Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
carlo57
ho notato che in alcuni casi(diciamo un 20% per gli amanti delle statistiche)la messa a fuoco della mia D70 invece di mettere a fuoco il soggetto al centro(avendo ovviamente impostato la zona centrale come AF)mette a fuoco il piano immediatamente dietro il soggetto.
E' successo anche a voi?
robyt
Qualche volta � successo.
A parte una foto che non sono mai riuscito a spiegarmi, tutte le altre volte � stato un problema mio.
Le foto incriminate sono spesso di soggetti ravvicinati e fatte con diaframmi molto aperti. Il problema (mio) era che, dopo aver messo a fuoco, tenevo premuto a met� corsa il pulsante di scatto (congelando la messa a fuoco) e poi mi muovevo prima di premerlo del tutto.
Ci� non toglie che in alcuni esemplari di D70 il problema del backfocus sia stato riscontrato ma, prima di fasciarsi la testa, ti consiglio di accertarti di non commettere qualche errore in fase di ripresa.
Se utilizzi il bottone "cerca" troverai decine di discussioni sull'argomento.

ciao e Buon Natale.
robertogregori
QUOTE(robyt @ Dec 25 2005, 10:58 PM)
........ Il problema (mio) era che, dopo aver messo a fuoco, tenevo premuto a met� corsa il pulsante di scatto (congelando la messa a fuoco) e poi mi muovevo prima di premerlo del tutto......
*



ripeto la mia esperianz personale (gi� accennata in realt� in altre occasioni):

oltre la possibilit� accennata dal mio omonimo (e quella "coniugata esterna", ovvero che sia il soggetto a muoversi dopo aver premuto il pulsante di scatto x met�), nel mio caso ho inizialmente pagato l'abitudine ad aree di messa a fuoco + grandi, per cui non mi accorgevo che il soggetto non era prefettamente nell'area di messa a fuoco o comunque vi era parzialmente, per cui si finiva per avere a fuoco lo sfondo (faccio anche foto sportive ed ho una un certo numero di foto di spettacolari azioni di basket con a fuoco....i cartelloni pubblicitari di fondo blink.gif blink.gif ); ovviamente basta prenderci la mano e cambiare certi atteggiamenti "istintivi" in fase di scatto (a proposito...x il problema dello spostamente dopo 1/2 corsa � comoda la messa a fuoco continua, magari bloccando quando serve la messa a fuoco con l'apposito pulsante sulla fotocamera, o, dove c'�, sull'obbietivo)

un'ultima nota: inizialmente (1,5 anni fa) io ho avuto un problema del "backfocus" (nel mio caso era "rearfocus"), ma in quel caso....la D70 non ne indovinava una di messa a fuoco!!!!!!!. mad.gif mad.gif
ciao e buone foto

Roberto
carlo57
grazie a entrambi per le risposte:escludendo il problema del soggetto che si muove dopo la messa a fuoco,potrei pensare all'area di messa a fuoco pi� grande come dice Roberto.
Dell'autofocus continuo nno mi sono mai fidato,perch� con la vecchia Nikon analogica non funzionava perfettamente;ho quindi optato per la messa a fuoco singola.
Con l'AF continuo non avete mai avuto problemi?
robertogregori
QUOTE(carlo57 @ Dec 26 2005, 07:59 AM)
.............
Dell'autofocus continuo nno mi sono mai fidato,perch� con la vecchia Nikon analogica non funzionava perfettamente;ho quindi optato per la messa a fuoco singola.
Con l'AF continuo non avete mai avuto problemi?
*



anche in questo caso ho dovuto farci la mano; l'ho trovato + affidabile che con la F70 e la F4, ma forse � anche l'effetto della velocizzazione dei motori... spesso non guardo se il soggetto � a fuoco;
considera che, come dicevo, faccio anche foto sportive e mi capida di fotografare in palasport poco illuminati; utilizzo di solito un 70-200 VR, che sono costretto ad utilizzare a tutta apertura x ragione di luce (quindi con profondit� di campo +-0); utilizzando af-c e dinamico, di solito non ho problemi di fuoco (a volte di mosso... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif )...certo che se all'ultimo momento mi passa davanti un giocatore il sistema spesso "segue" il nuovo soggetto (di solito questo avviene nell'azione pi� spettacolare di tutta la partita... mad.gif mad.gif )

con buona illuminazione (o di giorno) non ho mai avuto problemi, ma in questo caso ovviamente amplio la P.C.

se posso darti un suggerimento, fai qualche foto con calma con soggetto solo parzialmnte inseriti nell'area di messa a fuoco... capirai meglio quando fidarti e quando no...

spero di esserti stato utile
ciao
roberto

ciao e spero di eserti stato utile
carlo57
anche io Roberto fotografo principalmente con un 80/20 F 2,8,in condizioni di scarsa illuminazione;prover� ad adottare l'AF continuo,dato che mi sembra di capire che non ti ha mai dato problemi;probabilmente lavorando con aperture massime e profondit� di campo zero con l'AF singolo anche un picccolo spostamento pu� compromettere la massa a fuoco perfetta.
robertogregori
ho guardato nel forum mentre stavo mettendo in ordine foto del mese scorso... ti posto due esempi (i primi che mi sono capitati che avevo ridimensionato x dei giornali [locali])

nulla di eccezzionale x la verit�, ma il fuoco non mi sembra male.......

ho lasciato i metadati, cmq sono state fatte tutte e due a f:2.8 e F=200mm con una D70 (iso 1600)
ciao
roberto

p.s. NON dimenticare di mettere anche la messa a fuoco dinamica...
robertogregori
questa � la II...per verificare la profondit� di campo a queste condizioni di ripresa biggrin.gif biggrin.gif
giac23
QUOTE(carlo57 @ Dec 25 2005, 10:38 PM)
ho notato che in alcuni casi(diciamo un 20% per gli amanti delle statistiche)la messa a fuoco della mia D70 invece di mettere a fuoco il soggetto al centro(avendo ovviamente impostato la zona centrale come AF)mette a fuoco il piano immediatamente dietro il soggetto.
E' successo anche a voi?
*



Fai delle prove, mettendo un righello appogiato su di un piano;
poi con la D70 su di un cavalletto, fotografi il righello da breve distanza,
inclinando la D70 di 45 gradi rispetto al righello.
Scegli un punto sul righello, poi vedi se la D70 ha messo a fuoco quel punto,
oppure ha focheggiato dopo o prima rispetto al punto.
Saluti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.