Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
domiad
Un manichino in vetrina a Taormina, fotografato a diverse sensibilit� con Nikon D200 e 80-200 f2.8 nikkor:

Manichino a 400 iso

Manichino a 800 iso

Manichino a 1600 iso

Manichino a 3200 iso

vi ricordo che per vederli dovete installare capture 4.4....

Pollice.gif
tassos
Molto utile.
Fino a 1.600 veramente ottimo.
buzz
come mai i colori variano a 3200 iso?
domiad
QUOTE(buzz @ Dec 26 2005, 12:44 PM)
come mai i colori variano a 3200 iso?
*



forse una diversa interpretazione del bilanciamento del bianco vista la presenza di luci miste presenti nella scena...
BluCondor33
QUOTE(domiad @ Dec 26 2005, 11:25 AM)
Un manichino in vetrina a Taormina, fotografato a diverse sensibilit� con Nikon D200 e 80-200 f2.8 nikkor:

vi ricordo che per vederli dovete installare capture 4.4....

Pollice.gif
*


Per vederli � sufficiente anche Nikon View 6.7.2
Una piccola osservazione: � inutile zippare questo tipo di file, la dimensione del file zippato � praticamente quasi uguale all'originale.
Ci� che si vede da queste prove conferma la qualit� della D200.
MassiC
Voglio dare un piccolo contributo alla disputa sul rumore della D200.
Premetto che i files non sono stati trattati assolutamente in post-produzione, se non per eliminare definitivamente l'NR (quello che viene comunque attivato oltre gli 800 ISO).

Sono due foto dello stesso soggetto una a 1600 ISO e relativo crop del 100% al centro
L'altra a 3200 ISO con relativo crop del 100% al centro.

MassiC
1600 ISO
MassiC
3200 ISO
MassiC
1600 ISO, crop del 100% al centro.
MassiC
3200 ISO, crop del 100% al centro
domiad
QUOTE(BluCondor33 @ Dec 26 2005, 02:40 PM)
Per vederli � sufficiente anche Nikon View 6.7.2
Una piccola osservazione: � inutile zippare questo tipo di file, la dimensione del file zippato � praticamente quasi uguale all'originale.
Ci� che si vede da queste prove conferma la qualit� della D200.
*




si hai ragione anche il nikon view va benissimo, li ho zippati non per risparmiare spazio ma semplicemente perch� con alcuni browser non consente il savataggio se non sono zip.... Pollice.gif
hausdorf79
QUOTE(Cencio @ Dec 26 2005, 04:01 PM)
3200 ISO, crop del 100% al centro
*



Mitico!!! guru.gif
danyfil
Azz....Ma dov� il rumore???
Roba da non crederci.... blink.gif
domiad
QUOTE(Cencio @ Dec 26 2005, 04:01 PM)
3200 ISO, crop del 100% al centro
*




ehh si, lavora bene il giocattolino!!!! a livello di rumore leggermente superiore alla D2x, ma per darvi le prove sabato far� un test comparativo con un mio amico possessore di D2x, stesso scatto, stesso obiettivo, su cavalletto a iso diversi, vedrete..... grazie.gif
filippogalluzzi
QUOTE
3200 ISO, crop del 100% al centro



Very Very Good!!!
PAS
QUOTE(Cencio @ Dec 26 2005, 05:01 PM)
3200 ISO, crop del 100% al centro


Ottimo!
con che tempo hai scattato?
franco.canacci
Sono veramente belle guru.gif Franco Moschino
Francesco Martini
...accc....se le vede il Padrino...vedrai che rabbia!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Auguri e buone foto a tutti
Francesco Martini
domiad
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 27 2005, 10:17 PM)
...accc....se le vede il Padrino...vedrai che rabbia!!!!! biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
Auguri e buone foto a tutti
Francesco Martini
*




al Padrino aspetta una ulteriore sorpresa... sabato faremo un test a Messina tra la D200 e la D2x relativamente al rumore generato dal sensore e alla sua ottimizzazione in macchina, saranno scattate foto con e senza riduzione del rumore alle varie sensibilit�, come accennato in altri post sembrerebbe che la D200 abbia una migliore gestione e ottimizzazione del rumore generato dal sensore, quindi una migliore resa, staremo a vedere prove alla mano, per ora non mi sbilancio.... grazie.gif

chi � di Messina e vuole venire a vedere i test di persone che faremo pu� contattarmi via mail o MP per comunicare il cellulare e luogo dell'appuntamento.... grazie.gif
MassiC
QUOTE(PAS @ Dec 27 2005, 09:05 PM)
Ottimo!
con che tempo hai scattato?
*



