Ciao a tutti, volevo un consiglio, visto che ho una D3100 e me la porto dietro ovunque, su come proteggerla da ambienti molto umidi (grotte) e con occasionale gocce d'acqua che cadono dalle pareti. Non volendo cambiare macchina con una tropicalizzata, volevo sapere se esistono protezioni, anche artigianali, sulla reflex senza spendere eccessivamente (ho visto protezioni nylon da oltre 120 euro).
la tiri fuori solo al momento dello scatto e poi la riponi, penso che per le grotte vada bene, per qualche goccia in pi� dovrebbe ripararla bene.
Antonio
fedebobo
Mar 19 2012, 12:31 PM
Boh, per qualche goccia non mi farei troppi problemi, ma in grotta mi sa che sono belle grosse. Al limite il solito sacchetto da freezer ed un paio di elastici intorno al paraluce.
QUesta protezione per� � solo per gli urti, non per l'umidit�.
Io quando piove uso una semplice busta cuki rivolta verso il basso, nella quale faccio un foro per l'obiettivo e la fisso con un elastico per capelli
Paolo Rabini
Mar 19 2012, 12:37 PM
se � solo per l'umidit� e gocce d'acqua, puoi infilare la fotocamera in un sacchetto di plastica trasparente, tipo quelli per conservare i cibi, fissando l'apertura con del nastro isolante sul paraluce; usando un sacchetto abbastanza grande puoi accedere ai comandi da fuori; il mirino rimane un po' coperto e anche con la plastica trasparente l'inquadratura si controlla scomodamente. Se questo ti da fastidio apri un foro per il mirino e attacca anche questo con del nastro, inquadri meglio ma la protezione � inferiore. Se il paraluce � a petalo quasi certamente non � possibile seguirne i contorni senza aumentarne la dimensione e questo potrebbe rendere visibile l'accrocchio sui bordi in qualche foto.
Paolo
Cesare44
Mar 19 2012, 12:38 PM
pu� andar bene anche un capiente sacchetto di plastica con un buco in corrispondenza dell'ottica e un comune elastico a stringere sul paraluce.
ciao
Cesare44
Mar 19 2012, 01:01 PM
QUOTE(Paolo Rabini @ Mar 19 2012, 12:37 PM)
se � solo per l'umidit� e gocce d'acqua, puoi infilare la fotocamera in un sacchetto di plastica trasparente, tipo quelli per conservare i cibi, fissando l'apertura con del nastro isolante sul paraluce; usando un sacchetto abbastanza grande puoi accedere ai comandi da fuori; il mirino rimane un po' coperto e anche con la plastica trasparente l'inquadratura si controlla scomodamente. Se questo ti da fastidio apri un foro per il mirino e attacca anche questo con del nastro, inquadri meglio ma la protezione � inferiore. Se il paraluce � a petalo quasi certamente non � possibile seguirne i contorni senza aumentarne la dimensione e questo potrebbe rendere visibile l'accrocchio sui bordi in qualche foto.
Paolo
mi sono accorto solo ora che mi avevi preceduto di un minuto con lo stesso suggerimento... Ok repetita juvant.
ciao
fiscardo61
Mar 19 2012, 01:23 PM
Grazie per i suggerimenti, credo che il sacco di plastica sia la soluzione pi� pratica ed economica ma non so se d� fastidio all'autofocus. Il problema maggiore sar� per il flash ma standoci attenti e tagliando dove serve, credo che possa andar bene ugualmente. La soluzione sacchetti ed elastici � una buona soluzione.
Paolo Rabini
Mar 19 2012, 02:07 PM
Questa � una delle ultime Discussioni sulla protezione delle fotocamere: c'� una foto della solzione ideata, come vedi in questo caso l'autofocus non � toccato; sarebbe un problema se dovessi attaccare direttamente alla ghiera frontale di un obiettivo che ruota durante la messa a fuoco.
Comunque fai delle prove e cerca di immaginare i limiti o i problemi che potrai avere in grotta; ad esempio io ho tolto la cinghia alla fotocamera invece che farla fuoriuscire e che conviene usare un sacchetto bello grande in modo di poter manovrare i comandi e le ghiere sfruttando la mobilit� del sacchetto.
Direi che per il flash la soluzione pi� semplice sia quella dell'incappucciamento totale: la plastica trasparente non dovrebbe trattenere molta luce. Paolo