Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
domiad
Quello che mi premeva capire era il reale funzionamento e l'efficenze del nuovo multicam di questa macchina, ho provato con un obiettivo non AF-S, un 80-200 AF IF ED monoghiera, e sono rimasto semplicemente sbalordito, vi posto i link delle 11 foto eseguita in sequenza rapida (5fps), il soggetto non era molto vicino ma la messa a fuoco � rimasta sempre costante anche quando sono entrati in gioco altri elementi nella scena (altri gabbiani)....

foto1

foto2

foto3

foto4

foto5

foto6

foto7

foto8

foto9

foto10

foto11

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
robyt
Bella sequenza, altro punto a favore della D200..... appena arrivo a cento punti la compro anch'io !
Ne approfitto per farti una domanda che avevo gia fatto in uno dei tanti 3d sulla d200 ma che non ha trovato risposta:
hai notato un rallentamento nella raffica utilizzando il RAW compresso ? (sempre che tu abbia avuto occasione di fare questa prova)
grazie
domiad
QUOTE(robyt @ Dec 25 2005, 11:04 PM)
Bella sequenza, altro punto a favore della D200..... appena arrivo a cento punti la compro anch'io !
Ne approfitto per farti una domanda che avevo gia fatto in uno dei tanti 3d sulla d200 ma che non ha trovato risposta:
hai notato un rallentamento nella raffica utilizzando il RAW compresso ? (sempre che tu abbia avuto occasione di fare questa prova)
grazie
*



nessun rallentamento, anzi ho usato RAW compresso + JPG FINE, una favola..... texano.gif
Nicola Verardo
ottime domenico ... tutte a fuoco.
Rudi75
Una buona prova dell'AF (modalit� continuo) con sequenza di scatti, sarebbe quella dove il soggetto ci viene incontro frontalmente, tipo con un'auto, un motorino... chiaro che nell'ultimo scatto il soggetto dovrebbe trovarsi parecchio vicino.

Chi vuole provarci?

grazie.gif
domiad
QUOTE(Rudi75 @ Dec 26 2005, 11:28 AM)
Una buona prova dell'AF (modalit� continuo) con sequenza di scatti, sarebbe quella dove il soggetto ci viene incontro frontalmente, tipo con un'auto, un motorino... chiaro che nell'ultimo scatto il soggetto dovrebbe trovarsi parecchio vicino.

Chi vuole provarci?

grazie.gif
*




difficile trovarte un animale che ti venga incontro, a meno che non venga a mangiarti.... messicano.gif

si potrebbe provare con una moto appunto o un auto.... Pollice.gif
domiad
QUOTE(AliTom @ Dec 26 2005, 12:04 AM)
ottime domenico ... tutte a fuoco.
*




grazie, la raffica e il rumore che emette sono musica per le mie orecchie, un bel mostriciattolo, Nikon ha fatto centro stavolta.... guru.gif guru.gif guru.gif
hausdorf79
QUOTE(domiad @ Dec 26 2005, 06:58 PM)
[...]
Nikon ha fatto centro stavolta.... guru.gif  guru.gif  guru.gif
*



Solo stavolta?
Dino Giannasi
QUOTE(Rudi75 @ Dec 26 2005, 11:28 AM)
Una buona prova dell'AF (modalit� continuo) con sequenza di scatti, sarebbe quella dove il soggetto ci viene incontro frontalmente, tipo con un'auto, un motorino... chiaro che nell'ultimo scatto il soggetto dovrebbe trovarsi parecchio vicino.

Chi vuole provarci?

Si, vorrei provarci. Ti vengo incontro frontalmente io, moolto vicino, e posso usare l'auto o lo scooter, fai tu, ma all'ultimo momento dovresti poi farmi il favore di salvare la D200, cos� posso raccoglierla e postare le foto. Sono altruista...

saluti, Dino
domiad
QUOTE(hausdorf79 @ Dec 26 2005, 10:13 PM)
Solo stavolta?
*




guru.gif guru.gif
danyfil
Riguardo All'"animale" che vi viene incontro correndo ve ne suggerisco uno: i bambini da un anno in s� biggrin.gif , parlo per esperienza!
Ciao a tutti!
_ROY_

Ma confrontandola con la D100 � migliorata di tanto??