Il tempo non ha molta importanza, quello che � importante � capire come compensare l'esposizione.
domiad
come promesso un completo test di comparazione sul rumore tra la D200 e la D2X:

D200 VS D2X - test sul rumore

eseguito stamattina a Messina, presenti Enri, Ros62 , Domenick e io...(allego le foto)
domiad
domiad... biggrin.gif
domiad
e ros62... texano.gif
roccotdf
interessanti queste prove, in settimana voglio postarvi anche io delle immagini per� tra la d2x e la 5d, per qualche ansioso del full frame, penso che nikon faccia bene a proseguire per la sua strada
Simone 6
Si dai faccela ved� questa 5 d biggrin.gif
maxfrigione
QUOTE(domiad @ Dec 26 2005, 11:25 AM)
Un manichino in vetrina a Taormina, fotografato a diverse sensibilit� con Nikon D200 e 80-200 f2.8 nikkor:

Manichino a 400 iso

Manichino a 800 iso

Manichino a 1600 iso

Manichino a 3200 iso

vi ricordo che per vederli dovete installare capture 4.4....

Pollice.gif
*


Ciao e buon anno,
la definizione del "rumore" (grana?) quale �?

Max
Rugantino
QUOTE(roccotdf @ Dec 31 2005, 06:58 PM)
interessanti queste prove, in settimana voglio postarvi anche io delle immagini per� tra la d2x e la 5d, per qualche ansioso del full frame, penso che nikon faccia bene a proseguire per la sua strada
*


Dai che farai iniziare male l'anno nuovo a qualcuno!
Proprio ieri sera, su un'altro forum che contiene anche una sezione Nikon, ho avuto uno scambio di opinioni (?) con alcuni amanti della marca concorrente che vanno in quela sezione solo per polemizzare.
Strano per� che nella sezione a loro dedicata della 5D non se ne parli quasi mai e le discussioni sono incentrate sulla 20D e sulle 300D/350D!
Forse che tutta questa grande attesa per il pieno formato sia andata delusa?
Beh... scusate lo sfogo (forse pure poco consono ma concedetemelo almeno il primo giorno dell'anno!) ma trovo alquanto provocatorio andare a casa d'altri per parlar male della casa altrui.
E tra l'altro ai vari inviti a proporre validi esempi di quanto meglio sia questa FF, non ci sono mai controprove.
Luix90
QUOTE(domiad @ Dec 28 2005, 07:06 AM)
al Padrino aspetta una ulteriore sorpresa... sabato faremo un test a Messina tra la D200 e la D2x relativamente al rumore generato dal sensore e alla sua ottimizzazione in macchina, saranno scattate foto con e senza riduzione del rumore alle varie sensibilit�, come accennato in altri post sembrerebbe che la D200 abbia una migliore gestione e ottimizzazione del rumore generato dal sensore, quindi una migliore resa, staremo a vedere prove alla mano, per ora non mi sbilancio.... grazie.gif

chi � di Messina e vuole venire a vedere i test di persone che faremo pu� contattarmi via mail o MP  per comunicare il cellulare e luogo dell'appuntamento.... grazie.gif
*



Aspetto il test , ho la D2x e un mio amico � indeciso se comperare la D2x o la D200 , facci sapere sul rumore .... Grazie
Luix90
QUOTE(domiad @ Dec 31 2005, 05:44 PM)
come promesso un completo test di comparazione sul rumore tra la D200 e la D2X:

D200 VS D2X - test sul rumore

eseguito stamattina a Messina, presenti Enri, Ros62 , Domenick e io...(allego le foto)
*



Ho scaricato il test e analizzando i file ho riscontrato una netta differenza tra la D2X e la D200. Infatti se � vero che i file della D200 sulle alte sensibilit� hanno un po' meno rumore per il resto mi piacciono sicuramente di pi� i files della D2X, specie 100, 200 e 400 ISO.
Quelli della D2X sono pi� belli, morbidi e con maggiore gamma tonale.
Quelli della D200 sembra che vi sia stata applicata una fortissima maschera di contrasto (vedi il bordo della barca) e non si leggono le ombre.

