14 2012, 04:25 PM)

Mio Nonno direbbe : perch� suma gnu smorbi ....
e tradotto..... ?
atostra
Mar 14 2012, 04:39 PM
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Mar 14 2012, 03:37 PM)

Aggiungo che porto sempre con me una macchina fotografica quando sono in citt�..anche se non esco principalmente per fare foto, sia la lavoro, sia per diporto...all'epoca dell'analogico, reflex a casa e Minox 35GL, ora, con il digitale, X100... mai foto con il telefono cellulare, che serve solo per telefonare ..anche se riesce a fare 'ipotesi' di fotografia....

GRAN MACCHINA LA MINOX!!!
io giro sempre con in borsa una dacora 35 caricata con ilford. quella non si rompe mai!
Maurizio Burroni
Mar 14 2012, 04:45 PM
Smorbi : dialetto di Mortara ( PV ) = Viziati , che abbondano del superfluo , abituati bene .
AlphaTau
Mar 14 2012, 04:49 PM
Mia esperienza: settimana di vacanza a nyc. Una reflex a cranio tra me e compagna.
L'ultimo giorno ho montato fisheye su una e zoom standard sull'altra, e me le sono appese al collo entrambe: una goduria senza limiti.
Morale: per passeggiate a preciso scopo fotografico, avr� sempre due corpi appresso
ifelix
Mar 14 2012, 04:57 PM
QUOTE(a.mignard @ Mar 14 2012, 03:29 PM)

Senza offesa sei tu che secondo me sei andato fuori luogo...
Affermare che "Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino" mi sembra un p� denigratorio nei confronti di chi fotografa a livello dilettantistico. Non tutti sono dei PRO, non tutti sono capaci a fotografare...
Senza polemica...
Andrea
Sono daccordo anche io.
Buzz...
a leggerti sembrava che tu volessi dire che le fotocamere sono solo per i professionisti !!
E che i non professionisti dovrebbero e potrebbero accontentarsi di un telefonino.
reverse
Mar 14 2012, 05:40 PM
QUOTE(mario-55 @ Mar 14 2012, 04:17 PM)

