Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DiBRISCO
.... non trovo piu' il "club" x......comunque dopo averle provate entrambe....ho optato per praticita' alla x10..... odio i file della x100 erano stupendi sopratutto gestione agli alti iso...... ma quello di cui sentivo un po la mancanza, era la reattivita' della maf..... per l'ottica fissa invece direi che nn mi creava problemi...ordunque.... riusciamo a postare qua qualche bell'esempio di scatto x10?.....


sperando che questo post non venga oscurato... si fa per parlare.....


x10:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 449.9 KB
beppe cgp
Io ho affiancato da poco la x10 alla D3s...
Dopo aver avuto e provato la x100 anche io ho optato per la praticit� della x10
che a mio avviso va davvero bene rolleyes.gif

Ecco qualche esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 313.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 301.7 KB
Luigi_FZA
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 14 2012, 08:44 AM) *
Io ho affiancato da poco la x10 alla D3s...
Dopo aver avuto e provato la x100 anche io ho optato per la praticit� della x10che a mio avviso va davvero bene rolleyes.gif

Beppe, poiche' sto contrattando l'acquisto di una X100 (usata), ed avendola vista e comparata, fisicamente, con la X10 mi dici in cosa la X10 e' meglio sotto il profilo della praticita'?
Grazie,
Luigi.

Comunque due bei scatti quelli postati. Pollice.gif
beppe cgp
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 14 2012, 11:04 AM) *
Beppe, poiche' sto contrattando l'acquisto di una X100 (usata), ed avendola vista e comparata, fisicamente, con la X10 mi dici in cosa la X10 e' meglio sotto il profilo della praticita'?
Grazie,
Luigi.

Comunque due bei scatti quelli postati. Pollice.gif


Posso dirti il perch� l'ho preferita rispetto alla x100:

1- L'ottica fissa a mio avviso toglie praticit� ad una macchina che per dimensioni e peso dovrebbe esserlo
2- Se voglio l'ottica fissa e la qualit� assoluta preferisco usare la d3s con un fisso 1.4
3- Mi sono trovato male con L'AF della X100
4- la qualit� della x10 � sorprendente per essere una compatta

Diciamo che la x10 l'ho presa per uscire super leggero e discreto, per permettermi scatti che non potrei fare con la d3s a causa della sue dimensioni che non passano inosservate... definito questo ho pensato che se volevo una macchina completamente versatile e comoda da affiancare alla d3s per usi completamente diversi sarebbe stato meglio un zoom (che tra l'altro ha una qualit� ottica davvero molto buona e una luminosit� ottima)... infatti personalmente, per l'uso che ne faccio io, mi trovo molto meglio che con la x100 (nonostante anche lei sia un'ottima macchina)

ulipao
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 14 2012, 08:44 AM) *
Io ho affiancato da poco la x10 alla D3s...
Dopo aver avuto e provato la x100 anche io ho optato per la praticit� della x10
che a mio avviso va davvero bene rolleyes.gif

Ecco qualche esempio:

Ingrandimento full detail : 313.9 KB

Ingrandimento full detail : 301.7 KB


Quella in bn � fantastica. Anche io sto pensando di acquistare una X10 anche se non ne sono del tutto convinto.
marcobedo
L'unica cosa che mi ha "frenato" dall'acquisto della x10 � la scarsa profondit� di campo...
x il resto penso sia una fotocamera molto interessante x le "uscite leggere" (ottimo design, dimensioni, ottica luminosa e di qualit�)
x� il piccolo sensore della x10 penalizza troppo il risultato finale del bokeh...
quindi quando voglio "star leggero" preferisco uscire con la d60 e il 35mm f1,8.

se solo la x10 avesse avuto un sensore APS-C sarebbe stata subito mia!
certo, qualcuno mi far� notare che x quello c'� gi� la x100, ma facendo un confronto di dimensioni ci si pu� render conto che una reflex entry level � quasi uguale ad una x100 (che x� costa il doppio)...
e allora?! qual'� il reale vantaggio?!

