Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paolog74
Ciao come avere il miglior dettaglio dalla d700?
MrFurlox
esponi bene , usi un' ottica di alto livello ( se vuoi avere il dettaglio massimo per oggetti ravvicinati devi prendere un macro ) e poi giochi in PP con i Pc , nitidezza, contrasto e via dicendo


Marco
Paolo Gx
QUOTE(MrFurlox @ Mar 15 2012, 10:23 PM) *
esponi bene , usi un' ottica di alto livello

Pollice.gif ...e metti bene a fuoco.
paolog74
QUOTE(MrFurlox @ Mar 15 2012, 10:23 PM) *
esponi bene , usi un' ottica di alto livello ( se vuoi avere il dettaglio massimo per oggetti ravvicinati devi prendere un macro ) e poi giochi in PP con i Pc , nitidezza, contrasto e via dicendo


Marco


Marco la d700 la uso in kit con il 24/70!

QUOTE(Paolo Gx @ Mar 15 2012, 10:28 PM) *
Pollice.gif ...e metti bene a fuoco.


Paolo,la messa a fuoco a met� click!
MrFurlox
QUOTE(paolog74 @ Mar 15 2012, 11:28 PM) *
Marco la d700 la uso in kit con il 24/70!
Paolo,la messa a fuoco a met� click!


e allora sei gi� a pi� di met� dell' opera !!! chiudi un pelo il diaframma e ottimizza lo scatto in PP .... non ci sono altri segreti messicano.gif


Marco
paolog74
QUOTE(MrFurlox @ Mar 15 2012, 11:29 PM) *
e allora sei gi� a pi� di met� dell' opera !!! chiudi un pelo il diaframma e ottimizza lo scatto in PP .... non ci sono altri segreti messicano.gif


Marco


Ti posto sta foto
MrFurlox
QUOTE(paolog74 @ Mar 15 2012, 11:43 PM) *
Ti posto sta foto


provo a metterci le mani ... vediamo che ne esce fuori messicano.gif


Marco
paolog74
QUOTE(MrFurlox @ Mar 15 2012, 11:51 PM) *
provo a metterci le mani ... vediamo che ne esce fuori messicano.gif


Marco


Si ma il dettaglio non c'�!!E' questo il problema!!!
MrFurlox
QUOTE(paolog74 @ Mar 15 2012, 11:54 PM) *
Si ma il dettaglio non c'�!!E' questo il problema!!!


guarda se cos� va meglio ...

ripeto per questo tipo di scatti servono gli obiettivi macro....
anche i dati di scatto ... f/8 � decisamente poco avresti dovuto chiudere di pi�


Marco
fabriziovolpe
Hai scattato direttamente in jpeg? Se si con quale picture style? In ogni caso, se fosse un jpeg "diretto", io proverei ad aumentare un p� il valore della nitidezza, quelli di default della D700 sono un p� conservativi...
Un saluto
monteoro
Il dettaglio lo si ottiene innanzitutto da una buona esposizione, nel tuo caso il giallo del soggetto � sovraesposto.
Partendo da una buona esposizione (giusto diaframma per "dominare" la PdC e di conseguenza giusto tempo di scatto), lavorando sui controlli immagine in modo da lavorare poi menno in post produzione, il dettaglio lo si tira fuori.
Ti posto 3 scatti fatti con obiettivi diversi, consultando gli exif risulta lampante l'utilizzo di un buon treppiedi, dell'alzo specchio preventivo, del comando a distanza.

Sigma 105 mm f/2.8 macro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 338.6 KB

Sigma 150 mm f/2.8 macro
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 609.5 KB

panagor 28 mm f/2.8 invertito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 260.6 KB


Ovviamente la qualit� degli scatti va valutata tenendo conto della mia amatorialit�, ci sono in giro scatti di gran lunga migliori dei tre che ho postato, di gran lunga superiori ed � sprprendente poi vedere che sono frutto di fotocamere come la D40X - D60 ed alcune volte anche compattine, � questione di "manico".
ciao
Franco
Andrea Meneghel
Certo che valutare il dettaglio di foto cosi ridimensionate Monteoro � un po difficile per l'utente, e l'ultima � completamente priva di dettaglio smile.gif

diciamo che Paolo, devi anche impostare la macchina con un picture control adatto alla foto che vuoi fare, se prediligi la nitidezza devi aumentare il valore predefinito della D700 che di fabbrica � fin troppo conservativo ( visto anche il filtro AA che si ritrova ) ... e poi se ancora non basta aggiungere un po di PostProduzione.

