Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danyfil
Salve, ho notato che alcune foto scattate con la mia D70 (acquistata ad agosto 2004) sonosistematicamente a fuoco in un piano pi� lontano rispetto al piano principale.
Mi sono un p� allarmato ed ho eseguito il test con la mira ottica gaduata e la macchina a 45 gradi .....
Il risultat � che alcune foto manifestano il backfocus a 6 mm o oltre altre stanno nella normalita cio� 0-2 mm dl piano prescelto.
E' possibile ci�? E' possibile che sia un problema occasionale e non sistematico o sbaglio qualcosa io??
Non sono un esperto in tali problematiche...
Se qualcuno pu� aiutarmi lo ringrazio....
Rugantino
Hai fatto le prove con la stessa ottica o con obbiettivi diversi?
meialex1
sono daccordo con rugantino prova a cambiare ottica e ripeti il test
Buone feste
Franco_Skara
blink.gif Per esperienza personale (ed � uno dei motivi per cui ho in arrivo la D200) ti assicuro che � discontinuo ed imprevedibile,quando meno te lo aspetti zac trombato.
Pensa una volta ero a fare un servizio su uno schieramento di militari tornati dall'Iraq con la consegna di varie medaglie tra cui una ad una ragazza e ho fatto le foto tutte dalla stessa distanza con le stesse impostazioni. Beh chi ti ho cannato? giusto la ragazza, lo schieramento dietro era perfettamente a fuoco,lei ...... lasciamo perde.
Perci� piccolo consigio: le foto importanti scattale pi� di una volta magari muovendo la macchina con l'autofocus attivo.

Spero di esserti stato utile.
A voi tutti i miei migliori auguri di Buon Natale e felice 2006

Franco
robertogregori
francamente io ho scattato circa 7-8.000 foto con la mia d70 e dopo un problema iniziale di messa a fuoco (per cui la LTR � dovuta intevenire, ma le sbagliava tutte le messe a fuoco!), le uniche foto sfocate lo sono state per colpa mia!... se errori ci sonoTi consiglio, dopo aver controllato i settaggi, ed in particolare che non sia settata la messa a fuoco su soggetto + vicino (ma di certo questi controlli li avrai fatti), di mandare la macchina in assistenza....vedrai che poi a sbagliare potrai essere solo Tu wink.gif wink.gif wink.gif
ciao e buon natale
roberto
buzz
Il solo fatto che si manifesta in situazioni imprevedibili dovrebbe escludere un difetto permanente.
Se la macchian � starata, lo sar� in tutti gli scatti.
Il problema piuttosto sembra essere diverso: quando la "crocetta" si trova in un punto di contrasto, la ricerca della messa a fuoco � rapida. Un punto ottimo di contrasto potrebbe essere il limite di un viso con il relativo sfondo, e in alcuni manualio ho letto proprio che in caso di difficolt� � il caso di usarlo.
ebbene, chi ci dice che l'autofocus metta a fuoco il bordo del viso o lo sfondo? Questo problema mi � successo parecchie volte e mi ha portato anche a fare revisionare l'ottica con la quale mi si presentava ( perch� era l�'unica che usavo in quelle condizioni) ma mi sono reso conto dopo tempo (e soldi spesi) che dipendeva da un cattivo puntamento del soggetto.
Il caso di estreme condizioni meglio usare il sensore centrale che opera su 2 assi, e inquadrare una parte ben contrastata del soggetto, eviotando se possibile il "bordo" per il motivo che ho appena descritto.
robertogregori
QUOTE(buzz @ Dec 25 2005, 12:00 PM)
Il solo fatto che si manifesta in situazioni imprevedibili dovrebbe escludere un difetto permanente.
Se la macchian � starata, lo sar� in tutti gli scatti.
Il problema piuttosto sembra essere diverso: quando la "crocetta" si trova in un punto di contrasto, la ricerca della messa a fuoco � rapida. Un punto ottimo di contrasto potrebbe essere il limite di un viso con il relativo sfondo, e in alcuni manualio ho letto proprio che in caso di difficolt� � il caso di usarlo.
ebbene, chi ci dice che l'autofocus metta a fuoco il bordo del viso o lo sfondo? Questo problema mi � successo parecchie volte e mi ha portato anche a fare revisionare l'ottica con la quale mi si presentava ( perch� era l�'unica che usavo in quelle condizioni) ma mi sono reso conto dopo tempo (e soldi spesi) che dipendeva da un cattivo puntamento del soggetto.
Il caso di estreme condizioni meglio usare il sensore centrale che opera su 2 assi, e inquadrare una parte ben contrastata del soggetto, eviotando se possibile il "bordo" per il motivo che ho appena descritto.
*