http://camerasize.com/compare/#189,133
tankredi
QUOTE(DiBRISCO @ Mar 14 2012, 08:42 AM) *
.... non trovo piu' il "club" x......comunque dopo averle provate entrambe....ho optato per praticita' alla x10..... odio i file della x100 erano stupendi sopratutto gestione agli alti iso...... ma quello di cui sentivo un po la mancanza, era la reattivita' della maf..... per l'ottica fissa invece direi che nn mi creava problemi...ordunque.... riusciamo a postare qua qualche bell'esempio di scatto x10?.....
sperando che questo post non venga oscurato... si fa per parlare.....
x10:

Ingrandimento full detail : 449.9 KB


bellissima nitidezza...� stata postprodotta?..hai usato la funzione macro? che focale eri?

qusta � una mia...con la x100...senza alcuna pp
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 950.6 KB

gianngar
QUOTE(marcobedo @ Mar 14 2012, 12:09 PM) *
L'unica cosa che mi ha "frenato" dall'acquisto della x10 � la scarsa profondit� di campo...
x il resto penso sia una fotocamera molto interessante x le "uscite leggere" (ottimo design, dimensioni, ottica luminosa e di qualit�)
x� il piccolo sensore della x10 penalizza troppo il risultato finale del bokeh...
quindi quando voglio "star leggero" preferisco uscire con la d60 e il 35mm f1,8.

se solo la x10 avesse avuto un sensore APS-C sarebbe stata subito mia!
certo, qualcuno mi far� notare che x quello c'� gi� la x100, ma facendo un confronto di dimensioni ci si pu� render conto che una reflex entry level � quasi uguale ad una x100 (che x� costa il doppio)...
e allora?! qual'� il reale vantaggio?!

http://camerasize.com/compare/#189,133


Beh, forse dire che � quasi uguale come dimensioni alla D40 non � molto coretto. Se le dimensioni orizzonatli e verticali lo possono far pensare, sicuramente la profondit� � parecchio inferiore a favore delle fuji...

Considerando che alla D40 va messa l' ottica che aumenta enormente l' ingombro.

Tralasciando le impressioni, le X10 e la X100 possono essere messe in una borsa veramente comoda da portarsi appresso e alla fine � tutta l� la fotocamera.

La X100 non l' ho ancora vista di persona, ma la X10 che ho appena preso � veramente piacevole da portarsi appresso. Un vero gioiellino....
mcardini
QUOTE(DiBRISCO @ Mar 14 2012, 08:42 AM) *
.... non trovo piu' il "club" x......comunque dopo averle provate entrambe....ho optato per praticita' alla x10..... odio i file della x100 erano stupendi sopratutto gestione agli alti iso...... ma quello di cui sentivo un po la mancanza, era la reattivita' della maf..... per l'ottica fissa invece direi che nn mi creava problemi...ordunque.... riusciamo a postare qua qualche bell'esempio di scatto x10?.....
sperando che questo post non venga oscurato... si fa per parlare.....
x10:

Ingrandimento full detail : 449.9 KB

Consiglio un buon collirio, magari omeopatico.... messicano.gif
A parte gli scherzi questa x10 � davvero interessante.
marcobedo
QUOTE(gianngar @ Mar 14 2012, 12:25 PM) *
Beh, forse dire che � quasi uguale come dimensioni alla D40 non � molto coretto. Se le dimensioni orizzonatli e verticali lo possono far pensare, sicuramente la profondit� � parecchio inferiore a favore delle fuji...

Considerando che alla D40 va messa l' ottica che aumenta enormente l' ingombro.

Tralasciando le impressioni, le X10 e la X100 possono essere messe in una borsa veramente comoda da portarsi appresso e alla fine � tutta l� la fotocamera.

