Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ballarinsandroph
Salve a tutti, prossimamente vorrei cambiare la mia reflex, dispongo di una D60, che ormai ha fatto il suo lavoro pi� che ottimo. Sono indeciso se acquistare la D7000 o la D300s, le ho trovate entrambe allo stesso prezzo, con l'unica differenza che nel "pacchetto" della D7000 trovo il 18-105, mentre in quello della D300s trovo solo il corpo macchina. Tenendo presente che gli obbiettivi non mi interessano in quando possiedo gia un 18-200 un 50 fisso e il classico 18-55, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti in anticipo.
igino
Di comprare ottiche buone.
ballarinsandroph
QUOTE(igino @ Mar 14 2012, 12:32 PM) *
Di comprare ottiche buone.

Come dicevo le ottiche che possiedo, per me son buone e mi van pi� che bene, io volevo solo sapere quale dei due corpi macchina acquistare.
LucaCorsini
Ho un amico nella stesso dubbio con la D80.
Seguo la discussione

ulipao
Sul fatto che le tue ottiche ti vadano bene non c'� dubbio. Il fatto � che non vanno bene alle due macchine che hai citato, soprattutto alla D7000 e soprattutto il 18/55.

Dimenticavo, preparati perch� si scatener� l'inferno!!!
atostra
io personalmente tra le 2 macchine preferisco la d7000. alla fine tra le 2 fasce di prodotto c'� poca differenza a favore della d300s (corpo in magnesio, meccanica un po + veloce e poco di +) per� la D7000 � + moderna, nuovo sensore, nuovo processore, esposimetro, modulo AF.
insomma diciamo che la d300 ha un look + professionale, ma come risultato la d7000 offre di +.
una alternativa sarebbe attendere l'uscita della d400 (che probabilmente condivider� parte della tecnologia con la d7000) a quel punto d7000 e d300s se ne troveranno parecchie nell'usato. oppure prendila il kit che hai detto tu e vendi il 18-105
marcobedo
QUOTE(Sandrino Art @ Mar 14 2012, 12:28 PM) *
Salve a tutti, prossimamente vorrei cambiare la mia reflex, dispongo di una D60, che ormai ha fatto il suo lavoro pi� che ottimo. Sono indeciso se acquistare la D7000 o la D300s, le ho trovate entrambe allo stesso prezzo, con l'unica differenza che nel "pacchetto" della D7000 trovo il 18-105, mentre in quello della D300s trovo solo il corpo macchina. Tenendo presente che gli obbiettivi non mi interessano in quando possiedo gia un 18-200 un 50 fisso e il classico 18-55, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti in anticipo.

la d300s se preferisci avere un corpo macchina migliore e pi� professionale.
d7000 x guadagnare 1 stop in + agli alti ISO e avere una gamma dinamica 1 po' superiore ...

praticamente devi decidere se preferisci favorire il corpo macchina + professionale o il sensore + nuovo di ultima generazione.

cmq vada sar� un successo ;-)
CVCPhoto
QUOTE(Sandrino Art @ Mar 14 2012, 12:28 PM) *
Salve a tutti, prossimamente vorrei cambiare la mia reflex, dispongo di una D60, che ormai ha fatto il suo lavoro pi� che ottimo. Sono indeciso se acquistare la D7000 o la D300s, le ho trovate entrambe allo stesso prezzo, con l'unica differenza che nel "pacchetto" della D7000 trovo il 18-105, mentre in quello della D300s trovo solo il corpo macchina. Tenendo presente che gli obbiettivi non mi interessano in quando possiedo gia un 18-200 un 50 fisso e il classico 18-55, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti in anticipo.


Un thread cos� � una grossa novit� in questo forum. A parte altre centinaia di altri thread con lo stesso titolo, questo mi sembra particolarmente originale, visti i tempi in cui molti chiedono gi� i consigli sulla D400 che deve ancora uscire. messicano.gif

Venendo seri e rimanendo on topic, la scelta non � poi cos� semplice. La D7000 innanzitutto � una macchina di ultima generazione con un sensore nuovo di alte prestazioni che presenta un'iniezione di pixel in pi� rispetto alla D300s. Nonostante il maggior numero di pixel tiene meglio gli alti ISO e offre una buona raffica in RAW.

