s.pollano@tiscali.it
Mar 16 2012, 11:45 AM
Il dubbio penso sia stato gi� sollevato, ma con la continua evoluzione delle Dslr, una domanda posta 6-7 mesi fa poteva avere una risposta, oggi ne potrebbe avere totalmente un'altra, inoltre ho gi� letto tutto e il contrario di tutto.
utilizzo:
esclusivamente per fotografia naturalisticaottica utilizzata:
300 af-s F.4+tc14equizzone:
posso avere dei concreti vantaggi a passare dalla D2x alla D300 in questo specifico campo di utilizzo?Tenete presente che le mie finanze mi consentono di guardare solo all'usato, e quindi a priori escludiamo D800, D4, D3
Sergio
Massimiliano Piatti
Mar 16 2012, 11:54 AM
Se le tue foto vengono scattare al 95% a 200 iso allora la differenza non la vedresti piu' di tanto ma se alzi gli iso non c'e' scampo la devi sostituire.
Prima di tutto e' un carro armato e ci vogliono 2 braccia belle forti per reggere macchina e ottica e poi diciamo che una D300s e' la macchina che fa a caso tuo e sul mercato dell'usato si trovano a prezzo interessante.
Poi devi essere tu a provarle e verificare che ci siano differenze tra la vecchia e la nuova.
Massi
f.filippi
Mar 17 2012, 02:30 PM
Sostituire? NO... hai tra le mani secondo me una tra le macchine meglio riuscite... al massimo affiancala ad un'altra....sentiresti la nostalgia dei colori della D2x a bassi iso...io ho preso usato un corpo macchina D300 + battery grip appena prima di natale... sono soddisfatto...ho fatto un upgrade dalla D80...(ma me la tengo stretta comunque, perch� per me i 100iso dei sensori ccd sono imbattibili).
Se non hai necessit� di lavorare ad alti iso tienitela stretta!
Fabio
massimhokuto
Mar 18 2012, 03:52 PM
io fotografo principalmente uccelli... amo la d2x per la sua resa cromatica, tuttavia l'autofocus della d300 � nettamente superiore,in questo genere la d2x � penalizzata dalla messa a fuoco ormai datata.
infatti con la d2x avevo un apercentual edi scatti sfuocati troppo alta nel volo.. cosa che non mi succede con d300 e D3.... se riesci non vederla � un peccato, tuttavia la D300s � il meglio in aps-c per fotografare natura.
Mattia BKT
Mar 18 2012, 03:57 PM
Io continuerei a usare la D2x finche non esce l'erede della D300. Si spera quest'anno...
La Canon 7D sarebbe ottima per il momento, ma non credo sia il caso di cambiare corredo.
s.pollano@tiscali.it
Mar 18 2012, 09:07 PM
QUOTE(massimhokuto @ Mar 18 2012, 03:52 PM)

io fotografo principalmente uccelli... amo la d2x per la sua resa cromatica, tuttavia l'autofocus della d300 � nettamente superiore,in questo genere la d2x � penalizzata dalla messa a fuoco ormai datata.
infatti con la d2x avevo un apercentual edi scatti sfuocati troppo alta nel volo.. cosa che non mi succede con d300 e D3.... se riesci non vederla � un peccato, tuttavia la D300s � il meglio in aps-c per fotografare natura.
era quello che imaginavo, ma la D2x mi piace veramente tanto e non posso tenerle tutte e 2; questo � il mio primo anno con l'Af-s; provo a fare qualche uscita e poi tirer� le somme.
Grazie
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 18 2012, 03:57 PM)

Io continuerei a usare la D2x finche non esce l'erede della D300. Si spera quest'anno...
La Canon 7D sarebbe ottima per il momento, ma non credo sia il caso di cambiare corredo.