La X100 non l' ho ancora vista di persona, ma la X10 che ho appena preso � veramente piacevole da portarsi appresso. Un vero gioiellino....

Personalmente l'impressione che ho avuto io tenendo il mano la x100 � stata quella di un grosso (ma bellissimo) "ciavattone" che a lunghezza ed H � quasi uguale ad una entry level e non la vedo molto "formato tasca"...
poi chiaro, in profondit� assolutamente vero che � pi� "contenuta" nelle dimensioni;
ma pu� solo questo giustificarne il prezzo?! o l'uso?
girando con una x100, realmente si passa + inosservati rispetto ad una piccola reflex con 1 ottica fissa e luminosa poco ingombrante?!
(un 35mm f1,8 su una d60/d40 non cambia molto le dimensioni e peso della reflex!)

gi� la x10 mi ha dato l'impressione di avere + dimensioni da "compatta" da infilare nel cappotto,
ma come ho precedentemente detto non mi ha soddisfatto sulla profondit� di campo x il resto mi sembrava ottima...

queste sono le mie impressioni provandole entrambe, magari x altri � stato diverso..
Luigi_FZA
QUOTE(beppe cavalleri @ Mar 14 2012, 11:27 AM) *
Posso dirti il perch� l'ho preferita rispetto alla x100:

1- L'ottica fissa a mio avviso toglie praticit� ad una macchina che per dimensioni e peso dovrebbe esserlo
2- Se voglio l'ottica fissa e la qualit� assoluta preferisco usare la d3s con un fisso 1.4
3- Mi sono trovato male con L'AF della X100
4- la qualit� della x10 � sorprendente per essere una compatta

Diciamo che la x10 l'ho presa per uscire super leggero e discreto, per permettermi scatti che non potrei fare con la d3s a causa della sue dimensioni che non passano inosservate... definito questo ho pensato che se volevo una macchina completamente versatile e comoda da affiancare alla d3s per usi completamente diversi sarebbe stato meglio un zoom (che tra l'altro ha una qualit� ottica davvero molto buona e una luminosit� ottima)... infatti personalmente, per l'uso che ne faccio io, mi trovo molto meglio che con la x100 (nonostante anche lei sia un'ottima macchina)

Grazie per la risposta.
Circa il punto 3, mi sembra di capire che con l'ultimo aggiornamento al firmware, l'AF sia decisamente migliorato o, ho capito male io?

QUOTE(marcobedo @ Mar 14 2012, 12:43 PM) *
...... la x10 mi ha dato l'impressione di avere + dimensioni da "compatta" da infilare nel cappotto..

