Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro85
Ciao a tutti, sono un neofita di questo forum.

Vorrei chiedervi una cosa che forse per molti di voi � scontata, ma che invece per me non lo � affatto ed � molto importante.

Ho acquistato 1 anno e mezzo fa una F65 con 2 ottiche: quella del kit, il 28-80mm G, e lo zoom 70-300mm G.

La mia passione per la fotografia � stata per ora distrutta dall'avvento del digitale, che con la sua versatilit� e la sua "economicit�" mi ha tagliato le gambe togliendomi la fiducia sulla mia attrezzatura.

..E sono arrivato alla conclusione che voglio entrare nel mondo digitale con un'altra reflex, non con una comune compatta che tutti usano quotidianamente.

Ho pensato quindi alla D50.

La mia domanda �: le mie ottiche possono essere utili? La qualit� delle mie immagini sar� minore? So che i mm variano, quello mi interessa relativamente, il mio dubbio verte pi� sulla qualit� delle immagini.

Lo scopo � quello di capire se mi conviene acquistare per 50� in pi� l'obiettivo in dotazione col kit. Credo di si, ma vorrei avere una conferma da chi ne sa pi� di me.

Grazie per l'attenzione. Ciao a tutti!

Alessandro
agonelli
ciao Alessandro,

secondo me il 70-300, pur essendo economico, pu� essere molto valido per iniziare.
Per quanto riguarda il 28-80 ho qualche riserva. Quello lo lascerei sulla F65 sia per un discorso qualitativo che per un discorso di focali. Potendo scegliere ti consiglierei il 18-70 cos� da coprire da 18 a 300 con due soli obiettivi

un saluto
Andrea
poluz
QUOTE(agonelli @ Dec 27 2005, 07:37 AM)
ciao Alessandro,

secondo me il 70-300, pur essendo economico, pu� essere molto valido per iniziare.
Per quanto riguarda il 28-80 ho qualche riserva. Quello lo lascerei sulla F65 sia per un discorso qualitativo che per un discorso di focali. Potendo scegliere ti consiglierei il 18-70 cos� da coprire da 18 a 300 con due soli obiettivi

un saluto
Andrea
*



Pienamente concorde.... ti prendi una bella D70 che nel kit comprende gi� il 18-70 che � un obiettivo economico ma f� alla grande il suo dovere... e con una spesa modesta hai un buon corredo (per iniziare) che copre tutte le focali.
giannizadra
Sulla qualit� del 28-80 (anche su pellicola) ho fortissime riserve.
La cosa migliore che puoi fare, a mio avviso, � acquistare la ottima D50 con uno dei due obiettivi forniti in kit (il 18-55 o meglio il 18-70). Non potrai per� usarli con la F65.
Il 70-300 � invece utilizzabile degnamente su entrambe.
Giallo
QUOTE(alessandro85 @ Dec 27 2005, 02:04 AM)
So che i mm variano
*



I mm non variano.
Varia la porzione di piano inquadrato: la pellicola � un rettangolo di 24x36mm, il sensore della D50 � un rettangolo di circa 16x24mm.
Siccome questo fatto "taglia" l'inquadratura piena, l'effetto in termini di angolo di campo inquadrato � tale da consentire di considerare il risultato "come se" fosse stato ripreso sul formato pieno con una focale 1,5 volte pi� lunga.
In questo senso, i mm restano gli stessi, ad es. 200mm, e quindi l'ingrandimento del soggetto sul piano focale rimane il medesimo.
Ma il minor campo inquadrato d� l'effetto che ho scritto prima, ed il campo inquadrato corrisponde a quello di un 300mm sul 24x36. Ma solo il campo inquadrato, non l'ingrandimento o la lunghezza focale.
Prova a pensare ad una tua stampa in cui � affigiato , che so, tua zia da capo a piedi.
Se dalla stampa ritagli solo il volto, non � che d'improvviso l'obiettivo con cui riprendesti la scena � diventato un tele: semplicemente hai fatto con le forbici ci� che il sensore pi� piccolo ha fatto con il rettangolo 24x36, ossia hai considerato una minor porzione di formato.
Spero che la precisazione sia stata utile
Buona luce
Giallo
smile.gif
Nevermore
QUOTE(alessandro85 @ Dec 27 2005, 02:04 AM)
La mia passione per la fotografia � stata per ora distrutta dall'avvento del digitale, che con la sua versatilit� e la sua "economicit�" mi ha tagliato le gambe togliendomi la fiducia sulla mia attrezzatura.

