QUOTE(Sandrino Art @ Mar 14 2012, 12:28 PM)

Salve a tutti, prossimamente vorrei cambiare la mia reflex, dispongo di una D60, che ormai ha fatto il suo lavoro pi� che ottimo. Sono indeciso se acquistare la D7000 o la D300s, le ho trovate entrambe allo stesso prezzo, con l'unica differenza che nel "pacchetto" della D7000 trovo il 18-105, mentre in quello della D300s trovo solo il corpo macchina. Tenendo presente che gli obbiettivi non mi interessano in quando possiedo gia un 18-200 un 50 fisso e il classico 18-55, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti in anticipo.
Un thread cos� � una grossa novit� in questo forum. A parte altre centinaia di altri thread con lo stesso titolo, questo mi sembra particolarmente originale, visti i tempi in cui molti chiedono gi� i consigli sulla D400 che deve ancora uscire.
Venendo seri e rimanendo on topic, la scelta non � poi cos� semplice. La D7000 innanzitutto � una macchina di ultima generazione con un sensore nuovo di alte prestazioni che presenta un'iniezione di pixel in pi� rispetto alla D300s. Nonostante il maggior numero di pixel tiene meglio gli alti ISO e offre una buona raffica in RAW.
Per�, e c'� sempre un per� in tutte le cose, ogni rosa ha le sue spine.
Partiamo dal corpo macchina della D300s che in quanto a solidit� ed ergonomia � avanti anni luce rispetto alla D7000. Un corpo identico (tranne il pentaprisma) a quello della D700, con la quale condivide pure la scheda madre derivata direttamente dalla D3.
La D7000 offre 39 punti di maf contro i 51 della D300s che sono presenti in ogni parte del mirino agevolando non poco la messa a fuoco e la composizione senza la necessit� di mettere a fuoco e successivamente ricomporre.
La D300s, come del resto la D7000 � dotata di un doppio slot per le memory card, ma a differenza della sorellina ne ha uno dedicato per la CF, pi� prestazionale nella media e pi� affidabile della SD che non diverr� mai l'unico standard professionale.
La D7000 rispetto alla D300s ha un innegabile plus che sono i filmati in FullHD con autofocus, rispetto ai semplici HD della D300s. Questo potrebbe essere un importante parametro di scelta.
Tornando all'inizio, sulla maggior capacit� di gestire l'immagine ad alti ISO da parte della D7000. E' vero, ma spesso a scapito della definizione del dettaglio. La D300s, gestibile senza problemi fino a 1600 ISO e con un po' di accortezza nell'esposizione anche a 3200 ISO, presenta s� maggior rumore, ma il dettaglio dell'immagine � superiore. Anche in questo caso quindi � una questione di scelte.
Personalmente come secondo corpo possiedo una D300s e difficilmente me ne liberer�, poich� � una fotocamera che a differenza di molte altre riesce a rodurre, quando la situazione lo impone, degli scatti direttamente in Jpeg praticamente perfetti, addirittura migliori rispetto alla D700 in pari condizioni.
QUOTE(ulipao @ Mar 14 2012, 12:46 PM)

Sul fatto che le tue ottiche ti vadano bene non c'� dubbio. Il fatto � che non vanno bene alle due macchine che hai citato, soprattutto alla D7000 e soprattutto il 18/55.
Dimenticavo, preparati perch� si scatener� l'inferno!!!
E' una leggenda. Il 18-55 per quanto sfig@to come costruzione e brutto come un orco, offre sempre un'elevata resa ottica in grado di assolvere alle esigenze di qualsiasi attuale sensore Nikon in formato DX.