concordo con quello che dici, nel mio precedente intervento volevo anche intendere che � bene prima verificare come si fanno le foto, prima di pensare ad errori della D70;
non nego che all'inizio, abituato ad aree di messe a fuoco + ampie, ho commesso degli errori prendendo a fuoco lo sfondo solo xch� all'ultimo momento il soggetto si � spostato di poco....
in un precedente intervento ho letto di chi si lamentava di aver fatto molte fote poi, IMPROVVISAMENTE, in una e venuto a fuoco il "plotone" di sfondo... prima di criticare la macchina, ha verificato se x caso nel momento dello scatto in realt� il soggetto era fuori dall'area di messa a fuoco?; comunque di solito se faccio foto DALLO stesso punto a soggetti posti NELLO STESSO punto io di solito disabilito l'autofocus proprio x evitare errori di AF dovuti a disallineamento fra zona AF e posizione del soggetto principale...proprio come facevo 25 anni fa' quano nn esisteva AF...
ciao e buon NAtale
Roberto
danyfil
Grazie a tutti per le risposte,
in effetti il mio problema � capire se ho un problema.
Devo comunque dire che il presunto problema si verifica solamente con il 18 70 (mai con il cinquantino ad esempio..) in condizioni di luce artificiale in interni e spesso con l'SB 800 montato.
Fotografo spesso mio figlio di 13 mesi che si muove parecchio....
Comunque ho notato che tende a mettere a fuoco sempre un piano pi� distante...
Fotografo con af singolo e, da un p� di tempo con area dinamica (anche se non ne ho ancora assimilato bene il funzionamento).
Ho eseguito circa 6000 scatti e non ho mai avuto tali problemi, � possibile che si presentino solo ora?? (la macchina non � mai caduta e nn ha mai subito urti)
Recentemente ho anche pulito il sensore con una soffiata da bomboletta, � possibile che la soffiata abbia starato qualcosa??
buzz
non credo.
stai attento alla bomboletta perch� pu� provocare 2 tipi diproblemi: la fuoriuscita di liquido propellente con conseguente imbrattamento del sensore oppure, pi� grave, "sabbiare" il sensore se gli proietta addosso qualche granellino di polvere. E' troppo potente.

Per il problema del fuoco ti invito a fare la prova ormai diventata classica: prendi un righello da disegno, appoggialo sulla scrivania nel senso della lunghezza, posizionati con la fotocamera con una inclinazione di circa 45� sul piano della scrivania (l'inclinazione non � affatto critica) apri l'obiettivo al massimo e inquadra il centro del righello ( se � da 30 cm inquadra il 15 cm) metti a fuoco con il sensore centrale e poi controlla la foto.
Dovresti avere un numero 15 distinto e via via che ti allontani da esso uno sfocato progressivo.
Ripeti la prova con inquafratura verticale e confronta i risultati.

Vedrai che tutto � a posto.