grazie.gif a chi ripsonde...
Nicola Verardo
ieri sera ho provato una raffica in notturna ...... impressionante, niente a che vedere con la tanto amata D100.
_ROY_
QUOTE(AliTom @ Dec 27 2005, 11:08 AM)
ieri sera ho provato una raffica in notturna ...... impressionante, niente a che vedere con la tanto amata D100.
*



Pollice.gif CONFORTANTE....Visto che da quando ho provato la sorella maggiore ho perso la voglia di scattare a raffica con la D100...
giannizadra
Non uso quasi mai la raffica, ma ho fatto ogni possibile prova in AF-C e scatto singolo con soggetti che si avvicinano frontalmente (a portata di 14 e 17 mm, quindi a poche decine di cm dal piano-pellicola) : devo ancora sfuocarne uno.
Direi che siamo vicinissimi all'AF della D2x (con in pi� l'opzione delle sette aree allargate): niente a che vedere con D70 e D100.
La D200 � una "belva" da r�portage, ma credo se la cavi altrettanto bene con gli sport motoristici.
Massimo Pasinato
QUOTE(AliTom @ Dec 27 2005, 10:08 AM)
ieri sera ho provato una raffica in notturna ...... impressionante, niente a che vedere con la tanto amata D100.
*



Raffica in notturna??? hmmm.gif

scusa Nicola ma con che tempi??
Nicola Verardo
vedo che qualch'uno � attento laugh.gif comunque Massimo erano ad 1/30 ..ma non capisco come mai erano mosse tongue.gif wink.gif biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(AliTom @ Dec 27 2005, 12:51 PM)
vedo che qualch'uno � attento� laugh.gif comunque Massimo erano ad 1/30 ..ma non capisco come mai erano mosse tongue.gifwink.gifbiggrin.gif
*



Mosse o non mosse, a 1/30, se la matematica non � un'opinione, pi� di 3 fps non puoi fare.. rolleyes.gif
Immagino che tu abbia anche provato a illuminare le nuvole con il flash incorporato.. biggrin.gif
Marco_F65
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 01:59 PM)
Mosse o non mosse, a 1/30, se la matematica non � un'opinione, pi� di 3 fps non puoi fare.. rolleyes.gif
*



Veramente (per� ho il cervello in ferie), supponendo di avere un otturatore che apre e chiude in tempo 0, se uno scatto dura 1/30 di sec. teoricamente si potrebbe arrivare a 30 fps.
E' meccanicamente impossibile comunque: vorrebbe dire che a 1/1000 si possono scattare 1000fps.

Ciao

Marco
Nicola Verardo
3,3 trentesimo fanno uno....quindi in un secondo scatti 3 foto e un pezzo Pollice.gif wink.gif
giannizadra
QUOTE(Marco_F65 @ Dec 27 2005, 02:17 PM)
Veramente (per� ho il cervello in ferie), supponendo di avere un otturatore che apre e chiude in tempo 0, se uno scatto dura 1/30 di sec. teoricamente si potrebbe arrivare a 30 fps.
E' meccanicamente impossibile comunque: vorrebbe dire che a 1/1000 si possono scattare 1000fps.

Ciao

Marco
*



Se non tieni conto del tempo necessario per il sollevamento e il ritorno dello specchio, per l'AF, per l'apertura e la chiusura dell'otturatore, avresti ragione: invece non ce l'hai: Nikon dichiara un rallentamento rispetto alla cadenza max. sotto 1/250 di sec.
Del resto, basta che tu faccia la prova.
Ti faccio presente che a 1/8000 la D200 fa 5 fps, e non 8000 fps..
domiad
8000 fps!!! favoloso!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
buzz
QUOTE(AliTom @ Dec 27 2005, 02:17 PM)
3,3 trentesimo fanno uno....quindi in un secondo scatti 3 foto e un pezzo Pollice.gif  wink.gif
*



non vorrei... il risultato � 0,11 secondi. un trentesimo non � un terzo: occorrono 30 trentesimi per fare un secondo e non 3. sempre considerando che la matematica non � una opinione.
se poi il rallentamemto � causato da altri fattori, tipo movimento dello specchio, spostamento del rullino (nelle macchne a pellicola) � un altro discorso.
abyss
... e che CF ci monto per avere 8000 fps?!? :-)
Massimo Pasinato
QUOTE(AliTom @ Dec 27 2005, 02:17 PM)
3,3 trentesimo fanno uno....quindi in un secondo scatti 3 foto e un pezzo Pollice.gifwink.gif
*