Questo, se escludiamo a priori problemi di esposizione, diaframma troppo aperto ecc ecc smile.gif

se puoi linka il NEF cosi vediamo in dettaglio cosa si pu� migliorare

Andrea
FRANCESCOCAL
Le discussioni sono tutte corrette. Occorre in ogni situazione, al fine di ottenere il maggiore dettaglio, valutare la corretta esposizione, il tempo di scatto per evitare il ben che minimo micromosso e la corretta pdc.

Ti posto un paio di foto eseguite con corpi e ottiche dalle diverse caratteristiche :

D700 - NIKON 24/70
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...tream/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D300 - KIRON 105 2.8 MICRO
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D300 - 80-200 2.8
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D90 - 70-300 VR
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D90 - 18/105
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/
paolog74
QUOTE(MrFurlox @ Mar 16 2012, 12:10 AM) *
guarda se cos� va meglio ...

ripeto per questo tipo di scatti servono gli obiettivi macro....
anche i dati di scatto ... f/8 � decisamente poco avresti dovuto chiudere di pi�


Marco


Ciao Marco.Spettacolare,un'altra foto.Sono ingenuo se ti chiedo come hai fatto!!
Grazie per la disponibilit�!!!!!!!!!!!!!!

QUOTE(fabriziovolpe @ Mar 16 2012, 12:42 AM) *
Hai scattato direttamente in jpeg? Se si con quale picture style? In ogni caso, se fosse un jpeg "diretto", io proverei ad aumentare un p� il valore della nitidezza, quelli di default della D700 sono un p� conservativi...
Un saluto


Ciao fabrizio,ho scattato in raw,ma il valore di nitidezza l'ho lasciato a zero,come gli altri parametri.Grazie!!!!
monteoro
QUOTE(bluesun77 @ Mar 16 2012, 10:37 AM) *
Certo che valutare il dettaglio di foto cosi ridimensionate Monteoro � un po difficile per l'utente, e l'ultima � completamente priva di dettaglio smile.gif

diciamo che Paolo, devi anche impostare la macchina con un picture control adatto alla foto che vuoi fare, se prediligi la nitidezza devi aumentare il valore predefinito della D700 che di fabbrica � fin troppo conservativo ( visto anche il filtro AA che si ritrova ) ... e poi se ancora non basta aggiungere un po di PostProduzione.

Questo, se escludiamo a priori problemi di esposizione, diaframma troppo aperto ecc ecc smile.gif