Chiaramente � una mia opinione, aspetto le vostre !! smile.gif


P.S.: Ho notato che le foto sono state scattate con diaframmi differenti, ad esempio D200 a 5.6 e D2X a 2.8...dovrebbero essere uguali......
molecola
QUOTE(Rugantino @ Jan 1 2006, 11:37 AM)
Dai che farai iniziare male l'anno nuovo a qualcuno!
Proprio ieri sera, su un'altro forum che contiene anche una sezione Nikon, ho avuto uno scambio di opinioni (?) con alcuni amanti della marca concorrente che vanno in quela sezione solo per polemizzare.
Strano per� che nella sezione a loro dedicata della 5D non se ne parli quasi mai e le discussioni sono incentrate sulla 20D e sulle 300D/350D!
Forse che tutta questa grande attesa per il pieno formato sia andata delusa?
Beh... scusate lo sfogo (forse pure poco consono ma concedetemelo almeno il primo giorno dell'anno!)  ma trovo alquanto provocatorio andare a casa d'altri per parlar male della casa altrui.
E tra l'altro ai vari inviti a proporre validi esempi di quanto meglio sia questa FF, non ci sono mai controprove.
*




La discussione l'ho letta anche io e le cose non stanno esattamente come le descrivi tu.

La provocazione � nata semplicemente da chi ha iniziato il post. smile.gif

Un bel 10 a questa macchina che per 2000� scarsi � un acquisto obbligato anche per il pi� patito canonista (che la 5D, per quanto sia FF non � certo giustificata per costare 1000 euro in pi�).


Link

MassiC
Perdonatemi ma ritengo il confronto del tutto gratuito.
Non � accettabile confrontare fotografie fatte con aperture di diaframmi differenti e di conseguenza con esposizioni differenti.

A me sto confronto non dice nulla!!
filippogalluzzi
Personalmente sono d'accordo con Cencio!

Un test con diaframmi differenti � assolutamente un test inutile.
La foto delle D2X a 100 iso fa pena, e non � certo colpa della macchina!
Avete utilizzato anche ottiche differenti?

Se proprio la luce varia per le nuvole, varia il tempo , ma non certo il diaframma!

belvesirako
Quoto Filippo e Cencio.
Magari ripetere il test con condizioni di luce identica e in esposizione totalmente manuale. Io cambierei anche la scena inquadrata, tutta quella parte bianca di cielo non serve a nulla x il confronto.
Vi ringrazio comunque x il tempo (non indifferente) che avete speso x fare il test.
Aspettiamo altri ragguagli, da voi che avete la fotuna di possedere questi fantastici apparecchi :-)
saluti
gaetano
PAS
QUOTE(Cencio @ Dec 28 2005, 09:49 AM)
Il tempo non ha molta importanza, quello che � importante � capire come compensare l'esposizione.


Il tempo di esposizione ha importanza per correlarlo con la presenza (pi� o meno evidente) di rumore.
filippogalluzzi
QUOTE(PAS @ Jan 4 2006, 02:24 PM)
Il tempo di esposizione ha importanza per correlarlo con la presenza (pi� o meno evidente) di rumore.
*




Hai ragione in parte, perch� di giorno come in quel caso, i tempi sono comunque sufficientemente stretti da scongiurare problemi di rumore da pose lughe.
Ha molto molto pi� peso variare il diaframma soprattuto, come in questo caso a valori prossimi alla max apertura.
I due file a 100 iso sono uno ben nitido, l'altro morbido (non parlo di contrasto che mi sta bene sia diverso da fotocamera a fotocamera), e la D2x, se togli micromosso, sfuocature, o obbiettivi che rendono male a 100 iso � TUTTO fuori che morbida!

Se avessero lavorato in interni con tempi nell'ordine di secondi sarebbe giusto quello che hai detto
PAS
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 4 2006, 04:32 PM)
Hai ragione in parte, perch� di giorno come in quel caso, i tempi sono comunque sufficientemente stretti da scongiurare problemi di rumore da pose lughe.
......