*



Addirittura distrutta? Non per riaprire la diatriba analogico/digitale, ma mi sembrano termini un p�...eccessivi! hmmm.gif

Ciao e buone foto (analogiche o digitali che siano)!

Stefano
giannizadra
Se � per l'economicit� del digitale, vai tranquillo: a conti fatti attualmente mi costa assai pi� della pellicola.. biggrin.gif
-missing
Gi�. Chiss� se qualcuno ha calcolato il breakeven point del digitale sulla pellicola.
_Lucky_
Se consideri nel conto anche il costo iniziale di tutta l'attrezzatura digitale, non ci sono dubbi su quanti soldi se ne vanno.....
Se pero' fai parte di quella (sempre maggiore .....) schiera di persone che stampano pochissime foto, mentre usano per la maggior parte monitor da computer e televisioni LCD o proiettori ad alta definizione per visionare le foto e per creare presentazioni multimediali, allora il costo di gestione e' zero........
Buon passaggio al digitale....
giannizadra
Senza voler riaprire eterne questioni, io scatto foto per avere le foto, non per giocare con il monitor del PC.
Comunque, anche prescindendo dai costi delle stampe, lavorando circa al 50% tra digitale e pellicola, la mia spesa annua per il digitale � molto superiore..
tembokidogo
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 09:49 PM)
Senza voler riaprire eterne questioni, io scatto foto per avere le foto, non per giocare con il monitor del PC.
Comunque, anche prescindendo dai costi delle stampe, lavorando circa al 50% tra digitale e pellicola, la mia spesa annua per il digitale � molto superiore..
*



Oihm�, confermo...e qualcosa mi dice che presto aumenter� ancora... wink.gif
Diego
_Lucky_
vedi Gianni, tanto per parlare di me, io ho poco spazio e quindi non ho il posto materiale per conservare centinaia di stampe e decine di caricatori di diapositive, mentre in un singolo hard disk da 300Gb ci metto migliaia di nef. Inoltre se voglio trovare una specifica foto, con due click ci arrivo immediatamente e la vedo subito, anche in considerazione del fatto che il computer e' praticamente sempre acceso.
I tempi cambiano e le abitudini pure.....
Personalmente non sono piu' tanto certo che sia meglio guardare una stampa 30x40 piuttosto che una foto su un plasma da 54 pollici a 1920x1080 di risoluzione.
E non si tratta di giocare....
Sempre con stima immutata. Ciao.
giannizadra
Ricambio la stima, Lucky.
Per me la foto � essenzialmente la stampa.
Ogni tanto faccio una mostra: appendere plasmi mi costerebbe troppo.. biggrin.gif
alga65
Credo che sia la prima volta da quando leggo in questo forum di nn essere daccordo con giannizadra(x me una guida). Quindi gianni posso chiedere a te le essenziali differenze tra la foto analogica e Quella digitale?
Perch� spenderesti di + con il digitale?
grazie.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 09:49 PM)
io scatto foto per avere le foto, non per giocare con il monitor del PC.
*




Mi sembra una visione un po' semplicistica di coloro che come me non stampano o stampano pochissimo e ti assicuro che non per questo giocano con il monitor del PC come non sempre giocano con la fotografia!

ciao

Lorenzo
Giallo
Mi sembrava evidente che la battuta non fosse rivolta a te, Lorenzo.
Almeno, io proprio non l'ho colta in questo senso.
Sul Forum siamo in tanti, non tutti al livello tuo e di Gianni.

smile.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(Giallo @ Dec 28 2005, 11:01 AM)
Mi sembrava evidente che la battuta non fosse rivolta a te, Lorenzo.
Almeno, io proprio non l'ho colta in questo senso.
Sul Forum siamo in tanti, non tutti al livello tuo e di Gianni.

smile.gif
*




Non sono cos� egocentrico! Non pensavo proprio che la battuta fosse riferita a me!

Ad ogno modo mi sembrava eccessiva a chiunque fosse rivolta dato che ognuno (non importa a che livello sia) ha esigenze e desideri diversi.