se puoi linka il NEF cosi vediamo in dettaglio cosa si pu� migliorare

Andrea


Sei forse uno di quelli che per vedere il dettaglio ingrandiscono un NEF al 400% ?
Per parlare di dettaglio bisognerebbe poter postare delle stampe e non dei files digitali, ho postato tre esempi completi di exif; tre scatti eseguiti con obiettivi diversi e con tecniche diverse; l'ultimo ovviamente � il peggiore, ma � solo un esempio di cosa si pu� fare con un obiettivo rovesciato, il fiore fotografato � grande poco pi� di 5 mm, lo scatto non � un crop.
Dagli exif l'autore del post potrebbe leggere informazioni utili su come era settata la fotocamera e magari trarre degli spunti.
Almeno questo era il mio intento, perch� � ci� che faccio quando uno scatto mi pare interessante.
Pu� essere interessante anche uno scatto sbagliato perch� spinge a capire cosa c�� di sbagliato.
Senza polemica ovviamente, ho solo esposto il mio punto di vista.
ciao
Franco
FRANCESCOCAL
QUOTE(monteoro @ Mar 16 2012, 12:15 PM) *
Sei forse uno di quelli che per vedere il dettaglio ingrandiscono un NEF al 400% ?
Per parlare di dettaglio bisognerebbe poter postare delle stampe e non dei files digitali, ho postato tre esempi completi di exif; tre scatti eseguiti con obiettivi diversi e con tecniche diverse; l'ultimo ovviamente � il peggiore, ma � solo un esempio di cosa si pu� fare con un obiettivo rovesciato, il fiore fotografato � grande poco pi� di 5 mm, lo scatto non � un crop.
Dagli exif l'autore del post potrebbe leggere informazioni utili su come era settata la fotocamera e magari trarre degli spunti.
Almeno questo era il mio intento, perch� � ci� che faccio quando uno scatto mi pare interessante.
Pu� essere interessante anche uno scatto sbagliato perch� spinge a capire cosa c�� di sbagliato.
Senza polemica ovviamente, ho solo esposto il mio punto di vista.
ciao
Franco


Bravo Franco, ottimo lavoro e ottimi scatti!
paolog74
QUOTE(bluesun77 @ Mar 16 2012, 10:37 AM) *
Certo che valutare il dettaglio di foto cosi ridimensionate Monteoro � un po difficile per l'utente, e l'ultima � completamente priva di dettaglio smile.gif

diciamo che Paolo, devi anche impostare la macchina con un picture control adatto alla foto che vuoi fare, se prediligi la nitidezza devi aumentare il valore predefinito della D700 che di fabbrica � fin troppo conservativo ( visto anche il filtro AA che si ritrova ) ... e poi se ancora non basta aggiungere un po di PostProduzione.

Questo, se escludiamo a priori problemi di esposizione, diaframma troppo aperto ecc ecc smile.gif

se puoi linka il NEF cosi vediamo in dettaglio cosa si pu� migliorare

Andrea

Ciao Andrea il file nef in ps � grande 70mb,come faccio a postarlo?

QUOTE(monteoro @ Mar 16 2012, 12:15 PM) *
Sei forse uno di quelli che per vedere il dettaglio ingrandiscono un NEF al 400% ?
Per parlare di dettaglio bisognerebbe poter postare delle stampe e non dei files digitali, ho postato tre esempi completi di exif; tre scatti eseguiti con obiettivi diversi e con tecniche diverse; l'ultimo ovviamente � il peggiore, ma � solo un esempio di cosa si pu� fare con un obiettivo rovesciato, il fiore fotografato � grande poco pi� di 5 mm, lo scatto non � un crop.
Dagli exif l'autore del post potrebbe leggere informazioni utili su come era settata la fotocamera e magari trarre degli spunti.
Almeno questo era il mio intento, perch� � ci� che faccio quando uno scatto mi pare interessante.
Pu� essere interessante anche uno scatto sbagliato perch� spinge a capire cosa c�� di sbagliato.
Senza polemica ovviamente, ho solo esposto il mio punto di vista.
ciao
Franco

Grazie Monteoro dei tuoi punti di vista!!

QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 16 2012, 11:51 AM) *
Le discussioni sono tutte corrette. Occorre in ogni situazione, al fine di ottenere il maggiore dettaglio, valutare la corretta esposizione, il tempo di scatto per evitare il ben che minimo micromosso e la corretta pdc.

Ti posto un paio di foto eseguite con corpi e ottiche dalle diverse caratteristiche :

D700 - NIKON 24/70
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...tream/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D300 - KIRON 105 2.8 MICRO
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D300 - 80-200 2.8
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D90 - 70-300 VR
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D90 - 18/105
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

