Alessio5
Mar 18 2012, 08:59 PM
Ciao a tutti!
Ho una D3100, con obiettivo 18-55vr.
Quando scatto foto di paesaggi, magari con pi� piani focali, mi sembra di non riuscire ad avere una buona nitidezza riguardo allo sfondo.. Ho provato a mettere a fuoco in manuale e usando diaframmi molto chiusi, anche f32, ma non ottengo una buona nitidezza.. Ovviamente il primo piano � perfetto.
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie!!
Paolo Gx
Mar 18 2012, 09:05 PM
QUOTE(Alessio5 @ Mar 18 2012, 08:59 PM)

Ciao a tutti!
Ho una D3100, con obiettivo 18-55vr.
Quando scatto foto di paesaggi, magari con pi� piani focali, mi sembra di non riuscire ad avere una buona nitidezza riguardo allo sfondo.. Ho provato a mettere a fuoco in manuale e usando diaframmi molto chiusi, anche f32, ma non ottengo una buona nitidezza.. Ovviamente il primo piano � perfetto.
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie!!
F/32 e' molto chiuso e, se da un lato aumenta la profondita' di campo, dall'altro aumenta l'effetto diffrazione che penalizza la nitidezza.
La miglior nitidezza dovresti averla intorno a f/8.
Bada bene alla messa a fuoco e considera che per mettere a fuoco manualmente all'infinito non si deve portare la ghiera a battuta, perche' la ghiera va oltre il punto di MAF all'infinito.
Infine, non ti aspettare immagini con una nitidezza mozzafiato se vai a vederle al 100% sul monitor del pc.
Alessio5
Mar 18 2012, 11:03 PM
QUOTE(Paolo Gx @ Mar 18 2012, 09:05 PM)

F/32 e' molto chiuso e, se da un lato aumenta la profondita' di campo, dall'altro aumenta l'effetto diffrazione che penalizza la nitidezza.
La miglior nitidezza dovresti averla intorno a f/8.
Bada bene alla messa a fuoco e considera che per mettere a fuoco manualmente all'infinito non si deve portare la ghiera a battuta, perche' la ghiera va oltre il punto di MAF all'infinito.
Infine, non ti aspettare immagini con una nitidezza mozzafiato se vai a vederle al 100% sul monitor del pc.
Ok, pu� incidere anche un tempo lungo d'esposizione?
Grazie.
Paolo Gx
Mar 18 2012, 11:19 PM
QUOTE(Alessio5 @ Mar 18 2012, 11:03 PM)

Ok, pu� incidere anche un tempo lungo d'esposizione?
Grazie.
Certo che puo'.
Se usi tempi piu' lunghi di 1/50 a mano libera, col 18-55 il mosso e' molto probabile.
In genere la regoletta e' che il tempo deve essere 1/focale, corretta col fattore di crop DX 1,5 nel tuo caso. Percio' a 18mm non devi usare tempi piu' lunghi di 1/25 e a 55mm non devi usare tempi piu' lunghi di 1/80. Nel caso dei paesaggi, vista la nitidezza richiesta i tempi di sicurezza sono ancora piu' veloci.
Usi il cavalletto?
monteoro
Mar 18 2012, 11:22 PM
Posta un NEF in cui rilevi la scarsa nitidezza, magari ti si pu� aiutare meglio guardando quali sono le impostazioni; a volte anche un controllo immagine pu� causare questa carenza.
ciao
Franco
larsenio
Mar 18 2012, 11:30 PM
QUOTE(Alessio5 @ Mar 18 2012, 08:59 PM)

