QUOTE(reggianninimauri @ May 28 2013, 12:18 PM)

La spiegazione (grezza) può stare nel fatto che sul mio computer/monitor è stata impostata la gestione del colore, mentre quello con cui sto lavorando ora si vede arrivare un JPEG 'chiuso e finito' e non può che prendere atto delle mie elaborazioni senza possibilità di intervenire?
No.
Semplicemente il belinea é un monitor che ha un gamut presumibilmente assai simile a srgb, come quasi tutti i monitor consumer.
Quindi, indipendentemente dal fatto che il software utilizzato gestisca i profili, all'atto pratico non c'é differenza quando visualizzi files in srgb.
Parti dal presupposto che se la gestione colore é attiva, i numeri rgb del file vengono convertiti per mantenere una costanza di visione su monitor diversi, se invece la gestione colore non c'é, il computer manda al monitor i numeri rgb senza modifiche.
Nel secondo caso, la visione dipende esclusivamente da quanto é diverso il gamut del monitor, rispetto al profilo della foto.
Il belinea é simil-sRGB, quindi non ha problemi a rappresentare foto in sRGB.
Il tuo eizo invece é wide gamut, ovvero copre praticamente tutto lo spazio Adobe rgb... quindi, se la gestione colore è attiva, questa modificherà i valori della foto in srgb per mantenere identici i colori, ma se non lo é (come nella presentazione di Windows) i numeri rgb arrivano al monitor senza modifiche. E il risultato é una saturazione eccessiva.
Ricordo, per chiarezza, che la stessa identica tinta si esprime con numeri diversi a seconda dello spazio colore in cui ci si trova.
Prendiamo per esempio un rosso puro, che in sRGB ha valore r255 g0 b0... in questo caso ho indicato la massima saturazione ottenibile in sRGB.
Ma AdobeRGB é più ampio, quindi consente una saturazione maggiore, tuttavia il "fondo scala" si esprime sempre con 255.
Questo comporta che se voglio rappresentare il mio rosso nello spazio Adobe, non dovrò usare 255, ma un valore più basso, altrimenti avrei una saturazione eccessiva.
Ecco che interviene la gestione colore, modificando i numeri per mantenere invariati i colori!
Con il tuo monitor é fondamentale usare solo programmi che gestiscano i profili, se vuoi coerenza, anche perché il "resto del mondo" sostanzialmente usa strumenti incentrati su sRGB, che é anche lo standard del web.
Ti ricordo che il desktop (icone incluse) non gestisce il colore, infatti molti possessori di monitor wide gamut si lamentano di una saturazione eccessiva e fastidiosa di queste ultime.