Belle Immagini Francesco....grazie!!
Andrea Meneghel
QUOTE(monteoro @ Mar 16 2012, 02:15 PM) *
Sei forse uno di quelli che per vedere il dettaglio ingrandiscono un NEF al 400% ?
Per parlare di dettaglio bisognerebbe poter postare delle stampe e non dei files digitali, ho postato tre esempi completi di exif; tre scatti eseguiti con obiettivi diversi e con tecniche diverse; l'ultimo ovviamente � il peggiore, ma � solo un esempio di cosa si pu� fare con un obiettivo rovesciato, il fiore fotografato � grande poco pi� di 5 mm, lo scatto non � un crop.
Dagli exif l'autore del post potrebbe leggere informazioni utili su come era settata la fotocamera e magari trarre degli spunti.
Almeno questo era il mio intento, perch� � ci� che faccio quando uno scatto mi pare interessante.
Pu� essere interessante anche uno scatto sbagliato perch� spinge a capire cosa c�� di sbagliato.
Senza polemica ovviamente, ho solo esposto il mio punto di vista.
ciao
Franco


no sono uno di quelli che dice ci� che pensa senza falsi sorrisi.

Se si parla di dettaglio anche una foto mossa ridimensionata sembra perfetta, e questo lo dovrebbe sapere anche un neofita della fotografia..non lo dico io; l'utente lamenta una scarsa nitidezza della foto e per capire il problema io prima di far vedere le mie foto preferisco farmi inviare il file NEF per CAPIRE cosa e come si verifica la scarsa nitidezza lamentata dall'utente.

Saluti

PS. se l'ultima foto da Lei postata la reputa nitida, probabilmente il problema � altrove

e basta con ste scuse "la foto deve essere valutata stampata e non a monitor" valutiamo COSA CHIEDE l'utente prima di partire con le regole morali della fotografia...se si parla di "SCARSA NITIDEZZA" si cerca prima di capire il perch� e di aiutare l'utente..le solite frasi da bar servono a poco
MrFurlox
QUOTE(paolog74 @ Mar 16 2012, 12:10 PM) *
Ciao Marco.Spettacolare,un'altra foto.Sono ingenuo se ti chiedo come hai fatto!!
Grazie per la disponibilit�!!!!!!!!!!!!!!


prima di tutto ho tagliato quello che disturbava .... gli altri fiori a destra , poi ho clonato la foglia in basso a sinistra ( male e frettolosamente a dir la verit� ) , ho dato un po' di contrasto e aggiustato luminosit� e ombre e infine un' aggiustatina alla nitidezza ... niente di pi�


Marco
monteoro
QUOTE(bluesun77 @ Mar 16 2012, 02:02 PM) *
no sono uno di quelli che dice ci� che pensa senza falsi sorrisi.

Se si parla di dettaglio anche una foto mossa ridimensionata sembra perfetta, e questo lo dovrebbe sapere anche un neofita della fotografia..non lo dico io; l'utente lamenta una scarsa nitidezza della foto e per capire il problema io prima di far vedere le mie foto preferisco farmi inviare il file NEF per CAPIRE cosa e come si verifica la scarsa nitidezza lamentata dall'utente.

Saluti

PS. se l'ultima foto da Lei postata la reputa nitida, probabilmente il problema � altrove

e basta con ste scuse "la foto deve essere valutata stampata e non a monitor" valutiamo COSA CHIEDE l'utente prima di partire con le regole morali della fotografia...se si parla di "SCARSA NITIDEZZA" si cerca prima di capire il perch� e di aiutare l'utente..le solite frasi da bar servono a poco


Scusami se ho urtato la tua suscettibilit�, non era nelle mie intenzioni.
Ti ho dato dall'inizio del TU e quindi ti chiedo di fare altrettanto, siamo su un forum ed anche se non ci conosciamo personalmente penso lo si possa fare tranquillamente.
L'utente mi pare abbia chiesto come fare ad avere dettagli e mi pare che nel mio intervento gli abbia dato le informazioni che chiedeva; in pi� ho postato degli scatti con exif visibili in modo che potesse consultarli.

Sono gli stessi dati che si leggerebbero in un NEF, n� pi� n� meno, sufficienti a farsi un'idea di ci� che possa esserci all'origine di uno scatto.