Per�, e c'� sempre un per� in tutte le cose, ogni rosa ha le sue spine.

Partiamo dal corpo macchina della D300s che in quanto a solidit� ed ergonomia � avanti anni luce rispetto alla D7000. Un corpo identico (tranne il pentaprisma) a quello della D700, con la quale condivide pure la scheda madre derivata direttamente dalla D3.

La D7000 offre 39 punti di maf contro i 51 della D300s che sono presenti in ogni parte del mirino agevolando non poco la messa a fuoco e la composizione senza la necessit� di mettere a fuoco e successivamente ricomporre.

La D300s, come del resto la D7000 � dotata di un doppio slot per le memory card, ma a differenza della sorellina ne ha uno dedicato per la CF, pi� prestazionale nella media e pi� affidabile della SD che non diverr� mai l'unico standard professionale.

La D7000 rispetto alla D300s ha un innegabile plus che sono i filmati in FullHD con autofocus, rispetto ai semplici HD della D300s. Questo potrebbe essere un importante parametro di scelta.

Tornando all'inizio, sulla maggior capacit� di gestire l'immagine ad alti ISO da parte della D7000. E' vero, ma spesso a scapito della definizione del dettaglio. La D300s, gestibile senza problemi fino a 1600 ISO e con un po' di accortezza nell'esposizione anche a 3200 ISO, presenta s� maggior rumore, ma il dettaglio dell'immagine � superiore. Anche in questo caso quindi � una questione di scelte.

Personalmente come secondo corpo possiedo una D300s e difficilmente me ne liberer�, poich� � una fotocamera che a differenza di molte altre riesce a rodurre, quando la situazione lo impone, degli scatti direttamente in Jpeg praticamente perfetti, addirittura migliori rispetto alla D700 in pari condizioni.

QUOTE(ulipao @ Mar 14 2012, 12:46 PM) *
Sul fatto che le tue ottiche ti vadano bene non c'� dubbio. Il fatto � che non vanno bene alle due macchine che hai citato, soprattutto alla D7000 e soprattutto il 18/55.

Dimenticavo, preparati perch� si scatener� l'inferno!!!


E' una leggenda. Il 18-55 per quanto sfig@to come costruzione e brutto come un orco, offre sempre un'elevata resa ottica in grado di assolvere alle esigenze di qualsiasi attuale sensore Nikon in formato DX.
mariomarcotullio
QUOTE(atostra @ Mar 14 2012, 12:46 PM) *
io personalmente tra le 2 macchine preferisco la d7000. alla fine tra le 2 fasce di prodotto c'� poca differenza a favore della d300s (corpo in magnesio, meccanica un po + veloce e poco di +) per� la D7000 � + moderna, nuovo sensore, nuovo processore, esposimetro, modulo AF.
insomma diciamo che la d300 ha un look + professionale, ma come risultato la d7000 offre di +.
una alternativa sarebbe attendere l'uscita della d400 (che probabilmente condivider� parte della tecnologia con la d7000) a quel punto d7000 e d300s se ne troveranno parecchie nell'usato. oppure prendila il kit che hai detto tu e vendi il 18-105


Anche la D7000 ha il corpo in magnesio wink.gif
Matteo Scagliola
CVC ha fatto un'ottima analisi! smile.gif

a te la scelta! wink.gif

a.mignard
QUOTE(mariomarcotullio @ Mar 14 2012, 02:06 PM) *
Anche la D7000 ha il corpo in magnesio wink.gif

Non tutto. La parte frontale � in plastica.
CVCPhoto
QUOTE(Matteo Scagliola @ Mar 14 2012, 02:08 PM) *
CVC ha fatto un'ottima analisi! smile.gif

a te la scelta! wink.gif


Grazie Matteo... io ho gi� scelto da tempo: D300s + D700. Sono all'antica! wink.gif

QUOTE(mariomarcotullio @ Mar 14 2012, 02:06 PM) *
Anche la D7000 ha il corpo in magnesio wink.gif


PARZIALMENTE! rolleyes.gif
ulipao
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 14 2012, 02:00 PM) *
E' una leggenda. Il 18-55 per quanto sfig@to come costruzione e brutto come un orco, offre sempre un'elevata resa ottica in grado di assolvere alle esigenze di qualsiasi attuale sensore Nikon in formato DX.