Ciao a tutti!
Ho una D3100, con obiettivo 18-55vr.
Quando scatto foto di paesaggi, magari con pi� piani focali, mi sembra di non riuscire ad avere una buona nitidezza riguardo allo sfondo.. Ho provato a mettere a fuoco in manuale e usando diaframmi molto chiusi, anche f32, ma non ottengo una buona nitidezza.. Ovviamente il primo piano � perfetto.
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie!!
non si usa mai un diaframma cos� chiuso perch� hai l'effetto opposto alla nitidezza, l'ottica � scarsa e chiudendo ancora di pi� hai un peggioramento della foto, ogni ottica ha il suo valore diaframma idoneo per una buona nitidezza che varia appunto da ottica a ottica.
Con la tua non superare f16, per inciso devi avere anche un sensore immacolato da polvere poich� gi� a f10 vedresti qualsiasi granello di polvere.
Alessio5
Mar 18 2012, 11:33 PM
Il cavaletto lo uso sempre, con tempi lunghi, e uso anche l'autoscatto per evitare che premedo il pulsante di scatto, si possa muovere la macchina.
Scusate l'gnoranza, ma non sono capace a postare una foto
larsenio
Mar 18 2012, 11:35 PM
QUOTE(Paolo Gx @ Mar 18 2012, 11:19 PM)

..
In genere la regoletta e' che il tempo deve essere 1/focale, corretta col fattore di crop DX 1,5 nel tuo caso. Percio' a 18mm non devi usare tempi piu' lunghi di 1/25 e a 55mm non devi usare tempi piu' lunghi di 1/80. Nel caso dei paesaggi, vista la nitidezza richiesta i tempi di sicurezza sono ancora piu' veloci.
Usi il cavalletto?
non facciamo confusione per cortesia, con un 16mm VR scatti anche a 1/5s quindi quella regoletta lascia il tempo che trova e sopratutto sarebbe da usare per le ottiche non-VR.
Con un 8mm si scatta tranquillamenta a manolibera con 1/10s.
Piuttosto, cavalletto e VR non vanno daccordo, occorre disattivarlo - la scarsa nitidezza � dovuta al diaframma chiuso.

QUOTE(Alessio5 @ Mar 18 2012, 11:33 PM)

Il cavaletto lo uso sempre, con tempi lunghi, e uso anche l'autoscatto per evitare che premedo il pulsante di scatto, si possa muovere la macchina.
Scusate l'gnoranza, ma non sono capace a postare una foto

su cavalletto il VR va disattivato..
Alessio5
Mar 18 2012, 11:44 PM
Disattivato anche il VR quando � sul cavaletto...
Dove potrei leggere il valore di diaframma idoneo?
Grazie.
larsenio
Mar 18 2012, 11:47 PM
QUOTE(Alessio5 @ Mar 18 2012, 11:44 PM)

Disattivato anche il VR quando � sul cavaletto...
Dove potrei leggere il valore di diaframma idoneo?
Grazie.
il valore di diaframma lo devi scegliere tu in base alla scena ed alla situazione, non � dandoti un valore che tu risolvi.. non hai in mano un cellulare che fa foto, per� posso indirizzarti verso un corso di fotografia per prendere almeno controllo e capire cosa hai in mano
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/1.php
Alessio5
Mar 18 2012, 11:54 PM
Ok.. Intanto grazie a tutti:)
Alessio5
Mar 23 2012, 11:00 PM
Questa � una delle foto incriminate. Dati di scatto: 24mm, f14, 5sec., 400iso.
Alessio5
Mar 23 2012, 11:08 PM
QUOTE(Alessio5 @ Mar 23 2012, 11:00 PM)