Ad ogni modo anche la mia era una battuta e credo che Gianni lo capisca benissimo.

ciao

Lorenzo
giannizadra
QUOTE(alga65 @ Dec 28 2005, 08:23 AM)
Credo che sia la prima volta da quando leggo in questo forum di nn essere daccordo con giannizadra(x me una guida). Quindi gianni posso chiedere a te le essenziali differenze tra la foto analogica e Quella digitale?
Perch� spenderesti di + con il digitale?
grazie.gif
*



Su pellicola e digitale ci sono in questo forum decine di lunghissime discussioni: non vorrei, Alga, aggiungerne altre.
A me piacciono entrambi: sempre di foto si tratta.
Apprezzo la profondit� delle immagini chimiche, e la gamma dinamica di quelle digitali. Sono "timbri" e sensazioni diverse.
Anche sui costi si � parlato a lungo. Ti rispondo con una semplice battuta. La mia camera oscura � uguale da vent'anni ed � tuttora al top: l'unica spesa (modesta) sono i materiali di consumo.
Per il digitale, tra software, potenziamenti hardware e memorie varie sto spendendo una media di 2000 � l'anno, senza mettere in conto acquisti impegnativi come una nuova stampante. La F5 mi � costata (allora) quattro milioni di lire: ha 10 anni, e rester� il massimo per i prossimi venti (almeno); la D2x (che non ho) costa il doppio, e fra due anni (o tre) sar� superata..
Ho preso la D200 (fuori dal conto anche questa): splendida macchina, costo pi� umano (come la F5), ma andr� cambiata certamente prima della reflex a pellicola..
In compenso, risparmio, col digitale, un centinaio di rullini, ma il gioco, economicamente, � in perdita.

giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 28 2005, 09:59 AM)
Mi sembra una visione un po' semplicistica di coloro che come me non stampano o stampano pochissimo e ti assicuro che non per questo giocano con il monitor del PC come non sempre giocano con la fotografia!

ciao

Lorenzo
*



Parlavo solo per me, Lorenzo, e rispondevo a Lucky che preferisce guardare una foto a monitor anzich� stamparla.
Le tue bellissime foto le ho sempre viste su carta; le mie, finch� non sono stampate (solo le migliori, naturalmente) mi sembrano foto "in potenza", anime in attesa di un corpo.
Ma, ti ripeto, ci� vale solo per me.
alessandro85
QUOTE(StefanoA @ Dec 27 2005, 03:36 PM)
Addirittura distrutta? Non per riaprire la diatriba analogico/digitale, ma mi sembrano termini un p�...eccessivi! hmmm.gif

Ciao e buone foto (analogiche o digitali che siano)!

Stefano
*



Sai cosa? Mi limita molto il fatto di avere a disposizione un numero limitato di fotogrammi nel rullino, che oltretutto pago durante lo sviluppo, non avendo purtroppo una camera oscura :( ..e se penso alla digitale, con una scheda da 1gb che costa sui 100� mi assicuro quasi infiniti rullini.. inoltre per ora non ho interesse nella stampa, mi piacerebbe molto conservare i miei lavori in un formato digitale.

D'altra parte per�, e questo mi ha sempre reso titubante del digitale, non vorrei che poi questa eccessiva libert� nella quantit� di scatti mi porti ad una diminuzione della qualit�.. lo sperimenter� a breve smile.gif

QUOTE(giannizadra @ Dec 27 2005, 03:57 PM)
Se � per l'economicit� del digitale, vai tranquillo: a conti fatti attualmente mi costa assai pi� della pellicola.. biggrin.gif
*



Immagino, soprattutto perch� hai a disposizione una camera oscura.. in laboratorio lo sviluppo lo pago 9.10� per 36 stampe in formato 13x19, pi� 4,5� di pellicola.. vado a spendere 0.20� ogni volta che scatto, anche quando sbaglio ph34r.gif

Grazie a tutti dei consigli cmq.. intanto inizio a risparmiare, poi decider� se riempirmi di pellicole o prendermi la D50 smile.gif
alga65
grazie.gif Gianni,
� sempre un piacere capire certe cose grazie all' esperienza di chi conosce bene il campo.
W la fotografia in tutte le sue espressioni.
maxiro
Buongiorno
leggo da un p� il forum e da ancora meno scrivo. B� sono un neofita della fotografia ...
Ma questo dualismo (chimico-digitale) mi sta facendo disamorare della fotografia. In effetti pensavo che i metodi fossero complementari l'uno all'altro ai fini della fotografia. Mi rendo conto invece che diventano sempre pi� divergenti.
Per esempio, con qualche sacrificio, volevo acquistare un obbiettivo per la nuovissima D70s che funzionasse bene anche sulla vecchiotta F55 (primo amore). Ho scoperto che alcune lenti per digitale non sono compatibili (perche?). Di contro quelle per l'analogica non sono il "massimo" per il digitale.
Che faccio ?!?! hmmm.gif