Carlo dire che il 18/55 ha un'elevata resa ottica mi sembra un tantino esagerato. Addirittura ti posso dire che il pi� famoso 18/70 sulla D80 andava alla grande, mentre sulla D7000 lasciava un po a desiderare.
CVCPhoto
QUOTE(ulipao @ Mar 14 2012, 02:17 PM) *
Carlo dire che il 18/55 ha un'elevata resa ottica mi sembra un tantino esagerato. Addirittura ti posso dire che il pi� famoso 18/70 sulla D80 andava alla grande, mentre sulla D7000 lasciava un po a desiderare.


E' la D7000 che lascia un po' a desiderare... laugh.gif

Ops... adesso s� che mi ammazzano! cerotto.gif
gigi 72
fossi io a dover decidere senza alcun dubbio sceglierei la d300s , per corpo e ergonomia , ma sopratutto per la resa dell'incarnato , detto questo e solo un mio punto di vista .
Gigi
CVCPhoto
QUOTE(gigi 72 @ Mar 14 2012, 02:25 PM) *
fossi io a dover decidere senza alcun dubbio sceglierei la d300s , per corpo e ergonomia , ma sopratutto per la resa dell'incarnato , detto questo e solo un mio punto di vista .
Gigi


Pollice.gif
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 14 2012, 02:18 PM) *
E' la D7000 che lascia un po' a desiderare... laugh.gif

Ops... adesso s� che mi ammazzano! cerotto.gif


Ma no! Non ti uccidono.

Finisce per� in rissa tra d7000isti e d300isti.

Anzi rincaro : La d300 � un altro pianeta.

messicano.gif
Giuliano58
piccolo contributo rolleyes.gif
visto che ho passato anche io due mesi nel dubbio leggendo centinaia (veramente), post del genere!

Aggiungo quello che ho fatto io, ho scaricato i PDF di entrambe i manuali, me li sono letti e confrontati. Almeno le differenze tecniche tra le due macchine le ho capite!

Ho capito che le foto le fa prima di tutto il fotografo, e poi la macchina e l'obiettivo!
rolleyes.gif
.
.
.

Ah, dimenticavo: alla fine ho preso una D300s!!! laugh.gif
La decisione finale � stato quando le ho avute in mano entrambe! laugh.gif
mariomarcotullio
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 14 2012, 02:17 PM) *
Grazie Matteo... io ho gi� scelto da tempo: D300s + D700. Sono all'antica! wink.gif
PARZIALMENTE! rolleyes.gif


azz....ne dovr� tenere conto nella prossima spedizione sul Himalaya smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ Mar 14 2012, 02:26 PM) *
Ma no! Non ti uccidono.

Finisce per� in rissa tra d7000isti e d300isti.

Anzi rincaro : La d300 � un altro pianeta.

messicano.gif


Ussignurrrrrr..... Andrea, conviene che chiediamo asilo politico da qualche parte..... ora s� che � guerra! laugh.gif
cassinet
visto l'esperienza che ti sei fatto con la tua D60 che cosa ti manca di pi� ?
un corpo pi� robusto ? fai tante foto ad alti iso ?
o semplicemente vuoi mandarla in pensione dopo un intenso uso e vuoi sostituirla con qualcosa di simile ma naturalmente pi� recente ? ( in questo caso io ti consiglierei la D90 ! )

poi sarebbe interessante capire che genere di foto prediligi... ecc...ecc...