Il cinquantino, essendo pi� luminoso, permette all'AF di lavorare meglio, ecco spiegata la differenza.
buzz
Ritardi sul'invio hanno causato un raddoppio del msg.
mi scuso.
mdannib
Per la mia modesta esperienza ti posso dire che con l'area dinamica e con la mia nipotina di quasi 3 anni ho avuto qualche scatto non perfettamente a fuoco (esattamente sembrava a fuoco poco dietro il soggetto principale). Il sintomo invece � assolutamente inesistente disattivando l'area dinamica. Hai fatto qualche prova cos�, magari mettendo l'autofocus in modalit� continua ?
danyfil
Si, in effetti il problema � cominciato da quando ho settato area dinamica.
Adesso ritorner� ad area singola.
Analizzando le sequenze di scatti raw mi sono accorto che spesso, in modalit� scatto singolo, eseguo delle vere e proprie raffiche di scatti in cui il primo � quasi sempre a fuoco quindi ne ho dedotto che devo necesasriamente rilasciare il pulsanet di scatto e probabilmente la macchina rifocheggia....
...dico questo a beneficio di chi legge perch� penso che molti errori siano dovuti a questo particolare. (se avessi settato scatto continuo non avrei dovuto rilasciare il pulsante di scatto e la macchina non rifuocheggierebbe.)
Grazie, ciao ed auguri di buon anno!
Marvin
QUOTE(danyfil @ Dec 28 2005, 10:05 AM)
Si, in effetti il problema � cominciato da quando ho settato area dinamica.
Adesso ritorner� ad area singola.
Analizzando le sequenze di scatti raw mi sono accorto che spesso, in modalit� scatto singolo, eseguo delle vere e proprie raffiche di scatti in cui il primo � quasi sempre a fuoco quindi ne ho dedotto che devo necesasriamente rilasciare il pulsanet di scatto e probabilmente la macchina rifocheggia....
...dico questo a beneficio di chi legge perch� penso che molti errori siano dovuti a questo particolare. (se avessi settato scatto continuo non avrei dovuto rilasciare il pulsante di scatto e la macchina non rifuocheggierebbe.)
Grazie, ciao ed auguri di buon anno!
*



1) State dicendo che scattando in area dinamica potrebbe rivelarsi uno sfuocamento del soggetto?
2) Utilizzando l'autofocus continuo, oltre ad avere un grosso consumo delle batterie, si rovinerebbe l'obiettivo con continui cambiamenti di distanze del soggetto? Per quanto tempo si potrebbe utilizzarlo senza causare danni?
robertogregori
QUOTE(Marvin @ Dec 28 2005, 10:19 AM)
2) Utilizzando l'autofocus continuo, oltre ad avere un grosso consumo delle batterie, si rovinerebbe l'obiettivo con continui cambiamenti di distanze del soggetto? Per quanto tempo si potrebbe utilizzarlo senza causare danni?
*



per quanto riguarda il consumo di batteria, io non mi preoccuperei...la batteria non ti dar� mai problemi di durata (anche se � bene avere una di scorta); per esempio a me durante una partita di basket (40 min. di gioco; +- 60 min x le foto), pur usando IN CONTINUAZIONE la messa a fuoco continua e il VR, la batteria non da' il minimo segno di cedimento dal max.......

x gli obiettivi....quelli nati professionali non ti daranno mai problemi (sono nati per grandi stress), e comunque la variazione che deve fare il motore per mantere una messa a fuoco � micrometrica, con piccoli spostamenti.
comunque se usato al posto della messa a fuoco singola...il motore resta accceso per pochi istanti in + biggrin.gif biggrin.gif

ciao e buone foto
Roberto
mdannib
QUOTE(Marvin @ Dec 28 2005, 11:19 AM)
1) State dicendo che scattando in area dinamica potrebbe rivelarsi uno sfuocamento del soggetto?
2) Utilizzando l'autofocus continuo, oltre ad avere un grosso consumo delle batterie, si rovinerebbe l'obiettivo con continui cambiamenti di distanze del soggetto? Per quanto tempo si potrebbe utilizzarlo senza causare danni?
*



Marvin ho solo detto che nella mia limitata esperienza d'uso della D70 qualche volta ho fatto foto sfocate con l'area dinamica; ho imputato questi scatti mal riusciti al mia inesperienza nell'inseguire il soggetto e non a malfunzionamenti del sistema di autofocus. Quindi ho solo consigliato a Danyfil di provare a risolvere la questione come ho fatto io; tenete presente che, sempre per mia inesperienza, sono riuscito a fare foto fuori fuoco anche con la D2H in modalit� raffica semplicemente perch� avevo impostato la priorit� alla velocit� di scatto e non al fuoco cerotto.gif
Quindi la risposta al tuo punto 1 � assolutamente no, sempre che la si sappia usare meglio di quanto riesca a fare il sottoscritto biggrin.gif

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.