Questa � una delle foto incriminate. Dati di scatto: 24mm, f14, 5sec., 400iso.
Ovviamente ho scattato in RAW, ma per pubblicarla l'ho cinvertita in JPG, altrimenti non riuscivo
walter lupino
Mar 23 2012, 11:11 PM
Io la vedo nitida.
Alessio5
Mar 23 2012, 11:15 PM
In realt� secondo me non lo � molto... Ovvio che non parlo di mosso, perch� ero in cavaletto, ma come vedi, soprattutto nella parte a destra in fondo, e la casa al centro, diciamo che sono un po' sfumati...
gabricegni
Mar 23 2012, 11:23 PM
ciao alessio..guarda qui trovi tutto sulla tua lente..ciao buone foto..
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...53556vr?start=1
MrFurlox
Mar 23 2012, 11:32 PM
bhe visto che eri su cavalletto non hai usato al meglio la macchina ....
parto dalla fine
gli iso ... non c' era bisogno di alzarli dai nativi .....
il diaframma f/14 � fin troppo chiuso ... stai andando in diffrazione ( quindi perdi nitidezza ) per una foto cos� un f/8-11 erano pi� che sufficienti ....
il tempo .... su cavalletto � irrilevante , se vai su lunghe esposizioni imposta su ON "NR su lunghe esposizioni" ci metter� pi� o meno il tempo con cui hai scattato a salvare la foto sulla memory ma avrai molto meno rumore ....
Marco
monteoro
Mar 24 2012, 12:41 AM
Oltre a quanto detto da MrFurlox che ha centrato alcuni aspetti fondamentali c'� da chiedee anche:
Hai utilizzato un comando remoto? la semplice pressione del pulsante di scatto ed il suo rilascio inducono vibrazioni che penalizzano la nitidezza.
Il Treppiedi � stabile? ovvero � di buona qualit�? il passaggio di un'auto indurrebbe delle microvibrazioni che inficiano la nitidezza.
In genere quando si pu� incorrere in questa tipologia di disturbo � bene "zavorrare" il treppiedi in modo che non vibri.
Sono altre possibili concause per la carenza di nitidezza.
Ciao
Franco
larsenio
Mar 24 2012, 01:17 AM
QUOTE(Alessio5 @ Mar 23 2012, 11:00 PM)

Questa � una delle foto incriminate. Dati di scatto: 24mm, f14, 5sec., 400iso.
� micromossa e non � nitida effettivamente.. potevi scattare a 200 iso f10 e allungare i tempi, migliorava ma tutto serve per imparare.. come detto e ripetuto, VR disattivato
CVCPhoto
Mar 24 2012, 01:28 AM
QUOTE(larsenio @ Mar 24 2012, 01:17 AM)

� micromossa e non � nitida effettivamente.. potevi scattare a 200 iso f10 e allungare i tempi, migliorava ma tutto serve per imparare.. come detto e ripetuto,
VR disattivato 
Aggiungo: specchio alzato (M-UP) e scatto remoto.
Probabilmente la D3100 non ha la funzione di presollevamento dello specchio, ma tuttavia lo scatto remoto (o l'uso dell'autoscatto) e un cavalletto solido con la torretta sempre abbassata per evitare oscillazioni, sono regole spesso dimenticate ma determinanti.
Non estendere mai il cavalletto alla sua massima altezza � un'altra buona regola. Se poi lo si zavorra con lo zaino abbiamo fatto centro.
paori
Mar 24 2012, 08:12 AM
Oltre a quanto detto, divertiti a fare delle prove a diaframmi diversi, a parit� di condizioni, cos� potrai vedere le differenti rese restituite.
walter lupino
Mar 24 2012, 12:32 PM
In questa foto il VR � stato disattivato .....
larsenio
Mar 24 2012, 01:58 PM
QUOTE(litewolf @ Mar 24 2012, 12:32 PM)

In questa foto il VR � stato disattivato .....
ok allora potrebbe essere solamente diaframma troppo chiuso e micromosso.
Mattia BKT
Mar 24 2012, 02:05 PM
NR su ISO elevati o pose lunghe... io li disattiverei... ok, "meno rumore" ma impasta i dettagli e hai meno nitidezza anche.
L'NR dallo in post produzione se proprio devi darlo.
Inoltre il 18-55 non � propriamente un mostro di nitidezza... con un 17-55 f/2.8 chiuso a f/8 c'� una differenza netta...
Oltre ai suggerimenti che gi� ti hanno dato.
dariorubeo
Mar 24 2012, 02:06 PM
premesso che sto guardando da cellulari ma a me pi� che poco nitida mi sembra fuori fuoco...o no?
MrFurlox
Mar 24 2012, 02:33 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Mar 24 2012, 02:05 PM)