vorrei precisare che mi pare ovvio che la mia curiorit� fosse rivolta al fotoamatore e non al professionista che con la macchina fotografica ci campa la famiglia.
personalmente nella mia carriera fotografica (circa 20.000 scatti con pellicola e 30.000 in digitale - si scatta di pi�) sono una volata la macchina mi ha piantato in asso (otturatore della Contax 159 rotto), quindi � un rischio che statisticamente mi sento di accettare.
al limite basta tenere in borsa (od in auto) una compatta per le emergenze, o per quando non si vuole viaggiare con borse varie.
e poi i vari 16/35; 24/120 e 70/300 (guarda caso il mio corredo) la nikon per cosa li ha fatti?
ciao Mario
Salve a tutti, continuo a non capire come da una semplice domanda farcita di curiosit� si passi spesso a fronteggiarsi arroccandosi sulle proprie posizioni assolute. Mi pare che le risposte possibili siano molteplici, che sia il professionista quanto l'amatore possano produrre tantissimi esempi in cui i due, e perch� no, pi� corpi macchina possano tornare utili. Penso che a ognuno faccia piacere portare lo scatto a casa qualunque valore esso abbia, chiaramente con significati diversi in caso di perdita: si pu� andare dal mancato pagamento di un servizio allo sfott� degli amici o al rodimento di fegato. Ugnuno attribuisce alla propria delusione un certo valore e ne quantifica le eventuali conseguenze e ne valuta quindi i possibili rimedi. Se un amatore � disposto a portarsi chili e chili di attrezzatura appresso � libero di farlo, cos� come uscire con un solo obiettivo fisso, cosa c'� di male o da criticare in questa scelta? Se a qualcuno rubano una Ferrari credo che si roder� il fegato tanto quanto la persona a cui abbiano rubato una Fiat Punto, credo che in proporzione il dispiacere sia simile, fermo restando che forse chi aveva la Punto forse dovr� attendere un po' prima di poter girare nuovamente su quattro ruote, mentre chi ha perso la Ferrari magari il giorno seguente potr� sempre comprarsi una quattroruote per andare in giro. Scusate l'esempio terra terra.
Detto ci�, io sono un fotoamatore, e dai tempi della pellicola sono sempre andato in giro con due corpi macchina, a meno che non fossi al compleanno di amici, ma l� bastava anche la compatta. E dir� di pi�, sono uno di quelli che spesso nei forum sono additati come sbruffoni da chi non capisce la necessit� del battery grip. Bene io li ho sempre montati su entrambi i corpi macchina e non me ne sono mai pentito per tutte le varie motivazioni che me li hanno fatti acquistare e che mi fanno girare con due corpi in borsa, nello zaino o al collo.
A chi chiede perch� mai la Nikon abbia prodotto zoom come il 24-120, il 28-300 o il 18-200 chiedo perch� mai la Nikon abbia prodotto l'85 f1,4 oppure il 24 f1,4? Forse perch� lo sfocato, e non intendo solo il bokeh, la profondit� di campo che si ottiene con un 85 a f1,4 non � la stessa di un 85 f4, forse perch� quando si usa un 28-300 a 85mm si � gi� ben oltre l'f4. E magari c'� qualche persona "stupida" che non capisce nulla di fotografia che vuole montare su un corpo un 85 f1,4 e sull'altro un 35mm f1,4, ma non perch� vuole essere pronto a fotografare le scene che gli si presentano a tutta apertura, no, lo fa solo per farsi ridere dietro da chi non riesce a capire perch� uno "sbruffone" non stia girando con la compattina 24-115mm o con una reflex con il 18-200.
Credo che sia chiaro a tutti che se non si vuole viaggiare con borse varie o una sola pesante si facciano altre scelte. Se in aereo mi permettono un bagaglio a mano di 5kg e devo portarmi anche il laptop ed altre cosette � chiaro che rinuncer� al secondo corpo macchina e mi porter� il tuttofare.
Io capisco che nei forum si debba parlare, ma dare addosso a chi la pensa diversamente solo perch� il proprio genere fotografico non permette di capire le motivazioni di certe scelte mi pare un po' fuorviante.
Un cordiale saluto a tutti,
reverse
aleme
Mar 14 2012, 05:52 PM
QUOTE(a.mignard @ Mar 14 2012, 03:29 PM)

Senza offesa sei tu che secondo me sei andato fuori luogo...
Affermare che "Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino" mi sembra un p� denigratorio nei confronti di chi fotografa a livello dilettantistico. Non tutti sono dei PRO, non tutti sono capaci a fotografare...
Senza polemica...
Andrea
Caro Buzz, se non ci fossimo noi poveri amatori, Nikon, Nital e tutti gli altri, con solo i professionisti, dovrebbero ridimensionarsi e di molto; e farebbero anche un bel salto indietro a livello tecnologico in quanto non avendo pi� sufficienti fondi per la ricerca, saremmo ancora a 6 mpixel; oppure l' attrezzatura la paghereste il triplo.
Anche io senza polemica
Alessandro
buzz
Mar 14 2012, 05:58 PM
Premesso che inserire la "escusatio non petita" ovvero il "senza polemica" predispone a leggere il post esattamente con lo scopo contrario, vorrei precisare una volta per tutte per coloro che avessero letto il mio post sintetico in maniera errata, che l'esempio del telefonino era una "iperbole" (per chi non conosce il significato, wikipedia � a un tiro di link).
E il significato dell'intero post, a risposta della domanda principale era che chi ci tiene a non restare a piedi (amatore professionista bravo o pessimo fotografo che sia) porta con s� la necessaria riserva.
Gli altri (ovvero chi non ci tiene, e chi non pu�) possono anche usare un telefonino,. non DEVONO usare un telefonino, QUANDO GLI SI ROMPE LA MACCHINA PRINCIPALE.
e con questo spero sia conclusa la NON POLEMICA
a.mignard
Mar 14 2012, 06:05 PM
Bah secondo me � meglio dire che ci si � sbagliati a scrivere, piuttosto che dire che chi legge ha letto il post in maniera errata.
De gustibus...
Avrai ragione tu... e avremo letto male noi.
Vincenzo Ianniciello
Mar 14 2012, 06:22 PM
....ma la domanda �: se uno non riesce a concepire il motivo per cui uno usa due o pi� corpi reflex (io, ad esempio, ne uso tre) e pone la domanda ma poi, ricevute le risposte, continua a non comprendere, ma di che stiamo parlando???....
mirco mugnai
Mar 14 2012, 06:26 PM
QUOTE(a.mignard @ Mar 14 2012, 06:05 PM)