Filippo,
Una delle componenti principali di rumore sovrapposto al segnale utile generato dal sensore � quella termica o meglio elettro-termica.
E� sostanzialmente un potenziale elettrico a larga banda (white noise) e pertanto difficilmente attenuabile con algoritmi di filtraggio sw: Tale potenziale di rumore viene generato dai fotoelementi del sensore e dall�elettronica di condizionamento (prima della conversione A/D del segnale).
L�ampiezza di tale rumore � proporzionale alla temperatura raggiunta dal substrato monolitico del sensore.
Per attenuare tale componente, i processori delle DSRL gestiscono in modo appropriato il sensore, fornendogli l�alimentazione solo per il tempo utile all�esposizione. Penso che anche la D200 essendo al top della tecnologia funzioni cos�.
Purtroppo, data la bassa inerzia termica del sensore, appena gli si fornisce l�alimentazione inizia in tempi brevissimi il suo progressivo autoriscaldamento.
La temperatura raggiunta (e quindi l�ampiezza del rumore termico) dipender� dal tempo in cui rester� alimentato e quindi dal tempo di esposizione del fotogramma.

Ad alti ISO (nel caso 3200), il sensore lavora sempre con dinamiche di segnale ridotte in quanto occorre preservare dalla saturazione lo stadio amplificatore che ne adegua l�ampiezza alla dinamica di ingresso del convertitore A/D.
In queste condizioni di �sotto-utilizzo� l�immagine � pertanto maggiormente vulnerabile dal rumore anche con tempi di scatto non particolarmente lunghi.
smile.gif

studioraffaello
ohmy.gif ohmy.gif maronna quante ne sapete ohmy.gif ohmy.gif
filippogalluzzi
QUOTE(PAS @ Jan 4 2006, 05:17 PM)
Filippo,
Una delle componenti principali di rumore sovrapposto al segnale utile generato dal sensore � quella termica o meglio elettro-termica.
E� sostanzialmente un potenziale elettrico a larga banda (white noise) e pertanto difficilmente attenuabile con algoritmi di filtraggio sw: Tale potenziale di rumore viene generato dai fotoelementi del sensore e dall�elettronica di condizionamento (prima della conversione A/D del segnale).
L�ampiezza di tale rumore � proporzionale alla temperatura raggiunta dal substrato monolitico del sensore.
Per attenuare tale componente, i processori delle DSRL gestiscono in modo appropriato il sensore, fornendogli l�alimentazione solo per il tempo utile all�esposizione. Penso che anche la D200 essendo al top della tecnologia funzioni cos�.
Purtroppo, data la bassa inerzia termica del sensore, appena gli si fornisce l�alimentazione inizia in tempi brevissimi il suo progressivo autoriscaldamento.
La temperatura raggiunta (e quindi l�ampiezza del rumore termico) dipender� dal tempo in cui rester� alimentato e quindi dal tempo di esposizione del fotogramma.

Ad alti ISO (nel caso 3200), il sensore lavora sempre con dinamiche di segnale ridotte in quanto occorre preservare dalla saturazione lo stadio amplificatore che ne adegua l�ampiezza alla dinamica di ingresso del convertitore A/D.
In queste condizioni di �sotto-utilizzo� l�immagine � pertanto maggiormente vulnerabile dal rumore anche con tempi di scatto non particolarmente lunghi.
smile.gif
*




Boh, teoria a parte non sono d'accordo con te.
Stavo parlando di una immagine scattata a 100 iso, e se mi permetti, con le mie fotocamere (che magari saranno particolari rispetto alle altre) a questa sensibilit� non noter� differenze qualitative scattando a 1/30 oppure a 1/60 ma ne noter� molta scattando a f 5.6 piuttosto che a 2.8.

Da tutti gli scatti che ho effettuato , per me � cos� anche a 1600 iso.

Questi scatti a 1600 iso potevano essere effettuati con tempi velocissimi , anche 1/4000 - 8000 e scusa, ma non mi convicerai mai che � pi� influente la differenza ti tempo tra 1/4000 - 1/8000 rispetto alla differenza di diaframmi.