Per completezza di informazioni quindi bisognerebbe anche aggiungere che se si scatta in NEF ma poi si processa il file con programmi di terze parti (ACR - LR - Aperture) i settaggi on camera vengono ignorati.
La mancanza di dettagli quindi potrebbe essere originata anche da questo.

Sempre secondo il mio parere ovviamente, e non ritengo che n� i miei pareri n� quelli di altri possano essere "frasi da bar"

Franco
Andrea Meneghel
QUOTE(monteoro @ Mar 16 2012, 07:18 PM) *
Scusami se ho urtato la tua suscettibilit�, non era nelle mie intenzioni.
Ti ho dato dall'inizio del TU e quindi ti chiedo di fare altrettanto, siamo su un forum ed anche se non ci conosciamo personalmente penso lo si possa fare tranquillamente.
L'utente mi pare abbia chiesto come fare ad avere dettagli e mi pare che nel mio intervento gli abbia dato le informazioni che chiedeva; in pi� ho postato degli scatti con exif visibili in modo che potesse consultarli.

Sono gli stessi dati che si leggerebbero in un NEF, n� pi� n� meno, sufficienti a farsi un'idea di ci� che possa esserci all'origine di uno scatto.

Per completezza di informazioni quindi bisognerebbe anche aggiungere che se si scatta in NEF ma poi si processa il file con programmi di terze parti (ACR - LR - Aperture) i settaggi on camera vengono ignorati.
La mancanza di dettagli quindi potrebbe essere originata anche da questo.

Sempre secondo il mio parere ovviamente, e non ritengo che n� i miei pareri n� quelli di altri possano essere "frasi da bar"

Franco


A volte i toni in un forum possono essere fraintesi, questo vale ovviamente anche per me e se ho offeso in qualche modo me ne scuso; quello che lamenta l'utente � una scarsa nitidezza generale nell'utilizzo della D700 con il 24-70, possendendole mi sento in grado di poterlo aiutare qualora il problema fosse derivato da una non corretta impostazione dei parametri on-camera o in captureNX o chi per lui. Ovviamente per escludere in primis l'errore umano il primo passo � controllare il file originale e capire se � stato fatto tutto il possibile per arrivare ad una soluzione.

Anche le foto meno riuscite, in PP possono essere talmente sistemate da sembrare ottime..e non sono uno di quelli che valuta le foto al 300% come dici te .. altrimenti il 90% dei miei lavori fotografici sarebbero da scartare...l'utente mi ha inviato il file incriminato via posta...tuttavia mi ha spedito un file PSD contenente l'immagine con larghezza 2500px quindi credo che ci siano altri problemi da risolvere prima di poter in effetti criticare la PP smile.gif

Il mio interevento non era atto a sminuire le tue foto, Monteoro, ma ad allontanare i soliti post che includono fotografie di esempio che a chi cerca di ottimizzare il proprio flusso di lavoro sicuramente non portano beneficio; la foto postata dall'utente, sempre a mio avviso, va valutata a piena risoluzione cos� com'� uscita dalla Reflex per, ripeto, capire dove occorre trovare i consigli adatti che ci vengono chiesti.

Per quanto riguarda i discorsi da bar, mi riferivo alle solite "la foto non va guardata al 100% a monitor ma stampata" ecc ecc...� tutto vero lo sanno tutti..ma in che modo se c'� in effetti un problema di impostazione questo viene risolto ? � come avere una Ferrari scarburata e dire "tanto non vado in pista che mi interessa che sia perfetta al 100%"....� invece giusto, secondo me, imparare a conoscere il mezzo, capirlo per poter cosi escludere completamente l'errore umano

Senza rancore, siamo entrambi nel forum da diversi anni non ha senso scontrarsi smile.gif
m.tomei
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Mar 16 2012, 11:51 AM) *
Le discussioni sono tutte corrette. Occorre in ogni situazione, al fine di ottenere il maggiore dettaglio, valutare la corretta esposizione, il tempo di scatto per evitare il ben che minimo micromosso e la corretta pdc.