No preferisco la morte (fotografica

s'intende) anche perch� sono riuscito a passare all'Af-s solo adesso.
Grazie
Sergio
Alberto Olivero
Mar 18 2012, 11:45 PM
Tralascio i vari miglioramenti tecnici (e sono tanti...) e parlo solo di mera qualit� di immagine...
A 100-200 iso la d2x � spaziale ha un dettaglio incredibile tuttavia la d300 non si discosta poi cos� tanto e in stampa dubito vedresti differenza...
A 400 iso la d300 � leggermente pi� pulita soprattutto per quanto concerne il rumore di crominanza e soprattutto nelle ombre tuttavia la d2x non si discosta poi cos� tanto e in stampa dubito vedresti differenza...
A 800 iso la differenza � netta in favore della d300 che se esposta correttamente o meglio mantenendo l'istogramma leggermente a destra conferisce file davvero ottimi, a seconda del formato di stampa qui le differenze comincerebbero a venire fuori...
Oltre gli 800iso per i miei canoni (nell'ambito della fotografia naturalistica) si possono tranquillamente tenere riposte nello zaino...ma c'� chi usa con profitto la d300 anche a 1600iso quindi qui subentra un po la soggettivit� e ci� che si desidera ottenere...
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
s.pollano@tiscali.it
Mar 19 2012, 02:57 PM
QUOTE(Alberto Olivero @ Mar 18 2012, 11:45 PM)

Tralascio i vari miglioramenti tecnici (e sono tanti...) e parlo solo di mera qualit� di immagine...
A 100-200 iso la d2x � spaziale ha un dettaglio incredibile tuttavia la d300 non si discosta poi cos� tanto e in stampa dubito vedresti differenza...
A 400 iso la d300 � leggermente pi� pulita soprattutto per quanto concerne il rumore di crominanza e soprattutto nelle ombre tuttavia la d2x non si discosta poi cos� tanto e in stampa dubito vedresti differenza...
A 800 iso la differenza � netta in favore della d300 che se esposta correttamente o meglio mantenendo l'istogramma leggermente a destra conferisce file davvero ottimi, a seconda del formato di stampa qui le differenze comincerebbero a venire fuori...
Oltre gli 800iso per i miei canoni (nell'ambito della fotografia naturalistica) si possono tranquillamente tenere riposte nello zaino...ma c'� chi usa con profitto la d300 anche a 1600iso quindi qui subentra un po la soggettivit� e ci� che si desidera ottenere...
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
Direi proprio di s� Alberto e ti ringrazio
La D2x mi piace veramente tanto e se a 400 pu� ancora dire la sua, beh vuol dire che me la tengo stretta; ho pochissime foto scattate a 800 Iso.
Faccio questa 1� stagione con il 300 Af-s e poi decider� in base ai risultati.
Ancora
Sergio
mauropanichi
Mar 19 2012, 06:36 PM
Ingrandimento full detail : 6.6 MBUscita da una D2X a 1600 iso...possiedo anche la D3 ma di tutto questo rumore della D2X non l'ho mai notato,nessuna pp.basta esporre bene.......
s.pollano@tiscali.it
Mar 19 2012, 06:47 PM
QUOTE(Batman62 @ Mar 19 2012, 06:36 PM)

Ingrandimento full detail : 6.6 MBUscita da una D2X a 1600 iso...possiedo anche la D3 ma di tutto questo rumore della D2X non l'ho mai notato,nessuna pp.basta esporre bene.......
Hai usato qualche impostazione particolare sulla macchina?
Grazie
Sergio
Manuel_MKII
Mar 19 2012, 08:05 PM
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 19 2012, 06:47 PM)

Hai usato qualche impostazione particolare sulla macchina?
Grazie
Sergio
Da come vedo penso che abbia solo esposto un po' piu' a destra e credo abbia anche disattivato il NR.
La D2x e' ancora un'ottima macchina.
mauropanichi
Mar 19 2012, 08:12 PM
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Mar 19 2012, 06:47 PM)