PAS
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 5 2006, 11:13 AM)
Boh, teoria a parte non sono d'accordo con te.
Stavo parlando di una immagine scattata a 100 iso, e se mi permetti, con le mie fotocamere (che magari saranno particolari rispetto alle altre) a questa sensibilit� non noter� differenze qualitative scattando a 1/30 oppure a 1/60 ma ne noter� molta scattando a f 5.6 piuttosto che a 2.8.

Da tutti gli scatti che ho effettuato , per me � cos� anche a 1600 iso.

Questi scatti a 1600 iso potevano essere effettuati con tempi velocissimi , anche 1/4000 - 8000 e scusa, ma non mi convicerai mai che � pi� influente la differenza ti tempo tra 1/4000 - 1/8000 rispetto alla differenza di diaframmi.


Allora:

La �teoria� non c�entra, le DSRL funzionano pi� o meno cos� in �pratica�.

Non stavo parlando di tue immagini scattate a 100 ISO ma di quella postata da Cencio a 3200 ISO.

Non era scritto da nessuna parte che tale immagine era stata scattata ad 1/4000 o 1/8000, altrimenti non avrei chiesto espressamente quel�era stato il tempo di esposizione (non ho letto i dati exif, ammesso che ci fossero)

La valutazione del rumore sovrapposto all�immagine (quando non � eccessivo ed evidente a tutti) pu� essere fortemente soggettiva e pi� o meno evidenziato dal contesto stesso dell�immagine. Spesso non ce ne accorgiamo neppure, se non andandolo a cercare con crop spinti.

Infine non pretendo di convincere nessuno (ci mancherebbe!) mi basta convincere me stesso wink.gif . Ho solo risposto ad una tua osservazione, che non ritengo corretta da un punto di vista strettamente tecnico.

Bene a questo punto qualcuno dir�:
ma finiamola con tutti questi tecnicismi ed andiamo a fotografare! Fotocamera.gif
Prima che lo dica �qualcuno� lo dico io.
Ciao
smile.gif

filippogalluzzi
QUOTE(PAS @ Jan 5 2006, 12:10 PM)
Allora:

La �teoria� non c�entra, le DSRL funzionano pi� o meno cos� in �pratica�.

Non stavo parlando di tue immagini scattate a 100 ISO ma di quella postata da Cencio a 3200 ISO.

Non era scritto da nessuna parte che tale immagine era stata scattata ad 1/4000 o 1/8000, altrimenti non avrei chiesto espressamente quel�era stato il tempo di esposizione (non ho letto i dati exif, ammesso che ci fossero)

La valutazione del rumore sovrapposto all�immagine (quando non � eccessivo ed evidente a tutti) pu� essere fortemente soggettiva e pi� o meno evidenziato dal contesto stesso dell�immagine. Spesso non ce ne accorgiamo neppure, se non andandolo a cercare con crop spinti.

Infine non pretendo di convincere nessuno (ci mancherebbe!) mi basta convincere me stesso  wink.gif . Ho solo risposto ad una tua osservazione, che non ritengo corretta da un punto di vista strettamente tecnico.

Bene a questo punto qualcuno dir�:
ma finiamola con tutti questi tecnicismi ed andiamo a fotografare! Fotocamera.gif
Prima che lo dica �qualcuno� lo dico io.
Ciao
smile.gif
*




Figurati Valerio,

Io parlo di tecnicismi quando logisticamente non posso fotografare ma stai certo che per me le foto vengono molto prima!
Poi stavamo guardando due foto differenti, io parlavo del test di Domiad, dove gli scatti sono stati effettuati in pieno giorno.
E chiaro che in pieno giorno a 1600 - 3200 puoi utilizzare tempi rapidissimi.
A queste condizioni, trovo molto pi� forviante una diversa apertura di diaframma che una differenza di tempo di scatto.
Poi, la tua teoria � certamente giusta.

Senza polemica e solo per il piacere di parlare con 'amici'

Ciao

Filippo! wink.gif
PAS
QUOTE(filippogalluzzi @ Jan 5 2006, 12:37 PM)
...
Senza polemica e solo per il piacere di parlare con 'amici'

Ciao

Filippo! wink.gif



Pollice.gif smile.gif
ReVic
Trovato sulla rete.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.