un saluto a tutta la comunity

Ci�.
Max

giannizadra
QUOTE(maxiro @ Jan 10 2006, 10:07 AM)
Buongiorno
leggo da un p� il forum e da ancora meno scrivo. B� sono un neofita della fotografia ...
Ma questo dualismo (chimico-digitale) mi sta facendo disamorare della fotografia. In effetti pensavo che i metodi fossero complementari l'uno all'altro ai fini della fotografia. Mi rendo conto invece che diventano sempre pi� divergenti.
Per esempio, con qualche sacrificio, volevo acquistare un obbiettivo per la nuovissima D70s che funzionasse bene anche sulla vecchiotta F55 (primo amore).  Ho scoperto che alcune lenti per digitale non sono compatibili (perche?). Di contro quelle per l'analogica non sono il "massimo" per il digitale.
Che faccio ?!?!  hmmm.gif

un saluto a tutta la comunity

Ci�.
Max
*



Gli obiettivi progettati per il formato Dx non coprono il formato 24x36 (il cerchio di copertura � pi� piccolo e producono vignettatura ai bordi), ma tutte le ottiche Nikkor 24x36 funzionano benissimo anche sul Dx. Quelle progettate negli utimi 10/15 anni, in particolare, non hanno proprio alcun problema di resa sul formato digitale.
Io uso entrambi i formati, e tutte le mie ottiche sono Nikkor 24x36.
Non vedo pertanto i problemi da te lamentati.
Se puoi indicare a quale ottica stai pensando (e i limiti di budget che ti sei dato) sar� possibile essere pi� precisi.
maxiro
Inanzi tutto un bel GRAZIE !
E' pi� di un mese che sto letteralmente sbavando su due lenti SIGMA: il 17-35 f2,8-4 o in alternativa il 18-50 Dx f2,8.
Da qui capisci il mio budget disponibile. ca 500 euri. Decisamente pochi per un'ottica, se pur usata, Nikon della stessa fascia. Che in realt� preferirei.
Ti aggiungo anche che ho gi� il 28-70 della F55 (plastica purtroppo) e il 70 300 G nikon. Come corpi quindi posseggo l'F55 e la D70s. Di questa senza il suo 18 70 perch� ambivo ad qualcosa di pi� in termini di spot utilizzabili e quindi luminosit�.
Spero di averti fatto un quadro completo.

Di nuovo ...
Max
Giallo
QUOTE(maxiro @ Jan 10 2006, 11:42 AM)
Inanzi tutto un bel GRAZIE !
E' pi� di  un mese che sto letteralmente sbavando su due lenti SIGMA: il 17-35 f2,8-4 o in alternativa il 18-50 Dx f2,8.
Da qui capisci il mio budget disponibile. ca 500 euri. Decisamente pochi per un'ottica, se pur usata, Nikon della stessa fascia. Che in realt� preferirei.
Ti aggiungo anche che ho gi� il 28-70 della F55 (plastica purtroppo) e il 70 300 G nikon. Come corpi quindi posseggo l'F55 e la D70s. Di questa senza il suo 18 70 perch� ambivo ad qualcosa di pi� in termini di spot utilizzabili e quindi luminosit�.
Spero di averti fatto un quadro completo.

Di nuovo ...
Max
*



Senza sbavarci, lascia i Sigma dove sono e prendi il 18-70 AFS Nikon originale, che tra l'altro ti costa meno.

La luminosit�, quella vera, quella che d� ottimi risultati anche alla massima apertura, rendendola utilizzabile con profitto, la pagheresti tanto, ma tanto di pi�. Nessuno fa miracoli. Tantomeno Sigma.

Invece l'onestissimo obiettivo originale del kit, che per quello che costa d� veramente tanto, lavora gi� molto bene a t.a., ha maggior escursione, un'ottima saturazione cromatica ed un ottimo contrasto. Ma perch� non l'hai preso???

Mio parere (suffragato dall'esperienza - del tutto positiva - con il 18-70, che ho lasciato solo quando ho potuto prendere il 12-24 ed il 24-85/2.8-4).

Bye

smile.gif
giannizadra
QUOTE(maxiro @ Jan 10 2006, 11:42 AM)
Inanzi tutto un bel GRAZIE !
E' pi� di� un mese che sto letteralmente sbavando su due lenti SIGMA: il 17-35 f2,8-4 o in alternativa il 18-50 Dx f2,8.
Da qui capisci il mio budget disponibile. ca 500 euri. Decisamente pochi per un'ottica, se pur usata, Nikon della stessa fascia. Che in realt� preferirei.
Ti aggiungo anche che ho gi� il 28-70 della F55 (plastica purtroppo) e il 70 300 G nikon. Come corpi quindi posseggo l'F55 e la D70s. Di questa senza il suo 18 70 perch� ambivo ad qualcosa di pi� in termini di spot utilizzabili e quindi luminosit�.
Spero di averti fatto un quadro completo.