Bah secondo me � meglio dire che ci si � sbagliati a scrivere, piuttosto che dire che chi legge ha letto il post in maniera errata.
De gustibus...
Avrai ragione tu... e avremo letto male noi.
La penso come te... gli sar� sfuggita dai...anche quelli dello staff sono "umani", abbiamo altro a cui pensare nei prossimi mesi...purtroppo :-(
Mirco
reverse
Mar 14 2012, 06:32 PM
QUOTE(buzz @ Mar 13 2012, 11:12 PM)

Due corpi macchina, due flash, 3 o 4 ottiche, batterie di riserva, una manciata di card.
Il minimo che chi vuole una certa tranquillit� deve portarsi dappresso.
Se ti si rompe uno dei suddetti (la sfiga ci vede sempre benissimo) non perdi il servizio.Se sei un amatore puoi anche girare con il telefonino.
Scusate se intervengo di nuovo, ma senza voler difendere nessuno a spada tratta, non mi pare che l'intervento di buzz sia da crocifiggere. Forse la mia interpretazione e percezione del suo pensiero espresso � molto diversa da quella di altri, ma mi pare di aver colto nelle sue parole un punto di vista "Pro oriented". Il senso secondo me � racchiuso nella frase evidenziata: "...non perdi il servizio", stava parlando delle necessit� di un professionista. In questo contesto, secondo me, ha giustamente affermato che se non si hanno necessit� professionali si pu� girare anche con una compatta usa e getta, un telefonino o altro e se si perde la foto ci si rimette solo dal punto di vista emotivo senza rischiare di non mettere nulla nel piatto per cena. Poi � chiaro che anche i fotoamatori come me possano girare con attrezzature pi� o meno professionali ed in quantit� adeguate alle proprie esigenze. Non mi � parso di leggere nell'intervento di buzz un intento denigratorio nei confronti della categoria di non "PRO".
Buona serata,
reverse
LUX972
Mar 14 2012, 06:38 PM
Per comodit� e per ridurre il rischio polvere sul sensore, dovuta al cambio ottica all'aperto.
Luca
ifelix
Mar 14 2012, 06:50 PM
QUOTE(mirco mugnai @ Mar 14 2012, 06:26 PM)

La penso come te... gli sar� sfuggita dai...anche quelli dello staff sono "umani", abbiamo altro a cui pensare nei prossimi mesi...purtroppo :-(
Mirco
Siamo in tre !!!
a.mignard
Mar 14 2012, 06:53 PM
Secondo me un'altro motivo che giustifica i due corpi e il moderato costo del secondo corpo in rapporto al costo complessivo delle ottiche.
Quando ci si ritrova 5-6 ottiche di valore un secondo corpo macchina viene naturale.
Poi averne uno Fx e uno Dx ritengo che sia il top, e che sia anche un aiuto per sfruttare le ottiche al meglio : tele su dx e grandangoli e normali su Fx.
Ovviamente IMHO
Franco_
Mar 14 2012, 07:06 PM
A parte la comodit� di avere due obiettivi diversi gi� pronti, un valore aggiunto � dato dai formati: io ho un corpo DX e uno FX che condividono batterie, schede e impugnatura verticale
Umbi54
Mar 14 2012, 07:25 PM
Ciao a tutti,
io ho la D80 su cui posso continuare ad usare senza limitazioni i miei 28 afd, 105 afd e 70-210 afd, con grande soddisfazione, e la D3100 che mi serve per gli alti iso che sono un limite della D80, oltre la comodit� di due ottiche gi� montate.
Saluti
Umberto
mario-55
Mar 14 2012, 08:05 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 14 2012, 07:06 PM)