NR su ISO elevati o pose lunghe... io li disattiverei... ok, "meno rumore" ma impasta i dettagli e hai meno nitidezza anche.
L'NR dallo in post produzione se proprio devi darlo.
Inoltre il 18-55 non � propriamente un mostro di nitidezza... con un 17-55 f/2.8 chiuso a f/8 c'� una differenza netta...
Oltre ai suggerimenti che gi� ti hanno dato.
no mattina quello su pose lunghe � meglio su on perch� la macchina fa praticamente una doppia esposizione e la somma alla foto scattata .... non pialla dettagli
Marco
Mattia BKT
Mar 24 2012, 02:49 PM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 24 2012, 02:33 PM)

no mattina quello su pose lunghe � meglio su on perch� la macchina fa praticamente una doppia esposizione e la somma alla foto scattata .... non pialla dettagli
Marco
Mah insomma, sopratutto nelle notturne si rischia sempre che qualche stella o piccoli particolari luminosi vengano aggrediti dall'NR.
Personalmente disattivo pure quello se devo farci landscape o lunghe pose all'aperto in notturna.
Poi per il classico effetto seta dell'acqua in diurna, lo tengo anche attivato
monteoro
Mar 24 2012, 04:01 PM
Non � fuori fuoco, praticamente la distanza di messa a fuoco � sulla iperfocale e quindi � a fuoco (o meglio � nitido ci� che � tra 1,1 metri ed infinito.
ciao
Franco
dariorubeo
Mar 24 2012, 04:21 PM
no no l'ho rivista ora a casa su pc e' a fuoco e non mi sembra neanche poco nitida certo che ingrandendola su pc e normale che un po perda.....poi non lo so
paolotoniati
Mar 24 2012, 09:11 PM
Alessio, permettimi di dirti che per la lente che usi e per la luce che c'era la foto non � niente male, anzi!!
se vuoi avere maggior nitidezza, allora la lente che usi deve anche essere di qualit� maggiore, purtroppo botte piena...
magari anche il passaggio ad un 16 85 VR ti farebbe vedere una certa differenza in termini di resa, poi per quanto riguarda le migliori lenti nikkor da consigliare, non sono il pi� indicato, perch� nonostante 16 anni di fotografia alle spalle, sono da poco approdato nel mondo nikon...
in ogni caso, considera che prima di raggiungere il sensore, la luce passa attraverso le lenti dell'obiettivo, per cui, meglio � la lente, meglio � la nitidezza.
La foto non � male, dai!!
Yuri Santini
Mar 25 2012, 07:39 PM
QUOTE(paolotoniati @ Mar 24 2012, 10:11 PM)

Alessio, permettimi di dirti che per la lente che usi e per la luce che c'era la foto non � niente male, anzi!!
se vuoi avere maggior nitidezza, allora la lente che usi deve anche essere di qualit� maggiore, purtroppo botte piena...
magari anche il passaggio ad un 16 85 VR ti farebbe vedere una certa differenza in termini di resa, poi per quanto riguarda le migliori lenti nikkor da consigliare, non sono il pi� indicato, perch� nonostante 16 anni di fotografia alle spalle, sono da poco approdato nel mondo nikon...
in ogni caso, considera che prima di raggiungere il sensore, la luce passa attraverso le lenti dell'obiettivo, per cui, meglio � la lente, meglio � la nitidezza.
La foto non � male, dai!!