Di nuovo ...
Max
*



Non sbaverei per i Sigma.. smile.gif
Tra i due, per i motivi di cui sopra, meglio il 17-35.
Meglio ancora (a mio avviso) il 18-35 Nikon reperibile usato a cifre inferiori al tuo budget. Il 17-35 Sigma � pi� luminoso in teoria, ma a f/2,8 (se il DG si comporta come i suoi predecessori) non � il massimo.
Credo che il tuo zoom standard della F55 sia il 28-80 (il plasticone).
Il 28-70/3,5-4,5 , ora non pi� prodotto, invece non era male.
maxiro
certo certo...
nikon non si discute. Ma con questa storia dell'indiscutibilit� i prezzi sono un salasso. E' anche vero che la qualit� costa ... etc. etc.

l'idea del 18-35 non � male. anche l'alternativa del 18-70 non la scarto pi� a priori.
ma con un f 2,8 non ho pi� possibilit� di giocare con la profondit� di campo che con un f 3,5?
intanto grazie per le info.

ps. vero! ho il plasticone sigh !
giannizadra
QUOTE(maxiro @ Jan 10 2006, 02:47 PM)

l'idea del 18-35 non � male. anche l'alternativa del 18-70 non la scarto pi� a priori.
ma con un f 2,8 non ho pi� possibilit� di giocare con la profondit� di campo che con un f 3,5?

ps. vero! ho il plasticone sigh !
*



Hai possibilit� di giocare un po' di pi� con la profondit� di campo (anche se con un 17mm non ci giocherai molto) a patto che la resa a f/2,8 sia accettabile.. wink.gif
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2006, 02:53 PM)
Hai possibilit� di giocare un po' di pi� con la profondit� di campo (anche se con un 17mm non ci giocherai molto) a patto che la resa a f/2,8 sia accettabile.. wink.gif
*



E comunque, per mezzo diaframma, stai pur tranquillo che non c'� molto da giocare!
smile.gif
Negativodigitale
QUOTE(Giallo @ Dec 27 2005, 02:28 PM)
I mm non variano.
Varia la porzione di piano inquadrato: la pellicola � un rettangolo di 24x36mm, il sensore della D50 � un rettangolo di circa 16x24mm.
Siccome questo fatto "taglia" l'inquadratura piena, l'effetto in termini di angolo di campo inquadrato � tale da consentire di considerare il risultato "come se" fosse stato ripreso sul formato pieno con una focale 1,5 volte pi� lunga.
In questo senso, i mm restano gli stessi, ad es. 200mm, e quindi l'ingrandimento del soggetto sul piano focale rimane il medesimo.
Ma il minor campo inquadrato d� l'effetto che ho scritto prima, ed il campo inquadrato corrisponde a quello di un 300mm sul 24x36. Ma solo il campo inquadrato, non l'ingrandimento o la lunghezza focale.
Prova a pensare ad una tua stampa in cui � affigiato , che so, tua zia da capo a piedi.
Se dalla stampa ritagli solo il volto, non � che d'improvviso l'obiettivo con cui riprendesti la scena � diventato un tele: semplicemente hai fatto con le forbici ci� che il sensore pi� piccolo ha fatto con il rettangolo 24x36, ossia hai considerato una minor porzione di formato.
Spero che la precisazione sia stata utile
Buona luce
Giallo
smile.gif
*



Caro mio, dopo circa 3 anni di dubbio, ecco finamente uno che ha spiegato bene, in sole 10 righe, il discorso della focale sul digitale.

Grazie infinite
Paolo
Giallo
QUOTE(Negativodigitale @ Jan 11 2006, 10:51 PM)
Caro mio, dopo circa 3 anni di dubbio, ecco finamente uno che ha spiegato bene, in sole 10 righe, il discorso della focale sul digitale.

Grazie infinite
Paolo
*



Grazie a te. Pensa che dobbiamo fare i conti con riviste del settore che, provando dei sigma micro, sostengono ripetutamente nell'articolo che l'ingrandimento aumenterebbe col passaggio dal pieno formato a quello pi� piccolo.

Questo errore pu� ingenerare ulteriore confusione rispetto a quella - tanta - che gi� c'� sull'argomento.

E' la stessa rivista che sostiene che il 18-35 � nettamente superiore al 17-35, ed un mare di altre scempiaggini. Comunque, star� invecchiando io, ma il livello culturale e qualitativo di quella rivista cala di mese in mese.

Bah!

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.