Ti posto un paio di foto eseguite con corpi e ottiche dalle diverse caratteristiche :

D700 - NIKON 24/70
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...tream/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D300 - KIRON 105 2.8 MICRO
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D300 - 80-200 2.8
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D90 - 70-300 VR
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/

D90 - 18/105
http://www.flickr.com/photos/francescoc200...in/photostream/


Mi complimento per la gestione dello sharpening in questa serie di scatti oltre che per gli scatti in se! Potresti magari, visto che in questa discussione si parla di dettaglio, spiegare il flusso di lavoro che utilizzi in post produzione per raggiungere questi risultati? Faresti cosa gradita a molti!
Grazie e complimenti! smile.gif
sarogriso
QUOTE(paolog74 @ Mar 15 2012, 11:54 PM) *
Si ma il dettaglio non c'�!!E' questo il problema!!!


Di mio posso dire che l'illuminazione offerta al momento dello scatto la definisco pessima,
sicuramente in momenti migliori i risultati crescono in qualit�,
i gialli poi sono non facili da mantenere.

saro
Andrea Meneghel
Ho analizzato il file NEF dell'utente, scattato non con un 24-70 bens� con il 70-200 con stabilizzatore attivo
LA d700 e il 70-200 fanno il loro lavoro egregiamente smile.gif ovviamente compatibilmente con la situazione limite in cui la foto � stata composta

come pensavo, i parametri erano tutti conservativi quindi con poco si ottiene il dettaglio voluto

http://www.piupassionecheragione.it/temp/fiori001.jpg
Andrea Meneghel
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
paolog74
QUOTE(sarogriso @ Mar 17 2012, 12:02 AM) *
Di mio posso dire che l'illuminazione offerta al momento dello scatto la definisco pessima,
sicuramente in momenti migliori i risultati crescono in qualit�,
i gialli poi sono non facili da mantenere.

saro


Grazie Saro!!
monteoro
Ho voluto provare una mia versione dello scatto proposto da Paolo
IPB Immagine

questa la versione a risoluzione piena (la inserisco come attachment in modo da non appesantire il thread)
Clicca per vedere gli allegati

Buon fine settimana
Franco
FRANCESCOCAL
QUOTE(gladiatorex @ Mar 16 2012, 11:15 PM) *
Mi complimento per la gestione dello sharpening in questa serie di scatti oltre che per gli scatti in se! Potresti magari, visto che in questa discussione si parla di dettaglio, spiegare il flusso di lavoro che utilizzi in post produzione per raggiungere questi risultati? Faresti cosa gradita a molti!
Grazie e complimenti! smile.gif


Per ottenere un buon dettaglio e nitidezza in una foto occorrono delle premesse basate su una corretta esposizione, messa a fuoco, diaframma ottimale che pu� variare da un ottica all'altra, tempo di scatto in sicurezza. Nel caso delle macro ci sono ulteriori accorgimenti aggiuntivi, quali l'uso del cavalletto, specchio pre alzato e scatto remoto. In poche parole una padronanza della tecnica fa il suo lavoro fino al 70% del risultato in riferimento al dettaglio.

Per quando riguarda la PP, parto sempre da file Nef e utilizzo Lightroom o CS in base al tipo di trattamento che devo applicare, diverso per ogni tipologia di foto e soggetto.

I parametri di base su cui agire per esaltare il dettaglio (lightroom) sono la curva di viraggio, per ottenere maggiore contrasto e lavorare sull'istogramma attivo. Agire sulle alte luci e sui neri per mettere in evidenza i dettagli che ti interessano. Aumentare la chiarezza fino al limite consentito. Sul pannello della nitidezza puoi lavorare se l'esposizione te lo consente, in modo da non produrre grana. Correggendo la curva avrai delle alterazioni sul colore che dovrai correggere o saturare.
Per elaborazioni pi� complesse si lavora con la CS e utilizzare i livelli applicando le maschere e lavorare con i pennelli su ogni dettaglio particolare, ma questo lavoro non � assoluto e quindi varier� foto per foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.