infatti era questo che volevo sapere.....se hai scattato a 3,3 Fps non hai "percepito" di sicuro la differenza dalla D100....... ph34r.gif ph34r.gif
Massimo
Nicola Verardo
QUOTE(buzz @ Dec 27 2005, 03:46 PM)
non vorrei... il risultato � 0,11 secondi.  un trentesimo non � un terzo: occorrono 30 trentesimi per fare un secondo e non 3. sempre considerando che la matematica non � una opinione.
se poi il rallentamemto � causato da altri fattori, tipo movimento dello specchio, spostamento del rullino (nelle macchne a pellicola) � un altro discorso.
*




... da bere pagato per tutto il forum... telefono.gif comincio a telefonare....

(gli inlussi del marzemino) blink.gif
nikd800
QUOTE(Roy000 @ Dec 27 2005, 09:46 AM)
Ma confrontandola con la D100 � migliorata di tanto??

grazie.gif  a chi ripsonde...
*



�.... + macchina, + pesante, +solida, +complicata (nel senso di + comandi che danno pi� opportunit�, + impermeabile, + veloce nella raffica, + sensori e + controllo nella messa a fuoco, + visione laterale del display, + possibilit� di memorizzazione (raw+jpeg a varie compressioni), - rumore a livelli + alti di ISO, .....ecc. ti basta?
Il resto lo devo ancora scoprire, (ce l'ho da poche ore....!)salutoni
christian.coco
Per qul poco che l'ho smanettata mi ha colpito il suo buffer che se non sbaglio regge 10 esposizioni consecutive in raw + jpeg.
Aspetto fiducioso che mi arrivi anche a me wink.gif
domiad
QUOTE(Christian.Co @ Dec 27 2005, 06:33 PM)
Per qul poco che l'ho smanettata mi ha colpito il suo buffer che se non sbaglio regge 10 esposizioni consecutive in raw + jpeg.
Aspetto fiducioso che mi arrivi anche a me wink.gif
*




auguri christian, aspettiamo i tuoi scatti, intanto continuano i test, stavolta ho provato l'autofocus su soggetti in avvicinamento frontale, con un 70-200 duplicato a 400mm di focale, mano libera.... blink.gif guru.gif

Autofocus con soggetti frontali....
gandalef
QUOTE(enzopagliani @ Dec 27 2005, 05:36 PM)
�.... + macchina, + pesante, +solida, +complicata (nel senso di + comandi che danno pi� opportunit�, + impermeabile, + veloce nella raffica, + sensori e + controllo nella messa a fuoco, + visione laterale del display, + possibilit� di memorizzazione (raw+jpeg a varie compressioni), - rumore a livelli + alti di ISO, .....ecc. ti basta?
Il resto lo devo ancora scoprire, (ce l'ho da poche ore....!)salutoni
*



quoto in pieno anche se oggi ho ripreso la mia D100 in mano. Display pi� piccolo, mirino pi� piccolo, AF a 5 punti, bla, bla, bla... cmq la mia D100 non credo andr� in pensione tanto facilmente. Certo rispetto alla D200 � un'altra cosa. Magari sar� perch� non ho acquisito con la ultima arrivata lo stesso feeling che ho con la D100. Oggi ho voluto fare un po di prove con tempo pari a 30sec e tappo sull'obiettivo e ISO=200 per evidenziare come si comportasse il sensore. Beh, a pari sensibilit� la D200 non presentava alcun artefatto nelle foto (impostazione dell'NR per esposizioni a lunga durata=OFF per entrambe le macchine) mentre la D100 presentava qualche pixel colorato. Impostando sulla D100 la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni su ON, entrambe si equivalevano.
Appena ho un po di tempo vediamo come si comporta alle alte sensibilit� con tempi lunghi.
Ho fatto pure qualche altra prova ad alte sensibilit� provando la riduzione del rumore con i vari settaggi sulla D200 e devo dire che mi ha stupito veramente. Non posto le foto perch� gi� nei vari post l'argomento � stato trattato.
Queste sono le mie prime impressioni.

Bye!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.