A parte la comodit� di avere due obiettivi diversi gi� pronti, un valore aggiunto � dato dai formati: io ho un corpo DX e uno FX che condividono batterie, schede e impugnatura verticale

per i due o pi� cortpi capisco il professionista, capisco il fotoamatore che vuole avere a disposizione senza perdere l'attimo fuggente due ottiche diverse capisco tutto e tutti, per� una cosa non la concepisco (nella mia ignoranza), utilizzare in contemporanea DX ed FX.
quando sono passato dalla D200 alla D700 ritengo di aver fatto un salto di quali� indiscutibile, per cui non affiancherei una nikon FX alla D700 ritengo ci� controproducente.
ho sottomano il test del 16/35 pubblicato su tuttifotografi del luglio/agosto 2010, che rileva che in formato FX � sempre un gradino migliore che in formato DX.
chiaramente tutto si ribalta se utilizzo una D800 ed una D4 entrambe FX ma con sensori diversi, come tutti ben sapete, studiati per usi diversi.
Mario
P.S. comunque � vero, come da esperienza su altri furum (automobilistici) sono le domande pi� banali che scatenano le rsposte pi� varie ed appassionate.
a.mignard
Mar 14 2012, 08:11 PM
QUOTE(mario-55 @ Mar 14 2012, 08:05 PM)

per i due o pi� cortpi capisco il professionista, capisco il fotoamatore che vuole avere a disposizione senza perdere l'attimo fuggente due ottiche diverse capisco tutto e tutti, per� una cosa non la concepisco (nella mia ignoranza), utilizzare in contemporanea DX ed FX.
quando sono passato dalla D200 alla D700 ritengo di aver fatto un salto di quali� indiscutibile, per cui non affiancherei una nikon FX alla D700 ritengo ci� controproducente.
ho sottomano il test del 16/35 pubblicato su tuttifotografi del luglio/agosto 2010, che rileva che in formato FX � sempre un gradino migliore che in formato DX.
chiaramente tutto si ribalta se utilizzo una D800 ed una D4 entrambe FX ma con sensori diversi, come tutti ben sapete, studiati per usi diversi.
Mario
P.S. comunque � vero, come da esperienza su altri furum (automobilistici) sono le domande pi� banali che scatenano le rsposte pi� varie ed appassionate.
La validit� del dx ce la hai sui tele: per avere un 400-500 mm su fx ci vuole un capitale, al contrario su dx per avere una lunghezza focale equivalente la puoi avere spendendo relativamente poco.
Comunque la domanda non � affatto banale, anzi...
Franco_
Mar 14 2012, 08:15 PM
QUOTE(mario-55 @ Mar 14 2012, 08:05 PM)

per i due o pi� cortpi capisco il professionista, capisco il fotoamatore che vuole avere a disposizione senza perdere l'attimo fuggente due ottiche diverse capisco tutto e tutti, per� una cosa non la concepisco (nella mia ignoranza), utilizzare in contemporanea DX ed FX.
quando sono passato dalla D200 alla D700 ritengo di aver fatto un salto di quali� indiscutibile, per cui non affiancherei una nikon FX alla D700 ritengo ci� controproducente.
ho sottomano il test del 16/35 pubblicato su tuttifotografi del luglio/agosto 2010, che rileva che in formato FX � sempre un gradino migliore che in formato DX.
chiaramente tutto si ribalta se utilizzo una D800 ed una D4 entrambe FX ma con sensori diversi, come tutti ben sapete, studiati per usi diversi.
Mario
P.S. comunque � vero, come da esperienza su altri furum (automobilistici) sono le domande pi� banali che scatenano le rsposte pi� varie ed appassionate.
Sulla D300 il mio AFS 80-200/2,8 copre lo stesso angolo di campo che coprirebbe un 120-300/2,8 su D700... ti sembra poco ?

.
Che senso avrebbe avuto rivendere la D300 ? 6-700� non mi avrebbero cambiato la vita.
La D300 resta una grande fotocamera, checch� ne dica TF
Fotografo92
Mar 14 2012, 08:43 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 14 2012, 07:06 PM)

un valore aggiunto � dato dai formati: io ho un corpo DX e uno FX che condividono batterie, schede e impugnatura verticale

La D300 e la D700

Io in queste due macchine monto:
sulla D300 il 300mm o il 70-200 (per ora in prestito)
sulla D700 il 24-70
Nelle classiche uscite faccio D300 e 70-200 (sempre in prestito) e D700 con 24-70, al campo uso l'accoppiata D300 il 300 e la D700 � accoppiata col 70-200.
Logicamente battery grip ed EN-EL4.
Tanti Saluti !