ti consiglio la lettura di un link che parla della D800 ( ma che per certi versi "riguarda" eccome anche la D7000 ) :

LINK




Michele Volpicella
QUOTE(a.mignard @ Mar 14 2012, 02:26 PM) *
...
Anzi rincaro : La d300 � un altro pianeta.

messicano.gif


...s�, il pianeta delle scimmie!! laugh.gif
Giuseppe La Sala
hai pensato all'ipotesi di prendere una d90 e un'ottica pro? una d90 usata qui sul forum si trova (aim� che l'ho venduta con una svalutazione pazzesca) a meno di 450 euro, una d7000 con il kit la pagheresti facciamo 900-1000, la d300s solo corpo la pagheresti sempre 900-1000 usata. Quindi pi� o meno il tuo budget � di 1000 euro, se ce ne aggiungi un centinaio potresti prendere d90 (400/450 euro) e 17 55 2.8 (700/750 euro)
Sono consapevole del fatto che adesso scatener� le ire di molti qui dentro, ma concedimelo, che tu non hai la priorit� di cambiare la macchina, ma di avere un'ottica di qualit� eccelsa. Certo se puoi spendere di pi� nessuno ti vieta di prendere 300s e 17-55, allora li saresti a cavallo.
ulipao
La D7000 � la migliore macchina in commercio ed � anche migliore della D700 (per questo ha uno zero in pi�), senza considerare che mi ha fatto compagnia fino a sabato scorso prima che un figlio di p......a me la rubasse, ma questo � un altro discorso.

La D300s e soprattutto gli utilizzatori fanno vomitare. CARLOOOOOOOOOO. PRRRRRRRRRRRRRRRRR smile.gif
simonespe
-la scelta � difficile.....ma la mia � ergonomicamente anni luce avanti...

-la d7000 va un p� meglio in raffica raw ma la mia ha 12 punti af in pi�...che agevolano non poco la messa a fuoco...

-la d7000 si comporta un p� meglio ad alti iso...ma la mia ha pi� dettaglio...

in pratica...

-quello che offre in pi� la d7000 � solo un p�...pieno di se e di mah

-quello che invece offre in pi� la mia...� fondamentale e anni luce avanti...

il tempo passa....
ma i topic sono sempre i soliti...cos� come solite sono le analisi....soliti gli analisti...
....

ciao Carlo smile.gif
ifelix
Io devo essere di parte....e quindi D7000... smile.gif
anche se alla D300S gli invidio la compattezza ( uno dei motivi che mi spingono verso FX )
e i 51 punti di MAF !!!

Comunque...adesso come adesso....
prenderei la D300S,
anche perch� considero la mia D7000 di passaggio...e quindi non bisogna " affezionarsi " troppo...

________________________________________________________

Adesso potete darmi in mano il trecentista che mi spetta...cos� lo faccio a fettine. laugh.gif
a.mignard
QUOTE(Michele Volpicella @ Mar 14 2012, 02:39 PM) *
...s�, il pianeta delle scimmie!! laugh.gif


Non ti confondere quello � di un altro brand... messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 57.3 KB

ops scusate L'OT

non voglio mandare il topic al bar...
Michele Volpicella
Troppo, troppo bella!!!
ulipao
Ma perch�, non siamo al bar????
karlsruhe
QUOTE(ulipao @ Mar 14 2012, 12:46 PM) *
Sul fatto che le tue ottiche ti vadano bene non c'� dubbio. Il fatto � che non vanno bene alle due macchine che hai citato, soprattutto alla D7000 e soprattutto il 18/55.

Dimenticavo, preparati perch� si scatener� l'inferno!!!


Ciao ancora possiedo il 18-55, datomi in kit con la d80, un obiettivo capace di dare tanto per quello che costa.
ulipao
QUOTE(karlsruhe @ Mar 14 2012, 03:04 PM) *
Ciao ancora possiedo il 18-55, datomi in kit con la d80, un obiettivo capace di dare tanto per quello che costa.