Hai usato qualche impostazione particolare sulla macchina?
Grazie
Sergio
Con la D2X non c'� da manipolare assolutamente niente,alle alte sensibilit� pi� post produci e pi� rovini il file....c'� da toccare il meno possibile,qui nr medio,tanto con la D2X nr � ininfluente,non cambia niente....meglio lasciarlo disattivato.Ho notato che con clikon non mi registra la sensibilit�.. volevo dimostrarti i 1600m iso.
Yuri Santini
Mar 19 2012, 08:42 PM
Ciao Sergio, ho acquistato la D2x di seconda mano qualche anno fa, ero indeciso se acquistare la D2x o la D300, be ho fatto quella scelta e non mi sono mai pentito.
Si, effettivamente se ci mettiamo a confrontare il rumore, la D300 � sicuramente meglio ma io personalmente non la cambierei mai per la D300, non fare questo errore...
Come qualcuno ha detto aspetta piuttosto la futura erede (della D300) senza alcun dubbio... porta ancora pazienza un po...
Proprio questa sett la d� dentro per la D800, ma se ho ben capito sono prezzi troppo alti per te, tieni presente che sul mercato la D2x la puoi rivendere circa in torno agli 800�
Comunque pensaci alla D800 magari fra um p�, anche per la naturalistica � spettacolare, calcolando che puoi scattare in formato dx a 15MP e in quel campo non � male...
Ciao, Yuri.
boken
Mar 19 2012, 09:23 PM
Abominio! Io possiedo una D2xs, all'inizio ero combattuto come te tra la D2x e la D300 conoscendo a menadito i pro e contro. alla fine sono caduto nel peccato! Per fortuna! La prossima sar� solo la D3
Manuel_MKII
Mar 19 2012, 09:36 PM
QUOTE(boken @ Mar 19 2012, 09:23 PM)

La prossima sar� solo la D3
E ci credo....quando impugni una Nikon pro come fai a scendere da quel gradino?
daniele.littlebridge
Mar 19 2012, 09:48 PM
Avevo d2x, venduta per passare a d300 con BG perche' spesso sforavo gli 800iso.
Non mi son pentito della scelta, se parliamo di qualita' file ed AF (prevalentemente avifaunistica) ma per quel che concerne il corpo macchina... non c'e' storia e m'e' rimasta nel cuore.
Infatti mi sto attivando per trovare una d3 ora che si cominciano a trovare nell'usato.
mauropanichi
Mar 19 2012, 10:36 PM
Io non mi muoverei,ho avuto la D300 poi resa per riprendermi la D200,perch� trovavo il file della 300 troppo piatto per i miei gusti..ma la D2X � di un altro pianeta,sia come costruzione professionale che qualit� di immagine,posto uno scatto a 1600 iso un p� sottoesposto con il 50 afs 1,8..PP conversione con NX2 senza toccare niente.
Ingrandimento full detail : 1 MB
massimhokuto
Mar 19 2012, 10:42 PM
sulla qualit� del file nulla da eccepire per� di autofocus stiamo parlando!!
mauropanichi
Mar 19 2012, 10:49 PM
QUOTE(massimhokuto @ Mar 19 2012, 10:42 PM)

sulla qualit� del file nulla da eccepire per� di autofocus stiamo parlando!!
Sinceramente con gli AFS tanta differenza non l'ho mai riscontrata.....tra D3 e D2X,certo il mio genere fotografico non � basilare avere un AF veloce.
massimhokuto
Mar 20 2012, 01:58 PM
non veloce , ma preciso
s.pollano@tiscali.it
Mar 20 2012, 06:54 PM
QUOTE(massimhokuto @ Mar 20 2012, 01:58 PM)

non veloce , ma preciso
L'Af non ho ancora potuto provarlo perch� finora ho sempre scattato con il 300 f.2,8 Ais, quindi manual focus; � poco preciso quello della D2x nella caccia fotografica?
Ciao
Sergio
massimhokuto
Mar 20 2012, 07:03 PM
si, rispetto alla D300 la percentuale di scatti fuori fuoco � pi� alta... come velocit� invece siamo li..anzi
.
ovviamente parliamo di soggetti in movimento e di piccole dimensioni. una tigre ferma allo zoo nessun problema.
s.pollano@tiscali.it
Mar 22 2012, 11:44 AM
QUOTE(massimhokuto @ Mar 20 2012, 07:03 PM)

si, rispetto alla D300 la percentuale di scatti fuori fuoco � pi� alta... come velocit� invece siamo li..anzi
.
ovviamente parliamo di soggetti in movimento e di piccole dimensioni. una tigre ferma allo zoo nessun problema.
Nessuna Tigre (a parte mia moglie

)
fotografo principalmente aironi, garzette, anitre ecc.;
Sergio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.