Condivido e aggiungo di fare molti scatti di prova durante il giorno dove riuscirai a capire e a sfruttare al massimo la tua attrezzatura, ma preparati a spendere piu' soldi se vorrai pi� nitidezza, dai tuoi messaggi mi d� l'impressione che stai cercando la nitidezza "professionale" e sinceramente con l'attrezzatura che disponi la vedo molto dura... sicuramente con un ottica migliore avrai dei risultati migliori ma il problema sta anche nel corpo macchina, sensore, processore ecc non so da quanto hai questa attrezzatura ma come primo passo, passerei ad un ottica decisamente miglio per poi poterla utilizzare in un futuro su di un corpo altrettanto migliore...
Ciao, Yuri.
larsenio
Mar 25 2012, 08:26 PM
QUOTE(dariorubeo @ Mar 24 2012, 04:21 PM)

no no l'ho rivista ora a casa su pc e' a fuoco e non mi sembra neanche poco nitida certo che ingrandendola su pc e normale che un po perda.....poi non lo so
abbiamo delle misure un p� differenti, non s� come sei abituato ma questa foto ha poco di nitido
CVCPhoto
Mar 25 2012, 08:57 PM
QUOTE(MrFurlox @ Mar 24 2012, 03:33 PM)

no mattina quello su pose lunghe � meglio su on perch� la macchina fa praticamente una doppia esposizione e la somma alla foto scattata .... non pialla dettagli
Marco
E' verissimo Marco, per� c'� un per�... con questa impostazione quando scatti ad esempio a 20 secondi, devi aspettarne altrettanti prima che l'immagine venga elaborata e diventa una vera e propria tortura. Figuriamoci con pose molto pi� lunghe...
MrFurlox
Mar 25 2012, 11:22 PM
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 25 2012, 09:57 PM)

E' verissimo Marco, per� c'� un per�... con questa impostazione quando scatti ad esempio a 20 secondi, devi aspettarne altrettanti prima che l'immagine venga elaborata e diventa una vera e propria tortura. Figuriamoci con pose molto pi� lunghe...
si lo so Carlo , � snervante ( anche se con la pellicola aspettavi giorni prima di vedere la foto

) ma parto dal presupposto che se esco con cavalletto / scatto remoto e tutto il kit da uscita pesante ... ho tutto il tempo di aspettare la doppia esposizione
Marco
gigiweb
Mar 26 2012, 07:37 AM
Perch� parlate di doppia esposizione riferendovi alla funzionalit� di riduzione disturbo NR?
Cito testualmente dall'ultimo aggiornamento firmware:
Quando la Riduzione disturbo nel menu di ripresa � impostata su S�, il funzionamento � come indicato di seguito.
L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita con tutte le impostazioni di sensibilit� ISO. La riduzione del disturbo � efficace in particolar modo in caso di ripresa a sensibilit� ISO elevate. Mentre viene eseguita l'elaborazione per la riduzione del disturbo, nel display del mirino lampeggia l'indicazione "Processo n.". Non � possibile scattare finch� non scompare l'indicazione "Processo n.". Il tempo necessario per l'elaborazione della riduzione del disturbo � pi� o meno uguale al tempo di posa utilizzato per acquisire l'immagine. L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita subito dopo la ripresa nelle situazioni indicate sotto.
- Ripresa eseguita con tempi di posa pi� lunghi di circa 8 secondi.
- Ripresa eseguita con sensibilit� ISO elevate quando la temperatura interna della fotocamera � alta.
In pratica si parla di un processo di elaborazione per la riduzione del disturbo il cui tempo necessario non corrisponde necessariamente allo stesso tempo di posa. Non mi risulta che vengano fatte due esposizioni consecutive anche perch� se per esempio imposto un esposizione di 8 secondi dopo 8 secondi lo specchio si abbassa di nuovo e l'elaborazione del file per la riduzione del disturbo se attiva viene eseguita nei secondi successivi ma nel frattempo si pu� anche spostare la macchina in quanto l'esposizione � stata completata.
Per quanto riguarda l'esempio postato io proverei a scattare ad ISO 100 e diaframma chiuso al massimo ad f8 oppure f11 perch� il 18-55 a f16 gi� perde qualcosa (basta guardare anche i grafici MTF). Inoltre bisogna verificare anche le impostazioni del picture control, e fare due scatti identici con e senza D-Light. Comunque basta scattare in RAW e poi fare tutte le prove con viewNx senza scomodare Camera Raw di Photoshop...
maxsalut
Mar 26 2012, 10:46 AM
E comunque, nelle condizioni in cui � stata scattata, con 5 sec di esposizione in cui l'acqua si muove, le piante si muovono, le persone si muovono, le tende dei gazebi si muovono, e poi gli scusri sono troppo scuri per essere apprezzati, e le luci sono per la maggior parte bruciate, diventa difficile valutare la nitidezza.......
monteoro
Mar 26 2012, 11:56 AM
QUOTE(gigiweb @ Mar 26 2012, 07:37 AM)