Ma, personalmente avendo avuto modo di compararle entrambe (in negozio) io trovo le dimensioni della X100 di poco leggermente piu' lunga della X10, altezza e profondita' sono praticamente coincidenti.
.....Purtroppo nel mio caso, ho avuto modo di vedere dal mirino solo la X100, e li e' nato il Patatrack!! cerotto.gif
L.
gianz
Dopo una marea di ripensamenti, considerazioni varie e Dio sa che altro, un paio di mesi fa ho preso la X10 per le uscite leggere. Che dire? La macchina si lascia usare con molta soddisfazione e regala delle ottime foto. Alla fine l'ho preferita alla X100 sia per un discorso di costi (il doppio), che di versatilit� (la lente fissa mi dava da pensare). Non ultimo le continue segnalazione di guasti all'otturatore che si leggono in giro a forum, problema ben pi� grave di qualche orbs su una foto in notturna.
Non ho avuto problemi con gli orbs, anche se non scatto in genere foto di quel tipo... qualcuno l'ho trovato, ma per nulla invasivo e, soprattutto, dopo aver cercato in tutti i modi di trovarlo e provocarlo, scattando foto che di mio non scatterei mai.
La qualit� dei file � ottima, considerato il sensore. I raw sono abbastanza lavorabili, mentre i jpg prodotti sono ottimi. Lo confesso: sono rimasto stupito dalla sua qualit�.
Unici aspetti negativi il mirino senza nessuna informazione di alcun genere e il costo del paraluce... un'eresia!
Dopo averla usata per bene ho deciso di lasciar correre sull'acquisto della X pro 1: mi troverei una macchina che come utilizzo sarebbe quasi un doppione di questa X10, o che andrebbe a scomodare la D700, senza averne la stessa versatilit�, mentre adesso mi trovo due sistemi molto ben staccati e definiti. Per assurdo l'acquisto della piccolina mi ha fatto cadere una sorta di blocco psicologico nei confronti della fotografia, un qualcosa legato all'attrezzatura: da quando � arrivata anche la D700 ne ha beneficiato.
gianngar
QUOTE(gianz @ Mar 14 2012, 01:48 PM) *
Dopo una marea di ripensamenti, considerazioni varie e Dio sa che altro, un paio di mesi fa ho preso la X10 per le uscite leggere. Che dire? La macchina si lascia usare con molta soddisfazione e regala delle ottime foto. Alla fine l'ho preferita alla X100 sia per un discorso di costi (il doppio), che di versatilit� (la lente fissa mi dava da pensare). Non ultimo le continue segnalazione di guasti all'otturatore che si leggono in giro a forum, problema ben pi� grave di qualche orbs su una foto in notturna.
Non ho avuto problemi con gli orbs, anche se non scatto in genere foto di quel tipo... qualcuno l'ho trovato, ma per nulla invasivo e, soprattutto, dopo aver cercato in tutti i modi di trovarlo e provocarlo, scattando foto che di mio non scatterei mai.
La qualit� dei file � ottima, considerato il sensore. I raw sono abbastanza lavorabili, mentre i jpg prodotti sono ottimi. Lo confesso: sono rimasto stupito dalla sua qualit�.
Unici aspetti negativi il mirino senza nessuna informazione di alcun genere e il costo del paraluce... un'eresia!
Dopo averla usata per bene ho deciso di lasciar correre sull'acquisto della X pro 1: mi troverei una macchina che come utilizzo sarebbe quasi un doppione di questa X10, o che andrebbe a scomodare la D700, senza averne la stessa versatilit�, mentre adesso mi trovo due sistemi molto ben staccati e definiti. Per assurdo l'acquisto della piccolina mi ha fatto cadere una sorta di blocco psicologico nei confronti della fotografia, un qualcosa legato all'attrezzatura: da quando � arrivata anche la D700 ne ha beneficiato.


Sono assolutamente d' accordo con te, le tue considerazioni sono quelle che ho avuto io!

L' unico rimpianto � che la X10 non sia stata prodotta da Nikon...
gianz
QUOTE(gianngar @ Mar 14 2012, 01:56 PM) *
L' unico rimpianto � che la X10 non sia stata prodotta da Nikon...


Nikon ha scelto un'altra strada... tutto sommato non � coincisa con la mia idea, quindi per fortuna c'ha pensato qualcun altro! wink.gif



Posto una prima foto, tra le primissime scattate.
La versatilit� della macchina � fuori discussione: si passa da un'ottica macro ad un medio tele abbastanza agevolmente. Ideale per tirarsela dietro nelle uscite non fotografiche.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 156.4 KB
gianz
Un altro paio di scatti.
Prima una "sgrandangolata"
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 180.6 KB

E poi un dettaglio. Lo sfocato non mi sembra da buttar via, considerando la classe della fotocamera:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.7 KB
tankredi
Luigi_FZA, si ti confermo che con l'ultimo aggiornamento l'AF della X100 � molto pi� veloce e reattivo (provato nella mia macchina) ...fuji sta lavorando molto bene!
Per chi oggi volesse comprare la x10 gli dico...ASPETTATE... entro maggio la fuji far� uscire un nuovo sensore che sostituir� quello che equipaggia attualmente la x10 e xs-1 cos� da eliminare la sua nota sofferenza al blooming (dischi bruciati)....
mirco mugnai
La cucciola � con me da quando � uscita... � un OTTIMO compromesso tra;
dimensioni, praticit� dello zoom, qualit� costruttiva, file in jpg davvero buoni e non per ultimo � veramente bellina bellina :-)