Appunto!
karlsruhe
Comunque se provieni da d60 non ci penserei un secondo, prenderei una d7000 nonostante la mia non simpatia per questo corpo, mooooolto leggere e mal bilanciata con corpi pro ( zoom ) e siccome, sono possessore di una d700 opterei senza dubbio per una d300, comunque prendi una d7000 la sfrutterai molto visto la tua d60, e potrai godere degli iso maggiori e la ripresa in hd con autofocus, dal resto secondo me le due macchine sono quasi simili in qualit� file, un pelino migliore la d7000, ma dovrai perdere tutto quello che ti darebbe una pro come la d300, macchina ad oggi molto dignitosa.
Gianluca.
simonespe
QUOTE(karlsruhe @ Mar 14 2012, 03:19 PM) *
Comunque se provieni da d60 non ci penserei un secondo, prenderei una d7000 nonostante la mia non simpatia per questo corpo, mooooolto leggere e mal bilanciata con corpi pro ( zoom ) e siccome, sono possessore di una d700 opterei senza dubbio per una d300, comunque prendi una d7000 la sfrutterai molto visto la tua d60, e potrai godere degli iso maggiori e la ripresa in hd con autofocus, dal resto secondo me le due macchine sono quasi simili in qualit� file, un pelino migliore la d7000, ma dovrai perdere tutto quello che ti darebbe una pro come la d300, macchina ad oggi molto dignitosa.
Gianluca.


cio�....fammi capire...

praticamente gli consigli una macchina...preparandolo al rosicamento di quello che andr� a perdere rinunciando all'altra...

ma non c'� da pensarci un secondo perch� viene da una d60?... smile.gif

ma per favore....
rileggetevi sempre....un attimo prima di pubblicarvi wink.gif
gandalef
QUOTE(simonespe @ Mar 14 2012, 02:47 PM) *
il tempo passa....
ma i topic sono sempre i soliti...cos� come solite sono le analisi....soliti gli analisti...
....


Pollice.gif

eh gi�, quanto ne � passato di tempo......
meglio l'uovo oggi o la gallina domani? Decidete voi qual'� l'uovo e qual'� la gallina messicano.gif
hroby7
QUOTE(IFelix68 @ Mar 14 2012, 02:49 PM) *
anche se alla D300S gli invidio la compattezza ( uno dei motivi che mi spingono verso FX )


Il mondo � bello perch� e vario

Tu pensa che c'� chi ha scelto la 7000 proprio in virt� delle sue dimensioni e peso

Un corpo professionale ha anche i suoi svantaggi (soprattutto se il fotografo � un amatore della domenica e magari non monta ottiche lunghe e pesanti)

Questa corsa al pro (a prescindere) � insensata

Non mi riferisco a te....naturalmente

E' una considerazione di carattere generale

p.s. : non si accettano insulti tongue.gif

Ciao
Roberto

edit :

Quasi dimenticavo

Per me una birretta grazie messicano.gif
lucas67
La mia scelta � stata alla fine per la D300S, ed ho avuto entrambe le macchine.

Nel merito del confronto, aggiungerei, oltre a quanto gi� detto in precedenza da altri, che la D7000 ha un sensore ad alta risoluzione, simile per densit� di pixel alla nuova D800; valgono pertanto le regole suggerite per questa macchina: accuratezza nell'impostare la foto e attenzione al micromosso. L' af poi a 39 punti tira un po' la corda nei punti di messa a fuoco laterale.

Circa gli alti ISO, a mio parere non dovrebbero rappresentare un metro di valutazione cos� importante: se servono, � meglio allora orientarsi su una D700.

Riassumendo:
D7000 - pro, profondit� di colore e di dettaglio; contro, micromosso, AF non eccelso
D300s - pro, qualit� costruttiva, ampio spettro di utilizzo, AF; contro, � di precedente generazione.