Perch� parlate di doppia esposizione riferendovi alla funzionalit� di riduzione disturbo NR?
Cito testualmente dall'ultimo aggiornamento firmware:
Quando la Riduzione disturbo nel menu di ripresa � impostata su S�, il funzionamento � come indicato di seguito.
L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita con tutte le impostazioni di sensibilit� ISO. La riduzione del disturbo � efficace in particolar modo in caso di ripresa a sensibilit� ISO elevate. Mentre viene eseguita l'elaborazione per la riduzione del disturbo, nel display del mirino lampeggia l'indicazione "Processo n.". Non � possibile scattare finch� non scompare l'indicazione "Processo n.". Il tempo necessario per l'elaborazione della riduzione del disturbo � pi� o meno uguale al tempo di posa utilizzato per acquisire l'immagine. L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita subito dopo la ripresa nelle situazioni indicate sotto.
- Ripresa eseguita con tempi di posa pi� lunghi di circa 8 secondi.
- Ripresa eseguita con sensibilit� ISO elevate quando la temperatura interna della fotocamera � alta.
In pratica si parla di un processo di elaborazione per la riduzione del disturbo il cui tempo necessario non corrisponde necessariamente allo stesso tempo di posa. Non mi risulta che vengano fatte due esposizioni consecutive anche perch� se per esempio imposto un esposizione di 8 secondi dopo 8 secondi lo specchio si abbassa di nuovo e l'elaborazione del file per la riduzione del disturbo se attiva viene eseguita nei secondi successivi ma nel frattempo si pu� anche spostare la macchina in quanto l'esposizione � stata completata.
Per quanto riguarda l'esempio postato io proverei a scattare ad ISO 100 e diaframma chiuso al massimo ad f8 oppure f11 perch� il 18-55 a f16 gi� perde qualcosa (basta guardare anche i grafici MTF). Inoltre bisogna verificare anche le impostazioni del picture control, e fare due scatti identici con e senza D-Light. Comunque basta scattare in RAW e poi fare tutte le prove con viewNx senza scomodare Camera Raw di Photoshop...
In effetti viene fatta una doppia esposizione, ovvero tempo di scatto 8":
1) pigiato il pulsante di scatto si ha un'esposizione con tempo di 8"
2) L'otturatore si chiude e lo specchio torna in posizione.
3) Viene effettuata un 2^ esposizione che non � altro che l'alimentazione del sensore per rilevare
solo rumore ed eventuali hot pixel (comunemente questa operazione viene definita dark frame) quindi specchio e tendine non si muovono.
4) il risultato viene "sottratto" allo scatto effettivo in modo da "pulire" il frame dal disturbo e dai pixel bruciati
Ovviamente questo scatto "fittizio" non viene memorizzato da nessuna parte ed a operazione finita non se ne ha pi� traccia.
Ciao
Franco
MrFurlox
Mar 26 2012, 12:29 PM
QUOTE(gigiweb @ Mar 26 2012, 08:37 AM)