Mirco
tankredi
QUOTE(gianz @ Mar 14 2012, 02:12 PM) *
Ideale per tirarsela dietro nelle uscite non fotografiche.

non capisco il senso di questa tua affermazione....
anche nelle "uscite fotografiche" va pi� che bene....non � avere la d3 con il 35 f/1.4 che determina la bellezza di una foto!!!
la qualit� delle foto che hai postato lo dimostra ... e ti assicuro che il 95% degli utenti sia al monitor che su carta stampata non capirebbero con che macchina � fatta!
Hai fatto delle belle foto...postele ad alta risoluzione...
tankredi
QUOTE(gianz @ Mar 14 2012, 02:12 PM) *
Ideale per tirarsela dietro nelle uscite non fotografiche.

non capisco il senso di questa tua affermazione....
anche nelle "uscite fotografiche" va pi� che bene....non � avere la d3 con il 35 f/1.4 che determina la bellezza di una foto!!!
la qualit� delle foto che hai postato lo dimostra ... e ti assicuro che il 95% degli utenti sia al monitor che su carta stampata non capirebbero con che macchina � fatta!
Hai fatto delle belle foto...postele ad alta risoluzione...
gianz
QUOTE(tankredi @ Mar 14 2012, 02:28 PM) *
non capisco il senso di questa tua affermazione....
anche nelle "uscite fotografiche" va pi� che bene....non � avere la d3 con il 35 f/1.4 che determina la bellezza di una foto!!!
la qualit� delle foto che hai postato lo dimostra ... e ti assicuro che il 95% degli utenti sia al monitor che su carta stampata non capirebbero con che macchina � fatta!
Hai fatto delle belle foto...postele ad alta risoluzione...


Il senso dell'affermazione � questo: giudico un'uscita non fotografica quelle uscite in cui lo scopo principale � un altro rispetto alla fotografia, cio� quando magari ti trovi con gli amici o quando vuoi farti una camminata o un giro in bici... tutti casi in cui una D700 + 24-70 potrebbe esser di troppo. Un'uscita fotografica � quando invece decido che prendo su reflex, obiettivi e cavalletto per scattare un determinato tema che ho in mente, qualcosa che voglio sviluppare e su cui voglio lavorare. Per quelle uscite dove la fotografia non riveste il motivo principale, ma rimane di contorno, una X10 diventa quella sorta di "taccuino fotografico" dove registrare un momento o un colpo d'occhio che merita approfondimenti in seguito.
Sul discorso "strumento" hai pienamente ragione: una X10 potrebbe da sola bastare ad una grossa percentuale di fotoamatori, gi� cos� com'�, senza ulteriori aggiunte o altro.

Grazie per i complimenti... purtroppo le foto non riesco a postarle a piena risoluzione: la connessione qui � una cosa di una lentezza esasperante!!! wink.gif

maxiclimb
Salve a tutti...
Come riportato in QUESTA discussione in evidenza, tempo fa sono stati chiusi tutti i "club" riguardanti prodotti non Nikon, e tutte le discussioni che, pur senza chiamarsi Club, di fatto lo erano.

Nello specifico:
" al Bar possono quindi essere tollerate discussioni riguardanti prodotti della concorrenza, (specialmente se rappresentano una novit�), ma non possono essere ammessi i threads che di fatto sono un "tributo" esclusivo e continuativo ad essa."

Per questo motivo, mi trovo costretto a chiudere anche la presente discussione.

Grazie per la comprensione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.