Saluti
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Sandrino Art @ Mar 14 2012, 12:28 PM) *
Tenendo presente che gli obbiettivi non mi interessano

Ma allora....che hai comprato una reflex a fare?? smile.gif
atostra
io non capisco come sia possibile che la d300s abbia + dettaglio della concorrente. � comunque un sensore + risoluto quello della D7000. qualcuno mi pu� spiegare il perch�? (ricordo che D300S condivide il sensore della D90)

io devo spezzare una lancia in favore del 18-55, vale molto di + di quello che costa. se vogliamo metterla in termini di qualit� assoluta forse se ne pu� parlare (anche se la trovo una lente ben contrastata e che sul digitale rende meglio di molte ottiche zoom AF anche molto costose) ma in rapporto al prezzo, penso che sia una must have: discreta qualit� ottica in dimensioni molto contenute. si pu� tenere in tasca.
ovvio per il mio modo di fotografare il 35mm � meglio!
ifelix
QUOTE(hroby7 @ Mar 14 2012, 04:02 PM) *
Il mondo � bello perch� e vario

Tu pensa che c'� chi ha scelto la 7000 proprio in virt� delle sue dimensioni e peso

Un corpo professionale ha anche i suoi svantaggi (soprattutto se il fotografo � un amatore della domenica e magari non monta ottiche lunghe e pesanti)

Questa corsa al pro (a prescindere) � insensata

Non mi riferisco a te....naturalmente

E' una considerazione di carattere generale

p.s. : non si accettano insulti tongue.gif

Ciao
Roberto

edit :

Quasi dimenticavo

Per me una birretta grazie messicano.gif


Nessun insulto... tongue.gif
________________
Ma ho mani e spalle abbastanza grandi
da poter portare a spasso una pro con annessa lente da un chilo !!!! smile.gif
hroby7
QUOTE(lucas67 @ Mar 14 2012, 04:19 PM) *
Riassumendo:
D7000 - pro, profondit� di colore e di dettaglio; contro, micromosso, AF non eccelso
D300s - pro, qualit� costruttiva, ampio spettro di utilizzo, AF; contro, � di precedente generazione.

Saluti


Magari c'� anche con la 300 ma tu non lo vedi (in crop 100%)

Bisognerebbe valutare la stampa

Cmq mi fido....visto che le possiedi entrambe

Ciao
Roberto

QUOTE(IFelix68 @ Mar 14 2012, 04:37 PM) *
Nessun insulto... tongue.gif
________________
Ma ho mani e spalle abbastanza grandi
da poter portare a spasso una pro con annessa lente da un chilo !!!! smile.gif


messicano.gif
Alberto Gandini
Un anno fa ho anch'io dovuto fare la scelta. Ho scelto la D7000 perch� � pi� piccola e pi� leggera e un p� pi� nuova. Io non sono un professionista e voglio uscire di solito "leggero". Chiaro che del 18-105 non te ne faresti nulla avendo gi� il 18-200.
Potendo economicamente vai sul nuovo comunque, anche solo per la durata della garanzia.
LUX972
Se vuoi ti vendo la mia di D7000. Contattami in pvt. rolleyes.gif

Luca

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=2889831
CVCPhoto
QUOTE(mariomarcotullio @ Mar 14 2012, 02:36 PM) *
azz....ne dovr� tenere conto nella prossima spedizione sul Himalaya


Non serve andare sull'Himalaya, � sufficiente star fuori una giornata sotto la pioggia.

QUOTE(ulipao @ Mar 14 2012, 02:46 PM) *
La D7000 � la migliore macchina in commercio ed � anche migliore della D700 (per questo ha uno zero in pi�), senza considerare che mi ha fatto compagnia fino a sabato scorso prima che un figlio di p......a me la rubasse, ma questo � un altro discorso.

La D300s e soprattutto gli utilizzatori fanno vomitare. CARLOOOOOOOOOO. PRRRRRRRRRRRRRRRRR smile.gif


La favola della volpe e l'uva! messicano.gif


QUOTE(simonespe @ Mar 14 2012, 02:47 PM) *
-la scelta � difficile.....ma la mia � ergonomicamente anni luce avanti...

-la d7000 va un p� meglio in raffica raw ma la mia ha 12 punti af in pi�...che agevolano non poco la messa a fuoco...