Perch� parlate di doppia esposizione riferendovi alla funzionalit� di riduzione disturbo NR?
Cito testualmente dall'ultimo aggiornamento firmware:
Quando la Riduzione disturbo nel menu di ripresa � impostata su S�, il funzionamento � come indicato di seguito.
L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita con tutte le impostazioni di sensibilit� ISO. La riduzione del disturbo � efficace in particolar modo in caso di ripresa a sensibilit� ISO elevate. Mentre viene eseguita l'elaborazione per la riduzione del disturbo, nel display del mirino lampeggia l'indicazione "Processo n.". Non � possibile scattare finch� non scompare l'indicazione "Processo n.". Il tempo necessario per l'elaborazione della riduzione del disturbo � pi� o meno uguale al tempo di posa utilizzato per acquisire l'immagine. L'elaborazione per la riduzione del disturbo viene eseguita subito dopo la ripresa nelle situazioni indicate sotto.
- Ripresa eseguita con tempi di posa pi� lunghi di circa 8 secondi.
- Ripresa eseguita con sensibilit� ISO elevate quando la temperatura interna della fotocamera � alta.
In pratica si parla di un processo di elaborazione per la riduzione del disturbo il cui tempo necessario non corrisponde necessariamente allo stesso tempo di posa. Non mi risulta che vengano fatte due esposizioni consecutive anche perch� se per esempio imposto un esposizione di 8 secondi dopo 8 secondi lo specchio si abbassa di nuovo e l'elaborazione del file per la riduzione del disturbo se attiva viene eseguita nei secondi successivi ma nel frattempo si pu� anche spostare la macchina in quanto l'esposizione � stata completata.
Per quanto riguarda l'esempio postato io proverei a scattare ad ISO 100 e diaframma chiuso al massimo ad f8 oppure f11 perch� il 18-55 a f16 gi� perde qualcosa (basta guardare anche i grafici MTF). Inoltre bisogna verificare anche le impostazioni del picture control, e fare due scatti identici con e senza D-Light. Comunque basta scattare in RAW e poi fare tutte le prove con viewNx senza scomodare Camera Raw di Photoshop...
QUOTE(monteoro @ Mar 26 2012, 12:56 PM)

In effetti viene fatta una doppia esposizione, ovvero tempo di scatto 8":
1) pigiato il pulsante di scatto si ha un'esposizione con tempo di 8"
2) L'otturatore si chiude e lo specchio torna in posizione.
3) Viene effettuata un 2^ esposizione che non � altro che l'alimentazione del sensore per rilevare solo rumore ed eventuali hot pixel (comunemente questa operazione viene definita dark frame) quindi specchio e tendine non si muovono.
4) il risultato viene "sottratto" allo scatto effettivo in modo da "pulire" il frame dal disturbo e dai pixel bruciati
Ovviamente questo scatto "fittizio" non viene memorizzato da nessuna parte ed a operazione finita non se ne ha pi� traccia.
Ciao
Franco
non avrei saputo risponderti meglio di cos� ....
comunque noi parlavamo di NR su pose lunghe .... su alti iso si piallano i dettagli quindi meglio su impostarlo su no e lavorare via SW
Marco
Alessio5
Apr 3 2012, 12:15 PM
Ciao ragazzi!!
Scusatemi se non ho pi� risposto, ma sono stato molto impegnato..
Per lo scatto ho usato l'autoscatto, ritardato di 10 secondi proprio per evitare problemi di pressione sul tasto..
Ad ogni modo, parlavo anche con la mia insegnante del corso che frequento, e mi confermava il problema della qualit� delle lenti.. ovvero, non si pu� pretendere troppo
Intanto grazie a tutti, avete dato delle risposte molto utili e interessanti!!
Alessio5
Apr 3 2012, 06:43 PM
QUOTE(maxsalut @ Mar 26 2012, 11:46 AM)

E comunque, nelle condizioni in cui � stata scattata, con 5 sec di esposizione in cui l'acqua si muove, le piante si muovono, le persone si muovono, le tende dei gazebi si muovono, e poi gli scusri sono troppo scuri per essere apprezzati, e le luci sono per la maggior parte bruciate, diventa difficile valutare la nitidezza.......
Effettivamente, non avevo pensato al mosso del vento sui gazebi, con un'esposizione di 5 secondi!
Altra cosa di cui tenere conto in una situazione analoga, Grazie!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.