-la d7000 si comporta un p� meglio ad alti iso...ma la mia ha pi� dettaglio...

in pratica...

-quello che offre in pi� la d7000 � solo un p�...pieno di se e di mah

-quello che invece offre in pi� la mia...� fondamentale e anni luce avanti...

il tempo passa....
ma i topic sono sempre i soliti...cos� come solite sono le analisi....soliti gli analisti...
....

ciao Carlo smile.gif


Ciao Simone. wub.gif messicano.gif

QUOTE(a.mignard @ Mar 14 2012, 02:56 PM) *
Non ti confondere quello � di un altro brand...

Ingrandimento full detail : 57.3 KB

ops scusate L'OT

non voglio mandare il topic al bar...


Mondiale questa immagine!!!
enrico_79
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Mar 14 2012, 04:19 PM) *
Ma allora....che hai comprato una reflex a fare?? smile.gif


concordo rolleyes.gif
ballarinsandroph
QUOTE(enrico_79 @ Mar 14 2012, 06:56 PM) *
concordo rolleyes.gif

Nel senso che per ora con gli obbiettivi son apposto, tra un annetto quando avr� un po di denaro messo da parte acquister� anche dei "veri" obiettivi smile.gif
karlsruhe
QUOTE(simonespe @ Mar 14 2012, 03:39 PM) *
cio�....fammi capire...

praticamente gli consigli una macchina...preparandolo al rosicamento di quello che andr� a perdere rinunciando all'altra...

ma non c'� da pensarci un secondo perch� viene da una d60?... smile.gif

ma per favore....
rileggetevi sempre....un attimo prima di pubblicarvi wink.gif


Certo e lo ribadisco, e se non afferri quello che scrivo e� sicuramente colpa mia, forse gli altri lo anno detto in un altra forma ma con lo stesso concetto.
Io ho semplicemente detto che se provieni da corpi leggeri come lo e� quello della d60 noterai solo tanta roba di pi�, visto che si stava prendendo in considerazione d7000- d300s, la cosa era diversa se si proveniva da una d200, allora non avrei esitato a consigliare la d300s un altra categoria di macchina, comunque sai benissimo quello che penso della d7000 ci siamo imbattuti in vari post sul discorso d7000, e sai quello che penso.
ps: La d7000 ha una gamma dinamica maggiore e fino a 1000 iso ci puoi lavorare.
La d300s e una signora macchina ed io personalmente ne potrei fare a meno di queste migliorie della sorellina.
Gianluca.
CVCPhoto
QUOTE(Michele Volpicella @ Mar 14 2012, 02:39 PM) *
...s�, il pianeta delle scimmie!! laugh.gif


Ho appena visto che hai messo in vendita la D7000. blink.gif
mcardini
Io ho la d7000 ed ho provato la d300 di un amico per mezza giornata.
Ovviamente il corpo d300 � migliore e pi� grande, anche se per alcuni pu� essere un difetto e non un pregio.
Quello che invidio alla d300 sono i 51 punti dell'af spalmati su tutta l'inquadratura, per il resto le prestazioni della d7000 non sono assolutamente inferiori alla d300, anzi...
odo
Dicono che la D300 abbia una migliore ergonomia. Io l'ho usata per un paio di mesi e mi sembrava di avere in mano un mattone: forme e dimensioni sono quasi uguali.
Ora scatto con una D7000 e mi diverto il triplo smile.gif
Giuliano58
QUOTE(odo @ Mar 15 2012, 01:41 AM) *
Dicono che la D300 abbia una migliore ergonomia. Io l'ho usata per un paio di mesi e mi sembrava di avere in mano un mattone: forme e dimensioni sono quasi uguali.


Ovviamente questione di gusti.... io dopo aver tenuto in mano la D7000, ho preso la 300. Ho mani e dita grandi e un corpo pi� grande l'ho trovato meno "scivoloso".
Mio fratello ha perso la 7000 e non riesce a tenore in mano la mia rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.